PDA

Visualizza Versione Completa : Qualità costruttiva Harley Davidson



gosilver
07-12-2015, 06:39
Argomento trito e ritrito.
Sabato, complice un momento di libertà "familiare" e per via della pioggia, sono andato nel box a cambiare la batteria al Roadster. Con l'occasione le ho dato una "lustrata".
Facendo queste operazioni la prima riflessione è stata..."ma quanta plastica c'è nelle Harley"?.
Ho avuto altre HD, la più "recente" uno street bob del 2006...ma non avevo mai seriamente avuto un termine di paragone con il passato. "Abituato" ora ad avere il Pan, ho davvero avuto modo di scontrarmi con la realtà. Sicuramente i motori hanno fatto passi da gigante (sempre restando in casa Harley)...ma la componentistica?...eppure il Roadster ha più di 10 anni ed è ancora una moto a carburatore (quindi un pelo più "nuda"). Il Pan le uniche cose che ha in plastica (in realtà è bachelite), sono il contenitore della batteria (che un tempo era la vera batteria), il pulsante del clacson, il commutatore di anabbaglianti ed abbaglianti. Stop. Il Roadster, salvo ciò che deve per forza essere metallico....è di plastica. Sono peraltro convinto che le attuali siano ancora più piene di plastica...ed il futuro temo sia ancora peggiore...
Mi direte..."bravo...hai scoperto l' acqua calda"...però devo dire che sono rimasto molto colpito.
Qualità costruttiva.....in discesa libera. Vorrei potere vedere una moto attuale da vicino, credo potrei piangere....

ancfaber1
07-12-2015, 06:57
Argomento trito e ritrito.
Sabato, complice un momento di libertà "familiare" e per via della pioggia, sono andato nel box a cambiare la batteria al Roadster. Con l'occasione le ho dato una "lustrata".
Facendo queste operazioni la prima riflessione è stata..."ma quanta plastica c'è nelle Harley"?.
Ho avuto altre HD, la più "recente" uno street bob del 2006...ma non avevo mai seriamente avuto un termine di paragone con il passato. "Abituato" ora ad avere il Pan, ho davvero avuto modo di scontrarmi con la realtà. Sicuramente i motori hanno fatto passi da gigante (sempre restando in casa Harley)...ma la componentistica?...eppure il Roadster ha più di 10 anni ed è ancora una moto a carburatore (quindi un pelo più "nuda"). Il Pan le uniche cose che ha in plastica (in realtà è bachelite), sono il contenitore della batteria (che un tempo era la vera batteria), il pulsante del clacson, il commutatore di anabbaglianti ed abbaglianti. Stop. Il Roadster, salvo ciò che deve per forza essere metallico....è di plastica. Sono peraltro convinto che le attuali siano ancora più piene di plastica...ed il futuro temo sia ancora peggiore...
Mi direte..."bravo...hai scoperto l' acqua calda"...però devo dire che sono rimasto molto colpito.
Qualità costruttiva.....in discesa libera. Vorrei potere vedere una moto attuale da vicino, credo potrei piangere....
Partendo dal presupposto che harley =metallo allora è vero. Ma siccome la tecnica avanza e i materiali pure, mettere plastiche di qualità nei punti giusti non la vedo una caduta nella qualità, nello stile forse. Ma è pur vero che certi particolari oggi sarebbe antieconomico e difficile produrli in metallo. Sarebbe come dire che le auto del passato erano qualitativamente superiori perché non c'era plastica mentre è l'esatto contrario. :happy5:

paoletto harley
07-12-2015, 07:03
diciamo che si torna sempre a guardare e a fare paragoni con il passato.....una volta era il caso di dire che giravano dei bei pezzi di ferro,oggi bott. di plastica riutilizzate.....fino al 2003 in casa H-D l'utilizzo di plasticume lo si può tollerare....poi si va verso il baratro.....ho visto dal mecc. un bat smontato,al suo interno di tutto e di + con tutta la componentistica fissata a delle staffettine in plastica tutte spezzate(causa vibrazioni),il propr. ha dovuto fare modifiche su modifiche con staffettature in ferro x sorreggere radio,casse,cablaggi,ecc.,:eyes: :sudor::sad::mm:

gosilver
07-12-2015, 07:14
Partendo dal presupposto che harley =metallo allora è vero. Ma siccome la tecnica avanza e i materiali pure, mettere plastiche di qualità nei punti giusti non la vedo una caduta nella qualità, nello stile forse. Ma è pur vero che certi particolari oggi sarebbe antieconomico e difficile produrli in metallo. Sarebbe come dire che le auto del passato erano qualitativamente superiori perché non c'era plastica mentre è l'esatto contrario. :happy5:

Secondo me è proprio così...qualitativamente erano superiori. Lo "stile" c' entra poco....
La domanda correva al "ma cosa paghiamo quando prendiamo un Harley?"...mi sa che tristemente occorre ammettere che paghiamo un marchio ed un motore. Qualcuno dirà "non è poco.."....però...:mm:

FASTGABRY
07-12-2015, 07:22
Volevi i transistor dentro la scatola di ferro?
Ovvio che tutte le parti legate al funzionamento di luci piuttosto che il motore siano componenti di altri materiali..

paoletto harley
07-12-2015, 07:26
secondo me visto la qualità costruttiva penosa di tutto ciò che e in commercio oggi e inevitabile tenersi ben stretti i prodotti di navolta....w i "ravatti":happy6:

gosilver
07-12-2015, 07:28
Volevi i transistor dentro la scatola di ferro?
Ovvio che tutte le parti legate al funzionamento di luci piuttosto che il motore siano componenti di altri materiali..

Facevo solo una riflessione sui cambiamenti...e consideravo perchè certi mezzi durano una vita...e quelli odierni no.
In un certo senso questo suona strano. La miglior tecnologia ed i materiali più avanzati dovrebbero permettere di far durare di più un oggetto. Così non è.

FASTGABRY
07-12-2015, 07:31
Ma nessuno dice ora che non durano una vita..certo un giorno non nell immediato saranno impossibili da restaurare visto i costi di tutta quella plastega e non so se nemmeno saranno reperibili..
Ma io ossi in garage non ne voglio piú dunque non mi pongo il problema Haha

gosilver
07-12-2015, 07:34
Ma nessuno dice ora che non durano una vita..certo un giorno non nell immediato saranno impossibili da restaurare visto i costi di tutta quella plastega e non so se nemmeno saranno reperibili..
Ma io ossi in garage non ne voglio piú dunque non mi pongo il problema Haha

Ma il discorso prescinde dall' avere un osso o meno...
Ad avanzamento tecnologico di alcune componenti...ci sono stati passi indietro su altre.
La moto non è fatta di "solo motore"...ma di tante cosine. Prima i motori erano difettosi (ma riparabili)...oggi è il contrario, però mi sembra più grave.

Mazér
07-12-2015, 07:39
Angelo, parli proprio come un vecchio...quoto Pan macchina del tempo :happy4:

gosilver
07-12-2015, 07:44
Angelo, parli proprio come un vecchio...quoto Pan macchina del tempo :happy4:

Ste...che stia invecchiando me ne sono accorto quando ieri parlando con la figlia grande ho iniziato una frase con "ai miei tempi....".....:happy4:

Mazér
07-12-2015, 07:45
:vhappy1:

JammedGeko
07-12-2015, 07:45
È sbagliato pensare che un componente in plastica sia più povero di contenuti di uno in metallo.
Nel mondo automotive molto componenti un tempo in metallo o alluminio vengono sostituiti da altri componenti in materiale plastico che risulta essere più leggero ed economico ma ugualmente affidabile e durevole.
Questo è possibile grazie allo studio di materie plastiche sempre più performanti ed a strumenti di ingegnerizzazione sempre più sofisticati.
Da questo punto di vista può essere molto più ricco di contenuti un pezzo di plastica che un pezzo di "ferro"

gosilver
07-12-2015, 07:48
È sbagliato pensare che un componente in plastica sia più povero di contenuti di uno in metallo.
Nel mondo automotive molto componenti un tempo in metallo o alluminio vengono sostituiti da altri componenti in materiale plastico che risulta essere più leggero ed economico ma ugualmente affidabile e durevole.
Questo è possibile grazie allo studio di materie plastiche sempre più performanti ed a strumenti di ingegnerizzazione sempre più sofisticati.
Da questo punto di vista può essere molto più ricco di contenuti un pezzo di plastica che un pezzo di "ferro"

Ivanuzzo...concordo...ma francamente non credo ci si possa riferire al fatto che il fianchetto dove c'è la batteria dello sportster sia fissato con due clips di plastica....una delle quali imbocca un foro sul fianchetto e tra cinque o sei "toglie e metti" sarà alla fine della sua vita tecnica....
Poi magari vai a comprarla e costa pure 20 euro....

El Chele
07-12-2015, 07:52
Le Harley di un tempo venivano costruite come si usava un tempo .... per tutto.
Quando prendi in mano un elettrodomestico vintage o vai in qualche azienda che espone al suo ingresso un vecchio macchinario di un tempo
ti accorgi che lo stile, i materiali e alcune lavorazioni oggi non si utilizzano più

A mio parere non significa che oggi c'è meno qualità : oggi tutto è più complicato e performante e, in proporzione, più economico

Piuttosto il problema in Harley potrebbe essere un altro.
E' possibile utilizzare materiali alternativi all'acciaio, parlo di quelli che non sono n vista, e ottenere un miglioramento generale del mezzo
L'importante è che questi materiali siano di qualità e, unitamente alle tecniche di assemblaggio, non pensate solo a risparmiare
In fin dei conti una Harley costa molto più di un altro marchio e se la qualità reale non eguaglia quella percepita il gioco durerà non molto.

Scotti
07-12-2015, 07:59
Io sul mio king 15 non vedo tutta questa plastica che dite voi....a parte le fiancatine e il materiale elettrico tutto il resto è metallo.....quindi non mi pare male.....certo le cromature, le viti e altre cosine non sono di una qualità eccelsa però nel l'insieme non mi sembra male

Roy Batty
07-12-2015, 08:01
Continuo a dire che se l'harley si mette a fare la "moderna" soccombe in pochi anni.
Basti pensare a quante v rod hanno venduto per non parlare della 750.
L'unico vantaggio della plastica è il costo ed il peso, ma se il mio dyna pesa 80 kg più di una concorrente alleggerirla di 5 chili mi pare del tutto inutile.
Non abbiamo ancora dei plasticoni, comunque, bat esclusi ovviamente.

