PDA

Visualizza Versione Completa : TIM aridanghete!



Ronfo
24-05-2016, 16:20
Volevo riuppare la vecchia discussione sul TIM Prime ma non l'ho trovata.
TIM ci riprova e ho giusto ricevuto ieri un'altro messaggio che, come l'altra volta, mi dice che se non dico di no entro il 15 giugno mi appioppano un rincaro fisso di 49 cent/settimana naturalmente compensato da un sacco di cose di cui non mi frega una cippa (magari altri ne saranno felicissimi).
Questa volta si chiama TIM PrimeGO e si può recedere verso il TIM Base così
http://www.tuttoandroid.net/guide/disattivare-tim-prime-go-due-minuti-379358/

Potrebbero offrirmi cose favolose ma così non mi và bene, non mi puoi applicare a tradimento una variazione di contratto con un solo sms, la sensazione è quella di sentire la mano di qualcuno che ti rovista in tasca, robe da INC Cool 8 di Crozza.
Mi chiedo cosa ci stà a fare il garante.
Dovrebbe già essere scritto in una legge o un regolamento che così non si può fare anche perchè non è un sistema nuovo.
Se mi vuoi proporre una variazione me lo dici e solo DOPO che IO ti ho detto sì, applichi il tutto

IronKops
24-05-2016, 17:04
Volevo riuppare la vecchia discussione sul TIM Prime ma non l'ho trovata.
TIM ci riprova e ho giusto ricevuto ieri un'altro messaggio che, come l'altra volta, mi dice che se non dico di no entro il 15 giugno mi appioppano un rincaro fisso di 49 cent/settimana naturalmente compensato da un sacco di cose di cui non mi frega una cippa (magari altri ne saranno felicissimi).
Questa volta si chiama TIM PrimeGO e si può recedere verso il TIM Base così
http://www.tuttoandroid.net/guide/disattivare-tim-prime-go-due-minuti-379358/

Potrebbero offrirmi cose favolose ma così non mi và bene, non mi puoi applicare a tradimento una variazione di contratto con un solo sms, la sensazione è quella di sentire la mano di qualcuno che ti rovista in tasca, robe da INC Cool 8 di Crozza.
Mi chiedo cosa ci stà a fare il garante.
Dovrebbe già essere scritto in una legge o un regolamento che così non si può fare anche perchè non è un sistema nuovo.
Se mi vuoi proporre una variazione me lo dici e solo DOPO che IO ti ho detto sì, applichi il tutto

Il garante ci sta a fare delle inutili multe che non coprono assolutamente tutti i soldi che nel frattempo si sono intascati.
In azienda abbiamo 4 contratti Tre: a turno, senza ovviamente alcuna richiesta, ci hanno attivato (e più volte anche sullo stesso numero) quei meravigliosi abbonamenti da 5€ a settimana per i quali avevano cioccato multe a tutte le compagnie telefoniche.
Secondo te dopo le multe è cambiato qualcosa? Abbiamo passato un'ora al telefono a testa per disattivare definitivamente la possibilità di farci attivare promozioni indesiderate.

Se non fosse che ormai siamo completamente dipendenti da loro, personalmente vorrei che fallissero tutte.

barbonecentauro
24-05-2016, 19:59
Volevo riuppare la vecchia discussione sul TIM Prime ma non l'ho trovata.
TIM ci riprova e ho giusto ricevuto ieri un'altro messaggio che, come l'altra volta, mi dice che se non dico di no entro il 15 giugno mi appioppano un rincaro fisso di 49 cent/settimana naturalmente compensato da un sacco di cose di cui non mi frega una cippa (magari altri ne saranno felicissimi).
Questa volta si chiama TIM PrimeGO e si può recedere verso il TIM Base così
http://www.tuttoandroid.net/guide/disattivare-tim-prime-go-due-minuti-379358/

Potrebbero offrirmi cose favolose ma così non mi và bene, non mi puoi applicare a tradimento una variazione di contratto con un solo sms, la sensazione è quella di sentire la mano di qualcuno che ti rovista in tasca, robe da INC Cool 8 di Crozza.
Mi chiedo cosa ci stà a fare il garante.
Dovrebbe già essere scritto in una legge o un regolamento che così non si può fare anche perchè non è un sistema nuovo.
Se mi vuoi proporre una variazione me lo dici e solo DOPO che IO ti ho detto sì, applichi il tutto

La Tim se la chiami neanche ti risponde anche io ho ricevuto questo messaggio "LADRI" che poi se pensi bene tempo fa avevano anche ridotto il periodo da un mese a 28 gg. Sotto tutti uguali soliti ladri per mettere le mani nelle tasche dei lavoratori

corradorombodituono
24-05-2016, 23:32
Se voglio una cosa te la chiedo. Non che devo dirti di no se tu ma la affibbi.

:no_ok:

Ronfo
24-05-2016, 23:35
La procedura che ho citato richiede pochi minuti per dire di no (sempre che tra qualche mese non mi accorga che la disattivazione non è stata fatta...) ma il fastidio è che loro possano comunque tentare di fregarci modificando in modo unilaterale il contratto.
Sai quanti avranno eliminato il messaggio scambiandolo per una delle solite pubblicità o quanti anziani magari neppure hanno capito di cosa si tratta.
Milioni di euro all'anno fregati subdolamente:mad1:

bigmariohd
25-05-2016, 06:51
:ok: grazie Ronfo per il link da te inserito!

Per scrupolo di coscienza e per il dubbio di aver potuto cancellare sbadatamente il msg, ho chiamato al 409162 ed una voce gentile :happy4: mi ha subito informato che non rientro ( per mia fortuna... ) in questa promozione!

:mad1: ormai non sanno come fotterci i soldi...

Tramma
25-05-2016, 07:01
Stiamo parlando di chi con cifre oramai irrisorie ci fornisce un servizio solo qualche anno fa considerato quasi lussuoso?

Dai ragazzi, capisco i modi subdoli degli operatori, ma domandiamoci quanto spendevamo all'anno di telefono solo 3 anni fa e cosa spendiamo oggi.

Tramma

guest
25-05-2016, 07:25
Stiamo parlando di chi con cifre oramai irrisorie ci fornisce un servizio solo qualche anno fa considerato quasi lussuoso?

Dai ragazzi, capisco i modi subdoli degli operatori, ma domandiamoci quanto spendevamo all'anno di telefono solo 3 anni fa e cosa spendiamo oggi.

Tramma

Sono passato recentemente a Vodafone da Tre quando un tizio mi ha fermato da MediaWorld offrendomi 1000 min, 1000 sms e 4 GB a 10 euro/mese per sempre, ieri ricevo un sms da Tre: torna in 3, per te All In senza limiti a 1,25 euro a settimana....
Mi chiedo che costi debbano sostenere per ogni utente, 5 euro/mese per telefonare senza limiti é una cifra ridicola.
Comunque in tre non torno, me ne sono andato per la pessima copertura ed i costi eccessivi del rooming Internet dove opera con Tim, ora navigo in 4G ovunque e 10 euro sono una cifra abbordabile in relazione al servizio offerto

IronKops
25-05-2016, 07:47
Stiamo parlando di chi con cifre oramai irrisorie ci fornisce un servizio solo qualche anno fa considerato quasi lussuoso?

Dai ragazzi, capisco i modi subdoli degli operatori, ma domandiamoci quanto spendevamo all'anno di telefono solo 3 anni fa e cosa spendiamo oggi.

Tramma

Beh, il fatto di attivare abbonamenti non richiesti io la chiamo truffa.
Il problema è che nessuno fa niente e le multe non sono proporzionate al denaro incassato illegalmente.
Per quanto riguarda i costi, uno vale l'altro. Tanto ormai formano un cartello e le tariffe sono uguali. Ormai il giochino è rubarsi i clienti l'un l'altro.

Tramma
25-05-2016, 08:59
Beh, il fatto di attivare abbonamenti non richiesti io la chiamo truffa.
Il problema è che nessuno fa niente e le multe non sono proporzionate al denaro incassato illegalmente.
Per quanto riguarda i costi, uno vale l'altro. Tanto ormai formano un cartello e le tariffe sono uguali. Ormai il giochino è rubarsi i clienti l'un l'altro.

Il tuo ragionamento in merito alla "truffa" lecito, e in parte lo condivido.

Il "giochino" però, come lo chiami tu, é concorrenza (concetto diametralmente opposto al "fare cartello").

Credo che le comunicazioni cellulari siano una spesa quasi risibile, oggi, in un bilancio personale.
Ripeto, solo pochi anni fa la situazione era molto diversa

Io al massimo mi sento critico sui modi, non certo sull'esborso.

Tramma

lvlao
25-05-2016, 10:31
Il tuo ragionamento in merito alla "truffa" lecito, e in parte lo condivido.

Il "giochino" però, come lo chiami tu, é concorrenza (concetto diametralmente opposto al "fare cartello").

Credo che le comunicazioni cellulari siano una spesa quasi risibile, oggi, in un bilancio personale.
Ripeto, solo pochi anni fa la situazione era molto diversa

Io al massimo mi sento critico sui modi, non certo sull'esborso.

Tramma

Vero, preso il singolo abbonamento non sembra una gran cifra, ma se lo rapporti ad una famiglia il discorso cambia. Una volta c'era un telefono in casa per tutti, ora si ha un numero telefonico a testa (almeno), è questa la vera rivoluzione... e al giorno di oggi, per un provider, fornire una linea piuttosto che dieci non cambia molto i costi: una volta ogni linea era un cavetto in rame, una posizione utente su una piastra centrale e le piastre erano tante (file di armadi pieni), ora le linee sono un concetto SW (processore) e l'unica preoccupazione diventa la banda per il traffico, che costa sempre meno (backbone con mazzi di linee a 10Gb riescono a portare una mole di traffico incredibile, per non parlare dei nuovi 100Gb).

In casa ho 4 sim TIM (Moglie figli ecc) e alla fine sono piu' di 50 euro al mese.... ah no ogni 28gg... per non parlare che mi tocca pagare 46euro al mese per una linea telefonica che non uso ma che devo tenere per avere una ADSL da 7Mb....

Alla fine sono 100 euro al mese... 1200 all'anno.... quasi un mio stipendio... non mi paiono pochi pochi...

:mad1:

Tramma
25-05-2016, 11:00
Vero, preso il singolo abbonamento non sembra una gran cifra, ma se lo rapporti ad una famiglia il discorso cambia. Una volta c'era un telefono in casa per tutti, ora si ha un numero telefonico a testa (almeno), è questa la vera rivoluzione... e al giorno di oggi, per un provider, fornire una linea piuttosto che dieci non cambia molto i costi: una volta ogni linea era un cavetto in rame, una posizione utente su una piastra centrale e le piastre erano tante (file di armadi pieni), ora le linee sono un concetto SW (processore) e l'unica preoccupazione diventa la banda per il traffico, che costa sempre meno (backbone con mazzi di linee a 10Gb riescono a portare una mole di traffico incredibile, per non parlare dei nuovi 100Gb).

In casa ho 4 sim TIM (Moglie figli ecc) e alla fine sono piu' di 50 euro al mese.... ah no ogni 28gg... per non parlare che mi tocca pagare 46euro al mese per una linea telefonica che non uso ma che devo tenere per avere una ADSL da 7Mb....

Alla fine sono 100 euro al mese... 1200 all'anno.... quasi un mio stipendio... non mi paiono pochi pochi...

:mad1:

Ma quelle sono le abitudini di consumo che sono cambiate.
Il tuo ragionamento é "mantenere una sim costa pochissimo, però ora in casa la vogliono tutti ed é la somma che fa il totale".
Da bambino la TV in casa era una, pochi canali.
Ora le TV costano poco e ne abbiamo una attaccata ad ogni buco della nostra cada che eroga la 220.
Ladri e truffatori i produttori ch propongono TV dalle caratteristiche fenomenali a una frazione del prezzo di 5 anni fa?

