Visualizza Versione Completa : Controllo livello olio motore 103
fabietto67
26-06-2020, 12:26
Domandina: volevo controllare il livello dell'olio motore del BO 103 e leggendo il manuale parla di farlo a caldo dopo tutta una procedura che mi ha lasciato basito.
A freddo non si può controllare?
Attendo lumi dai bro più esperti di me.
Grazie
jonny_3d
26-06-2020, 12:33
Domandina: volevo controllare il livello dell'olio motore del BO 103 e leggendo il manuale parla di farlo a caldo dopo tutta una procedura che mi ha lasciato basito.
A freddo non si può controllare?
Attendo lumi dai bro più esperti di me.
Grazie
Mah, per esperienza, puoi farlo anche a freddo, ma tenendo presente che a caldo il volume aumenta, la verità ce l'hai di conseguenza a caldo.
Sulla mia, un livello ottimale dell'olio a caldo (a metà stanghetta tra min e max) corrisponde ad un livello a freddo sul "min" della stanghetta.
Per cui sapendolo, posso fare il livello anche a freddo, poi lo ricontrollo sempre a caldo e siamo li.
L'importante è non portare al livello "corretto" a freddo, perchè garantito che poi a caldo vai sopra al livello max
TeamSabotage
26-06-2020, 12:50
Ma scusate ma sti marigani.. non potevano semplicemente impostare i segni di riferimento del livello riferito alla misurazione a freddo per evitare tutto sto sbattimento?
Oppure... attenzione grande rivoluzione con la quale mi autocandido ufficialmente al nobel per la meccanica... mettere due scale ai lati opposti della stanghetta per misurazione a caldo (mentre stai attraversando gli USA e ti fermi nel deserto ...non dico tanto per, l'ho fatto in passato) e a freddo quando sei a casa a pulirla e lucidarla?
Troppo complicato che il motociclista medio vero? :sad4:
PaoloOvada
26-06-2020, 13:29
Ma scusate ma sti marigani.. non potevano semplicemente impostare i segni di riferimento del livello riferito alla misurazione a freddo per evitare tutto sto sbattimento?
Oppure... attenzione grande rivoluzione con la quale mi autocandido ufficialmente al nobel per la meccanica... mettere due scale ai lati opposti della stanghetta per misurazione a caldo (mentre stai attraversando gli USA e ti fermi nel deserto ...non dico tanto per, l'ho fatto in passato) e a freddo quando sei a casa a pulirla e lucidarla?
Troppo complicato che il motociclista medio vero? :sad4:Così sono capaci tutti
Inviato dal mio Redmi 7 utilizzando Tapatalk
fabietto67
26-06-2020, 14:50
Ma scusate ma sti marigani.. non potevano semplicemente impostare i segni di riferimento del livello riferito alla misurazione a freddo per evitare tutto sto sbattimento?
Oppure... attenzione grande rivoluzione con la quale mi autocandido ufficialmente al nobel per la meccanica... mettere due scale ai lati opposti della stanghetta per misurazione a caldo (mentre stai attraversando gli USA e ti fermi nel deserto ...non dico tanto per, l'ho fatto in passato) e a freddo quando sei a casa a pulirla e lucidarla?
Troppo complicato che il motociclista medio vero? :sad4:
E' quello che ho pensato io leggendo il libretto. Comunque a senso dovrebbe essere come dice @jonny_3d, a freddo il livello dovrebbe essere sul minimo mentre quando è caldo arriva nella posizione di metà tra min e max.