FASTGABRY
07-12-2015, 08:05
Io sul mio king 15 non vedo tutta questa plastica che dite voi....a parte le fiancatine e il materiale elettrico tutto il resto è metallo.....quindi non mi pare male.....certo le cromature, le viti e altre cosine non sono di una qualità eccelsa però nel l'insieme non mi sembra male
Se ieri usava il gel assieme a quello del tennis oggi non aveva le allucinazioni
Gaga

ugolux
07-12-2015, 08:07
Sono abbastanza ignorante in materia e relativamente nuovo giunto, quello che mi sento di dire è che negli Stati Uniti l’Harley è una moto normale e loro la apprezzano perché è fatta in casa, come la nostra pizza e il mandolino. Da loro costa come una moto normale.

Poi c’è il brand, ecc. ecc.

Ah, c’è il mercato (la plastica sicuramente è più gestibile del ferro), e da quello non scappa nessuno, bisogna far moneta, se no si va a picco. Il resto sono chiacchiere.

Da noi costano tanto, troppo, e i motivi più o meno li sappiamo. Forse un po’ siamo fessi, ma non si vive di solo pane…

PennyWise
07-12-2015, 08:11
Trovo che per una moto come le HD, l'uso della plastica vada contro l'immagine e l'immaginario che la casa stessa ha creato attorno a se. Non ne faccio quindi un problema di qualità bensì di marketing.
La qualità può essere buona o meno a prescindere dal materiale usato (vedi fiat degli anni 80 devastate dalla ruggine).
HD come BMW come altre deve fare i conti con il delicato bilanciamento tra profitti e qualità. Più vai verso il profitto e più rischi di perdere clienti (vedi BMW), più fai qualità e più rischi di chiudere i battenti (vedi boh....MV?).
Not easy...not easy

Mazér
07-12-2015, 08:12
Sono abbastanza ignorante in materia e relativamente nuovo giunto, quello che mi sento di dire è che negli Stati Uniti l’Harley è una moto normale e loro la apprezzano perché è fatta in casa, come la nostra pizza e il mandolino. Da loro costa come una moto normale.

Poi c’è il brand, ecc. ecc.

Ah, c’è il mercato (la plastica sicuramente è più gestibile del ferro), e da quello non scappa nessuno, bisogna far moneta, se no si va a picco. Il resto sono chiacchiere.

Da noi costano tanto, troppo, e i motivi più o meno li sappiamo. Forse un po’ siamo fessi, ma non si vive di solo pane…

beh, chiedi al fenomeno che ha aperto il 3D cosa ha pagato il suo mucchio di lamiera...quoto non si vive di solo pan! :talk1:

gosilver
07-12-2015, 08:16
beh, chiedi al fenomeno che ha aperto il 3D cosa ha pagato il suo mucchio di lamiera...quoto non si vive di solo pan! :talk1:

:happy4:
il mio pan tra altri 70 anni sarà ancora in giro...e magari (dico magari) varrà 3 volte tanto (così gli eredi potranno venderlo per consumare il ricavato in donnacce e droghe...).

Sanny
07-12-2015, 08:23
che le plastiche servano a far pesare meno una moto comincio ad avere dei seri dubbi.....


con tutti i materiali che pareva innovassero...trovare moto sotto i 200 kg ..(lasciamo perdere quelle che poi costano40 mila euro...in titanio e carbonio) mi sembra una impresa ardua...ma anche sotto i 220...


ovviamente parlo non di HD che sono mutate poco nel corso degli anni...

tra una cb degli anni 70 e una di oggi...a peso quanto siamo???...e sono passati 40 anni di tecnologie...


ah parlo di pesi e materiali...non di potenze o altro...sia ben chiaro...quello e' un discorso a parte....

enzino910r
07-12-2015, 08:27
I prodotti delle aziende vengono sviluppati per soddisfare esigenze
In generale nel passato i prodotti erano costruiti per durare nel tempo, ora invece per evitare di saturare il mercato il motto è: obsolescenza programmata.
Nel settore moto, la vendita è emozionale pertanto viene data priorità a stile e prestazione, la catena del risparmio viene applicata nei particolari che si vanno ad acquisire sul mercato dei subfornitori, dove le economie di scala pagano.
Di certo c'é che alla Motor Company sanno lavorare con il Marketing...

Mazér
07-12-2015, 08:40
:happy4:
il mio pan tra altri 70 anni sarà ancora in giro...e magari (dico magari) varrà 3 volte tanto (così gli eredi potranno venderlo per consumare il ricavato in donnacce e droghe...).

Genova, dicembre 2085

"Belin Pierpierangelo, hai chiamato il razzo-netturbino per lo smaltimento del mucchio di ruggine che abbiamo in garage? Così smettiamo di pagare la tassa annua sull'inquinamento ambientale e leviamo pure quella macchia d'olio che ristagna sul pavimento da 50 anni"

"Belin papà, l'ho chiamato sì...mi hanno chiesto 20.000 bitcoin per portarlo alla cyber-discarica"

"Belin, ma invece di comprarsi questo osso, quell'ebete di tuo nonno non poteva spendere quei soldi in donnacce e droghe?!"

:happy4:

gosilver
07-12-2015, 08:43
Genova, dicembre 2085

"Belin Pierpierangelo, hai chiamato il razzo-netturbino per lo smaltimento del mucchio di ruggine che abbiamo in garage? Così smettiamo di pagare la tassa annua sull'inquinamento ambientale e leviamo pure quella macchia d'olio che ristagna sul pavimento da 50 anni"

"Belin papà, l'ho chiamato sì...mi hanno chiesto 20.000 bitcoin per portarlo alla cyber-discarica"

"Belin, ma invece di comprarsi questo osso, quell'ebete di tuo nonno non poteva spendere quei soldi in donnacce e droghe?!"

:happy4:

:happy4:

Bracco
07-12-2015, 08:50
:happy4:
il mio pan tra altri 70 anni sarà ancora in giro...e magari (dico magari) varrà 3 volte tanto (così gli eredi potranno venderlo per consumare il ricavato in donnacce e droghe...).

Mi collego alla discussione, sperando di non uscire troppo dal tema, richiamando il mio post di ieri, che in parte voleva comprendere anche questo discorso iniziato da un felice possessore di Pan. All'epoca in cui ho cominciato a frequentare il mondo HD, ed io come tanti ho preso una Sportster, si sentiva spesso parlare di moto da tenere tutta una vita. Si parlava di modifiche, di modelli, sottolineando sempre che erano moto che potevano essere tramandate anche di padre in figlio. Adesso questo discorso non lo sento piu'. Anzi, per qualche cmcubo in piu' o per una fessura sul bat, si sono rivendute moto di pochi mesi di vita........E' vero che la tecnologia avanza, ma e' altrettanto vero che l' introduzione della plastica porta ad un unico risultato, rispetto al ferro/alluminio: quello che si rompe non si ripara, ma si butta via e si sostituisce......

Littleblack
07-12-2015, 09:00
Angelo, a parte quel fianchetto (peraltro indistruttibile, io ho la Roadster da 10 anni) e poco altro legato alla parte elettrica... io non vedo plastica in giro... Ti posso assicurare che la moto è robustissima ed affidabilissima...

gosilver
07-12-2015, 09:06
Angelo, a parte quel fianchetto (peraltro indistruttibile, io ho la Roadster da 10 anni) e poco altro legato alla parte elettrica... io non vedo plastica in giro... Ti posso assicurare che la moto è robustissima ed affidabilissima...

Si si...ma io non lo metto in dubbio!!!...anche la mia ha 10 anni ed è come nuova!.
Considera che lo Sporty è molto spartano...ha poco. Il pensiero andava per esempio ai tuoring tipo Electra ecc....Per lo sporty facevo solo un ragionamento in proporzione.

Doc52
07-12-2015, 09:08
fenomeno non limitato a hd. se fai lo stesso paragone con mercedes o ferrari ti spaventi da come la qualità sia precipitata e l'uso di plastica aumentato.

Mobydick
07-12-2015, 09:16
Mi riallaccio al caso personale.
GW e Ultra pesano uguale.
Una ha tanto ferro, ma due cilindri.
L'altra tanta plastica, ma sei cilindri.

A me la plastica non dispiace.
Ho molte plastiche sulla Gw che hanno 25 anni di vita.
In ottime condizioni come la colorazione di tutta la moto.
Ed è un prodotto made in Usa al 100%.
Quindi se HD vuole la plastica la può montare di qualità.

Poi, come scritto prima da altri, che decide e' il rapporto qualità /prezzo....

liv81
07-12-2015, 09:16
Ma dai ma dove la vedete la bella qualità sulle vecchie hd !

Provate a guardare hd vecchie di proprietari nn fissati sull.ultimo ritrovato d.olio o sulla pulizia e tagliandi a regola d.arta e osservate come sono conciate ....

Punti ruggine ovunque ....

gosilver
07-12-2015, 09:29
Ma dai ma dove la vedete la bella qualità sulle vecchie hd !

Provate a guardare hd vecchie di proprietari nn fissati sull.ultimo ritrovato d.olio o sulla pulizia e tagliandi a regola d.arta e osservate come sono conciate ....

Punti ruggine ovunque ....

Liv....lascia perdere....
Non ti sto parlando di Evo....ti sto parlando di altri tipi di moto....

El Chele
07-12-2015, 09:44
Non è che la discussione è tra moto d'epoca e moto moderne ?
Sono due oggetti diversi e le valutazioni da fare lo sono pure.

Ho partecipato (da visitatore) a diversi raduni di moto vintage e mi sono divertito a chiacchierare con i proprietari e a fotografarle.
Bello anche sentirle sbuffare e sentire mentre lo fanno i proprietari per farle accendere .
Ma, personalmente, poi finisce tutto li

Oggi i parametri sono diversi
In pochi comprerebbero una moto solo perché è di ferro e basta
Tra 20 anni le moto di oggi saranno vintage ne più e ne meno di quelle che lo sono ora solo che, le prime, saranno diventate d'epoca e
quelle che già lo sono ora saranno diventate storiche ... e quelle che lo sono ora saranno antiche .... e quelle che lo sono ora saranno cimeli.

Tenete duro ...

Tenete duro ......

Tenete duro ....

Tutto quello che è moderno prima o poi sarà vecchio e ci sarà sempre qualcuno disposto a dargli un valore
Oggi ci sono i collezionisti di orologi LED anni '80, mangiadischi, furgoni VW, Commodore VIC20, pupazzi di Goldrake ..... domani ci saranno i collezionisti di HD ad iniezione :happy4:

gosilver
07-12-2015, 09:56
Non è che la discussione è tra moto d'epoca e moto moderne ?
Sono due oggetti diversi e le valutazioni da fare lo sono pure.

Ho partecipato (da visitatore) a diversi raduni di moto vintage e mi sono divertito a chiacchierare con i proprietari e a fotografarle.
Bello anche sentirle sbuffare e sentire mentre lo fanno i proprietari per farle accendere .
Ma, personalmente, poi finisce tutto li

Oggi i parametri sono diversi
In pochi comprerebbero una moto solo perché è di ferro e basta
Tra 20 anni le moto di oggi saranno vintage ne più e ne meno di quelle che lo sono ora solo che, le prime, saranno diventate d'epoca e
quelle che già lo sono ora saranno diventate storiche ... e quelle che lo sono ora saranno antiche .... e quelle che lo sono ora saranno cimeli.

Tenete duro ...

Tenete duro ......

Tenete duro ....

Tutto quello che è moderno prima o poi sarà vecchio e ci sarà sempre qualcuno disposto a dargli un valore
Oggi ci sono i collezionisti di orologi LED anni '80, mangiadischi, furgoni VW, Commodore VIC20, pupazzi di Goldrake ..... domani ci saranno i collezionisti di HD ad iniezione :happy4:

E' un raffronto proprio tra moto costruite un tempo e quelle attuali. Potremmo fare lo stesso discorso (quasi) per qualunque cosa...ma essendo in un forum di moto...parliamo di moto.
In certi campi le tecnologie vetuste, o quantomeno i princìpi costruttivi, sono rimasti ancorati al passato. Molti fotografi usano macchine fotografiche "old", molti amanti del suono trovano impareggiabili gli amplificatori a valvole. Io la trovo solo una questione "giustamente od ingiustamente" consumistica. Che le moto di oggi arrivino, salvo rari casi, a diventare d'epoca dopo un utilizzo normale...la vedo dura. Ma magari sbaglio io.

liv81
07-12-2015, 10:10
Si avevo capito che era un discorso generale.

Le vecchie hd sono belle e fatte di ferro ma nn penso proprio che la qualità costruttiva sia migliore.

Già detto che hai comprato una moto stupenda ???

Già detto anche che chi l.ha venduta tra un po si pentirà ?

Ok, ritornando sul pezzo.... Moto moderne decisamente migliori ma con meno anima.

bronco63
07-12-2015, 10:23
Non è che la discussione è tra moto d'epoca e moto moderne ?
Sono due oggetti diversi e le valutazioni da fare lo sono pure.

Ho partecipato (da visitatore) a diversi raduni di moto vintage e mi sono divertito a chiacchierare con i proprietari e a fotografarle.
Bello anche sentirle sbuffare e sentire mentre lo fanno i proprietari per farle accendere .
Ma, personalmente, poi finisce tutto li

Oggi i parametri sono diversi
In pochi comprerebbero una moto solo perché è di ferro e basta
Tra 20 anni le moto di oggi saranno vintage ne più e ne meno di quelle che lo sono ora solo che, le prime, saranno diventate d'epoca e
quelle che già lo sono ora saranno diventate storiche ... e quelle che lo sono ora saranno antiche .... e quelle che lo sono ora saranno cimeli.

Tenete duro ...

Tenete duro ......

Tenete duro ....

Tutto quello che è moderno prima o poi sarà vecchio e ci sarà sempre qualcuno disposto a dargli un valore
Oggi ci sono i collezionisti di orologi LED anni '80, mangiadischi, furgoni VW, Commodore VIC20, pupazzi di Goldrake ..... domani ci saranno i collezionisti di HD ad iniezione :happy4:

Quoto: confronto non praticabile, in settant'anni tutto il mondo ha preso un'altra direzione (magari sbagliata, non mi pronuncio); sono cambiate le moto, le strade, i carburanti come pure il potere d'acquisto e la gestione del proprio tempo...

Se la Mo.Co. avesse continuato a produrre Panhead (motorette meravigliose) sarebbe fallita nel 1950 come rischiava di fare un ventennio dopo col Shovelhead; nessuno, esclusi pochi eroi romantici, ha più le capacità, il tempo e la voglia di mettere le mani su un mezzo che potrebbe piantarsi in mezzo a una statale se costretto a viaggiare sopra i cento per qualche ora.

La plastica (purché di qualità) è un compromesso necessario, come l'ABS e il raffreddamento a liquido. Io la vedo così anche se mi incanto a guardare le vecchie moto.

B. :happy5:

rain
07-12-2015, 10:30
qualità mediamente bassa ma non solo hd... diciamo un po' tutte le fabbriche indian in testa

se poi guardiamo la 750 allora non possiamo che constatare la totale mancanza di qualità del costruito....

gosilver
07-12-2015, 10:34
Quoto: confronto non praticabile, in settant'anni tutto il mondo ha preso un'altra direzione (magari sbagliata, non mi pronuncio); sono cambiate le moto, le strade, i carburanti come pure il potere d'acquisto e la gestione del proprio tempo...

Se la Mo.Co. avesse continuato a produrre Panhead (motorette meravigliose) sarebbe fallita nel 1950 come rischiava di fare un ventennio dopo col Shovelhead; nessuno, esclusi pochi eroi romantici, ha più le capacità, il tempo e la voglia di mettere le mani su un mezzo che potrebbe piantarsi in mezzo a una statale se costretto a viaggiare sopra i cento per qualche ora.

La plastica (purché di qualità) è un compromesso necessario, come l'ABS e il raffreddamento a liquido. Io la vedo così anche se mi incanto a guardare le vecchie moto.

B. :happy5:


Dove è scritto che non si può fare un paragone?
E' scontato che non puoi prendere due pezzi di ere diverse e dire quale è meglio o peggio. Puoi però osservare come sono fatte e fare delle riflessioni.
Parliamo per esempio delle macchine. Sebbene prodotte in grandi numeri, poche macchine degli anni 80, per esempio (fatti salvi rari casi), sono arrivate ai giorni nostri. Cosa diversa, sebbene i numeri siano limitati, per le precedenti decadi. Ci sono FIAT 500 che girano serenamente in città...però non vedo Y10 per esempio. Nell' infinità di numeri e modelli le annate dell' "usa e getta" hanno fatto arrivare ben poco ai giorni nostri. Il lontano passato invece resiste (anche parlando di ciò che allora era ritenuto "di bassa estrazione"). Questo secondo te non è da ricercarsi nella qualità costruttiva (oltre che nella semplicità costruttiva)?

6galloni
07-12-2015, 10:43
paragoni improponibili...

è come se paragonassi una Glock (pioniera del fusto in plastica e della totale mancanza di sicure manuali) ad una Luger Navy o una Mauser C96 o una Colt 1911 d'epoca...

la prima perfetta in tutto e per tutto, con volume di fuoco spettacolare, porto occulto, peso piuma, maneggevolezza e quant'altro ma che alla fine del tiro la prendo e la metto via quasi mi desse fastidio tenere in mano un'arma che non ha nulla da darmi a livello emozionale, ...

le seconde che rimango ad ammirarle ogni volta che le carico, che mi gratificano a livello di tatto e vista, tanto sono belle, pesanti, marziali e che dopo il tiro mi esaltano nello smontaggio e nella pulitura "pezzo pezzo" dei loro componenti quasi fosse un rito religioso prima di deporle, con tutti gli onori del caso nelle loro custodie dedicate...........

imho neh!

bronco63
07-12-2015, 10:56
Dove è scritto che non si può fare un paragone?
E' scontato che non puoi prendere due pezzi di ere diverse e dire quale è meglio o peggio. Puoi però osservare come sono fatte e fare delle riflessioni.
Parliamo per esempio delle macchine. Sebbene prodotte in grandi numeri, poche macchine degli anni 80, per esempio (fatti salvi rari casi), sono arrivate ai giorni nostri. Cosa diversa, sebbene i numeri siano limitati, per le precedenti decadi. Ci sono FIAT 500 che girano serenamente in città...però non vedo Y10 per esempio. Nell' infinità di numeri e modelli le annate dell' "usa e getta" hanno fatto arrivare ben poco ai giorni nostri. Il lontano passato invece resiste (anche parlando di ciò che allora era ritenuto "di bassa estrazione"). Questo secondo te non è da ricercarsi nella qualità costruttiva (oltre che nella semplicità costruttiva)?

Gos hai ragione nel dedurre che oggi ciascun prodotto ha una "data di scadenza" già nel momento in cui viene immesso sul mercato, è una regola precisa del marketing che sostiene un sistema basato sul consumo e la continua sostituzione dei beni...

Ammetterai però che, ad esempio, la Fiat 500 euro zero non può (potrebbe) circolare coi blocchi del traffico per un problema di emissioni.

Quello che sostengo (ed è solamente il mio parere personale) è che il tempo scorre in una direzione e tutti ci dobbiamo adattare a questa condizione inevitabile.

B.

gosilver
07-12-2015, 11:00
Gos hai ragione nel dedurre che oggi ciascun prodotto ha una "data di scadenza" già nel momento in cui viene immesso sul mercato, è una regola precisa del marketing che sostiene un sistema basato sul consumo e la continua sostituzione dei beni...

Ammetterai però che, ad esempio, la Fiat 500 euro zero non può (potrebbe) circolare coi blocchi del traffico per un problema di emissioni.

Quello che sostengo (ed è solamente il mio parere personale) è che il tempo scorre in una direzione e tutti ci dobbiamo adattare a questa condizione inevitabile.

B.

Si, ma un conto è la legge ecokey per le emissioni, un conto è il fatto che "giri" ancora!
Peraltro, le prove fumi di una 500 in ordine meccanicamente, sono prossime ad altre categorie Euro superiori...

paoletto harley
07-12-2015, 11:14
credo che bisogna fare delle distinzioni....investo dei soldi,sono appassionato,mi piace passare del tempo in garage....prendo una moto d'epoca,un auto d'epoca,un trattore d'epoca,ecc., chi cerca la funzionalità,la comodità,non sa neanche sostituire una candela,segue le mode.....non credo prenda un pan,uno shovel,un evo,una ford model A,un landini testa calda.....x qualità costruttiva quoto gos....:byby:

flht pr
07-12-2015, 11:14
ci viene dato ne piú ne meno di quello che chiediamo :happy3:

mi spiego meglio: ci viene dato ne piú ne meno di quello che la maggior parte dei consumatori vogliono ( tralasciando i desideri di qualche vecchietto nostalgico che a livello di numeri valgono meno di zero)

gosilver
07-12-2015, 11:16
ci viene dato ne piú ne meno di quello che chiediamo :happy3:

mi spiego meglio: ci viene dato ne piú ne meno di quello che la maggior parte dei consumatori vogliono ( tralasciando i desideri di qualche vecchietto nostalgico che a livello di numeri valgono meno di zero)

o forse ci fanno chiedere quello che vogliono?.....:happy3:

Sanny
07-12-2015, 11:20
Si, ma un conto è la legge ecokey per le emissioni, un conto è il fatto che "giri" ancora!
Peraltro, le prove fumi di una 500 in ordine meccanicamente, sono prossime ad altre categorie Euro superiori...


oltre al fatto che i consumi non mi sembrano cambiati di molto.....tra allora e adesso...

gosilver
07-12-2015, 11:23
oltre al fatto che i consumi non mi sembrano cambiati di molto.....tra allora e adesso...

infatti!!

Ciao Amico :ok:

ancfaber1
07-12-2015, 11:29
Quello che fa in ca zzare è la bassa qualità delle verniciature/cromature dei telai e delle carrozzerie che a volte si lasciano troppo facilmente corrodere dagli agenti atmosferici e dai sali della strada. Anche i raggi ruota non sono certo risparmiati. Mi sembra di notare che le cromature/verniciature degli anni 80/90 fossero migliori.

6galloni
07-12-2015, 11:44
Quello che fa in ca zzare è la bassa qualità delle verniciature/cromature dei telai e delle carrozzerie che a volte si lasciano troppo facilmente corrodere dagli agenti atmosferici e dai sali della strada. Anche i raggi ruota non sono certo risparmiati. Mi sembra di notare che le cromature/verniciature degli anni 80/90 fossero migliori.

purtroppo anche in tailandia incominciano a controllare l'uso del cromo e del piombo nelle vernici:happy4:

trash
07-12-2015, 12:10
Facevo solo una riflessione sui cambiamenti...e consideravo perchè certi mezzi durano una vita...e quelli odierni no.
In un certo senso questo suona strano. La miglior tecnologia ed i materiali più avanzati dovrebbero permettere di far durare di più un oggetto. Così non è.

obsolescenza programmata, triste realtà di tutte le aziende!!

bigmariohd
07-12-2015, 12:28
Quello che fa in ca zzare è la bassa qualità delle verniciature/cromature dei telai e delle carrozzerie che a volte si lasciano troppo facilmente corrodere dagli agenti atmosferici e dai sali della strada. Anche i raggi ruota non sono certo risparmiati. Mi sembra di notare che le cromature/verniciature degli anni 80/90 fossero migliori.

:ok: super quotone!!!

Le cromature fanno cacare... :mad1: e le vernici non sono più come quelle di una volta!

Ormai se non ci stai sempre su si ossidano solo con lo sguardo... e per quello che costano... :mad1:

ancfaber1
07-12-2015, 12:46
:ok: super quotone!!!

Le cromature fanno cacare... :mad1: e le vernici non sono più come quelle di una volta!

Ormai se non ci stai sempre su si ossidano solo con lo sguardo... e per quello che costano... :mad1:

Ehi Mario, a giorni devo andare a Modica a rogitare, che ne dici di una uscita?:happy5:

JammedGeko
07-12-2015, 13:17
obsolescenza programmata, triste realtà di tutte le aziende!!
Non è triste, è ovvia..

El Chele
07-12-2015, 14:02
Tutti gli oggetti antichi, moto comprese, hanno un valore per chi ne condivide la passione e ne conosce la storia
Il piacere di metterci le mani è dettato dalla passione e proporzionato alla cultura dello specifico argomento.
Non sono interessato ma capisco il valore di una moto realmente da collezione
Spesso alcune di queste non macinano chilometri se non in rare occasioni ed in particolari esibizioni.
Constato che i più non distinguo tra una moto vecchia e una d'epoca.
Sento di moto vecchie alle quali si attribuisce un valore che (ancora) non hanno.
Il solo valore che riconosco ad una moto vecchia è quello affettivo ... in solido la valuto solo "a peso"

Se avete la fortuna di possedere una vera moto d'epoca siete dei privilegiati, oltre che dei veri intenditori.
In questo caso avete tutta la mia stima.

Se invece siete conviti di avere un gioiello tra le mani ma in realtà avete un vecchio catorcio .... spero che almeno vi divertiate.

Luckyluke
07-12-2015, 14:58
Ma la mia Heri anche se 09 e ad EFI :happy3:....di plastica ha solo le frecce e fanale dietro (ovviamente )e la scatola filtro(tolta),e i vari pulsanti per il resto mi sembra metallo :happy4:!!!devo provare con la calamita?

liv81
07-12-2015, 17:10
Ma la mia Heri anche se 09 e ad EFI :happy3:....di plastica ha solo le frecce e fanale dietro (ovviamente )e la scatola filtro(tolta),e i vari pulsanti per il resto mi sembra metallo :happy4:!!!devo provare con la calamita?

Prova con l.accendino :happy4:

ugolux
07-12-2015, 17:39
Mi collego alla discussione, sperando di non uscire troppo dal tema, richiamando il mio post di ieri, che in parte voleva comprendere anche questo discorso iniziato da un felice possessore di Pan. All'epoca in cui ho cominciato a frequentare il mondo HD, ed io come tanti ho preso una Sportster, si sentiva spesso parlare di moto da tenere tutta una vita. Si parlava di modifiche, di modelli, sottolineando sempre che erano moto che potevano essere tramandate anche di padre in figlio. Adesso questo discorso non lo sento piu'. Anzi, per qualche cmcubo in piu' o per una fessura sul bat, si sono rivendute moto di pochi mesi di vita........E' vero che la tecnologia avanza, ma e' altrettanto vero che l' introduzione della plastica porta ad un unico risultato, rispetto al ferro/alluminio: quello che si rompe non si ripara, ma si butta via e si sostituisce......

Guarda, mai dire mai, ma sono abbastanza certo che la mia tanto agognata Electra Glide, desiderata dall’età di otto anni e acquistata finalmente a 47 (proprio perché costa un botto), sarà la prima e ultima. Ultima nel senso di definitiva…


I prodotti delle aziende vengono sviluppati per soddisfare esigenze
In generale nel passato i prodotti erano costruiti per durare nel tempo, ora invece per evitare di saturare il mercato il motto è: obsolescenza programmata.
Nel settore moto, la vendita è emozionale pertanto viene data priorità a stile e prestazione, la catena del risparmio viene applicata nei particolari che si vanno ad acquisire sul mercato dei subfornitori, dove le economie di scala pagano.
Di certo c'é che alla Motor Company sanno lavorare con il Marketing...

Sì, 'sta cosa dell'obsolescenza programmata la si subodora da anni. Se è vero fa venire un po' il nervoso. Io comunque con una buona manutenzione cerco di ovviare.
Certo l'ultima frase in neretto è pure quella una verità... :byby:

BORNFREE
07-12-2015, 18:23
Ciao Gos , anche io ho come seconda moto una 1200 Roadster a carburo e sinceramente tutta sta plastica salvo particolari insignificanti non la vedo..
Oltre ovviamente a telaio motore e forcelle , il parafango anteriore e' di metallo idem il posteriore idem il serbatoio idem le due fianchette laterali.. L'unica plastica che trovi e' il serbatoio olio (nascosto dai fianchetti in metallo) che funge anche da contenitore batteria e le due clips che tengono il fianchetto sx. Per il resto nada..:byby:
Dato che sono alla seconda R mi sento di cosigliarti di fissare la fianchetta sx con una fascetta sul forellino dove si innesta la clips in quanto io la persi a 140 in autostrada:vhappy3:
Ma il perdere pezzi per strada e' sinonimo di vera HD:vhappy1::vhappy1:

:happy5:

bigmariohd
07-12-2015, 18:41
Ciao Gos , anche io ho come seconda moto una 1200 Roadster a carburo e sinceramente tutta sta plastica salvo particolari insignificanti non la vedo..
Oltre ovviamente a telaio motore e forcelle , il parafango anteriore e' di metallo idem il posteriore idem il serbatoio idem le due fianchette laterali.. L'unica plastica che trovi e' il serbatoio olio (nascosto dai fianchetti in metallo) che funge anche da contenitore batteria e le due clips che tengono il fianchetto sx. Per il resto nada..:byby:
Dato che sono alla seconda R mi sento di cosigliarti di fissare la fianchetta sx con una fascetta sul forellino dove si innesta la clips in quanto io la persi a 140 in autostrada:vhappy3:
Ma il perdere pezzi per strada e' sinonimo di vera HD:vhappy1::vhappy1:

:happy5:


:mm: se si può chiamare qualità questa...!!! :mm:

liv81
07-12-2015, 18:49
Pure io sulla mia R del 2010 nn ho plastica , tranne quella essenziale minima . Pure le frecce sono in metallo e i blocchetti dei pulsanti, cose che in qualsiasi moto sarebbero in plastica.

Ma lo sporty é l.ultima vera hd :happy4:

BORNFREE
07-12-2015, 18:50
:mm: se si può chiamare qualità questa...!!! :mm:

Ovviamente era una battuta, forse non l'hai colta:happy4:

Questo per dire che io sono decenni che sto in mezzo le HD e trovo che a qualità costruttiva fanno cagare ora come facevano cagare prima. Ma avete mai raragonato una Hona anni '80 ed una pari annata HD?
Non fatelo e' meglio:vhappy1:
Comunque per la cronaca anche la vecchia sporty '03 si spezzava il supportino cromato che teneva la batteria e lo perdevi per strada. Nei touring evo alcuni casi di forcelloni posteriori spezzati , nei softail si spezzava il bullone inferiore della piastra che teneva la forcella , i motorini di avviamento sgranano da 30 anni e potrei continuare fino domani.
Questo per dire che HD si ama (e io la amo) ma non parliamo di qualità che e' meglio, quella non c'e' mai stata , tantomeno in epoca AMF:byby:

gosilver
07-12-2015, 18:52
Ciao Gos , anche io ho come seconda moto una 1200 Roadster a carburo e sinceramente tutta sta plastica salvo particolari insignificanti non la vedo..
Oltre ovviamente a telaio motore e forcelle , il parafango anteriore e' di metallo idem il posteriore idem il serbatoio idem le due fianchette laterali.. L'unica plastica che trovi e' il serbatoio olio (nascosto dai fianchetti in metallo) che funge anche da contenitore batteria e le due clips che tengono il fianchetto sx. Per il resto nada..:byby:
Dato che sono alla seconda R mi sento di cosigliarti di fissare la fianchetta sx con una fascetta sul forellino dove si innesta la clips in quanto io la persi a 140 in autostrada:vhappy3:
Ma il perdere pezzi per strada e' sinonimo di vera HD:vhappy1::vhappy1:

:happy5:

Mah guarda...fatti anche un giro sotto la moto...
ripeto, io ho un paragone estremo...sull'altra ho tre pezzi di plastica...ma tre di numero! Poi il mio discorso iniziale era volto più che all'R..ad una moto dieci anni più tarda di produzione odierna...soprattutto nei touring. Mi piacerebbe dargli una guardata per bene.

BORNFREE
07-12-2015, 19:12
Se non erro nelle ultime softail il parafango posteriore credo sia in resina? Nelle Touring la plastica si spreca.
Comunque ovvio se paragoni al tuo Pan credo che la plastica non fosse ancora stata inventata al tempo:vhappy1::byby:

gosilver
07-12-2015, 19:13
Se non erro nelle ultime softail il parafango posteriore credo sia in resina? Nelle Touring la plastica si spreca.
Comunque ovvio se paragoni al tuo Pan credo che la plastica non fosse ancora stata inventata al tempo:vhappy1::byby:

Era Patent Pending...:happy4:

Ziobello
07-12-2015, 19:58
Le Harley di un tempo venivano costruite come si usava un tempo .... per tutto.
Quando prendi in mano un elettrodomestico vintage o vai in qualche azienda che espone al suo ingresso un vecchio macchinario di un tempo
ti accorgi che lo stile, i materiali e alcune lavorazioni oggi non si utilizzano più

A mio parere non significa che oggi c'è meno qualità : oggi tutto è più complicato e performante e, in proporzione, più economico

Piuttosto il problema in Harley potrebbe essere un altro.
E' possibile utilizzare materiali alternativi all'acciaio, parlo di quelli che non sono n vista, e ottenere un miglioramento generale del mezzo
L'importante è che questi materiali siano di qualità e, unitamente alle tecniche di assemblaggio, non pensate solo a risparmiare
In fin dei conti una Harley costa molto più di un altro marchio e se la qualità reale non eguaglia quella percepita il gioco durerà non molto.
Quotone

ceres1340
07-12-2015, 21:10
Belin Angelo... già deluso e/o pentito? :eyes:

gru-nt
07-12-2015, 21:14
Qui al solito ci dedicahiamo all'onanismo pechinese...invece di andare in moto!:mm::mm:

JammedGeko
07-12-2015, 22:30




Sì, 'sta cosa dell'obsolescenza programmata la si subodora da anni. Se è vero fa venire un po' il nervoso. Io comunque con una buona manutenzione cerco di ovviare.
Certo l'ultima frase in neretto è pure quella una verità... :byby:

Si chiama profilo di missione.
Non puoi progettare un oggetto affinché duri per sempre altrimenti ti costerebbe dieci volte di più.
Devi dargli una vita minima, e progettarlo e provarlo per quella missione specifica ne di più ne di meno.

FASTGABRY
07-12-2015, 22:59
Oggi con utente pix abbiamo montato ampli e casse sul mio Sg..
Trovo sia tutto piú ordinato e studiato meglio del telaio vecchio che avevo.

liv81
08-12-2015, 02:41
Io nn vedo cattiva qualità sulle hd....

Ma io penso solo a guidarla ... :happy6:

bigmariohd
08-12-2015, 06:27
Ovviamente era una battuta, forse non l'hai colta:happy4:

Questo per dire che io sono decenni che sto in mezzo le HD e trovo che a qualità costruttiva fanno cagare ora come facevano cagare prima. Ma avete mai raragonato una Hona anni '80 ed una pari annata HD?
Non fatelo e' meglio:vhappy1:
Comunque per la cronaca anche la vecchia sporty '03 si spezzava il supportino cromato che teneva la batteria e lo perdevi per strada. Nei touring evo alcuni casi di forcelloni posteriori spezzati , nei softail si spezzava il bullone inferiore della piastra che teneva la forcella , i motorini di avviamento sgranano da 30 anni e potrei continuare fino domani.
Questo per dire che HD si ama (e io la amo) ma non parliamo di qualità che e' meglio, quella non c'e' mai stata , tantomeno in epoca AMF:byby:


Ciao Born,
l'ho colta la battuta, tranquillo ed ho percepito il pizzico d'ironia nella tua frase!!!
Ma io ho preso spunto per esternare il mio dubbio sulla strada intrapresa da mamma HD negli ultimi decenni, proprio da quando era una controllata AMF ad oggi...

Francamente trovo incredibile che mezzi meccanici che costano una cifra siano più scadenti di una Ural o di uno scoter Chekat Bajaj...:happy7:

Dopo anni di esperienza sono anche "cresciuto", motociclisticamente parlando, e tante cose su cui prima passavo oltre adesso le trovo inaccettabili!
E le Harley sono piene di "particolari inaccettabili"...:no_ok:

Non entro nel merito di Gos sul pro e contra la plastica-ferro, perchè ormai oggi ci sono "plastiche" molto più resistenti dell'acciaio, leggere e durevoli, ma pongo il punto della questione sulla qualità generale del veicolo e quello che offre per il prezzo pagato!

Se non fosse pre la storia del marchio ed il relativo blasone, credo che HD sarebbe morta e sepolta... lo dico a malincuore ma credo sia così!

Poi il mondo è bello perchè è vario, ma non capisco chi si ostina nel vedere solo punti a favore e/o caratteristiche di valore sulle HD, anche quando è palese che sono difetti, mancanze, compromessi...

Cava
08-12-2015, 07:10
Qui al solito ci dedicahiamo all'onanismo pechinese...invece di andare in moto!:mm::mm:



....... o trombare..:vhappy1:

gosilver
08-12-2015, 07:25
Belin Angelo... già deluso e/o pentito? :eyes:

Scherzi? Son contentissimo!...ma ne ho già avute altre che erano così e non ci avevo mai fatto caso. Facevo solo una riflessione....

liv81
08-12-2015, 08:26
....... o trombare..:vhappy1:

Come sei scurrile...

Si dice far l.amore :biggrinlove:

PaoloOvada
08-12-2015, 09:27
All'epoca del pan tutte le moto erano di ferro, oggi le HD hanno molta meno plastica di tutte le altre, mi pare.

L'Hd mi pare controcorrente più oggi di un tempo, e costa molto meno, in Italia, di allora.

baikteo
08-12-2015, 09:37
si e vero le cromature non sono piu come una volta xche ai tempi erano molto inquinanti i tipi di materiale che usavano


adessso visto le fanno in cina sembra che inquinano meno seeeeeee certo credeghe:beer::beer::ylsuper::ylsuper:

belavecio
08-12-2015, 09:50
e pensare che i ns. nonni si son fatti un culo così per farci star meglio..e questi vogliono tornare indietro..
ma quante fisime..

TOTO70
08-12-2015, 09:55
e pensare che i ns. nonni si son fatti un culo così per farci star meglio..e questi vogliono tornare indietro..
ma quante fisime..

E noi passiamo una vita a cercare di migliorare la nostra posizione sociale. Niente niente hanno ragione quelli dell'is

collia
08-12-2015, 10:16
beh, chiedi al fenomeno che ha aperto il 3D cosa ha pagato il suo mucchio di lamiera...quoto non si vive di solo pan! :talk1:
concordo, non si vive di solo pan! ogni tanto ci vuole anche il salam....:happy4:
comunque a proposito di plastica, la prima impressione che ho avuto pulendo la mia xl del 2004 è stato constatare che i componenti in plastica fossero pochissimi. il mio primo pensiero è stato: ma è tutta di ferro!!!
rispetto a tutte le altre moto - anche molto più vecchie - avute in precedenza non c'era paragone. forse, preso dalla gioia del giocattolo "nuovo" tendevo a vedere l'altra metà del bicchiere, quello mezzo pieno.
Sono comunque tutt'ora ultra soddisfatto.
:happy5:

rospo
08-12-2015, 10:20
e pensare che i ns. nonni si son fatti un culo così per farci star meglio..e questi vogliono tornare indietro..
ma quante fisime..


il nonno si e' fatto un culo così per farci stare meglio,
peccato solo sia morto giovane che lavorava in cromatura ..... :wink2:

belavecio
08-12-2015, 10:31
il nonno si e' fatto un culo così per farci stare meglio,
peccato solo sia morto giovane che lavorava in cromatura ..... :wink2:

o mangiava crocchette..

rospo
08-12-2015, 10:40
o mangiava crocchette..


:happy4::happy4::happy4:

con posate di nickel

Ziobello
08-12-2015, 13:04
Comunque quando ti avvicini al nuovo road glide...rimani (rimango) a bocca aperta. Plastica o meno. Motore opera d'arte as usual ma pure tutto il resto è curato, qualitativamente emozionale. Ci sono poi dettagli tecnici che potrebbero essere risolti e di cui si parla da anni. Se Harley vuol continuare a vendere dovrà alzare ancora l'asticella verso l'esclusivo.

P.s. le cromature non durano come prima grazie alla direttiva ROHS (primi anni 2000) che ha bandito, tra gli altri, il cromo esavalente...quello che ha copato il nonno.

Ziomarketingbello 😂

El Chele
08-12-2015, 13:23
Succedeva e continuerà a succedere ....
http://s29.postimg.org/h21ghgqev/B49.jpg (http://postimage.org/)
host image (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

rospo
09-12-2015, 07:19
qualita' ... mhh difficile da definire

magari poi ci si lamenta della vaschetta della pompa dell'olio ant. rovinata
ma, perdio, una harley deve essere in nobile metallo,
non in vile plastica che non si rovinerebbe mai :happy4:

Bracco
09-12-2015, 07:45
Succedeva e continuerà a succedere ....
http://s29.postimg.org/h21ghgqev/B49.jpg (http://postimage.org/)
host image (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

La differenza grande e' che ora con fil di Ferro, pinza e nastro isolante non fai una cippa. ACI e via di carroattrezzi. Nelle borse tra un po' sara' meglio togliere gli attrezzi da usare in caso di emergenza, e fare spazio per un buon grappino da bere mentre aspetti che il soccorso stradale venga a recuperarti per un antifurto che non va piu'.......

MagNETo
09-12-2015, 08:21
....Nel mondo automotive molto componenti un tempo in metallo o alluminio vengono sostituiti da altri componenti in materiale plastico che risulta essere più leggero ed economico ma ugualmente affidabile e durevole...
Beh, per lavoro ho a che fare quotidianamente con auto da riparare di tutte le epoche, e solitamente sono più in forma quelle di 50 anni fa che non quelle di 15. Le plastiche, per quanto possano essere di qualità, con il tempo e l'uso si deteriorano, si criccano, si rompono. E non ci puoi far nulla, se non sostituirle. Il metallo lo recuperi sempre. Ho dovuto restaurare auto di prestigio di 20 anni fa e dove tocchi ti rimangono in mano pezzi di plastica ormai introvabili...

Le auto (e le moto) di 50 anni fa saranno riparabili e utilizzabili anche tra altri 50, quelle attuali tra 20 anni saranno distrutte e non riparabili per mancanza di ricambi.

Ma è ovvio che sia così, auto e moto sono passate da beni durevoli a beni di consumo, una volta erano fatte per durare una vita, adesso la vita utile è una decina d'anni poi possono tranquillamente disintegrarsi ed essere gettate via.

rob halford
09-12-2015, 09:33
arrivo da tre GS,il primo 1150 e due 1200adv,quando sono passato alla fat boy sono rimasto impressionato dalla quantità di ferro di cui è composta,non saprei se questo è sinonimo di qualità,sicuramente la plastica è più leggera,ma sono contrario all'uso esagerato che se ne fa non a caso sono rimasto legato affettivamente al 1150 l'ultima vera bmw di ghisa:ok:

bigmariohd
09-12-2015, 10:38
Beh, per lavoro ho a che fare quotidianamente con auto da riparare di tutte le epoche, e solitamente sono più in forma quelle di 50 anni fa che non quelle di 15. Le plastiche, per quanto possano essere di qualità, con il tempo e l'uso si deteriorano, si criccano, si rompono. E non ci puoi far nulla, se non sostituirle. Il metallo lo recuperi sempre. Ho dovuto restaurare auto di prestigio di 20 anni fa e dove tocchi ti rimangono in mano pezzi di plastica ormai introvabili...

Le auto (e le moto) di 50 anni fa saranno riparabili e utilizzabili anche tra altri 50, quelle attuali tra 20 anni saranno distrutte e non riparabili per mancanza di ricambi.

Ma è ovvio che sia così, auto e moto sono passate da beni durevoli a beni di consumo, una volta erano fatte per durare una vita, adesso la vita utile è una decina d'anni poi possono tranquillamente disintegrarsi ed essere gettate via.


:ok: hai sintetizzato il primo comandamento del marketing: durare poco per vendere tanto!

JammedGeko
09-12-2015, 11:59
La differenza grande e' che ora con fil di Ferro, pinza e nastro isolante non fai una cippa. ACI e via di carroattrezzi. Nelle borse tra un po' sara' meglio togliere gli attrezzi da usare in caso di emergenza, e fare spazio per un buon grappino da bere mentre aspetti che il soccorso stradale venga a recuperarti per un antifurto che non va piu'.......

Sta roba del fil di ferro mi fa morire...
Mi fai un elenco delle riparazioni col fil di ferro che prima potevi fare ed ora non più?
forse giusto l'accelleratore elettronico mi viene in mente... anche se poi vorrei vedere quanti sono in grado effettivamente di fare queste romantiche riparazioni a bordo strada... :happy4:

L' UOMO NERO
09-12-2015, 12:12
Si chiama profilo di missione.
Non puoi progettare un oggetto affinché duri per sempre altrimenti ti costerebbe dieci volte di più.
Devi dargli una vita minima, e progettarlo e provarlo per quella missione specifica ne di più ne di meno.

ma infatti ed è la stessa filosofia che accompagna Harley dal 1998/1999 con l'avvento del 1450, li è stato segnato il passo rispetto ad un modo diverso di fare moto e non per questo non vuol dire fare peggio ma sicuramente con una durata dei materiali leggermente diversa, ma Harley oggi rimane (nella sua fascia di produzione) uno dei migliori costruttori a livello qualitativo....

FASTGABRY
09-12-2015, 12:14
arrivo da tre GS,il primo 1150 e due 1200adv,quando sono passato alla fat boy sono rimasto impressionato dalla quantità di ferro di cui è composta,non saprei se questo è sinonimo di qualità,sicuramente la plastica è più leggera,ma sono contrario all'uso esagerato che se ne fa non a caso sono rimasto legato affettivamente al 1150 l'ultima vera bmw di ghisa:ok:
Lo propongo come moderatore..

bigmariohd
09-12-2015, 12:29
Lo propongo come moderatore..

non vale... sei di parte! :happy7::happy7::happy4::happy4::happy4:

FASTGABRY
09-12-2015, 12:30
non vale... sei di parte! :happy7::happy7::happy4::happy4::happy4:
Oh cavolo..non avevo notato parlava bene del gs 1150..
Gaga

Bracco
09-12-2015, 12:36
Sta roba del fil di ferro mi fa morire...
Mi fai un elenco delle riparazioni col fil di ferro che prima potevi fare ed ora non più?
forse giusto l'accelleratore elettronico mi viene in mente... anche se poi vorrei vedere quanti sono in grado effettivamente di fare queste romantiche riparazioni a bordo strada... :happy4:

Fil di Ferro e fascette e' un modo per dire che seppur con un po' di ingegno e di Fortuna, un mezzo e' abbastanza semplice e poco elettronica da permetterti di ritornare a casa. Di sicuro non tutti sanno metterci le mani, ma la possibilita' di farlo, e poi la capacita' di farlo, rendevano le HD un sogno su due ruote. Ho risposto citando la Foto che era stata postata perche' immagini di moto smontate a bordo strada ci sono solo con i "vecchi" motori. Hai mai visto una Foto con attrezzi sparsi a terra, candele smontate, e poi il motore e' un 1584?? Per l' antifurto sono rimasto a piedi non so quante Volte, e non lo ripari da solo. Quando mi ha abbandonato la batteria sul 1340, senza fari e con accensione a spinta andavo. Con uno street bob quando lo faccio?? Non dico che sia meglio o peggio, dico solo che il mezzo era molto piu' semplice

guest
09-12-2015, 12:43
Sta roba del fil di ferro mi fa morire...
Mi fai un elenco delle riparazioni col fil di ferro che prima potevi fare ed ora non più?
forse giusto l'accelleratore elettronico mi viene in mente... anche se poi vorrei vedere quanti sono in grado effettivamente di fare queste romantiche riparazioni a bordo strada... :happy4:

:ok::ok::ok:

comunque mettendo a confronto l'EVO '95 con l'Ultra '10 che ho in garage, l'unica plastica che vedo è quella di Borse, Bat e TourPack e mi sembrano anche di ottima qualità, pezzi che non sarebbe stato possibile realizzare con materiali differenti, per il resto conto solo tanto ferro. Forse bisognerebbe spostare l'attenzione sulla qualità del ferro dell'Ultra con quello dell'EVO, perché buona parte del primo viene sicuramente dalla Cina, mentre 20 anni fa sicuramente ogni singolo pezzo di ferro era prodotto in USA... ma anche no :happy3:

gosilver
09-12-2015, 12:51
:ok::ok::ok:

comunque mettendo a confronto l'EVO '95 con l'Ultra '10 che ho in garage, l'unica plastica che vedo è quella di Borse, Bat e TourPack e mi sembrano anche di ottima qualità, pezzi che non sarebbe stato possibile realizzare con materiali differenti, per il resto conto solo tanto ferro. Forse bisognerebbe spostare l'attenzione sulla qualità del ferro dell'Ultra con quello dell'EVO, perché buona parte del primo viene sicuramente dalla Cina, mentre 20 anni fa sicuramente ogni singolo pezzo di ferro era prodotto in USA... ma anche no :happy3:

Paolo...un Evo del '95 è una moto già "moderna". Moderna nel senso che già cominciava a rientrare in una determinata filosofia che riduceva la durata del mezzo nel futuro. Gli Evo hanno la fortuna di avere un mare di aftermarket e (ad oggi) si può quasi dire che non moriranno mai. Già Harley Davidson, su modelli recenti, non produce più i ricambi. Talvolta, se lo trovi, per prendere una staffa devi prendere mezza moto (paragone volutamente esagerato).

liv81
09-12-2015, 12:54
Il periodo più brutto x le plastiche é stato anni 80 e gran parte del 90. Plastiche che si usuravano .

guest
09-12-2015, 13:04
Paolo...un Evo del '95 è una moto già "moderna". Moderna nel senso che già cominciava a rientrare in una determinata filosofia che riduceva la durata del mezzo nel futuro. Gli Evo hanno la fortuna di avere un mare di aftermarket e (ad oggi) si può quasi dire che non moriranno mai. Già Harley Davidson, su modelli recenti, non produce più i ricambi. Talvolta, se lo trovi, per prendere una staffa devi prendere mezza moto (paragone volutamente esagerato).

Si, lo so bene, io ho fatto un paragone fra due modelli che vedo è tocco ogni giorno, ti posso assicurare che l'EVO, pur essendo una moto molto più recente della tua, di plastica ne ha davvero pochissima, penso al quadro strumenti del serbatoio, alla vaschetta della batteria e ai pezzi elettrici e nulla più, guardando l'Ultra e tolti i pezzi che ho nominato prima, non vedo pezzi presenti anche sull'Evo che siano stati sostituiti dalla plastica.
Diciamo che negli anni '50 la plastica era poco diffusa e si lavorava maggiormente il metallo, poi é stata inserita dove era possibile farlo ai tempi dell'Evo (dove già spopolavano le Jappo con carene in plasticaccia) e successivamente é stata utilizzata comunque con parsimonia fino ai giorni nostri.
Credo che, tutto sommato, nei nostri giocattoli di plastica ce ne sia davvero poca e sia stata utilizzata solo dove necessario, anche se non posso dire che hai torto perché non ho mai toccato con mano uno Sporty... In realtà ho provato una Street 750, un ammasso di plastica, ma quella non fa testo visto che non é nemmeno una HD : happy4:

gosilver
09-12-2015, 13:11
Si, lo so bene, io ho fatto un paragone fra due modelli che vedo è tocco ogni giorno, ti posso assicurare che l'EVO, pur essendo una moto molto più recente della tua, di plastica ne ha davvero pochissima, penso al quadro strumenti del serbatoio, alla vaschetta della batteria e ai pezzi elettrici e nulla più, guardando l'Ultra e tolti i pezzi che ho nominato prima, non vedo pezzi presenti anche sull'Evo che siano stati sostituiti dalla plastica.
Diciamo che negli anni '50 la plastica era poco diffusa e si lavorava maggiormente il metallo, poi é stata inserita dove era possibile farlo ai tempi dell'Evo (dove già spopolavano le Jappo con carene in plasticaccia) e successivamente é stata utilizzata comunque con parsimonia fino ai giorni nostri.
Credo che, tutto sommato, nei nostri giocattoli di plastica ce ne sia davvero poca e sia stata utilizzata solo dove necessario, anche se non posso dire che hai torto perché non ho mai toccato con mano uno Sporty... In realtà ho provato una Street 750, un ammasso di plastica, ma quella non fa testo visto che non é nemmeno una HD : happy4:

Infatti....io parlo di declino progressivo. Ovvio che è impensabile usare alcuni materiali obsoleti...però di faccio un esempio...se tu guardi le facciate dei caseggiati nel centro storico, esistono di quelle fatte magari 100 anni fa, con calce idraulica "spenta" nelle fosse in cantiere. Bene...sono slavate, portano i segni del tempo...ma sono intonaci adesi e "perfetti". Oggi, nonostante i materiali siano migliorati e ci siano cicli molto costosi....i prospetti, dopo una trentina/quarantina d' anni....si difano.

collia
09-12-2015, 13:32
Sta roba del fil di ferro mi fa morire...
Mi fai un elenco delle riparazioni col fil di ferro che prima potevi fare ed ora non più?
forse giusto l'accelleratore elettronico mi viene in mente... anche se poi vorrei vedere quanti sono in grado effettivamente di fare queste romantiche riparazioni a bordo strada... :happy4:

io purtroppo non sarei in grado, ma ho visto alcune foto di riparazioni di emergenza fatte con una camera d'aria, un fondo di bottiglia di plastica... Hanno sollevato una touring vecchissima con il solo ausilio del cavalletto laterale per verificare un problema alla ruota anteriore. e fatto un giro lunghissimo con moto che a vederle sembrano destinate allo sfasciacarrozze.
Il mio amico Luca potrà confermare.:byby:

guest
09-12-2015, 13:34
Comunque se le HD le preservi dalla ruggine, dopo decenni fanno ancora la loro porca figura, contrariamente ai plasticoni che diventano orribili, soprattutto se lasciati al sole, ci sono scooter che dopo 3 anni dimostrano mezzo secolo :happy4:

rob halford
09-12-2015, 14:30
Lo propongo come moderatore..


:happy4::happy4::happy4::happy4::happy4:

Blade
10-12-2015, 09:13
Ciao a tutti,
la mia opinione è che ogni anno la qualità costruttiva dei veicoli in generale aumenti.

Che le moto vecchie siano più belle, più stilose e ci sia un fascino tutto loro che le circonda è un altro discorso.. ma qui il titolo della discussione è un altro.

Per rimanere dunque in tema, mi permetto di dire che la QUALITA' costruttiva del mezzo, sia auto o moto, andrebbe valutata nel COMPLESSO del mezzo e non fine al componente stesso.

Mi spiego meglio: mi sembra ovvio che un pezzo di acciaio singolarmente sia meglio dal punto di vista della durabilità, della resistenza e dello stile del suo gemello in plastica, ma qui il punto è che bisogna contestualizzare la cosa.

Non è detto che un insieme di pezzi di plastica studiati bene e con un bel progetto, sia qualitativamente peggio (ovvero non raggiunga gli obiettivi preposti) rispetto ad un mucchio di ferro.

Non sarebbe quindi corretto valutare la qualità costruttiva semplicemente da COME va un mezzo e da quanti problemi ha? Non è forse questa la qualità?
Avere maggiori prestazioni e confort e minori problemi e consumi?
Non doversi fermare perché si rompe questo o quello, non avere le pisciate di olio in garage, non avere problemi passando da 0 a 2500metri di altezza o se fa caldo o freddo o asciutto o umido?

Spunti di riflessione...


:ok:

Pace bene e tanta buona strada! :happy3:

Azael
10-12-2015, 09:35
Queste si che erano due ruote vere.....ah i bei tempi che furono....:happy4:
http://2.bp.blogspot.com/-opx4xgTd2LA/U0DytrOCANI/AAAAAAAAB9k/YQRo7Jn3W2k/s1600/biga.png

Mr.White
10-12-2015, 11:27
Queste si che erano due ruote vere.....ah i bei tempi che furono....:happy4:
http://2.bp.blogspot.com/-opx4xgTd2LA/U0DytrOCANI/AAAAAAAAB9k/YQRo7Jn3W2k/s1600/biga.png
Io sono più sul moderno
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/10/4ece47b53c856c657c4b6332a4ba7509.jpg
Varda che roba, che linee sinuose, che materiali nobili... altro che roba de fero qua basta un albero in giardino e hai pezzi di ricambio finché vuoi.

bigmariohd
10-12-2015, 11:39
:ok: gli ultimi interventi di Azael e Mr. White mi hanno fatto morire... :talk1: bellissimi!!! :ok:

Personalmente il vintage mi piace. l'epopea dei tempi andati anche, ma attaccarsi così strenuamente alle pseudo-qualità dei materiali, alla modalità costruttiva, è anche sinonimo di ottusaggine (ma lo dico senza offendere alcuno...) perchè è come rinnegare e opporsi all'avanzamento della tecnologia ed alla scienza che va avanti!

Perchè non capiamo mai dai nostri errori passati!

Tutta questa "retrologia" (e non indico qualcos'altro...:happy7:) non porta a nulla, per fare un esempio, agli inizi del 19° sec. nacque in Inghilterra il movimento luddista che sabotava e si opponeva all'avvento dell'industrializzazione...
ma oggi, a più di 200 anni di distanza a cosa ha portato???

Facciamoci un esame di coscienza tutti e chiediamoci: vorremmo vivere come gli Amish negli USA???

Mah, io credo proprio di no!

Carlomario
10-12-2015, 11:52
sulle hd moderne mettono tanta plastica per alleggerirle al massimo:vhappy1::vhappy1::vhappy1::vhappy1::vhappy 1:
poi la tua 1200 è una r non roadster ma racing :vhappy1::vhappy1::vhappy1::vhappy1:

gosilver
10-12-2015, 12:03
:ok: gli ultimi interventi di Azael e Mr. White mi hanno fatto morire... :talk1: bellissimi!!! :ok:

Personalmente il vintage mi piace. l'epopea dei tempi andati anche, ma attaccarsi così strenuamente alle pseudo-qualità dei materiali, alla modalità costruttiva, è anche sinonimo di ottusaggine (ma lo dico senza offendere alcuno...) perchè è come rinnegare e opporsi all'avanzamento della tecnologia ed alla scienza che va avanti!

Perchè non capiamo mai dai nostri errori passati!

Tutta questa "retrologia" (e non indico qualcos'altro...:happy7:) non porta a nulla, per fare un esempio, agli inizi del 19° sec. nacque in Inghilterra il movimento luddista che sabotava e si opponeva all'avvento dell'industrializzazione...
ma oggi, a più di 200 anni di distanza a cosa ha portato???

Facciamoci un esame di coscienza tutti e chiediamoci: vorremmo vivere come gli Amish negli USA???

Mah, io credo proprio di no!

Vabbè...ma non è che dobbiamo prendere la macchina del tempo ora...
Quello che volevo dire è che secondo me, magari sbaglio, è che la maggior parte dei prodotti di un tempo avevano una qualità costruttiva migliore (devi ovviamente proporzionare mezzi a disposizione e tempi) di quella odierna. Molti oggetti del passato hanno attraversato i decenni per via della qualità costruttiva e dei materiali, magari meno tecnici ma più durevoli. I prodotti costruiti da due decenni a questa parte sono senza dubbio più affidabili nel breve periodo, ma hanno (sempre secondo me) una vita tecnica inferiore per via dei materiali utilizzati.
Capovolgendo il discorso....se una moto di 50 anni fa ancora gira...con i migliori materiali e la miglior qualità costruttiva odierna (come qualcuno suggerisce) siamo sicuri che una moto avrà vita doppia rispetto al passato?...io non credo.

TurArtig
10-12-2015, 13:05
Secondo me c'è purtroppo, anche un altro aspetto da considerare. In passato gli oggetti prodotti un anno, non erano poi così radicalmente diversi da quelli del decennio precedente. Oggi, escluse poche eccezioni, chi vorrebbe un prodotto della superatissima tecnologia di pochissimi anni prima? Visto il gran lievitare dei costi, conviene al cliente medio diciamo pagare 100 una moto che non si romperà mai per 50 anni ma che dopo massimo 5 non vorrà più, oppure è meglio pagarla 30 sapendo che dopo circa 10 anni sarà rottamata? Bellezza, aggiornamenti e qualità costano molto e per offrire un prodotto non troppo costoso bisogna risparmiare. Se si fà sulle prime due non si vende, sulla terza sì, voi che fareste?

MagNETo
10-12-2015, 14:07
...attaccarsi così strenuamente alle pseudo-qualità dei materiali, alla modalità costruttiva, è anche sinonimo di ottusaggine (ma lo dico senza offendere alcuno...) perchè è come rinnegare e opporsi all'avanzamento della tecnologia ed alla scienza che va avanti!...
La scienza va sempre avanti, ma pensare che le industrie si muovano di pari passo è un assioma, non è detto sia vero. L'industria non ha come scopo il progresso dell'umanità, ma il profitto. E per fare profitto si può anche pensare di ridurre la vita utile dei prodotti e fare compromessi sulla qualità, alla fine l'unica qualità che conta è quella percepita, non quella tecnica. Chiunque neghi che una lavatrice odierna duri un quarto di quelle prodotte 30 anni fa semplicemente non vede la realtà.

liv81
10-12-2015, 14:18
X me quelle di ora nn avranno vita doppia ma tripla.

É che ora c.é il consumismo e dopo 10 anni é preistoria. Poi le leggi obbligano a cambiare i mezzi, revisioni, bolli più cari più cari più invecchia, incentivi a rottamare, impossibilità a tenere mezzi senza pagare i bolli ecc.

Tutto rema contro al conservare un mezzo.


Ritornando sul pezzo, x me durano il triplo e nn il doppio

belavecio
10-12-2015, 14:41
le lavatrici di 30 anni fa andavano avanti a riparazioni..abbiamo arrichito tutti i tecnici dell'epoca..ma per carità.

bigmariohd
10-12-2015, 14:48
La scienza va sempre avanti, ma pensare che le industrie si muovano di pari passo è un assioma, non è detto sia vero. L'industria non ha come scopo il progresso dell'umanità, ma il profitto. E per fare profitto si può anche pensare di ridurre la vita utile dei prodotti e fare compromessi sulla qualità, alla fine l'unica qualità che conta è quella percepita, non quella tecnica. Chiunque neghi che una lavatrice odierna duri un quarto di quelle prodotte 30 anni fa semplicemente non vede la realtà.

Ciò che dici è vero, ed io sono il primo a dire che "cito il tuo esempio dalla lavatrice" i prodotti di una volta erano fatti per durare, perchè il marketing imponeva che un'azienda, per affermarsi, doveva fornire prodotti ben fatti, affidabili e duraturi.

Poi si è visto che in questo modo il mercato, prima o poi si sarebbe saturato e l'azienda a chi avrebbe venduto le sue formidabili lavatrici?
Chi, sano di mente, avrebbe gettato la vecchia lavatrice funzionante per prenderne una nuova esattamente uguale?

Allo stesso modo nel settore automotive i modelli nuovi uscivano ogni 1 o 2 lustri, mai prima!!! Adesso escono nuovi modelli e restiling ogni trimestre!!!
Ormai il consumismo impera... con tutti i pro e contro del caso!

