Visualizza Versione Completa : pinza freno ant. con pochissima corsa
Ciao,
ho un problema che mi assilla sullo street bob 2006.
La pompa freno anteriore non ha corsa, va in pressione praticamente subito.
La moto non resta frenata ma non mi piace non avere un minimo di corsa della leva.
Nel tempo ho cambiato pompante, pinza, tubo ira in treccia metallica ed ora anche la pompa intera ma nulla, non riesco a capire perché non ha un minimo di corsa.
Dopo 1 cm é gia praticamente frenata e non c'é verso di andare oltre.
É successo a qualcuno d'altro? consigli?
ps
unica cosa che non ho sostituito é il disco
Cecco_Rides
11-08-2016, 20:14
Boh, io la terrei così, al limite abituati a frenare con il solo dito indice in modo da poter dosare la forza.
Ziobello
11-08-2016, 20:18
Fai cambio con la mia...pagherei per averla come te.
Il disco ha lo stesso spessore dell'originale?
Ziobello
in Ziobello we trust
il disco é originale,
con un dito ci fai poca forza
come fai a desiderare una pompa con zero corsa ?
io la prenderei a martellate.
mi trovo cosi bene con quella del king che ha metá corsa di modulazione
JammedGeko
11-08-2016, 21:21
Se hai cambiato tutto ed tutto è rimasto uguale non ti viene il dubbio che sia proprio così.
Gli impianti originali hd un po' quella caratteristica li ce l'hanno mi pare.
Ziobello
11-08-2016, 21:43
il disco é originale,
con un dito ci fai poca forza
come fai a desiderare una pompa con zero corsa ?
io la prenderei a martellate.
mi trovo cosi bene con quella del king che ha metá corsa di modulazione
Il minimo...con un dito vorrei puntare il disco...con due pinzo e freno. Il resto è spugna che non modula una mazza. Per me eh..
in Ziobello we trust
mah, su 6 harley é l'unica che lo fa, non mi lamento della poca corsa ma del fatto che di corsa non ne há proprio.
praticamente freni sempre a mano aperta, avendo cambiato tutto mi piacerebbe capire come mai questa continua a farlo e le altre non l hanno mai fatto.
sprtster 883 carbo
softail 1450 carbo
elctra 1450
superglide 1580
king 1450 carbo
lo fa solo in dyna 1450 ed ha pompa pinza e disco uguali alle altre 1450.
non capisco il xché speravo in chi ne sa di piú di me.
sto perdendo il gusto di fuidare lo street bob per questa storia
mi piacerebbe farvela provare, forse non riesco a spiegarmi bene.
Proverei a togliere un po di olio ,il tubo a treccia non si espande come quello di gomma , poi ocio che non sia troppo corto o abbia curve secche che ti fanno da pompa.
Può essere che il tubo in treccia sia vecchio e la sezione interna sia diminuita ....
,8
gosilver
12-08-2016, 05:21
Proverei a togliere un po di olio ,il tubo a treccia non si espande come quello di gomma , poi ocio che non sia troppo corto o abbia curve secche che ti fanno da pompa.
Può essere che il tubo in treccia sia vecchio e la sezione interna sia diminuita ....
,8
L'olio ha un livello...e quello deve essere. La percentuale di incidenza sulla frenata del solo tubo in treccia è irrisoria.
caro Grunch..."impara" a frenare con la moto così come è.:wink2:
Mr.White
12-08-2016, 06:41
La mia ha un'escursione smodata, 3/4 della corsa a vuoto. Un'altra uguale medesimo anno, l'esatto opposto. Quando ho chiesto se cambiando pompa la situazione migliora, mi è stato risposto che, dipende.... in sostanza non ce n'è una uguale all'altra e potrebbe capitare che anche la pompa nuova possa essere esattamente come quella già installata.
Se cambiando tutto, la situazione non cambia, allora dipende dalla moto, vuole essere frenata così e fine, lo so, discorso stupido, ma sono HD....
JammedGeko
12-08-2016, 06:58
La mia ha un'escursione smodata, 3/4 della corsa a vuoto. Un'altra uguale medesimo anno, l'esatto opposto. Quando ho chiesto se cambiando pompa la situazione migliora, mi è stato risposto che, dipende.... in sostanza non ce n'è una uguale all'altra e potrebbe capitare che anche la pompa nuova possa essere esattamente come quella già installata.
Se cambiando tutto, la situazione non cambia, allora dipende dalla moto, vuole essere frenata così e fine, lo so, discorso stupido, ma sono HD....
La corsa è data dal rapporto tra le sezioni di pompa e pinza, non c'è casualità...
Se vuoi più corsa metti una pompa più piccola e viceversa...
Mr.White
12-08-2016, 07:04
La corsa è data dal rapporto tra le sezioni di pompa e pinza, non c'è casualità...
Se vuoi più corsa metti una pompa più piccola e viceversa...
Per le Brembo, Accossato, Discacciati è così ma per le pompe che montava HD pre Brembo evidentemente no.
Ma visto quello che vuole, perché non cambia con una con pompante piccolo?
gosilver
12-08-2016, 07:05
concordo...più è piccolo il pompante..più "spugnosa" è la frenata.
Se si cambia (e quelli di serie HD nella maggior parte dei casi già lo sono) occorre mettere pompante per doppio disco.
gosilver
12-08-2016, 07:08
Per le Brembo, Accossato, Discacciati è così ma per le pompe che montava HD pre Brembo evidentemente no.
