PDA

Visualizza Versione Completa : cambio olio



accellerato
16-09-2016, 14:04
ciao a tutti, domenica scorsa ho fatto in tagliando completo alla mia motina e la cosa che mi ha sorpreso e' stata vedere nella bacinella dove avevo scolato l'olio motore una specie di bolla sembrava che insieme all'olio ci fosse dell'acqua.mi sembra che sia il primo getto che cola dalla coppa!era successo anche all'altro cambio olio e non gli avevo dato molto peso pero questa volta mi sembra che la dimensione della bolla sia più grande capita anche a voi? e' normale?:byby:

PennyWise
16-09-2016, 14:19
Se la bolla è acqua, direi che no, non è normale...

accellerato
16-09-2016, 14:22
Se la bolla è acqua, direi che no, non è normale...
non so cosa fosse. sembrava acqua ma d'altronde come e' possibile che sia entata acqua? presumo sia qualcos'altro

6galloni
16-09-2016, 14:33
Sorry sbagliato 3d

PennyWise
16-09-2016, 15:02
Hai foto? Dimensione della bolla (noce, arancia...)?

Ronfo
16-09-2016, 15:13
Bella domanda:happy4:
Ma è una bolla tipo mezza di sapone o una specie di cosa in sospensione nell'olio?
Se è in sospensione nell'olio puoi raccoglierla con cuchiaio la metti in un pentolino insieme ad un pò d'olio e, mentre la moglie non c'è:happy7:, la scaldi sul fornello e vedi se evapora prima che l'olio frigga.

Magari è solo condensa a meno che tu non abbia un Rushmore...

accellerato
16-09-2016, 19:44
Bella domanda:happy4:
Ma è una bolla tipo mezza di sapone o una specie di cosa in sospensione nell'olio?
Se è in sospensione nell'olio puoi raccoglierla con cuchiaio la metti in un pentolino insieme ad un pò d'olio e, mentre la moglie non c'è:happy7:, la scaldi sul fornello e vedi se evapora prima che l'olio frigga.

Magari è solo condensa a meno che tu non abbia un Rushmore...

ciao, il tagliando l'ho fatto domenica scorsa e ormai l'olio l'ho gia smaltito e in effetti ho fatto male a non fare una foto. perché si forma condensa nel serbatoio dell'olio? la moto e' una iron 883 2009. stavo pensando di controllare la guarnizione del tappo dell'olio. magari durante i lavaggi o sotto la pioggia qualcosa entra dal tappo. e' qualcosa in sospensione nell'olio

biondo
16-09-2016, 20:33
ciao, il tagliando l'ho fatto domenica scorsa e ormai l'olio l'ho gia smaltito e in effetti ho fatto male a non fare una foto. perché si forma condensa nel serbatoio dell'olio? la moto e' una iron 883 2009. stavo pensando di controllare la guarnizione del tappo dell'olio. magari durante i lavaggi o sotto la pioggia qualcosa entra dal tappo. e' qualcosa in sospensione nell'olio

se hai condensa o acqua nell'olio, questa si emulsiona e si formano delle palline bianche.....

accellerato
16-09-2016, 20:42
se hai condensa o acqua nell'olio, questa si emulsiona e si formano delle palline bianche.....

mi sembra che quando ho stappato il tappo di spurgo qualcosa di bianco sia uscito.ma e' normale che si formi la condensa?

naniva
16-09-2016, 20:52
Sì. .su tutti i motori ....è importante la sostituzione olio a km brevi....anche se ti danno un kmtraggio definito....

biondo
16-09-2016, 21:25
mi sembra che quando ho stappato il tappo di spurgo qualcosa di bianco sia uscito.ma e' normale che si formi la condensa?

secondo me no....magari hai la guarnizione del tappo che non fa bene tenuta e quando lavi la moto e/o quando prende pioggia, entra dell'acqua.....

Ronfo
16-09-2016, 21:49
ciao, il tagliando l'ho fatto domenica scorsa e ormai l'olio l'ho gia smaltito e in effetti ho fatto male a non fare una foto. perché si forma condensa nel serbatoio dell'olio? la moto e' una iron 883 2009. stavo pensando di controllare la guarnizione del tappo dell'olio. magari durante i lavaggi o sotto la pioggia qualcosa entra dal tappo. e' qualcosa in sospensione nell'olio

Magari lavandola con qualche getto ad alta pressione.

La condensa si forma in tutti i contenitori che non siano perfettamente ermetici verso l'ambiente quindi serbatoi benzina, serbatoi e coppe olio soggetti a pendolazioni di temperatura.
Questo avviene perchè il contenitore scaldandosi pompa fuori l'aria che si è dilatata poi raffreddandosi risucchia all'interno aria e umidità atmosferica.
Quando il contenitore si raffredda, ad esempio in garage, l'acqua si separa dall'aria e si condensa sulle pareti quindi, essendo più pesante dell'olio o della benzina, si deposita sul fondo.
Quindi meno parete metallica libera c'è all'interno meno condensa si forma e per questo è meglio rimessare un mezzo per lungo tempo con il serbatoio pieno.
Questo è il fenomeno in generale, lo si può riscontrare nei serbatoi benzina dove per soste lunghe ad esempio invernali(le variazioni di temperatura possono essere anche piccole tipo tra il giorno e la notte) , si può avere abbastanza acqua da ritrovarla nelle vaschette dei carburatori e avere problemi di avviamento tanto da richiedere lo spurgo delle vaschette.
E' lo stesso principio per cui si crea condensa negli strumenti o sotto teloni coprimoto perfettamente impermeabili o anche sui vetri di una stanza quando la temperatura esterna scende.
Con l'olio, come dice Biondo, si può generare una emulsione di goccioline piccole e come dice Naniva è uno dei motivi per cui è consigliabile cambiare l'olio a inizio stagione anche se non si sono percorsi i km del tagliando periodico.
Una bolla grande come quella che descrivi è veramente strana e tornerei a pensare ad un lavaggio moto un pò troppo energico o asoste moto veramente lunghe dove ci sia il tempo sufficiente per far decantare l'acqua nella zona più bassa vicino al tappo di svuotamento.
Non conosco in dettaglio il tuo motore ma sicuramente ci sono sfiati dell'olio dai coperchi delle punterie o dal carter e magari con un tubetto sfilato o rotto potrebbe entrare acqua mentre la lavi.
Visto che non hai un raffreddamento ad acqua altre fonti non ce ne sono.

accellerato
17-09-2016, 13:41
Sì. .su tutti i motori ....è importante la sostituzione olio a km brevi....anche se ti danno un kmtraggio definito....

la moto la uso tutti i giorni estate e inverno e i tagliandi li faccio rigorosamente ogni 8000 come prevede mamma Harley. dici che e' meglio farli che so ogni 6000?


secondo me no....magari hai la guarnizione del tappo che non fa bene tenuta e quando lavi la moto e/o quando prende pioggia, entra dell'acqua.....

L'ho pensato! oggi verifico


Magari lavandola con qualche getto ad alta pressione.

La condensa si forma in tutti i contenitori che non siano perfettamente ermetici verso l'ambiente quindi serbatoi benzina, serbatoi e coppe olio soggetti a pendolazioni di temperatura.
Questo avviene perchè il contenitore scaldandosi pompa fuori l'aria che si è dilatata poi raffreddandosi risucchia all'interno aria e umidità atmosferica.
Quindi meno parete metallica libera c'è all'interno meno condensa si forma e per questo è meglio rimessare un mezzo per lungo tempo con il serbatoio pieno.
Questo è il fenomeno in generale, lo si può riscontrare nei serbatoi benzina dove per soste lunghe ad esempio invernali(le variazioni di temperatura possono essere anche piccole tipo tra il giorno e la notte) , si può avere abbastanza acqua da ritrovarla nelle vaschette dei carburatori e avere problemi di avviamento tanto da richiedere lo spurgo delle vaschette.
E' lo stesso principio per cui si crea condensa negli strumenti o sotto teloni coprimoto perfettamente impermeabili o anche sui vetri di una stanza quando la temperatura esterna scende.
Con l'olio, come dice Biondo, si può generare una emulsione di goccioline piccole e come dice Naniva è uno dei motivi per cui è consigliabile cambiare l'olio a inizio stagione anche se non si sono percorsi i km del tagliando periodico.
Una bolla grande come quella che descrivi è veramente strana e tornerei a pensare ad un lavaggio moto un pò troppo energico o asoste moto veramente lunghe dove ci sia il tempo sufficiente per far decantare l'acqua nella zona più bassa vicino al tappo di svuotamento.
Non conosco in dettaglio il tuo motore ma sicuramente ci sono sfiati dell'olio dai coperchi delle punterie o dal carter e magari con un tubetto sfilato o rotto potrebbe entrare acqua mentre la lavi.
Visto che non hai un raffreddamento ad acqua altre fonti non ce ne sono.