L'unico modo per non farsi "fagocitare" da questo vortice economico, perchè poi tutto si basa sul profitto che ogni azienda DEVE fare, sarebbe vivere veramente come gli Amish...

Altre alternative non ne vedo...

Mr.White
10-12-2015, 14:49
In casa avevamo una Sangiorgio alla quale mio padre sostituì il cuscinetto del cestello tre volte, cannello, martello e via andare. Sostituì anche altri pezzi ma non ricordo quali. Quello che so è che l'ho sempre vista in casa dei miei, da quando ho memoria a quando sono partito per militare e anche dopo.
Oggi chi lo farebbe? Io no di sicuro, anche perché non so se si riuscirebbero a trovare i pezzi dal ferramenta...

gosilver
10-12-2015, 15:02
Poi si è visto che in questo modo il mercato, prima o poi si sarebbe saturato e l'azienda a chi avrebbe venduto le sue formidabili lavatrici?
Chi, sano di mente, avrebbe gettato la vecchia lavatrice funzionante per prenderne una nuova esattamente uguale?


E quindi cosa hanno fatto???...hanno abbassato la qua...la quali....dai...dillo :happy4:

No, perchè, senza offesa eh...(si chiacchiera) ma ho riletto i tuoi post e mi sembrano un po' contrastanti tra loro nelle idee...ma magari (anzi...sicuramente) sono io che interpreto male...

gosilver
10-12-2015, 15:03
In casa avevamo una Sangiorgio alla quale mio padre sostituì il cuscinetto del cestello tre volte, cannello, martello e via andare. Sostituì anche altri pezzi ma non ricordo quali. Quello che so è che l'ho sempre vista in casa dei miei, da quando ho memoria a quando sono partito per militare e anche dopo.
Oggi chi lo farebbe? Io no di sicuro, anche perché non so se si riuscirebbero a trovare i pezzi dal ferramenta...

Come diceva Crozza...prima le lavatrici si passavano di generazione in generazione...le invitavano anche ai matrimoni.....:happy4:

belavecio
10-12-2015, 15:04
In casa avevamo una Sangiorgio alla quale mio padre sostituì il cuscinetto del cestello tre volte, cannello, martello e via andare. Sostituì anche altri pezzi ma non ricordo quali. Quello che so è che l'ho sempre vista in casa dei miei, da quando ho memoria a quando sono partito per militare e anche dopo.
Oggi chi lo farebbe? Io no di sicuro, anche perché non so se si riuscirebbero a trovare i pezzi dal ferramenta...

poi ogni tanto in centrifuga ti veniva incontro :talk1::talk1:

lvlao
10-12-2015, 15:15
Credo che le sia le Lavatrici che le Harley, in proporzione ad uno stipendio medio, al tempo costassero di piu' e questo alla fine ne giustificava in parte la qualità e in parte anche la convenienza economica di eventuali riparazioni.
Le cose di oggi hanno prestazioni migliori a costi piu' bassi a scapito della durata.
Sono scelte dettate dalle esigenze di mercato e dai consumatori.

:beer:

bigmariohd
10-12-2015, 15:22
E quindi cosa hanno fatto???...hanno abbassato la qua...la quali....dai...dillo :happy4:

No, perchè, senza offesa eh...(si chiacchiera) ma ho riletto i tuoi post e mi sembrano un po' contrastanti tra loro nelle idee...ma magari (anzi...sicuramente) sono io che interpreto male...

Ciao Gosilver, non è esattamente che ho 2 pensieri contrastanti ma speravo di fare emergere questi 2 concetti che ad occhio posso no sembrare antitetici, ma poi se li attualizziamo ai giorni nostri, hanno il loro senso!

Cioè la obsolescenza programmata e ricavare profitto dagli oggetti prodotti possono andare di pari passo, ma non per forza si deve agire sulla leva qualità.
Un buon prodotto può essere di ottimo livello anche se dura solo 1/5 del tempo che durava prima, ma i due prodotti non sono paragonabili in quanto li dividono anni ed anni di ricerca e sviluppo!

Ad es. e per restare in tema motociclistico un Panhead dura e durerà (forse) per altri 50 anni, funzionando e portandoti in giro, ma è imparagonabile ad una Electra moderna, per tante cose, confort, sicurezza, tenuta di strada, freni, gadget, consumi, potenza, ecc...ecc...
Entrambe ti portano da un punto A ad un punto B, ma si deve vedere il COME!!!
Quindi il "misurare la qualità" mi pare una cosa molto difficile da attuare...

Poi, se invece parliamo di qualità costruttiva delle HD di oggi con altre moto sue rivali è tutt'altro tipo di ragionamento... :happy7:

Spero di essere stato più chiaro...:ok:

benaglio123
10-12-2015, 16:03
Dal mio punto di vista dalla gloriosa decade metà anni 80 - metà anni 90 i materiali di base di qualsiasi prodotto industriale sono diventati sempre piu’ scadenti ma lavorati in modo da rendere il più evidente possibile la qualità percepita. Non sfuggono neppure le Harley, che dal nuovo millennio sono sempre più perfettine (a livello estetico e funzionale) e sempre meno esclusive di quelle di un tempo. Quando il piano rushmore sarà compiuto avremo delle Harley in perfetto stile giapponese..moto molto belle e funzionali..ma che “durano” una sola stagione..o massimo due! Che senso potrà poi avere parlare di materiali nobili e di durata nel tempo..

liv81
10-12-2015, 16:32
Guarda Gost, so che hai una hd moto vecchia, ormai destinata al macero, mi spiace che vai in giro con una moto che alla fine devi farti il segno della croce per arrivare al punto B,


Dai 500 € te li do io in cambio di questa moto, .... Lo so sono un amico, ti voglio bene, almeno puoi prenderti uno scooterino quasi nuovo affidabile.

Non voglio ringraziamenti, lo faccio col cuore x te

:happy4:

gosilver
10-12-2015, 16:55
Guarda Gost, so che hai una hd moto vecchia, ormai destinata al macero, mi spiace che vai in giro con una moto che alla fine devi farti il segno della croce per arrivare al punto B,


Dai 500 € te li do io in cambio di questa moto, .... Lo so sono un amico, ti voglio bene, almeno puoi prenderti uno scooterino quasi nuovo affidabile.

Non voglio ringraziamenti, lo faccio col cuore x te

:happy4:

Ti ricordo che ho anche un 1200R che ti asfalta.....:happy4:

liv81
10-12-2015, 17:18
Ti ricordo che ho anche un 1200R che ti asfalta.....:happy4:

Ne riparleremo quando monto tutto il motore S.E. Additivato al Nos....:happy4:

Mr.White
10-12-2015, 17:31
Come diceva Crozza...prima le lavatrici si passavano di generazione in generazione...le invitavano anche ai matrimoni.....:happy4:
Davo ragione a belavecio, una volta le cose si scassavano (spesso) e si sitemavano ora no.

poi ogni tanto in centrifuga ti veniva incontro :talk1::talk1:

Altro che venirmi incontro, se dovevi andare al cesso dopo la centrifuga ti dovevi immprovvisare traslocatore e riportarla in sede. Senza contare le volte che in centrifuga sputava lo scarico dal lavandino e quando scaricava alè, acqua in corridoio. Eh si, bei tempi hahaha

Roy Batty
10-12-2015, 17:54
Non ho capito il nesso tra harley Davidson e scienza che avanza.

bigmariohd
10-12-2015, 17:59
Non ho capito il nesso tra harley Davidson e scienza che avanza.

:talk1::talk1::talk1: bella questa!!! Ma hai ragione... :ok:

FASTGABRY
10-12-2015, 18:49
Certo che piantare 20k km anno in una moto vecchia fai la coda dal meccanico..ora proprio al meccanico tranne che per l'olio non ci pensi..dunque direi che le vecchie stanno bene in box

gosilver
10-12-2015, 18:55
Certo che piantare 20k km anno in una moto vecchia fai la coda dal meccanico..ora proprio al meccanico tranne che per l'olio non ci pensi..dunque direi che le vecchie stanno bene in box

dì la verità....hai letto solo il primo e l' ultimo messaggio del 3D....vero?...o forse il primo neanche...:happy4:

FASTGABRY
10-12-2015, 18:58
Perché ne avete parlato?
Gaga

MaxDembo
10-12-2015, 20:00
...
Capovolgendo il discorso....se una moto di 50 anni fa ancora gira...con i migliori materiali e la miglior qualità costruttiva odierna (come qualcuno suggerisce) siamo sicuri che una moto avrà vita doppia rispetto al passato?...io non credo.
Secondo me se veramente si volesse utilizzare il meglio di quello che c'è a disposizione oggi (materiali e tecnologie connesse) non ci sarebbe storia. Solo che toccherebbe rinunciar ad un bel po' di forniture dalla cina (per dire). Per come gira oggi, però, ai diecimila per lo stile di vita ti tocca metterne altri cinque per lo sporty.
Ma son solo idee, di ste robe non ci capisco niente. La moto trattandola come si deve spero mi duri il più a lungo possibile e bon. :happy3:


Non ho capito il nesso tra harley Davidson e scienza che avanza.
Infatti han subito ripiegato sulle lavatrici. XD

rospo
10-12-2015, 21:06
Secondo me se veramente si volesse utilizzare il meglio di quello che c'è a disposizione oggi (materiali e tecnologie connesse) non ci sarebbe storia. Solo che toccherebbe rinunciar ad un bel po' di forniture dalla cina (per dire). Per come gira oggi, però, ai diecimila per lo stile di vita ti tocca metterne altri cinque per lo sporty.
Ma son solo idee, di ste robe non ci capisco niente. La moto trattandola come si deve spero mi duri il più a lungo possibile e bon. :happy3:


Infatti han subito ripiegato sulle lavatrici. XD

poi c'e' un momento che sai che duri tu meno della moto :happy7:
e tutto questo diventa leggermente relativo :happy4:

ceres1340
10-12-2015, 21:16
Credo che le sia le Lavatrici che le Harley, in proporzione ad uno stipendio medio, al tempo costassero di piu' e questo alla fine ne giustificava in parte la qualità e in parte anche la convenienza economica di eventuali riparazioni.
Le cose di oggi hanno prestazioni migliori a costi piu' bassi a scapito della durata.
Sono scelte dettate dalle esigenze di mercato e dai consumatori.

:beer:

Quoto :ok:

indian
10-12-2015, 22:25
qualitativamente le harley vecchie sono migliori , meno plastica più sostanza ...
oggi più plastica più cina ecc. la harley è un mito indiscutibile e come mito si paga a caro prezzo...io stó con Victory😁