Visualizza Versione Completa : Come legare Touring con catena
Ciao a tutti, a breve mi consegneranno il King nuovo e devo trovare un buon sistema antifurto per il box. Alla fine credo che la soluzione migliore sia la classica catena con lucchetto e gancio a pavimento. Ci sono soluzioni valide davvero difficili da violare.
Il problema è come legare la moto con la catena. Non possiedo ancora la moto ma, guardando le foto e gli esemplari al concessionario, mi sembra che l'unica soluzione davvero sicura e praticabile per una grossa catena, sia lo spazio dietro al cilindro posteriore. È giusto? Una catena da 19mm richiede uno spazio di circa 8 cm, ci passa? Una catena con copertura in tessuto rovinerebbe la vernice della scatola cambio? Avete esperienze o suggerimenti?
Esisterebbe anche la possibilità di utilizzare un anti-pinch pin, in pratica una barra di acciaio cementato da passare attraverso spazi piccoli del telaio, ad esempio sopra il motore, per fissare una catena. Qualcuno ha esperienza? Che misura sarebbe necessaria per un Touring?
Grazie.
http://98.131.8.162/images/800%2035.JPG
una assicurazione??...e dormire sereni???
pensi che con la catena o la pistola in tasca non te la portino via se ne hanno davvero voglia???
Ziobello
07-05-2017, 19:48
Oggi sono sceso nel box dimenticandomi di avere la moto dal mecca. Ziocane che spago mi è preso! Ah ah ah.
Io nel box la chiudo con il gancio a U della Abus come faccio per strada. Ma la mia è obso...non serve al ladro.
Ziobello
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Dovrebbe esserci sufficiente spazio per passare la catena anche tra la culla ant ed il motore
Inviato dal mio C5302 utilizzando Tapatalk
corradorombodituono
07-05-2017, 20:23
Dovrebbe esserci sufficiente spazio per passare la catena anche tra la culla ant ed il motore
Inviato dal mio C5302 utilizzando Tapatalk
Esatto passi nella culla davanti al cilindro anteriore, non è un'operazione agevolissima ma ce la si fa con catena un po' lunga. La maggior parte delle Harley che fino a diverso tempo fa venivano rubate erano nei garage, quindi un minimo di precauzione non guasta mai. Tieni un profilo basso ed evita stemmi e loghi del bar&shield sul box...poi se te la vogliono "fare".....ma almeno rendiamogli la vita un po' più difficile.
Secondo me l'unica vera accortezza per vincolare la moto con catena a muro o pavimento è quella di lasciare meno spazio possibile o meglio nessuno spazio per maneggiare attrezzi tipo cesoie o dischi abrasivi elettrici.
Se la catena non è accessibile tra moto e muro è praticamente impossibile o molto difficoltoso il tagliarla.
Se la catena passa al di qua della moto come nella foto è facile da tagliare.
Quindi è meglio una catena scadente inaccessibile lato muro che una supercatena in vista.
Ma come fai a legarla cosi col motore rovente ??? Mentre tu la leghi io sto li a vedere :happy4:
O la leghi il giorno dopo ? Metti un antifurto nel box .... Le catene non fanno molto.
Ci sono degli stupendi Flex a batterie che in pochi secondi tagliano catene vendute spero catene antitaglio......
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
non la lego più da un pezzo. Raramente uso il blocca disco. Ora solo blocca sterzo.
una mola smeriglio a batteria e passa la paura...:happy7:
TurArtig
07-05-2017, 21:34
Mi sono quasi convinto che dipende tutto dall'interesse per il modello. Avevo deciso di vendere la mia Road Glide Ultra con pochi mesi di vita e pochissimi kilometri. Dopo mesi senza richieste l'ho messa per quasi un anno nel mio box senza catene o altro, non mettevo nemmeno il lucchettone a palla sulla serranda. Già avevano rubato più volte in altri box ma da me niente e ogni tanto lo facevo un piccolo giro, quindi la notavano. Alla fine sono riuscito a svenderla ed era veramente nuovissima. Mia fratello invece aveva preso una BMW 1200 nuova e nel parcheggio condominiale, con due catene e allarme è durata pochissimo. Ha preso allora una 800 usato recente e ha messo una supercatenona con gancio fissato al muro, rubata anche questa dopo poco e sempre di giorno. Alla fine ha preso una 650 usata di dieci anni, finora tutto bene.
