PDA

Visualizza Versione Completa : Velocità e cambio marcia



niko22_99
26-11-2015, 13:04
Perdonate la domanda che sicuramente farà ridere i più di voi....a che velocità portate la moto prima di cambiare marcia?
Grazie mille.

Niko

losvizzero
26-11-2015, 13:16
dipende in che marcia sei :happy4:

L' UOMO NERO
26-11-2015, 13:16
dipende dalla rapportatura del cambio e dal tipo di moto....:happy3:


sul mio Fattiro raramente le marce, anzi mi piace girare sempre tra la 4 e la 5 con andature lente...

Bracco
26-11-2015, 13:18
Usa tantissimo la tua moto e "facci l'orecchio" ti dira' lei quando cambiare marcia. Se sei nel dubbio, Shift light e ti passa la paura.

spiedo
26-11-2015, 13:27
Dipende... in saluta? In discesa? Da solo? In due? Ho fretta? Vado al trotto?

niko22_99
26-11-2015, 13:38
Scusate effettivamente non ho dato informazioni a sufficienza. Allora ho un Fat Boy 96 c.i. e vado via sempre da solo diciamo con andatura tranquilla tra gli 80 e 90 Km/h.

Niko

rain
26-11-2015, 13:43
dipende in che marcia sei :happy4:

e dai giri del motore.... :byby::byby:

Scotti
26-11-2015, 14:11
No dai.....ma è una domanda vera???

Roy Batty
26-11-2015, 14:13
Ma che stamo su scherzi a parte ?

niko22_99
26-11-2015, 14:25
No no nessuno scherzo. Se la domanda vi sembra troppo stupida per meritare una risposta siete liberi di non commentare.

Niko

Scotti
26-11-2015, 14:29
Allora.....se vado tranquillo cambio tra i 2000/2200 se un po' più veloce tra i 2400/2600 se vado svelto tra 2800/3000 se vado più svelto tra i 3200/3400 se invece vado veloce tra i 3800/4000 se vado più che veloce (quasi velocissimo) tra i 4500/5000 se voglio cambiare spazio temporale la porto dai 5500 ai 6500 ( ho spostato i parametri del limitatore) però succede anche che tra una cambiata e l'altra cambio idea.....quindi tutto quello che ho scritto non conta più nulla.....che casino.....non mi capisco più
Vabbè dai ci siamo capiti ognuno cambia come cavolo gli pare

flht pr
26-11-2015, 14:35
No no nessuno scherzo. Se la domanda vi sembra troppo stupida per meritare una risposta siete liberi di non commentare.

Niko

non commento :happy4:

London dude
26-11-2015, 14:47
Scusate effettivamente non ho dato informazioni a sufficienza. Allora ho un Fat Boy 96 c.i. e vado via sempre da solo diciamo con andatura tranquilla tra gli 80 e 90 Km/h.

Niko

Tra gli 80 e i 90 non ti serve più della terza. A quell'andatura in terza hai il motore abbastanza in coppia e vai tranquillo, se rilasci sente il freno motore se hai bisogno di più velocità apri e la moto va.
Marce alte e andature basse sono da poser e alla lunga rovinano le bronzine. Ovvio che bisogna tenere la moto per un pò di tempo per accorgersi dei danni... :happy4:

niko22_99
26-11-2015, 14:53
Allora.....se vado tranquillo cambio tra i 2000/2200 se un po' più veloce tra i 2400/2600 se vado svelto tra 2800/3000 se vado più svelto tra i 3200/3400 se invece vado veloce tra i 3800/4000 se vado più che veloce (quasi velocissimo) tra i 4500/5000 se voglio cambiare spazio temporale la porto dai 5500 ai 6500 ( ho spostato i parametri del limitatore) però succede anche che tra una cambiata e l'altra cambio idea.....quindi tutto quello che ho scritto non conta più nulla.....che casino.....non mi capisco più
Vabbè dai ci siamo capiti ognuno cambia come cavolo gli pare


Hahahahaha, anch'io ho capito ben poco ma grazie della spiegazione :ok:.

Niko

niko22_99
26-11-2015, 14:55
non commento :happy4:

Ecco bravo :happy4:.

Niko

Kinge
26-11-2015, 14:55
Per portarla ad uno stato più propriamente chiamato "velocità", dovrei cambiare marca più che marcia...

belavecio
26-11-2015, 15:38
in auto hai il cambio automatico?

bronco63
26-11-2015, 16:27
Di che colore è il Fat Boy???

B. :happy4::oink::happy7:

BORNFREE
26-11-2015, 16:44
Se vuoi bene a cambio primaria e motore non girare in quinta a duemila giri a 70/80 all'ora.

Anche le cambiate sottocoppia non sono il massimo. Il motore dovrebbe girare sempre con la marcia giusta per stare in coppia, il sottocoppia e' deletereo alla lunga..
Su qualsiasi mezzo:byby:

lor87
26-11-2015, 17:03
letto il titolo pensavo si scherzasse...:happy4: cmq per lo meno il mio 1450 carburato a 2000 giri non lo sento per nulla sotto coppia, se do gas va su senza il minimo strattone, tremolio o sussulto tipico di quando si gira sotto coppia....lo stesso era per il 1340...invece lo sporty 1200 che evidentemente aveva la coppia più in alto a 2000 giri non ci potevi girare perchè lo sentivi palesemente sotto coppia...80 all'ora in quinta è la classica velocità da passeggio senza fretta, con il motore che starà sui 2500 giri

guest
26-11-2015, 17:03
con l'Ultra mai guardato conta Km e Contagiri, cambio ad orecchio come ho sempre fatto, quando sono con l'EVO adotto una tecnica diversa: se fa PO TA TO significa che sono nella marcia giusta :talk1: :happy4:

rain
26-11-2015, 17:04
con l'Ultra mai guardato conta Km e Contagiri, cambio ad orecchio come ho sempre fatto, quando sono con l'EVO adotto una tecnica diversa: se fa PO TA TO significa che sono nella marcia giusta :talk1: :happy4:

io non li guardo x' non li ho... :glss1:

gosilver
26-11-2015, 17:11
solitamente io faccio in prima 10 MPH, in seconda 30, in terza 50, in 4 i 70...poi fondo.

