Visualizza Versione Completa : rumore dalla primaria
accellerato
23-12-2018, 23:11
ciao a tutti, sento un rumore proveniente dalla primaria. sportster 2009 . cosa potrebbe essere? tendicatena? qualche cuscinetto? catena trasmissione? la moto comunque va che e' una meraviglia pero' tra vedere e non vedere forse e' meglio fermarla e vederci chiaro.
Benito1976
24-12-2018, 07:09
ciao a tutti, sento un rumore proveniente dalla primaria. sportster 2009 . cosa potrebbe essere? tendicatena? qualche cuscinetto? catena trasmissione? la moto comunque va che e' una meraviglia pero' tra vedere e non vedere forse e' meglio fermarla e vederci chiaro.
Senza vedere o sentire è difficile ipotizzare...il tendicatena è meccanico, quindi mi sembra difficile; forse il cuscinetto del cestello frizione o quello piccolino del pignoncino di regolazione...meglio aprire e vedere :happy5::happy5::happy5::happy5:
mrmarcocecchi
24-12-2018, 07:14
Tendicatena? É tesa giusta?
Inviato dal mio LG-M250 utilizzando Tapatalk
accellerato
24-12-2018, 13:57
Senza vedere o sentire è difficile ipotizzare...il tendicatena è meccanico, quindi mi sembra difficile; forse il cuscinetto del cestello frizione o quello piccolino del pignoncino di regolazione...meglio aprire e vedere :happy5::happy5::happy5::happy5:
l'ho fatta sentire ad un meccanico e cosi ad orecchio anche lui ha ipotizzato il cuscinetto. preventivo spesa se fosse quello 150 euro: 102 cuscinetto più manodopera
Tendicatena? É tesa giusta?
Inviato dal mio LG-M250 utilizzando Tapatalk
in effetti e' da molto che non la controllo. l'ultima volta era un po tesa
accellerato
25-12-2018, 17:51
Senza vedere o sentire è difficile ipotizzare...il tendicatena è meccanico, quindi mi sembra difficile; forse il cuscinetto del cestello frizione o quello piccolino del pignoncino di regolazione...meglio aprire e vedere :happy5::happy5::happy5::happy5:
mi sai indicare quali siano i cuscinetti?
http://partsfinder.onlinemicrofiche.com/ronnies/showmodel.asp?Type=12&make=hdmc&a=769&vehicleid=2009-Harley-Davidson-Street-Bike-XL-SPORTSTER®-883N-IRON-883™-(LE)
Benito1976
27-12-2018, 08:02
mi sai indicare quali siano i cuscinetti?
http://partsfinder.onlinemicrofiche.com/ronnies/showmodel.asp?Type=12&make=hdmc&a=769&vehicleid=2009-Harley-Davidson-Street-Bike-XL-SPORTSTER®-883N-IRON-883™-(LE)
Il p/n è 36799-91, ma ti consiglio di non acquistare un originale HD, ma un FAG o un SKF...se fai una ricerca troverai dei post in cui si indicano i modelli di questi cuscinetti :happy5::happy5::happy5::happy5:
accellerato
27-12-2018, 21:49
Il p/n è 36799-91, ma ti consiglio di non acquistare un originale HD, ma un FAG o un SKF...se fai una ricerca troverai dei post in cui si indicano i modelli di questi cuscinetti :happy5::happy5::happy5::happy5:
grazie mille!! :happy3: ieri comunque ho trovato due minuti e ho aperto la finestrella di ispezione della catena primaria e l'ho trovata lentissima quindi ho preso una brugola e la chiave in pollici ( non ricordo quale) e ho registrato un po a occhio la catena. sabato mi prendo le specifiche di tolleranza e la registro meglio. comunque il rumore e' sparito. per controllare i cuscinetti un amico mi ha suggerito di mettere una barra di acciaio sul carter e di poggiare l'orecchio sull'altra estremita della barra con uno straccio sopra e cosi abbiamo fatto!si sentono tutti i rumori del motore e lui mi ha assicurato che se ci fosse stato un cuscinetto rotto con questo metodo sicuramente ci si accorge del problema a causa di un rumore ben differente. il problema sembra risolto anche se ogni tanto in marcia sento un rumore che arriva da sotto un po come se fosse un sibilo. vediamo dopo la registrazione definitiva della catena di trasmissione se lo fa ancora. ti faccio sapere
accellerato
27-12-2018, 21:51
grazie mille!! :happy3: ieri comunque ho trovato due minuti e ho aperto la finestrella di ispezione della catena primaria e l'ho trovata lentissima quindi ho preso una brugola e la chiave in pollici ( non ricordo quale) e ho registrato un po a occhio la catena. sabato mi prendo le specifiche di tolleranza e la registro meglio. comunque il rumore e' sparito. per controllare i cuscinetti un amico mi ha suggerito di mettere una barra di acciaio sul carter e di poggiare l'orecchio sull'altra estremita della barra con uno straccio sopra e cosi abbiamo fatto!si sentono tutti i rumori del motore e lui mi ha assicurato che se ci fosse stato un cuscinetto rotto con questo metodo sicuramente ci si accorge del problema a causa di un rumore ben differente. il problema sembra risolto anche se ogni tanto in marcia sento un rumore che arriva da sotto un po come se fosse un sibilo. vediamo dopo la registrazione definitiva della catena di trasmissione se lo fa ancora. ti faccio sapere
Tendicatena? É tesa giusta?
