PDA

Visualizza Versione Completa : Upgrade freni



Thom
09-10-2018, 20:55
..ho un dubbio, volendo migliorare la frenata del mio Dyna 1340 ho da montarci un pinza Brembo oro a 4 pistoni, ma che pompa freno metterci?!
La sua originale dubito sia adatta, manda una pinza pistoncino singolo che sappiamo come va.....ma ci provo lo stesso.......non ho idea di come si comporti :ok: oppure :no_ok:
Qualche consiglio?
Non voglio "snaturare" il mezzo con impianti "corsaioli"

Cambio anche il disco, Brembo flottante della misura dell'originale.......e tubazione in treccia. :happy5:

PaoloAziz
10-10-2018, 05:50
Sentire brembo vicino a 1340 fa venire la pelle d’oca!!
Buon lavoro

Ciao

Thom
10-10-2018, 10:07
..concordo, questa, però, è gia in garage, ho la piastra di attacco e, sinceramente, spendere tanto per una PM o similari.........
Ho cercato pinze recenti HD ma ti sparano delle cifre fuori dal mondo, al limite le metto un pochino di trucco....nero! :happy7:

alla fine anche metterci Ohlins o Bitubo o .......... sarebbe un pochino :mm:

Icio1967
11-10-2018, 16:10
..ho un dubbio, volendo migliorare la frenata del mio Dyna 1340 ho da montarci un pinza Brembo oro a 4 pistoni, ma che pompa freno metterci?!
La sua originale dubito sia adatta, manda una pinza pistoncino singolo che sappiamo come va.....ma ci provo lo stesso.......non ho idea di come si comporti :ok: oppure :no_ok:
Qualche consiglio?
Non voglio "snaturare" il mezzo con impianti "corsaioli"

Cambio anche il disco, Brembo flottante della misura dell'originale.......e tubazione in treccia. :happy5:

La tua pompa originale, come dimensione, va bene, avrai solo una corsa un po' più lunga della leva, basta non arrivare in fondo corsa, se lo farà dovrai sostituirla con una per doppio disco...
Il problema però potrebbe nascere dall'anno del tuo Dyna...
Per un certo numero di anni, mamma HD aveva avuto la bella idea di passare dal DOT 4 al DOT 5 per poi abbandonare e ritornare al DOT 4...
Controlla che olio hai, è stampato sul coperchio della pompa, perchè se è DOT 5 il problema c'è e non da poco.
4 e 5 non si possono neanche "vedere" e stesso discorso vale per le tenute, cioè se la pompa è nata per il 5 non puoi metterci il 4, neanche lavando il circuito e nella Brembo non puoi metterci il 5 perchè è nata per il 4....
:happy5::happy5:

Thom
12-10-2018, 19:15
...REMENGO!!!!

........rientro nella serie del DOT5....... che sfiga.

Vuol dire che mi metto in cerca di una pompa freno, direttamente per doppio disco o pinza 4 pistoncini......

Grazie

Benito1976
19-10-2018, 09:39
Un upgrade corretto di un impianto frenante va fatto bene e con consapevolezza di cosa si fa e di dove si vuole arrivare...sicuramente ha un costo e non è da trascurare. Se ci indichi il modello esatto della tua moto, forse possiamo consigliarti il da fare per farla frenare meglio.
Sicuramente partirei dalla base cambiando l'olio degli ammortizzatori mettendo un belray sae 20 e controllerei i paraoli (se non c'è la giusta ciclistica che supporta la frenatura puoi anche lanciare un ancora ma non ti fermi :happy4::happy4::happy4::happy4::happy4:).
La tua pompa olio originale non è malaccio, e se non vuoi stravolgere l'estetica originale della moto, abbandonerei l'idea di una pompa freno radiale tipo moto sportiva, ma farei la revisione della pompa con apposito kit OEM.
Sicuramente potresti pensare di mettere una pinza freno stock di un modello più recente (4 pistoncini) controllando l'interasse dei fori se corrisponde e l'inclinazione (quasi sicuramente compatibile senza sbattimenti).
Aiutateci ad aiutarvi inserendo nel post sempre il modello esatto della moto e l'anno della stessa :happy5::happy5::happy5::happy5::happy5::happy5:

Mazér
19-10-2018, 09:45
Mi inserisco in questa discussione perché sto anch'io facendo un upgrade ai freni del mio Sporty....nello specifico, sto recuperando tutto il necessario per montare il doppio disco all'avantreno.
Ho trovato una pompa che dovrebbe (dovrebbe!) essere ex XR1200 (quindi dual), però anziché da 11/16 (come abitualmente avviene sul doppio disco) è da 5/8....va bene per azionare due pinze Sportster?

Benito1976
19-10-2018, 13:18
Mi inserisco in questa discussione perché sto anch'io facendo un upgrade ai freni del mio Sporty....nello specifico, sto recuperando tutto il necessario per montare il doppio disco all'avantreno.
Ho trovato una pompa che dovrebbe (dovrebbe!) essere ex XR1200 (quindi dual), però anziché da 11/16 (come abitualmente avviene sul doppio disco) è da 5/8....va bene per azionare due pinze Sportster?

La frenata dell'XR, la sua pompa e le sue sue pinze sono diverse da quelle dello sporty 1200...hanno ciclistiche diverse... le nozze con i fichi secchi non si possono fare :happy4::happy4::happy4::happy4:

MR HARLEY
19-10-2018, 13:30
La frenata dell'XR, la sua pompa e le sue sue pinze sono diverse da quelle dello sporty 1200...hanno ciclistiche diverse... le nozze con i fichi secchi non si possono fare :happy4::happy4::happy4::happy4:

Ciao Benito.. C'è una mia discussione su quasi lo stesso tema.. Dot4 o dot5 su heri springer 1340 98..freno posteriore con tubo nuovo a maglia metallica ma coperto da guaina nera ed entrambi kit revisione (pompa e pinza)

Thom
22-10-2018, 11:34
....eccomi, la mia moto è una Dyna FXD evo del 98, mono disco...
Come prima cosa, appena presa, le ho cambiato olio e molle della forcella, la conosco bene, ho avuto un FXRs 1340 per oltre 90k Km, così ho usato molle Hyperpro progrssive con il loro olio, gradazione 40, un pelo troppo, per i miei gusti, ma, la differenza è sostanziale, quello vecchio era una "malta", così ho aperto e pulito la forcella e sostituiti i paraoli.
Per il freno anteriore pensavo di montare pinza Brembo, che ho già, praticamente nuova, con l'adattatore specifico che ho preso in USA, cambio la tubazione che, oltre ad essere vecchia, non mi piace, il dubbio rimane la pompa ed il liquido, purtroppo, attualmente, Dot 5. Per la pompa non sono riuscito a capire se sia per uno o per due dischi, l'unica traccia, ma potrebbe essere farlocca, è nella vite di collegamento pompa-tubazione, è quella di diametro 12, solitamente montata sugli impianti a due dischi, forse basterà.
Per risolvere la questione del DOT 5, non gradito dalla pinza Brembo, ho pensato di smontare completamente la pompa e di farle una revisione totale, con il suo kit, dopo un accurato lavaggio. In teoria, dopo questo, non ci dovrebbero più essere problemi, spero, verifico che gli o ring del kit revisioni siano compatibili con Dot 4.
Non voglio "snaturare" completamente l'avantreno con grossi dischi, così mantengo disco originale, in realtà, sto cercando un semi flottante HD o, "mal che vada", un Brembo, dipende dai costi.
Ho cercato pinze a 4 pistoni HD usate, ma, con i prezzi che mi hanno chiesto, compro una Brembo nuova....
Comunque serve l'adattatore per pinze recenti su "vecchie" forcelle Showa, che ho trovato, sempre negli USA, è un piastrino semplice semplice..... Anzi, se a qualcuno servisse, posso mandare le "quote" per farselo/farselo fare.
Quello per Brembo è più complesso.
Ho pratica, attrezzi e manualità, in teoria, anche il cambio del DOT, così facendo, non dovrebbe dare problemi, ma se sbaglio, o se a qualcuno vengono, ditemelo, Please! Non mi va di stampare il mio brutto grugno sulla targa di un camion.

Thom
22-10-2018, 11:39
..a proposito, la pompa è una assiale, classica.. niente di "spaziale"! :happy5:
Fosse per me terrei l'impianto così com'è, ma è, veramente, scarsino :mm::mm:

Benito1976
22-10-2018, 13:15
....eccomi, la mia moto è una Dyna FXD evo del 98, mono disco...
Come prima cosa, appena presa, le ho cambiato olio e molle della forcella, la conosco bene, ho avuto un FXRs 1340 per oltre 90k Km, così ho usato molle Hyperpro progrssive con il loro olio, gradazione 40, un pelo troppo, per i miei gusti, ma, la differenza è sostanziale, quello vecchio era una "malta", così ho aperto e pulito la forcella e sostituiti i paraoli.
Per il freno anteriore pensavo di montare pinza Brembo, che ho già, praticamente nuova, con l'adattatore specifico che ho preso in USA, cambio la tubazione che, oltre ad essere vecchia, non mi piace, il dubbio rimane la pompa ed il liquido, purtroppo, attualmente, Dot 5. Per la pompa non sono riuscito a capire se sia per uno o per due dischi, l'unica traccia, ma potrebbe essere farlocca, è nella vite di collegamento pompa-tubazione, è quella di diametro 12, solitamente montata sugli impianti a due dischi, forse basterà.
Per risolvere la questione del DOT 5, non gradito dalla pinza Brembo, ho pensato di smontare completamente la pompa e di farle una revisione totale, con il suo kit, dopo un accurato lavaggio. In teoria, dopo questo, non ci dovrebbero più essere problemi, spero, verifico che gli o ring del kit revisioni siano compatibili con Dot 4.
Non voglio "snaturare" completamente l'avantreno con grossi dischi, così mantengo disco originale, in realtà, sto cercando un semi flottante HD o, "mal che vada", un Brembo, dipende dai costi.
Ho cercato pinze a 4 pistoni HD usate, ma, con i prezzi che mi hanno chiesto, compro una Brembo nuova....
Comunque serve l'adattatore per pinze recenti su "vecchie" forcelle Showa, che ho trovato, sempre negli USA, è un piastrino semplice semplice..... Anzi, se a qualcuno servisse, posso mandare le "quote" per farselo/farselo fare.
Quello per Brembo è più complesso.
Ho pratica, attrezzi e manualità, in teoria, anche il cambio del DOT, così facendo, non dovrebbe dare problemi, ma se sbaglio, o se a qualcuno vengono, ditemelo, Please! Non mi va di stampare il mio brutto grugno sulla targa di un camion.

La pompa è da 9/16 di pollice e se la smonti e guardi sotto c'è scritto. Il problema del dot lo risolvi presto lavando tutto con alcool isopropilico e cambiando il coperchio della pompa :happy4::happy4::happy4:...sicuramente la pompa dovrebbe farcela ad azionare la pinza :happy5::happy5::happy5::happy5::happy5::happy5:

Cecco_Rides
22-10-2018, 22:17
Io avrei adocchiato questa soluzione qui sotto per il mio Softail.
Cosa ne dite?
Il principio sembra veramente buono.
Qualcuno ne sa qualcosa?

https://i.postimg.cc/fLV3QkfQ/freno.png (https://postimages.org/)picture hosting (https://postimages.org/it/)

Thom
23-10-2018, 08:08
..bon, grazie procedo e racconterò come va.


Guardando l'ultimo post: a mio parere, montandola così, tutti i vantaggi di una pinza radiale si perdono, tanto vale montarne una assiale con una piastra di montaggio più semplice.

qualche cosa del genere:
http://www.fabkevin.com/shop/parts/brakes/front-caliper-kits/

altra cosa se piace l'estetica....allora, non si discute!

Benito1976
23-10-2018, 08:37
..bon, grazie procedo e racconterò come va.


Guardando l'ultimo post: a mio parere, montandola così, tutti i vantaggi di una pinza radiale si perdono, tanto vale montarne una assiale con una piastra di montaggio più semplice.

qualche cosa del genere:
http://www.fabkevin.com/shop/parts/brakes/front-caliper-kits/

altra cosa se piace l'estetica....allora, non si discute!

La pinza radiale viene utilizzata unicamente sulle forcelle a steli rovesciati poichè non offrono punti di aggancio "a ponte"...cambiare la posizione della pinza non offre un maggiore spazio di attrito, ma è utile unicamente ad aumentare la rigidità del complesso pinza freno-forcella che se accoppiato ad un disco flottante riduce lo spazio di frenatura poichè la pasticca "copia" meglio il disco. Tutti pensano che la frenatura dipenda da disco, pinza e pompa freno, ma non è così. Essa dipende in primis dalla ciclistica del mezzo; spiego meglio...se gli ammortizzatori anteriori non fanno bene il loro lavoro e quindi il pneumatico non aderisce al meglio a terra offrendo la massima "resistenza" all'asfalto in fase di frenata, l'unico modo di fermarsi è con il paracadute che fungendo da ancora dinamica cattura il vento e per attrito all'aria provoca un rallentamento (sistema usato in aeronautica). Poi c'è il battistrada: con il dunlop si frena poco poichè è duro, con avon la situazione migliora un pò poichè più morbido e con pirelli night dragon migliora ancora. Una gomma dura si usura meno di una morbida e con i prezzi delle gomme e della benzina meglio pensarci prima di andare forte :happy7::happy7::happy7::happy7:
Senza spendere una barca di soldi in pinze a 4-6-8 pistoncini e pompe freno stratosferiche, la prima cosa da fare è migliorare la ciclistica di questi mezzi che risalgono a progetti di telaio degli anni 30 :happy4::happy4::happy4::happy4:...Bisogna agire sugli ammortizzatori usando molle diverse, spessori per aumentare il precarico della molla e oli più densi (ma senza esagerare altrimenti diventano troppo rigide). Fatto questo un buon disco flottante aiuterà a "copiare" meglio la pasticca e ad aumentare la forza di frenatura. Se questo non sia ancora sufficiente poichè qualcuno guida le HD come Marquez (e questo qualcuno è stanco di vivere :happy4::happy4::happy4:) allora si può pensare di migliorare ancora la frenata tramite una pinza a 4 - 6 pistoncini. Le pompe freno HD non sono il massimo, ma il loro lavoro, se spurgate a dovere, lo fanno discretamente :happy5::happy5::happy5::happy5:

Cecco_Rides
23-10-2018, 22:29
La pinza radiale viene utilizzata unicamente sulle forcelle a steli rovesciati poichè non offrono punti di aggancio "a ponte"...cambiare la posizione della pinza non offre un maggiore spazio di attrito, ma è utile unicamente ad aumentare la rigidità del complesso pinza freno-forcella che se accoppiato ad un disco flottante riduce lo spazio di frenatura poichè la pasticca "copia" meglio il disco. Tutti pensano che la frenatura dipenda da disco, pinza e pompa freno, ma non è così. Essa dipende in primis dalla ciclistica del mezzo; spiego meglio...se gli ammortizzatori anteriori non fanno bene il loro lavoro e quindi il pneumatico non aderisce al meglio a terra offrendo la massima "resistenza" all'asfalto in fase di frenata, l'unico modo di fermarsi è con il paracadute che fungendo da ancora dinamica cattura il vento e per attrito all'aria provoca un rallentamento (sistema usato in aeronautica). Poi c'è il battistrada: con il dunlop si frena poco poichè è duro, con avon la situazione migliora un pò poichè più morbido e con pirelli night dragon migliora ancora. Una gomma dura si usura meno di una morbida e con i prezzi delle gomme e della benzina meglio pensarci prima di andare forte :happy7::happy7::happy7::happy7:
Senza spendere una barca di soldi in pinze a 4-6-8 pistoncini e pompe freno stratosferiche, la prima cosa da fare è migliorare la ciclistica di questi mezzi che risalgono a progetti di telaio degli anni 30 :happy4::happy4::happy4::happy4:...Bisogna agire sugli ammortizzatori usando molle diverse, spessori per aumentare il precarico della molla e oli più densi (ma senza esagerare altrimenti diventano troppo rigide). Fatto questo un buon disco flottante aiuterà a "copiare" meglio la pasticca e ad aumentare la forza di frenatura. Se questo non sia ancora sufficiente poichè qualcuno guida le HD come Marquez (e questo qualcuno è stanco di vivere :happy4::happy4::happy4:) allora si può pensare di migliorare ancora la frenata tramite una pinza a 4 - 6 pistoncini. Le pompe freno HD non sono il massimo, ma il loro lavoro, se spurgate a dovere, lo fanno discretamente :happy5::happy5::happy5::happy5:

Benito, io ho inteso questo tipo di "prolunghe" delle pinze per essere usate con dischi di diametro maggiore.
Con un disco di diametro maggiore "credo" che la frenata sia più efficace proprio perchè si applica la forza più sull'estrerno.

Benito1976
24-10-2018, 08:01
Benito, io ho inteso questo tipo di "prolunghe" delle pinze per essere usate con dischi di diametro maggiore.
Con un disco di diametro maggiore "credo" che la frenata sia più efficace proprio perchè si applica la forza più sull'estrerno.

Il disco maggiorato offre come dici tu due vantaggi: 1 forza frenante applicata all'esterno, con abbassamento del baricentro di frenatura, 2 maggiore superficie di frenatura con maggior raffreddamento del disco. Le prolunghe se ben fatte sono una ottima soluzione di attacco a ponte a due punti, ma il mio post precedente riguarda il miglioramento della "ciclistica" della moto per aumentare il potere frenate dell'impianto di serie :happy5::happy5::happy5::happy5:

Thom
24-10-2018, 08:17
...confermo, la stessa harley con gli stessi freni, cambia notevolmente se, in primis, la forcella lavora a dovere.

Sostituendo le molle anteriori con qualche cosa di livello superiore, a me piacciono le Hyperpro progressive e non solo su Harley, ma se ne trovano tante, e cambiando l'olio, con regolarità, il costo è minimo, ed il lavoro, generalmente, alla portata di tutti, in frenata, la moto non "picchia"in avanti, continua a seguire le asperità dell'asfalto e non si alleggerisce eccessivamente al retrotreno, meno tendenza ad inchiodare la ruota posteriore, cosa, abbastanza usuale e, assolutamente, controproducente. Ovvio che, anche le sospensioni posteriori devono fare il loro lavoro, se troppo frenate in ritorno non seguiranno l'anteriore.

Potenziare la frenata senza pensare al resto, non solo non soddisfa le aspettative, ma può risultare, addirittura, pericoloso. Se l'anteriore non segue l'asfalto, il rischio di bloccaggio diventa reale e, bloccare l'anteriore, anche per pochi istanti, è veramente rischioso.