Purtroppo l'abbattimento dei costi legati a tutto ciò che é riconducibile al digitale ci ha creato dei bisogni che prima non immaginavamo di avere.
Capisco quindi la tua prospettiva, ma -mi ricollego al senso del topic- non ne faccio una colpa a chi ci fornisce gli strumenti.

Tramma

IronKops
25-05-2016, 11:11
non ne faccio una colpa a chi ci fornisce gli strumenti.
Tramma

La colpa non è quella di decidere le tariffe (alte o basse non conta, in quel caso vince il mercato), quanto quella di cambiare unilateralmente le carte in tavola (anche se sicuramente nel contratto ci sarà stato scritto in piccolissimo nella quindimillesima pagina) oppure addebitare importi non dovuti, in maniera totalmente truffaldina. Se capita a me, mi ciulano 5€ contraccambiati dalle mie invettive e maledizioni di una morte lenta e dolorosa. Se capita a mio padre, gli continuano a ciulare 5€ fino a quando per caso non si accorge che il conto è in rosso.

TOTO70
25-05-2016, 11:13
Stiamo parlando di chi con cifre oramai irrisorie ci fornisce un servizio solo qualche anno fa considerato quasi lussuoso?

Dai ragazzi, capisco i modi subdoli degli operatori, ma domandiamoci quanto spendevamo all'anno di telefono solo 3 anni fa e cosa spendiamo oggi.

Tramma

Nessuno si ricorda quando telefonare costava 1500 lire al minuto. Dc per corteggiare una spesi 500 mila lire


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

belavecio
25-05-2016, 12:27
Nessuno si ricorda quando telefonare costava 1500 lire al minuto. Dc per corteggiare una spesi 500 mila lire


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

si vabbè..ma poi,alla fine, ti ha alzato la cornetta? :happy4:

Ronfo
26-05-2016, 14:17
Aggiungo che anche Wind stà facendo una campagna simile a quella di TIM quindi occhio, se non interessa, a disdire.
Dal messaggio che horicevuto su di un'altro telefonino Wind sembrerebbe che non ci sia neppure la possibilità di rifiutare le "migliorie":happy4: del servizio e che se non ci va bene possiamo pure andare ....(aff..) da altro operatore! Alla faccia del customer care! I conce Harley mi appaiono ora dei gentili agnellini:happy4:
Siamo proprio dei polli da spennare!

bell412
26-05-2016, 15:53
http://www.repubblica.it/tecnologia/2016/05/24/news/tim_rincari_di_massa_agli_utenti_con_tariffe_mobil i_ricaricabili-140501045/


Ci provano finchè non ci riescono...

Ronfo
26-05-2016, 18:04
Sì, questo era per TIM ma ora è scesa in campo anche Wind

ducktack
04-07-2016, 12:46
Segnalo che nonostante abbia effettuato on line la disattivazione su tutti i numeri che ho, su alcuni di questi il servizio è ancora attivo.
Sono certo che la procedura sia andata a buon fine e quindi non si capisce perché il servizio sia rimasto e come mai abbiano continuato a fare gli addebiti settimanali.
Controllate.

:happy5:

bronco63
04-07-2016, 14:51
Il garante ci sta a fare delle inutili multe che non coprono assolutamente tutti i soldi che nel frattempo si sono intascati.
In azienda abbiamo 4 contratti Tre: a turno, senza ovviamente alcuna richiesta, ci hanno attivato (e più volte anche sullo stesso numero) quei meravigliosi abbonamenti da 5€ a settimana per i quali avevano cioccato multe a tutte le compagnie telefoniche.
Secondo te dopo le multe è cambiato qualcosa? Abbiamo passato un'ora al telefono a testa per disattivare definitivamente la possibilità di farci attivare promozioni indesiderate.

Se non fosse che ormai siamo completamente dipendenti da loro, personalmente vorrei che fallissero tutte.

Uguale, uguale, uguale!! A me hanno provato ad attaccare TIM Prime al numero associato all'iPad e poi al telefono (a gasolio) di mia madre, quando è evidente che il primo può chiamare il numero favorito e il secondo non ha il traffico dati...

Dopo infiniti tentativi sono riuscito a declinare l'offerta ma non ho avuto nemmeno la soddisfazione di mandare in cul@ l'operatore visto che non mi hanno permesso di parlare con nessun interlocutore umano!!

B.:angr1:

Davide48
28-09-2016, 09:24
riuppo questo discussione perche' ho scoperto che e' da 1 anno che Vodafone ha fregato soldi alla ricaricabile di mia madre con la tariffa Vodafone Exclusive.

Lei non usa chiama quasi mai ma ieri ha provato a chiamarmi e aveva credito negativo . In passato gle la ricaricavo io senza problemi , ma stavolta ho voluto fare una verifica . Ho chiamato il 190 e mi hanno detto che a Luglio 2015 hanno mandato SMS al quale dovevo rispondere entro fine Agosto 2015 se NON volevo il servizio ( che costa 1,90 euro al mese ) .

Ho fatto presente che non e' una cosa corretta , anche e soprattutto in considerazione che mia madre non sa' neanche cosa sia un SMS . Ho disattivato subito il servizio online e chiesto che mi venisse rimborsato quanto indebitamente addebitatomi . Mi hanno fatto una gentile pernacchia.

Il reclamo puo' essere fatto online dal sito , via raccomandata oppure via PEC . Qualcuno ha mai fatto una cosa del genere ? Su Internet leggo di parecchie pernacchie ma anche qualche successo

Grazie

Archi
28-09-2016, 10:21
vai alla CORECOM della tua regione e racconta l'accaduto, se possono fare qualcosa, la faranno.

Davide48
29-09-2016, 09:31
vai alla CORECOM della tua regione e racconta l'accaduto, se possono fare qualcosa, la faranno.

Grazie!

il reclamo via raccomandata consiste in una messa in mora https://www.investireoggi.it/fisco/vodafone-exclusive-ecco-come-chiedere-il-rimborso/

questo e' il testo che ho trovato su internet

Spett.le Vodafone Omnitel B.V.
Casella postale 190
10015 Ivrea (To)
via pec/via racc. AR vodafoneomnitel@pocert.vodafone.it

e p.c.

Autorita' Garante della Concorrenza
e del Mercato
via pec protocollo.agcm@pec.agcm.it

Aduc – Associazione per i diritti
degli Utenti e dei Consumatori
via mail aduc@aduc.it

Oggetto: Intimazione e messa in mora – restituzione importi indebitamente addebitati – Vodafone Exclusive – utenza _______________________(inserire numero di telefono)

Spett.le Vodafone Omintel B.V.,
il/la sottoscritto/a _____________________, nato/a a ___________________ il _____________________, titolare di utenza Vodafone n. ____________________, rappresenta quanto segue.
In data __________________, mi sono accorto/a che dal credito della mia sim Vodafone erano stati sottratti euro 1,90. Verificando nell'area Faidate del sito Vodafone apprendevo che l'importo era stato sottratto per l'attivazione mai richiesta del servizio Vodafone Exclusive.
Ho pertanto provveduto a chiamare il call center Vodafone e chiedere la disattivazione del servizio. In quella sede ho altresi' richiesto all'operatore la restituzione dell'importo pagato, ricevendo un diniego.
In data ________________ ho altresi' provveduto a inviare tramite il sito Vodafone reclamo per la restituzione dell'importo indebitamente pagato.
Tutto cio' premesso, con la presente sono pertanto a
metterVi in mora e intimarVi
la restituzione dell'importo di euro 1,90 indebitamente sottratto, tramite riaccredito della somma, entro e non oltre 15 giorni dal ricevimento della presente, decorsi inutilmente i quali procedero' giudizialmente alla tutela dei miei interessi in tutte le competenti sedi giudiziarie, civili e penali, con aggravio di costi e spese a Vs. carico.
In attesa di pronto riscontro, porgo cordiali saluti,


Alcuni sono riusciti ad avere il rimborso . Domanda : che significa mettere in mora ? che implicazioni legali ho ? Immagino nessuna giusto ? Quindi posso mandarla senza problemi/implicazioni future se non spendere i soldi della raccomandata e probabilmente ricevere una pernacchia come risposta ?

Grazie