Visualizza Versione Completa : Passi e forestale
jonny_3d
14-06-2019, 12:28
Ultimamente è argomento ricorrente, parliamone.
Quello che vorrei sapere, se qualcuno ne è al corrente, è come è messa la situazione quest'anno.
Per chi non lo sapesse nei passi tosco romagnoli, in special modo nella provincia di Arezzo (calla, spino, croce ai mori, muraglione ecc) da un po' di anni è diventato quasi impossibile girare d'estate.
Ora prima che i soliti comincino con i soliti discorsi e mandino tutto in caciara, vediamo di fare un po' di chiarezza:
Vengono organizzate delle vere e proprie retate, organizzate per lo più dalla forestale, la quale con ogni mezzo cerca non solo di cogliere in difetto il motociclista, ma addirittura di indurlo all'infrazione per poi multarlo.
Non sono leggende metropolitane, l'iter più "classico" è quello di percorrere con un'auto sgangherata ed in borghese i suddetti passi a velocità irragionevolmente basse (tipo 20 km/h) per costringere il motociclista al sorpasso (su tutto il passo c'è ovviamente striscia continua), filmarlo per poi fargli ritirare la patente dal posto di blocco più avanti.
Tante testimonianze di comportamenti pericolosi, e rischiati incidenti.
Si servono poi di elicotteri, di telecamere nascoste tra le foglie degli alberi ecc.
Quando ti fermano sei praticamente senza scampo.
Ti contestano addirittura le viti e ad altri accessori aftermarket omologati.
Ovviamente in caso di modifiche più evidente, tipo scarichi racing, modificati, ecc ci vanno a nozze, è come un favo di miele per l'orso affamato.
Ci sono testimonianze di agenti che dopo aver fatto un'ora di controlli su una moto si sono messi a controllare su internet se la staffa che reggeva lo scarico fosse originale o meno (in caso contrario sequestro del mezzo per modifiche strutturali).
Se ti va bene, non hai cambiato neppure una vite, ti sei fatto tutto il passo a 50 orari, senza sorpassare e magari te lo sei fatto a 20 orari dietro la pandina, te la cavi stando un'ora sotto il sole a farti spulciare anche i peli del sedere.
Ma se ti fermano è quasi certo che per un motivo o per un altro, la multona e/o la patente ce li lasci.
Ora ditemi voi, se davanti a questo, l'unica possibilità che uno ha, non sia evitare a priori certe strade in determinati periodi dell'anno.
Giù con gli insulti :talk1::talk1:
belavecio
14-06-2019, 12:43
ci va tutte le domeniche in zona appennini il mio gruppo...ma tutte,tutte eh,non per modo di dire.
Ah,non son proprio rispettosi del C.d.S. al 100% haha
jonny_3d
14-06-2019, 12:58
Per quello chiedevo, perchè non tutti gli anni sono uguali.
Pare che ci siano anni un po' più tranquilli e anni in cui diventa improponibile.
E' un problema molto sentito, basta fare una ricerca su google e vedi che ne parlano in mille forum diversi.
Interessante è ben scritto questo articolo:
https://netbikers.eu/language/it/quei-passi-appenninici-senza-piu-motociclisti/
Qui addirittura dice che ti pesano le borse!!
Via.. e c'è chi dice che montando una forcella springer al posto di una idraulica non ci sono problemi perchè non è scritta sul libretto!:happy4:
Comunque il periodo di fuoco comincia ora, giugno/agosto, poi da settembre riprende la normalità (salvo improvvise sorprese).
belavecio
14-06-2019, 13:07
Se dessero una segata alle corse andrebbe anche bene.
Poi,c'è un economia che gira con le moto in quelle zone,non vedi un bar, ristorante,trattoria,bettola vuoto nei we.
Solo moto..
jonny_3d
14-06-2019, 13:14
Se dessero una segata alle corse andrebbe anche bene.
Poi,c'è un economia che gira con le moto in quelle zone,non vedi un bar, ristorante,trattoria,bettola vuoto nei we.
Solo moto..
Ma appunto, è ovvio che il delinquente che fa il pazzo va stroncato, però con quest'atmosfera tipo inquisizione raggiungono l'obbiettivo che uno certe strade le evita.
Perchè anche se sei più o meno del tutto in regola (e basta assurdamente poco per non esserlo) il rischio che ti tolgano la patente per 3 mesi e ti chiedono 300 euro di multa per un sorpasso o per aver fatto 70 dove c'è 40 è troppo elevato.