lunghe soste le escludo perché la moto la uso tutti i giorni pero' i lavaggi li faccio forse un po troppo aggressivi visto che uso la lancia e lavo e sciacquo più volte . stasera controllo la guarnizione del tappo e se mi indichi dove potrebbero essere gli sfiati dell'olio gli do uno sguardo. la moto e' una iron 883 2009


Quando il contenitore si raffredda, ad esempio in garage, l'acqua si separa dall'aria e si condensa sulle pareti quindi, essendo più pesante dell'olio o della benzina, si deposita sul fondo..

infatti e' la prima a uscire dal tubo di spurgo

naniva
17-09-2016, 18:44
Ad ogni spegnimento motore quando si raffredda si forma acqua.....la condensa è il fenomeno l'acqua è quella che crea....la si vede ogni mattina in ogni auto appena accesa...e lo stesso per tutti i veicoli....se l'uso del veicolo in tempo breve e km insufficenti non consente all'olio di raggiungere una temperatura vicino ai 100 gradi la condensa non evapora completamente o ci mette tanto tempo.....più accensioni e uso brevi peggiorano la presenza di acqua.....
Provate a togliere l'olio motore dopo 500 km mettendolo su una tanica bianca o tresparente ...e lasciatelo fermo per tre settimane. ....poi guardate sul fondo della tanica cosa si deposita. ......provate ..provate. ...
Cambi frequenti d'olio fanno male solo al portafoglio. ..

accellerato
17-09-2016, 22:20
Ad ogni spegnimento motore quando si raffredda si forma acqua.....la condensa è il fenomeno l'acqua è quella che crea....la si vede ogni mattina in ogni auto appena accesa...e lo stesso per tutti i veicoli....se l'uso del veicolo in tempo breve e km insufficenti non consente all'olio di raggiungere una temperatura vicino ai 100 gradi la condensa non evapora completamente o ci mette tanto tempo.....più accensioni e uso brevi peggiorano la presenza di acqua.....
Provate a togliere l'olio motore dopo 500 km mettendolo su una tanica bianca o tresparente ...e lasciatelo fermo per tre settimane. ....poi guardate sul fondo della tanica cosa si deposita. ......provate ..provate. ...
Cambi frequenti d'olio fanno male solo al portafoglio. ..

in effetti la moto la uso proprio cosi ! la scaldo un minuto la mattina prima di andare a lavoro che dista circa 5 km e stesso discorso al ritorno e idem di sera. ovviamente vado piano e la riscaldo lentamente in marcia pero effetivamente i tragitti sono brevi. ora provo a scaldarla di più prima di partire e vediamo se al prossimo cambio olio c'e ancora traccia di condensa :ok:

liv81
18-09-2016, 02:00
GUARDATE I TRE VIDEO

http://metaldetectornewgolddream.forumfree.it/?t=59439425

bellissima prova su tre oli di marche prestigiose, dove il castrol fa una figuraccia.

però c'è da dire una cosa, sono testati a freddo, sarebbero da testare a vari regimi di temperatura.

ma quello che mi ha stupito è l'additivo antiatrito che è SBALORDITIVO il risultato ottenuto.

e se volete approfondire http://www.animegame.com/cars/Oil%20Tests.pdf

pero occhio a non pensare che fanno schivo gli altri oli, la prova non è per nulla sicura, qua si legge di gente che solleva i dubbi su di essa, i miei medesimi dubbi

http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?111615-Il-grande-test-dei-Olii-motore!!!

accellerato
18-09-2016, 16:56
GUARDATE I TRE VIDEO

http://metaldetectornewgolddream.forumfree.it/?t=59439425

bellissima prova su tre oli di marche prestigiose, dove il castrol fa una figuraccia.

