PDA

Visualizza Versione Completa : Curiosità livello olio



Bobbe
23-12-2019, 17:07
Ciao a tutti .
Sul libretto manutenzione della mia ultra tc96 ci sono riportate due procedure di controllo livello olio : a freddo e a caldo .
Praticamente il livello corretto a freddo deve essere a metà strada tra i simboli add e full dell'astina ed è specificato di non superare quel valore .
A caldo è ok quando è al simbolo full.
Ma non dovrebbe essere il contrario visto che a caldo c'è più olio a giro per il motore e meno nella coppa ?

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

Caramste
23-12-2019, 17:36
Noi non si ha la coppa e in funzionamento nel carter (a secco) praticamente di olio non ne rimane e viene rimandato al serbatoio. A caldo inoltre l'olio espande, per cui è giusto che il livello salga.

Nel mio caso, che ho dei trafilamenti a motore freddo, in un paio di giorni il livello scende sotto il livello del minimo. Quando accendo, tempo qualche secondo e il livello nel serbatoio si aggiusta.

Morale della (mia) favola, non controllo l'olio a freddo, o meglio non ne aggiungo.

Bobbe
23-12-2019, 17:46
Sì ho scritto coppa , ma intendevo serbatoio olio . Comunque l'astina va a cercarlo lì il livello , o no ?

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

Caramste
23-12-2019, 19:40
Certo, ma visto che non è il punto più basso, non è detto che sia tutto lì (cosa che sicuramente sarebbe se avessimo la coppa come le jap o le auto)

La pompa dell'olio ha una portata maggiore sul ritorno che sulla mandata, quindi a moto acceso di olio in fondo al carter difficilmente ne rimane.

Ho visto con i miei occhi, acceso moto ( sportster), dopo un paio di secondi ho tolto il tappo del serbatoio e osservato il livello salire fino a stabilizzarsi ad un certo livello.

Sponge-Bob
23-12-2019, 22:35
Sicuramente il livello varia (o potrebbe variare) tra motore in moto e motore spento.
Però credo che la differenza tra l'Hot Check e Cold Check sia nella dilatazione termica a caldo.

Benito1976
24-12-2019, 09:40
L’olio si controlla a motore spento:smashfreakb:... la differenza sta nella dilatazione termica... tutto qui e in medio stat virtus dicevano i nostri avi... deve stare a metà tra min e max :ylsuper:

Caramste
24-12-2019, 13:07
L’olio si controlla a motore spento:smashfreakb:...

Si sì, per carità!

Sul fatto che sia solo dilatazione termica però ho qualche dubbio. Un coefficiente di dilatazione olio (motore) trovato in rete dice: 0.00063 mc/grado.

Considerando 3lt di olio motore con un differenza di temperatura di 60 gradi (da 20 a 80) avremmo un aumento di volume di 0,11 litri.

si tra minimo e massimo, ma a motore caldo (e fermo!). A freddo non farei verifiche, anche se la mo.co dice che si può

Benito1976
26-12-2019, 12:50
Si sì, per carità!

Sul fatto che sia solo dilatazione termica però ho qualche dubbio. Un coefficiente di dilatazione olio (motore) trovato in rete dice: 0.00063 mc/grado.

Considerando 3lt di olio motore con un differenza di temperatura di 60 gradi (da 20 a 80) avremmo un aumento di volume di 0,11 litri.

si tra minimo e massimo, ma a motore caldo (e fermo!). A freddo non farei verifiche, anche se la mo.co dice che si può

Dato quanto tu stesso hai detto IMHO farei il controllo proprio a freddo mettendo il livello a metà, in modo che a caldo e con l’emulsione aria olio sarei leggermente sotto i 3/4 😂😂😂😂

Caramste
26-12-2019, 16:56
:happy5: