PDA

Visualizza Versione Completa : RAVEN MOTORS ITALIA.. qualcuno ha esperienza?



arc
12-01-2017, 17:34
Buongiorno a tutti, sono nuovo sul forum e come ho scritto nella mia presentazione vengo dall'enduro e punto ad una softail (mi garba la slim perché mi piace la forty eight). Acquisterò in tarda primavera/estate ma sto cominciando a guardarmi in giro su noti siti di annunci e su pagine Facebook, per farmi un'idea sui prezzi di mercato.

Fra queste pagine fb c'è raven motors Italia che importa moto dall'ungheria e sbriga lui le pratiche. Qualcuno ha esperienza a riguardo? Anche in generale sulle moto importate (comunque europee)?
Per fare un esempio c'è una softail 2001 con 13900 km a 10500€ compreso di pratiche ma escluso trasporto (da Budapest). La moto è customizzata bene, non metto il link perché non so se si possa, comunque è su questa pagina fb ed è facile trovarla.

Grazie per le info che mi darete :-)

Andrea HD
12-01-2017, 18:02
Buongiorno a tutti, sono nuovo sul forum e come ho scritto nella mia presentazione vengo dall'enduro e punto ad una softail (mi garba la slim perché mi piace la forty eight). Acquisterò in tarda primavera/estate ma sto cominciando a guardarmi in giro su noti siti di annunci e su pagine Facebook, per farmi un'idea sui prezzi di mercato.

Fra queste pagine fb c'è raven motors Italia che importa moto dall'ungheria e sbriga lui le pratiche. Qualcuno ha esperienza a riguardo? Anche in generale sulle moto importate (comunque europee)?
Per fare un esempio c'è una softail 2001 con 13900 km a 10500€ compreso di pratiche ma escluso trasporto (da Budapest). La moto è customizzata bene, non metto il link perché non so se si possa, comunque è su questa pagina fb ed è facile trovarla.

Grazie per le info che mi darete :-)

ciao, scusa ma il prezzo mi sembra in linea con quotazioni di softail di quegli anni (dipende poi quale) di buone condizioni con km realisticamente maggiori.

odio andare ot, ma in genere l'estate è il peggior periodo in cui comprare moto.

ciao e benvenuto!

lupin.verona
13-01-2017, 06:12
ciao, scusa ma il prezzo mi sembra in linea con quotazioni di softail di quegli anni (dipende poi quale) di buone condizioni con km realisticamente maggiori.

odio andare ot, ma in genere l'estate è il peggior periodo in cui comprare moto.

ciao e benvenuto!

Esatto! E poi chi ti assicura che i km siano veri? Non che su una nazionale possa aver certezza, ma una moto di cui non puoi conoscere il vero proprietario e la storia non la prenderei a meno che non sia veramente vantaggiosa (tipo 6000 euro).

LU8200
13-01-2017, 06:42
Dall' Ungheria???

Archi
13-01-2017, 08:00
Io comprerei in Italia, primo perchè la targa è quella originale e non targa nuova su moto usata, secondo perchè non saprei come far valere l'anno di garanzia, dal momento che il negozio è a Budapest.

arc
13-01-2017, 08:26
Più o meno avete elencato i clissici dubbi. Il rivenditore è un italiano residente a Budapest e sembra una brava persona! Lo stesso modello di softail, con più km, non c'è a meno di 11500€ sui vari siti..

straccetto
13-01-2017, 08:34
Più o meno avete elencato i clissici dubbi. Il rivenditore è un italiano residente a Budapest e sembra una brava persona! Lo stesso modello di softail, con più km, non c'è a meno di 11500€ sui vari siti..

Perdona la mia ingenuità.

La moto che ti interessa è nella meravigliosa Budapest, che varrebbe un viaggetto a prescindere ma che in questo caso ci starebbe, a meno che tu non voglia fare un acquisto sulla fiducia.

Spero di non aver scritto sciocchezze.

PaoloAziz
13-01-2017, 08:39
Più o meno avete elencato i clissici dubbi. Il rivenditore è un italiano residente a Budapest e sembra una brava persona! Lo stesso modello di softail, con più km, non c'è a meno di 11500€ sui vari siti..

Classici dubbi di tutti.

Però la trovi a 1000 euro di meno, devi pagarci il viaggio da Bucarest e neanche hai visto con occhi la moto.

Per quanto? 500 euro.

Se devi prendere un in cu lata prendila toccando almeno con mano la moto!!!

Salud

arc
13-01-2017, 10:15
Perdona la mia ingenuità.

La moto che ti interessa è nella meravigliosa Budapest, che varrebbe un viaggetto a prescindere ma che in questo caso ci starebbe, a meno che tu non voglia fare un acquisto sulla fiducia.

Spero di non aver scritto sciocchezze.

La tua idea sarebbe anche la mia :happy3:
se in futuro Raven Motors dovesse disporre del ferro giusto, chi me lo leva un viaggio a budapest con ritorno in Harley :tongue4:

arc
13-01-2017, 10:19
Classici dubbi di tutti.

Però la trovi a 1000 euro di meno, devi pagarci il viaggio da Bucarest e neanche hai visto con occhi la moto.

Per quanto? 500 euro.

Se devi prendere un in cu lata prendila toccando almeno con mano la moto!!!

Salud

Hai perfettamente ragione, sarebbe tutto basato sulla fiducia a meno che uno non decida di andare a budapest in ferie e tornare in moto.

casbah
13-01-2017, 10:23
A questo punto molto meglio fare un viaggetto in UK e prendere una moto da concessionario ufficiale (nuova o usata), con garanzia e controlli del caso e beneficiando della sterlina al minimo.
:happy5:

lupin.verona
13-01-2017, 10:43
Più o meno avete elencato i clissici dubbi. Il rivenditore è un italiano residente a Budapest e sembra una brava persona! Lo stesso modello di softail, con più km, non c'è a meno di 11500€ sui vari siti..

ma a a 10500 te la dà già targata italiana? perché se te la devi targare, oltre a tutti i vari casini burocratici, i 1000 euro di differenza te li sei già giocati.
A me sembra un po' come comprare le macchine fotografiche fuori dall'autogrill in autostrada. L'hai vista fin che ce l'han in mano, ma nella scatola ti ritrovi il mattone.

gru-nt
13-01-2017, 10:48
A questo punto molto meglio fare un viaggetto in UK e prendere una moto da concessionario ufficiale (nuova o usata), con garanzia e controlli del caso e beneficiando della sterlina al minimo.
:happy5:

Esempio: la warr's un king nuovo Costa 22750 Euri
Lo stesso qui 25900. Con 1000 euro lo porti giù e lo immatricoli. 2200 euro ti ci paghi una settimana in due al mare

corradorombodituono
13-01-2017, 11:50
Inghilterra .......



Bei ricordi :ok:

straccetto
13-01-2017, 11:52
Insomma non basta comprare finte harley, per farlo bisogna pure andare all'estero.

arc
13-01-2017, 12:15
ma a a 10500 te la dà già targata italiana? perché se te la devi targare, oltre a tutti i vari casini burocratici, i 1000 euro di differenza te li sei già giocati.
A me sembra un po' come comprare le macchine fotografiche fuori dall'autogrill in autostrada. L'hai vista fin che ce l'han in mano, ma nella scatola ti ritrovi il mattone.

Sì te la targano e alcune hanno anche il trasporto compreso.

arc
13-01-2017, 12:15
Insomma non basta comprare finte harley, per farlo bisogna pure andare all'estero.

Potresti spiegarmi meglio cosa intendi? Finte perché sono importate?

|Fabius|
13-01-2017, 13:04
Potresti spiegarmi meglio cosa intendi? Finte perché sono importate?

No perché secondo i nostalgici l'ultima vera harley l'hanno prodotta nel 1999 con il 1340, quelle prodotte fino al 2003 sono accettabili ma solo se hanno il carburatore e quelle successive sono sempre più finte. Non parliamo poi delle my 2017 con il Milwaukee 8 che sono fintissime :happy4:

arc
13-01-2017, 13:17
No perché secondo i nostalgici l'ultima vera harley l'hanno prodotta nel 1999 con il 1340, quelle prodotte fino al 2003 sono accettabili ma solo se hanno il carburatore e quelle successive sono sempre più finte. Non parliamo poi delle my 2017 con il Milwaukee 8 che sono fintissime :happy4:

Come ogni comunità che si rispetti c'è una buona dose di "fedi" diverse quindi :)
Io personalmente prenderei un 1340 dyna per non avere le vibrazioni del softail non bilanciato. Ma piuttosto che un TC88 a carburatore preferirei un Milwaukee 8. Ok la smetto di bestemmiare :happy4:

Mr.White
13-01-2017, 13:28
No perché secondo i nostalgici l'ultima vera harley l'hanno prodotta nel 1999 con il 1340, quelle prodotte fino al 2003 sono accettabili ma solo se hanno il carburatore e quelle successive sono sempre più finte. Non parliamo poi delle my 2017 con il Milwaukee 8 che sono fintissime :happy4:
Io sono uno di questi e a quanto pare uno dei pochi, pochissimi in verità, quindi non fatevi problemi, contiamo come i Panda nell'ecosistema globale ma senza avere il culo di qualche associazione che ci preservi e con le istituzioni eco che ci vorrebbero morti l'altro ieri.

bronco63
13-01-2017, 14:53
Come ogni comunità che si rispetti c'è una buona dose di "fedi" diverse quindi :)
Io personalmente prenderei un 1340 dyna per non avere le vibrazioni del softail non bilanciato. Ma piuttosto che un TC88 a carburatore preferirei un Milwaukee 8. Ok la smetto di bestemmiare :happy4:

Intanto ciao e ben arrivato! Quanto alle domande che poni temo siano le medesime che (bene o male) ciascuno di noi si è fatto prima di mettere in garage una Erli.

Pressoché tutti gli Erlisti che ho conosciuto (salvo pochi particolarmente solvibili) prima di staccare un assegno per una cifra assurda hanno immaginato di poter risparmiare qualcosina acquistando una moto usata, molto usata, incidentata, in kit di montaggio e/o all'estero; credo sia un normale percorso psicologico che nella maggior parte dei casi si conclude con l'acquisto di un buon usato alla cifra richiesta dal venditore...

Con questo non ti voglio smontare (tutt'altro) e non voglio neanche giustificare la scelta con l'alto valore residuo dell'usato (sempre vero ma un po' meno); il fatto è che questa bella passione è indubbiamente costosa, anche se non è la sola ad esserlo.

Facendo quattro conti generalmente si scopre che non esistono scorciatoie e quand'anche vi fossero il rischio non vale il tentativo (non conosco questa gente ma ancora mi bruciano certe Inc. Cool 8 prese anni fa proprio a Budapest).

Frequenta Webchapter, conosci gente, cerca un usato sicuro, tratta ragionevolmente sul prezzo e possibilmente prova (o fai provare se non hai familiarità) la Erli prima di comprare, questi sono i consigli che mi sento di darti.

Ci si vede in giro prima o poi!!
B. :ok:

P.S.: il Milwaukee 8 per ora lo montano solo i Touring 2017, dal prossimo anno si vedrà...

arc
13-01-2017, 15:04
Intanto ciao e ben arrivato! Quanto alle domande che poni temo siano le medesime che (bene o male) ciascuno di noi si è fatto prima di mettere in garage una Erli.

Pressoché tutti gli Erlisti che ho conosciuto (salvo pochi particolarmente solvibili) prima di staccare un assegno per una cifra assurda hanno immaginato di poter risparmiare qualcosina acquistando una moto usata, molto usata, incidentata, in kit di montaggio e/o all'estero; credo sia un normale percorso psicologico che nella maggior parte dei casi si conclude con l'acquisto di un buon usato alla cifra richiesta dal venditore...

Con questo non ti voglio smontare (tutt'altro) e non voglio neanche giustificare la scelta con l'alto valore residuo dell'usato (sempre vero ma un po' meno); il fatto è che questa bella passione è indubbiamente costosa, anche se non è la sola ad esserlo.

Facendo quattro conti generalmente si scopre che non esistono scorciatoie e quand'anche vi fossero il rischio non vale il tentativo (non conosco questa gente ma ancora mi bruciano certe Inc. Cool 8 prese anni fa proprio a Budapest).

Frequenta Webchapter, conosci gente, cerca un usato sicuro, tratta ragionevolmente sul prezzo e possibilmente prova (o fai provare se non hai familiarità) la Erli prima di comprare, questi sono i consigli che mi sento di darti.

Ci si vede in giro prima o poi!!
B. :ok:

P.S.: il Milwaukee 8 per ora lo montano solo i Touring 2017, dal prossimo anno si vedrà...

GRAZIE della risposta! Tanta saggezza in poche parole!!

|Fabius|
13-01-2017, 15:13
Come ogni comunità che si rispetti c'è una buona dose di "fedi" diverse quindi :)

È così dappertutto infatti

Io sto tentando di convincere la mia dolce metà che abbiamo disperatamente bisogno di uno sciouel con le fiamme :happy4:
(Belin di moderatori genovesi...)

Archi
13-01-2017, 16:26
Come ogni comunità che si rispetti c'è una buona dose di "fedi" diverse quindi :)
Io personalmente prenderei un 1340 dyna per non avere le vibrazioni del softail non bilanciato. Ma piuttosto che un TC88 a carburatore preferirei un Milwaukee 8. Ok la smetto di bestemmiare :happy4:

il softail è l'unico motore harley con i controalberi, per essere più bilanciato. Sono gli altri che vibrano. :happy3:

bronco63
13-01-2017, 17:11
GRAZIE della risposta! Tanta saggezza in poche parole!!

Di nulla ma, credimi, le persone sagge sono molto differenti!!

B.:happy4::talk1::happy4:

PaoloAziz
13-01-2017, 17:21
il softail è l'unico motore harley con i controalberi, per essere più bilanciato. Sono gli altri che vibrano. :happy3:

Perché vibra il 1340??

=acromion=
13-01-2017, 17:28
Io sono uno di questi e a quanto pare uno dei pochi, pochissimi in verità, quindi non fatevi problemi, contiamo come i Panda nell'ecosistema globale ma senza avere il culo di qualche associazione che ci preservi e con le istituzioni eco che ci vorrebbero morti l'altro ieri.

Sei troppo un giusto 😀👍

straccetto
13-01-2017, 17:34
Potresti spiegarmi meglio cosa intendi? Finte perché sono importate?

Sono un cialtrone e ti chiedo scusa, è stata solo una battuta.

=acromion=
13-01-2017, 17:36
A volte tanto sbattimento non vale davvero la pena con il giro di moto usate che ci sono troverai sicuramente qualcosa di tuo gradimento. Poi devi anche tenere conto che se la prendi qui puoi anche portarti dietro un amico che conosca un po' il mondo harley così da consigliarti per il meglio
Ma poi se arrivi a Bucarest e la moto non ti piace cosa fai ??? Oppure proprio perché sei arrivato fino a la ti fai condizionare e torni con una moto e dopo un mese capisci di aver fatto una cavolata...

Costa217
13-01-2017, 18:06
No perché secondo i nostalgici l'ultima vera harley l'hanno prodotta nel 1999 con il 1340, quelle prodotte fino al 2003 sono accettabili ma solo se hanno il carburatore e quelle successive sono sempre più finte. Non parliamo poi delle my 2017 con il Milwaukee 8 che sono fintissime :happy4:

Perfettamente d'accordo anche se bisogna accettare anche il progresso... :happy3:

Per tornare al post, mi sembra una persona affidabile... :byby:

arc
13-01-2017, 18:20
il softail è l'unico motore harley con i controalberi, per essere più bilanciato. Sono gli altri che vibrano. :happy3:

Sì intendevo che se decidessi di prendere una Harley "vera" 1340 sceglierei dyna perché quel motore su softail non è controbilanciato.

arc
13-01-2017, 18:23
Sono un cialtrone e ti chiedo scusa, è stata solo una battuta.

Ma figurati sono io rimbambito che non le capisco :beer:

arc
13-01-2017, 18:25
A volte tanto sbattimento non vale davvero la pena con il giro di moto usate che ci sono troverai sicuramente qualcosa di tuo gradimento. Poi devi anche tenere conto che se la prendi qui puoi anche portarti dietro un amico che conosca un po' il mondo harley così da consigliarti per il meglio
Ma poi se arrivi a Bucarest e la moto non ti piace cosa fai ??? Oppure proprio perché sei arrivato fino a la ti fai condizionare e torni con una moto e dopo un mese capisci di aver fatto una cavolata...

Questa sul condizionamento è una riflessione interessante in effetti! Grazie

Mr.White
13-01-2017, 18:34
Sì intendevo che se decidessi di prendere una Harley "vera" 1340 sceglierei dyna perché quel motore su softail non è controbilanciato.
Se mi posso permettere, prima guidalo un Softail con l'evo, ti sorprenderà constatare che sotto i 90, la moto pulsa piacevolmente, dai 90 ai 120, le vibrazioni sono pressoché nulle e solo oltre i 130 iniziano ad infastidire, ma l'aria addosso in quella posizione infastidisce di più.

P.s. il VTwin l'anno iniziato a bilanciare quando effettivamente serviva in contemporanea con l'acquisizione di una clientela più varia (leggi fi.ghette :happy4:)

|Fabius|
13-01-2017, 19:18
Se mi posso permettere, prima guidalo un Softail con l'evo, ti sorprenderà constatare che sotto i 90, la moto pulsa piacevolmente, dai 90 ai 120, le vibrazioni sono pressoché nulle e solo oltre i 130 iniziano ad infastidire, ma l'aria addosso in quella posizione infastidisce di più.

P.s. il VTwin l'anno iniziato a bilanciare quando effettivamente serviva in contemporanea con l'acquisizione di una clientela più varia (leggi fi.ghette :happy4:)

Ma sempre softail erano eh :happy4:

arc
14-01-2017, 09:25
Se mi posso permettere, prima guidalo un Softail con l'evo, ti sorprenderà constatare che sotto i 90, la moto pulsa piacevolmente, dai 90 ai 120, le vibrazioni sono pressoché nulle e solo oltre i 130 iniziano ad infastidire, ma l'aria addosso in quella posizione infastidisce di più.

P.s. il VTwin l'anno iniziato a bilanciare quando effettivamente serviva in contemporanea con l'acquisizione di una clientela più varia (leggi fi.ghette :happy4:)

Sì hai ragione il mio è una specie di pregiudizio alimentato dalle informazioni sui forum, ma non ho esperienza diretta!

Mr.White
14-01-2017, 10:04
Sì hai ragione il mio è una specie di pregiudizio alimentato dalle informazioni sui forum, ma non ho esperienza diretta!
E da qui si evince quanto di frequente, celati dall'anonimato, si sparino delle c@zzate immani.
I forum sono una bella cosa, a volte molto utili, ma come in ogni luogo spesso le dicerie si trasformano in fatti.

gru-nt
14-01-2017, 10:41
Venendo dall'enduro e salendo su un softail, potresti avere l'impressione di quidare un carretto siciliano. La bellezza del retrotreno, infatti, puo' esser causa di sofferenza. Si tratta , as usual, di un compromesso. Ma assicuro che il mio galletto del 1955 e' molto piu' comodo in citta'. Vai da un buon concessionario, prova la moto e poi pensaci.

Le vibrazioni dell'evo sono notorie. E nei softail evo il motore e' fisso al telaio, mentre in dyna e Touring e' montato su Silent block. Sui bialbero per softail , invece, c'e' il contralbero.