PDA

Visualizza Versione Completa : rimetto in strada il Laverda 750SF di papà



MaxDembo
01-08-2018, 09:51
mi rivolgo a voi amanti dell'obso :happy3:
con mio zio settimana prossima stavamo pensando di rimettere in moto il Laverda che avevano preso in società da ggiovani. è ferma da 10-15 anni pertanto sarà d'obbligo un piccolo tagliando. problema lo zio non crede di avere il manuale e quello che trovo sul webbe non mi toglie tutti i dubbi.
la moto è stata parcheggiata perfettamente funzionante e completamente originale

voi sapete che olio motore ci va? un minerale 20w50 come quello per Harley potrebbe andare, giusto?
il filtro dell'olio credo si possa pulire, non dovrebbe essere di quelli usa e getta.
serbatoio e carburatore saranno da pulire, la batteria da cambiare.

cos'altro bisogna fare per rimetterla in moto e farle sgranchire gli ingranaggi?

Vicious62
01-08-2018, 10:51
Prova a contattare sto tizio
https://www.subito.it/accessori-moto/manuale-libretto-officina-laverda-750-sf-gt-ferrara-239872120.htm

rospo
01-08-2018, 12:17
dai un'occhiata nei fori tedeschi
laverda andate in gran parte in germania e in giappone

bella moto :ok:
da adolescente un sogno !!!
quanto tempo a guardarla dalla vetrina del concessionario ....

MaxDembo
01-08-2018, 12:51
grazie :ok:

impiegando un po' del mio tempo il manuale in pdf in italiano l'ho trovato. dice che la capacità della coppa sono 3 litri e raccomandano di utilizzare sempre e solo lo shell super m.o. 100. questo nello specifico:
http://i68.tinypic.com/1447goy.jpg
no problem, passo dar benzinaio dopo :happy4:
su una pagina di Laverdisti tedesca ho trovato conferma che per i 750 va usato il 20w50 minerale.
altri dettaglio su un tagliando non ci sono, immagino che agli anni la gente si sapesse arrangiare o magari si faceva meno menate.

proseguo le mie ricerche :glss2:

gru-nt
01-08-2018, 20:12
Cambia le Candele e la Batteria. Adesso non so che accensione avesse, ma credo a Spinterogeno. Potrebbero servirti un paio di puntine. se il motore gira col motorino non dovresti avere grosse difficolta' ad accenderla. Lo shell consigliato era appunto un multigrado 20/50minerale.
occhio perche ha la Primaria, come le inglesi del tempo.

gru-nt
01-08-2018, 20:34
Consigli che sto ricevendo su un Forum d'epoca che frequento..
pulire serbatoio, revisionare carburatori e tubi benzina
farla girare senza candele prima di accenderla in modo che l olio arrivi da tutte le parti
cambiare puntine e condensatore dipende dal anno , pulizia serb, carburatori pulizia, sost olio ,candele meiti un a mezza siringa di gasolio nei cilindri e fai girare il motore senza candele , dovrebbe partorire un suono meraviglioso

gru-nt
01-08-2018, 21:35
Pulizia serbatoio, carburatori, sostituzione olio motore 3 litri e pulizia filtro olio, sostituzione candele, controllo puntine. Prima di tutte queste cose per scrupolo, mettere dai fori delle candele un po' di wd 40 e lasciarlo agire per 2 giorni. Poi far fare qualche giro al motore facendo girare la ruota posteriore con la marcia ingranata. Con questa operazione se le fasce fossero incollate c'è qualche possibilità che si scollino.Poi fare le altre operazioni, alla fine cambiare la batteria , spingere il pulsante e bearsi del rombo dei 60 cavalli

gru-nt
01-08-2018, 21:36
Facendo i conti nel 2003 già c'era la benzina verde, se non è stata adattata sostituendo i tubi benzina e le guarnizioni e gli spilli conici dei carburatori, vanno fatte anche queste operazioni , mettendo tutte queste cose adatte per la benzina verde, quelle originali, rischiano lo scioglimento al contatto con la verde.

rospo
01-08-2018, 21:37
ciao :happy3:

Ziobello
01-08-2018, 21:38
Metti una foto dai...

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

MaxDembo
01-08-2018, 22:11
Grazie mille per l'interessamento gru-nt!

Azz onestamente pensavamo di cavarcela più semplicemente, ma vedremo di rivolgerci a chi può aiutarci nei lavori. Questo non dovrebbe essere un problema.
Il problema sarà recuperare tutti i pezzi nei prossimi giorni.

Settimana prossima lo vedo e ci organizziamo, così faccio anche le foto.

Grazie ancora [emoji106]

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Ziobello
02-08-2018, 05:41
Che poi dopo accesa...vorrà girare, no? E quindi gomme, tubi e olio freni, pastiglie, check ammo, check olio forcella...

Sperem nell'impianto elettrico.

Insomma un bel divertente e completo restauro!

Ziobello

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Ronfo
02-08-2018, 08:08
:ok:Che bella moto e tanta nostalgia, rombo entusiasmante!
Bravi!

maxiii
02-08-2018, 08:12
Bellissima moto, liquida lo zio lautamente e tienitela tu!:happy7:

MaxDembo
02-08-2018, 09:56
si beh gomme messe in preventivo, ma il primo avvio lo facciamo anche con le gomme vecchie. i ganascioni dei freni dovrebbero essere a posto, non credo ci sia olio freni. una lubrificata ai cordini?

9gerry74
02-08-2018, 10:24
Da ignorante direi che i carburatori necessitino di pulizia e revisione :glss1:

MaxDembo
02-08-2018, 10:32
eh soprattutto l'adeguamento dei componenti per la benzina 'verde' credo sia importante. a quel punto verrà fatto tutto quel che c'è da fare ai carburatori.

L' UOMO NERO
02-08-2018, 11:53
Se vuoi il parere di un vero esperto dovresti sentire Bepi Andrighetto (credo oggi faccia il restauratore dopo aver lavorato il Laverda molti anni);

Via San Felice 3 - 36042 Maragnole (VI)
tel: 0445 850259

:happy5:

MaxDembo
02-08-2018, 12:01
ma grazie anche a te :ok::ok::ok:

amianto
02-08-2018, 13:02
Quanti bei ricordi:happy6::happy6::happy6: moto di un'amico che era andato in trasferta e me la data in custodia per circa un anno....per l'epoca era il massimo della "libidine" velocità, sound, guidabilità etcc....auguroniiiiii dagli una bella restaurata e ti rimarrà nel cuore:happy5::happy5::happy5::happy5:

6galloni
02-08-2018, 15:02
conosco personalmente Augusto BRETTONI ( la leggenda della Laverda) persona squisitissima e disponibilissima che in quel di Barberino Val d'Elsa restaura e riporta a novo tutte le Laverda italiane e non dei migliori collezionisti:happy3:

se ti interessa chiedi in MP telefono:happy5:

6galloni
02-08-2018, 17:26
ho risposto al tuo MP:happy5:

gru-nt
02-08-2018, 18:46
eh soprattutto l'adeguamento dei componenti per la benzina 'verde' credo sia importante. a quel punto verrà fatto tutto quel che c'è da fare ai carburatori.

Probabilmente le gomme sono gia' state adeguate alla verde se ha girato negli anni '90-..la verde c'e da sola dal 1989, se ricordo bene. MOTO STUPENDA E DALLA VOCE POSSENTE!
I consigli degli amici laverdisti te li ho dati. a te la Boccia!

MaxDembo
03-08-2018, 08:06
infatti! la boccia adesso passa a me/noi (ci tiro dentro anche lo zio nel progetto). metterò insieme i consigli, che gentilmente mi hai riportato, con quelli che magari vorranno darmi al telefono e poi partiremo. probabilmente sarebbe meglio fare un viaggetto a parlare di persona con queste leggende Laverda, Andrighetto non sarebbe manco lontano. non sarà facile da spiegare a mia moglie che adesso m'è venuta sta scimmia :smashfreakb:

FASTGABRY
03-08-2018, 12:15
Laverda top.

Metti foto

Ziobello
06-08-2018, 20:39
Foto

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

biondo
06-08-2018, 21:28
per il libretto uso e manutenzione prova a vedere qua:

http://www.pdfmotomanual.com/

biondo
06-08-2018, 21:34
non sarà facile da spiegare a mia moglie che adesso m'è venuta sta scimmia :smashfreakb:


di a tua moglie se preferisce che spendi quei soldi sulla moto o a *******e all'andiamo in austria....

e poi le puoi anche dire che una volta sistemata la porterai a fare qualche bel giretto...

MaxDembo
11-08-2018, 18:59
Ecco la moto in questione, è del 1972. Oggi sono stato in baita con lo zio e mi ha girato ste due foto che aveva sul telefono.
Settimana prossima ci faccio il mio servizio fotografico dopo debita spolverata.
Buona notizia è che fino a tre anni fa la metteva in moto due volte l'anno, quindi abbiamo buone speranze che riparta.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180811/090d5b3c5096a5c61eb729048fb88c05.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180811/b7b1ff5b60f5d4564249163513fd01ea.jpg

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

gosilver
11-08-2018, 19:03
Che bella!!!

rospo
11-08-2018, 21:14
cambia le marmitte :happy3:

gru-nt
11-08-2018, 22:42
Ecco la moto in questione, è del 1972. Oggi sono stato in baita con lo zio e mi ha girato ste due foto che aveva sul telefono.
Settimana prossima ci faccio il mio servizio fotografico dopo debita spolverata.
Buona notizia è che fino a tre anni fa la metteva in moto due volte l'anno, quindi abbiamo buone speranze che riparta.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180811/090d5b3c5096a5c61eb729048fb88c05.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180811/b7b1ff5b60f5d4564249163513fd01ea.jpg

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
:eyes::eyes::eyes::eyes::eyes::eyes::eyes::eyes:
Meraviglia!

Carlomario
12-08-2018, 05:45
mio padre ne aveva una identica ,puoi mica dirmi il nome del primo proprietario?

Lalethor
12-08-2018, 06:57
Allora parte di sicuro dai un motore non si blocca in tre anni :ok:
partirebbe anche se ne avesse fatti 15 ferma, metti in marcia lunga e muovila avanti e indietro e poi spingi start

PennyWise
12-08-2018, 08:33
Ci sono degli additivi per risolvere problema benzina verde su motori vecchi. Sul GS80 li ho usati per molti anni. STP ad esempio....

liv81
12-08-2018, 08:39
Non mi é mai piaciuta l.estetica dei motori laverda.

6galloni
12-08-2018, 09:58
Ecco la moto in questione, è del 1972. Oggi sono stato in baita con lo zio e mi ha girato ste due foto che aveva sul telefono.
Settimana prossima ci faccio il mio servizio fotografico dopo debita spolverata.
Buona notizia è che fino a tre anni fa la metteva in moto due volte l'anno, quindi abbiamo buone speranze che riparta.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180811/090d5b3c5096a5c61eb729048fb88c05.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180811/b7b1ff5b60f5d4564249163513fd01ea.jpg

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

adoro quella tipologia di freni a tamburo doppia camma:biggrinlove:

lucidali e vedrai che plendore:ok:

GIPO
12-08-2018, 10:18
stupenda ,ricordi di giovinezza,Laverda -MV patrimonio del unesco:ok::ok:

9gerry74
12-08-2018, 11:58
Non mi é mai piaciuta l.estetica dei motori laverda.

Febbre alta?
Colpo di calore?

liv81
12-08-2018, 13:06
Febbre alta?
Colpo di calore?

Potaaa

leobike
12-08-2018, 14:38
Ok, non fa impazzire neppure a me però mi piace l’idea di rimettere in moto un ferro fermo da anni. Un mio amico meccanico ha comprato e rimesso in moto un subaru vrx fermo da vent’anni, dopo tutti gli accorgimenti olio ecc ecc all’accensione sembrava di assistere ad un parto in diretta anzi meglio tipo dott house libera e via brum brum