PDA

Visualizza Versione Completa : Quesito tecnico



Black Soul
20-09-2016, 16:01
Quesito per i tecnici.
Softail 2009 (96 tc)
44.000 km manutenzione invernale cosa guardare oltre la solita routine?
La distribuzione è da controllare?
Volevo sostituire pattino primaria e registrare bene frizione ...... poi che altro posso fare?
Vorrei si cambiarla, un giorno ma al tempo stesso la voglio tenere in ordine e marciante anche quest'inverno....
Grazie 1000
:ok:

LU8200
20-09-2016, 18:19
Sicuro che il pattino della primaria vada sostituito?

Ronfo
20-09-2016, 18:44
Per il pattino tenditore della primaria mi pare un pò presto.
Sul TC 96 ho 65.000 km e và benissimo.
Forse, se vuoi strafare puoi cambiare il filtro benzina ma anche quello puoi aspettare i 60.000.
Per il resto, come diceva mio nonno "non grattare dove non prude":happy4:

FXSTC
20-09-2016, 19:29
Stesso tuo motore.
Fatto distribuzione a 80mila km.
Fatto controllare anche tenditore primaria e mi hanno detto che non era da sostituire.
Regolato io frizione dal Carter.
Stop

6galloni
20-09-2016, 20:04
quoto il buon Ronfo.....

non toccare nulla, fai eventualmente un rabbocco se vuoi usare la moto anche d'nverno e alla primavera cambia candele, tutti gli oli e il filtro olio, chilometraggio a prescindere :happy5:

Griso
20-09-2016, 20:37
quoto il buon Ronfo.....

non toccare nulla, fai eventualmente un rabbocco se vuoi usare la moto anche d'nverno e alla primavera cambia candele, tutti gli oli e il filtro olio, chilometraggio a prescindere :happy5:

Quoto.
L'unica cosa che farei avendo tempo è il cambio olio freni, costa poco e ti mantiene pompe e pinze in ordine a fronte di un costo irrisorio.
Spesso sottovalutato. :mm:

Black Soul
21-09-2016, 06:17
Grazie dei consigli......che seguirò ..... :ok:

Incognito
21-09-2016, 08:06
Quoto.
L'unica cosa che farei avendo tempo è il cambio olio freni, costa poco e ti mantiene pompe e pinze in ordine a fronte di un costo irrisorio.
Spesso sottovalutato. :mm:


non condivido: il liquido dei freni quando è nuovo è corrosivo e col tempo corrode i cavi.


Invece è importante metterla "a riposo" con il pieno per prevenire la ruggine nel serbatoio!

Mr.White
21-09-2016, 08:13
non condivido: il liquido dei freni quando è nuovo è corrosivo e col tempo corrode i cavi.


Invece è importante metterla "a riposo" con il pieno per prevenire la ruggine nel serbatoio!
Domanda: il liquido dei freni dell'auto, ogni quanto lo cambi?

ponto
21-09-2016, 08:24
non condivido: il liquido dei freni quando è nuovo è corrosivo e col tempo corrode i cavi.


Invece è importante metterla "a riposo" con il pieno per prevenire la ruggine nel serbatoio!

no vorrei fare il professore, ma l'olio dei freni è sempre corrosivo, e tutti i particolari che sono a contatto con questo olio sono studiati per resistete a cio...

poi comunque, e parlo per esperienza personale, non è bello trovarsi con il liquido dei freni "vecchio" in certi momenti, magari alla fine di un colle....

mr white, io all'auto lo cambio quando sostituisco i dischi anteriori....
alla moto l'ho cambiato a 22000, ma solo perche la moto era ferma da anni.... cmq è cosa buona e giusta secondo me non trascurare l'olio freni.... e sopratutto non risparmiare sul DOT...

bigmariohd
21-09-2016, 08:24
non condivido: il liquido dei freni quando è nuovo è corrosivo e col tempo corrode i cavi.


Invece è importante metterla "a riposo" con il pieno per prevenire la ruggine nel serbatoio!

Sei sicuro di quello che dici sul liquido freni?
A me non risulta... invece consiglio di cambiarlo ogni 3/4 al max!!!
Pompa freni e pistoncini ringrazieranno.

Mr.White
21-09-2016, 08:45
mr white, io all'auto lo cambio quando sostituisco i dischi anteriori....
alla moto l'ho cambiato a 22000, ma solo perche la moto era ferma da anni.... cmq è cosa buona e giusta secondo me non trascurare l'olio freni.... e sopratutto non risparmiare sul DOT...

Per dire che sull'auto il 90% degli automobilisti neanche sa che esiste il liquido dei freni. Se fosse corrosivo per le tubature, le guarnizioni, i raccordi, la pompa, ecc avremo l'apocalisse sulle strade.
In realtà è come dici tu, non lo si cambia perché corrode ma perché è igroscopico, e nemmeno troppo (vedi sopra) tutto qui.

P.s. sulla moto lo cambio ogni due anni, sull'auto l'ho cambiato sostituendo i dischi dopo 11 anni, l'auto frenava ancora perfettamente.

Incognito
21-09-2016, 10:47
Sei sicuro di quello che dici sul liquido freni?
A me non risulta... invece consiglio di cambiarlo ogni 3/4 al max!!!
Pompa freni e pistoncini ringrazieranno.


Domanda: il liquido dei freni dell'auto, ogni quanto lo cambi?



Bigmariohd: questo è quello che sostiene un mio amico meccanico.

Mr.White: faccio i tagliandi regolari a tutti i miei mezzi e quindi affidandomi agli intervalli di manutenzione previsti dalle varie case non ti so rispondere.

straccetto
21-09-2016, 12:16
Che io ricordi, sul libretto uso e manutenzione, c'è scritto che l'olio dei freni e il filtro benzina vanno sostituiti ogni 40.000 km.

Nel caso dei freni però, oltre quello chilometrico, c'è un limite temporale che credo sia di due anni.

Vado a memoria ma mi sembra così.

PennyWise
21-09-2016, 13:04
non condivido: il liquido dei freni quando è nuovo è corrosivo e col tempo corrode i cavi.


Invece è importante metterla "a riposo" con il pieno per prevenire la ruggine nel serbatoio!


Bigmariohd: questo è quello che sostiene un mio amico meccanico.

Perdonami, ma se fosse così probabilmente le case produttrici di fluido Dot e/o le case produttrici di tubi freni avrebbero trovato una soluzione, no?

straccetto
21-09-2016, 13:10
Perdonami, ma se fosse così probabilmente le case produttrici di fluido Dot e/o le case produttrici di tubi freni avrebbero trovato una soluzione, no?

Che io sappia gli oli dei freni sono tutti siliconici (Dot 5)

http://www.harley-davidson.com/store/dot-5-brake-fluid-pa-12-9990277--1

bigmariohd
21-09-2016, 14:45
@ incognito: puoi dire benissimo al tuo amico meccanico che vada a dare un occhio ai tubicini fissi delle vecchie Fiat 500, sono di rame e dopo decenni di liquido DOT 4 (quando va bene...) sono ancora funzionali ed al loro posto!

Ribadisco comunque che cambiare il fluido dei freni (è improprio chiamarlo olio...) è sempre cosa buona e giusta.

PennyWise
21-09-2016, 14:53
Che io sappia gli oli dei freni sono tutti siliconici (Dot 5)

http://www.harley-davidson.com/store/dot-5-brake-fluid-pa-12-9990277--1

No, dipende da modello a modello (di moto). Es. sul mio Fat TC96 ho Dot4

straccetto
21-09-2016, 15:03
No, dipende da modello a modello (di moto). Es. sul mio Fat TC96 ho Dot4

io ho il Dot 5, diversamente avrei già rovinato tutto, perché alcune gocce caddero intorno il serbatoio/pompa.

Softail Heritage 96 del 2010

Roy Batty
21-09-2016, 15:53
Straccè, pe come freni tu va bene pure dot 1.

Inviato dal mio ASUS_T00P utilizzando Tapatalk

straccetto
21-09-2016, 17:16
Straccè, pe come freni tu va bene pure dot 1.

Inviato dal mio ASUS_T00P utilizzando Tapatalk

Sempre ad irridere le mie andature da baicher romantico.

PennyWise
21-09-2016, 18:43
io ho il Dot 5, diversamente avrei già rovinato tutto, perché alcune gocce caddero intorno il serbatoio/pompa.

Softail Heritage 96 del 2010

Sei sicuro sia giusto? Sono completamente diversi tra di loro...

straccetto
21-09-2016, 19:16
Sei sicuro sia giusto? Sono completamente diversi tra di loro...

Lo avevo anche sul Road King 1450 modello 2006, olio freni siliconico.

Sempre frenato bene, pur nei limiti che conosciamo.

Un giorno Joker mi aiutò a cambiare le pasticche nel suo box e, svitando il tappo, si verso dell'olio ma non successe nulla.

Griso
21-09-2016, 19:29
Il dot 4 e il dot 5.1 sono a base glicolica e quindi sverniciano, Sono igroscopici, vuol dire che inglobano acqua, che ad alte temperature diventa vapore e quindi comprimibile. Ergo non si frena più un casso 😖
Creano depositi che diventano anche molto duri che a lungo andare fottono i delicati gommini di pompe e pinze. Per me va cambiato almeno ogni due o tre anni.
Il 5 è a base siliconica e non è aggressivo, viene utilizzato anche da diverse marche di freni da mtb
Non è igroscopico e se si vuole cambiare con il 4 bisogna lavare bene tutto l'impianto con un prodotto dal nome impronunciabile😄