Giusto per fare un controllino è parecchio che non ci do un'occhiata ma non starei lì a fare questa cosa scaldando, spegnendo etc come descritto
io ho sempre fatto a freddo livello al massimo ,in pratica da seduto sulla moto con moto dritta non sul cavalletto ,il breakout è un carter a secco ,basta non farlo a tappo altrimenti col calore esce,ma meglio al massimo che raffreda un po meglio
fabietto67
26-06-2020, 15:05
Domani mattina controllo con la moto sul cavalletto dove è il livello e così mi regolo cosa fare.
scusa, ma non sbatterti, c'è in vendita un 103 appena tagliandato tenuto bene bene bene.
jonny_3d
26-06-2020, 15:11
io ho sempre fatto a freddo livello al massimo ,in pratica da seduto sulla moto con moto dritta non sul cavalletto ,il breakout è un carter a secco ,basta non farlo a tappo altrimenti col calore esce,ma meglio al massimo che raffreda un po meglio
Secondo me sbagli, sia nel metodo che nell'approccio: nel metodo perchè è il manuale stesso a suggerire come fare il livello, che poi la moto tolleri ugualmente la cosa entro certi limiti è un altro paio di maniche, ma facendo come indichi tu, hai il livello olio palesemente fuori dal massimo consentito.
E nell'approccio perchè poco olio non ti crea nessun problema (non intendo la metà dell'ottimale, intendo un livello poco sotto al minimo), troppo olio invece si, fra le due meglio stare scarsi che abbondanti.
Comunque, il livello, da manuale, si fa sul cavalletto e a moto calda.
Che poi non capisco dove stia tutto sto problema, quando torni in garage, la metti sul cavalletto, aspetti due minuti di numero per non scottarti e controlli l'astina, che a caldo deve stare a metà tra min e max. Che c'è di più banale?
Boxerfabio
26-06-2020, 15:25
Domandina: volevo controllare il livello dell'olio motore del BO 103 e leggendo il manuale parla di farlo a caldo dopo tutta una procedura che mi ha lasciato basito.
A freddo non si può controllare?
Attendo lumi dai bro più esperti di me.
Grazie
Su sportser se non lo tocco per un po l'olio se ne va dal serbatoio al basamento. se controlli a freddo prendi paura perchè lo trovi vuoto. se lo aggiungi quindi fai patatrac perche ne metti dentro il doppio.
occhio quindi
Secondo me sbagli, sia nel metodo che nell'approccio: nel metodo perchè è il manuale stesso a suggerire come fare il livello, che poi la moto tolleri ugualmente la cosa entro certi limiti è un altro paio di maniche, ma facendo come indichi tu, hai il livello olio palesemente fuori dal massimo consentito.
E nell'approccio perchè poco olio non ti crea nessun problema (non intendo la metà dell'ottimale, intendo un livello poco sotto al minimo), troppo olio invece si, fra le due meglio stare scarsi che abbondanti.
Comunque, il livello, da manuale, si fa sul cavalletto e a moto calda.
Che poi non capisco dove stia tutto sto problema, quando torni in garage, la metti sul cavalletto, aspetti due minuti di numero per non scottarti e controlli l'astina, che a caldo deve stare a metà tra min e max. Che c'è di più banale?
ho chiesto sta cosa nell'altro post Olio M8, se la tieni in piedi e fai il livello poi sul cavalletto ce nè meno. sul mio BO a caldo in piedi sta al massimo, sul cavalletto da freddo non tocca l'astina.
6galloni
26-06-2020, 16:20
Domandina: volevo controllare il livello dell'olio motore del BO 103 e leggendo il manuale parla di farlo a caldo dopo tutta una procedura che mi ha lasciato basito.
A freddo non si può controllare?
Attendo lumi dai bro più esperti di me.
Grazie
l'olio seLLo vuoi controllare realmente lo si controlla "a caldo" STOP!!!!:wink2:
perchè non adeguarsi a qualcosa di assodato da più di un secolo?!?!
vabbè "ufficio complicazioni affari semplici" sempre aperto su : "Piazzetta del Webchapter":vhappy1::happy5:
eddaiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Boxerfabio
26-06-2020, 16:22
ho chiesto sta cosa nell'altro post Olio M8, se la tieni in piedi e fai il livello poi sul cavalletto ce nè meno. sul mio BO a caldo in piedi sta al massimo, sul cavalletto da freddo non tocca l'astina.
