travel
17-06-2018, 23:52
Stamattina a Milano il termometro tirava in alto sin dalle prime luci, così mi è venuta voglia di aria fresca e sono andato alla Cascata del Toce in Val Formazza (Piemonte) che si trova a 1675 mt ed è la cascata più alta d'Europa.
https://s15.postimg.cc/wu69kcsgr/IMG_4755.jpg (https://postimg.cc/image/qt8kna5uf/)
Si giunge in Val Formazza dalla Strada Statale 33 del Sempione che parte quasi dal centro di Milano, ma per evitare il traffico domenicale ho percorso la A8 dei Laghi e la A26 fino a Gravellone Toce, poi da Ornavasso, l'autostrada si trasforma in superstrada a doppia carreggiata che riprende il corso del vecchio tracciato della Strada del Sempione (ora denominato strada provinciale 166 della Val d'Ossola). Dopo Ornavasso si incontrano le uscite per Premosello-Chiovenda, Vogogna, Piedimulera, Pallanzeno, Villadossola fino a giungere a Domodossola e si prosegue per Crevoladossola (da cui comincia la strada statale 659 che porta in Val Formazza, alla grandiosa Cascata del Toce); qui la val d'Ossola termina e la SS 33 del Sempione sale ad ovest verso la stretta Val Divedro mentre la Strada statale 659 di Valle Antigorio e Val Formazza (ex Strada Provinciale 70 di Valli Antigorio e Formazza) si dirama ad est dalla Statale 33 del Sempione all'altezza di Crevoladossola e termina alla Cascata del Toce.
https://s15.postimg.cc/mqm52069n/2063855_1507213136-k9_IE-_U1101429877543pg_H-1024x576_La_Stampa.it.jpg (https://postimages.org/)
Prima di addentrarsi in Val Formazza si incontra il comune di Crodo, un centro termale di notevole rilievo che è sede della produzione dell' analcolico “Crodino”, noto in tutto il mondo
https://s15.postimg.cc/p82hngpyz/IMG_4717.jpg (https://postimg.cc/image/fargueid3/)
https://s15.postimg.cc/zfbu8ekkr/IMG_4728.jpg (https://postimg.cc/image/ev709x4tj/)
https://s22.postimg.cc/6wdl6pnch/35493979_1533490046763096_8719482466483568640_n.jp g (https://postimg.cc/image/ggx7tlcod/)
https://s15.postimg.cc/wdpnbxhbf/35436011_10217084323248954_626073843684868096_n.jp g (https://postimg.cc/image/534c40eef/)
Dopo Crodo la SS659 presenta un tipico paesaggio alpino, scarsamente abitato, caratterizzato da corsi d'acqua formati dalle cascate minori, da malghe e antichi villaggi walser.
https://s15.postimg.cc/40u5lk3bv/35550012_10217084316768792_1692825110194421760_n.j pg (https://postimages.org/)
https://s15.postimg.cc/g938ix3qj/sangiacomo25.jpg (https://postimages.org/)
https://s15.postimg.cc/3t6iotn5n/GROVELLA.jpg (https://postimages.org/)
Dopo l'abitato di Foppiano (1000 mt) al termine di una galleria elicoidale lunga 3080 metri (freddissima) all'altezza della frazione di Grovella si presenta la cascata principale, che con la sua altitudine di 1675 mt. e i suoi 143 mt di salto,insieme allo spettacolo delle montagne che l'attorniano è stata definita "La Più bella, la più poderosa fra le cascate delle Alpi".
https://s15.postimg.cc/zacocan63/35472601_10217084324408983_3168039062317563904_n.j pg (https://postimages.org/)free image hosting (https://postimages.org/)
Man mano che ci si avvicina si comprende l'imponenza del suo fronte d'acqua.
Sulla sommità un fantastico punto d'osservazione è il balconcino in legno proteso sopra il salto d'acqua. Si affaccia sulla cascata un celebre albergo costruito nel 1863. La struttura ospita memorie di illustri visitatori come Giosuè Carducci e Gabriele D'Annunzio.
https://s15.postimg.cc/9g2vmon7v/IMG_4691.jpg (https://postimg.cc/image/6yr4ff3bb/)
Sulla sommità, un fantastico punto d'osservazione è il balconcino in legno proteso sopra il salto d'acqua.
https://s15.postimg.cc/6lzq99vcb/IMG_4702.jpg (https://postimg.cc/image/gjar2c2xz/)
...ma non dimenticate di portarvi una buona crema solare! :happy7:
https://s15.postimg.cc/8ru13s6ij/IMG_4712.jpg (https://postimg.cc/image/ktpexxfqv/)
Sul pianoro della cascata, oltre all'albergo è situata una baita e la chiesa della Madonna della neve, risalente al 1621...
https://s15.postimg.cc/cphaslt5n/IMG_4713.jpg (https://postimg.cc/image/l7qqwxzo7/)
...che mostra il Gesù Bambino con in mano... gli sci :happy3:
https://s15.postimg.cc/orconb7p7/IMG_4714.jpg (https://postimg.cc/image/mmsbm862f/)image upload (https://postimages.org/)
e non manca un pensiero per chi arriva qui su due ruote :happy3:
https://s15.postimg.cc/4l96nvtvv/9254990061_d75cbaee4e_b.jpg (https://postimages.org/)upload photos (https://postimages.org/)
https://s22.postimg.cc/qs9klxz5d/35518489_1533490790096355_5201070061036503040_n.jp g (https://postimg.cc/image/oaxteof8t/)
https://s22.postimg.cc/a5s0cpdvl/35418259_10216431873819588_2543990673669881856_n.j pg (https://postimg.cc/image/8qqfnzcsd/)
La valle da cui salta la Cascata è attraversato da un'unica strada, subito sopra la cascata comincia una stradicciola che conduce al paese di Riale che è la frazione più settentrionale del Piemonte ed è situata a 1718 m sulle Alpi Centrali (Lepontine). Si può procedere ancora in una strada bianca (la ex Strada Provinciale 95 del Passo di San Giacomo) che porta alla Diga di Morasco e, dopo 12 km conduce, passando al fianco del lago artificiale del Toggia, al Passo di San Giacomo al confine con la Svizzera, ove si trova una stazione della Guardia di Finanza dismessa da anni.
https://s15.postimg.cc/dga0ytb2z/IMG_4746.jpg (https://postimg.cc/image/eik7hctw7/)
https://s15.postimg.cc/rcmuol9m3/35432265_10217084316128776_7390232934965313536_n.j pg (https://postimg.cc/image/rpe8urrvr/)
https://s15.postimg.cc/qylioik8b/IMG_4738.jpg (https://postimg.cc/image/yeksab7xj/)
https://s15.postimg.cc/c18ga6x63/IMG_4711.jpg (https://postimg.cc/image/f82ztthlz/)
Al ritorno, se andate da Carpugnino a Gignese, Massino Visconti, scendendo ad Arona potrete godere di strade immerse in fitto verde ed altri panorami mozzafiato...
https://s22.postimg.cc/eiqjv8wxt/IMG_4753.jpg (https://postimg.cc/image/48o4w0725/)
https://s22.postimg.cc/72ra9kyzl/IMG_4754.jpg (https://postimg.cc/image/evhy1k4yl/)screen shot on windows (https://postimages.org/app)
https://s22.postimg.cc/h02b2pr6p/35459923_1533490923429675_6806996321996636160_n.jp g (https://postimages.org/)
Indicazioni di viaggio:
- manto stradale: di ottima qualità
- dislivelli: dall'abitato di Premia (Valle Antigorio) la strada copre rapidamente un dislivello di 1000 metri, grazia anche alla galleria elicoidale. Quindi nell'ultimo tratto coprirsi per non essere colti di sorpresa da sbalzi termici.
- al ritorno, le terme di Premia o di Crodo meritano una sosta rilassante
- sempre al ritorno: merita una visita il complesso degli Orridi di Uriezzo (Crodo) crepacci scavati da ghiacciai preistorici che hanno sviluppato singolari forme geologiche http://www.cmvo.it/it-it/orridi
https://s15.postimg.cc/wbad2w87f/uriezzo_orridi_4.jpg (https://postimages.org/)
Non tralasciate questo splendido posto e se qualcuno vuole andarci ci torno volentieri.
https://s22.postimg.cc/awkqifisx/IMG_4708.jpg (https://postimg.cc/image/nnywoxskt/)
https://s15.postimg.cc/wu69kcsgr/IMG_4755.jpg (https://postimg.cc/image/qt8kna5uf/)
Si giunge in Val Formazza dalla Strada Statale 33 del Sempione che parte quasi dal centro di Milano, ma per evitare il traffico domenicale ho percorso la A8 dei Laghi e la A26 fino a Gravellone Toce, poi da Ornavasso, l'autostrada si trasforma in superstrada a doppia carreggiata che riprende il corso del vecchio tracciato della Strada del Sempione (ora denominato strada provinciale 166 della Val d'Ossola). Dopo Ornavasso si incontrano le uscite per Premosello-Chiovenda, Vogogna, Piedimulera, Pallanzeno, Villadossola fino a giungere a Domodossola e si prosegue per Crevoladossola (da cui comincia la strada statale 659 che porta in Val Formazza, alla grandiosa Cascata del Toce); qui la val d'Ossola termina e la SS 33 del Sempione sale ad ovest verso la stretta Val Divedro mentre la Strada statale 659 di Valle Antigorio e Val Formazza (ex Strada Provinciale 70 di Valli Antigorio e Formazza) si dirama ad est dalla Statale 33 del Sempione all'altezza di Crevoladossola e termina alla Cascata del Toce.
https://s15.postimg.cc/mqm52069n/2063855_1507213136-k9_IE-_U1101429877543pg_H-1024x576_La_Stampa.it.jpg (https://postimages.org/)
Prima di addentrarsi in Val Formazza si incontra il comune di Crodo, un centro termale di notevole rilievo che è sede della produzione dell' analcolico “Crodino”, noto in tutto il mondo
https://s15.postimg.cc/p82hngpyz/IMG_4717.jpg (https://postimg.cc/image/fargueid3/)
https://s15.postimg.cc/zfbu8ekkr/IMG_4728.jpg (https://postimg.cc/image/ev709x4tj/)
https://s22.postimg.cc/6wdl6pnch/35493979_1533490046763096_8719482466483568640_n.jp g (https://postimg.cc/image/ggx7tlcod/)
https://s15.postimg.cc/wdpnbxhbf/35436011_10217084323248954_626073843684868096_n.jp g (https://postimg.cc/image/534c40eef/)
Dopo Crodo la SS659 presenta un tipico paesaggio alpino, scarsamente abitato, caratterizzato da corsi d'acqua formati dalle cascate minori, da malghe e antichi villaggi walser.
https://s15.postimg.cc/40u5lk3bv/35550012_10217084316768792_1692825110194421760_n.j pg (https://postimages.org/)
https://s15.postimg.cc/g938ix3qj/sangiacomo25.jpg (https://postimages.org/)
https://s15.postimg.cc/3t6iotn5n/GROVELLA.jpg (https://postimages.org/)
Dopo l'abitato di Foppiano (1000 mt) al termine di una galleria elicoidale lunga 3080 metri (freddissima) all'altezza della frazione di Grovella si presenta la cascata principale, che con la sua altitudine di 1675 mt. e i suoi 143 mt di salto,insieme allo spettacolo delle montagne che l'attorniano è stata definita "La Più bella, la più poderosa fra le cascate delle Alpi".
https://s15.postimg.cc/zacocan63/35472601_10217084324408983_3168039062317563904_n.j pg (https://postimages.org/)free image hosting (https://postimages.org/)
Man mano che ci si avvicina si comprende l'imponenza del suo fronte d'acqua.
Sulla sommità un fantastico punto d'osservazione è il balconcino in legno proteso sopra il salto d'acqua. Si affaccia sulla cascata un celebre albergo costruito nel 1863. La struttura ospita memorie di illustri visitatori come Giosuè Carducci e Gabriele D'Annunzio.
https://s15.postimg.cc/9g2vmon7v/IMG_4691.jpg (https://postimg.cc/image/6yr4ff3bb/)
Sulla sommità, un fantastico punto d'osservazione è il balconcino in legno proteso sopra il salto d'acqua.
https://s15.postimg.cc/6lzq99vcb/IMG_4702.jpg (https://postimg.cc/image/gjar2c2xz/)
...ma non dimenticate di portarvi una buona crema solare! :happy7:
https://s15.postimg.cc/8ru13s6ij/IMG_4712.jpg (https://postimg.cc/image/ktpexxfqv/)
Sul pianoro della cascata, oltre all'albergo è situata una baita e la chiesa della Madonna della neve, risalente al 1621...
https://s15.postimg.cc/cphaslt5n/IMG_4713.jpg (https://postimg.cc/image/l7qqwxzo7/)
...che mostra il Gesù Bambino con in mano... gli sci :happy3:
https://s15.postimg.cc/orconb7p7/IMG_4714.jpg (https://postimg.cc/image/mmsbm862f/)image upload (https://postimages.org/)
e non manca un pensiero per chi arriva qui su due ruote :happy3:
https://s15.postimg.cc/4l96nvtvv/9254990061_d75cbaee4e_b.jpg (https://postimages.org/)upload photos (https://postimages.org/)
https://s22.postimg.cc/qs9klxz5d/35518489_1533490790096355_5201070061036503040_n.jp g (https://postimg.cc/image/oaxteof8t/)
https://s22.postimg.cc/a5s0cpdvl/35418259_10216431873819588_2543990673669881856_n.j pg (https://postimg.cc/image/8qqfnzcsd/)
La valle da cui salta la Cascata è attraversato da un'unica strada, subito sopra la cascata comincia una stradicciola che conduce al paese di Riale che è la frazione più settentrionale del Piemonte ed è situata a 1718 m sulle Alpi Centrali (Lepontine). Si può procedere ancora in una strada bianca (la ex Strada Provinciale 95 del Passo di San Giacomo) che porta alla Diga di Morasco e, dopo 12 km conduce, passando al fianco del lago artificiale del Toggia, al Passo di San Giacomo al confine con la Svizzera, ove si trova una stazione della Guardia di Finanza dismessa da anni.
https://s15.postimg.cc/dga0ytb2z/IMG_4746.jpg (https://postimg.cc/image/eik7hctw7/)
https://s15.postimg.cc/rcmuol9m3/35432265_10217084316128776_7390232934965313536_n.j pg (https://postimg.cc/image/rpe8urrvr/)
https://s15.postimg.cc/qylioik8b/IMG_4738.jpg (https://postimg.cc/image/yeksab7xj/)
https://s15.postimg.cc/c18ga6x63/IMG_4711.jpg (https://postimg.cc/image/f82ztthlz/)
Al ritorno, se andate da Carpugnino a Gignese, Massino Visconti, scendendo ad Arona potrete godere di strade immerse in fitto verde ed altri panorami mozzafiato...
https://s22.postimg.cc/eiqjv8wxt/IMG_4753.jpg (https://postimg.cc/image/48o4w0725/)
https://s22.postimg.cc/72ra9kyzl/IMG_4754.jpg (https://postimg.cc/image/evhy1k4yl/)screen shot on windows (https://postimages.org/app)
https://s22.postimg.cc/h02b2pr6p/35459923_1533490923429675_6806996321996636160_n.jp g (https://postimages.org/)
Indicazioni di viaggio:
- manto stradale: di ottima qualità
- dislivelli: dall'abitato di Premia (Valle Antigorio) la strada copre rapidamente un dislivello di 1000 metri, grazia anche alla galleria elicoidale. Quindi nell'ultimo tratto coprirsi per non essere colti di sorpresa da sbalzi termici.
- al ritorno, le terme di Premia o di Crodo meritano una sosta rilassante
- sempre al ritorno: merita una visita il complesso degli Orridi di Uriezzo (Crodo) crepacci scavati da ghiacciai preistorici che hanno sviluppato singolari forme geologiche http://www.cmvo.it/it-it/orridi
https://s15.postimg.cc/wbad2w87f/uriezzo_orridi_4.jpg (https://postimages.org/)
Non tralasciate questo splendido posto e se qualcuno vuole andarci ci torno volentieri.
https://s22.postimg.cc/awkqifisx/IMG_4708.jpg (https://postimg.cc/image/nnywoxskt/)