Ma visto quello che vuole, perché non cambia con una con pompante piccolo?
il pompante più piccolo ti dà il problema che la leva ha una corsa davvero smodata. Tocchi la manopola.
Io che "sogno" di potere frenare con un dito...metterei la firma per averla.
Sulla springer avevo un' ottima frenata. Poi Ivan mi aveva cambiato i comandi e su c'era un gruppo con pompante da un disco. Credimi che tra springer e spugnosità era veramente inguidabile. Ha poi messo su dei Kustom tech con pompante per due dischi....una meraviglia (come l' originale che è sovradimensionato sulle "monodisco", e corretto sulle doppio disco).
Mr.White
12-08-2016, 07:12
Il mio esempio però non parlava di spugnosità o legnosità della leva, ma di una corsa completamente a vuoto, senza resistenza se non quella della molletta di ritenzione. Quando poi punta inizia la resistenza e devo dire che nonostante la corsa utile sia pochissima modula egregiamente, per il tipo di moto s'intende.
JammedGeko
12-08-2016, 07:16
Il mio esempio però non parlava di spugnosità o legnosità della leva, ma di una corsa completamente a vuoto, senza resistenza se non quella della molletta di ritenzione. Quando poi punta inizia la resistenza e devo dire che nonostante la corsa utile sia pochissima modula egregiamente, per il tipo di moto s'intende.
Non esiste... C'è qualche problema sulla pompa, non può avere corsa a vuoto...
gosilver
12-08-2016, 07:16
Il mio esempio però non parlava di spugnosità o legnosità della leva, ma di una corsa completamente a vuoto, senza resistenza se non quella della molletta di ritenzione. Quando poi punta inizia la resistenza e devo dire che nonostante la corsa utile sia pochissima modula egregiamente, per il tipo di moto s'intende.
Intendiamo, forse, la stessa cosa con termini diversi.
Io per frenare, con il pompante non corretto, dovevo azionare per 5/10 la leva senza accenno a frenare e per i restanti 5/10 frenata che si completava solo andando a sfiorare la manopola del gas....
Mr.White
12-08-2016, 13:14
Non esiste... C'è qualche problema sulla pompa, non può avere corsa a vuoto...
Ah sicuro che c'è qualche problema, mi sono solo abituato e con quel poco che rimane ci ho fatto la.... mano.
Intendiamo, forse, la stessa cosa con termini diversi.
Io per frenare, con il pompante non corretto, dovevo azionare per 5/10 la leva senza accenno a frenare e per i restanti 5/10 frenata che si completava solo andando a sfiorare la manopola del gas....
Esattamente, per 3/4 sposti la leva ed è a vuoto, dopodiché inizia l'azione frenante che però non è spugnosa o legnosa ma corretta al tatto, tanto che mi permette di modulare anche con pochissima escursione utile. Poi, ripeto, che non sia la risposta standard di una leva, questo è poco ma sicuro, l'unica cosa che mi frena dal cambiarla è il discorso fattomi e cioè che non c'è garanzia sul cambiamento.
JammedGeko
12-08-2016, 13:19
Ah sicuro che c'è qualche problema, mi sono solo abituato e con quel poco che rimane ci ho fatto la.... mano.
Esattamente, per 3/4 sposti la leva ed è a vuoto, dopodiché inizia l'azione frenante che però non è spugnosa o legnosa ma corretta al tatto, tanto che mi permette di modulare anche con pochissima escursione utile. Poi, ripeto, che non sia la risposta standard di una leva, questo è poco ma sicuro, l'unica cosa che mi frena dal cambiarla è il discorso fattomi e cioè che non c'è garanzia sul cambiamento.
Ma uno spurgo per cominciare lo hai fatto?
Mr.White
12-08-2016, 13:24
Ma uno spurgo per cominciare lo hai fatto?
A voglia, la seconda cosa che ho fatto (personalmente) quando la portai a casa, la prima è stata il cambio dell'olio freni. Ieri ho cambiato le pastiglie ed assieme ho cambiato anche il tubo e rimesso olio nuovo. Dev'essere sicuramente un pompante mal riuscito.
ciao, scusate l'assenza.
riapro la discussione.
ho letto del pompante per doppio disco, si puõ montare il pompante doppio disco nella pinza per disco singolo??
la differenza sta solo nel pompante o anche nei condotti della pompa???
gosilver
26-08-2016, 08:43
ciao, scusate l'assenza.
riapro la discussione.
ho letto del pompante per doppio disco, si puõ montare il pompante doppio disco nella pinza per disco singolo??
la differenza sta solo nel pompante o anche nei condotti della pompa???
Certo. Cambi il gruppo leva, vaschetta e pompante.
gosilver
26-08-2016, 08:46
Scusa, magari non ci capiamo.
La pinza ed il condotto rimangono i medesimi.
Il pompante sta nel gruppo leva, vaschetta e, appunto, pompante.
Devi cambiare quello...e devi metterlo con pompante per doppio disco (ha un diametro che non ricordo...ma è quello...mi pare da 6)
Scusa, magari non ci capiamo.
La pinza ed il condotto rimangono i medesimi.
Il pompante sta nel gruppo leva, vaschetta e, appunto, pompante.
Devi cambiare quello...e devi metterlo con pompante per doppio disco (ha un diametro che non ricordo...ma è quello...mi pare da 6)
ho capito che intendevi solo il pompante, ok proverô il pompante per doppio disco ,
non sapevo avesse una portata diversa ma con il king mi trovo benissimo, lo proveró.
grazie :thumbup:
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.