PDA

Visualizza Versione Completa : Triora, Rocca Nervina, Dolceacqua - 15 ottobre 2017



thebowman
16-10-2017, 12:04
Ciau a tutti!

Questa è la prima volta che posto un giro qui e spero di fornire tutte le indicazioni come richiesto dal nostro esimio road captain gru-nt.
Come anticipato a luglio, ieri sono riuscito a fare il giro desiderato. Ho ponderato ben bene, ma ce l’ho fatta!!!

Tragitto
Questo è link (https://www.google.de/maps/dir/Genova,+Citt%C3%A0+Metropolitana+di+Genova,+Italia/Triora,+IM,+Italia/Rocchetta+Nervina,+18030+IM,+Italia/Dolceacqua,+18035+IM,+Italia/Genova,+Citt%C3%A0+Metropolitana+di+Genova,+Italia/@43.9068476,7.8333649,15.25z/am=t/data=!4m42!4m41!1m5!1m1!1s0x12d34152dcd49aad:0x236 a84f11881620a!2m2!1d8.946256!2d44.4056499!1m5!1m1! 1s0x12cd87dd5a9dfff5:0x2420730aa70abe5a!2m2!1d7.76 57139!2d43.9943015!1m5!1m1!1s0x12cd927ab5b56141:0x 28a59d22e22e5b5c!2m2!1d7.5998146!2d43.8907219!1m15 !1m1!1s0x12cd8d449e26247f:0x2c8b91ab68a443a3!2m2!1 d7.6222665!2d43.8514438!3m4!1m2!1d7.6866463!2d43.8 931649!3s0x12cd8c6cc8079b57:0xd5499952375f7aa0!3m4 !1m2!1d7.7891001!2d43.9193847!3s0x12d2761c3a27bc43 :0x88e7ea4c2e280e4a!1m5!1m1!1s0x12d34152dcd49aad:0 x236a84f11881620a!2m2!1d8.946256!2d44.4056499!3e0? hl=it) del mio tragitto su Google Maps, così da avere anche distanze e tempi di percorrenza:

Descrizione del percorso e relative difficoltà

Genova -> Arma di Taggia: A 10. Non c’è molto raccontare.
Arma di Taggia -> Triora: SP 458. Strada a tratti larga, a tratti un po’ più stretta, ma comunque facilmente percorribile. C’è qualche tornantino e qualche repentino cambio di direzione.
Triora -> Rocca Nervina: SP 65, SP 64, SP 68, SP 70. Strada tipicamente strettina, ma comunque facilmente percorribile. Ci sono un po’ di tornanti.
Rocca Nervina -> Dolceacqua: SP 70, SP 68, SP 64. Sono 6 km, quindi c’è poco da dire.
Dolceacqua -> Arma di Taggia (passando per Apricale, Bajardo e Argallo): SP 64, SP 63, SP 54, SP 458. Strada da stretta a molto stretta (che ci passa a malapena una macchina perché il alcuni casi una parte è crollata). La gente in auto guida come i pazzi, quindi doppia attenzione (per sé e per gli altri). Ci sono un po’ di tornanti e tante curve. C’è un tratto finale all’ombra: bello è bello, ma la strada è un po’ sporchetta, quindi attenti alle foglie in caso di umido.
Arma di Taggia -> Genova: A 10. Non c’è molto raccontare.


Al 95% le SP sono davvero molto ben tenute. C’è però un 5% di buche sparse qua e là, quindi bisogna stare mooooooolto attenti!
A causa della dimensione di alcuni tratti delle SP, sinceramente trovo sconsigliabile (ma è una mia opinione non suffragata da fatti, quindi non odiatemi) andare con le moto da turismo che sono più grosse, meno maneggevoli e più lente da fermare di colpo.
Nelle SP ho trovato traffico solo nella tratta Arma di Taggia -> Triora per un run misto (BMW, GUZZI, HD, Vespe, di tutto un po’). Nella tratta Dolceacqua -> Arma di Taggia c’era nessuno…
Avendolo fatto con una bella giornata calda e secca, sebbene autunnale, non ho sofferto il freddo. Ero comunque ben coperto: jeans pesanti, maglietta alla pelle, maglia termica, giacca termina, giacca di pelle, sciarpa, guanti (ovviamente toglievo o mettevo quel che serviva all’occorrenza) e occhiali da sole.

Fotine adeguate
Triora
https://s1.postimg.org/4vxhw6k1gf/IMG_3638.jpg"]Triora
https://s1.postimg.org/25172abib3/IMG_3652.jpg"]Triora
https://s1.postimg.org/6o3859dc2n/IMG_3654.jpg"]Triora
https://s1.postimg.org/6z2tcknhtr/IMG_3655.jpg"]Triora
https://s1.postimg.org/4m06vdfgz3/IMG_3656.jpg"]Triora
https://s1.postimg.org/1d12ypmmfz/IMG_3658.jpg"]Triora
https://s1.postimg.org/66pxuu919b/IMG_3662.jpg"]Triora
https://s1.postimg.org/1yaql0i5bj/IMG_3663.jpg"]Triora
https://s1.postimg.org/5z9yl8rb2n/IMG_3664.jpg"]Triora
https://s1.postimg.org/9ms9mxq6dr/IMG_3666.jpg"]Triora
https://s1.postimg.org/5wfvfv9bgf/IMG_3669.jpg"]Triora
https://s1.postimg.org/1yaql0ti9r/IMG_3671.jpg"]Triora
https://s1.postimg.org/2ngrj7kyyn/IMG_3675.jpg"]Triora
https://s1.postimg.org/672p90qh1r/IMG_3676.jpg"]Triora
https://s1.postimg.org/7vc267f97j/IMG_3678.jpg"]Triora
https://s1.postimg.org/3u02rtdb0f/IMG_3679.jpg"]Triora

Rocca Nervina
https://s1.postimg.org/5bk95juun3/IMG_3686.jpg"]Rocca Nervina
https://s1.postimg.org/2nusv6y64v/IMG_3688.jpg"]Rocca Nervina
https://s1.postimg.org/67gqkzxvvz/IMG_3689.jpg"]Rocca Nervina
https://s1.postimg.org/16ontfzean/IMG_3690.jpg"]Rocca Nervina
https://s1.postimg.org/4mqzlj9gsf/IMG_3694.jpg"]Rocca Nervina
https://s1.postimg.org/1rybfqszq7/IMG_3695.jpg"]Rocca Nervina
https://s1.postimg.org/3jraanjmyn/IMG_3696.jpg"]Rocca Nervina
https://s1.postimg.org/7w2uwcw6cf/IMG_3697.jpg"]Rocca Nervina
https://s1.postimg.org/8kw4gdnk8v/IMG_3698.jpg"]Rocca Nervina

Dolceacqua
https://s1.postimg.org/649w1gsw5r/IMG_3699.jpg"]Dolceacqua
https://s1.postimg.org/3k41otun9r/IMG_3701.jpg"]Dolceacqua
https://s1.postimg.org/7w2uwczlsv/IMG_3702.jpg"]Dolceacqua
https://s1.postimg.org/9nvtr9w933/IMG_3703.jpg"]Dolceacqua
https://s1.postimg.org/26u9yya8j3/IMG_3706.jpg"]Dolceacqua
https://s1.postimg.org/1eheh857gv/IMG_3708.jpg"]Dolceacqua
https://s1.postimg.org/8am21er9wf/IMG_3709.jpg"]Dolceacqua

Cose da fare o da fermarsi a vedere sul percorso
Triora: il borgo, i panorami, il museo etnografico, il museo delle streghe (che è bello giusto per diore “Ci sono stato!” e per i cartelli con le spiegazioni, mentre gli oggetti non sono quelli originali dell’epoca, ma sono riproduzioni o bambolotti “moderni”).
Rocca Nervina: il borgo, passeggiatina lungo il fiume.
Dolceacqua: il borgo, la cattedrale, il castello (occhio che il filmato che propongono è una pippa infinita, sebbene intertes…ZzZZzZzZZ…san…zZzZZzZ…te), il ponte.

Indirizzo e/o indicazione per il mangiare

Vi portate un bel coltellazzo seghettato;
A Triora vi comperate il pane di Triora e i salumi di preferenza;
Pane di Triora + salumi;
Mangiate!
A Dolceacqua vi bevete il Rossese e vi mangiate, come dolce, le michette.


Ricordino da portarsi via, dalla bottiglia di vino al salame tipico, nei limiti di carico dei ns mezzi.

Pane di Triora;
Rossese di Dolceacqua;
Michette di Dolceacqua;
Olio extravergine di oliva di olive taggiasche;
Castagne fresche (se in autunno).


Spero di esservi stato utile!!!

Cava
16-10-2017, 12:12
Ottimo.:ok:

rain
16-10-2017, 12:12
GRANDISSIMO.... ottimo reportage e belle foto... complimenti :ok:

thebowman
16-10-2017, 12:58
GRANDISSIMO.... ottimo reportage e belle foto... complimenti :ok:

Menebelìnbelìno! Questo è il minimo! non basta essere meNbro! Si deve continuare a meritarlo!
:ylsuper: :ylsuper: :ylsuper:

gosilver
16-10-2017, 13:04
piccola correzione al tuo messaggio. :wink2:

Molto bello tutto! Bravo

GIPO
16-10-2017, 14:35
Stupendo bravo belle foto e bel reportage..professionale ...oltre a essere un pasticciere famoso in quel di Brescia:glss2:,

thebowman
16-10-2017, 15:04
...oltre a essere un pasticciere famoso in quel di Brescia:glss2:,
...ellappeppa!!! Addirittura!!! Ma grassie!!! Quale onore!!!
Sono commosso!!! :cry2::cry2::cry2:

Incognito
17-10-2017, 08:51
Anche la Liguria offre dei bei panorami!

gru-nt
17-10-2017, 17:22
Ma hanno riaperto il Langan? lo sapevo chiuso da anni!!! Da andarci in primavera..Posti stupendi che conosco (Ca va sans dire) a menadito!

travel
18-10-2017, 02:22
Ciau a tutti!

Questa è la prima volta che posto un giro qui e spero di fornire tutte le indicazioni come richiesto dal nostro esimio road captain gru-nt.
...
Spero di esservi stato utile!!!
:ok: great!


Ma hanno riaperto il Langan? lo sapevo chiuso da anni!!! Da andarci in primavera..Posti stupendi che conosco (Ca va sans dire) a menadito!
In primavera... :ok: organizza Captain... organizza :happy7: :happy5:

FASTGABRY
18-10-2017, 06:00
Ma che ben fatto..bravo bravo..

Sempre chiesto come la gente faccia a viverci in posti simili

thebowman
18-10-2017, 09:26
Ma che ben fatto..bravo bravo..
Grassie!!! :happy6::happy6::happy6:


Sempre chiesto come la gente faccia a viverci in posti simili
Te lo spiego io, proprio perché me lo sono chiesto mentre ero lì e ci ho fatto caso: la gente non ci vive (più)! Nel senso che i vecchietti che hanno la casa di proprietà ci stanno finché campano, poi gli eredi vendono o lasciano vuota la casa. Ogni 3 case, una era in vendita e una era mezza diroccata. I negozi di alimentari non ci sono più (ne ho visto qulcuno antico tristemente abbandonato) o meglio magari ne rimane uno che serve due o tre paesi e ha poca roba, il minimo indispensabile. Fra l'altro, per avere un supermercato decente, devi fare un fottio di km e i vecchietti di certo non ce la fanno. Figurati farmacie, dottori, etc.
I paesi, in effetti, sono belli, ma se ci passi come noi per un giro o se li usi come base di partenza per il trekking e solo per quei 5 o 6 mesi l'anno. Tolto questo non c'è niente da vedere per più di un'ora...
Questo è un vero peccato perché il patrimonio che rappresentano (sono borghi medievali eccezionali) è veramente preziosissimo e finirà per morire per incuria. Per contro, non puoi neanche obbligare la gente a viverci...