PDA

Visualizza Versione Completa : frenafiletti



nuvoletta
01-11-2016, 11:35
Buona giornata scusate voi lo usate sempre il frenafiletti?
Ed una volta messo quando dovete svitare i bulloni è molto complicato?
grazie

Everton
01-11-2016, 11:43
Spesso e volentieri lo uso, una volta messo ovviamente da una sicurezza in più. Quando le tolgo faccio solo più forza, ma non bloccano la vite. Ovviamente vai su un frenafiletti leggero o medio.

6galloni
01-11-2016, 11:50
frenafiletti blu - azione media - loctite o saratoga...:ok:

no il verde sennò ci vogliono almeno 300 gradi di calore per scaldare il bullone prima di sbloccarlo:happy4:

Velosolex 1000
01-11-2016, 12:08
frenafiletti blu - azione media - loctite o saratoga...:ok:

no il verde sennò ci vogliono almeno 300 gradi di calore per scaldare il bullone prima di sbloccarlo:happy4:

attenzione però che il frenafiletti blu della Loctite è nella confezione rossa :wink2: se non erro è il 243

liv81
01-11-2016, 13:06
Ormai le ignettate non si svitano piu.

6galloni
01-11-2016, 13:16
Ormai le ignettate non si svitano piu.

si svitano...si svitano...:happy4:

RK 105th 2008....si svitaaaaaaaaaaa

docelektro
01-11-2016, 14:22
io non l'ho mai usato...basta tirarli come si deve i bulloni e non si svitano.

Molti anni fa un amico mio diceva giustamente che se devi ricorrere a pattume chimico il componente è studiato male.

Come pure i motori pieni di seger e che necessitano di mille estrattori tipo schifovespa sono male studiati

Pino pino
01-11-2016, 17:30
Il frena filetti di qualsiasi colore (il colore indica il grado di resistenza) va utilizzato solo quando il costruttore nel manuale di riparazione lo prescrive, metterlo in modo indiscriminato crea problemi. Saluti:happy7::happy7:

Grunch
01-11-2016, 18:07
veramente la vespa a parte il volano di estrattori non ne vuole.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

nuvoletta
01-11-2016, 18:23
Caro Pino pino ho appena montato una borsa singola a sx sul mio fat boy della end cuoio e devo dirti che un pò mi stressa con quei due bulloni attaccati al fender senza frenafiletti , magari a 180 la perdo mi fa un pò paura

ducktack
01-11-2016, 18:47
Sul Dyna avevo problemi con le viti del dash: se le avvitavo strette il display non riceveva più i comandi, mentre se le tiravo appena, mi si svitavano.
Una goccia di Loctite blu e ho risolto.
Poi mi avanzava e ho iniziato a metterlo ovunque, però non mi ha mai creato problemi quando dovevo svitare qualcosa.

:happy5:

ghiacciolo
01-11-2016, 18:56
io non l'ho mai usato...basta tirarli come si deve i bulloni e non si svitano.

Molti anni fa un amico mio diceva giustamente che se devi ricorrere a pattume chimico il componente è studiato male.

Come pure i motori pieni di seger e che necessitano di mille estrattori tipo schifovespa sono male studiati

ma fa mica il meccanico il tuo amico?

gas guzzler
01-11-2016, 19:00
io non l'ho mai usato...basta tirarli come si deve i bulloni e non si svitano.

Molti anni fa un amico mio diceva giustamente che se devi ricorrere a pattume chimico il componente è studiato male.

Come pure i motori pieni di seger e che necessitano di mille estrattori tipo schifovespa sono male studiatiCentra niente serrare a dovere. Il frenafiletti si usa principalmente per serrare quei componenti che, una volta in sede (come tiranti teste, prigionieri cilindri, o le colonnette ruota delle auto), non si svitino prima di far svitare il bullone.

ghiacciolo
01-11-2016, 19:02
Sul Dyna avevo problemi con le viti del dash: se le avvitavo strette il display non riceveva più i comandi, mentre se le tiravo appena, mi si svitavano.
Una goccia di Loctite blu e ho risolto.
Poi mi avanzava e ho iniziato a metterlo ovunque, però non mi ha mai creato problemi quando dovevo svitare qualcosa.

:happy5:

per quello potresti usare anche quello leggero, in ogni caso il medio se non viene usato in maniera idiota è sicuro. io lo uso ad esempio sulle pinze freno dell'enduro o sulle viti dell'ammortizzatore che smonto e rimonto varie volte all'anno senza problemi.

certo se metti frenafiletti medio su una chiave da 11, stringi come un dannato e poi pretendi di svitare con una poligonale dell'ipercoop.... :peace:

gosilver
01-11-2016, 19:04
Metti metti...
Io lo uso anche per fissare lo snodo degli specchietti...:happy7:

Mr.White
01-11-2016, 19:16
Non so perché ma ho pensato a spiedo...

docelektro
01-11-2016, 19:32
veramente la vespa a parte il volano di estrattori non ne vuole.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

E allora per bloccare la campana?

E Il dado a torre rovesciata della frizione del PX?

Se penso che un cesso di motore come il ducati pantah si smonta senza estrattori

MaxDembo
01-11-2016, 19:58
Ormai le ignettate non si svitano piu.
Io il coprifiltro lo stavo perdendo XD

gru-nt
01-11-2016, 20:39
Caro Pino pino ho appena montato una borsa singola a sx sul mio fat boy della end cuoio e devo dirti che un pò mi stressa con quei due bulloni attaccati al fender senza frenafiletti , magari a 180 la perdo mi fa un pò paura

Impossibile andare a 180..il FB decolla..:no_ok:

ghiacciolo
01-11-2016, 21:32
E allora per bloccare la campana?

E Il dado a torre rovesciata della frizione del PX?




quindi vuoi dire che per smontare i motori HD non serve nessun estrattore?

quante pagine sprecate sui cataloghi...:happy4:

Grunch
01-11-2016, 22:00
E allora per bloccare la campana?

E Il dado a torre rovesciata della frizione del PX?

Se penso che un cesso di motore come il ducati pantah si smonta senza estrattori
non servono estrattori per la campana frizione, ed il dado a torre che citi lo sviti con la sua bussola e se non ti piace lo cambi col suo esagonale.
solo per estrarre il volano usi il suo estrattore

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

gru-nt
02-11-2016, 06:46
la mente vacilla...Qui si parla di due dadi del rinforzo dei parafanghi...e di estrattori per volano..ma che ha mai fatto un volano fra noi? io mi son fermato a forcelle, candele e poco altro. Mai aperto un motore.
Comunque un pochino di frenafiletti dolce lo farei anch'io sulle viti che tengono il supporto della borsa.

Velosolex 1000
02-11-2016, 07:30
l sulle viti che tengono il supporto della borsa.

anche io lo utilizzo proprio su quelle viti perchè a continuare a metterle e toglierle sono diventate un pò lasche... :ok:

liv81
02-11-2016, 08:07
Ma in fabbrica usano il frenafiletti ???

X me si usa quando i filetti sono un po consumati.

Pero nn mi intendo.

emiliano73
02-11-2016, 08:39
È una sicurezza in più,sopratutto dove presenti vibrazioni importanti.
Consiglio di metterne appena una goccia sulla vite e non di più.
Quello di Loctite ottimo.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

MaxDembo
02-11-2016, 08:59
Ma in fabbrica usano il frenafiletti ???

X me si usa quando i filetti sono un po consumati.

Pero nn mi intendo.

si, su certe parti c'è di fabbrica

Benito1976
02-11-2016, 09:00
Facciamo attenzione al frenafiletti e a come lo usiamo... il 243 blu di loctite è un ottimo prodotto ma non va bene su tutto...alcuni bulloni e/o dadi richiedono altri tipi di frenafiletti ed alcuni non ne vogliono affatto (poichè prsente rondella spaccata o zigrinata o teflon sul dado). Sulle Hd il si usano unicamente il 243 blu e il 262 rosso, entrambi previsti ed indicati dalla Mo.Co. per le varie applicazioni sulla bulloneria; La Mo.Co. indica poi altri prodotti della Loctite per l'incollaggio-guarnizione dei semicarter basamento motore ed una serie di oli di assemblaggio per le diverse parti trattate. :happy5::happy5::happy5::happy5: