PDA

Visualizza Versione Completa : Da Street Bob a Breakout: passaggio da ebete?



Alex81
15-06-2018, 20:52
Ok. Ho uno street bob 2016 che per le strade che faccio io, 90% montagna e collina, zero autostrada, meno rettilinei e piattoni possibili è la moto perfetta specie dopo aver rivisto manubrio (basso) e sospensioni. È nera, ha poco cromo, è elegantissima, mi piace un casino. MA. Il breakout mi ha sempre fatto maledettamente sangue. Il fatto che ce ne sono pochi in giro e chi le vende chiede un occhio della testa, mi ha sempre spento i bollenti spiriti sul nascere. Fatto sta che ne ho vista una dello stesso anno della mia SB, superaccessoriata, pochi km, impeccabile, a un prezzo onesto e soprattutto verde metallizzata, da sbavo totale. La scimmia sta facendo capolino per l'ennesima volta. Ora, la guida dei vecchi softail (pre 2018) non mi è mai piaciuta, Dyna 10 volte meglio tra le curve. È vero che il breakout 2013-2017 nello specifico non ho mai avuto occasione di di provarlo. L'intenzione è quella di andarla a vedere perché magari nonostante sulla carta sia un softail con la gomma da 240, la forcella sdraiata, l'assetto rasoterra ecc ecc...finché non ci faccio un giro non mi posso rendere conto di come si comporta effettivamente. Ora, io spero che come tutti i softail la guida faccia cagare :happy4: , nel frattempo siccome non bisogna nemmeno prendere in considerazione l'ipotesi di cambiare moto senza chiedere al wc, pregherei chi c'è l'ha, chi l'ha provata e i possessori di Dyna di persuadermi dicendo che è un cesso, che in qualsiasi situazione che non sia un rettilineo è una moto inutile, che rimpiangerei la guida dello sb dopo 5 minuti e chi più ne ha più ne metta, in modo da partire il piu prevenuto possibile e non fare cassate.
Grazie in anticipo, vi terrò aggiornati:happy4:

BORNFREE
15-06-2018, 21:05
Per me la risposta e' nella tua domanda. Fai 90% misto e strade di montagna, col tuo Sb ti trovi nel misto perfettamente, grazie al passo relativamente corto la forcella abbastanza chiusa ed una gommatura agile .
La Bo come dici e' lunga bassa forcella molto inclinata con gomma da 240......... tutto ciò che non va d'accordo con la guida nel misto :happy4:

Alex81
15-06-2018, 21:39
That's the Spirit :ok::happy4:

ducktack
15-06-2018, 21:39
Questo la prende sicuro.

:happy5:

Fantasma
15-06-2018, 21:47
Butta quel cesso di Dyna e comprati sta B.O. così la smetti di lamentarti. :happy7:
Così quando proverai la B.O. 2018 capirai la cagata che hai fatto. :happy4:

:happy5:

andrea.calvi1
15-06-2018, 21:58
Ciao io ho un breakout 2016. Ora ti dirò la mia impressione ma premetto che non ho mai guidato daini quindi non ti sarò utile per fare confronti.
Ci ho impiegato un poco a conoscerla ed a mettermi d'accordo con lei sulle mie intenzioni, soprattutto in curva.
All'inizio ero molto impacciato soprattutto nelle rotonde e nei tornanti molto stretti, in rarissimi casi per fare curve a gomito molto molto strette e in salita mi è capitato di farle in due tempi, tipo furgone.
Poi ho capito che nel misto stretto nelle rotonde e nelle manovre a bassa velocità devi buttarla giù di peso, tipo casché nel tango e rimanere dritto col busto; sembra le sia piaciuto perché ora sono molto più disinvolto un po' in tutte le situazioni, fermo restando che non è propriamente una motard sulle strade di montagna... Un'altro problema è quando prova a schiaffeggiarti provando a farti accasciare di lato, se magari prendi un dosso di lato o un gradino parallelo al ruotone: se non te ne accorgi il 240 tende a fare leva con logiche conseguenze. Anche a questo, con un po' di pratica, si può ovviare...In definitiva senza dubbio è molto più divertente nelle curve veloci, sempre fisica, tranne sul dritto o sui curvoni in autostrada dove sembra un rasoio e non si scompone... Che dirti? io la uso a 360 gradi con estrema soddisfazione, anche perché il telaio softail è un po' più lungo del dyna e questo rende il BO molto versatile, da solo o in coppia, per brevi e lunghi viaggi, con o senza bagaglio. Certamente l'estetica è un elemento primario nella scelta di questa moto ed è stato il motore che ha guidato la mia scelta. Attualmente non la cambierei per nessun altro modello, anche se sono convinto che i vecchi dyna siano molto più agili e veloci fra le curve. Ti suggerirei di provarla più di una volta, se puoi, prima di prenderla... Se fossi di Torino ti proporrei un giro insieme così proverei finalmente un dyna...
Andrea

