PDA

Visualizza Versione Completa : HD ... vendite



rospo
19-10-2016, 09:28
Harley-Davidson: -18% utile III trimestre a 114,1 mln $, come stime, cala domanda moto 14:29 (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) -

New York, 18 ott - Nel terzo trimestre Harley-Davidson ha visto calare l'utile sulla scia del rallentamento della domanda, che pesa sul fatturato del gruppo (le consegne sono calate del 9,1% e le vendite di moto sono scese del 2,9% a 788,9 milioni, mentre quelle di componenti e accessori dell'8,3% a 232,3 milioni). Per questo motivo, il produttore di motociclette di Milwaukee intende puntellare le attivita' nell'ultimo trimestre e spendera' tra 20 e 25 milioni di dollari per la riorganizzazione e liquidazioni. La societa' prevede di consegnare tra 44.200 e 49.200 motociclette nel quarto trimestre, contro le 48.149 di un anno fa. Per l'intero anno e' confermata la stima di consegne tra 264 e 268.000 moto. Per quanto riguarda i conti, nei tre mesi a settembre Harley ha messo a segno profitti per 114,1 milioni di dollari, 64 centesimi per azione, in calo dai 140,3 milioni, 69 centesimi per azione, dello stesso periodo dell'anno scorso e in linea con i 64 centesimi previsti. Il fatturato si e' attestato a 1,27 miliardi, piu' degli 1,09 miliardi attesi.

HardRokko
19-10-2016, 09:46
Harley-Davidson: -18% utile III trimestre a 114,1 mln $, come stime, cala domanda moto 14:29 (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) -

New York, 18 ott - Nel terzo trimestre Harley-Davidson ha visto calare l'utile sulla scia del rallentamento della domanda, che pesa sul fatturato del gruppo (le consegne sono calate del 9,1% e le vendite di moto sono scese del 2,9% a 788,9 milioni, mentre quelle di componenti e accessori dell'8,3% a 232,3 milioni). Per questo motivo, il produttore di motociclette di Milwaukee intende puntellare le attivita' nell'ultimo trimestre e spendera' tra 20 e 25 milioni di dollari per la riorganizzazione e liquidazioni. La societa' prevede di consegnare tra 44.200 e 49.200 motociclette nel quarto trimestre, contro le 48.149 di un anno fa. Per l'intero anno e' confermata la stima di consegne tra 264 e 268.000 moto. Per quanto riguarda i conti, nei tre mesi a settembre Harley ha messo a segno profitti per 114,1 milioni di dollari, 64 centesimi per azione, in calo dai 140,3 milioni, 69 centesimi per azione, dello stesso periodo dell'anno scorso e in linea con i 64 centesimi previsti. Il fatturato si e' attestato a 1,27 miliardi, piu' degli 1,09 miliardi attesi.
beh (da economista)..non mi sembra così male..è vero che i volumi di vendita scendono, ma portano cmq a casa circa 400/500 mil€ di profitti in un anno..qui da noi è fantascienza..

inoltre bisogna vedere quant'è l'utile/moto..magari a fronte di numeri di vendita peggiori, l'utile/moto aumenta..

..una prima misura di razionalizzazione l'hanno già evidenziata con il taglio di alcuni modelli..e (a mio parere) hanno fatto bene..concentrarsi su meno modelli non disperde energie e aiuta a farli meglio..
..il prossimo passo sarà (sicuramente) il taglio dei concessionari (se non hanno redditività sufficienti ai loro standard), staremo a vedere cosa faranno in Italia..

IronKops
19-10-2016, 09:54
Beh ma con tutte quello che pagano per essere concessionari ufficiali, non penso che la casa madre possa chiuderli di ufficio.
Al massimo, sarà il dealer stesso a chiudere battenti

belavecio
19-10-2016, 09:58
si vede che con le moto nane per gli asiatici non han compensato..

Roy Batty
19-10-2016, 10:01
beh (da economista)..non mi sembra così male..è vero che i volumi di vendita scendono, ma portano cmq a casa circa 400/500 mil€ di profitti in un anno..qui da noi è fantascienza..

inoltre bisogna vedere quant'è l'utile/moto..magari a fronte di numeri di vendita peggiori, l'utile/moto aumenta..

..una prima misura di razionalizzazione l'hanno già evidenziata con il taglio di alcuni modelli..e (a mio parere) hanno fatto bene..concentrarsi su meno modelli non disperde energie e aiuta a farli meglio..
..il prossimo passo sarà (sicuramente) il taglio dei concessionari (se non hanno redditività sufficienti ai loro standard), staremo a vedere cosa faranno in Italia..
Una azienda che taglia, riduce, vuole dire che sta perdendo, che sta contraendosi.
Soprattutto se i competitors crescono allo stesso tempo.
Come posso recuperare il post dell'anno scorso dove dicevo che stavano sbagliando tutto ?

:D :D :D :D :D :D

Inviato dal mio ASUS_T00P utilizzando Tapatalk

HardRokko
19-10-2016, 10:07
Beh ma con tutte quello che pagano per essere concessionari ufficiali, non penso che la casa madre possa chiuderli di ufficio.
Al massimo, sarà il dealer stesso a chiudere battenti
nel dettaglio non so quali siano gli accordi..
probabilmente H-D introita dal dealer attraverso due canali:

1) fee per licenza del marchio..di solito è un importo fisso, potrebbe essere anche legato ad una % incrementale in base a scaglioni di vendite particolarmente positive

2) margini su vendite moto/accessori/ricambi/merchandising secondo una normalissima logica di cliente (dealer) / fornitore (H-D)

se H-D evidenziasse scarsi introiti dal canale 2) potrebbe decidere diversamente..soprattutto qualora il canale 1) non esistesse..

HardRokko
19-10-2016, 10:10
Una azienda che taglia, riduce, vuole dire che sta perdendo, che sta contraendosi.
Soprattutto se i competitors crescono allo stesso tempo.
Come posso recuperare il post dell'anno scorso dove dicevo che stavano sbagliando tutto ?

:D :D :D :D :D :D

Inviato dal mio ASUS_T00P utilizzando Tapatalk
Roy..non necessariamente..potrebbe semplicemente voler incrementare i profitti/azione (earning/share)..questo perchè gli azionisti sono sempre affamati di qualcosa di più (ovunque, ma in USA sono davvero spietati)

Littleblack
19-10-2016, 10:14
si vede che con le moto nane per gli asiatici non han compensato..

E ci voleva un genio per immaginarlo...

Roy Batty
19-10-2016, 10:15
Guarda, è possibile tecnicamente diminuire le vendite e aumentare i profitti nel breve termine, quasi impossibile farlo per più di un triennio, oltre non se ne parla proprio.
Sono artifici aziendali che hanno le gambe corte, perché la mission di una azienda manifatturiera è quella di vendere sempre di più e nessuno può pensare di crescere vendendo meno.
Lo sanno pure gli azionisti, infatti i dati di vendita sono quelli che più influenzano l'andamento azionario dei titoli.

Inviato dal mio ASUS_T00P utilizzando Tapatalk

straccetto
19-10-2016, 10:16
...gli azionisti sono sempre affamati di qualcosa di più (ovunque, ma in USA sono davvero spietati)

Il famoso stile di vita degli azionisti :happy4:

Roy Batty
19-10-2016, 10:19
Continuate a perculare lo stile di vita, ma è proprio quello che ha fatto vendere alla MO.CO. un sacco di moto.

Inviato dal mio ASUS_T00P utilizzando Tapatalk

rospo
19-10-2016, 10:21
E ci voleva un genio per immaginarlo...

Perchè tratti così Belavecio ?

:happy4::happy4::happy4:

HardRokko
19-10-2016, 10:28
Guarda, è possibile tecnicamente diminuire le vendite e aumentare i profitti nel breve termine, quasi impossibile farlo per più di un triennio, oltre non se ne parla proprio.
Sono artifici aziendali che hanno le gambe corte, perché la mission di una azienda manifatturiera è quella di vendere sempre di più e nessuno può pensare di crescere vendendo meno.
Lo sanno pure gli azionisti, infatti i dati di vendita sono quelli che più influenzano l'andamento azionario dei titoli.

Inviato dal mio ASUS_T00P utilizzando Tapatalk
Roy..le borse andrebbero chiuse..danno un valore alle cose (e quindi alle persone, perchè dietro alle cose ci sono le persone che le fanno) secondo logiche illogiche..
..un'azienda può trovarsi nelle stelle o nelle stalle semplicemente per sensazioni o dichiarazioni, magari produce ottimamente e con qualità ma non è premiata dal mercato..

se possibile sono un economista 1% one percenter :happy4:

HardRokko
19-10-2016, 10:37
E ci voleva un genio per immaginarlo...
sono d'accordo..anche se H-D dovrà porsi seri interrogativi per il futuro..

..se vuole essere un'azienda che vende motociclette con una personalità importante (estetica, motore, peso, dimensioni, prezzo) può limare alcune cose, ma la strategia rimane quella attuale..

..se vuole diventare mass market..deve introdurre modelli più leggeri (sia come impatto che come prezzo), ma temo perda il suo tempo..i numeri di un Roadster saranno sempre infinitamente inferiori a qualsiasi moto jap amata dall'adolescente di turno..

..se cercherà di fare tutto, farà una caxxata..

Littleblack
19-10-2016, 10:41
Perchè tratti così Belavecio ?

:happy4::happy4::happy4:

Sia mai che gli venga in mente di passare alla Road Glide :happy4:


sono d'accordo..anche se H-D dovrà porsi seri interrogativi per il futuro..

..se vuole essere un'azienda che vende motociclette con una personalità importante (estetica, motore, peso, dimensioni, prezzo) può limare alcune cose, ma la strategia rimane quella attuale..

..se vuole diventare mass market..deve introdurre modelli più leggeri (sia come impatto che come prezzo), ma temo perda il suo tempo..i numeri di un Roadster saranno sempre infinitamente inferiori a qualsiasi moto jap amata dall'adolescente di turno..

..se cercherà di fare tutto, farà una caxxata..

HardRokko, toglimi una curiosità, tu sei un economista self-made o hand-made? :talk1:

HardRokko
19-10-2016, 10:44
Sia mai che gli venga in mente di passare alla Road Glide :happy4:



HardRokko, toglimi una curiosità, tu sei un economista self-made o hand-made? :talk1:

non ho capito..ma davvero, non sono ironico..non ho capito cosa vuoi dire..

straccetto
19-10-2016, 10:47
Continuate a perculare lo stile di vita, ma è proprio quello che ha fatto vendere alla MO.CO. un sacco di moto.

Inviato dal mio ASUS_T00P utilizzando Tapatalk

Però se quelli che le hanno comprate sull'onda dello stile di vita, parlano di economia...

magari anche in veste di economisti... sapendo di cosa parlano ovviamente.

belavecio
19-10-2016, 11:09
E ci voleva un genio per immaginarlo...

bè ovvio,fanno scelte senza chiedere prima qua,roibatti lo sapeva eh.:talk1::talk1:

straccetto
19-10-2016, 11:14
bè ovvio,fanno scelte senza chiedere prima qua,roibatti lo sapeva eh.:talk1::talk1:

Roba da Batty :happy4:

paolè scherzo eh :happy3:

Roy Batty
19-10-2016, 11:16
bè ovvio,fanno scelte senza chiedere prima qua,roibatti lo sapeva eh.:talk1::talk1:
Ciccio mio, l'avevo detto che produrre una moto come la 750 e snaturare i top di gamma con il raffreddamento a liquido era una caga.ta pazzesca.
Ma naturalmente hai ragione tu .
:D

Inviato dal mio ASUS_T00P utilizzando Tapatalk

Luca.com
19-10-2016, 11:16
Ho le azioni in portafoglio, sono calate ma pagano sempre il dividendo. Speriamo bene.

Per quello che vedo qui dove mi trovo ora, negli emirati ci sono die concessionarie e non mi sembra siano messi male, ho visto anche alcune big twin in giro, e qui non è che andare in moto sia il massimo.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161019/90de70946d81fb8d56f4bc6efc8ddb50.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20161019/91db5a73b9a83e5a4237b606ebafc201.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20161019/f18e92cbcf26fc9b8cf39a38339dfb9a.jpg

Ovviamente maglietta acquistata come da copione😜


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

belavecio
19-10-2016, 11:21
Ciccio mio, l'avevo detto che produrre una moto come la 750 e snaturare i top di gamma con il raffreddamento a liquido era una caga.ta pazzesca.
Ma naturalmente hai ragione tu .
:D


Inviato dal mio ASUS_T00P utilizzando Tapatalk

eh l'aveva detto lui..:talk1::talk1:
oddio,è pure convinto.

FASTGABRY
19-10-2016, 11:33
Il bro non gira e si tiene la propria. Amata...

Roy Batty
19-10-2016, 11:34
eh l'aveva detto lui..:talk1::talk1:
oddio,è pure convinto.
Certo che so convinto, l'ho scritto.


Inviato dal mio ASUS_T00P utilizzando Tapatalk

Hovel
19-10-2016, 11:47
Ciccio mio, l'avevo detto che produrre una moto come la 750 e snaturare i top di gamma con il raffreddamento a liquido era una caga.ta pazzesca.
Ma naturalmente hai ragione tu .
:D

Inviato dal mio ASUS_T00P utilizzando Tapatalk

Il raffreddamento non lo vedo "il problema" visto che tutte le case vanno ed andranno a finire lì.
Certo la 750 non piaceva a nessuno ma lo diceva pure Topo Gigio,non credo sia solo quello...consideriamo che in Usa un marchio storico come Indian sta riguadagnandosi una fetta di mercato per forza di cose a discapito di qualcuno.

Il Barbiere di Nociglia
19-10-2016, 11:49
Già detto stamattina stikazzi?
se c'è un poco di crisi delle vendite meglio
così facciamo qualche puntata nuova della mini serie Harley and the Davidson

essepi
20-10-2016, 07:24
Ho le azioni in portafoglio, sono calate ma pagano sempre il dividendo. Speriamo bene.

Per quello che vedo qui dove mi trovo ora, negli emirati ci sono die concessionarie e non mi sembra siano messi male, ho visto anche alcune big twin in giro, e qui non è che andare in moto sia il massimo.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161019/90de70946d81fb8d56f4bc6efc8ddb50.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20161019/91db5a73b9a83e5a4237b606ebafc201.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20161019/f18e92cbcf26fc9b8cf39a38339dfb9a.jpg

Ovviamente maglietta acquistata come da copione😜


Se vai su Jumeirah road trovi il Biker Cafè, il luogo culto di ritrovo dei baicher arleisti di Dubai, posto carino per pacche sulle spalle e fiumi di spuma al ginger o frullati ( la birra è out ovviamente ). La cosa più simpatica sono le ragazze che arrivano im moto con il casco e sotto il velo :happy4::happy4: , arlei rigorosamente con marmitte aperte e full opscional, da vedere .

guest
20-10-2016, 10:07
Non capisco come si possano fare stime di crescita in un periodo come questo, a prescindere dalla crisi che c'è, non c'è, boh, qui meno, la di più, stiamo comunque attraversando un periodo di incertezze e, classe agiata a parte, gli altri ci pensano dieci volte prima di buttare 20/30k € su una moto.
Mi piacerebbe sapere quanto sono cresciute le altre case in questi ultimi 5 anni, qualcuno ha i dati?

spiedo
20-10-2016, 10:20
Una azienda che taglia, riduce, vuole dire che sta perdendo, che sta contraendosi.
Soprattutto se i competitors crescono allo stesso tempo.
Come posso recuperare il post dell'anno scorso dove dicevo che stavano sbagliando tutto ?

:D :D :D :D :D :D

Inviato dal mio ASUS_T00P utilizzando Tapatalk

Se licenziale vuol dire automatizzare la produzione più che perdere mercato direi che un azienda si sta aggiornando...
Poi bisognerebbe sapere davevro come va la cosa e non cosa c' è scritto...

spiedo
20-10-2016, 10:22
Poi c' è sta cosa.... ma solo HD e se me la spiegate mi fate un favore.

Secondo voi è possibile che una azienda cresca sempre?
Cioè a saturazione del mercato o a flessione momentanea per moda ecc ecc... vuol dire che sta male?

Ma è possibile sempre aumentare il proprio fatturato? Ma fin dove?
Non parlo solo di HD sia chiaro, è che non capisco proprio...

FASTGABRY
20-10-2016, 10:44
Ma avete letto il numero totale?
Una infinita di moto..BMW arriva a 170k puntano a 200k

essepi
20-10-2016, 10:48
Poi c' è sta cosa.... ma solo HD e se me la spiegate mi fate un favore.

Secondo voi è possibile che una azienda cresca sempre?
Cioè a saturazione del mercato o a flessione momentanea per moda ecc ecc... vuol dire che sta male?

Ma è possibile sempre aumentare il proprio fatturato? Ma fin dove?
Non parlo solo di HD sia chiaro, è che non capisco proprio...

Certo che si può, cresci erodendo fette di mercato dei concorrenti oppure creando nuovi prodotti per segmenti di mercato in cui non sei presente e cerchi di crescere anche lì oppure crei nuovi prodotti ( tipo i SUV per capirci che non esistevano e li hanno inventati come categoria di vetture o i quad nelle moto , diciamo così ) . Arlei nel primo punto diciamo che non ha molte possibilità visto che il prodotto è abbastanza classico e non può permettersi un tecnologia spinta che è l'unica cosa che oggigiorno fa vendere le due ruote negli altri comparti ( enduro, tourer, sportive ) allora si è , giustamente, buttato sul secondo ma paga lo scotto di partire da zero per un prodotto che invece altre aziende già producono da tempo. Non so se lo stile di vita attacca in India e in Oriente in generale, da come vedo da loro la moto è più un mezzo di trasporto che uno stile di vita ma magari cambia. Inventarsi qualcosa di nuovo arlei non penso proprio, è più roba da giapponesi che fanno mille mila prototipi di qualsiasi cosa .

Roy Batty
20-10-2016, 10:51
Se licenziale vuol dire automatizzare la produzione più che perdere mercato direi che un azienda si sta aggiornando...
Poi bisognerebbe sapere davevro come va la cosa e non cosa c' è scritto...
Non si parlava di licenziamenti.
Poi è ovvio che se chiudo concessionarie sarà più complesso aumentare le vendite.

Inviato dal mio ASUS_T00P utilizzando Tapatalk

FASTGABRY
20-10-2016, 11:47
Dovrebbero ampliare le famiglie sono troppi anni di quelle che fanno..
Quoto nuovi settori

spiedo
20-10-2016, 13:47
Certo che si può, cresci erodendo fette di mercato dei concorrenti oppure creando nuovi prodotti per segmenti di mercato in cui non sei presente e cerchi di crescere anche lì oppure crei nuovi prodotti ( tipo i SUV per capirci che non esistevano e li hanno inventati come categoria di vetture o i quad nelle moto , diciamo così ) . Arlei nel primo punto diciamo che non ha molte possibilità visto che il prodotto è abbastanza classico e non può permettersi un tecnologia spinta che è l'unica cosa che oggigiorno fa vendere le due ruote negli altri comparti ( enduro, tourer, sportive ) allora si è , giustamente, buttato sul secondo ma paga lo scotto di partire da zero per un prodotto che invece altre aziende già producono da tempo. Non so se lo stile di vita attacca in India e in Oriente in generale, da come vedo da loro la moto è più un mezzo di trasporto che uno stile di vita ma magari cambia. Inventarsi qualcosa di nuovo arlei non penso proprio, è più roba da giapponesi che fanno mille mila prototipi di qualsiasi cosa .

Grazie!
Mai spiegazione tanto chiara :ok:

HardRokko
20-10-2016, 13:56
Certo che si può, cresci erodendo fette di mercato dei concorrenti oppure creando nuovi prodotti per segmenti di mercato in cui non sei presente e cerchi di crescere anche lì oppure crei nuovi prodotti ( tipo i SUV per capirci che non esistevano e li hanno inventati come categoria di vetture o i quad nelle moto , diciamo così ) . Arlei nel primo punto diciamo che non ha molte possibilità visto che il prodotto è abbastanza classico e non può permettersi un tecnologia spinta che è l'unica cosa che oggigiorno fa vendere le due ruote negli altri comparti ( enduro, tourer, sportive ) allora si è , giustamente, buttato sul secondo ma paga lo scotto di partire da zero per un prodotto che invece altre aziende già producono da tempo. Non so se lo stile di vita attacca in India e in Oriente in generale, da come vedo da loro la moto è più un mezzo di trasporto che uno stile di vita ma magari cambia. Inventarsi qualcosa di nuovo arlei non penso proprio, è più roba da giapponesi che fanno mille mila prototipi di qualsiasi cosa .
tutto giusto..aggiungo un ulteriore opzione:
acquisire mercato acquisendo aziende, uno degli sport preferiti delle multinazionali negli ultimi anni..

Roy Batty
20-10-2016, 15:04
Penso che in India se devono comprare un mezzo a due ruote per spostarsi l'ultima cosa che comprano è un'harley, che non potrà mai garantire economicità e praticità d'uso necessarie.
Penso invece che l'indiano ricco, cosi come il cinese o il russo potrebbero acquistare una harley per quello che voi chiamate stile di vita e che invece io chiamo forza del marchio legato a caratteristiche che lo rendono unico, come tradizione e storia.
Quando l'harley si è voluta mettere sullo stesso piano di prodotti della concorrenza, ha rischiato di fallire.
Deve secondo me rimanere un marchio a parte, innovatore ma senza stravolgere le caratteristiche di una linea di prodotti unica.
Se si mette a fare concorrenza con BMW e giapponesi non può che soccombere, cosi come soccombono tutti i concorrenti che vogliono fare delle moto simil harley.
In questa ottica il progetto 750 è fallimentare, cosi come negativa la deriva di motorizzazioni sempre con meno personalità (M8 sembra uno scooterone, molto più caratteriali gli ultimi triumph e Bmw).
In poche parole, HD ha una storia da preservare, perché vero valore aggiunto del marchio che altrimenti sugli elementi oggettivi motociclisticamente parlando soccombe.

Inviato dal mio ASUS_T00P utilizzando Tapatalk

HardRokko
20-10-2016, 15:09
Penso che in India se devono comprare un mezzo a due ruote per spostarsi l'ultima cosa che comprano è un'harley, che non potrà mai garantire economicità e praticità d'uso necessarie.
Penso invece che l'indiano ricco, cosi come il cinese o il russo potrebbero acquistare una harley per quello che voi chiamate stile di vita e che invece io chiamo forza del marchio legato a caratteristiche che lo rendono unico, come tradizione e storia.
Quando l'harley si è voluta mettere sullo stesso piano di prodotti della concorrenza, ha rischiato di fallire.
Deve secondo me rimanere un marchio a parte, innovatore ma senza stravolgere le caratteristiche di una linea di prodotti unica.
Se si mette a fare concorrenza con BMW e giapponesi non può che soccombere, cosi come soccombono tutti i concorrenti che vogliono fare delle moto simil harley.
In questa ottica il progetto 750 è fallimentare, cosi come negativa la deriva di motorizzazioni sempre con meno personalità (M8 sembra uno scooterone, molto più caratteriali gli ultimi triumph e Bmw).
In poche parole, HD ha una storia da preservare, perché vero valore aggiunto del marchio che altrimenti sugli elementi oggettivi motociclisticamente parlando soccombe.

Inviato dal mio ASUS_T00P utilizzando Tapatalk

totalmente d'accordo..
mai snaturarsi, soprattutto per marchi iconici come lo è H-D...

9gerry74
20-10-2016, 15:40
Penso che in India se devono comprare un mezzo a due ruote per spostarsi l'ultima cosa che comprano è un'harley, che non potrà mai garantire economicità e praticità d'uso necessarie.
Penso invece che l'indiano ricco, cosi come il cinese o il russo potrebbero acquistare una harley per quello che voi chiamate stile di vita e che invece io chiamo forza del marchio legato a caratteristiche che lo rendono unico, come tradizione e storia.
Quando l'harley si è voluta mettere sullo stesso piano di prodotti della concorrenza, ha rischiato di fallire.
Deve secondo me rimanere un marchio a parte, innovatore ma senza stravolgere le caratteristiche di una linea di prodotti unica.
Se si mette a fare concorrenza con BMW e giapponesi non può che soccombere, cosi come soccombono tutti i concorrenti che vogliono fare delle moto simil harley.
In questa ottica il progetto 750 è fallimentare, cosi come negativa la deriva di motorizzazioni sempre con meno personalità (M8 sembra uno scooterone, molto più caratteriali gli ultimi triumph e Bmw).
In poche parole, HD ha una storia da preservare, perché vero valore aggiunto del marchio che altrimenti sugli elementi oggettivi motociclisticamente parlando soccombe.

Inviato dal mio ASUS_T00P utilizzando Tapatalk

Non sono d'accordo, tutte le aziende, a maggior ragione quelle globali, devono innovare, evolvere e cercare nuovi mercati anche proponendo nuovi prodotti e cercando nuovi segmenti, Harley come tutti gli altri.
Solo a titolo di esempio Ktm fino a 15 anni fa non faceva nulla che non fosse ready to race, oggi è il maggior produttore moto europeo con prodotti molto diversi da quelli che ha fatto per 35 anni.

Roy Batty
20-10-2016, 15:47
Ma infatti ktm non ha neanche un briciolo del brand value di HD.
Se sulla tua moto sul serbatoio ci fosse scritto suzuki anziché harley Davidson l'avresti comprata ?

Inviato dal mio ASUS_T00P utilizzando Tapatalk

HardRokko
20-10-2016, 16:02
Ma infatti ktm non ha neanche un briciolo del brand value di HD.
Se sulla tua moto sul serbatoio ci fosse scritto suzuki anziché harley Davidson l'avresti comprata ?

Inviato dal mio ASUS_T00P utilizzando Tapatalk
sono di nuovo d'accordo..
KTM può farlo..Harley-Davidson no, è costretta nella sua prigione dorata costituita dal binomio marchio/clientela (che compra H-D proprio perchè è così)..se H-D evolvesse troppo non acquisirebbe nuovi clienti (che continuerebbero a comprare giapponese) e perderebbe i vecchi clienti: un disastro totale..

FASTGABRY
20-10-2016, 16:07
Ma infatti ktm non ha neanche un briciolo del brand value di HD.
Se sulla tua moto sul serbatoio ci fosse scritto suzuki anziché harley Davidson l'avresti comprata ?

Inviato dal mio ASUS_T00P utilizzando Tapatalk
Col casso..nemmeno se cera scritto BMW

9gerry74
20-10-2016, 16:17
Ma infatti ktm non ha neanche un briciolo del brand value di HD.
Se sulla tua moto sul serbatoio ci fosse scritto suzuki anziché harley Davidson l'avresti comprata ?

Inviato dal mio ASUS_T00P utilizzando Tapatalk

Brandy value quando ha fatto il prodotto nel segmento gs, non se l'e' filato nessuno....
È proprio dove il brand riveste un ruolo importante.
BMW sta facendo moto 300 cc, Ducati fuori strada hard piccole cilindrate....
Fate l'errore di pensare che il mercato sia uno, quando in realtà è fortemente differenziato e quello che vale da una parte non necessariamente vale dall'altra.
Le harley di oggi sono lontane anni luce da quelle di soli 20 anni fa.
Guarda porsche, per le 911 vere avrebbe già chiuso i battenti, ma grazie ad un cesso di suv....

HardRokko
20-10-2016, 16:23
lo sforzo che sta facendo H-D è apprezzabilissimo con linee più giovani ed aggressive..883, Forty-Eight, Roadster..ed immagini promozionali di forte impatto..sicuramente è la strada giusta per continuare a vivere..
..nel prox futuro mi aspetterei anche uno scrambler con i controcaxxi..

FASTGABRY
20-10-2016, 16:31
Secondo me proprio la marca che può uscire con touring a 24k euro come BMW é proprio HD..nessuno prenderebbe una puzzi o ktm a 24k

belavecio
20-10-2016, 16:52
ma dai,il custom da raduni pelosi stile di vita,ormai è fuori moda..sporty come entry o touring da motociclisti attempati,quello vende.

HardRokko
20-10-2016, 16:57
ma dai,il custom da raduni pelosi stile di vita,ormai è fuori moda..sporty come entry o touring da motociclisti attempati,quello vende.
lo penso anch'io..
Sportster sempre più evoluto e variegato..
Touring (+Heritage) segmento storico per veci e semiveci..
per Dyna e Softail prevedo sofferenza (ovviamente intendo dal punto di vista delle vendite, i modelli sono validi)..

essepi
20-10-2016, 17:23
Ma infatti ktm non ha neanche un briciolo del brand value di HD.
Se sulla tua moto sul serbatoio ci fosse scritto suzuki anziché harley Davidson l'avresti comprata ?

Inviato dal mio ASUS_T00P utilizzando Tapatalk

Il brand value KTM cellà ma devi andare sui forum ktm, Desert on two wheels, Adventurebike is my life o roba simile per percepirla, mica su un forum harley. Se devo andare nel deserto o fare off e divertirmi la scelta cade su ktm oltre ogni ragionevole. Adesso poi anche con le sport non scherza, con 19 ti porti a casa la Superduke GT che ti fionda nell'iperspazio, HD ha la dyna S e costa pure dippiù, i fedeli KTM apprezzeranno più la prima mentre i devoti di HD la seconda, ma la differenza in tecnologia e sviluppo è abissale . HD ha il suo mercato e resta quello, più o meno . Da noi vende iron e 48, il resto son numeri ridicoli , io mi meraviglio di quanti concessionari HD ancora ci siano .

straccetto
20-10-2016, 19:08
Ma infatti ktm non ha neanche un briciolo del brand value di HD.
Se sulla tua moto sul serbatoio ci fosse scritto suzuki anziché harley Davidson l'avresti comprata ?

Inviato dal mio ASUS_T00P utilizzando Tapatalk

Domani potrei comprare una Kawasaki VN 1700, per cui potrei benissimo fare lo stesso se la Suzuki facesse una moto come la mia.

Ma ho il vantaggio di non capire una sega di moto :happy4:

straccetto
20-10-2016, 19:10
...Touring (+Heritage) segmento storico per veci e semiveci...

e pure Belaveci và :talk1::talk1::talk1: