PDA

Visualizza Versione Completa : Ecco perchè la moto andava via strana...



Cecco_Rides
19-08-2015, 09:49
Buongiorno forum.

Due giorni fa tornando dalla toscana, noto all'improvviso che la forcella anteriore (e di conseguenza il manubrio) fa uno strano movimento ritmico destra-sinistra.
Questo a tutte le velocità, anche a 30 all'ora.
Mi fermo e pensando agli pneumatici (sostituiti la settimana scorsa) do un'occhitata in generale.
Tutto regolare mi sembra, riprendo la strada e arrivo a casa.
Oggi, lavando la moto mi accorgo di questo:

http://s24.postimg.org/lit2tlo2t/C360_2015_08_19_10_14_23_298.jpg (http://postimage.org/)

Supponiamo che riesca a trovare la vite, sapete se all'atto del montaggio devo eseguire qualche procedura di regolazione o semplicemente basta picchiargliela dentro?
Dovrei andare al Faaker e in queste condizioni non posso.

FASTGABRY
19-08-2015, 10:13
Andare in conce e spendere anche 50 euro ma essere sicuro dici sia sbagliato?visto non hai nemmeno la vite

PaoloOvada
19-08-2015, 11:28
Spiace, ma io farei come dice gabri.

Doge
19-08-2015, 11:57
vai dal concessionario :ok:, il fai da te con " se rimedio la vite poi va bene se faccio così" mi sa tanto da terno al lotto, e penso che su una moto ragionamenti del genere siano improponibili :happy5:

belavecio
19-08-2015, 12:17
metti una fascetta.

bigmariohd
19-08-2015, 12:43
metti una fascetta.

:talk1::talk1::talk1: ľimportante è che sia resistente al caldo!:talk1:

JammedGeko
19-08-2015, 12:52
Vite frenafiletti e bon

lvlao
19-08-2015, 13:06
Non mettere pezze, su quella staffa c'è il tirante che fissa il motore nella parte superiore al telaio. E se è un touring telaio vecchio (i nuovi non lo so) un motore che non è ben ancorato, fa muovere tutto il forcellone posteriore. Nel tuo caso la ruota posteriore potrebbe oscillare lungo la verticale. Brrrr

Abramo
19-08-2015, 13:10
quoto Ivlao,
vai in conce e prenditi la sua vite, se non vuoi lasciagli la moto,
un po di frenafiletti e la rimetti,e controlla che non si siano allentate anche le altre.

Ziobello
19-08-2015, 13:10
Non mettere pezze, su quella staffa c'è il tirante che fissa il motore nella parte superiore al telaio. E se è un touring telaio vecchio (i nuovi non lo so) un motore che non è ben ancorato, fa muovere tutto il forcellone posteriore.
Solo un tirante o anche qualche "spessore"?

Fissa rigido o con "silent block" ?

Solo curioso...ne'

Ziobello!

Abramo
19-08-2015, 13:11
Solo un tirante o anche qualche "spessore"?

Fissa rigido o con "silent block" ?

Solo curioso...ne'

Ziobello!

dalla foto non si capisce se la staffa è lenta, forse ci va si un silent blok.

Grunch
19-08-2015, 13:18
successo anche a me su softail 1450 carburo
vite frenafiletti e nessuno spessore o silent sul mio modello.
una bella tirata e via

SirLorenz
19-08-2015, 13:46
moto? anno?

lvlao
19-08-2015, 14:52
Solo un tirante o anche qualche "spessore"?

Fissa rigido o con "silent block" ?

Solo curioso...ne'

Ziobello!
No rigido, anche se il tirante, rigido, è terminato su uniball che permette al motore di oscillare avanti e indietro ma non lateralmente. È lo stesso tipo di tirante che puoi vedere sotto al filtro olio.
I tamponi in gomma sono, sempre sui touring telaio vecchio, sotto al motore nella parte anteriore e sul perno che unisce il gruppo forcellone/trasmissione al telaio.

:beer:

Ziobello
19-08-2015, 14:53
No rigido, anche se il tirante, rigido, è terminato su uniball che permette al motore di oscillare avanti e indietro ma non lateralmente. I tamponi in gomma sono, sempre sui touring telaio vecchio, sotto al motore nella parte anteriore e sul perno che unisce il gruppo forcellone/trasmissione al telaio.

:beer:
Grazie!

Cecco_Rides
19-08-2015, 18:47
Aggiornamento, ho trovato la vite giusta HD pn.4775 (3/8"-16 x 1"-1/4).
Ho messo anche un distanziale uguale a quello montato sull'altro cilindro.
Montata la vite e giro di prova. Non va ancora bene lo fa ugualmente.
Mi viene il dubbio che non sia quello il problema.
Ho dato un'occhiata anche sul manuale di service dove c'è scritto che se si riesce ad infilare la vite senza forzare il motore non c'è bisogno di alcuna regolazione.
Ed è proprio il mio caso.
Altra variabile sono gli ammortizzatori della Bitubo che ho montato prima di partire, la cosa strana è che ho fatto 1700 Km senza problemi.

Segnalo il negozio sia fisico che virtuale http://www.novarametalli.it/ che per fortuna aveva la suddetta vite.
Questo negozietto non chiude mai, percui se avete urgenza di viti americane, ricordatevi di lui.

La moto è una Dyna Wide Glide del 2010.

naniva
19-08-2015, 22:35
secondo me sono le gomme, sulla mia cb 1100 nuova di pacca i primi 1000-2000 km tutto ok ,poi comicia lo sbacchettamento quando tolgo una mano dal manubrio, la riapoggio e finisce, dai 50 ai 60 allora sempre,ad alte velocità no...dopo circa 10000 km cambio gomme con marca diversa e va tutto apposto per pochi km ,poi ricomincia....so di questo difetto anche su altre moto....niente problemi alla forcella, cuscinetti sterzo, cuscinetti ruota e pinze freno dischi compresi.....la gomma è incriminata ,per puro caso visionando i due tipi di gomme ho notato che il disegno del battistrada comprende l'intaglio continuo lungo tutta la mezzeria della gomma in entrambi i modelli montati, sembra che viaggiando in rettilineo per lunghe tratte si consumi e crei una zona leggermente piatta e dia vita a questo diffetto....non sono sicurissimo ma con gomme nuove il difetto sparisce.

Sinoue
20-08-2015, 08:19
secondo me sono le gomme, sulla mia cb 1100 nuova di pacca i primi 1000-2000 km tutto ok ,poi comicia lo sbacchettamento quando tolgo una mano dal manubrio, la riapoggio e finisce, dai 50 ai 60 allora sempre,ad alte velocità no...dopo circa 10000 km cambio gomme con marca diversa e va tutto apposto per pochi km ,poi ricomincia....so di questo difetto anche su altre moto....niente problemi alla forcella, cuscinetti sterzo, cuscinetti ruota e pinze freno dischi compresi.....la gomma è incriminata ,per puro caso visionando i due tipi di gomme ho notato che il disegno del battistrada comprende l'intaglio continuo lungo tutta la mezzeria della gomma in entrambi i modelli montati, sembra che viaggiando in rettilineo per lunghe tratte si consumi e crei una zona leggermente piatta e dia vita a questo diffetto....non sono sicurissimo ma con gomme nuove il difetto sparisce.

Da quel che scrivi penso sia dovuto al cerchio anteriore deformato

Cecco_Rides
20-08-2015, 11:30
Il problema è che di meccanici operativi in questo periodo non ce n'è.
Comunque indagando sui forum americani sembrerebbe un problema abbastanza variegato.
Potrebbe essere lo stabilizzatore che vedete in alto a destra nella foto, al quale solitamente si usurano le gommine che cingono gli occhielli.
Potrebbero anche essere i rubber mount.
Per il momento tengo la moto ferma e attendendo che apra qualche meccanico.

naniva
20-08-2015, 21:52
Da quel che scrivi penso sia dovuto al cerchio anteriore deformato

No perchè a manetta fila liscia , se fosse deformato all'aumentare della velocità dovrebbe essere peggio , comunque controllo per sicurezza.

Sinoue
20-08-2015, 23:21
No perchè a manetta fila liscia , se fosse deformato all'aumentare della velocità dovrebbe essere peggio , comunque controllo per sicurezza.

No non è così almeno per mia esperienza

naniva
20-08-2015, 23:41
in discesa non lo fa mai....cambi la gomma e sparisce i primi 1000- 2000 km dipende .....partito per Nordkapp con moto nuova e 500 km tutto apposto....poi verso i 3000 km comincia lo sbacchettamento se tolgo una mano dal manubrio....ma solo tra i 50 e 60 km orari, poi aumentando la velocità anche di soli 5 km orari sparisce, a 160 niente nemmeno a 40 km orari....incredibile, al ritorno monto gomme nuove pirelli , l'estate dopo parto per bretagna e normandia ela moto è perfetta......entro i 4500 km che ho fatto riparte il diffetto.....con le stesse situazioni...mai preso buche o incidenti,so leggendo nel web che si parla di questo diffetto all'anteriore su molte moto e le soluzioni sono varie...controllo allineamento foderi forcella, bilanciatura ruota, taratura molle anteriori, troppo peso al posteriore (il mio caso...carico forse troppo tra baule e borse laterali), addirittura ho letto che influisce la forma del bauletto riferendosi a quelli originali delle moto giapponesi e sulla loro forma aereodinamica che influisce su questo diffetto...devo provare perchè nel mio caso allegerisco troppo l'anteriore, cè chi solo levando il bauletto ha risolto bhooo!!!

Sinoue
20-08-2015, 23:44
Si in verità anche il troppo carico al posteriore e/o la ruota anteriore sbilanciata possono influire. A questo punto ti conviene fare un controllo delle ruote e delle sospensioni in primis

Cecco_Rides
21-08-2015, 11:21
Aggiornamento.
Si tratta del cuscinetto (o cuscinetti) della ruota posteriore.
In pratica facendo pressione verso l'alto o verso il basso sulla cinghia, la puleggia (e tutto il mozzo) si muove di brutto.
La cosa strana è che mi sembra che il posteriore mentre vado sia bello stabile.

naniva
21-08-2015, 21:33
Ocio a girare sistema prima possibile.....anzi non girare..:ok:

collia
22-08-2015, 08:52
successo anche a me nel 1984. a 110 iniziava ad oscillare paurosamente. sostituita gomma in garanzia e tutto è tornato a posto.
Altre volte e con altre moto è successo per colpa del posteriore non equilibrato ammodino.
comunque credo sia normale che un problema sul posteriore si riperquota all'anteriore.

:happy5:

Cecco_Rides
22-08-2015, 14:18
Ciao Corrado.

Spero sinceramente sia dovuto solo ad un guasto dei cuscinetti, così almeno la finisco li.
Tieni conto che ho fatto circa 1700 Km con le gomme nuove e penso che una equilibratura mal eseguita si sarebbe fatta sentire già da subito.
Sei in VDA?
Vieni a fare un giretto al Faaker a Settembre?
:happy5:

naniva
22-08-2015, 16:30
Provata oggi la cb 1100 senza borse laterali e baule vuoto. ....diffetto sparito.......haaaaahaaa il peso ragazzi....

collia
23-08-2015, 13:47
ciao,
sono in vda ancora fino al 3 di settembre, poi fine della pacchia...
dove si fa il faaker? perdona l'ignoranza ma non ho seguito l'evento....
a settembre lavoro spesso in zona monferrato ma se non è distantissimo magari vengo a farci un giro.
prima o poi ci beccheremo a novara. Il negozio in cui hai recuperato la vite si trova a trecento metri in linea d'aria da casa mia. comunque, come sai, io bazzico spesso la zona collegio gallarini.

collia
23-08-2015, 13:54
ho visto ora le informazioni.
sono a moncalvo dal 6 al 12 tutti i giorni.
niente faaker....
:happy5: