Visualizza Versione Completa : Moto d' epoca: parliamo di benzine, candele, additivi e carburazioni.
gosilver
21-08-2015, 07:33
Amici "care-givers" di motorette anziane (ma può interessare tutti), in questi giorni stavo approfondendo alcuni aspetti relativi alla tipologia di benzina, l' uso di additivi per ovviare all' assenza di piombo, la tipologia di candele e conseguentemente la carburazione.
Attualmente, per esempio, io giro sul pan con una comune benzina verde. Ho come candele delle Champions J12YC.
Ieri ho sostituito le candele ed ho messo le stesse ma con resistore (stessa sigla con avanti un R): avevo quelle sotto mano e non avevo voglia di andare a prendere a casa le altre uguali. Il resistore è null' altro che una resistenza che serve a non dissipare energia che, ove presente, potrebbe ad andare ad interferire nella elettronica della moto (che io non ho). Teoricamente questa resistenza si può trovare anche nei cavi candele e le moto moderne montano generalmente cavi con resistenza e candele con resistenza (per trovare infatti quelle senza ho dovuto penare un po').
Veniamo comunque ai fatti.
La mia motoretta gira volutamente abbastanza grassa, soprattutto ora che è estate. Le sedi valvole sono state rifatte. Nonostante ciò volevo provare ad utilizzare una 100 ottani, od una 98, con aggiunta di additivo instead of lead...che per quanto possa essere inutile, male non fa. Ovviamente le candele mi fanno deposito fuligginoso, ma non sono oliate. Nel caso in cui passassi ad una 100 ottani (non tanto per via dei discorsi di detonazione, quanto più per gli additivi "pulenti" della W Power) od ad una Blu super da 98, aggiungendo l' additivo di protezione per le sedi valvole (che prima operava il piombo)....secondo voi...avrò un insieme più grasso e quindi smagrisco...o il bilanciamento tra tutto resta uguale?
paolozen
21-08-2015, 07:46
Io comunque preferirei viaggiare un po' grasso........
Prova ad aggiungere l'additivo e controlla dopo un millino di km,al limite smagrisci leggermente.
A proposito dei controlli periodici da fare su di un Davidson anziano,
ti ricordo che ad ogni tagliando dovresti controllare,pulire ed ingrassare le massette d'anticipo che stanno dietro le puntine,
a riguardo ti consiglio ,se non le hai già montate,questo kit che trovi su MotorCycleStoreHouse,fatto in acciaio inox,
molto più affidabile delle genuine in ferro.......
http://www.motorcyclestorehouse.nl/product/900929
Roberto66
21-08-2015, 07:51
Quando mi capita di fare benzina (con serbatoio ormai quasi vuoto) e di non avere a portata di mano l'additivo che fa le veci del piombo, mi sembra di sentire la moto più "ruvida", come se fosse smagrita; quando poi aggiungo l'additivo mi sembra più "tonda", ma potrebbe essere solo una questione psicologica, l'effetto placebo da additivo...:happy4::happy4:
A me sembra che V Power più additivo sia troppa roba, anche se avrebbero due ruoli differenti.
Curiosità: ma la carburazione volutamente grassa (da quello che mi sembra di capire marcatamente grassa), non rischia di crearti eccessivi depositi carboniosi anche sulle valvole appena rifatte?
gosilver
21-08-2015, 07:54
Ciao Paolo e grazie.
Sicuramente sempre meglio un po' più grassa.
Tu...che ne pensi comunque su di un motore anziano della 100 (o giù di lì) ottani e degli additivi "instead of lead"?...
Come materiale ingrassante, per esempio, esiste un qualcosa di, non dico "universale", ma quasi.
Ho una lista di ingrassaggi da fare alla moto (tra chassis e giunti) che la metà basta.
Grazie per il link del kit.
gosilver
21-08-2015, 07:58
@Roberto66
sicuramente "sporca di più". Però un motore anziano più grasso scalda meno (tutti i motori...ma su quelli vecchiotti hai molte più grane riguardanti l' olio che usi...moto molto calda, olio che si cuoce, perdita di viscosità con tutte le conseguenze spiacevoli). Meglio avere un motore un po' più "depositato" e cambiare più spesso le candele...che non fare danni maggiori.
gosilver
21-08-2015, 08:01
@Paolo
Comunque per "smagrire" pensavo di smagrire solo "in alto" dando uno/due scatti al vitone del linkert.
