PDA

Visualizza Versione Completa : Salento



Carlomario
13-08-2019, 15:39
Chi è del Salento?
Mi sembra il barbiere
Altri?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Carlomario
13-08-2019, 15:41
Chi è del Salento?
Mi sembra il barbiere
Altri?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sbagliato dovevo mettere in web
Scusate


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

belavecio
13-08-2019, 22:04
Mamma mia che figuraccia.

MR HARLEY
13-08-2019, 23:30
Mamma mia che figuraccia.

Non so proprio come supererà l'onta
:happy4:
Dimmi? Io sono qui adesso. Chiedi se so ti dico. Se non so invento ma ti risponderò lo stesso
Però inizierei con un po di geografia
Cosi di getto mi verrebbe di scrivere che [/B]Il Salento (nella lingua salentina Salentu, in tarantino: Salènde, in greco Σαλέντο Salénto), noto anche come penisola salentina, è una subregione della Puglia meridionale, tra il mar Ionio a ovest e il mar Adriatico a est. Costituisce il tacco dello stivale italiano.

Gli abitanti dell'area, che comprende l'intera provincia di Lecce, quasi tutta quella di Brindisi e la parte orientale di quella di Taranto, si distinguono soprattutto per caratteristiche glottologiche rispetto al resto della Puglia. Da un punto di vista storico il Salento ha fatto parte per molti secoli dell'antica circoscrizione denominata Terra d'Otranto.
toponimo Salento ha origini incerte. Secondo una leggenda deriva dal nome del Re Sale, un mitico re dei Messapi. Il nipote del Re Sale poi, il re messapico Malennio - figlio di Dasumno, avrebbe fondato Sybar (primo nome della località costiera Roca, che significa Città del Sole), nonché Lyppiae (l'attuale Lecce) e Rudiae.

Uno studio di Mario Cosmai lo farebbe derivare da "salum", inteso come "terra circondata dal mare": i Romani, infatti, indicavano con Sallentini gli abitanti delle paludi acquitrinose che si addensavano intorno al Golfo di Taranto
Esattamente dal libro citato:
«Salento in messapico significa "mare": ce lo conferma Plinio il Vecchio che dice "Salentinos a salo dicto" (cfr. il greco hals, halòs e il latino salum, mare)»

Secondo Strabone, il toponimo deriverebbe dal nome dei coloni cretesi che qui si stabilirono, chiamati Salenti in quanto originari dalla città di Salenzia.

L'ipotesi di Marco Terenzio Varrone, invece, è quella di un'alleanza stipulata "in salo", ovvero in mare, fra i tre gruppi etnici che popolarono il territorio: Cretesi, Illiri e Locresi.

La penisola salentina, da un punto di vista meramente geografico, è separata dal resto della Puglia da una linea ideale che dal punto più interno del Golfo di Taranto (nel territorio di Massafra) arriva fino all'Adriatico, in corrispondenza dei resti della città messapica di Egnazia (nel territorio di Fasano), ai confini con l'antica Peucezia.

Tuttavia, intendendo il Salento come un'entità culturale, più che geografica, si è soliti spostare i confini leggermente più a sud, lungo la linea che da Taranto, attraverso Grottaglie e Ceglie Messapica, giunge fino a Ostuni, la cosiddetta Soglia messapica.

Così definito, il Salento ha quali suoi vertici ideali:

Taranto, nell'omonima provincia;
Pilone, nel territorio di Ostuni in provincia di Brindisi,
Santa Maria di Leuca, nel territorio di Castrignano del Capo in provincia di Lecce, che rappresenta il centro abitato più meridionale della Puglia.
La penisola salentina è il territorio più a Est d'Italia e Punta Palascìa o Capo d'Otranto ne costituisce l'estremità orientale, distante dall'Albania 72 km attraverso il Canale d'Otranto.
Il territorio è affacciato su due mari: la costa occidentale è lambita dallo Ionio ed è caratterizzata solitamente da lunghe spiagge sabbiose mentre la costa orientale bagnata dall'Adriatico risulta essere solitamente rocciosa e a falesia. I due mari si incontrano tradizionalmente a Santa Maria di Leuca (Punta Meliso).

Da un punto di vista geografico, la penisola ha una configurazione pianeggiante in cui si distinguono pochi rilievi collinari nella parte settentrionale (basse Murge) e in quella meridionale (Serre salentine).

Il Salento può essere suddiviso in:

Alto Salento (con Murge brindisine) a nord-est;
Murge tarantine a nord-ovest;
Tavoliere di Lecce al centro;
Serre salentine (nel Basso Salento) a sud.
Suddivisione per zone pedologiche
Modifica
A nord, l'Alto Salento o Altosalento è caratterizzato dalla catena delle Murge che superano i 200 m e si estende attorno a Ostuni e ad altri centri della parte centro-settentrionale della Provincia di Brindisi fino a lambire l'Adriatico, l'area è adibita a uliveti e alberi da frutto. Le Murge digradano lentamente fino a raggiungere la pianura salentina. Affacciata a nord-ovest sullo Jonio, l'area delle Murge tarantine presenta una morfologia nel complesso ondulata, con quote variabili a partire dal livello del mare fino ai 140 m e si estende a est dal capoluogo Taranto fino al confine tra l'omonima provincia e quella leccese, in quest'area vigneti e uliveti fanno da padrone. Al centro del Salento, la Piana messapica o Tavoliere di Lecce costituisce un'area pianeggiante estesa tra le province di Lecce e Brindisi, adibita a vigneti, uliveti e campi di grano. A sud, nel cosiddetto Basso Salento (considerato secondo la tradizione il territorio da Maglie in giù) detto anche Capo di Leuca (lu Capu, la zona ancora più meridionale vicina al promontorio di Santa Maria di Leuca) l'area delle Serre salentine ha invece una morfologia variabile da leggermente ondulata a marcatamente ondulata, con poche aree pianeggianti e con quote variabili a partire dal livello del mare fino a superare anche i 200 m con la Serra dei Cianci (201 m). Le pendenze qui presenti possono essere ripide o addirittura trasformarsi in scarpate e il territorio risulta essere caratterizzato dalla presenza di uliveti, fichi d'india, muretti a secco e pagghiare.
La penisola salentina, essendo protesa nel mare, è caratterizzata da un clima più umido rispetto al resto della Puglia, dove invece la presenza dell'Appennino riduce l'apporto di umidità dei venti. L'umidità non si traduce in precipitazioni, comunque più cospicue rispetto alla Puglia settentrionale, soprattutto nell'area orientale e adriatica, rispetto a quella occidentale ionica più secca; tuttavia determina una più netta alterazione della temperatura percepita. Le stagioni estive, sono particolarmente afose ma spesso ventilate, mentre le stagioni invernali sono prevalentemente miti, ma non di rado si può assistere a giornate molto fredde o persino gelide, specie in presenza di vento da nord-est proveniente dai vicini Balcani.
Il paesaggio presenta molti elementi caratteristici. L'agro salentino è quasi ovunque coltivato, e la vegetazione arborea è per lo più costituita da distese di ulivi secolari, dai tronchi contorti e di grandi dimensioni. La proprietà terriera è generalmente suddivisa in piccoli appezzamenti, separati dai tipici muretti a secco. La pietra è da sempre usata anche per realizzare diverse costruzioni a secco, impiegate dai contadini per riposare o per riporvi gli attrezzi da lavoro. Tali costruzioni (definite a seconda delle zone furnieḍḍi, pajare, ecc.) sono più simili ai nuraghi sardi che ai trulli pugliesi. Numerose sono le masserie fortificate e non, risalenti per lo più al XVI, XVII e XVIII secolo e, altra peculiarità del territorio, sono le cosiddette cuneddhre, edicole votive situate anche nelle campagne con l'immagine del santo all'interno, e le chiesette rurali. I paesi, in genere poco popolosi, hanno un aspetto tipicamente mediterraneo e sono caratterizzati dal bianco intenso delle costruzioni che li rende abbacinanti nelle giornate di sole. In un paesaggio orograficamente poco caratterizzato, essi spiccano quindi rispetto alla campagna, dominata dal colore rossiccio di un terreno dove è alta la presenza di ferro, a differenza della Puglia centro-settentrionale, dove invece questa colorazione sanguigna è molto più rara. Da un punto di vista cromatico il mare assume una colorazione blu scuro se osservato dalle alte scogliere a strapiombo sul mar Adriatico, e più tenue ma vario nelle sue sfumature (verde smeraldo, verdino, celeste, ecc.) se osservato dalle spiagge sabbiose o dalle basse scogliere del mar Ionio. Lungo le coste di entrambi i mari, i centri abitati non sono numerosi; è però possibile ammirare le numerose e antiche torri costiere di avvistamento, di forma quadrangolare o circolare, costruite nel corso dei secoli per difendersi dall'arrivo delle orde piratesche.
Si stima che la flora nel Salento annoveri circa 1.500 specie.Una delle peculiarità della flora salentina è quella di comprendere numerose specie con areale mediterraneo-orientale, assenti nel resto della penisola, e diffuse invece nella penisola Balcanica, condizione questa favorita dalla vicinanza delle opposte sponde adriatiche (tra Capo d'Otranto e le coste albanesi ci sono solo 70 km) e dalla presenza di condizioni ambientali analoghe. Sono presenti comunque anche numerose specie ad areale mediterraneo-occidentale, condivise con il resto della penisola.
Oltre che dai già citati oliveti secolari e vigneti che caratterizzano il territorio, la vegetazione è anche costituita soprattutto dal fico d'India, che cresce spontaneamente sia all'interno sia lungo la costa, dal fico, che regala i suoi dolci frutti sul finire dell'estate e dal mandorlo, che inizia a fiorire solitamente a febbraio. In primavera, la terra sotto gli ulivi, il ciglio dei sentieri e delle strade, nonché gli interstizi dei muretti a secco, si ricoprono di fiori in un'esplosione cromatica che va dal rosso dei papaveri al giallo e al bianco delle margherite.
Durante l'estate, il colore sanguigno della terra diventa protagonista con il verde della macchia mediterranea. Le bacche policrome annunciano poi l'autunno ed il successivo mite inverno.

Tra le specie condivise con i paesi balcanici la più maestosa è senz'altro la quercia vallonea (Quercus ithaburensis subsp. macrolepis), presente in Italia solo nel Salento meridionale, nei dintorni di Tricase. Altra specie di quercia ad areale mediterraneo tipica del Salento è la quercia spinosa (Quercus coccifera) che qui forma boschi puri o misti con il leccio. Altre specie a diffusione balcanica sono il kummel di Grecia (Carum multiflorum), la poco diffusa erica pugliese (Erica manipuliflora) ed altre specie che popolano le garighe salentine quali lo spinaporci (Sarcopoterium spinosum) e lo spinapollici (Anthyllis hermanniae).

Sulla costa rocciosa tra Otranto e Leuca si possono trovare specie endemiche della flora rupestre come il fiordaliso del Capo di Leuca (Centaurea leucadea), l'alisso di Leuca (Aurina leucadea), il garofano salentino (Dianthus japigycus), la campanula pugliese (Campanula versicolor), il cardo-pallottola spinoso (Echinops spinosissimus) e il limonio salentino (Limonium japigycum), mentre sulle dune crescono macchie di ginepro coccolone (Juniperus oxycedrus).

Notevole è anche la presenza di molte specie di orchidee spontanee, quali l'Anacamptis laxiflora, l'Anacamptis palustris l'Ophrys apifera, l'Ophrys candica e la Serapias politisii che crescono nelle aree paludose, nei pascoli o tra la macchia mediterranea.
Per quanto concerne la fauna del Salento vi si possono annoverare numerose specie di uccelli quali la gru, l'airone grigio (Ardea cinerea), il germano reale (Anas platyrhynchos), il tarabuso (Botaurus stellaris), la ghiandaia marina (Coracias garrulus), il fistione turco (Netta rufina), il gheppio (Falco tinnunculus), nonché numerose specie di rettili, come lucertole e gechi, di mammiferi, quali ricci, volpi e faine, e di artropodi, quali scorpioni, tarante e lepidotteri come ad esempio Amata phegea
[B]Ma sopratutto.... praterie steppe spiagge intere di pilu.
Pilu in mare nei bar ..montagne di pilu ovunque tu vada

Mr.Eight
14-08-2019, 00:59
Mr hd....copate [emoji4]

Il Barbiere di Nociglia
14-08-2019, 11:22
Che è successo?

Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk

Rat Fink
14-08-2019, 12:55
Presente!!🖐️🤣

Carlomario
14-08-2019, 16:29
Che è successo?

Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk

Niente
Sono dalle vostre parti magari ci si prende un caffè


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il Barbiere di Nociglia
14-08-2019, 17:13
Niente
Sono dalle vostre parti magari ci si prende un caffè


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkDove stai?

Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk

Carlomario
14-08-2019, 17:38
Dove stai?

Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk

Torre dell orso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il Barbiere di Nociglia
14-08-2019, 18:58
Non sono lontano, ma è un po' un casino in questi giorni
Mi piacerebbe offrirti un caffè o una birra, vediamo che riesco a fare
Fin quando sei lì?

Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk

Rat Fink
14-08-2019, 20:55
Bel posto Torre dell'Orso, sono un po' lontano e in questo periodo purtroppo non riesco a guidare bene la macchina se no verrei con molto piacere, se per caso fai una puntata sullo ionio dove sto io, zona santa maria al bagno/ santa caterina, località molto belle da vedere anche queste, avvisami che ti offro un mega aperitivo fronte mare come si deve!!:ok:

andrea.calvi1
14-08-2019, 21:42
io parto in moto da Torino venerdi e sarò a Porto Cesareo intorno al 19. Mi fermo fino ai primi di settembre. Volentieri vediamoci se siete in zona. :byby:

Rat Fink
14-08-2019, 22:39
io parto in moto da Torino venerdi e sarò a Porto Cesareo intorno al 19. Mi fermo fino ai primi di settembre. Volentieri vediamoci se siete in zona. :byby:

😊👍🍸🍸🍻

Carlomario
15-08-2019, 10:20
Bel posto Torre dell'Orso, sono un po' lontano e in questo periodo purtroppo non riesco a guidare bene la macchina se no verrei con molto piacere, se per caso fai una puntata sullo ionio dove sto io, zona santa maria al bagno/ santa caterina, località molto belle da vedere anche queste, avvisami che ti offro un mega aperitivo fronte mare come si deve!!:ok:

Porca miseria si. Passato lunedì


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Carlomario
15-08-2019, 10:21
Porca miseria si. Passato lunedì


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sono passato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rat Fink
15-08-2019, 12:13
Sono passato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

😊😊spero ti sia piaciuto il posto, purtroppo in questo periodo è troppo affollato e caotico altrimenti è molro rilassante...👍

Carlomario
16-08-2019, 06:33
[emoji4][emoji4]spero ti sia piaciuto il posto, purtroppo in questo periodo è troppo affollato e caotico altrimenti è molro rilassante...[emoji106]

Ero gia stato a giugno è un altra cosa




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Carlomario
16-08-2019, 06:34
Non sono lontano, ma è un po' un casino in questi giorni
Mi piacerebbe offrirti un caffè o una birra, vediamo che riesco a fare
Fin quando sei lì?

Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk

Fino a domenica


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rat Fink
16-08-2019, 10:06
Ero gia stato a giugno è un altra cosa




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

😊👍