L'assicurazione la faccio, ma se la rubano perdi comunque bei soldoni. E poi compro una moto nuova, mi ci affeziono, la personalizzo, la tratto bene. Se me la rubano, magari tra qualche anno, che faccio con i soldi che mi danno? Me ne compro un'altra usata? Di chi? Non sarebbe comunque la mia moto.
Dove abito entrano a farsi il giro dei box periodicamente, ormai tutte le basculanti hanno il doppio buco per l'ispezione. Aprono e rubano solo dove ci sono mezzi che meritano. Fino ad adesso ho avuto solo auto e moto modeste e non sono stato colpito, ma con un King nuovo la probabilità di subire un furto è elevata.
Le catene Pragmasys o Almax da 19 mm non le tagli così facilmente, con un flessibile sono necessari decine di minuti e vari dischi. Stesso discorso per lucchetto Abloy PL362. Sono inattaccabili da qualunque cesoia manuale, ci vuole quella idraulica.
Ovvio che se vogliono rubare non esiste antifurto che tenga, ma se diventa troppo lungo o solo faticoso, in genere rubano da altre parti.
Il problema del motore caldo è anche questo da tenere in considerazione. Non vorrei una soluzione poco pratica da usare.
L'alternativa è, come suggerito, di blindare il box.
Per quanto riguarda la visibilità, non ho intenzione di apporre cartelli, ma basta che mi seguano o mi vedano solo entrare nel box perché si organizzino per fare il colpo.
Che brutto vivere.
ok quindi quando vai in giro...se viaggi, cosa fai...porti 30/40 catene??
neanche a me piace l'idea, ma se devo vivere con quell'ansia addosso addio...
dove abiti....che sei cosi' preoccupato??....metti un paio di catene e bloccastrezo..l'antifurto lo hai gia'...e una buona assicurazione. e poi vivi sereno...altrimenti se devi vivere stando male vendila...
https://www.youtube.com/watch?v=SIwuWQ4AiYA
Maxdaniel
07-05-2017, 22:01
Io da anni e girando molto penso che la migliore cosa sia una assicurazione scoperto zero, vero che per un King nuovo ci vanno 1000 euro/anno ma almeno sono sereno, purtroppo dopo qualche anno il valore assicurato sarà minore del reale..per i blocchi meccanici le mie esperienze dicono che un bloccadisco è più rognoso da togliere di una catena, anche perché caricare sul furgone una moto da 300 kg..alla fine bloccadisco, catena ed assicurazione:beer:
renato a.
07-05-2017, 22:05
https://www.youtube.com/watch?v=SIwuWQ4AiYA
Minkia!!!
Ha ragionr Ronfo: cercare di rendere la vita difficile "nascondendo" la catena dalla parte del muro.
PS
ma poi, se rubano dopo il tramonto posso sparare oppure sono troppo cattivo? :happy4:
chiedete a London quando rubarono la moto del fratello...tra catene e altro orario e luogo...:happy5::wink2:
TurArtig
07-05-2017, 22:14
La supercatenona di cui ho scritto sopra non l'hanno tagliata. Hanno gelato il super lucchetto con qualche bomboletta particolare per poi romperlo con qualche mazzata. Almeno cerca di non metterlo dove si può poggiare, quindi no a terra o sul muro.
El Chele
08-05-2017, 06:58
Io tengo le moto in garage con un lucchetto infilato sul disco del freno.
Più che altro è una questione psicologica perché se uno vuole ha modo di toglierlo in poco tempo.
La mia ha anche un sistema GPS Traker che utilizzo quando la lascio in parcheggio e sono in vacanza
Abitando in una casa singola, il garage è collegato all'antifurto perimetrale ed al sistema di video sorveglianza che si attiva
registrando un filmato audio/video e invia una foto tramite mail quando si accorge di movimenti sospetti.
Posso collegarmi con lo smartphone e verificare la situazione
Infine partono delle chiamate telefoniche (tra cui a mio fratello e i vicini CC)
Comunque le moto sono assicurate con copertura furto incendio
Qualcuno mi ha consigliato di smontarla in 1000 pezzi e di ricomporla quando ho voglia di farci un giro.
E' una bella idea ma ci vuole troppo tempo eppoi non sono capace.
straccetto
08-05-2017, 07:04
Secondo me l'unica vera accortezza per vincolare la moto con catena a muro o pavimento è quella di lasciare meno spazio possibile o meglio nessuno spazio per maneggiare attrezzi tipo cesoie o dischi abrasivi elettrici.
Se la catena non è accessibile tra moto e muro è praticamente impossibile o molto difficoltoso il tagliarla.
Se la catena passa al di qua della moto come nella foto è facile da tagliare.
Quindi è meglio una catena scadente inaccessibile lato muro che una supercatena in vista.
Sono d'accordo.
Mi permetto di aggiungere di non lasciarla in terra perché sarebbe facile tagliarla con la cesoia, dovendo invece comprimere ambedue in manici sarebbe meno agevole.
Cioè, non così.
https://s10.postimg.org/6vgscc26h/tagliare-catena-con-cesoia.jpg
Mi sono ben documentato sul tema: la maggiorparte dei ladri di moto girano con furgone, carrello e cesoie manuali. Quindi bloccadischi ed altro che non assicuri la moto a qualcosa di solido e fisso è inutile. Con carrello spostano senza problemi anche moto da 400 kg. Quello che conviene fare è legare con catene e lucchetti inattaccabili con cesoie manuali. E questi prodotti esistono. Ovviamente con cesoie idrauliche o flessibili con dischi diamantati non c'è catena che tenga. Usare un flessibile in un box condominiale di notte è comunque un rischio. La soluzione della catena rappresenta solo un deterrente. Ma spesso basta solo questo a far desistere i ladri.
straccetto
08-05-2017, 08:07
Mi sono ben documentato sul tema: la maggiorparte dei ladri di moto girano con furgone, carrello e cesoie manuali. Quindi bloccadischi ed altro che non assicuri la moto a qualcosa di solido e fisso è inutile. Con carrello spostano senza problemi anche moto da 400 kg. Quello che conviene fare è legare con catene e lucchetti inattaccabili con cesoie manuali. E questi prodotti esistono. Ovviamente con cesoie idrauliche o flessibili con dischi diamantati non c'è catena che tenga. Usare un flessibile in un box condominiale di notte è comunque un rischio. La soluzione della catena rappresenta solo un deterrente. Ma spesso basta solo questo a far desistere i ladri.
Forse sbaglio ma, almeno in teoria, si potrebbe rendere inattaccabile anche una catena, nel senso di non agevolare il morso di una cesoia la quale, se pur potente, ha un limitata ampiezza di "attacco".
Mi viene in mente il cane che cerca di addentate un pallone...
Ribadisco: catene Almax e Pragmasys dai 16 mm in su sono inattaccabili da cesoie manuali: si scalfiscono appena. Quelle idrauliche si mangiano anche catene da 21 mm.
Andrea HD
08-05-2017, 08:59
l'altro giorno mi è venuto un flash:
quando parlate così è perchè avete garage condominiali non collegati in casa? perché se sono sgamati quanto ci mettono a fare un piano di scale e prendere le chiavi con lo stemma bar&shield e aprire il lucchetto?
l'altro giorno mi è venuto un flash:
quando parlate così è perchè avete garage condominiali non collegati in casa? perché se sono sgamati quanto ci mettono a fare un piano di scale e prendere le chiavi con lo stemma bar&shield e aprire il lucchetto?
Le possono prendere dalle fredda dita del mio cadavere. Un mazzo di chiavi è fuori casa, l'altro è sempre con me, anche se non esco in moto.
Il problema del trasponder è un altro cinema: è possibile creare dei ponti illudendo la centralina che il trasponder sia vicino alla moto. Infatti il rischio di furto da professionisti paradossalmente c'è quando sei a pochi metri dalla moto: magari a bere il caffè all'autogrill oppure con il trasponder nella camera da letto sopra o adiacente al box. In questo caso non è necessario neanche entrare in casa, basta un equipaggiamento elettronico adatto ed i ladri se ne vanno in moto guidandola, non devono neanche sbattersi a caricarla sul furgone. Magari dopo averti tagliato le gomme dell'auto per non farsi inseguire.
Hola Gringo, come sicuramente saprai la RK nuova ha l'allarme che se il trasponder non è vicinissimo alla moto la sirena suona come una pazza appena viene raddrizzata dal cavalletto e in un garage rimbomba molto (provato da me perchè i primi tempi mi dimenticavo sempre).
Poi ho piantato nel pavimento questo:
https://www.abus.com/it/Moto-e-bici/Bici/Antifurto/Sistema-di-ancoraggio-a-terra-parete/GRANIT-WBA-100
Che visto dal vivo fa una bella figura perchè è massiccio e col tondino da 16mm. Le viti (con tasselli anche loro da 16mm) sono a brugola e vengono fornite con una sfera metallica per ciascuna, così una volta che l'hai stretto punti la sfera, dai una martelalta e spanni la brugola e non lo togli.
La moto la lego al gancio con una catena sempre Abus, la più massiccia che hanno in catalogo (ma senza sistema di allarme integrato). Devi procurarti una punta da 16mm ma anche punte di diametro inferiore perchè per forare 16mm ci devi andare per gradi.
Poi ho montato, dato che il mio garage è a 2 piani di distanza e non può comunicare con l'allarme di casa, questo sistema stand-alone della stessa ditta dell'allarme che ho messo in casa:
http://www.sistemi-integrati.net/articoli/eldes-epir-2-mini-allarme-all-in-one_ID_64_IDa_878.htm
Si può connettere ad internet se da te in garage al rete cellulare prende (ricorda: la miglior tariffa è TIM Home Connect, che infatti da me non prende :mad1: ). Lo puoi comandare via telefonate, via sms, via telecomando (optional) o via app se lo colleghi ad internet.
Lo puoi implementare con sirena e altri sensori (es. sensore a contatto). Tutto wireless.
IP camera: in garage non l'ho ma l'ho messa in casa, si collega al wifi e ti permette di vedere anche al buio. Si comanda via app e muovendo il dito sullo schermo la telecamera ruota e vedi in giro.
Io ho preso questa: https://www.amazon.it/gp/product/B01M282PZ6/ref=od_aui_detailpages00?ie=UTF8&psc=1
Volendo ha il sensore di movimento che manda le notifiche ecc, ma devo ancora valutarne la sensibilità. Ce l'ho da una settimana e ci ho spippolato poco. Può registrare video e scattare foto quando rileva un movimento ed è iperprogrammabile.
L'Electra l'ho legata regolarmente per oltre 10 anni nel box con una grossa catena cementata al muro portante passandola nel paraborse posteriore con un grosso lucchetto per saracinesche da negozio. Il paraborse si può smontare ma occorre parecchio tempo e la posizione non è agevole in quanto la moto era adiacente al muro.
Il Softail è legato con lo stesso sistema e la catena la passo nel forcellone; inoltre ho una grosso lucchetto rigido che passo nella ruota anteriore attraversando, il disco, i raggi e la gomma.
Quando la lascio per più di 15 giorni la lego con un'altra catena anche questa cementata al muro che abbraccia la ruota posteriore. Entrambe le catene non toccano terra.
Adesso sto inoltre montando un sistema antifurto di video sorveglianza del box con controllo dal telefonino.
Ho anche un custode che passa regolarmente più volte al giorno per controllare.
:happy5:
Okpj, grazie. Ho intenzione di fare la stessa cosa. Dove fai passare la catena?
Casbah, grazie anche a te. Il portaborse però si taglia con seghetto a mano in pochi minuti credo. Con flex a batteria servono pochi secondi.
Avendo più moto ho dovuto posizionare il gancio in una posizione centrale per tutte.
Per questo motivo è troppo lontano dalla ruota anteriore che secondo me è l'aggancio migliore.
La posteriore su un RK è scomoda perchè c'è poco spazio e devi praticamente sdraiarti.
Io invece faccio così: infilo un lucchettone ad U corto sempre Abus (mi ero scordato di menzionarlo), sempre uno di quelli massicci, nel tubolare che protegge la borsa laterale destra e ci infilo un'estremità della catena nella U.
Come soluzione non è la migliore ma l'importante è far perdere tempo tra allarme, sirena moto, notifiche ai cellulari, lucchetti, insomma...
E poi è pratico, in 20 secondi aggancio e sgancio. Il lucchettone ad U lo porto in giro e lo lego al disco anteriore.
Nel garage ci sono 3 moto (ora momentaneamente 2) e l'auto. Con l'antifurto sono più tranquillo.
Ho speso un migliaio di € ma l'assicurazione furto sulle moto non la faccio. Ovviamente confidando sulla fortuna. Ovviamente dipende da dove vivi, a mio cugino di Genova gliene hanno rubate 2.
Abus per me marca favolosa. Insieme alle chiavi di sicurezza ti danno una carta tipo di credito che serve a farti ristampare le chiavi qualora le perdessi tutte.
Il primo lucchettone ad U l'ho preso 10 anni fa e non ci ho mai dovuto mettere neanche un filo d'olio. Sono tutti però esclusivamente meccanici, quelli elettronici non so come vadano.
Ah, sei hai ancora qualche centinaio di € di budget e vuoi stare ancora più tranquillo ci sono i nebbiogeni.
Si possono collegare agli allarmi e un dispositivo scarica una bombola che contiene un gas nebbiogeno che non rovina nulla ma non fa più vedere. Se clicchi qui https://www.youtube.com/results?search_query=nebbiogeno ti fai 2 risate.
L'impatto è devastante ma non l'ho messo un po' per il costo e un po' perchè mi dimentico troppo spesso l'allarme (da pirla) e lo faccio scattare io :happy4:
E ogni volta dovrei prendere una bombola nuova :talk1:
Leggevo che USA ma anche Svizzera si possono usare nebbiogeni con spray al peperoncino. Che godimento sarebbe.
Okpj, grazie. Ho intenzione di fare la stessa cosa. Dove fai passare la catena?
Casbah, grazie anche a te. Il portaborse però si taglia con seghetto a mano in pochi minuti credo. Con flex a batteria servono pochi secondi.
Ah, lo so che il portaborse si taglia e si può anche smontare, ma con tutto il resto perde parecchio tempo e fa rumore così da svegliare il custode che ha la finestra adiacente.
E' più facile rubarla quando è parcheggiata al Faaker.
:happy5:
Davidone
08-05-2017, 12:16
be diciamo che se attraverso l'ip o altro raggiungono il vostro indirizzo ....sanno gia cosa portare e non portare ....:happy4:
Mr.White
08-05-2017, 12:43
Più facile, aspetto che salgano la rampa, "botta in testa" e via con moto già accesa dal momento che vi hanno già fatto la radiografia nei giorni precedenti.
Unico sistema -relativamente- efficace nebbiogeno, in garage a vista strada magari in buca (non so se mi sono spiegato) e guardarsi bene attorno quando si apre la serranda.
I sistemi di sicurezza sono tutti eludibili, tanto poi la moto ve la fanno quando parcheggiate in giro e siete sicuri che non ve la ciulano...
P.S. nebbiogeno CON sirena, la più disturbante (più che forte) che si possa trovare), purtroppo date le dimensioni dell'apertura il "fumo" ha una notevole via d'uscita ed il garage si libera in pochi secondi.
Les Paul
08-05-2017, 14:14
Le possono prendere dalle fredda dita del mio cadavere. Un mazzo di chiavi è fuori casa, l'altro è sempre con me, anche se non esco in moto.
Il problema del trasponder è un altro cinema: è possibile creare dei ponti illudendo la centralina che il trasponder sia vicino alla moto. Infatti il rischio di furto da professionisti paradossalmente c'è quando sei a pochi metri dalla moto: magari a bere il caffè all'autogrill oppure con il trasponder nella camera da letto sopra o adiacente al box. In questo caso non è necessario neanche entrare in casa, basta un equipaggiamento elettronico adatto ed i ladri se ne vanno in moto guidandola, non devono neanche sbattersi a caricarla sul furgone. Magari dopo averti tagliato le gomme dell'auto per non farsi inseguire.
Ma davvero credi a quello che scrivi? E quando ci vai in giro e la devi lasciare in una pubblica piazza per una notte che fai?
emiliano73
08-05-2017, 14:25
la catena passa tranquillamente tra il telaio nella parte anteriore (davanti cilindro)
straccetto
08-05-2017, 14:45
Io penso che la nebbia può farli fallire ma se l'oggetto interessa tornano preparati e pure "arrabbiati", tra l'altro mica devono per forza rubartela nel box.
Purtroppo loro non hanno nulla da perdere, mentre noi siamo nella condizione opposta.
E' una mia opinione ovviamente.
straccetto
08-05-2017, 14:46
la catena passa tranquillamente tra il telaio nella parte anteriore (davanti cilindro)
Io la passavo tra i due paramotore, ovviamente poggiata a sinistra verso il muro e col bloccadisco Abus, blocco manubrio e quadro chiuso a chiave.
Ma davvero credi a quello che scrivi? E quando ci vai in giro e la devi lasciare in una pubblica piazza per una notte che fai?
Non capisco il tuo messaggio. In che senso credo in quello che scrivo? Per il discorso del ponte radio per il transponder, leggi http://www.sicurauto.it/blog/news/furti-dauto-hi-tech-attenti-ai-ladri-del-terzo-millennio.html]qui (http://www.sicurauto.it/blog/news/furti-dauto-hi-tech-attenti-ai-ladri-del-terzo-millennio.html).
Le chiavi non le lascio in casa, così come non lascio le password dispositive del conto corrente. Cosa c'è di strano?
La moto di notte in pubblica piazza non la lascio. Pago un garage custodito le poche volte che capita.
Lasciarla parcheggiata per strada capita, ma per poco tempo. Può capitare che la rubino, ma è più rischioso in un garage sotterraneo di un condominio dove la lascio sistematicamente tutte le notti.
L' UOMO NERO
08-05-2017, 18:47
oltre ad allarmi, catene e gps una buona alternativa (ma costosa) potrebbe essere l'installazione di una ulteriore porta/portone in acciaio dopo il basculante, più devono perdere tempo e peggio è...........
Assicurazione furto-incendio, e stai tranquillo anche quando parcheggi fuori casa
Ziobello
08-05-2017, 21:02
Ma davvero credi a quello che scrivi? E quando ci vai in giro e la devi lasciare in una pubblica piazza per una notte che fai?
ma perché tu hai mai lasciato un' harley la notte...per strada????!!!
Se paesino sperduto di montagna ok...ma in città non riuscirei a chiudere occhio
El Chele
08-05-2017, 21:44
Io la mia l'ho lasciata una notte in strada davanti all'arco d'ingresso alla Piazza della Libertà di San Marino.
A dire il vero ho lasciato la mia e quella di mia moglie.
Ricordo di aver dormito :happy3:
Io la mia l'ho lasciata una notte in strada davanti all'arco d'ingresso alla Piazza della Libertà di San Marino.
A dire il vero ho lasciato la mia e quella di mia moglie.
Ricordo di aver dormito :happy3:
io al sud la lascio fuori quasi sempre, a parte nelle citta'
El Chele
08-05-2017, 22:10
io al sud la lascio fuori quasi sempre, a parte nelle citta'
A dire il vero non ho mai distinto tra nord e sud mentre e verosimile che l'ambiente sia più sicuro in un piccolo paesino che in città.
Io cerco sempre un albergo con posto moto al chiuso o interno alla struttura.
Difficile che non si riesca a trovarlo ma se proprio devo mi adatto e non ci penso.
corradorombodituono
08-05-2017, 22:55
oltre ad allarmi, catene e gps una buona alternativa (ma costosa) potrebbe essere l'installazione di una ulteriore porta/portone in acciaio dopo il basculante, più devono perdere tempo e peggio è...........
:ok:
esattamente, bisogna rendergli la vita difficile, cercare di fargli perdere più tempo possibile.
Ottimo legare la moto in garage ad un ancoraggio a pavimento. Come dice Straccetto non lasciare le catene per terra. Ottimo antifurto e tutte le diavolerie elettroniche disponibili.
PaoloAziz
08-05-2017, 23:19
Avendo più moto ho dovuto posizionare il gancio in una posizione centrale per tutte.
Per questo motivo è troppo lontano dalla ruota anteriore che secondo me è l'aggancio migliore.
La posteriore su un RK è scomoda perchè c'è poco spazio e devi praticamente sdraiarti.
Io invece faccio così: infilo un lucchettone ad U corto sempre Abus (mi ero scordato di menzionarlo), sempre uno di quelli massicci, nel tubolare che protegge la borsa laterale destra e ci infilo un'estremità della catena nella U.
Come soluzione non è la migliore ma l'importante è far perdere tempo tra allarme, sirena moto, notifiche ai cellulari, lucchetti, insomma...
E poi è pratico, in 20 secondi aggancio e sgancio. Il lucchettone ad U lo porto in giro e lo lego al disco anteriore.
Nel garage ci sono 3 moto (ora momentaneamente 2) e l'auto. Con l'antifurto sono più tranquillo.
Ho speso un migliaio di € ma l'assicurazione furto sulle moto non la faccio. Ovviamente confidando sulla fortuna. Ovviamente dipende da dove vivi, a mio cugino di Genova gliene hanno rubate 2.
Abus per me marca favolosa. Insieme alle chiavi di sicurezza ti danno una carta tipo di credito che serve a farti ristampare le chiavi qualora le perdessi tutte.
Il primo lucchettone ad U l'ho preso 10 anni fa e non ci ho mai dovuto mettere neanche un filo d'olio. Sono tutti però esclusivamente meccanici, quelli elettronici non so come vadano.
Ora ti faccio impazzire. Eh eh. In Inghilterra vendono una catena con lucchetto. Ti arrivano tre serie di chiavi colorate doppie. Perdi o ti rubano una chiave. Inserisci il secondo colore e la prima non funziona più!!
il tutto a livello di quelle cementate e con lucchetto protetto?
Salud
straccetto
09-05-2017, 06:38
oltre ad allarmi, catene e gps una buona alternativa (ma costosa) potrebbe essere l'installazione di una ulteriore porta/portone in acciaio dopo il basculante, più devono perdere tempo e peggio è...........
L'investimento può tranquillamente essere pari all'IVA che la compagnia assicuratrice non rimborserà in caso di furto, ovviamente parliamo sempre di deterrenza, il rischio zero non penso esista.
ro@dking
09-05-2017, 07:32
Scusate ma un nebbiogeno quanto può costare?
Ora ti faccio impazzire. Eh eh. In Inghilterra vendono una catena con lucchetto. Ti arrivano tre serie di chiavi colorate doppie. Perdi o ti rubano una chiave. Inserisci il secondo colore e la prima non funziona più!!
il tutto a livello di quelle cementate e con lucchetto protetto?
Salud
:ok:
29433
Les Paul
09-05-2017, 14:50
Non capisco il tuo messaggio. In che senso credo in quello che scrivo? Per il discorso del ponte radio per il transponder, leggi http://www.sicurauto.it/blog/news/furti-dauto-hi-tech-attenti-ai-ladri-del-terzo-millennio.html]qui (http://www.sicurauto.it/blog/news/furti-dauto-hi-tech-attenti-ai-ladri-del-terzo-millennio.html).
Le chiavi non le lascio in casa, così come non lascio le password dispositive del conto corrente. Cosa c'è di strano?
La moto di notte in pubblica piazza non la lascio. Pago un garage custodito le poche volte che capita.
Lasciarla parcheggiata per strada capita, ma per poco tempo. Può capitare che la rubino, ma è più rischioso in un garage sotterraneo di un condominio dove la lascio sistematicamente tutte le notti.
Nel senso se credi davvero che i ladri ti taglino le gomme della macchina per impedire di essere inseguiti. O che tu giri sempre come San Pietro col mazzo di chiavi dei tuoi possedimenti.
Abbiamo un opposto senso del rischio. Tutto qui. :beer:
ma perché tu hai mai lasciato un' harley la notte...per strada????!!!
Se paesino sperduto di montagna ok...ma in città non riuscirei a chiudere occhio
Decine di volte.
Se sto in viaggio e l' albergo non ha garage che faccio? Dormo sotto la moto? E poi quando visito una città/museo/attrazione/..: arrivo, posteggio dove trovo e torno dopo ore.
Sinceramente non saprei altrimenti come fare durante un viaggio. Non posso mica pretendere di trovare da qui a, che so, Thurso, sempre garage custoditi.
I caschi li lego con una catenella al paramotore, i paraschiena con un' altra catenella al portapacchi, blocca disco e via.
Grazie a tutti per testimonianze, opinioni, consigli.
L'assicurazione la stipulerò, ma preferisco avere anche un antifurto meccanico. La moto è arrivata al concessionario, oggi sono andato a vederla, in attesa delle targhe e l'ho osservata bene, prendendo misure.
Queste le conclusioni: non è possibile passare una catena da almeno 16 mm attraverso il telaio. Dietro al cilindro posteriore ci sarebbe anche lo spazio, ma ci sono connettori e parti che si rovinerebbero, oltre al problema del calore, come giustamente qualcuno ha fatto notare.
Alla fine ho optato per un Anti-pinch pin da 490 mm da far passare nella parte anteriore del telaio, con catena pragmasis cementata da 16 mm e gancio corazzato a pavimento. Questa soluzione è inattaccabile con qualunque tipo di cesoia portatile, anche se con flessibile servono solo un paio di minuti, ma facendo un gran casino.
Non esiste la soluzione assolutamente inattaccabile, ma ritengo che la mia scelta rappresenti un buon deterrente.
Per chi fosse interessato:
Anti pinch pin:
https://youtu.be/2lCuNUAMpWI
Prove di taglio catene pragmasis:
https://youtu.be/SDBRI3cgw1o
Ziobello
13-05-2017, 19:35
Nel senso se credi davvero che i ladri ti taglino le gomme della macchina per impedire di essere inseguiti. O che tu giri sempre come San Pietro col mazzo di chiavi dei tuoi possedimenti.
Abbiamo un opposto senso del rischio. Tutto qui. :beer:
Decine di volte.
Se sto in viaggio e l' albergo non ha garage che faccio? Dormo sotto la moto? E poi quando visito una città/museo/attrazione/..: arrivo, posteggio dove trovo e torno dopo ore.
Sinceramente non saprei altrimenti come fare durante un viaggio. Non posso mica pretendere di trovare da qui a, che so, Thurso, sempre garage custoditi.
I caschi li lego con una catenella al paramotore, i paraschiena con un' altra catenella al portapacchi, blocca disco e via.
Se l'hotel non ha parcheggio coperto e chiuso...non mi fermo. Nelle città parcheggio nei silos a pagamento. Probabilmente perché se mi rubano l'harley devo girare anni in sputer
Les Paul
15-05-2017, 14:21
Se l'hotel non ha parcheggio coperto e chiuso...non mi fermo. Nelle città parcheggio nei silos a pagamento. Probabilmente perché se mi rubano l'harley devo girare anni in sputer
E coma fai a non fermarti? Metti che la città successiva sia lontana, che tu sia stanco, che piova? E se l' albergo vicino ha il parcheggio e non le camere? E in quale paesotto di 2mila anime fanno i parcheggi sotterranei e/o silos?
Non potrei viaggiare ponendo come prioritario il parcheggio. A mio personalissimo modo di vedere.
Aggiungo che io vado al lavoro (d' estate) in moto e la lascio dove trovo posto.
Boh, se dovessi vivere con l' ansia del furto non me la comprerei neppure.
Les Paul
15-05-2017, 14:22
Come se non dovessi mettermi con una per la paura di venir tradito.
Che poi, alla fine, le corna ce l' abbiamo (avute) tutti :talk1:
straccetto
15-05-2017, 16:57
Come se non dovessi mettermi con una per la paura di venir tradito
In questi casi si può scegliere di godere della compagnia femminile, in veste di fruitore esterno
freddy.dj
15-05-2017, 18:49
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170515/02c7e1848b7a5cdda5de87d726d5726c.jpg
La settimana scorsa mi hanno consegnato un macchinario per impacchettare... il trasportatore aveva costruito all'interno del furgone un argano con 800 kg di portata. In 40 secondi aveva scaricato la macchina... sono rimasto basito pensando alla facilità con la quale si può rubare una moto parcheggiata.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170515/02c7e1848b7a5cdda5de87d726d5726c.jpg
La settimana scorsa mi hanno consegnato un macchinario per impacchettare... il trasportatore aveva costruito all'interno del furgone un argano con 800 kg di portata. In 40 secondi aveva scaricato la macchina... sono rimasto basito pensando alla facilità con la quale si può rubare una moto parcheggiata.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lo usavano già 20 anni fa lo avevano su un daily che anno beccato sul lago di Garda
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.