però c'è da dire una cosa, sono testati a freddo, sarebbero da testare a vari regimi di temperatura.

ma quello che mi ha stupito è l'additivo antiatrito che è SBALORDITIVO il risultato ottenuto.

e se volete approfondire http://www.animegame.com/cars/Oil%20Tests.pdf

pero occhio a non pensare che fanno schivo gli altri oli, la prova non è per nulla sicura, qua si legge di gente che solleva i dubbi su di essa, i miei medesimi dubbi

http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?111615-Il-grande-test-dei-Olii-motore!!!

interessante1

PaoloAziz
18-09-2016, 18:38
interessante1

Interessante soprattutto che l'olio più scarso è riuscito a battere l'ottimo olio vincitore. Solo per provare un prodotto miracoloso alle nano tecnologie.

Che vendono vicino a scampia.
Dietro l'officina del meccanico non di parte.

Sembra più uno spot.

Chi li conosceva prima? Prodotti validi

Ciao

liv81
18-09-2016, 21:32
Come detto é una prova interessante ma nn ci credo molto.

Se la verità di tutti i mali al motore é sto additivo allora si potrebbe interrompere la ricerca e metterlo direttamente Nell.olio già in fabbrica no ?

Xe non lo fanno ?

E poi le prove vanno fatte a temperatura d.esercizio varie e sotto sforzo ecc .... Cosi fatte sono da prendere con le pinze, ma lo dicono pure chi ha fatto il video.

PaoloAziz
19-09-2016, 07:45
Come detto é una prova interessante ma nn ci credo molto.

Se la verità di tutti i mali al motore é sto additivo allora si potrebbe interrompere la ricerca e metterlo direttamente Nell.olio già in fabbrica no ?

Xe non lo fanno ?

E poi le prove vanno fatte a temperatura d.esercizio varie e sotto sforzo ecc .... Cosi fatte sono da prendere con le pinze, ma lo dicono pure chi ha fatto il video.
Hai cercato l'additivo? Lo fanno loro!!
Fossero stati milanesi ed avessero trovato il prodotto per combinazione, potrei anche crederci ma questi sotto casa!!!

Ciao

Ps adesso puoi usare veramente friol e l'additivo magico!!!

Roy Batty
19-09-2016, 09:39
Quoto friol

Inviato dal mio ASUS_T00P utilizzando Tapatalk

liv81
24-09-2016, 09:48
Ho trovato questo commento in rete.... Trattavano olio per auto....

Buona giornata.Le specifiche dei costruttori sono i requisiti minimi per quel tipo di motore.Tengono conto anche e sopratutto delle norme anti-inquinamento,cioè la ridotta necessità di cambi olio frequenti (long life) la biodegrabilità ecc. Pena la non corrispondenza alla "euro"omologata e quindi dichiarata.Gli oli sono fatti di veicolanti e additivi,molti long life hanno polimeri che restando in coppa a contatto con i residui gonfiano e aumentano il volume,si aggiungono sbiancanti sicchè l'olio non è mai nero o lo è poco.Così i clienti esclamano:Ho un olio fantastico 30.000 Km ed è pulitissimo e non ne manca una goccia!Supponiamo un certo contatto di materiali in sfregamento,in quel punto l'olio evita che le due parti siano a contatto.Tutta l'area interessata è separata da un velo d'olio,il carico di rottura di questo "film" è un parametro importantissimo,in quel punto meno additivi inutili alla riduzione dell'attrito alla tenacia del velo d'olio,all'asportazione del calore meglio è.Uso il Motul 300V 5W30.Ci sono molte gradazioni ma sono quelle della base e non additivate per "allargare" la viscosità(eccetto il 5W40).In quell'olio tutto l'inutile non c'è.Se si consuma è colpa del motore,della gradazione bassa se hai molti Km.Lo metti in un diesel nuovo fai il giro della casa ed è già nero da far schifo.Quando smonti il motore però è come nuovo.Alte prestazioni cambio a 10.000Km.Ciao



Interessante no ? Olio nero vuol dire che ha fatto il suo lavoro, se ancora chiaro, sospettate ...