Dovrebbero farsi sentire loro infatti, bar, trattorie, rifugi ecc.
9gerry74
14-06-2019, 13:15
La forestale a Castiglion Fiorentino un paio di anni fa ha bloccato il mondiale di enduro mentre si stava svolgendo, non mi stupisco di niente...
poi ci sono le leggende
jonny_3d
14-06-2019, 14:16
La forestale a Castiglion Fiorentino un paio di anni fa ha bloccato il mondiale di enduro mentre si stava svolgendo, non mi stupisco di niente...
poi ci sono le leggende
Si l'avevo sentita questa! :happy4::happy4::happy4:
Purtroppo di leggende ce ne son poche, è tutto tristemente vero.
Dice che ora è diventato così anche il muraglione sul versante toscano, arrivi in cime e c'è la sorpresa.
Io l'ho fatto tante volte e mi è sempre andata bene, da quel che ho capito è un po' meno a rischio delle altre
Mah, di leggende ne girano parecchie anche in Svizzera, ma io che la frequento da anni, mai avuto problemi. Fermato anche per strada e dopo un controllo visivo alla moto, mi hanno fatto andare. Certo, se vai smarmittato etc etc, hanno ragione loro e stop.
white sideburns
14-06-2019, 16:49
al passo della Calla da Stia alla Campigna la scorsa estate e questo inizio non ci sono stati problemi.
visto che c'è scappato l'ennesimo morto sul passo del Muraglione, versante Romagnolo, prevedo qualche intensificazione delle pattuglie di Polizia.
Comunque anche io e i miei amici battiamo le zone fra Toscana e Romagna e, a parte qualche posto di blocco per velocità (con telelaser o autovelox), nulla di preoccupante.
Nei trasferimenti per la recente wcfest ho fatto l'Abetone e poi molte strade di Toscana e Umbria e sono rimasto allibito da come tutti i locali se ne sbattano altamente dei limiti di velocità e di tante elementari norme di sicurezza.
L'impressione che ho avuto io è di controlli praticamente inesistenti.
I i limiti di velocità erano più dettati dallo stato pietoso dell'asfalto che dai cartelli.
fatti circa 2000 km settimana scorsa e nemmeno una pattuglia ho visto.voi guardate troppa tv e leggete troppi giornali vivete sereni che la vita è bella.:happy4:
Metalflakes
14-06-2019, 22:24
fatti circa 2000 km settimana scorsa e nemmeno una pattuglia ho visto.voi guardate troppa tv e leggete troppi giornali vivete sereni che la vita è bella.:happy4:Pensa che un mio amico aveva le marmitte di aliex e gli volevano fare la multa per accessori aftermarket sottocosto ..[emoji6]
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Qualche anno fa fermato dalla finanza che collaborava con la forestale, la quale stava appostata in una strada nel bosco con velox.....marmitte aperte....mi hanno consigliato di levarle ricordandomi che sapevano anche della modifica fatta sulla cassa del filtro aria tramite un loro amico legale .......dopo avermi spiegato cosa rischiavo ho tolto tutto....vedete voi....ora con internet tutti possono informarsi....pure gli avvocati...mi hanno lasciato andare senza farmi niente.....
Metalflakes
15-06-2019, 06:50
Mamma mia ma questo è vivere nel terrore..
Manca solo il controspionaggio..
Dalle mie parti mi fermo a chiedere informazioni alla polizia con le Vance vuote e mi fanno i complimenti per la moto
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
jonny_3d
15-06-2019, 08:23
Ragazzi, anch'io ci giro x quelle strade ogni tanto, e non ho mai incontrato nessuno, ciò però non toglie che certe cose le facciano e che se hai la sfortuna (piuttosto probabile soprattutto su calla e spino e versante aretino in generale) di incappare nella forestale ti fanno il mazzo a strisce.
Non tutti gli anni sono uguali, ci sono anni in cui i controlli calano e anni in cui vengono inaspriti.
Questa campagna si chiama defend life, fate una ricerca su Google, non sono leggende metropolitane.
