PDA

Visualizza Versione Completa : Navigatore...?



scelsi
30-10-2018, 06:42
Ciao a tutti!
Ho una mezza idea di prendere un navigatore per moto...

che mi consigliate? Garmin Zumo o TomTom Rider?
Esperienze e consigli?

E poi... per acchittarlo alla batteria magari posso fare da solo... ma per acchittarlo al faro (per togliere la scossa a moto spenta) devo proprio rivolgermi al fido-cash-meccanico? :tongue3:

FASTGABRY
30-10-2018, 06:50
Io solo rider.
Prima il 400 e ora il 500 Wifi.
Non capisco a cosa serva il cruscotto della moto una volta messo quello..mai più senza visto con il rider hai un amico che ti fa strada.
Ti porta in strade mai viste per andare ad una destinazione con il percorso emozionante..piuttosto che i velox

TeamSabotage
30-10-2018, 07:11
Ciao Ema, come sai io l'ho incorporato nel mezzo ma tra i due ho sempre sentito parlare molto bene del Rider.. forse per la sua facilità d'uso un pelo più intuitivo di altri, ma in fondo una volta appreso per bene le logiche di funzionamento credo che uno valga l'altro, basta siano versioni pensate per la moto (impermeabile, uso con guanti, tragitti con curve, abbinabile ad un interfono,...).

Poi con quello chi ti ferma più!! :ok:

...aspetterò con ansia le tue proposte di uscite primaverili :happy3:

Ferdy
30-10-2018, 07:14
io ho il tom tom 550 rider, mi trovo bene si aggiorna via wifi senza computer, vedi chi ti telefona o manda messaggi (per ascoltare o rispondere occorre il microfono nel casco però cosi puoi decidere se fermarti e rispondere oppure ignorare la telefonata o il sms) se lo prendi ti consiglio il kit antifurto cosi per le brevi fermate puoi evitare di toglierlo dalla moto, io per vedere velox , telefonate, limiti e velocità effettiva lo lascio sempre acceso.
Ha molte funzioni tipo il giro con ritorno nel senso che ti fa fare un giro con partenza e ritorno nello stesso luogo, oppure giri tortuosi e tante altre cose.
Il collegamento sottochiave lo fatto fare in Harley cosi è sempre alimentato.
Unica pecca in modalità normale, cioè senza una meta da raggiungere non visualizza l'ora corrente.
comunque anche il garmin è sicuramente un buon prodotto ma non lo conosco.

Archi
30-10-2018, 07:33
Fra i due: quello che ti piace maggiormente oppure che costa meno oppure che ti sembra più facile da usare, sono entrambi molto validi.
Alla fine sono le varie impostazioni che scegli a farti fare i percorsi migliori.

9gerry74
30-10-2018, 07:49
TomTom, chi progetta i software di Garmin (lo dico da possessore) dovrebbe essere sodomizzato

rospo
30-10-2018, 08:12
io sono per le pari opportunita' :happy4:

https://i.postimg.cc/43y0bBKD/3.jpg

scelsi
30-10-2018, 11:34
pare che il TomTom prenda voti di maggioranza...

@rospo tu che li hai entrambi che dici?

@teamsabotage ciao Ale... certo! ci sto già pensando ai prossimi giretti primaverili! :happy7::happy7::happy7:


quel che mi aspetto da un navigatore è che posso caricarci le mie mappe che prestabilisco prima di partire, per esempio con gmaps o altro, in modo da seguire quelle.
e poi mi interessano i percorsi panoramici e quelle funzionalità che ti fanno scoprire delle belle stradine...
se po fa?:mm:

Mr.Eight
30-10-2018, 12:58
Il vero genovese naviga a vista

Doc52
30-10-2018, 13:01
Il vero genovese naviga a vista

Verissimo. Solo carte.

PaoloAziz
30-10-2018, 13:39
Verissimo. Solo carte.

Il problema è quando devi incollarle!!

Ciao

FASTGABRY
30-10-2018, 14:29
io ho il tom tom 550 rider, mi trovo bene si aggiorna via wifi senza computer, vedi chi ti telefona o manda messaggi (per ascoltare o rispondere occorre il microfono nel casco però cosi puoi decidere se fermarti e rispondere oppure ignorare la telefonata o il sms) se lo prendi ti consiglio il kit antifurto cosi per le brevi fermate puoi evitare di toglierlo dalla moto, io per vedere velox , telefonate, limiti e velocità effettiva lo lascio sempre acceso.
Ha molte funzioni tipo il giro con ritorno nel senso che ti fa fare un giro con partenza e ritorno nello stesso luogo, oppure giri tortuosi e tante altre cose.
Il collegamento sottochiave lo fatto fare in Harley cosi è sempre alimentato.
Unica pecca in modalità normale, cioè senza una meta da raggiungere non visualizza l'ora corrente.
comunque anche il garmin è sicuramente un buon prodotto ma non lo conosco.Spiega la funzione che torni nello stesso luogo..non lo trovata e nemmeno mi capisco molto a programmare giro con la app del telefono

Smoketyre
30-10-2018, 19:32
Con sto popo di smart phone ,se non fai molta strada il navigatore mi sembra una spesa inutile.

El Chele
30-10-2018, 19:37
Ho sempre avuto TomTom ... praticamente tutti modelli.
Per la moto avevo il Garmin e dopo due anni l'ho venduto perché non riuscivo a farmelo piacere
Da allora uso il TomTom Rider con soddisfazione

Ziobello
30-10-2018, 19:43
Ma vendono ancora HD senza navi touch??? [emoji16]

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

El Chele
30-10-2018, 19:44
Ma vendono ancora HD senza navi touch??? [emoji16]

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Diiiiii ..... quelle vere :happy4::happy4:

scelsi
30-10-2018, 19:45
io ho sempre usato il cell con una mappa pre-impostata fatta con gmaps.

beh... ha sempre funzionato, anche se certo nei casi di necessità ci si deve fermare e tirare fuori il cell.

diciamo che sto prendendo in considerazione l'ipotesi di un navigatore per caricarci le mappe che mi faccio prima al computer.

e poi per usare la funziona strade panoramiche o cosa è... in qualche posto che non conosco bene.

però la cosa che mi frena è che mi rovina l'estetica del bisonte... che è praticamente impeccabile (imho)... sto navi mica ci sta bene... :happy4::happy4::happy4:

Metalflakes
30-10-2018, 20:10
Ma vendono ancora HD senza navi touch??? [emoji16]

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk[emoji1787]

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

=acromion=
30-10-2018, 20:16
Ci penso a prenderlo al posto del tom tom da auto. Poi mi chiedo perché spender 500€ quando con il cell CFSC. Unica pecca è che il cell scalda un casino e non vorrei che s lungo andare si rovini , che dite ?

Ronfo
30-10-2018, 20:33
Ci penso a prenderlo al posto del tom tom da auto. Poi mi chiedo perché spender 500€ quando con il cell CFSC. Unica pecca è che il cell scalda un casino e non vorrei che s lungo andare si rovini , che dite ?

Non è necessario prendere l'ultimo modello.Se cerchi trovi TomTom obso che vanno benissimo con mappe a vita.
Io ho avuto due modelli del Tom Tom Rider e attualmente ho un modello 2014 preso in rete a 200 leuri.
Fa un'infinità di cose che neanche mi sogno di usare.

Lo uso principalmente mettendo nei preferiti mete di un viaggio o posti in città che non conosco e lo accendo solo quando sono in difficoltà.

Per un uso saltuario come il mio non vale la spesa buttare tanti soldi o rischiare per pioggia o vibrazioni uno smatphone costoso sul manubrio.

liv81
30-10-2018, 20:40
Io mi fermo e chiedo alle donnine la strada. Pero poi un vigile voleva multarmi di 500€ perche la donnina era troppo sexy.

FASTGABRY
30-10-2018, 21:09
Ho sempre avuto TomTom ... praticamente tutti modelli.
Per la moto avevo il Garmin e dopo due anni l'ho venduto perché non riuscivo a farmelo piacere
Da allora uso il TomTom Rider con soddisfazioneQuesti mica capiscono cosa sia un navi da moto eh..

Sono ancora fermi al telefonino..gaga

rospo
30-10-2018, 22:01
Questi mica capiscono cosa sia un navi da moto eh..


e per fortuna che tu l'hai spiegato a quellidellelica :happy4::happy4::happy4:

:byby:

scelsi
31-10-2018, 06:30
ma... vediamo... devo capirci meglio... 4/500 euro non son pochi... per un rider 550 :mm:

L' UOMO NERO
31-10-2018, 07:09
Non è necessario prendere l'ultimo modello.Se cerchi trovi TomTom obso che vanno benissimo con mappe a vita.
Io ho avuto due modelli del Tom Tom Rider e attualmente ho un modello 2014 preso in rete a 200 leuri.
Fa un'infinità di cose che neanche mi sogno di usare.

Lo uso principalmente mettendo nei preferiti mete di un viaggio o posti in città che non conosco e lo accendo solo quando sono in difficoltà.

Per un uso saltuario come il mio non vale la spesa buttare tanti soldi o rischiare per pioggia o vibrazioni uno smatphone costoso sul manubrio.

quoto tutto (ed ovviamente Tom Tom, io ho il 400), provato inizialmente con il cellulare, a parte il consumo della batteria (ma lo puoi sempre tenere alimentato) è proprio il discorso che preferisco in moto avere il cellulare in tasca !

L' UOMO NERO
31-10-2018, 07:12
ma... vediamo... devo capirci meglio... 4/500 euro non son pochi... per un rider 550 :mm:

ma vai di 450 con wifi!!!

ovvio con l'ultimo hai altre cavolate ma prima di usarlo al 100% ce ne vuole!

guarda questo! Io l'ho preso qui, fanno sempre le migliori offerte!

https://www.carpimoto.it/it-IT/49468_Product.htm?fromshopping=true&gclid=CjwKCAjwpeXeBRA6EiwAyoJPKr1WNuhpqfH66CqKIdjY 8ty-e6tax_ckg5ZxcpAKo5B0pbuLm23WuhoCTx0QAvD_BwE

L' UOMO NERO
31-10-2018, 07:14
oppure il 550...

https://www.fc-moto.de/epages/fcm.sf/?ObjectPath=/Shops/10207048/Products/TomTom-Rider-550-World-Route-Guidance-System&Currency=EUR&Locale=it_IT&utm_source=Portalexport&utm_medium=GoogleShopping&utm_campaign=GoogleShopping_IT&utm_term=&gclid=CjwKCAjwpeXeBRA6EiwAyoJPKiq9Y1QRyqLmVVswCAu1 mQU6zJSWGIVg4lYgST2ZJGNppgcHwY3B5RoC47YQAvD_BwE

Sal Paradise
31-10-2018, 07:52
Garmin c'è l'ho sulla macchina: fa schifo, non l'accendo mai...

rospo
31-10-2018, 07:57
@rospo tu che li hai entrambi che dici?



io sono garmin nativo, quindi ho piu' confidenza con quello
ma e' la sclerosi dell'anziano :mm:

liv81
31-10-2018, 08:02
Io prenderei il Tonto. Avevo moltissimi anni fa il garmin ma non era il massimo. Se vuoi te lo regalo, non so dove ti porta pero, avrà minimo 10 anni :vhappy2:

Ronfo
31-10-2018, 09:27
ma vai di 450 con wifi!!!

ovvio con l'ultimo hai altre cavolate ma prima di usarlo al 100% ce ne vuole!

guarda questo! Io l'ho preso qui, fanno sempre le migliori offerte!

https://www.carpimoto.it/it-IT/49468_Product.htm?fromshopping=true&gclid=CjwKCAjwpeXeBRA6EiwAyoJPKr1WNuhpqfH66CqKIdjY 8ty-e6tax_ckg5ZxcpAKo5B0pbuLm23WuhoCTx0QAvD_BwE

Anche io l'ho preso lì.
Il mio credo sia il modello precedente ma già con mappe e autovelox a vita e percorsi tortuosi.
L'avevo pagato anche meno.

guest
31-10-2018, 10:16
io sono per il TomTom, ma usandolo su due auto e due moto ho scelto l'App sullo smartphone, 20 euro/anno sempre aggiornato e lo piazzo su tutti gli smartphone della famiglia. Da un lato non ha alcune funzioni del Rider (probabilmente quelle che non utilizzerai mai), dall'altro hai la comodità di collegarlo all'impianto stereo, sia con il Jack che BT così le indicazioni le sento nel casco con l'interfono originale ed in più mi ascolto le mie playlist preferite. Una custodia impermeabile e voilà

liv81
31-10-2018, 10:21
io sono per il TomTom, ma usandolo su due auto e due moto ho scelto l'App sullo smartphone, 20 euro/anno sempre aggiornato e lo piazzo su tutti gli smartphone della famiglia. Da un lato non ha alcune funzioni del Rider (probabilmente quelle che non utilizzerai mai), dall'altro hai la comodità di collegarlo all'impianto stereo, sia con il Jack che BT così le indicazioni le sento nel casco con l'interfono originale ed in più mi ascolto le mie playlist preferite. Una custodia impermeabile e voilà

pure io uso il telefono nella custodia, ma sotto il sole estivo si surriscalda e va in blocco, se calo il contrasto non lo vedo in pieno sole, molti hanno questo problema sui telefoni.

guest
31-10-2018, 10:29
pure io uso il telefono nella custodia, ma sotto il sole estivo si surriscalda e va in blocco, se calo il contrasto non lo vedo in pieno sole, molti hanno questo problema sui telefoni.

l'ho sentito dire ma per il momento non mi è mai successo. Con l'phone negli States ho fatto tappe di oltre 300 km di strade normali sotto un caldo bestiale e non mi ha mai mollato. Android invece l'ho usato solo in auto quindi non saprei.

scelsi
31-10-2018, 11:58
il cellulare è perfetto da impostare e tenere in tasca. usato nella custodia sul manubrio non va...
si surriscalda... per brevi tragitti magari... ma per un uso decente non va bene... peccato... ma è così.

il 450 e 550 non sembrano male... mappe mondo... sono l'uno la versione vecchia dell'altro.
prezzi esagerati cmq

Speedo280
05-11-2018, 05:35
Il tomtom vio qualcuno lo usa? Non mi sembra male come soluzione.

Ronfo
05-11-2018, 10:21
Il tomtom vio qualcuno lo usa? Non mi sembra male come soluzione.

Carino!
Non sapevo esistesse, comunque è solo uno schermino ripetitore del telefonino che sta in tasca.

Se non costa caro può essere una soluzione per usare lo smartphone e non rischiare di danneggiarlo sul manubrio con acqua, sole e urti, soprattutto se è un cellulare di pregio.

ugolux
05-11-2018, 14:03
Non so se è argomento già trattato, ma il software tomtom sul telefonino non è la stessa cosa del navigatore?

Speedo280
06-11-2018, 05:44
Il vio costa dalle 100 euro in su, dipende dove lo acquisti, ho letto che ha gli aggiornamenti delle mappe a vita e si collega al cellulare. Di più non so ma la cosa mi intriga parecchio...

Ronfo
06-11-2018, 09:21
Non so se è argomento già trattato, ma il software tomtom sul telefonino non è la stessa cosa del navigatore?

Penso sia identico ma è il telefonino che non è la stessa cosa del navigatore per delicatezza (resistenza all'umidità, alle vibrazioni e a urti accidentali) e spesso costa anche più caro di un buon navigatore.

=acromion=
06-11-2018, 10:09
una domanda per chi ha il rider 550: ho visto che ha una basetta di alimentazione che va collegata solo alla batteria, non alla presa usb, quindi non posso spostarlo sulla macchina?

=acromion=
06-11-2018, 22:20
Up

FASTGABRY
06-11-2018, 22:42
Hanno pure una presa mini usb sul retro lo carichi senza problemi di basetta

=acromion=
07-11-2018, 07:30
Sul sito dicono che serve solo x connetterlo al computer

Abramo
07-11-2018, 08:39
Sul sito dicono che serve solo x connetterlo al computer
No lo puoi mettere sotto carica sia con la rete elettrica che con carica batterie auto, e usarlo ovviamente,è che in auto non hai il supporto, lo devi appoggiare da qualche parte

Abramo
07-11-2018, 08:44
il 500 /550 si interfaccia con l’ap tom tom del cell. E puoi creare i percorsi da lì e poi inviarli al navigatore, via bluetooth ,percorsi diversi da un qualsiasi navigatore per auto o le mappe solite.

=acromion=
07-11-2018, 09:07
No lo puoi mettere sotto carica sia con la rete elettrica che con carica batterie auto, e usarlo ovviamente,è che in auto non hai il supporto, lo devi appoggiare da qualche parte

Grazie !
Dovendo spostarlo da una moto all’altra devo comprare 2 basette ?

Abramo
07-11-2018, 09:38
Grazie !
Dovendo spostarlo da una moto all’altra devo comprare 2 basette ?
Non 2 basette ma 2 attacchi, cioè devi procurarti l'affarino con il pomello, io ho risolto con un porta navigatore vecchio che avevo, cioè su una ho messo il pomello tom tom, su africa ho messo l'altro, se vuoi dammi cell. che ti invio foto