ma ovvio.... dipende dalla "coppa" e dalla posizione dell'astina. Mica per niente sull'astina ci sono i livelli con moto dritta e con moto su laterale
6galloni
26-06-2020, 16:28
ho chiesto sta cosa nell'altro post Olio M8, se la tieni in piedi e fai il livello poi sul cavalletto ce nè meno. sul mio BO a caldo in piedi sta al massimo, sul cavalletto da freddo non tocca l'astina.
tutte le HD , ad eccezione sportster e softail ( che lo devi provare a moto dritte) il livello lo devono fare appoggiate al cavalletto laterale ( vecchia scuola HD) :happy3:
ah già, adesso sono quasi tutti modelli "fake softail":talk1::talk1::talk1:........ergo non sò ma per un touring non cambia:wink2:
Boxerfabio
26-06-2020, 16:30
tutte le HD , ad eccezione sportster e softail ( che lo devi provare a moto dritte) il livello lo devono fare appoggiate al cavalletto laterale ( vecchia scuola HD) :happy3:
sicuro?
io ricordo su 883 iron che ci sia scritto a moto inclinata
boh
PaoloOvada
26-06-2020, 16:38
Mi pare che dal 2007 astina sia snodata proprio per misurare sul cavalletto
Inviato dal mio Redmi 7 utilizzando Tapatalk
6galloni
26-06-2020, 16:44
sicuro?
io ricordo su 883 iron che ci sia scritto a moto inclinata
boh
https://imagizer.imageshack.com/v2/xq90/924/R7DOuv.jpg (https://imageshack.com/i/poR7DOuvj)
:happy5:
Boxerfabio
26-06-2020, 18:03
https://imagizer.imageshack.com/v2/xq90/924/R7DOuv.jpg (https://imageshack.com/i/poR7DOuvj)
:happy5:
ma dai...
quando capita leggo quello del 2012
non ricordo proprio
Caramste
26-06-2020, 21:14
Ricordi bene, Sportster dal 2004 si controlla sul cavalletto, non dritta.
E adesso scappo perché Six mi spara!! :boom:
jonny_3d
26-06-2020, 21:33
tutte le HD , ad eccezione sportster e softail ( che lo devi provare a moto dritte) il livello lo devono fare appoggiate al cavalletto laterale ( vecchia scuola HD) :happy3:
ah già, adesso sono quasi tutti modelli "fake softail":talk1::talk1::talk1:........ergo non sò ma per un touring non cambia:wink2:
Forse varia in base all'anno, anche se mi pare strano! Ma per il mo softail del 2008 il manuale dice di controllarlo a moto inclinata
PaoloOvada
26-06-2020, 21:43
Forse varia in base all'anno, anche se mi pare strano! Ma per il mo softail del 2008 il manuale dice di controllarlo a moto inclinataAnche secondo me.
Dovrebbe avere l'apposita astina snodata dal 2007.
Inviato dal mio Redmi 7 utilizzando Tapatalk
jonny_3d
26-06-2020, 21:52
Anche secondo me.
Dovrebbe avere l'apposita astina snodata dal 2007.
Inviato dal mio Redmi 7 utilizzando Tapatalk
Può darsi che valga per tutti i softail TC?
Questo screen l'ho fatto dal manuale softail in pdf che ho sul pc, ed è per l'anno 2006.
Il manuale della mia ce l'ho giù in garage, ma sono assolutamente certo che dica di fare la stessa cosa.
Forse valeva per i softail prima del TC?
https://i.imgur.com/krMvn8U.jpg
jonny_3d
26-06-2020, 21:57
ho chiesto sta cosa nell'altro post Olio M8, se la tieni in piedi e fai il livello poi sul cavalletto ce nè meno. sul mio BO a caldo in piedi sta al massimo, sul cavalletto da freddo non tocca l'astina.
Non ce l'hai il manuale officine della tua? Non conosco più di tanto l'M8, e non avendo più tra l'altro il serbatoio olio esterno tipico dei softail, non è necessariamente detto che l'olio si verifichi nel solito modo.
L'unica verità è quella contenuta nel manuale officina, poi di chiacchiere e di pareri ne potrai sentire mille, ma quello restano, chiacchiere e pareri!
La Bibbia è il manuale!
fabietto67
26-06-2020, 22:01
scusa, ma non sbatterti, c'è in vendita un 103 appena tagliandato tenuto bene bene bene.
‘Stardo....:happy4:
fabietto67
26-06-2020, 22:07
Giusto per complicare ma per la LR 2019 quindi M8 sono certo perché l’ho fatto prima del run di sabato scorso il livello si controlla a freddo con motocicletta sul cavalletto.
Domani mattina faccio foto del manuale del BO 103 del 2017 e vi faccio sapere.
jonny_3d
26-06-2020, 22:25
Giusto per complicare ma per la LR 2019 quindi M8 sono certo perché l’ho fatto prima del run di sabato scorso il livello si controlla a freddo con motocicletta sul cavalletto.
Domani mattina faccio foto del manuale del BO 103 del 2017 e vi faccio sapere.
Ma infatti ci sta, per quello è importante capire appunto cosa dice il manuale d'officina!
Perchè anche per la stessa moto possono esserci delle differenze tra un anno e l'altro
Secondo me sbagli, sia nel metodo che nell'approccio: nel metodo perchè è il manuale stesso a suggerire come fare il livello, che poi la moto tolleri ugualmente la cosa entro certi limiti è un altro paio di maniche, ma facendo come indichi tu, hai il livello olio palesemente fuori dal massimo consentito.
E nell'approccio perchè poco olio non ti crea nessun problema (non intendo la metà dell'ottimale, intendo un livello poco sotto al minimo), troppo olio invece si, fra le due meglio stare scarsi che abbondanti.
Comunque, il livello, da manuale, si fa sul cavalletto e a moto calda.
Che poi non capisco dove stia tutto sto problema, quando torni in garage, la metti sul cavalletto, aspetti due minuti di numero per non scottarti e controlli l'astina, che a caldo deve stare a metà tra min e max. Che c'è di più banale?riguardo il metodo
io la penso diversamente perché se fai il livello max da moto dritta quando la metti sul cavalletto si abbassa un po,,e per l approccio idem,perche in un motore con carter a secco è molto più pericoloso avere meno oilo che più olio,certo non a tappo che discorsi,altrimenti potrebbe uscire,ma di sicuro raffreda meglio,questa è la mia teoria,magari sbaglio ma è dal 1989 che faccio cosi
fabietto67
28-06-2020, 18:54
Come promesso. Il libretto dice questo
https://i.postimg.cc/tT0x43Nj/23-E23-CD5-6603-4-CF5-BCA1-587-CCADD60-B3.jpg (https://postimg.cc/R3RFPnYs)
https://i.postimg.cc/DZqbJSxb/83-EFC33-D-CC1-E-45-F1-BFAF-DFEAF13-B22-E8.jpg (https://postimg.cc/dkV0gVPq)
https://i.postimg.cc/3xcGP5yW/6-B142-FC9-1-B76-4693-BDD3-8-C84-A1-F3-CBF3.jpg (https://postimg.cc/LJjh1W3M)
Al rientro dal mio giro di ieri ho aspettato giusto un paio di minuti ed ecco il livello
https://i.postimg.cc/YC9gnqCJ/01211743-4-A0-F-4-A52-8-AA6-A0-AEBC52-DD41.jpg (https://postimg.cc/xcwcqQHR)
D’altra parte anche sul retro dell’astina c’è scritto di tenere la moto sul cavalletto
https://i.postimg.cc/cJt3W9Yh/44589768-CE2-A-4194-BD40-9-C395-C376-A69.jpg (https://postimg.cc/1gPXcKvV)
Insomma a prova di uno come me :vhappy2:
Adesso provate voi a leggere le foto girate in verticale..... ciuss
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.