PDA

Visualizza Versione Completa : Procedura cambio batteria



sandro64
28-01-2020, 06:58
Sto per cambiare la batteria originale dopo 10 anni di o onorato servizio. Mi chiedevo se oltre la solita procedura per escludere l allarme ci fosse altre cosa da rispettare per non trovarsi la moto che non riconosce più il transponder per esempio

ugolux
28-01-2020, 07:08
Non so a che procedura ti riferisci per escludere l’allarme, comunque io faccio così:
Accendo il quadro, tolgo il maxi fusibile.
Scollego il polo positivo, scollego il polo negativo.
Estraggo la batteria vecchia e posiziono quella nuova.
Collego il polo negativo, collego il polo positivo.
Rimetto il maxi fusibile.
Spengo il quadro.

FXSTC
28-01-2020, 07:09
Sto per cambiare la batteria originale dopo 10 anni di o onorato servizio. Mi chiedevo se oltre la solita procedura per escludere l allarme ci fosse altre cosa da rispettare per non trovarsi la moto che non riconosce più il transponder per esempio

Assolutamente no.
Accendi il quadro, stacca il maxifusibille e stacca la batteria.

FXSTC
28-01-2020, 07:16
Non so a che procedura ti riferisci per escludere l’allarme, comunque io faccio così:
Accendo il quadro, tolgo il maxi fusibile.
Scollego il polo positivo, scollego il polo negativo.
Estraggo la batteria vecchia e posiziono quella nuova.
Collego il polo negativo, collego il polo positivo.
Rimetto il maxi fusibile.
Spengo il quadro.

Sai che fai propio il contrario staccando prima il positivo???
Il cavo da staccare è quello del polo negativo. Per staccare la batteria occorre lavorare prima sul dado del polo negativo e solo dopo si potrà procedere con la disconnessione del polo positivo.
Se si stacca il polo negativo "meno" il circuito della batteria è interrotto e qualsiasi contatto del positivo con il telaio non può produrre nessun corto o scarica.

ugolux
28-01-2020, 07:45
Sì hai ragione. Ho scritto in fretta il mio cervello ha invertito, il bello è che ci ho pure pensato! Comunque è come dici tu

Inviato dal mio ONEPLUS A6000 utilizzando Tapatalk

Eschi
28-01-2020, 07:57
Non ho mai acceso il quadro :sudor:
Come mai bisogna farlo?

FXSTC
28-01-2020, 08:02
Se non lo fai e stacchi la batteria, parte l'antifurto perchè il sistema non l'ha disattivato.
probabilmente tu non monti antifurto sonoro o non lo monti del tutto.

fabietto67
28-01-2020, 08:52
Posizione del maxi fusibile?

ugolux
28-01-2020, 08:55
C’è anche un’altra procedura leggermente diversa, specialmente per quelli che hanno centraline tipo la thundermax (io), che pare siano più sensibili allo shock quando rimetti il maxi fusibile (col quadro acceso).
Accendi il quadro, aspetti che l’indicatore rosso si spenga. Immediatamente appena si spegne, spegni il quadro e subito entro un secondo o due, via il fusibile. In questo modo l’allarme non fa in tempo ad attivarsi.

Il maxi fusibile di solito è dietro il fianchetto sinistro.

Eschi
28-01-2020, 10:41
Se non lo fai e stacchi la batteria, parte l'antifurto perchè il sistema non l'ha disattivato.
probabilmente tu non monti antifurto sonoro o non lo monti del tutto.

Deluxe 2007, antifurto originale. Strano comunque ora indago


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sandro64
28-01-2020, 11:17
Ok grazie a tutti. La mia preoccupazione era più che altro il fatto che magari la centralina dell antifurto andasse a perdere le impostazioni...
Monterò Unibatt come consigliato 👍

Smoketyre
28-01-2020, 12:33
Sto per cambiare la batteria originale dopo 10 anni di o onorato servizio. Mi chiedevo se oltre la solita procedura per escludere l allarme ci fosse altre cosa da rispettare per non trovarsi la moto che non riconosce più il transponder per esempio

Mi speighi come hai fatto? Io ne ho cambiate 3 in 5 anni(di una originale hd) con una media di 3k(tremila) km anno.

FXSTC
28-01-2020, 12:34
Mi speighi come hai fatto? Io ne ho cambiate 3 in 5 anni(di una originale hd) con una media di 3k(tremila) km anno.

Mi sa che hai problemi all'impianto elettrico.

Smoketyre
28-01-2020, 12:37
Mi sa che hai problemi all'impianto elettrico.

bhe mi risposndoda solo dicendo che ad agosto ho cambiato l'alternatore..

liv81
28-01-2020, 15:47
la sirena, che se non hai cambiato la batteria tampone va si e no per un secondo :vhappy2:

a prova di ladro praticamente le harley:vhappy2:

ma avevo già aperto un 3d su tali batterie.

sandro64
28-01-2020, 15:50
Mi speighi come hai fatto? Io ne ho cambiate 3 in 5 anni(di una originale hd) con una media di 3k(tremila) km anno.

Mah niente di che, faccio circa 10k km annui, e d inverno sempre sotto mantenitore, nient’altro

liv81
28-01-2020, 15:57
Mah niente di che, faccio circa 10k km annui, e d inverno sempre sotto mantenitore, nient’altro

dai ma sei un manina, potevi comprare l'originale in conce tanto sono solo 260 € :vhappy2:

le batterie si massacrano come le uso io, accendi e spegni frequenti, li la uccidi, ma se accendi parti poi lei non lavora più si riposa solo e dura una vita, perciò i km non contano per valutarla.

sandro64
28-01-2020, 17:20
dai ma sei un manina, potevi comprare l'originale in conce tanto sono solo 260 € :vhappy2:

le batterie si massacrano come le uso io, accendi e spegni frequenti, li la uccidi, ma se accendi parti poi lei non lavora più si riposa solo e dura una vita, perciò i km non contano per valutarla.

Non so che moto hai, ma una touring come l electra non la muovi per fare 2 km...

liv81
28-01-2020, 17:21
Non so che moto hai, ma una touring come l electra non la muovi per fare 2 km...

il mio sporty lo muovo per andar a prendere il pane in paese :vhappy2:
poi lo uso spesso pure in città e tragitti corti.

Eschi
28-01-2020, 18:36
Mi speighi come hai fatto? Io ne ho cambiate 3 in 5 anni(di una originale hd) con una media di 3k(tremila) km anno.

La mia è del 2007 e l’ho cambiata due anni fa e stop


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sandro64
28-01-2020, 18:54
il mio sporty lo muovo per andar a prendere il pane in paese :vhappy2:
poi lo uso spesso pure in città e tragitti corti.

ecco, quello un po mi manca!:happy2:

straccetto
28-01-2020, 19:25
Sto per cambiare la batteria originale dopo 10 anni di o onorato servizio. Mi chiedevo se oltre la solita procedura per escludere l allarme ci fosse altre cosa da rispettare per non trovarsi la moto che non riconosce più il transponder per esempio

- Accendi il quadro come se la dovessi avviare

- A quadro accesso stacca il cavo del negativo e poi quello positivo

- Spegni il quadro

Una volta montata la batteria

Connetti PRIMA il cavo rosso, poi il nero.

Una volta collegata, dovresti sentire il "bip" dell'allarme.

sandro64
29-01-2020, 06:56
- Accendi il quadro come se la dovessi avviare

- A quadro accesso stacca il cavo del negativo e poi quello positivo

- Spegni il quadro

Una volta montata la batteria

Connetti PRIMA il cavo rosso, poi il nero.

Una volta collegata, dovresti sentire il "bip" dell'allarme.

Grazie, allora non serve togliere il fusibile generale?

Super Mario Bros
29-01-2020, 08:45
Grazie, allora non serve togliere il fusibile generale?

...potresti anche non tiglierlo: l'allarme suona se togli la batteria con quadro spento, perché simula un eventuale furto.
È evidente che con quadro acceso, il proprietario sia lì, od il ladro sia in possesso delle chiavi :-)
Personalmente preferisco togliere il fusibile generale, per evitare correnti che potrebbero essersi accumulate...

straccetto
31-01-2020, 05:41
Grazie, allora non serve togliere il fusibile generale?

È la procedura delle officine nel caso il cliente dimentichi di lasciare le chiavi.

Fatto spesso mai successo nulla. Pulisci e ingrassa sempre i morsetti prima di rimontare.

Ciao

Metalflakes
31-01-2020, 07:03
dai ma sei un manina, potevi comprare l'originale in conce tanto sono solo 260 € :vhappy2:

le batterie si massacrano come le uso io, accendi e spegni frequenti, li la uccidi, ma se accendi parti poi lei non lavora più si riposa solo e dura una vita, perciò i km non contano per valutarla.Quoto
Io anche massacro batterie..faccio 5km/gg

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

spiedo
31-01-2020, 07:14
Assolutamente no.
Accendi il quadro, stacca il maxifusibille e stacca la batteria.


Sai che fai propio il contrario staccando prima il positivo???
Il cavo da staccare è quello del polo negativo. Per staccare la batteria occorre lavorare prima sul dado del polo negativo e solo dopo si potrà procedere con la disconnessione del polo positivo.
Se si stacca il polo negativo "meno" il circuito della batteria è interrotto e qualsiasi contatto del positivo con il telaio non può produrre nessun corto o scarica.


Sì hai ragione. Ho scritto in fretta il mio cervello ha invertito, il bello è che ci ho pure pensato! Comunque è come dici tu

Inviato dal mio ONEPLUS A6000 utilizzando Tapatalk

Scusate ma vale lo stesso per il matenitore?
Ossia prima si mette il "+" e poi il "-" e quandpo si toglie prima il "+" e poi il "-"?

Grazie

Vicious62
31-01-2020, 08:25
Scusate ma vale lo stesso per il matenitore?
Ossia prima si mette il "+" e poi il "-" e quandpo si toglie prima il "+" e poi il "-"?

Grazie

Io col mantenitore e/o caricabatterie lo faccio sempre, male non fa e comunque prima collego i cavi alla batteria e successivamente alla presa di corrente.

Super Mario Bros
31-01-2020, 10:33
Io col mantenitore e/o caricabatterie lo faccio sempre, male non fa e comunque prima collego i cavi alla batteria e successivamente alla presa di corrente.

Questo sempre, e per scollegare si fa il contrario, prima si toglie il 220 e poi il 12v.
In pratica la batteria al carica, si attacca e stacca sempre senza corrente presente.

belavecio
31-01-2020, 10:39
No,non serve..i mantenitori puoi anche far toccare i morsetti che non vanno in corto.
avete fobie

Metalflakes
31-01-2020, 10:46
Io tra l'altro sullo sporster visto che il negativo è dietro e scomodo,sempre staccato prima il positivo per togliere la batteria e per adesso siamo ancora vivi tutti e due [emoji16]


Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

spiedo
31-01-2020, 11:01
Madonna io non stacco mai... la presa sempre attaccata, prima il nero e poi il rosso e quando tolgo prima il rosso e poi il nero...

Ma da quanto leggo va fatto l' inverso.... prima il rosso e poi il neroi e quando stacco prima il nero e poi il rosso...

Detto questo quasi 30 anni di moto staccando ed attaccando sbagliando e mai successo nulla... manco un fusubile andato... bo

zanmel
31-01-2020, 11:05
No,non serve..i mantenitori puoi anche far toccare i morsetti che non vanno in corto.
avete fobie

Cavoli ma se uno non legge il forum è come me attacca stacca il mantenitore a seconda del tempo che fà, prima la spina oggi e prima il connettore domani... dici che breve magari... [emoji23]



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

belavecio
31-01-2020, 11:08
tra poco..prima attacchi i morsetti,poi fai fare l'impianto all'elettricista.

zanmel
31-01-2020, 11:09
tra poco..prima attacchi i morsetti,poi fai fare l'impianto all'elettricista.

E il gs che attacchi direttamente al canbus su cruscotto? Sento omeopata dici?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vicious62
31-01-2020, 12:01
tra poco..prima attacchi i morsetti,poi fai fare l'impianto all'elettricista.

Con la fobia che ho io per l'elettricità manca poco che faccia così...
:happy4: