PDA

Visualizza Versione Completa : Royal sono dei rottamoni ?



liv81
09-07-2017, 11:00
Allora, ma ste benedette Royal sono dei rottamoni come dicono o sono fantasie dei non possessori ???

Come quelli che dicono che le hd cadono a pezzi ecc....

william1953
09-07-2017, 11:08
Allora, ma ste benedette Royal sono dei rottamoni come dicono o sono fantasie dei non possessori ???

Come quelli che dicono che le hd cadono a pezzi ecc....

la mia è caduta a pezzi è HD :happy4::happy4::happy4:

liv81
09-07-2017, 11:24
Pota continuate coi tagliandi regolari, super oli ecc mi sa che cadono a pezzi, le lubrificare troppo.

Olio diesel sia nel motore che primaria e tagliandi ogni 10.000 e non si spacca piu nulla.

Archi
09-07-2017, 12:26
Si, sono dei rottami!
Si può chiudere.....:happy4::happy4:

docelektro
09-07-2017, 14:02
royal enfield? ci ho fatto un giro sopra una volta,mi pareva di guidare un falcone guzzi con la differenza che il falcone se bene a posto va di più

GIPO
09-07-2017, 14:56
Vicino dove abito due anni fa un tizio ha provato aprire un conce dela R.E. durato 6 mesi poi ha chiuso troppe vendite
Fraciamoni si senza ombra di dubbio

Suino
09-07-2017, 15:25
io ne ho provata una per un giro di circa mezzora.
Superati i 70 km/h mi sono volate via le otturazioni :help:

:no_ok::no_ok::no_ok:

straccetto
09-07-2017, 15:38
Sotto l'ufficio c'è una Continental GT così e mi sembra curata e rifinita.

http://funkyimg.com/i/2vcqM.jpg

liv81
09-07-2017, 17:53
Sono moto easy, per passeggiate e vita di filosofia.

antonuk
09-07-2017, 18:33
a me la continental piace...rottamoni non credo,son talmente semplici...

LONESOMEDYNA
09-07-2017, 21:10
Sono rottami come quelli di Milwaukee, ma costano molto meno...
Non chedetegli qualcosa che non può darvi, entrate nel mood e godetevela per quella che è.
Anche quest'anno torno in Ladakh con un gruppo, abbiamo preso le Classic.
Posso dire che, avendo percorso le strade dell'Himalaya due volte con H-D e due volte con R.E. mi sono decisamente divertito di più con queste ultime.

http://i.imgur.com/xU7UYPf.jpg

liv81
09-07-2017, 21:48
Ma si come pensavo io. Innutile chiedere a un mezzo quello che non puo darvi. É un mezzo che da emozioni a suo modo,ma non penso che sia un rottame come dicono, é una moto talmente semplice.

Deve esser capita e vissuta per quello che é.

Suino
09-07-2017, 22:14
Sono rottami come quelli di Milwaukee, ma costano molto meno...
Non chedetegli qualcosa che non può darvi, entrate nel mood e godetevela per quella che è.
Anche quest'anno torno in Ladakh con un gruppo, abbiamo preso le Classic.
Posso dire che, avendo percorso le strade dell'Himalaya due volte con H-D e due volte con R.E. mi sono decisamente divertito di più con queste ultime.

http://i.imgur.com/xU7UYPf.jpg

Dai!!!! ma vorreai mica paragonare una RE con una HD???? :vhappy1::vhappy1:
Poi se mi dici che in certi percorsi (come l'Himalaya che io non ho mai fatto e non conosco) le RE siano meglio posso sicuramente crederci. Sono più leggere, maneggevoli, semplici .... quindi immagino che su percorsi accidentati e tortuosi siano molto più facili.

rospo
09-07-2017, 22:29
Sono rottami come quelli di Milwaukee, ma costano molto meno...
Non chedetegli qualcosa che non può darvi, entrate nel mood e godetevela per quella che è.
Anche quest'anno torno in Ladakh con un gruppo, abbiamo preso le Classic.
Posso dire che, avendo percorso le strade dell'Himalaya due volte con H-D e due volte con R.E. mi sono decisamente divertito di più con queste ultime.

http://i.imgur.com/xU7UYPf.jpg

sempre un piacere leggerti, ciao :happy3:

straccetto
10-07-2017, 04:21
Insomma, ho capito che volendo acquistare una moto di qualità, c'è rimasta la Motoguzzi, la KTM e ovviamente una Harley 1340

Mr.White
10-07-2017, 04:51
La Royal è prima di tutto bella, moto messa in produzione togliendo il foglio dei progetti anni '50 da sotto il pantografo, sincera perché a parte l' IE è quello che vedi e va come pensi che potrebbe andare non di più né di meno, costa poco e averne la metterei in garage per giretto spensierato soprattutto su strade bianche suo habitat.

La Bullet Classic chrome la mia preferita.

straccetto
10-07-2017, 06:59
... la metterei in garage per giretto spensierato soprattutto su strade bianche suo habitat...

Al limite la metti sul carrello e la porti in prossimità delle medesime, come fanno gli appassionati di moto da cross

TurArtig
10-07-2017, 08:10
Ogni moto ha una sua ragione d'essere, di Royal Enfield ne ho avute due e sono rimasto contento. Certo la sua funzione è quella di dare il gusto di una moto d'epoca ma costruita oggi, quindi senza necessità di cercare meccanici particolari o girare i mercatini per trovare i ricambi. Secondo voi, le grosse H.D. sono schifezze perchè è difficile farle impennare in partenza o perchè non manovrano bene sui percorsi fangosi? Oppure non vale niente una moderna MV perchè due persone grasse con molti bagagli, hanno serie difficoltà a farci un viaggio di 5.000 km comodamente? Comunque ho notato che le critiche sono grossomodo le stesse non frena e non cammina, vibra e si rompe facilmente. Lo sentivo dire quando avevo la Guzzi, la Enfy e le stesse parole con l'H.D. C'è la mania di voler sempre denigrare qualcuno, pensate che su un forum Enfy, più volte ho trovato chi dice lo stesso a proposito delle moto cinesi. Quando quest'ultime si diffonderanno di più, vedrete che sui loro forum qualcuno da denigrare lo troveranno.

rain
10-07-2017, 08:18
per me pure brutte ma è gusto personale eh

Vicious62
10-07-2017, 08:22
Sotto l'ufficio c'è una Continental GT così e mi sembra curata e rifinita.

http://funkyimg.com/i/2vcqM.jpg

Vista più volte dal vivo, l'ho trovata gradevole e potrebbe entrare nel mio garage dei sogni, l'unica pecca stilistica sono secondo me gli ammortizzatori con piggy back, ma facilmente sostituibili.

gru-nt
10-07-2017, 08:22
per me pure brutte ma è gusto personale eh
Piu che altro io e te ci facciamo la figura dell'orso Yoghi del mio Avatar...:happy3:

liv81
10-07-2017, 09:46
Vista più volte dal vivo, l'ho trovata gradevole e potrebbe entrare nel mio garage dei sogni, l'unica pecca stilistica sono secondo me gli ammortizzatori con piggy back, ma facilmente sostituibili.

Se non erro il tuo avatar é attivo pure sul loro forum ....

Dai dai c.e posto nel garage ! :ok:

Vicious62
10-07-2017, 11:46
Se non erro il tuo avatar é attivo pure sul loro forum ....

Dai dai c.e posto nel garage ! :ok:

Erri, non sapevo neanche esistesse un forum R.E.
:byby:

liv81
10-07-2017, 12:21
Erri, non sapevo neanche esistesse un forum R.E.
:byby:

Allora é un copione di avatar ?

http://forum.theroyals.it/viewtopic.php?id=617

LONESOMEDYNA
10-07-2017, 13:58
Dai!!!! ma vorreai mica paragonare una RE con una HD???? :vhappy1::vhappy1:
Poi se mi dici che in certi percorsi (come l'Himalaya che io non ho mai fatto e non conosco) le RE siano meglio posso sicuramente crederci. Sono più leggere, maneggevoli, semplici .... quindi immagino che su percorsi accidentati e tortuosi siano molto più facili.

Perché no? Sono ambedue motociclette.
Certo, H-D è il non plus ultra dell'ostentazione edonistica, e spesso antifunzionale, "elargita" a caro prezzo per mantenere lo status supremo di costoso feticcio, da conservare come sacra reliquia e non da usare come motocicletta.
R.E. ha lo stesso fascino, e la stessa storia motoristicamente parlando, però è figlia di un Dio minore, perché Bollywood da noi non se lo fila nessuno.
E' chiaro che con la metà del peso sulle strade dell'Himalaya ci si diverte di più, a prescindere dal marchio sul serbatoio.
E' altrettanto palese che, peso, modello e marchio a parte, se non c'è nessuno a condurre il mezzo, quest'ultimo non va da nessuna parte...

Vicious62
10-07-2017, 15:19
Allora é un copione di avatar ?

http://forum.theroyals.it/viewtopic.php?id=617

Utente Gigi... Non solo mi ha copiato l'avatar, ma ha usato anche il nome del mio gatto, ora lo querelo...😡
😀😀😀
Pensa te che questo avatar l'ho fregato anche io una dozzina di anni fa su un altro forum...
Scusate l'OT


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

AstERiX
10-07-2017, 21:03
Ritirata settimana scorsa un mio amico,si e' presentato a casa con faccia da ebete tutto contento,pero' è una persona che piu di 60 70 allora non fa', E mi ha anche detto che i filetti su parafanghi e serbatoio sono fatti a mano.

Suino
10-07-2017, 23:07
Perché no? Sono ambedue motociclette.
Certo, H-D è il non plus ultra dell'ostentazione edonistica, e spesso antifunzionale, "elargita" a caro prezzo per mantenere lo status supremo di costoso feticcio, da conservare come sacra reliquia e non da usare come motocicletta.
R.E. ha lo stesso fascino, e la stessa storia motoristicamente parlando, però è figlia di un Dio minore, perché Bollywood da noi non se lo fila nessuno.
E' chiaro che con la metà del peso sulle strade dell'Himalaya ci si diverte di più, a prescindere dal marchio sul serbatoio.
E' altrettanto palese che, peso, modello e marchio a parte, se non c'è nessuno a condurre il mezzo, quest'ultimo non va da nessuna parte...

ma lascia stare l'ostentazione edonistica e il dio minore .... provala e poi mi saprai dire. E' un catorcio, bella ma un catorcio.

Davidone
11-07-2017, 06:30
Mi sa che l' ha già provata :happy4:

bob_rock
11-07-2017, 06:36
Mi sa che l' ha già provata :happy4:

Ma giusto un pochino...:happy4:

rospo
11-07-2017, 06:54
Ma giusto un pochino...:happy4:

appena appena … :happy7:

JJ.
11-07-2017, 08:43
ma lascia stare l'ostentazione edonistica e il dio minore .... provala e poi mi saprai dire. E' un catorcio, bella ma un catorcio.

Come detto da quelli sopra, mi sa che qualche km su una R.E. lo abbia fatto... :happy7:

http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?174948-LADAKH-la-strada-verso-il-cielo

Con tanto rispetto e sana invidia verso LONESOMEDYNA, tornando IT, in tutta onestà a me le R.E non mi dispiacciono affatto...certo, sono moto "grezze" e minimali, ma trovo che proprio questo sia il loro fascino.
Inoltre una moto "semplice" ritengo sia una delle migliori compagne di viaggio possibili, soprattutto per lunghe percorrenze: qualsiasi problema o inconveniente lo si può risolvere e/o tamponare in tempi brevi e ovunque, dettaglio non da poco.

Per assurdo le vedo un po' come le vecchie Vespe Piaggio (sono di parte, lo ammetto, ma ne ho macinati di km sul mio PX 150 del 1980 da ragazzo :biggrinlove:): dei muli resistenti ed affidabili, che in qualsiasi posto e qualsiasi cosa succeda, con un fil di ferro, 2 chiavi inglesi, una candela e alla peggio il meccanico del paesino, riesci sempre a farle ripartire e ti riportano a casa :ylsuper:


JJ.

Luca.com
11-07-2017, 08:57
Esteticamente non mi dispiacciono le RE, ma attualmente l'unica continental GT che valuterei ha 4 ruote (come già disse un noto utente del forum).

LONESOMEDYNA
11-07-2017, 14:21
Come detto da quelli sopra, mi sa che qualche km su una R.E. lo abbia fatto... :happy7:

http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?174948-LADAKH-la-strada-verso-il-cielo

Con tanto rispetto e sana invidia verso LONESOMEDYNA, tornando IT, in tutta onestà a me le R.E non mi dispiacciono affatto...certo, sono moto "grezze" e minimali, ma trovo che proprio questo sia il loro fascino.
Inoltre una moto "semplice" ritengo sia una delle migliori compagne di viaggio possibili, soprattutto per lunghe percorrenze: qualsiasi problema o inconveniente lo si può risolvere e/o tamponare in tempi brevi e ovunque, dettaglio non da poco.




JJ.

Questo è il succo del discorso, per quanto mi concerne.
Poi, signori, non dimentichiamoci della soggettività dei gusti: quello che piace a me potrebbe causare movimento intestinale ad altri, e viceversa.
Se mettiamo gli occhi su un catorcio del Wisconsin, o su uno del Tamil Nadu, è perché il nostro subconscio apprezza qualcosa in quel manufatto (in special modo l'estetica e la concezione tecnica), che genera una dinamica emozionale istintiva, a volte irrazionale. Ci invaghiamo dell'oggetto, tralasciando le imperfezioni funzionali, dove H-D è maestra, per lasciarci sedurre dall'appagamento visivo.
Ecco, in quel preciso momento dovremmo avere la capacità di discernere il razionale dall'irrazionale. Il mezzo ci affascina, con la sua armonia di forme accattivanti e altamente evocative, ma l'ambito tecnico non incontra (teoricamente) i requisiti necessari per poter soddisfare il conducente contemporaneo, il quale si aspetta un comparto tecnico di efficienza proporzionata alla bellezza del mezzo.
Non succede così, ne a Milwaukee, ne tantomeno a Chennai, perché la concezione tecnica, appunto, resta, con i dovuti aggiornamenti, fedele all'origine, quando le strade erano bianche, la tecnologia motoristica agli albori e le prestazioni da perseguire erano affidabilità e facilità di manutenzione.
Mantenere inalterati nel tempo certi concetti porta, inevitabilmente, ad un bivio: continuare sulla strada della tradizione, facendo affidamento sulla storicità, e prestigio, del marchio (limiti concettuali annessi), o rivoluzionare tutto, o quasi, per affiancarsi agli altri competitors del mercato con un percorso produttivo che potrebbe portare il brand davanti ad un pericoloso guado (leggasi V-Rod).
E' una questione di scelte: H-D piace per come è, meno per come va, Royal Enfield anche.
Entrambe palesano limiti funzionali, ma se scalassimo un paio di marce dalla nostra frenesia contemporanea allora, forse, riusciremo ad apprezzare, appieno, il meglio che queste motociclette hanno da offrire.

Ho fatto due tour in Ladakh con le R.E. (ad agosto partirà il terzo): a parte dadi e viti lasciate per strada, ed altri "problemi" pienamente condivisi con H-D, nessun pistone è uscito dal serbatoio, ne abbiamo fatto macinato di ingranaggi o impianti elettrici flambè: ciò che conta è essere coscienti del fatto che il limite, per questi mezzi, arriva molto prima di quanto ci aspettiamo. Basta solo non incaponirsi nel voler andare oltre...

validon
11-07-2017, 14:31
La Royal Enfield è un rottamone.... ma appena partirà il restauro... :happy6::happy6::happy6:

https://preview.ibb.co/iuShxv/Royal_Enfield.jpg

straccetto
11-07-2017, 14:45
...se scalassimo un paio di marce dalla nostra frenesia contemporanea allora, forse, riusciremo ad apprezzare, appieno, il meglio che queste motociclette hanno da offrire.....

Non posso vantare la tua esperienza ma penso tu abbia ragione, in fondo basterebbe ricalibrare i tempi e le modalità con le quali andiamo sulla motocicletta.

straccetto
11-07-2017, 14:56
La Royal Enfield è un rottamone.... ma appena partirà il restauro... :happy6::happy6::happy6:

https://preview.ibb.co/iuShxv/Royal_Enfield.jpg

Ammesso sia la stessa, è un po' meno rottame ma è diversa la forcella

https://s13.postimg.org/79cah78nr/royal-enfield-j2.jpg

Dick Dastardly
11-07-2017, 15:03
La Royal Enfield è un rottamone.... ma appena partirà il restauro... :happy6::happy6::happy6:

https://preview.ibb.co/iuShxv/Royal_Enfield.jpg

Che bella :happy3:

validon
11-07-2017, 15:06
Ammesso sia la stessa, è un po' meno rottame ma è diversa la forcella

https://s13.postimg.org/79cah78nr/royal-enfield-j2.jpg

Quella della mia foto è una moto usata durante la 2° Guerra (si evince dal fanale posteriore a fessura). L'avantreno non è originale ma adattato da un Guzzi 250 (se non ricordo male)

straccetto
11-07-2017, 15:15
Quella della mia foto è una moto usata durante la 2° Guerra (si evince dal fanale posteriore a fessura). L'avantreno non è originale ma adattato da un Guzzi 250 (se non ricordo male)

Il parafango che segue la circonferenza della ruota è un particolare sublime, soprattutto dietro.

docgasper
11-07-2017, 15:44
Ero rimasto affascinato dallo scrambler fatto da McDeeb.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Jay
12-07-2017, 14:51
Sono andato una volta in un concessionario e mi avevano detto che sono un po' delicatine.. se non l'accento per un po' poi fa le bizze, ecc. restano moto per me affascinanti. E mi piace anche l' Himalayan di prossima uscita!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

freedreamer
14-07-2017, 13:09
Non capisco una cosa: se nel 2017 devo aver rogne di una moto di 40 anni fa, allora mi compro una moto di 40 anni fa che col fil di ferro e due chiavi inglesi, mi riporta a casa uguale, no? Almeno ci guadagno in fascino e non ho una "brutta copia".
A me non regala alcun brivido il perder dadi, viti, di rischiare ad ogni uscita di resta a piedi etc etc magari ad altri si, altri magari si sentono più uomini se riparano sul ciglio della strada con mezzi di fortuna la loro moto, non lo so... ma tra lavoro, impegni famigliari e poco tempo libero, preferisco aver una moto in garage che 99 volte su 100 si accende, mi porta in giro e mi riporta a casa senza chieder altro che benzina (e, si badi bene, ho una HD con 12 anni di vita, non una jappo).
Detto questo, se le RE son come le Headbanger, ne faccio volentieri a meno :)

LONESOMEDYNA
14-07-2017, 13:24
Non capisco una cosa: se nel 2017 devo aver rogne di una moto di 40 anni fa, allora mi compro una moto di 40 anni fa che col fil di ferro e due chiavi inglesi, mi riporta a casa uguale, no? Almeno ci guadagno in fascino e non ho una "brutta copia".
A me non regala alcun brivido il perder dadi, viti, di rischiare ad ogni uscita di resta a piedi etc etc magari ad altri si, altri magari si sentono più uomini se riparano sul ciglio della strada con mezzi di fortuna la loro moto, non lo so... ma tra lavoro, impegni famigliari e poco tempo libero, preferisco aver una moto in garage che 99 volte su 100 si accende, mi porta in giro e mi riporta a casa senza chieder altro che benzina (e, si badi bene, ho una HD con 12 anni di vita, non una jappo).
Detto questo, se le RE son come le Headbanger, ne faccio volentieri a meno :)

Ma tu una moto di 40 anni fa già la possiedi...

liv81
14-07-2017, 20:27
Ieri notte su dmax che ho visto ?

MATTO PER I MOTORI

Sono andati in india per restare due motori royal 500, hanno comprato due moto usate, smontato i motori e messi su una scotta di auto da deserto, li hanno montati e fatti andare in parallelo, e che spingere che facevano ! Prova superata a pieni voti ! Alla faccia dei rottami.

Temperatura folle 55 gradi nel deserto e loro sempre a dar potenza ! Unp spettacolo !

Rat Fink
14-07-2017, 21:32
L'unica R.E. che mi piace è la Interceptor del '68 (di cui allego due foto) quelle attuali per me sono solo una copia indiana delle R.E. originali, tristi e fatte male sia come materiali che come assemblaggio, praticamente lo stesso discorso della Lml e della Vespa, ovviamente questo è solo il mio parere

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170714/9975e0fcd8145125a7396e20795bbc0a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170714/b363ce56f984651b7ce8a142b59571c6.jpg

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Grunch
14-07-2017, 21:42
L'unica R.E. che mi piace è la Interceptor del '68 (di cui allego due foto) quelle attuali per me sono solo una copia indiana delle R.E. orginali, tristi e fatte male sia come materiali che come assemblaggio, praticamente lo stesso discorso della Lml e della Vespa, ovviamente questo è solo il mio parere

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170714/9975e0fcd8145125a7396e20795bbc0a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170714/b363ce56f984651b7ce8a142b59571c6.jpg

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
scusa se lo chiedo hai e guidi R.E. ed LML o il tuo è un parere a pelle ?
la mia non è una critica bada, ho avuto modo di guidare ed apprezzare la nuova R.E. sulla strada dell'elefante ed ho una LML 2 tempi con cui ho girato mezza Europa.
Il gusto personale non si discute, a me piace una cosa a te no ma vorrei capire se è una cosa a pelle o per esperienza sul campo.
Molti sparano a zero su questi due mezzi indiani ma pochi le conoscono davvero.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Rat Fink
14-07-2017, 21:51
scusa se lo chiedo hai e guidi R.E. ed LML o il tuo è un parere a pelle ?
la mia non è una critica bada, ho avuto modo di guidare ed apprezzare la nuova R.E. sulla strada dell'elefante ed ho una LML 2 tempi con cui ho girato mezza Europa.
Il gusto personale non si discute, a me piace una cosa a te no ma vorrei capire se è una cosa a pelle o per esperienza sul campo.
Molti sparano a zero su questi due mezzi indiani ma pochi le conoscono davvero.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Si è un parere assolutamente a pelle, non ho alcuna esperienza di guida diretta delle R.E., solo una volta un amico mi ha invitato a fare un giro con una appena presa e siamo tornati a spinta, non fa testo certo, però non mi ha lasciato, diciamo, un buon imprinting, anzi mi piacerebbe essere smentito. Riguardo alle Lml invece le odio proprio perchè secondo me per un appassionato vespista sono un'offesa, ah ah! :happy4:

Grunch
14-07-2017, 22:29
Si è un parere assolutamente a pelle, non ho alcuna esperienza di guida diretta delle R.E., solo una volta un amico mi ha invitato a fare un giro con una appena presa e siamo tornati a spinta, non fa testo certo, però non mi ha lasciato, diciamo, un buon imprinting, anzi mi piacerebbe essere smentito. Riguardo alle Lml invece le odio proprio perchè secondo me per un appassionato vespista sono un'offesa, ah ah! :happy4:
semplicemente non sono una vespa, l'errore che fanno molti è paragonarle pensandole uguali.
motoristicamente sono diverse ammissione lamellare per l'indiana
valvola rotante per la Piaggio
5 travasi per LML
3 per la Vespa.
io di Vespe ne ho 3 ed una LML
e hanno caratteri diversi .
Ho un Px pre arcobaleno che a detta degli "esperti" una delle migliori per viaggiare, ora io non so se la LML arriverà a 34 anni ma per viaggiare è al pari della Px
Certo che per la R.E. non hai avuto la presentazione migliore hahaha
ti capisco 👍

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Rat Fink
14-07-2017, 22:34
Si in effetti è l'errore che ho fatto anch'io considerando le lml delle vespe, comunque complimenti, se hai tre vespe una lml ci può stare perchè in tre la terranno sotto controllo, ah ah!! :happy4::ok:

Grunch
14-07-2017, 23:28
😂😂😂😃😃

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

liv81
16-07-2017, 11:13
E questa da dove salta fuori ?

Molto interessante !

http://m.moto.it/mercato/usato/annuncio/6801173

liv81
16-07-2017, 11:14
Ecco piu info

http://m.motociclismo.it/nuova-crossover-royal-enfield-la-himalayan-presentata-in-india-foto-ufficiali-64550

La prova

http://m.motociclismo.it/prova-della-royal-enfield-himalayan-motociclismo-guida-la-crossover-indiana-sullhimalaya-66541

Rat Fink
16-07-2017, 11:44
Ma allora la fanno veramente, non era uno scherzo!:happy4::happy4:
Non dirmi che ti piace...:happy4::happy4:

6galloni
16-07-2017, 11:57
E questa da dove salta fuori ?

Molto interessante !

http://m.moto.it/mercato/usato/annuncio/6801173


euro 4590 a km 0 - quindi con già immatricolazione del conce - senza ABS e accensione elettrica:happy4:


Ecco piu info

http://m.motociclismo.it/nuova-crossover-royal-enfield-la-himalayan-presentata-in-india-foto-ufficiali-64550

[/url]


spettacolo...cut:La nuova Royal Enfield Himalayan sarà disponibile in due colorazioni, “Snow” (bianco) e “Granite” (nero opaco), e in India sarà in vendita ad un prezzo vicino alle 180.000 rupie (2.430 euro circa). Purtroppo non si sa se la moto arriverà nel nostro Paese, ma bisogna tener conto che, per essere importata in Europa, dovrà superare le dure norme di omolgazione (vale a dire ABS, motore Euro 4…) e inevitabilmente i costi sono destinati a lievitare.
Vi terremo aggiornati. .... fine cut

evvai di rutto indiano:happy4:

liv81
16-07-2017, 12:06
Ma allora la fanno veramente, non era uno scherzo!:happy4::happy4:
Non dirmi che ti piace...:happy4::happy4:

Non é male, anzi ! Se costa poco, al posto del classico scooter e come motoretta da citta e da gitarella va piu che bene, ma i cv sono sempre troppo pochi, almeno un 35cv potevano darli.

Rat Fink
16-07-2017, 12:11
Non é male, anzi ! Se costa poco, al posto del classico scooter e come motoretta da citta e da gitarella va piu che bene, ma i cv sono sempre troppo pochi, almeno un 35cv potevano darli.

Si per un uso cosí potrebbe andare, anche se in effetti è un po' sottopotenziata...:happy3:

Vicious62
16-07-2017, 12:49
Non é male, anzi ! Se costa poco, al posto del classico scooter e come motoretta da citta e da gitarella va piu che bene, ma i cv sono sempre troppo pochi, almeno un 35cv potevano darli.

Per un uso del genere è 1000 volte meglio questa
http://www.mash-italia.it/moto/scrambler-400cc/
Io ho provato il modello ''da strada'' e, sospensioni di burro a parte, non è male.
C'è anche la Cafè racer che è sfiziosetta.

liv81
16-07-2017, 13:03
Per un uso del genere è 1000 volte meglio questa
http://www.mash-italia.it/moto/scrambler-400cc/
Io ho provato il modello ''da strada'' e, sospensioni di burro a parte, non è male.
C'è anche la Cafè racer che è sfiziosetta.

Ma che bellina che é .

Fonzie
16-07-2017, 16:10
Sto post sta diventando sempre più la fiera del rutto :talk1::happy4:

Hummer
16-07-2017, 19:20
Rutto per rutto allora mo prenderei lo scrambler della swm

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

liv81
17-07-2017, 08:01
Ormai coi tempi moderni se non hai sotto al cul una moto dai 15.000 su non puoi divertirti.

Fino agli anni 80 e inizio 90 bastava un mono da 40 cv per sentirsi il padrone del mondo, ora minimo serve un Gs 1200 avventura .....

straccetto
17-07-2017, 08:22
..Fino agli anni 80 e inizio 90 bastava un mono da 40 cv per sentirsi il padrone del mondo, ora minimo serve un Gs 1200 avventura .....

Ci sono anche molti harleysti che guardano il mondo sentendosi tali.

LONESOMEDYNA
17-07-2017, 13:31
Ci sono anche molti harleysti che guardano il mondo sentendosi tali.

Infattamente...

mpescatori
17-07-2017, 14:07
Due pacate considerazioni... o tre.

Negli anni '80 avevo una Guzzi V50 Monza, bicilindrico a V con 48CV a 7500 giri,
tre freni a disco, frenata integrale e trasmissione ad albero cardanico per 160:180kg.
Con un kit Givi MonoKey (di quelli "universali", i dedicati ancora non esistevano)
mi montai due bauletti laterali da 36 ed un baule posteriore da 48 e ci girai per quasi 20 anni.

Certo, 48V non erano tantissimi, salendo la A24 da Roma verso l'Aquila con passeggero dovevo scalare in 4^,
ma 48 CV erano più che sufficienti per viaggiare in autostrada a 110/120kmh e con 250km di autonomia a pieno carico
andavo e tornavo in massima scioltezza...

Badate bene che a quei tempi 48CV li tiravi fuori da non da una 883 ma da una XL1000 che pesava 240 kg...

Ecco, torniamo ai giorni nostri. Ammettiamolo, siamo incontentabili !

Quanti CV servono per fendere l'aria e viaggiare a 120kmh? Quanti CV servono per fendere l'aria e viaggiare a 80kmh ?
Quanti CV eroga un motore dei nostri al 50% dei giri ? Serve di più ? O è solo per "farsi belli" ?
Certo, disporre di 100CV per effettuare un rapido sorpasso fa piacere a tutti (è il motivo "razionale" dietro lo Stage 1 e Stage 2, almeno per me)
ma una volta che da Roma devo salire al Faaker See, o a Capo Nord, o fare un immaginario giro del mondo...
...han fatto più giri del mondo gli avventurieri su Vespa 150 che non su BMW GS Adventure !

Roberto Patrignani, Giovanni Carlo Nuzzo, Giorgio Bettinelli... sono i primi nomi che mi vengono a mente, vedete le loro imprese !

http://1.bp.blogspot.com/_ClOoAKkhRQY/R9ZfRFq0OuI/AAAAAAAAAX0/qkIjatGDjAE/s320/in_vespa_da_milano_a_tokyo.jpghttps://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSGcpPWMVfmxuO7aVq1gNnXio35EyCRV Zg9m--e7AdKS0APruxL http://3.bp.blogspot.com/_ClOoAKkhRQY/SN4NGUQFWQI/AAAAAAAABCs/5BwkFgOSTm8/s400/GioAfricaTxt.jpg


Le Royal Enfield dei rottamoni ? Vediamo...
raffreddate ad aria, distribuzione aste e bilanceri, potenza specifica pari a circa 45CV/litro...
...se non fossero monocilindriche giurerei che si descrivevano i motori Harley !!! :happy4:

Quindi calmatevi... o voi rottamatori di Royal Enfield (e non "Royal", giacché la Casa in origine si chiamava "Enfield" in UK e Royal Enfield in India)
perché i motori Shovelhead non erano certamente dei "fari nella notte" della tecnologia di quei tempi !!!

straccetto
17-07-2017, 14:47
Due pacate considerazioni... o tre.

Negli anni '80 avevo una Guzzi V50 Monza, bicilindrico a V con 48CV a 7500 giri,
tre freni a disco, frenata integrale e trasmissione ad albero cardanico per 160:180kg.
Con un kit Givi MonoKey (di quelli "universali", i dedicati ancora non esistevano)
mi montai due bauletti laterali da 36 ed un baule posteriore da 48 e ci girai per quasi 20 anni.

Certo, 48V non erano tantissimi, salendo la A24 da Roma verso l'Aquila con passeggero dovevo scalare in 4^,
ma 48 CV erano più che sufficienti per viaggiare in autostrada a 110/120kmh e con 250km di autonomia a pieno carico
andavo e tornavo in massima scioltezza...

Badate bene che a quei tempi 48CV li tiravi fuori da non da una 883 ma da una XL1000 che pesava 240 kg...

Ecco, torniamo ai giorni nostri. Ammettiamolo, siamo incontentabili !

Quanti CV servono per fendere l'aria e viaggiare a 120kmh? Quanti CV servono per fendere l'aria e viaggiare a 80kmh ?
Quanti CV eroga un motore dei nostri al 50% dei giri ? Serve di più ? O è solo per "farsi belli" ?
Certo, disporre di 100CV per effettuare un rapido sorpasso fa piacere a tutti (è il motivo "razionale" dietro lo Stage 1 e Stage 2, almeno per me)
ma una volta che da Roma devo salire al Faaker See, o a Capo Nord, o fare un immaginario giro del mondo...
...han fatto più giri del mondo gli avventurieri su Vespa 150 che non su BMW GS Adventure !

Roberto Patrignani, Giovanni Carlo Nuzzo, Giorgio Bettinelli... sono i primi nomi che mi vengono a mente, vedete le loro imprese !

http://1.bp.blogspot.com/_ClOoAKkhRQY/R9ZfRFq0OuI/AAAAAAAAAX0/qkIjatGDjAE/s320/in_vespa_da_milano_a_tokyo.jpghttps://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSGcpPWMVfmxuO7aVq1gNnXio35EyCRV Zg9m--e7AdKS0APruxL http://3.bp.blogspot.com/_ClOoAKkhRQY/SN4NGUQFWQI/AAAAAAAABCs/5BwkFgOSTm8/s400/GioAfricaTxt.jpg


Le Royal Enfield dei rottamoni ? Vediamo...
raffreddate ad aria, distribuzione aste e bilanceri, potenza specifica pari a circa 45CV/litro...
...se non fossero monocilindriche giurerei che si descrivevano i motori Harley !!! :happy4:

Quindi calmatevi... o voi rottamatori di Royal Enfield (e non "Royal", giacché la Casa in origine si chiamava "Enfield" in UK e Royal Enfield in India)
perché i motori Shovelhead non erano certamente dei "fari nella notte" della tecnologia di quei tempi !!!

Tra l'altro, l'architettura di un aste/bilancieri a corsa lunga, avente un imbiellaggio come quello HD, non può che avere più potenza al variare della cilindrata. Possiamo discutere sulla distribuzione della coppia, per effetto di camme più spinte ma oltre un certo desiderio penso sia meglio cambiare marca e moto.

Probabilmente per "rottami" si intende una marca di motociclette ricche di fascino ma destinate ad un pubblico particolare, di nicchia, come potevano essere le Ural.

p.s. il modello "solo" mi piaceva da morire :happy4:

maxiii
17-07-2017, 14:53
Si, sono dei rottami....molto emozionanti.
Percorsi 30.000 km è l' unico mezzo che ho sull' isola dove vivo.
La uso tutti i giorni e ci viaggio saltando di isola in isola qui nelle Philippines....che dire, mi diverto come un matto e veramente s' aggiusta a ciglio strada...non mi ha mai lasciato a piedi.
Velocita massima (gestibile non avendo mai avuto carie , quindi niente otturazioni)
145 km.
Velocità perfetta di crociera 110.
Vibrazioni del mono 500 corsa lunga....beh a me fanno impazzire, con scarico tubo dritto vuoto, tremano le capanne.
https://s12.postimg.org/ypdj7zryl/Full_Size_Render.jpg (https://postimg.org/image/qwmvg0lzd/)

straccetto
17-07-2017, 14:55
Si, sono dei rottami....molto emozionanti.
Percorsi 30.000 km è l' unico mezzo che ho sull' isola dove vivo.
La uso tutti i giorni e ci viaggio saltando di isola in isola qui nelle Philippines....che dire, mi diverto come un matto e veramente s' aggiusta a ciglio strada...non mi ha mai lasciato a piedi.
Velocita massima (gestibile non avendo mai avuto carie , quindi niente otturazioni)
145 km.
Velocità perfetta di crociera 110.
Vibrazioni del mono 500 corsa lunga....beh a me fanno impazzire, con scarico tubo dritto vuoto, tremano le capanne.
https://s12.postimg.org/ypdj7zryl/Full_Size_Render.jpg

Quello dietro è il famoso armadio a giorno :happy4:

Rat Fink
17-07-2017, 21:44
I buchi da proiettile su serbatoio e fianchetti sono le ciliegine sulla torta...:happy4:

maxiii
18-07-2017, 07:54
Si Ikea, ma non lo fanno più.:smashfreakb:
Poi alle ragazzine di 20 piace molto......basterebbe questo.