Anche a me nei controlli "normali" non hanno mai detto nulla, ma li è diverso, quell'organo è stato istituito appositamente per scoraggiare il motociclismo.
beh, io su una statale dell'appennino Ligure ci vivo e ci campo. Siamo tutti consapevoli che i motociclisti sono una risorsa per noi commercianti ed anche per le casse comunali. Per questo motivo durante il periodo aprile/ottobre le postazioni del Velox si moltiplicano ma generalmente vengono messe lungo i centri abitati (ad esempio da me c'è un semaforo con la fotocamera per le infrazioni, ben segnalato). In pratica cercano di dare un colpo al cerchio ed uno alla botte, viene tollerato il fatto che i ciucciamanubri trasformino la statale in un circuito, a patto che dentro i centri abitati siano rispettosi dei limiti. I posti di blocco dei carabinieri sono "normali" e di ex forestali (oggi carabinieri) nemmeno l'ombra.
Questa situazione credo sia uguale alla quasi totalità dei comuni dell'entroterra e sono anni che non sento lamentele da parte dei motociclisti, ben consci dei rischi (visto che ogni anno c'è almeno un paio di mortali...), anzi credo che se non ci fossero questi controlli ci sarebbero decine di deficienti intenti a fare il "record della pista". Ogni giorno ne vedo passare diversi che se ne infischiano dei limiti in paese e mi sverniciano la sarcinesca, quindi ben vengano i controlli quando sono intelligenti.
Se fosse vero quello che racconti mi piacerebbe proprio sentire cosa ne pensano i commercianti di quelle zone, fossi io uno di loro andrei dritto al comando della forestale e inviterei il capitano a mangiare una pizza da me per fargli vedere il mio locale deserto grazie alla loro politica ottusa...
jonny_3d
15-06-2019, 09:01
beh, io su una statale dell'appennino Ligure ci vivo e ci campo. Siamo tutti consapevoli che i motociclisti sono una risorsa per noi commercianti ed anche per le casse comunali. Per questo motivo durante il periodo aprile/ottobre le postazioni del Velox si moltiplicano ma generalmente vengono messe lungo i centri abitati (ad esempio da me c'è un semaforo con la fotocamera per le infrazioni, ben segnalato). In pratica cercano di dare un colpo al cerchio ed uno alla botte, viene tollerato il fatto che i ciucciamanubri trasformino la statale in un circuito, a patto che dentro i centri abitati siano rispettosi dei limiti. I posti di blocco dei carabinieri sono "normali" e di ex forestali (oggi carabinieri) nemmeno l'ombra.
Questa situazione credo sia uguale alla quasi totalità dei comuni dell'entroterra e sono anni che non sento lamentele da parte dei motociclisti, ben consci dei rischi (visto che ogni anno c'è almeno un paio di mortali...), anzi credo che se non ci fossero questi controlli ci sarebbero decine di deficienti intenti a fare il "record della pista". Ogni giorno ne vedo passare diversi che se ne infischiano dei limiti in paese e mi sverniciano la sarcinesca, quindi ben vengano i controlli quando sono intelligenti.
Se fosse vero quello che racconti mi piacerebbe proprio sentire cosa ne pensano i commercianti di quelle zone, fossi io uno di loro andrei dritto al comando della forestale e inviterei il capitano a mangiare una pizza da me per fargli vedere il mio locale deserto grazie alla loro politica ottusa...
Esatto, il buon senso e la ragionevolezza dovrebbero essere alla base dei controlli, e soprattutto la scopo dovrebbe essere la sicurezza, non fare più cassa possibile a scapito di una categoria.
Trovo assolutamente giusto mettere dei paletti, combattere gli eccessi e mettere dei controlli, ma il buon senso dovrebbe essere alla base.
Ti invito a leggere l'articolo linkato in prima pagina, descrive proprio quello tu ipotizzi: piazzali che un tempo erano un punti di ritrovo per i motociclisti, oggi sono deserti.
Dove c'erano decine se non centinaia di moto, adesso ce ne sono 3 o 4.
Dovrebbero essere proprio i commercianti a farsi sentire infatti.
E magari lo hanno fatto eh, non mi è dato saperlo.
Però leggendo un po', pare ad esempio che nel 2017 avevano annunciato (gli organi di controllo) un nuovo inasprimento dei controlli, che erano diventati un po' più blandi. Non so quest'anno.
ancfaber1
15-06-2019, 09:25
Finchè ci ho girato, controlli veramente pochi. Queste dicerie si rincorrono tutti gli anni ma di agenti nascosti dietro le piante o con la panda a 20 all'ora visto e saputo niente. Solo una volta 5 anni fa prima della calla della campigna mega posto di blocco per moto: mi hanno fermato come a tutti ma nonostante marmitte e manubrio ape bene in vista mi hanno fatto passare. Anzi, se lungo la strada del muraglione, versante romagna ma anche dall'altra parte, ci fosse qualche pattuglia in più si viaggerebbe tutti più tranquilli perchè c'e' proprio gente che al posto del cervello c'ha le scorregge.
Ragazzi, anch'io ci giro x quelle strade ogni tanto, e non ho mai incontrato nessuno, ciò però non toglie che certe cose le facciano e che se hai la sfortuna (piuttosto probabile soprattutto su calla e spino e versante aretino in generale) di incappare nella forestale ti fanno il mazzo a strisce.
Non tutti gli anni sono uguali, ci sono anni in cui i controlli calano e anni in cui vengono inaspriti.
Questa campagna si chiama defend life, fate una ricerca su Google, non sono leggende metropolitane.
Anche a me nei controlli "normali" non hanno mai detto nulla, ma li è diverso, quell'organo è stato istituito appositamente per scoraggiare il motociclismo.
Io sono stato fermato qualche volta con tanto di V&H racing aperte e non mi hanno mai detto niente, anzi una volta una pattuglia di carabinieri mi ha aiutato a venir fuori da un vicolo in salita in mezzo alle case che spuntando in salita con moglie al seguito facevo un rumore da elicottero, hanno fermato il traffico e mi hanno fatto passare con un largo sorriso.
Mi ero sentito perso:happy4:
Altre due volte mi hanno fermato per vedere l'Ultra e abbiamo chiacchierato.
L'unica volta che ho incontrato dei puntigliosi è stato con la polizia postale che, vedendo le antenne, mi ha chiesto il bollettino di versamento di 12 euro obbligatorio per il CB.
Essendo io radioamatore sapevo della cosa e i primi anni di Ultra l'avevo pagato e mi hanno lasciato andare.
Poi ho smesso di pagarlo perchè non lo paga nessuno ma se quella volta non avessi avuto il bollettino magari una multa la prendevo.
Danny Lyon
15-06-2019, 10:40
beh, io su una statale dell'appennino Ligure ci vivo e ci campo. Siamo tutti consapevoli che i motociclisti sono una risorsa per noi commercianti ed anche per le casse comunali. Per questo motivo durante il periodo aprile/ottobre le postazioni del Velox si moltiplicano ma generalmente vengono messe lungo i centri abitati (ad esempio da me c'è un semaforo con la fotocamera per le infrazioni, ben segnalato). In pratica cercano di dare un colpo al cerchio ed uno alla botte, viene tollerato il fatto che i ciucciamanubri trasformino la statale in un circuito, a patto che dentro i centri abitati siano rispettosi dei limiti. I posti di blocco dei carabinieri sono "normali" e di ex forestali (oggi carabinieri) nemmeno l'ombra.
Questa situazione credo sia uguale alla quasi totalità dei comuni dell'entroterra e sono anni che non sento lamentele da parte dei motociclisti, ben consci dei rischi (visto che ogni anno c'è almeno un paio di mortali...), anzi credo che se non ci fossero questi controlli ci sarebbero decine di deficienti intenti a fare il "record della pista". Ogni giorno ne vedo passare diversi che se ne infischiano dei limiti in paese e mi sverniciano la sarcinesca, quindi ben vengano i controlli quando sono intelligenti.
Se fosse vero quello che racconti mi piacerebbe proprio sentire cosa ne pensano i commercianti di quelle zone, fossi io uno di loro andrei dritto al comando della forestale e inviterei il capitano a mangiare una pizza da me per fargli vedere il mio locale deserto grazie alla loro politica ottusa...
Oh, finalmente qualcuno l'ha detto... Poi non è che si possono imboscare per farvi l'agguato, il posto di blocco deve essere segnalato (oh *****, ho fatto una rima baciata :happy4:).
Se vi fermano "a sorpresa" glielo potete contestare, e loro vi contestano gli scarichi, e voi l'angolo di piega del braccio che sorreggeva la paletta... Insomma, sarà tutto un contestare e controcontestare... E lei non sa chi sono io!E partite a candela col vostro touring alimentato a gas solido turbocompresso... E parte un folle inseguimento...
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.