PDA

Visualizza Versione Completa : Cambio 1450 e 1580



Archi
27-08-2017, 10:29
Una domanda sul 1450: è stato prodotto solamente a cinque marce?
Ed il 1580?
Grazie mille! :happy3:

Vicious62
27-08-2017, 10:36
Sono andato a controllare se mi ricordassi bene
https://www.bikez.com/motorcycles/harley-davidson_fxdbi_street_bob_2006.php
Il primo Street Bob 1450 (MY 2006) aveva il cambio a 6 marce, sul 1580 non saprei.

FASTGABRY
27-08-2017, 10:42
5 marce il 6 nasce con il tc 96 forse come dice il collega sul dyna ultimo anno 6 marce

freddy.dj
27-08-2017, 10:52
Concordo, avevo il primo street bob, 1450 con cambio beta a sei marce, esperimento sfortunato (infatti la boccola del pignone si usurava precocemente) fu oggetto di alcuni richiami ufficiali e nel 2007 venne modificato e montato su tutti i tc96.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Fantasma
27-08-2017, 10:58
Il cambio sei marce è nato con la serie Dyna M.Y. 2006.
Dal M.Y. 2007 il cambio a sei marce è stato installato su tutti i Big Twin 96.

Archi
27-08-2017, 11:08
Grazie mille ragazzi!
Quindi meglio un 1450 a cinque marce ed un sei marce a partire dal 1580.

Fantasma
27-08-2017, 11:11
Grazie mille ragazzi!
Quindi meglio un 1450 a cinque marce ed un sei marce a partire dal 1580.

Non saprei.
Se come dice Freddy ha subito un richiamo con relativa modifica, dovrebbero averlo reso affidabile anche sul 1450.

spiedo
27-08-2017, 11:48
Come detto dagli altri!

Il 6 marce comunque e nettamente superiorr al 5... la 6 e davvero una marcia lunga chr aiuta il motore e consumi...

=acromion=
27-08-2017, 13:21
Stai pensando di tornare in HD??? Dai bene.
Sul Tc 96 o 1584 sono tutti 6 marce e te lo consiglio (avute 3). 5 marce sono poche soprattutto in autostrada

freddy.dj
27-08-2017, 13:50
Io starei su un tc96' la boccola si consuma ogni 20000 km circa e inizia a perdere qualche goccia d'olio. Credo che sia dovuto ad un accoppiamento motore/cambio non perfetto. Con i tc96 il problema non si è mai ripresentato. Inoltre il dyna 1450 aveva i terminali uniti tra di loro con una staffa, ma non erano collegati al telaio, se non con una staffetta all'altezza del collettore anteriore sotto il nose cone. Io persi i terminali in autostrada nel 2007, poco sopra Piacenza... che furono assottigliati da tre tir. Dal modello 2007 li fissarono al telaio.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

FASTGABRY
27-08-2017, 17:37
Rip cambio 5 marce...maledetta HD che innova sempre qualcosa...gaga

Grunch
27-08-2017, 18:25
io ho SB 1450 06 a 6 marce
fatto richiamo subito e ora 70000 km sin problemas

se hanno fatto la modifica affidabilità garantita

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Mazér
28-08-2017, 07:58
Con il Dyna t sport non ho mai sentito il bisogno della sesta (che avevo sul LR 1584, marcia insulsa visto che la velocità massima la raggiungevo in quinta e non ho mai notato particolari risparmi di benzina).
Credo che la sesta abbia un senso solo su Touring.

Archi
28-08-2017, 09:10
Come detto dagli altri!

Il 6 marce comunque e nettamente superiorr al 5... la 6 e davvero una marcia lunga chr aiuta il motore e consumi...


Io starei su un tc96' la boccola si consuma ogni 20000 km circa e inizia a perdere qualche goccia d'olio. Credo che sia dovuto ad un accoppiamento motore/cambio non perfetto. Con i tc96 il problema non si è mai ripresentato. Inoltre il dyna 1450 aveva i terminali uniti tra di loro con una staffa, ma non erano collegati al telaio, se non con una staffetta all'altezza del collettore anteriore sotto il nose cone. Io persi i terminali in autostrada nel 2007, poco sopra Piacenza... che furono assottigliati da tre tir. Dal modello 2007 li fissarono al telaio.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Senza dubbio una marcia di "riposo" aiuta nei tragitti lunghi ed autostradali, forse il tc96' in questi casi è il più adatto.

Archi
28-08-2017, 09:15
Stai pensando di tornare in HD??? Dai bene.
Sul Tc 96 o 1584 sono tutti 6 marce e te lo consiglio (avute 3). 5 marce sono poche soprattutto in autostrada

Semplice curiosità. :happy3:

In ogni caso, in moto, si cerca sempre di fare poca autostrada e concordo con Mazer, quando dice che la sesta va bene sui touring, anche se, per me, non guasta anche sulle altre.

Sinoue
28-08-2017, 09:33
Io noto un sensibile risparmio di carburante in sesta. Il motore poi viaggia più riposato nei trasferimenti autostradali che nei lunghi viaggi non si possono evitare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ziobello
29-08-2017, 22:41
A me la sesta manca...abituato ad averla...poi sembri sempre col motore imballato e a 120 provi a cambiare...

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Seby75
29-08-2017, 22:51
A me la sesta manca...abituato ad averla...poi sembri sempre col motore imballato e a 120 provi a cambiare...

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Ce da dire che il cambio del tc 96 è ben spaziato e non è assolutamente solo una marcia in più aggiunta a un cambio 5 marce ma un cambio ottimo per un tc 96 con la 5 più corta del tc88 e la 6 più lunga della 5 del tc88. Spero di essermi spiegato:ylsuper:

straccetto
30-08-2017, 06:00
Volendo si può cambiare pignone e conobbi un ragazzo che lo fece sul Road King 1450, ricordo mi disse che cambiava la velocità reale rispetto a quella rilevata dal contatto sulla scatola del cambio. Praticamente aveva tutte le marce un po' più lunghe.

pozza1450
30-08-2017, 13:11
Io invece ho sostituito campana e pignone così da non falsare la lettura del contachilometri ma ho accorciato le marce passando da una rapportata di 3.15 a 3.37 come gli evo! Ma io faccio poca autostrada e mi gusto le accelerazioni :happy7:

paolozen
31-08-2017, 08:42
Volendo si può cambiare pignone e conobbi un ragazzo che lo fece sul Road King 1450, ricordo mi disse che cambiava la velocità reale rispetto a quella rilevata dal contatto sulla scatola del cambio. Praticamente aveva tutte le marce un po' più lunghe.

Si l'ho fatto pure io,
il pignone con 2 denti in più,
abbassa del 6% i giri del motore,
esiste e l'ho montato,pure il recalibration module per il contakm...
Con l'elaborazione che ho al motore riesco a tirare di più in allungo e mi trovo molto bene,ma cmq ogni tanto continuo a cercare la sesta :happy4:

straccetto
31-08-2017, 09:05
Si l'ho fatto pure io,
il pignone con 2 denti in più,
abbassa del 6% i giri del motore,
esiste e l'ho montato,pure il recalibration module per il contakm...
Con l'elaborazione che ho al motore riesco a tirare di più in allungo e mi trovo molto bene,ma cmq ogni tanto continuo a cercare la sesta :happy4:

Avrei voluto farlo quando cambiai la cinghia della trasmissione finale, tanto si doveva aprire...

Con un motore più prestante come quello che ti sei cucito addosso, allungare i rapporti penso sia stata una necessità più che un vezzo.

gosilver
31-08-2017, 09:19
Si l'ho fatto pure io,
il pignone con 2 denti in più,
abbassa del 6% i giri del motore,
esiste e l'ho montato,pure il recalibration module per il contakm...
Con l'elaborazione che ho al motore riesco a tirare di più in allungo e mi trovo molto bene,ma cmq ogni tanto continuo a cercare la sesta :happy4:

Noi lo si faceva da ragazzini per fare andare un po' di più sul lungo i 50ini, ma anche i 125. In allora l' unica cosa che contava era "quanto fa in lungo?"...quindi si vedevano motorette lunghissime...

Alexis
31-08-2017, 10:53
Idem, io softail 2001 1450...devo guardare il contakm altrimenti cerco la sesta ancora oggi dopo 16anni! [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

straccetto
31-08-2017, 11:16
Idem, io softail 2001 1450...devo guardare il contakm altrimenti cerco la sesta ancora oggi dopo 16anni! [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Onestamente metto la sesta marcia raramente, perché se mi prefiggo un'andatura di 80/90 all'ora uso la quinta, col motore che suona rotondo e non sotto coppia.

La bontà della scelta furono i consumi e, volendo, l'orecchio.

Che io sappia è il motore che deve far girare le ruote, non viceversa, cosa che ritengo succeda con un rapporto troppo alto.

ceres1340
31-08-2017, 11:40
Noi lo si faceva da ragazzini per fare andare un po' di più sul lungo i 50ini, ma anche i 125. In allora l' unica cosa che contava era "quanto fa in lungo?"...quindi si vedevano motorette lunghissime...

OT
Sempre fatto il contrario, ho sempre adorato fare le "scianche" in salita e le "penne" :happy7:

Motorini tutti con rapporti corti e di 50 avevano solo la scritta sulla carrozzeria.
125 purtroppo mai avuto, i miei me lo vietarono per mia incoscienza :happy4:
XR 600 rapporti corti, a stecca arrivava a stento a 120
Buell X1 rapporti corti
Vtr sp1 rapporti corti
HD mai toccate, per trotterellare andavano bene anche quelli lunghi
Scrambler aveva già i rapporti corti di suo

Davidone
31-08-2017, 11:44
se io dico, che a volte , cerco la settima :happy4: , vengo lapidato ?

gosilver
31-08-2017, 11:45
OT
Sempre fatto il contrario, ho sempre adorato fare le "scianche" in salita e le "penne" :happy7:

Motorini tutti con rapporti corti e di 50 avevano solo la scritta sulla carrozzeria.
125 purtroppo mai avuto, i miei me lo vietarono per mia incoscienza :happy4:
XR 600 rapporti corti, a stecca arrivava a stento a 120
Buell X1 rapporti corti
Vtr sp1 rapporti corti
HD mai toccate, per trotterellare andavano bene anche quelli lunghi
Scrambler aveva già i rapporti corti di suo

Avevo accorciato i rapporti solo su un 125 (aprilia AF1).
XR600 ne ho avute due...ma non mi era occorso di accorciare i rapporti. Erano le mie moto tuttofare! le usavo in fuoristrada, ma anche per andarci a scuola....
(quoto 120 all' ora con vistoso sbacchettamento anteriore...:happy4:)

BOURNE74
15-05-2023, 02:28
Io starei su un tc96' la boccola si consuma ogni 20000 km circa e inizia a perdere qualche goccia d'olio. Credo che sia dovuto ad un accoppiamento motore/cambio non perfetto. Con i tc96 il problema non si è mai ripresentato. Inoltre il dyna 1450 aveva i terminali uniti tra di loro con una staffa, ma non erano collegati al telaio, se non con una staffetta all'altezza del collettore anteriore sotto il nose cone. Io persi i terminali in autostrada nel 2007, poco sopra Piacenza... che furono assottigliati da tre tir. Dal modello 2007 li fissarono al telaio.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Io a Fiumicino li ho persi

bigmariohd
15-05-2023, 06:12
Ce da dire che il cambio del tc 96 è ben spaziato e non è assolutamente solo una marcia in più aggiunta a un cambio 5 marce ma un cambio ottimo per un tc 96 con la 5 più corta del tc88 e la 6 più lunga della 5 del tc88. Spero di essermi spiegato:ylsuper:

:ok: Trovo anch'io che il cambio a 6 marce sia ben spaziato e sempre secondo me, più marce ci sono e meglio è!!! :ok:

C'è da dire però che anche il 5 marce ha il suo perchè, molto affidabile, sincero nella resa e tutto sommato ben sincronizzato e silenzioso rispetto al vecchio 4 marce dello shovel che ebbi sull'FLH... un vero delirio!!! :bigeyes:

Ma oggi, potendo scegliere, propenderei sicuramente per un 6 marce.

J. Silver
15-05-2023, 07:02
2017....

malvyn
15-05-2023, 07:45
La mia Ultra 2006 monta un cambio 6 marce, ma non so se era di serie o se è stato montato dal vecchio proprietario.
Su una touring davvero non so come si possa fare senza la 6a marcia...

spiedo
15-05-2023, 08:30
Sono andato a controllare se mi ricordassi bene
https://www.bikez.com/motorcycles/harley-davidson_fxdbi_street_bob_2006.php
Il primo Street Bob 1450 (MY 2006) aveva il cambio a 6 marce, sul 1580 non saprei.

Esatto e il 1580 ha solo 6 marce! :ok:

white sideburns
15-05-2023, 08:40
2017....

come già segnalato da J Silver state rispondendo a un 3D del 2017 con domanda da parte di utente che non ha nemmeno più HD ... credo ...

spiedo
15-05-2023, 10:05
come già segnalato da J Silver state rispondendo a un 3D del 2017 con domanda da parte di utente che non ha nemmeno più HD ... credo ...

Esatto anche su questo! :happy4::ok:

fabietto67
17-05-2023, 08:18
come già segnalato da J Silver state rispondendo a un 3D del 2017 con domanda da parte di utente che non ha nemmeno più HD ... credo ...

E' un fatto generazionale andando avanti con l'età ricordi bene il passato remoto e meno quello recente......:vhappy2:
Però credo sia un'informazione utile considerando che molti utenti comprano o pensano di comprare moto TC96 o precedenti.

PaoloOvada
17-05-2023, 08:44
come già segnalato da J Silver state rispondendo a un 3D del 2017 con domanda da parte di utente che non ha nemmeno più HD ... credo ...Il 3d è interessante

Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk

PaoloOvada
17-05-2023, 08:45
Cmq anche io vorrei la settima o la sesta più lunga.

Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk

spiedo
17-05-2023, 08:51
Io ho preso il 1580 ANCHE per la sesta!
E' bellissima... riprende da 60 km/h e ti fa trotterellare tra le colline in maniera morbidissima!

Poi in autostrada in quinta mi sentivo sempre piccato... la sesta ci stava e come! :ok:

enzosoftail81
17-05-2023, 08:52
Boh sarò contro corrente ma io con il 1450 a 5 marce viaggio benissimo, in autostrada media dei 120/130 Km/h non sento la necessità della sesta.
Usata due settimane electra a sei marce non ho nemmeno visto consumi più bassi rispetto al 1450 anche perchè con la sesta marcia avevano aumentato la cilindrata quindi...
Però è un parere personale eh

white sideburns
17-05-2023, 09:59
Boh sarò contro corrente ma io con il 1450 a 5 marce viaggio benissimo, in autostrada media dei 120/130 Km/h non sento la necessità della sesta.
Usata due settimane electra a sei marce non ho nemmeno visto consumi più bassi rispetto al 1450 anche perchè con la sesta marcia avevano aumentato la cilindrata quindi...
Però è un parere personale eh

io sono daccordo con te ...
al momento ho in garage sia TC88 carburato che TC96 iniezione ...
premetto che con 1450 ci ho fatto bel oltre 200K km per cui è diventata proprio la mia moto ... ammetto che in autostrada la voglia della sesta marcia mi viene ma io che faccio quasi esclusivamente statali non ne ho mai sofferto troppo.
inoltre trovo che sia più trattabile, come erogazione, rispetto al 1580. mi spiego, con 1450 metto la quinta e quasi non cambio più... con 1580 le marce hanno, per me, bisogno maggiormente di avere esatto nr. di giri e velocità (se metti una marcia troppo alta ha meno elasticità) e la sesta praticamente è inutilizzabile nelle statali ... inoltre quest'ultima consuma anche di più (forse perché avendo più motore mi piace fare qualche accelerata in più e questo da un bel gusto) :happy4:
a parte che probabilmente è anche questione di abitudini, come sempre, le cose vanno provate perché ognuno ha i suoi gusti.
P.S. poi ci sta che anche stesso motore abbia mappatura più o meno centrata che lo fa sembrare meglio o peggio.