Sellerone
26-11-2015, 17:23
La domanda era a che velocita' (o n. di giri cambiare) non a che regime girare, CMQ non ho il contagiri e non guardo il contakm (anzi miglia) quando giro, usa la tua "sensibilità" ad esempio: quando stai in una marcia avrai sicuramente sentito che il motore ad un certo punto "entra" in coppia...ecco falla godere un attimo in coppia e poi cambia con la marcia superiore...that's it.
P.S. se guidando non ti sei reso conto di cosa e' la "coppia"...(vista la domanda non mi stupirei:happy4:) e' quel momento in cui il motore ad erogazione costante "genera" piu' spinta quindi te ne accorgi dal momento di "tiro" della marcia.....
Ciao

PaoloAziz
26-11-2015, 18:16
Ma sul manuale delle moderne non vi è scritto?? Sui manuali stuipidi e vecchi c'era!!

Salud

Mobydick
26-11-2015, 18:16
Col V2 delle HD, credo indipendentemente dalla cilindrata, sotto un certo numero di giri
è un brutto andare.
Borbotta, strattona, se "apri" temporeggia....
Deve proprio stare ad un numero di giri diciamo adeguato.
Mi trovo spesso a viaggiare a 70/80 km/h con dentro la terza (ho sei marce).
Ci sta, va bene, come qualcuno ha scritto se acceleri va via bene, se chiudi il motore ti frena.
E' un viaggiare corretto.

Purtroppo io dopo anni di motore di tutt'altro tipo fatico molto ad adottare una simile guida.
Addirittura quando mi sto fermando al semaforo, quando il motore scende al minimo
(vibrando parecchio tutta la moto) mi sembra si stia per spegnere.
Ovviamente non è mai successo! Ma l'impressione è quella.

Vorrei dissentire invece con chi sostiene che qualunque motore viaggiare "sottocoppia" causi danni.
Del mio sei-cilindri Goldwing fatichi a capire dove sia situata la coppia.
E puoi riprendere dal regime del minimo (circa 700 giri) senza sforzo alcuno.
E dai 1000/1500 giri risponde fluido e sostanzioso.

Bracco
26-11-2015, 19:03
Mi collego alla domanda iniziale per aggiungere: e quando cambiate marcia per quanto tempo tenete tirata la leva della frizione?

liv81
26-11-2015, 19:25
50 in prima, 100 in seconda, 150 terza, 180 quarta , 200 quinta, 230 sesta di riposo....

Gli sporty preparati fanno impressione x quanto vanno.

Ps. Il nos quello lo metto solo in caso sono inseguito dalla pola in autostrada....

Cavolo le Subaru vanno tanto, ma nn c.é storia col nos da 60 litri ....


Ok basta von la droga chimica ....:happy4:

liv81
26-11-2015, 19:35
Io vado ad orecchio...

Per la frizione una volta Che metti la marcia la lasci....

Serve solo per in momentino, in caso d.emergenza con un buon orecchio puoi pure nn usarla.

MaxDembo
26-11-2015, 19:49
Se c'è la pattuglia cambio marce manco avessi un trial. :happy4:
Altrimenti non ho una regola, dipende da come sto andando al momento. Posso cambiare a 2500 come anche a limitatore. :vhappy1:

Ziobello
26-11-2015, 19:51
Prima e Seconda appena puntate...dalla terza in su si cambia "in coppia".

Abramo
26-11-2015, 20:25
non capisco se hai sbagliato il modo di fare la domanda,perchè a questa domanda non ti so rispondere,
ma se vuoi sapere a quanti giri in genere si dovrebbe cambiare marcia, il modo piu' giusto è appena il motore ha raggiunto la coppia,
( che uno con appena un po di esperienza sente a orecchio) si effettua un cambio marcia, cosi che quando molli la frizione il motore non scenda sotto i 2000 giri ( sto parlando del motore della mia sg iniezione)
poi sarebbe buona cosa, ogni tanto tirare su di giri ,oltre i 3500,in 3° o 4° il motore ( ogni tanto lo faccio quando sono solo)visto che quasi sempre si trotterella tra i 2000 e 2500 giri.

nicolò
27-11-2015, 05:47
prima di questa domanda, dovresti portene una certamente più importante: Come si frena ?

ponzio
27-11-2015, 08:37
il softail 1340 ti fa capire benissimo quando cambiare! Diciamo che quando le vibrazioni sono eccessive puoi considerarti già furoi tempo massimo! :happy4::happy4:

direi che il suggerimento di sentire quando la moto è in coppia prima di cambiare è decisamente quello più sensato...

liv81
27-11-2015, 08:45
La prima é in giù, tutte le altre in su, poi per frenare c.e una leva a destra e un pedale sotto.

Ps ricordati di mettere il cavalletto prima di scendere che io una volta nn lo misi.

Poi ricordati prima fi partire di togliere il bloccasterzo che uno qua o in altro forum nn lo fece e procuro una figura di cacca alla sua persona.

Mr.White
27-11-2015, 10:27
Comprati questo gioiellino ed hai risolto il problema

http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/27/fa4517967c6fe48bafc0265ee3e202ce.jpg

Probabile che poi te ne vengano altri, come bruciore all'ano e cose simili, ma intanto risolvi...