Però...come dici tu...forse meglio andare per gradi e stare a vedere ogni tot km.
paolozen
21-08-2015, 08:15
Prova una roba alla volta,
già la 100 ottani è parecchio antidetonante,ho paura che con l'aggiunta dell'additivo sia troppo.
Ingrassare o smagrire è molto personale,nel senso che dipende dalla guida che hai tu,
se adesso và bene io lascerei stare,
al limite fai la classica prova dell'aria tirata,
su strada dritta ed in quarta,tira l'aria e vedi che succede,se la moto và peggio puoi smagrire un po',altrimenti và bene così,
cmq ad "alte":happy4: velocità la carburazione grassa viene perdonata di più ........
gosilver
21-08-2015, 08:23
Ecco...farò questo test.
Siccome non ho la "modulazione" dell' aria, ma solo 3 scatti intendi "tutto chiuso" o solo parzialmente chiuso? Non ho mai provato a fare una cosa del genere...ma il "tutto chiuso lo uso solo in accensione"...anche con un solo scatto di chiusura (ovviamente al minimo e da fermo) la moto borbotta malamente e mi dice "basta! apri..." :happy4:
Benito1976
21-08-2015, 09:44
Per Paolo....alte velocità???? Con la moto di Gosilver??? Dove??? Quando??? :happy4::happy4::happy4::happy4: sono ....stardo dentro!!!! :happy4::happy4::happy4::happy4::happy4:
corradorombodituono
21-08-2015, 09:46
O.T.
Paolo ti si legge sempre con molto, molto piacere. :ok:
Scusate la divagazione. :happy5:
gosilver
21-08-2015, 09:48
@ quel buliccio di Enrico....:happy4:
la mia moto è un missile.........nel senso che se apro troppo esplode :happy7:
@corrado
Quoto leggere PaoloZen è sempre fonte di apprendimento.
Benito1976
21-08-2015, 09:54
@ Angelo...anche io ti stimo...da dietro :happy4::happy4::happy4: vai piano col missile che non frena :happy5::happy5::happy5::happy5:
gosilver
21-08-2015, 09:56
@ Angelo...anche io ti stimo...da dietro :happy4::happy4::happy4: vai piano col missile che non frena :happy5::happy5::happy5::happy5:
:happy7: in confronto la springer sembrava una moto GP.....ed ho detto tutto!
O.T.
Paolo ti si legge sempre con molto, molto piacere. :ok:
Scusate la divagazione. :happy5:
Siamo in due!
bigmariohd
21-08-2015, 11:12
Come saprete benissimo il num. di ottano (dire num. di ottani è improprio... :happy7:) più è alto e maggiore è il potere antidetonante, cioè evita che il gas dentro la camera di combustione possa incendiarsi senza la scintilla della candela.
Ciò avviene principalmente sui motori "spinti" e/o con rapporti di compressione spinti.
Ad es. mi pare di ricordare che ľEvo abbia un RdC di 8.5/1 e una benzina con un num. di ottano di 94-96 vanno bene!
Su un Pan non ricordo il RdC, ma la "rossa" aveva un`alta % di piombo che ha un potere lubrificante notevole, ma questo è un altro discorso...
Tornando a noi, posso consigliarti caldamente gli additivi che sostituiscono il piombo, ma una benz. con num. di ottano 100, credo sia inutile e solo più cara!
gosilver
21-08-2015, 11:23
Caro Mario,
la compressione sull' FL è di 7,0:1.
Concordo pienamente con quanto dici però (sempre a quanto ci dicono, che poi sia vero è un altro discorso) per esempio la W Power sarebbe un ottima benzina non tanto per il numero elevato di ottani, quanto per il discorso degli additivi "pulenti" interni. Alla fine della favola una classica Blu Super, a 98 ottani, è un equivalente della vecchia rossa...ovviamente senza piombo.
Il W Power vorrei provarlo con regolarità per vedere quanto incide sulla "pulizia" in camera di combustione.
Poi forse son solo pippe...però almeno parliamo di qualcosa di interessante...
Roberto66
21-08-2015, 11:30
gosilver> Caro Mario,
la compressione sull' FL è di 7,0:1.
Concordo pienamente con quanto dici però (sempre a quanto ci dicono, che poi sia vero è un altro discorso) per esempio la W Power sarebbe un ottima benzina non tanto per il numero elevato di ottani, quanto per il discorso degli additivi "pulenti" interni. Alla fine della favola una classica Blu Super, a 98 ottani, è un equivalente della vecchia rossa...ovviamente senza piombo.
Il W Power vorrei provarlo con regolarità per vedere quanto incide sulla "pulizia" in camera di combustione.
Poi forse son solo pippe...però almeno parliamo di qualcosa di interessante...
Scusa, come fai a determinare la pulizia della camera di combustione senza smontare?
bigmariohd
21-08-2015, 11:33
Vero!
Mi ero scordato la VPower... sicuramente male non fa e la potresti provare per "sentire" o vedere i benefici che apporterebbe! :ok:
Posso dirti solo, ma è tutt'altro tipo di motore, che sul mio vecchio shovel andavo solo con verde normale e senza additivi... zero problemi! Ma ripeto, rispetto al tuo pan è un'altra cosa
gosilver
21-08-2015, 11:34
Scusa, come fai a determinare la pulizia della camera di combustione senza smontare?
Ovviamente non smonto...mi faccio un' idea sulla base di alcuni fattori, in prima battuta il colore e la quantità di rumenta che trovo sulle candele (paragonata ad ora).
gosilver
21-08-2015, 11:36
p.s.: tutto relazionato ovviamente al tipo di carburazione che ho...e che so cosa comporta.
gosilver
21-08-2015, 11:39
un bel link...
http://www.sharingtechnology.net/Automotive/misure_oscilloscopio_cavi_candele/pdf/SaperLeggereLaCandela.pdf
bigmariohd
21-08-2015, 11:39
Posso suggerire di spostare questo argomento in zona tecnica?
Lo trovo interessante... :ok:
gosilver
21-08-2015, 11:44
Posso suggerire di spostare questo argomento in zona tecnica?
Lo trovo interessante... :ok:
ok, lo metto nelle "vecchie glorie" :happy3:
bigmariohd
22-08-2015, 10:31
Una curiosità: che additivo usi?
PaoloAziz
22-08-2015, 12:49
Un ragazzo inglese mentre parlavamo a Viareggio ed aveva la mia stessa moto in Inghilterra mi disse di usare l'accortezza di svuotare sempre il carburatore per dei lunghi periodi di fermo. Asseriva che nelle benzine moderne era presente in piccole quantità dell'acqua che, evaporando la benzina, andava a rovinare le zone in cui era presente la benzina.
Chi ne sa qualcosina di più?
Salud
Un ragazzo inglese mentre parlavamo a Viareggio ed aveva la mia stessa moto in Inghilterra mi disse di usare l'accortezza di svuotare sempre il carburatore per dei lunghi periodi di fermo. Asseriva che nelle benzine moderne era presente in piccole quantità dell'acqua che, evaporando la benzina, andava a rovinare le zone in cui era presente la benzina.
Chi ne sa qualcosina di più?
Salud
Regola di base quando si lascia ferma a lungo una moto, chiudere il rubinetto ed aspettare che si consumi tutta la benzina fino a quando la moto si spegne. Non so se basta a svuotare completamente il carburatore, ma è un'operazione che faccio sempre a dicembre per il fermo invernale, me lo disse anni fa il meccanico del Dealer di Sestri Levante e da allora l'ho sempre fatto.
Caro Mario,
la compressione sull' FL è di 7,0:1.
Concordo pienamente con quanto dici però (sempre a quanto ci dicono, che poi sia vero è un altro discorso) per esempio la W Power sarebbe un ottima benzina non tanto per il numero elevato di ottani, quanto per il discorso degli additivi "pulenti" interni. Alla fine della favola una classica Blu Super, a 98 ottani, è un equivalente della vecchia rossa...ovviamente senza piombo.
Il W Power vorrei provarlo con regolarità per vedere quanto incide sulla "pulizia" in camera di combustione.
Poi forse son solo pippe...però almeno parliamo di qualcosa di interessante...
Il problema è che certi risultati li vedi solo "a lungo termine" il che significa fare migliaia di km/anno.
Visto il tuo utilizzo credo che ti accorgeresti di eventuali danni (o benefici) in tempi troppo lunghi per poter dare meriti e colpe ad una benzina...
PaoloAziz
22-08-2015, 14:44
Regola di base quando si lascia ferma a lungo una moto, chiudere il rubinetto ed aspettare che si consumi tutta la benzina fino a quando la moto si spegne. Non so se basta a svuotare completamente il carburatore, ma è un'operazione che faccio sempre a dicembre per il fermo invernale, me lo disse anni fa il meccanico del Dealer di Sestri Levante e da allora l'ho sempre fatto.
Il mio discorso era incentrato sulla presenza di acqua nei carburanti messa direttamente dai produttori. Che evaporando la benzina, cosa nella sua natura, lasciasse poi delle micro particelle di acqua e queste facessero poi il loro danno.
La tecnica che per fortuna ti hanno insegnato va benissimo. Ma era un'altra domanda la mia.
Sapere se era vero che vi fosse acqua nei carburanti.
Salud
Ps non è per far polemica bensì farmi rispondere alla cosa che mi interessasse.
Ps 2 anche tu per fare certe prove devi aspettare anni!!!
bigmariohd
22-08-2015, 15:59
Ciao Paolo,
lavoro da quasi 15 anni nel settore petrolifero e da 12 proprio in un impianto di cracking catalitico a catalizzatore a letto fluido (FCC) e successiva ridistillazione.
Posso dirti che acqua non ce n'è soprattutto nei carburanti più volatili (tipo GPL, benzine) ma ovviamente non posso mettere la mano sul fuoco e dirti che non ci potrà essere neanche 1 PPM (parte per milione) di acqua, mai ed in nessun caso!
Ovviamente tutto è tollerato, ma adesso non ricordo i limiti di PPM di presenza di acqua nei carburanti che possono essere venduti...
Tanto per dare un'idea 0,1 PPM di acqua corrispondono a 1 litro di acqua in un serbatoio di 10000000 lt (dieci milioni di litri di benzina).
Ma per maggior completezza bisogna dire che nei serbatoi di stoccaggio, poi nelle autocisterne ed infine nei serbatoi dei distributori ci sono dei particolari sfiati in fondo che drenano la parte di acqua in eccesso che eventualmente può essere stata "trascinata" in fase produttiva.
Alla fine mi sento molto sicuro e tranquillo che acqua o sue tracce non ve ne siano nei nostri serbatoi!
Tranne i delinquenti che allungano la benzina per truffarci...:happy7: ma questa è un'altra storia...
gosilver
22-08-2015, 16:01
@big Mario
bardhal "instead of lead"
@paolowhite
nel mio piccolo il pan ha 3800 km in 7 mesi :happy3:
gosilver
22-08-2015, 16:37
E comunque se parliamo di vapori e condense...temo molto più quelli dell'olio....
bigmariohd
22-08-2015, 19:52
quote:
E comunque se parliamo di vapori e condense...temo molto più quelli dell'olio....
:ok: e fai bene!
Ma c'è da dire che quando l'olio del motore va in temperatura, riesce a far evaporare tutta la condensa legata all'umidità stessa che c'è nell'aria.
E' deleterio, ma per qualsiasi motore, fare accendi e spegni, percorrendo pochissimi Km senza far andare in temperatura il tutto...
P.S. complimenti per i Km percorsi col Pan, io non ci riuscirei... perchè la paura di rovinarlo (un graffio, una scivolata, ecc...) o che qualcun altro mi salti addosso, sarebbe troppo forte!!!
La tua moto è da bacheca!!! :ok::ok:
gosilver
22-08-2015, 20:05
Grazie Mario. Ho scelto di viverla più che posso.
Per una moto d'epoca l'olio è la vita della moto. Io ogni 2000 km lo cambio, adottando un operazione chiamata "flushing" nel serbatoio olio (e trasmissione).
Mando in temperatura l'olio, scolo, richiudo il tappo e infilo nel serbatoio olio un litro di benzina. Scuoto la moto e scarico. Ripeto l'operazione un'altra volta. Scarico nuovamente e asciugo con aria compressa. Poi riempio con olio fresco (io uso Motoroil sae 50 minerale, mentre in trasmissione Motoroil w70-90 minerale- lo acquisto tramite un amico...è un prodotto di nicchia derivato da olio Harley, ma un po' manipolato...). Questa operazione serve a rimuovere i depositi nel serbatoio. Ogni tot mi passo l'olio tra le dita per sentirne la viscosità.
mai lesinare sulla qualità e sui cambi olio.
Per inciso...il manuale dice che in trasmissione dovrebbe andare un olio più leggero (teoricamente lo stesso che usi per il motore, va bene anche in trans). Per ora preferisco fare come mi ha suggerito chi mi ha consegnato la moto.
PaoloAziz
22-08-2015, 23:20
@ Bigmariohd
Grazie mille della risposta.
Si vede che il ragazzo inglese doveva essere della Scozia!!!
Salud
Ps @ Angelo e bravo!!! Anche con problemi i km si macinano.
tigrotto
23-08-2015, 09:55
@big Mario
bardhal "instead of lead"
Argomento molto interessante.
Ho da pochissimo fxr 1340 che mi sporca di fuligine le candele.
Il meccanico mi ha consigliato un additivo per benzina ma non mi ha specificato marca o modello.
Posso usare questo segnalato?
Mi ha consigliato di aumentare rapporto di compressione per risolvere il problema.
Grazie per i consigli.
bigmariohd
23-08-2015, 11:23
@ Tigrotto
Prima di iniziare a fare la qualsiasi cosa, come sei messo a carburazione?
Poi, fatti spiegare qual`è il nesso fra carburazione troppo grassa (che credo sia il tuo caso) ed aumentare il RdC che fra le altre cose ha un suo costo...
tigrotto
23-08-2015, 11:40
@ Tigrotto
Prima di iniziare a fare la qualsiasi cosa, come sei messo a carburazione?
Poi, fatti spiegare qual`è il nesso fra carburazione troppo grassa (che credo sia il tuo caso) ed aumentare il RdC che fra le altre cose ha un suo costo...
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Bene grazie, a casa tutto a posto ahahah.
Ho un CV kittato. Ogni due-tre uscite dovevo pulire le candele perché nere ma non bagnate.
Mi ha messo un getto del minimo più piccolo dicendomi che non può esagerare altrimenti la moto
scalcia troppa a bassi regimi.
Per risolvere il problema mi ha consigliato l'additivo.
Ora le uscite sono diventate cinque-sei prima di pulire le candele.
Attendo fiducioso informazioni :happy3:
gosilver
23-08-2015, 11:50
Guarda...il bardahl viene considerato il migliore. Costi china...ma va per 250 litri di benzina se non sbaglio...ha un tappo dosatore sulla base di quanta benzina fai/hai.
considera che dovrai "farlo girare" per un po' di km.
Io per la "pulizia" proverei ad usare Wpower. Anche li...gli effetti li "vedi" dopo tre/ quattro pieni.
Intanto comincia con queste candele e w power..al terzo pieno finito cambi le candele e guarda come vanno...
gosilver
23-08-2015, 11:50
A volte la fuliggine può anche essere data da una candela che lavora sotto temperatura...anche li occorrerebbe fare delle prove....
gosilver
23-08-2015, 11:52
:happy7::tic:
@ Bigmariohd
Grazie mille della risposta.
Si vede che il ragazzo inglese doveva essere della Scozia!!!
Salud
Ps @ Angelo e bravo!!! Anche con problemi i km si macinano.
Ne vengo da un'oretta di giro...e tre ore di bestemmie per rimontare i dadi di un prigioniero del cranckcase inarrivabili :happy4:
tigrotto
23-08-2015, 12:08
..........Io per la "pulizia" proverei ad usare Wpower.
.....al terzo pieno finito cambi le candele e guarda come vanno...
Wpower è la benzina V-Power?
Ho montate le classiche candele HD.
Provo additivo, benza e vi faccio sapere.
Per il Rapporto di compressione da aumentare mi date una dritta, specialmente ai possessori di Evo.
Questa cosa dell'additivo per tutta la vita mi fa sentire.....in gabbia.
gosilver
23-08-2015, 12:58
Ma sei grasso agli alti? Ai bassi? Tutt'e due?
tigrotto
23-08-2015, 14:05
Ma sei grasso agli alti? Ai bassi? Tutt'e due?
?????????
gosilver
23-08-2015, 14:08
?????????
Nel senso....
per esempio: la moto al minimo fa un po' di fumo dagli scarichi 1500 giri su per giù?
se sgasi? Fuma un po'?
tigrotto
23-08-2015, 14:18
Ahhhhhhhhhhhhhh ora ho capito!
Scherzi a parte, prima del cambio getto minimo facevo un po di fumo; poco e non troppo nero.
Ora mi sembra meno.
bigmariohd
24-08-2015, 10:54
Per il Rapporto di Compressione il discorso è ampio ed articolato... ma stringendo lo puoi aumentare cambiando i pistoni, modificando o cambiando le testate o infine, come si faceva per lavori in economia... ripassando sulla fresa la parte superiore del cilindro o la base delle teste!
In questo modo ottieni un piccolo aumento di RdC, perché si parla di qualche decimo di mm, ma per altre modifiche ci vorrebbero persone competenti e non lavori alla razzo di cane!
tigrotto
24-08-2015, 19:51
....lo puoi aumentare cambiando i pistoni, modificando o cambiando le testate o infine, come si faceva per lavori in economia... ripassando sulla fresa la parte superiore del cilindro o la base delle teste!
In questo modo ottieni un piccolo aumento di RdC, perché si parla di qualche decimo di mm, ma per altre modifiche ci vorrebbero persone competenti e non lavori alla razzo di cane!
---------------------------------------------------------
Questo è quello che mi ha detto il meccanico.
Per ora mi godo il CV e cerco di chiarirmi le idee. Il motore non mi soddisfa ai bassi regimi per cui vorrei ottenere un po' di brio.
Ho gia in garage un Mikuni 42 cui abbinare questa cosa della compressione.
Se anche questo non bastasse vorrei passare a cammetta e kit maggiorazione cilindrata; niente di esagerato, senza modifiche al basamento, forse un 88.
Vediamo i miei amici cosa mi consigliano.
Grazie e vi terrò informati.
Suggerimenti ben accetti :ok:
Roberto66
26-08-2015, 11:33
gosilver> Grazie Mario. Ho scelto di viverla più che posso.
Per una moto d'epoca l'olio è la vita della moto. Io ogni 2000 km lo cambio, adottando un operazione chiamata "flushing" nel serbatoio olio (e trasmissione).
Mando in temperatura l'olio, scolo, richiudo il tappo e infilo nel serbatoio olio un litro di benzina. Scuoto la moto e scarico. Ripeto l'operazione un'altra volta. Scarico nuovamente e asciugo con aria compressa. Poi riempio con olio fresco (io uso Motoroil sae 50 minerale, mentre in trasmissione Motoroil w70-90 minerale- lo acquisto tramite un amico...è un prodotto di nicchia derivato da olio Harley, ma un po' manipolato...). Questa operazione serve a rimuovere i depositi nel serbatoio. Ogni tot mi passo l'olio tra le dita per sentirne la viscosità.
mai lesinare sulla qualità e sui cambi olio.
Per inciso...il manuale dice che in trasmissione dovrebbe andare un olio più leggero (teoricamente lo stesso che usi per il motore, va bene anche in trans). Per ora preferisco fare come mi ha suggerito chi mi ha consegnato la moto.
Sono sicuro che lo sai ma... repetita iuvant... l'olio usato è cancerogeno, sempre indossare i guanti quando lo si maneggia! :ok:
gosilver
26-08-2015, 11:34
:ok:
Roberto66
26-08-2015, 11:46
Per quanto riguarda gli additivi sostitutivi del piombo, io mi trovo bene e mi sento di consigliare il Leadex della Sintoflon, però devo dire che non ho mai provato altro e quindi non ho termini di paragone.
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.