Inviato dal mio LG-M250 utilizzando Tapatalk
no era completamente allentata:ok::ok::ok::happy3:
mrmarcocecchi
27-12-2018, 22:25
no era completamente allentata:ok::ok::ok::happy3:[emoji16][emoji16][emoji106][emoji106]
Inviato dal mio LG-M250 utilizzando Tapatalk
non ti preoccupare, gli sporty non sono i touring.... non si rompono, una stretta e via.
pure io l'ho regolata a 50.000 km a basse velocite strattonava, regolata e fila liscia come il burro.
ultimo vero motore hd in produzione.
non ti preoccupare, gli sporty non sono i touring.... non si rompono, una stretta e via.
pure io l'ho regolata a 50.000 km a basse velocite strattonava, regolata e fila liscia come il burro.
ultimo vero motore hd in produzione.
mi tocca quotarti porca put.....na
Roberto66
07-01-2019, 14:41
Se ricordo bene il range di regolazione che fornisce il manuale d'officina è riferito al gioco minimo che la catena deve nel punto in cui è meno lasca.
Il problema è che la catena non ha un gioco uniforme ed uguale in tutti i tratti, per cui a marcia (quinta) ingranata e ruota posteriore sollevata (e candele smontate) bisogna far girare la catena fino a trovare il punto con meno gioco, e su quello regolare la catena in base ai dati forniti dal manuale.
Non so se mi sono spiegato decentemente...:mm:
accellerato
20-01-2019, 00:12
Se ricordo bene il range di regolazione che fornisce il manuale d'officina è riferito al gioco minimo che la catena deve nel punto in cui è meno lasca.
Il problema è che la catena non ha un gioco uniforme ed uguale in tutti i tratti, per cui a marcia (quinta) ingranata e ruota posteriore sollevata (e candele smontate) bisogna far girare la catena fino a trovare il punto con meno gioco, e su quello regolare la catena in base ai dati forniti dal manuale.
Non so se mi sono spiegato decentemente...:mm:
quindi girando la ruota e misurando volta per volta il gioco cambia? l candele smontate per diminuire la compressione?
mrmarcocecchi
21-01-2019, 01:00
Se ricordo bene il range di regolazione che fornisce il manuale d'officina è riferito al gioco minimo che la catena deve nel punto in cui è meno lasca.
Il problema è che la catena non ha un gioco uniforme ed uguale in tutti i tratti, per cui a marcia (quinta) ingranata e ruota posteriore sollevata (e candele smontate) bisogna far girare la catena fino a trovare il punto con meno gioco, e su quello regolare la catena in base ai dati forniti dal manuale.
Non so se mi sono spiegato decentemente...:mm:
Sono un po' capra e quindi perdonerete la domanda che magari sembra sciocca: perchè la catena dovrebbe oscillare diversamente a seconda del punto in cui viene misurata (ossia, perchè facendola avanzare non ha la stessa tensione)?
Il manuale fornisce due range di movimento: uno a caldo e uno a freddo ma non parla di 5a marcia, candele non in sede etc etc.
Ho guardato anche un po' di video online (certo,non sono manuali e non si impara solo da internet) ma non ho visto fare a nessuno questa procedura specifica.
Soddisferesti la mia curiosità?
mrmarcocecchi
21-01-2019, 01:03
Ho "costruito" poi uno strumento per la misurazione con due stecchini da spiedino e un vecchio calibro che aiutano molto a differenza dei normali metri flessibili o meno. A breve vedrò di postare foto...
Roberto66
23-01-2019, 09:08
quindi girando la ruota e misurando volta per volta il gioco cambia? l candele smontate per diminuire la compressione?
Sono un po' capra e quindi perdonerete la domanda che magari sembra sciocca: perchè la catena dovrebbe oscillare diversamente a seconda del punto in cui viene misurata (ossia, perchè facendola avanzare non ha la stessa tensione)?
Il manuale fornisce due range di movimento: uno a caldo e uno a freddo ma non parla di 5a marcia, candele non in sede etc etc.
Ho guardato anche un po' di video online (certo,non sono manuali e non si impara solo da internet) ma non ho visto fare a nessuno questa procedura specifica.
Soddisferesti la mia curiosità?
Il perchè le catene si comportino così non lo conosco, ma immagino sia dovuto alle caratteristiche costruttive e di funzionamento; riguarda anche le catene secondarie. In tutte le moto con trasmissione a catena che ho avuto il "gioco" non è mai stato uniforme, ed infatti viene consigliato di regolare il punto con meno gioco, altrimenti si rischierebbe di avere un punto in cui la catena è più tesa del consentito.
Stasera controllo sul manuale d'officina, se ricordo bene dicono di individuare il punto in cui è più tesa, ma verifico.
Benito1976
23-01-2019, 10:30
Il perchè le catene si comportino così non lo conosco, ma immagino sia dovuto alle caratteristiche costruttive e di funzionamento; riguarda anche le catene secondarie. In tutte le moto con trasmissione a catena che ho avuto il "gioco" non è mai stato uniforme, ed infatti viene consigliato di regolare il punto con meno gioco, altrimenti si rischierebbe di avere un punto in cui la catena è più tesa del consentito.
Stasera controllo sul manuale d'officina, se ricordo bene dicono di individuare il punto in cui è più tesa, ma verifico.
Non è così...il lasco catene si misura in un punto; si inserisce una marcia, si controlla il punto minimo tirando la moto leggermente indietro e poi si rimsura mandando la moto leggermente avanti. Sul manuale è spiegato male poichè è "tradotto", ma in pratica il lasco catene si verifica come indicato prima su tutti i veicoli e su tutte le macchine indrustriali con trasmissione a catena; si msura prima a freddo e poi a caldo :happy5::happy5::happy5::happy5::happy5::happy5:
Sul mio sporty la regolavo a moto accesa. Un minimo di orecchio e si fa in un attimo.
Roberto66
23-01-2019, 18:51
Sono un po' capra e quindi perdonerete la domanda che magari sembra sciocca: perchè la catena dovrebbe oscillare diversamente a seconda del punto in cui viene misurata (ossia, perchè facendola avanzare non ha la stessa tensione)?
Il manuale fornisce due range di movimento: uno a caldo e uno a freddo ma non parla di 5a marcia, candele non in sede etc etc.
Ho guardato anche un po' di video online (certo,non sono manuali e non si impara solo da internet) ma non ho visto fare a nessuno questa procedura specifica.
Soddisferesti la mia curiosità?
Ciao,
soddisfo volentieri la tua curiosità, riportandoti il passaggio dal manuale d'officina; per evitare errori di traduzione, te lo riporto in lingua originale.
Primary Chain Adjustment
1. Disconnect the negative battery cable as described in
Chapter Twelve.
2. Support the motorcycle on a stand or floor jack with the
rear wheel off the ground. Refer to Motorcycle Stands in
Chapter Thirteen.
3A. On 1986-1990 models, unscrew the primary chain inspection
cover (Figure 31).
3B. On 1991-2003 models, remove the retaining bolts, then
remove the primary chain inspection cover (Figure 32).
4. Turn the primary chain to find the tightest point on the
chain. Measure chain free play at this point.
5. Check primary chain free play at the upper chain run
midway between the sprockets (Figure 33). If the primary
chain free play is incorrect, continue with Step 6. If the free
play is correct, go to Step 7. The primary chain free play
specifications are:
a. Cold engine: 3/8-1/2 in. (9.6-12.7 mm).
b. Hot engine: 1/4-3/8 in. (6.4-9.6 mm).
6. To adjust the chain, perform the following:
a. Loosen the primary chain adjuster locknut (A, Figure
34, typical).
b. Rotate the adjuster (B, Figure 34) to obtain the desired
chain free play.
c. Tighten the primary chain adjuster locknut (A, Figure
34) to 98-144 in.-lb. (10.8-16.3 N•m) on
1986-1990 models or 20-25 ft-lb. (28-34 N•m) on
1991-2003 models.
d. Recheck free play.
Il manuale non parla di quinta marcia, candele smontate ecc, ma per soddisfare il punto 4 è una soluzione praticabile.
Spero di esserti stato d'aiuto :byby:
mrmarcocecchi
27-01-2019, 17:17
Ciao,
soddisfo volentieri la tua curiosità, riportandoti il passaggio dal manuale d'officina; per evitare errori di traduzione, te lo riporto in lingua originale.
Primary Chain Adjustment
1. Disconnect the negative battery cable as described in
Chapter Twelve.
2. Support the motorcycle on a stand or floor jack with the
rear wheel off the ground. Refer to Motorcycle Stands in
Chapter Thirteen.
3A. On 1986-1990 models, unscrew the primary chain inspection
cover (Figure 31).
3B. On 1991-2003 models, remove the retaining bolts, then
remove the primary chain inspection cover (Figure 32).
4. Turn the primary chain to find the tightest point on the
chain. Measure chain free play at this point.
5. Check primary chain free play at the upper chain run
midway between the sprockets (Figure 33). If the primary
chain free play is incorrect, continue with Step 6. If the free
play is correct, go to Step 7. The primary chain free play
specifications are:
a. Cold engine: 3/8-1/2 in. (9.6-12.7 mm).
b. Hot engine: 1/4-3/8 in. (6.4-9.6 mm).
6. To adjust the chain, perform the following:
a. Loosen the primary chain adjuster locknut (A, Figure
34, typical).
b. Rotate the adjuster (B, Figure 34) to obtain the desired
chain free play.
c. Tighten the primary chain adjuster locknut (A, Figure
34) to 98-144 in.-lb. (10.8-16.3 N•m) on
1986-1990 models or 20-25 ft-lb. (28-34 N•m) on
1991-2003 models.
d. Recheck free play.
Il manuale non parla di quinta marcia, candele smontate ecc, ma per soddisfare il punto 4 è una soluzione praticabile.
Spero di esserti stato d'aiuto :byby:Spero che nessuno abbia pensato che il mio fosse un commento sarcastico perché non lo era proprio. Mi sa che sul manuale della Clymer o qusta roba non c'é o me la sono persa io.
Intanto ecco lo "strumento" che userò. Per non muoverlo lo collegheró as un braccio con morsa ancorato al telaio [tipo le vecchie lampade da scrivania anni 70 flessibili]. Posterò i risultati.
Intanto grazie mille
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190127/7b2a7b6f2cc7403824ab64b022e8d396.jpg
Inviato dal mio LG-M250 utilizzando Tapatalk
Roberto66
28-01-2019, 13:13
Spero che nessuno abbia pensato che il mio fosse un commento sarcastico perché non lo era proprio. Mi sa che sul manuale della Clymer o qusta roba non c'é o me la sono persa io.
Intanto ecco lo "strumento" che userò. Per non muoverlo lo collegheró as un braccio con morsa ancorato al telaio [tipo le vecchie lampade da scrivania anni 70 flessibili]. Posterò i risultati.
Intanto grazie mille
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190127/7b2a7b6f2cc7403824ab64b022e8d396.jpg
Inviato dal mio LG-M250 utilizzando Tapatalk
No, assolutamente non l'ho pensato; a questo punto sono io a sperare che non sia sembrata polemica la mia risposta!:happy3::beer::beer:
Quelle pochissime volte che sono in grado di rispondere a dei dubbi ed essere utile a qualcuno lo faccio volentieri, ma quasi sempre sono tra quelli che chiedono ed imparano dagli altri.
Per fortuna in WC ci sono utenti super preparati, esperti e sempre disponibili ad aiutari i bro :biker:, tutte le volte che ho avuto bisogno ho sempre trovato la dritta giusta.
mrmarcocecchi
28-01-2019, 22:34
[QUOTE=Roberto66;3144483]No, assolutamente non l'ho pensato; a questo punto sono io a sperare che non sia sembrata polemica la mia risposta!:happy3::beer::beer:
Quelle pochissime volte che sono in grado di rispondere a dei dubbi ed essere utile a qualcuno lo faccio volentieri, ma quasi sempre sono tra quelli che chiedono ed imparano dagli altri.
Per fortuna in WC ci sono utenti super preparati, esperti e sempre disponibili ad aiutari i bro :biker:, tutte le volte che ho avuto bisogno ho sempre trovato la dritta giusta.[/QUOTE
un po' come quando la fidanza (moglie amante etc) ti chiede:"Tutto bene tesoro?" e tu non capisci se buttarti a 110 contro un palo o stappare una birra.
Problemi di parlarsi senza vedersi in faccia.
:beer::beer::beer::beer:
mrmarcocecchi
12-02-2019, 01:37
Dunque, ieri ho provato la "procedura" del manuale...purtroppo la ruota, una volta inserita la marcia, non gira nemmeno a prenderla a calci. Non riesco a capire come mai...si muove al massimo di mezzo centimetro la non riesco proprio a farle fare un giro (nemmeno mezzo) per trovare il punto di massima tensione su cui eseguire la misurazione. L'ho messa sul cavalletto, tolto le candele, sconnesso la batteria etc ma di muoversi non ne vuole proprio sapere. In più non so come si riesca contemporaneamente a fare la misurazione e contemporaneamente farla girare. Suggerimenti???!
:help::help:
mrmarcocecchi
12-02-2019, 01:41
Peraltro ho notato che in tutti i video-help di youtube nessuno fa girare la primaria nonostante quanto scritto sul manuale...nemmeno il "celeberrimo" Delboy garage che pare essere uno dei più accreditati a livello di video-aiuti.
https://www.youtube.com/watch?v=lWTESN1mLbY&t=301s
Metti una marcia alta, dovresti riuscire a far girare tutto.
Sponge-Bob
12-02-2019, 09:11
Dunque, ieri ho provato la "procedura" del manuale...purtroppo la ruota, una volta inserita la marcia, non gira nemmeno a prenderla a calci. Non riesco a capire come mai...si muove al massimo di mezzo centimetro la non riesco proprio a farle fare un giro (nemmeno mezzo) per trovare il punto di massima tensione su cui eseguire la misurazione. L'ho messa sul cavalletto, tolto le candele, sconnesso la batteria etc ma di muoversi non ne vuole proprio sapere. In più non so come si riesca contemporaneamente a fare la misurazione e contemporaneamente farla girare. Suggerimenti???!
:help::help:
Devi mettere la marcia più alta che hai (5°?) e togliere entrambe le candele.
mrmarcocecchi
12-02-2019, 22:42
Già...me ne sono accorto dopo essermi quasi fatto venire un'ernia...ho messo la 5a e la ruota ha preso a girare senza far problemi.
Grazie a tutti, mannaggia, avessi letto le risposte per tempo....
Già...me ne sono accorto dopo essermi quasi fatto venire un'ernia...ho messo la 5a e la ruota ha preso a girare senza far problemi.
Grazie a tutti, mannaggia, avessi letto le risposte per tempo....
Vuol dire che sei stato fortunato che non hai mai dovuto spingere la moto per avviarla.... :happy4:
prima ho dato una stretta alla catena a caldo.
strattonava un pochino, ma ho sbagliato non ho seguito la procedura e l'ho regolata senza mettere la marcia.
però provata e sembra che va bene.
sul manuale c'è scritto di regolarla, provarla e ricontrollarla piu volte, ma è troppo sbatti per me, se non strattona credo che può andar bene. Domenica la provo e se mai rifaccio la regolazione.
aggiornamento: l'ho tirata ancora un po, a freddo ho ricontrollato e a me sembrava molle, ora l'ho tirata ancora un pochino
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.