PDA

Visualizza Versione Completa : Esperti Honda CB Four (anni 70)



Mr.Eight
10-02-2016, 20:42
gran moto.
la usavano nei film polizieschi i banditoni....e dietro le giulia ad inseguire :happy3:


..mi spiegate che differenze ci sono tra i CB500 e i K0, K1...

che significa la K ?

docelektro
10-02-2016, 20:48
gran moto non proprio....la tenuta di strada era precaria. Se pensi che il 750 four aveva i tubi del telaio dello stesso spessore del telaio dell' elefant 125 cagiva . Entrambi doppia culla . E la cagivina con lo stesso spessore di forcelle (35 mm :help:) e per giunta con le culle più alte.

Differenza? Un curvone guidato a 80 kmh il giapponesone dondolava come una banderuola,l'italiana stava stabile come sui binari.

Non erano chissà che moto,semplicemente avevano grinta e non c'era di meglio.

biondo
10-02-2016, 20:59
Cosa significhi la K non lo so,però se non ricordo male un mio amico ne ha una e le varie versioni 0 1 2 ecc sono degli aggiornamenti,ricordo qualcosa sulla differenza di attacco e posizione frizione una era a sinistra l'altra a destra....mi informo meglio e ti faccio sapere....

Novità in arrivo?!?

Mr.Eight
10-02-2016, 21:00
certo.
anche i freni non erano adeguati
ma hai detto bene che all epoca era un motorone.

tu sai cosa significa la K ?

Vicious62
10-02-2016, 21:04
certo.
anche i freni non erano adeguati
ma hai detto bene che all epoca era un motorone.

tu sai cosa significa la K ?
https://it.wikipedia.org/wiki/Honda_CB_500_Four
:byby:

Mr.Eight
10-02-2016, 21:13
Cosa significhi la K non lo so,però se non ricordo male un mio amico ne ha una e le varie versioni 0 1 2 ecc sono degli aggiornamenti,ricordo qualcosa sulla differenza di attacco e posizione frizione una era a sinistra l'altra a destra....mi informo meglio e ti faccio sapere....

Novità in arrivo?!?

non dal fronte moto :vhappy3:
stavo curiosando...e mi sono imbattuto in alcuni annunci che evidenziavano particolarmente che si trattava di una K

dev essere un pregio visto che costano un bel pò in più :sudor:

Mr.Eight
10-02-2016, 21:17
https://it.wikipedia.org/wiki/Honda_CB_500_Four
:byby:

danke danke :ok:

non c avevo pensato :smashfreakb:

però sembrerebbe che tutti i modelli siano k !?
boh...non capisco perchè alcuni lo hanno specificato :sad:

Vicious62
10-02-2016, 21:23
non dal fronte moto :vhappy3:
stavo curiosando...e mi sono imbattuto in alcuni annunci che evidenziavano particolarmente che si trattava di una K

dev essere un pregio visto che costano un bel pò in più :sudor:

Una 500 four del 76 uguale a questa in foto è stata la mia prima moto dopo il motorino e la Vespa PX 125

http://www.cmsnl.com/img/community/vehicles/8/80/801/80113/201001051354000.21032009178.jpg

:biggrinlove::biggrinlove::biggrinlove:

Ziobello
10-02-2016, 21:36
Bella...ma non mi fa sbavare...di quei tempi allora prendo il Le Mans...

Ziobello

nicolò
10-02-2016, 21:43
ho avuto il 350 four. Avevo montato il Marving 4 in 1 e tolto il db .
Già allora, e non lo sapevo, avevo il marchio H-D nel dna. :byby:

Marcop
10-02-2016, 22:22
Gran moto davvero!

Ho una CB 500 k3, che vuol dire 3° serie, che ha passato o 100k kmi, l'ho comprata che ne aveva 18k, nel lontano 1986, uguale a quella che ha postato Vicious62.

Che dire di quelle moto? A parte che hanno inventato la motocicletta moderna come la intendiamo noi? Che erano talmente avanti che ad usarne una oggi, prestazioni a parte, non senti la differenza con un mezzo moderno? Tenuta di strada? Forse critica ai tempi perché la componentistica di allora non era all'altezza delle prestazioni, ma basta equipaggiarle con pneumatici e sospensioni moderni, e tenetevi pure le attuali 'classic' da 'barbuti' :happy3:

Ah: io ho sempre saputo che 'K' seguito da 1, 2, 3 significa solo la serie (CB 500, o 750 K1 K2 K3 ecc.) Poi a fine produzione è uscita una serie 'K' (CB500K, con un cambio realizzato diversamente e un'estetica anni '80 abbastanza discutibile, sono le meno pregiate della nidiata).

Per ulteriori ed esaustive info:

www.honda4fun.com

:ok:

sportyerre
10-02-2016, 22:37
Le ho tenute d'occhio per un po', per quello che ho capito k1 2 3 sono la generazione, il presso scende all'aumentare del numero.
Ovviamente quelle belle sono della prima serie, 750 prima serie irraggiungibile.
Poche con marmitte sane e originali o comunque simili alle originali.
Bellissime le colorazioni metallizzate della prima serie, ma poche non rovinate o sbiadite

corradorombodituono
10-02-2016, 22:38
ho avuto il 350 four. Avevo montato il Marving 4 in 1 e tolto il db .
:byby:


1980 idem come te Nicolò .....:ok: bella storia ...faceva più casino di un F104 in fase di decollo.


http://s14.imagestime.com/out.php/i1055829_img003.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/1055829_img003.jpg.html)

Mr.Eight
11-02-2016, 08:03
wow :ok:
che fi.ga.ta dev essere stato possedere e scorazzare con quel bestione nei mitici anni 70-80
complimenti a tutti gli ex possessori :happy6:
perfino corrado sembrava un bel giovinotto a cavallo del cbfour :happy4:

ghiacciolo
11-02-2016, 08:43
ho un amico che ne ha 3, una 750 preparata secondo i canoni dell'epoca che ha un sound incredibile.

grande mezzo, punto di svolta per le moto sportive.

ovviamente va come un mezzo progettato nel 1969 (ma gli altri ci sono arrivati anni dopo a quel livello)

PaoloAziz
11-02-2016, 11:16
wow :ok:
che fi.ga.ta dev essere stato possedere e scorazzare con quel bestione nei mitici anni 70-80
complimenti a tutti gli ex possessori :happy6:
perfino corrado sembrava un bel giovinotto a cavallo del cbfour :happy4:

Oltre che bello non diciamo niente dei capelli che furono?!!

Salud

Ps bel mezzo

corradorombodituono
11-02-2016, 11:45
......era la mia ragazza .....mica pensavate davvero che andavo in moto vestito cosi vero ???:happy4:

guest
11-02-2016, 12:48
......era la mia ragazza .....mica pensavate davvero che andavo in moto vestito cosi vero ???:happy4:

Carina, allora dovevi essere passabile anche tu da giovane... Poi sei invecchiato male come il sottoscritto :happy4:

Bella la Four, da sempre la mia preferita

McUollas
11-02-2016, 13:43
Presente! Ex possessore di 750K ma Bol'dor, ovvero la serie più sportiva dopo la Four, che in confronto è moto da passeggio :happy7:
Bellissimi ricordi di velocità massima (mai raggiunta, non gliela facevo a rimanere attaccato al manubrio oltre i 180Km/h), di tenuta (ebbene si anche sull'acqua sempre stabile) e di comodità (un asella vera :happy4:). Purtroppo brutti ricordi di freni (parlo di quelli originali, doppio disco non forato anteriore e a tamburo dietro, praticamente un suicidio giornaliero)
Perfetta per le buche di roma, ci passavi sopra come se nulla fosse :peace:

Venduta perchè bella era bella ma rimaneva un amoto del 1979 e voleva una manutenzione continua :sudor:
Cmq la consiglio per togliersi degli sfizi non da poco :happy6:

sportyerre
11-02-2016, 14:52
https://www.youtube.com/watch?v=HESIjHvOjtw&feature=youtu.be

Marcop
11-02-2016, 15:41
https://www.youtube.com/watch?v=HESIjHvOjtw&feature=youtu.be

... ci sarà pure un motivo se hanno 'vaporizzato' l'industria motociclistica inglese in 4\5 anni, e hanno svegliato una scuola fantastica come quella italica, che si stava suicidando a forza di proporre aggiornamenti massimo 250 cc di progetti degli anni '50... :ok:

Mr.Eight
11-02-2016, 16:43
... ci sarà pure un motivo se hanno 'vaporizzato' l'industria motociclistica inglese in 4\5 anni, e hanno svegliato una scuola fantastica come quella italica, che si stava suicidando a forza di proporre aggiornamenti massimo 250 cc di progetti degli anni '50... :ok:

considerazione arguta :thumbup:

p.s. sei parente di marco polo ?
:D

renato a.
11-02-2016, 16:51
1980 idem come te Nicolò .....:ok: bella storia ...faceva più casino di un F104 in fase di decollo.


http://s14.imagestime.com/out.php/i1055829_img003.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/1055829_img003.jpg.html)


Corrado!!! Non sapevo che avevi cambiato sesso :happy4:

ceres1340
11-02-2016, 18:46
Non sono un intenditore di questa moto, ma un giorno ne vidi una rossa rubino metallizzata con filetti oro e con doppio disco all'anteriore che sembrava appena uscita dal concessionario. Mi ci fermai parecchio a guardarla per la bellezza che era. Tornai a casa e iniziai a controllare sugli annunci per capire di che moto stavamo parlando, poi visti i prezzi spensi il computer....

Comunque, per me, opera d'arte e con colorazioni futuristiche per l'epoca, che farebbero invidia a molte custom di oggi.

:happy5:

Mr.Eight
11-02-2016, 20:11
Non sono un intenditore di questa moto, ma un giorno ne vidi una rossa rubino metallizzata con filetti oro e con doppio disco all'anteriore che sembrava appena uscita dal concessionario. Mi ci fermai parecchio a guardarla per la bellezza che era. Tornai a casa e iniziai a controllare sugli annunci per capire di che moto stavamo parlando, poi visti i prezzi spensi il computer....

Comunque, per me, opera d'arte e con colorazioni futuristiche per l'epoca, che farebbero invidia a molte custom di oggi.

:happy5:

ecco...bravo !
se in honda avessero continuato a fare moto con questa filosofia adesso non ce ne sarebbe x nessuno

bravo ceres :thumbup:

Marcop
11-02-2016, 20:55
considerazione arguta :thumbup:

p.s. sei parente di marco polo ?
:D

?

... no, sarebbe il mio nome con l'iniziale del cognome, lo uso su internet cosi, che tanto per inventare nick strani o da fanatico, va ben cuscì... :happy3:

Eh eh, vorrei farvi leggere le interviste fatte da una famosa rivista inglese, che si occupa di moto d'epoca, cosi non faccio 'spot', interviste fatte, dicevo, ad anziani operai, tecnici e progettisti dei più blasonati marchi inglesi: da brividi!

... e vogliamo parlare della politica commerciale della Moto Morini, ad esempio, dalla metà degli anni'80? Sarebbe da ridere, se non fosse che si bruciava prestigio e posti di lavoro... :no_ok:

PS: mi 'brucia' e mi sentite accorato perché sono scomparsi così oggetti stupendi...

nicolò
11-02-2016, 22:35
Non sono un intenditore di questa moto, ma un giorno ne vidi una rossa rubino metallizzata con filetti oro e con doppio disco all'anteriore che sembrava appena uscita dal concessionario. Mi ci fermai parecchio a guardarla per la bellezza che era. Tornai a casa e iniziai a controllare sugli annunci per capire di che moto stavamo parlando, poi visti i prezzi spensi il computer....

Comunque, per me, opera d'arte e con colorazioni futuristiche per l'epoca, che farebbero invidia a molte custom di oggi.

:happy5:

Parrebbe la 400 F . Non era della seria Four ( 350-500-750 ) pur avendo il 4 cilindri in linea frontemarcia. La livrea era particolare, rossa con filetti oro e sella in pelle color panna . Di serie il 4 in uno cromato che rendeva questa moto più sportiva rispetto alle sorelle della serie Four .
Mi piaceva, ma non potevo comprarla perché a quel tempo c'era il limite dei 21 anni per guidare le moto superiori ai 350 cc.

Mr.Eight
11-02-2016, 23:02
?

... no, sarebbe il mio nome con l'iniziale del cognome, lo uso su internet cosi, che tanto per inventare nick strani o da fanatico, va ben cuscì... :happy3:

Eh eh, vorrei farvi leggere le interviste fatte da una famosa rivista inglese, che si occupa di moto d'epoca, cosi non faccio 'spot', interviste fatte, dicevo, ad anziani operai, tecnici e progettisti dei più blasonati marchi inglesi: da brividi!