troni
15-06-2018, 23:08
io ho un brekut dal 2014,ho fatto 75000 km,4 500miglia.abito in liguria dove i tornanti sono all ordine del giorno,piego tantissimo che ho consumato non solo i poggiapiedi ma anche la leva dl freno post e il cavalletto.certo nelle curve strette devi lasciarla andare giu o buttarla giu ed alzarla di gas ,una volta imparato sarai felice,una gran moto

cinque883
15-06-2018, 23:43
io ho un brekut dal 2014,ho fatto 75000 km,4 500miglia.abito in liguria dove i tornanti sono all ordine del giorno,piego tantissimo che ho consumato non solo i poggiapiedi ma anche la leva dl freno post e il cavalletto.certo nelle curve strette devi lasciarla andare giu o buttarla giu ed alzarla di gas ,una volta imparato sarai felice,una gran moto

Troni non ci sono paragoni :happy4:

agofatbob
15-06-2018, 23:59
io ho un fat bob 2011,anni fa durante un intervento alla mia provai il BO,che dire manubrio largo come il mio ma più basso,posizione di guida scomoda ( sono 1,80 ).esteticamente bellissima ma come guida e rigidità preferisco il mio dyna

BORNFREE
16-06-2018, 01:54
io ho un fat bob 2011,anni fa durante un intervento alla mia provai il BO,che dire manubrio largo come il mio ma più basso,posizione di guida scomoda ( sono 1,80 ).esteticamente bellissima ma come guida e rigidità preferisco il mio dyna

Ovviamente guidare si guida tutto e ci si adatta a tutto. Ma la guida veloce e dinamica che puo' dare un daino o uno sporty un BO se la sogna, anche xche' gli angoli di piega sono irrisori e limi subito:happy4:

redivivo
16-06-2018, 03:39
Recente passaggio a BO 114ci 2018, non ho mai provato modelli precedenti, ti posso dire che mi ci trovo benissimo e le strade qui non sono propriamente lunghi rettilinei, anzi... acquistata principalmente per l'estetica, anche se le voci riguardo gomma posteriore, interasse, inclinazione forca e chi ne ha più ne metta la davano come impacciata su percorsi tortuosi come quelli che puoi trovare qui nell'entroterra ligure o in montagna. In definitiva prevale il cliché che la vuole dragster da rettilineo, secondo me abbastanza errato: la moto é agile e si guida d'istinto senza doverla 'interpretare', quindi sincera...ti fa capire esattamente cosa accade li sotto, almeno...per come io la percepisco, diventa appendice sensoriale del tuo corpo, entra in comunicazione con la tua testa attraverso la spina dorsale...la senti di schiena e ciò permette di adeguarti facilmente al suo comportamento. A suo modo, può essere una moto divertente anche se non é propriamente una cavalletta motard o sportiva nuda. Vuoi mettere poi quel ruggito di aspirazione in accelerazione? Cattiveria pura! ;)

Accattatela! Non te ne pentirai.

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

Alex81
16-06-2018, 06:13
Buongiorno e grazie a tutti delle risposte davvero chiare. Non vi cito uno ad uno, ma riassumendo:
In effetti una delle mie paure riguarda il comportamento nei tornanti stretti e nelle stradine più impervie e sperdute di montagna, quelle che se incroci una macchina che arriva in senso opposto per passare uno dei due deve buttarsi nella cunetta...ecco in queste situazioni ho paura di non riuscire a gestire la moto con la dovuta sicurezza. Anche il gommone da 240 che tende a scartare lateralmente sulle imperfezioni longitudinali dell'asfalto mi crea qualche timore. I sintesi la mia paura è quella di ritrovarmi con una moto che so di essere di difficile gestione nelle situazioni di 'emergenza' e che questo mi tolga il piacere di andare a farmi un giro già appena la tiro fuori dal garage perché so che dovrei stare sempre sul chi va là, attento più di quanto sono ora al tipo di percorsi che faccio, alle condizioni dell'asfalto ecc ecc. Il Dyna essendo relativamente agile e leggero risulta sincera e ben gestibile in tutte le situazioni da questo punto di vista.
Il confronto riguardava il Dyna e il breakout con il vecchio telaio softail. Ho avuto modo di provare un paio di modelli con il nuovo telaio 2018 e devo dire che a livello di guida e agilità non hanno nulla da invidiare al Dyna. Il mio dubbio riguarda il modello precedente.
In ogni caso andrò a vederla/provarla, adesso come adesso so benissimo che sarebbe un acquisto al 100% di pancia e senza basi logiche, perché il breakout mi piace davvero tantissimo, ma a livello pratico se guardo alle mie esigenze sarebbe molto distante dal concetto di moto che mi da piacere guidare. Vi dico la verità, sto facendo un piccolo pensiero anche al breakout 2018 che se si comporta come gli altri nuovi modelli, tra nuovo telaio, freni e sospensioni sarà avanti 20 anni rispetto al vecchio, però proprio non riesco a digerire il radiatore e l'erogazione del nuovo m8 rispetto al vecchio TC :sad4:

Cecco_Rides
16-06-2018, 07:18
Ciao.

Breakuot moto bella quanto scomoda.
:happy5:

andrea.calvi1
16-06-2018, 07:29
Buongiorno e grazie a tutti delle risposte davvero chiare. Non vi cito uno ad uno, ma riassumendo:
In effetti una delle mie paure riguarda il comportamento nei tornanti stretti e nelle stradine più impervie e sperdute di montagna, quelle che se incroci una macchina che arriva in senso opposto per passare uno dei due deve buttarsi nella cunetta...ecco in queste situazioni ho paura di non riuscire a gestire la moto con la dovuta sicurezza. Anche il gommone da 240 che tende a scartare lateralmente sulle imperfezioni longitudinali dell'asfalto mi crea qualche timore. I sintesi la mia paura è quella di ritrovarmi con una moto che so di essere di difficile gestione nelle situazioni di 'emergenza' e che questo mi tolga il piacere di andare a farmi un giro già appena la tiro fuori dal garage perché so che dovrei stare sempre sul chi va là, attento più di quanto sono ora al tipo di percorsi che faccio, alle condizioni dell'asfalto ecc ecc. Il Dyna essendo relativamente agile e leggero risulta sincera e ben gestibile in tutte le situazioni da questo punto di vista.
Il confronto riguardava il Dyna e il breakout con il vecchio telaio softail. Ho avuto modo di provare un paio di modelli con il nuovo telaio 2018 e devo dire che a livello di guida e agilità non hanno nulla da invidiare al Dyna. Il mio dubbio riguarda il modello precedente.
In ogni caso andrò a vederla/provarla, adesso come adesso so benissimo che sarebbe un acquisto al 100% di pancia e senza basi logiche, perché il breakout mi piace davvero tantissimo, ma a livello pratico se guardo alle mie esigenze sarebbe molto distante dal concetto di moto che mi da piacere guidare. Vi dico la verità, sto facendo un piccolo pensiero anche al breakout 2018 che se si comporta come gli altri nuovi modelli, tra nuovo telaio, freni e sospensioni sarà avanti 20 anni rispetto al vecchio, però proprio non riesco a digerire il radiatore e l'erogazione del nuovo m8 rispetto al vecchio TC :sad4:
Per quanto sia impacciata finché non la capisci non mi sono mai trovato in difficoltà con altre macchine o incapace di gestire a causa della moto situazioni complesse... Ho fatto anche km di sterrata in due con moto carica per raggiungere agriturismi in Liguria e Toscana, in alcuni casi ti assicuro sterrate non facili e ne sono sempre uscito. Non concordo con chi dice sia una moto scomoda. Ho provato anche il modello 2018 ed effettivamente è "più facile" ma non direi che sia un altro pianeta come guidabilità...

Mek
16-06-2018, 09:51
Io ho un 2018 e ci faccio quasi solo percorsi di montagna, gran Moto, il grattare le pedane è cosa rara, giusto il tacco nei curvoni lunghi.
È vero che il gommone fa leva nelle buche ma non è che ti cambia la direzione anche perché compensi subito

Comoda direi di no, dipende molto anche dalle tue misure, diciamo che se vuoi fare 1000 km al giorno il mal di schiena è assicurato

Per il resto se ti piace una 2018 prendila senza riserve e considera che il Breakout rode chi non ce l'ha.:happy4::happy4:

Per quel che vale vista la velocità da pensionato che tenevamo c'è il mio video della festa a bordo del Bo

VASH
16-06-2018, 12:06
presente :peace: passaggio da street bob 2008 a breakout 2014 , moto molto differenti come hai già constatato , ti dico la mia , sempre avuto la scimmia per il gommone , quindi va da se che breakout era la mia moto , comparazioni fra le 2 street bob agile nelle curve moto leggera divertentissima da guidare per chi ama piegare in curva è il mezzo giusto , breakout si fanno tutte le stesse cose ma con un po' più di fisicità da parte del guidatore una virgola meno divertente la guida nella guida in montagna , si gratta non ci sono santi , io grattavo con lo street figurati con breakout agli inizi quante scintille dai pistolini che escono dalle pedane , 50000 km e quei cosi li ho consumati , non ci son più :tongue3: , in pratica se ti piace ti consiglio di provarla e capire se il fatto d'avere il gommone e tutto quello che comporta possa superare il divertimento maggiore che uno street bob ti da nella guida in strade di montagna , in bocca al lupo :happy5:

Ziobello
16-06-2018, 17:33
Troni non ci sono paragoni :happy4:E aggiungo me cojoni! [emoji851]

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

cinfru
16-06-2018, 19:55
Ne so una cippa io di quale è meglio guidare,se la ruota davanti con l’inclinazione del cannotto e la posizione del baricentro rispetto all’azimuth orbitale di sbiriguda (a destra)....

Ti piace la break out,te la devi comprare [emoji1]

Se volevi fare le curve ti compravi una stradale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andrea.calvi1
16-06-2018, 20:18
Ne so una cippa io di quale è meglio guidare,se la ruota davanti con l’inclinazione del cannotto e la posizione del baricentro rispetto all’azimuth orbitale di sbiriguda (a destra)....

Ti piace la break out,te la devi comprare [emoji1]

Se volevi fare le curve ti compravi una stradale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

:happy6::happy6::happy6::happy6::happy6::happy6:

redivivo
16-06-2018, 20:25
Avevi chiesto dissuasori per evitare il "disastro" eh? :D
Vai di M.Y. 2018 che ha più luce a terra e quindi ce ne vuole prima di arrivare a grattare...inoltre, il radiatore...scambiatore di calore dell'olio...é di serie! Se non erro, era un optional considerato come uno stage abbastanza essenziale, consigliato per aumentare la vita del motore, anni addietro...o no?

La miglior Moto per dare una degna morte a moscerini e insetti volanti vari :D - azz! Oggi mi han fatto virare il blue legend denim in un verde appiccicoso....come una secchiata di giallo! Non ti dico il mazzo con acqua e qualche goccia di ammoniaca per replicare il miracolo della microfibra al ritorno :D però, che soddisfazione!!!

Vai di BO 2018 senza pesarci troppo! Se hai dubbio, non v'è dubbio.

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

MaxDembo
16-06-2018, 20:43
BO 2018 colorazione anniversario l'hanno fatta?

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

redivivo
16-06-2018, 20:53
BO 2018 colorazione anniversario l'hanno fatta?

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando TapatalkCerto!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180616/56c4fcd6e781947fd20e0da89a0c63ca.jpg

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

MaxDembo
16-06-2018, 20:54
Stacca assegno Alex

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Alex81
17-06-2018, 08:00
Se volevi fare le curve ti compravi una stradale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Si complimenti per la logica del discorso:happy4:

Vengo da 2 stradali, z1000 prima e Dorsoduro poi. Ho preso lo sb perché in casa HD tralasciando gli sportelli l' trovato il giusto compromesso tra comodità, guida rilassata e facilità sulle strade di montagna. Ovvio che non gratto le saponette nei tornanti come con la z1000, evidentemente non l'ho presa con quello scopo

Alex81
17-06-2018, 08:07
...inoltre, il radiatore...scambiatore di calore dell'olio...é di serie!

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

Purtroppo si, assieme alle 4 valvole per cilindro

Alex81
17-06-2018, 08:31
presente :peace: passaggio da street bob 2008 a breakout 2014 , moto molto differenti come hai già constatato , ti dico la mia , sempre avuto la scimmia per il gommone , quindi va da se che breakout era la mia moto , comparazioni fra le 2 street bob agile nelle curve moto leggera divertentissima da guidare per chi ama piegare in curva è il mezzo giusto , breakout si fanno tutte le stesse cose ma con un po' più di fisicità da parte del guidatore una virgola meno divertente la guida nella guida in montagna , si gratta non ci sono santi , io grattavo con lo street figurati con breakout agli inizi quante scintille dai pistolini che escono dalle pedane , 50000 km e quei cosi li ho consumati , non ci son più :tongue3: , in pratica se ti piace ti consiglio di provarla e capire se il fatto d'avere il gommone e tutto quello che comporta possa superare il divertimento maggiore che uno street bob ti da nella guida in strade di montagna , in bocca al lupo :happy5:

Grazie, mi fa piacere confrontarmi con chi ha già fatto il salto :happy3:
Quindi se dovessi riassumere, ci fai le stesse cose ma con un po' più di calma? La moto è comunque gestibile, sincera nelle reazioni e piacevole da guidare? Rispetto allo sb non mette in soggezione voglio dire

Alex81
17-06-2018, 08:33
Per tutti i possessori di Breakout 2018 che ringrazio per la loro testimonianza, posso sapere da che moto arrivate?

Mek
17-06-2018, 09:23
Street Fighter 1098 s, e devi credermi il bo18 è più agile, ma è quel Ducati che l'hanno ciccato, l'848 andava bene

Peppuccio
17-06-2018, 10:19
Per tutti i possessori di Breakout 2018 che ringrazio per la loro testimonianza, posso sapere da che moto arrivate?

Ed io posso sapere quanto siete alti:happy7:

Alex81
17-06-2018, 10:21
Io 1.80

redivivo
17-06-2018, 14:51
Per tutti i possessori di Breakout 2018 che ringrazio per la loro testimonianza, posso sapere da che moto arrivate?Morini Corsaro 1200, Cross Bones...ora una BO + un Ktm Duke 690 (che vorrei inpepare un po' ;) )

Per Peppuccio, altezza 1,83 circa

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

PaoloOvada
18-06-2018, 08:30
Io comprerei quella che più ti piace, senza badare al comportamento

Inviato dal mio Sunny2 Plus utilizzando Tapatalk

VASH
18-06-2018, 11:37
Grazie, mi fa piacere confrontarmi con chi ha già fatto il salto :happy3:
Quindi se dovessi riassumere, ci fai le stesse cose ma con un po' più di calma? La moto è comunque gestibile, sincera nelle reazioni e piacevole da guidare? Rispetto allo sb non mette in soggezione voglio dire


si si sincera e ben piantata in terra il 240/18 dietro e il 21/130 davanti fanno il loro dovere egregiamente , riassumendo si , un po' più calma e un po' più muscoli nei cambi direzione , comunque mi son fatto trentino e valle d'osta con zavorra, facendo passi a nastro , mi son divertito comunque , tieni ha mente che io ho un apehanger da 16 però e di statura sono 1,70 :happy5:

casbah
18-06-2018, 11:59
BO 2018 colorazione anniversario l'hanno fatta?

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

E' la mia :ok:

casbah
18-06-2018, 12:01
Ed io posso sapere quanto siete alti:happy7:

Ho una Slim S 2016 e un BO 2018 e misuro 166 c.m. dai piedi alla testa :happy3:

redivivo
18-06-2018, 12:30
E' la mia :ok:Che numero? :)

Io 333/190030002

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

Peppuccio
18-06-2018, 13:31
Ho una Slim S 2016 e un BO 2018 e misuro 166 c.m. dai piedi alla testa :happy3:

Faccio queste domande perché io sono 190cm e non riesco a decidere che moto prendere,delle attuali il Breakout è quello che più mi piace dopodomani sarò a Parma spero che ne abbiano uno in esposizione.

Blade
18-06-2018, 14:27
Ti lascio il mio feedback.
Ho avuto sporty (3), dyna (2, compreso il LRS che ho ora), softail (springer) e touring (streetglide 2014).
Ho avuto in mano praticamente tutti i modelli.
Un giorno un mio amico mi ha prestato il suo Breakout (con ape da 10"). Se vuoi ci giri anche in montagna senza problemi. E' goffo rispetto al dyna, come il dyna è goffo rispetto a un Kawa 750.

Arrivo subito al dunque: compra la moto che ti piace. Tanto ci sarà sempre qualcosa che va meglio, frena meglio e corre di più.
Fregatene e ascolta il cuore!

Alla peggio andrai un po' più lento degli altri... ma... hai fretta?

:ok:

cinfru
19-06-2018, 21:41
Si complimenti per la logica del discorso:happy4:

Vengo da 2 stradali, z1000 prima e Dorsoduro poi. Ho preso lo sb perché in casa HD tralasciando gli sportelli l' trovato il giusto compromesso tra comodità, guida rilassata e facilità sulle strade di montagna. Ovvio che non gratto le saponette nei tornanti come con la z1000, evidentemente non l'ho presa con quello scopo

Appunto

Ne vengo da stradali di qualunque marca

Ultima una brutale,poi ho comprato un 48.

Tutti i miei amici che mi dicevano ‘e ora come fai quando facciamo i giri???’

E fai che mi aspettate al bar...cosa vuoi fare.

Me ne fosse fregato qualcosa di farli aspettare mi compravo una Panigale...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alex81
20-06-2018, 21:07
Per quello io da un pezzo giro rigorosamente da solo o con passeggera :happy3:

Peppuccio
21-06-2018, 11:02
Sono appena stato dal dealer di Parma dove con tutta calma sono salito sul Breakout 2018 e sul Fatbob che era di fianco il Bo nonostante sia più basso l’ho trovato più comodo poi aggiungendo le pedane avanzate non dovrei avere problemi ora aspetto le novità giusto per curiosità ma alla fine mi sa che Prenderò il Breakout.

redivivo
21-06-2018, 17:22
Evvaiiii!! 1 more in the family :D non te ne pentirai!
Sono appena stato dal dealer di Parma dove con tutta calma sono salito sul Breakout 2018 e sul Fatbob che era di fianco il Bo nonostante sia più basso l’ho trovato più comodo poi aggiungendo le pedane avanzate non dovrei avere problemi ora aspetto le novità giusto per curiosità ma alla fine mi sa che Prenderò il Breakout.

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

Kevin75
22-06-2018, 19:53
Ho il FB special ma se non facessi il 90% della strada in coppia mi sarei già comprato il BO, la :monkee: mi e' addosso da anni, anche se il mecca dell'hd mi ha detto tutto quello che nei post prima si e' letto, anche se so che il FB special si guida meglio...bla bla...e' piu' comodo...bla bla......il BO è semplicemente top poi quello dello svizzero BO friends che posta video sul tubo e' spettacolare, qui l'essenza del BO

https://www.youtube.com/watch?v=edU02v0NTWY&list=LL9hzvJ_PI0qTImh0BRWohGw&t=75s&index=10

Jay
22-06-2018, 23:34
A me il BO (fino al 2017) piace molto, anche perché lo vedo come una giusta evoluzione stilistica del softail custom, riesco a leggerci il retaggio.
L'unica cosa che un po' mi lascia interdetto è vederlo equipaggiato con sella passeggero/sissybar, semplicemente quella moto è fatta per andarci da soli.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

=acromion=
24-06-2018, 11:44
A me il BO (fino al 2017) piace molto, anche perché lo vedo come una giusta evoluzione stilistica del softail custom, riesco a leggerci il retaggio.
L'unica cosa che un po' mi lascia interdetto è vederlo equipaggiato con sella passeggero/sissybar, semplicemente quella moto è fatta per andarci da soli.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Quoto !
Moto solo seat

Mek
24-06-2018, 17:14
Guarda questo con tanto di sellone passeggero e schienalino, il BO è bello in tutte le salse :happy4:


https://youtu.be/uV7d3MGo38w