... e vogliamo parlare della politica commerciale della Moto Morini, ad esempio, dalla metà degli anni'80? Sarebbe da ridere, se non fosse che si bruciava prestigio e posti di lavoro... :no_ok:

PS: mi 'brucia' e mi sentite accorato perché sono scomparsi così oggetti stupendi...

:ok:

gas guzzler
11-02-2016, 23:52
Parrebbe la 400 F . Non era della seria Four ( 350-500-750 ) pur avendo il 4 cilindri in linea frontemarcia. La livrea era particolare, rossa con filetti oro e sella in pelle color panna . Di serie il 4 in uno cromato che rendeva questa moto più sportiva rispetto alle sorelle della serie Four .
Mi piaceva, ma non potevo comprarla perché a quel tempo c'era il limite dei 21 anni per guidare le moto superiori ai 350 cc.Secondo me lo scarico era uno dei più bei 4 in 1 mai fatto.
Perché dici che non era una Four?? http://www.dueruotenelweb.it/blog/wp-content/uploads/fotoarticolohondacb400doppia.jpg

straccetto
12-02-2016, 06:50
... ci sarà pure un motivo se hanno 'vaporizzato' l'industria motociclistica inglese in 4\5 anni, e hanno svegliato una scuola fantastica come quella italica, che si stava suicidando a forza di proporre aggiornamenti massimo 250 cc di progetti degli anni '50... :ok:

Penso furono le prime motociclette moderne, nel senso di attenzione alle finiture e alla qualità in generale.

Marcop
13-02-2016, 15:09
Penso furono le prime motociclette moderne, nel senso di attenzione alle finiture e alla qualità in generale.

Lo so bene, ne possiedo una dal 1986!

Un dettaglio e poi la pianto li: la CB 500 Four usciva nel 1973, la 1° serie, con 1 (una) chiave per tutte le utenze. La contemporanea FIAT 128, l'auto di famiglia, ne aveva 3 (tre)... :happy4:

miamibeach
13-02-2016, 15:58
gran moto.
la usavano nei film polizieschi i banditoni....e dietro le giulia ad inseguire :happy3:


..mi spiegate che differenze ci sono tra i CB500 e i K0, K1...

che significa la K ?


se ti puo aiutare qui trovi le differenze e come riconoscere le varie serie K

http://www.honda4fun.com/home/faq/generali/111-cb500-differenze-k0-k1-k2

miamibeach
13-02-2016, 16:08
questa la mia del '75

http://i66.tinypic.com/2cwohvc.jpg

Mr.Eight
13-02-2016, 16:53
apperò :happy6:

corradorombodituono
13-02-2016, 19:45
Bellissima :ok:

Marcop
14-02-2016, 18:33
questa la mia del '75

http://i66.tinypic.com/2cwohvc.jpg

Bella! Sembra uguale alla mia, colore a parte, la mia è 'testa di moro'! :happy6:

MaurizioM
16-02-2016, 15:26
E questa è la mia del '76; "quasi" mia dal '76... :happy3:

http://mauriziomarra.altervista.org/Maurizio_e_Carla_homepage/76er__files/Media/P3081811/P3081811.jpg?disposition=download

Sellerone
17-02-2016, 23:22
Correva l'anno 1980 e me ne presi 1 usata prima serie Verde scuro metallizzata con 4 in 1 Marving e manubrio piccolino sportivo....:happy3: che gioia di moto!!! mi sentivo un RE!! l'unico problema che riscontravo era la scarsa maneggevolezza (venivo da un Montesa 250 King Scorpion) e mi sentivo un pochino piu' impedito nei cambi veloci di direzione....infatti un bel giorno uno con una 126 mi fece una bella inversione e non riusciii a schivarlo....:no_ok:...versamento al ginocchio 2 costole (e meno male perche' giravo senza casco..)..
CMQ gran moto!! mi e' rimasta nel cuore!!

docelektro
18-02-2016, 04:58
dal meccanico dove vado ieri sera era arrivata una kawa Z anni 70 .....con rogne ai carburatori :happy4:.

Frank poncherello e john becker rulles :ok:

bigmariohd
18-02-2016, 06:24
E questa è la mia del '76; "quasi" mia dal '76... :happy3:

http://mauriziomarra.altervista.org/Maurizio_e_Carla_homepage/76er__files/Media/P3081811/P3081811.jpg?disposition=download

:ok: veramente bella!!! :ok: