PDA

Visualizza Versione Completa : Warning: BMW inside (R1200R LC 2015)



ste71
12-07-2015, 06:23
Visto che questo weekend avevo in programma una trasferta per fare per la prima volta lo Stelvio, ho colto l'occasione per noleggiare e provare a fondo una moto che, nelle sue incarnazioni precedenti, mi era sempre piaciuta ma che non avevo mai avuto occasione per provare: la R1200R, spesso considerata la sorellina "sfigata" del GS e della gamma boxer in generale.
Per il 2015 BMW ha proposto un nuovo modello che oltre a montare il motore raffreddato a liquido che già era stato adottato per il GS, ha anche un nuovo telaio, una nuova estetica, e soprattutto una forcella di tipo convenzionale al posto del telelever.

Questo modello è stato molto criticato sia da parecchi estimatori del marchio, sia dai denigratori.
Non ho mai provato precedentemente la R, ma il GS si, più volte (mai quello a liquido però).
Inevitabile quindi il confronto con la ben più affermata sorellona, oltre che con altre naked "tradizionali".

A me la R 2015 esteticamente non dispiace: è vero, perde quel look ormai caratteristico, ed assume sembianze da naked giapponese. Tra forcella, linee spigolose e grande radiatore, se nn fosse per quei due cilindri inconfondibili e quel cardano, a un primo sguardo la potresti quasi scambiare.

Ma a me interessava molto sapere come si guida. Pur apprezzando certe caratteristiche del GS, non l'ho mai ritenuto una moto adatta a me per una serie di fattori, in primis quella sensazione strana che trasmette il pur efficacissimo avantreno. In linea di massima direi di preferire una moto meno prestazionale ma più comunicativa. Assumendo che la vecchia R con il telelever avesse un comportamento analogo, l'uscita del nuovo R con forcella tradizionale mi intrigava molto.

La moto che mi hanno dato aveva circa 2600 km (quindi probabilmente ancora da sciogliere) ed una dotazione completissima di accessori tra cui ESA, borse, parabrezzino tipo sport, computer vari e mille diavolerie elettroniche.

A parte le valutazioni estetiche che sono molto soggettive, queste sono le mie considerazioni dopo una giornata intera in moto.

Posizione
Inizialmente l'ho trovata poco naturale. Busto abbastanza dritto, pedane alte, sella bassa, polsi completamente scaricati. La sella l'ho trovata molto comoda ma bassa rispetto alle pedane, già con i miei 172 cm le gambe stanno abbastanza angolate. Avrei preferito una seduta più alta, che oltre a far piegare di meno le gambe, avrebbe caricato un pelo di più i polsi. La sella è molto ampia in lunghezza, cosa che dapprima mi ha un po disorientato, mi muovevo in continuazione in avanti e indietro per trovare una posizione definitiva. Ho smesso di muovermi dopo la prima ora, senza accorgermi devo avere trovato la posizione più naturale inconsapevolmente. Gli ultimi 100 km li ho fatti in autostrada, con la mia statura e il casco integrale si tengono i 120-130 in scioltezza. Grazie al piccolo parabrezza, sulla testa non si avverte fastidio o carico aerodinamico, piuttosto una strana turbolenza sopra lo sterno.
Dopo una giornata intera in moto nessun indolenzimento.


Motore
In generale, la moto va non bene ma benissimo. Ha un motore dolcissimo e rotondo, molto più fluido di quanto mi ricordassi del GS a aria. Ha anche più allungo, la manciata di cavalli in più, tirando le marce, si sente. Ma non è mai rabbioso o esuberante da mettere in difficoltà. Non scalda (neanche il vecchio scaldava molto), non scalcia, non strattona, zero effetto on-off tipico dei grossi bicilindrici.
Nonostante la grande spinta però, mi pare abbia delle incertezze ai medi regimi, soprattutto a tutta apertura. Ci sono tre mappature diverse: rain, road e dynamic, io ho provato solo l'ultima, quella in teoria più aggressiva... E pur essendo un fermone, me la aspettavo un po più grintosa. Intendiamoci la moto vola, il motore spinge in maniera impressionante ma senza trasmettere quella "botta" che ti aspetteresti da un grosso bicilindrico. Anzi, proprio quando mi sarei aspettato la legnata, mi sembra di avvertire dei tentennamenti nell'erogazione (almeno io li interpreto così).

Trasmissione
Quasi perfetta. Frizione eccezionale. Sforzo alla leva minimo, grandissima modulabilità. Il cardano è irriconoscibile rispetto al sistema vecchio provato su GS, era una delle cose che mi piaceva di meno. Sulla R 2015 nessuna reazione ad esempio quando si scala una marcia in curva, mentre il vecchio trasmetteva una spiacevole (per me) reazione alla quale non mi sono mai abituato.
Cambio: qualche ombra. Alcune cambiate verso le marce più basse sono molto ruvide. Se si accompagna la scalata delle marce con un colpettino di gas, allora gli innesti sono morbidi e precisi. L'innesto della prima molto spesso è rumoroso, non te lo aspetteresti da un motore ormai così collaudato. La scalatura dei rapporti mi è sembrata abbastanza lunga, io forse avrei preferito i primi 5 rapporti un po più ravvicinati e con una sesta di riposo, ma la dolcezza del motore e la gran coppia a tutti i regimi sopperisce adeguatamente.

Sospensioni e telaio
Questo era l'aspetto che mi interessava di più. Premetto che normalmente quando salgo su una moto che non conosco, faccio una gran fatica a trovare il giusto feeling. Con il GS in modo particolare: ha un avantreno che, per quanto efficace, mi comunica sensazioni strane che faccio fatica a decifrare. Con la R 2015 dopo 3 curve ci davamo già del "tu". È stabilissima e contemporaneamente abbastanza maneggevole, in frenata prima di una curva la forcella tradizionale affonda in maniera graduale e carica l'anteriore e questo mi infonde una certa sicurezza, mentre con il telelever il GS mantiene un assetto stabile che a me è sempre sembrato innaturale. Non mi riferisco alle prestazioni ma alle sensazioni di guida. Sui fondi stradali non perfetti, la moto assorbe tutto nonostante l'escursione delle sospensioni da stradale e non da enduro. Sulla moto c'era il sistema di sospensioni elettroniche semi attive ESA, anche in questo caso mi sono limitato alla configurazione dynamic, che dovrebbe essere quella più sportiveggiante. In realtà pur in questa configurazione mi è parsa molto confortevole e un po cedevole, e se fosse stato possibile avrei voluto provare anche una taratura con maggior freno idraulico... Le naked più sportive normalmente mi pare adottino tarature ben più rigide. La moto mi è sembrata assolutamente a suo agio in tutte le situazioni e direi come guida di preferirla decisamente rispetto al GS (non ho mai provato quello a liquido, però), anche se per quanto mi ricordo probabilmente il GS nei tornanti stretti ha una rapidità e maneggevolezza migliore, così come nei cambi di direzione (nonostante le apparenze possano far pensare il contrario).
Tuttavia anche in questo caso le reazioni delle sospensioni le ho trovate poco "naturali" anche se molto efficaci. Non sono riuscito a capire quanto questo dipenda dalla gestione elettronica (bmw sostiene che un chip modifica in tempo reale i registri idraulici per far fronte alle diverse sollecitazioni), è difficile da spiegare: quando un avvallamento fa scomporre la moto, avviene un "qualcosa" che la riporta subito in assetto ma non nel modo in cui ti aspetteresti. Non ho mai provato altri sistemi elettronici; chi ha provato anche i sistemi semi attivi di Ducati e Aprilia forse saprà fornire indicazioni migliori.
I freni sono molto potenti e soprattutto incredibilmente modulabili, e quando si esagera un po, c'è l'abs che ci mette una pezza.

Detta così sembrerebbe una moto praticamente perfetta.... Pure troppo. È perfetta secondo me per "spostarsi", a tutte le andature. Ha dei limiti altissimi, non trasmette il senso di pericolo o di adrenalina quando il ritmo si alza, devi guardare il contakm per capire che non stai correndo troppo, ma stai volando troppo basso. Qualche volta mi sono accorto di entrare in un tornante ad una velocità un po troppo alta per le mie capacità, soprattutto in discesa: in queste situazioni con una moto "normale" la frenata spesso fa un po scomporre la moto, esci un po dalla traiettoria che avresti voluto fare, a volte c'è una piccola scodata del posteriore che ti da una bella scarica di adrenalina e che ti manda un messaggio chiaro e inequivocabile: "rallenta, imbecille". E ti regoli di conseguenza alla curva subito dopo. Qui no. Ti attacchi ai freni e ci pensa lei. Il messaggio che ti manda è: "ordine eseguito, capo".
Il "problema" è che dopo un paio di situazioni così, cominci a metabolizzare queste reazioni ed entrare in curva più forte o più scomposto o con una traiettoria sbagliata, diventa la consuetudine. Tanto sai già che c'è chi ti toglie le castagne dal fuoco. Rischi di andare più forte, ma con meno adrenalina. È come se ci fosse qualcuno programmato per prendere il comando quando sopraggiungono i tuoi limiti e garbatamente ti dice: ok bravo, ora però lascia fare a me.

Giudizio finale
Per il giretto con moglie, spostamenti in città, per turismo a breve e medio raggio e in tante altre situazioni in cui il fine è spostarsi e la moto è il mezzo, dal mio punto di vista è una moto quasi perfetta.
Ma se la guida della moto deve essere il fine e la strada da fare il mezzo in cui trovare appagamento e soddisfazione allora no... non la prenderei. Ci sono tantissime altre moto, sicuramente meno evolute, probabilmente anche meno veloci, che però a me regalano maggiore divertimento nella guida.
Potendo averne due.... la potrei considerare.

belavecio
12-07-2015, 06:54
2 foto della moto e dello Stelvio ci stavano.:p
Attenzione contiene BMW nel titolo dovrebbe non turbare gli utenti più sensibili.:talk1:

FASTGABRY
12-07-2015, 07:01
Per quello che vale la mia prova quando me la hai data per i pochi km..
Mi aspettavo leggendo un motore con prestazioni..cosa che ho trovato sufficienti, la posizione a me non piace più cioè pedane arretrate e carico nei polsi,essendo più alto..
Riparo areod. Zero..
Bella moto fatta bene..troppi tasti per gli sdigati che non guidano e cercano mille Boiate di marketing su cose che sono di serie ed economiche..


Dinamica.
Scende bene non aggressiva non molla e tiene la corda..in piega fai qualsiasi cosa frenare accelerare che lei resta li..ciclistica perfetta!!

Unica nota quando scendi almeno a me pensi..Mccmnf
( cosa provata per la seconda volta anche col Gs ieri)

Le foto senza cruise vengono molto male..troppo impegnativo

http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/11/dea6312bfb2f4565213b73318f0d4c01.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/07/11/159e9d204b48e3bb007126bf840c2ca8.jpg

Ah..fanno tanti giri in sesta e tendi a cercare la settima tipo overdrive.

ancfaber1
12-07-2015, 08:03
Insomma, il prossimo GS non avrà il telelever. ....
Complimenti per la recensione! Veramente dettagliata.
Sapevo che la r è sempre stata per taglie medie :io provai un 2003 e un 2010 e nonostante la differenze progettuali avevo le ginocchia in bocca.
Questa deve essere una gran moto ma come hai fatto capire, troppo freddina anche per i miei gusti.

doctor harley
12-07-2015, 08:58
Ho percorso lo stesso itinerario, anch'io con una bicilindrica 1200.

Senza cardano
Senza ABS
Senza ESA
Senza liquido di raffreddamento al motore
Senza cupolino
Senza essere un "manico", e cercando pure di star dietro ad alcuni amici smanettoni.....

Mi sono divertito un mondo. Punto.

BMW non mi avrai... :happy4::happy4::happy4:

Cava
12-07-2015, 09:01
.

BMW non mi avrai... :happy4::happy4::happy4:


......e Suzuki V-Strom?? :vhappy1:

doctor harley
12-07-2015, 09:14
......e Suzuki V-Strom?? :vhappy1:


...si parlava di moto, Cava... non di elettrodomestici... ahahahhaha

(si scherza, il V-Strom è una ottima moto, instancabile ed affidabile...)

straccetto
12-07-2015, 09:20
Stefano complimenti, dettagliato ed esaustivo.

Quella che hai provata, tecnicamente, sarebbe una RT senza carena? Se si, la medesima inficia la guida?

Grazie

FASTGABRY
12-07-2015, 09:23
Ho percorso lo stesso itinerario, anch'io con una bicilindrica 1200.

Senza cardano
Senza ABS
Senza ESA
Senza liquido di raffreddamento al motore
Senza cupolino
Senza essere un "manico", e cercando pure di star dietro ad alcuni amici smanettoni.....

Mi sono divertito un mondo. Punto.

BMW non mi avrai... :happy4::happy4::happy4:
Ma vai ovunque con qualsiasi cosa..basta essere capaci..gaga

ste71
12-07-2015, 09:56
Stefano complimenti, dettagliato ed esaustivo.

Quella che hai provata, tecnicamente, sarebbe una RT senza carena? Se si, la medesima inficia la guida?

Grazie


Credo che sia più parente stretta della RS, la RT immagino sia stata rivista in qualche dettaglio per renderla più orientata al turismo. Ma non le ho mai provate, né le vecchie né le nuove

straccetto
12-07-2015, 10:06
Sulla RT hanno aumentato la massa volanica, per addolcire ancora di più il funzionamento.

belavecio
12-07-2015, 10:07
Non ha il tele la rt?

straccetto
12-07-2015, 10:12
Non ha il tele la rt?

Quella che provai io no, aveva la forcella classica ed era l'ultimo modello

ancfaber1
12-07-2015, 11:13
Quella che provai io no, aveva la forcella classica ed era l'ultimo modello

No, non l'avrai notato perch' nascosto dall'abbondante carenatura frontale, ma l'RT 2014 ha ancora il tele.

http://i62.tinypic.com/ifc2vm.jpg

straccetto
12-07-2015, 14:04
No, non l'avrai notato perch' nascosto dall'abbondante carenatura frontale, ma l'RT 2014 ha ancora il tele.

http://i62.tinypic.com/ifc2vm.jpg

Ah! Eccolo, non lo ho visto... anche perché abbiamo raggiunto la moto da dietro.

Mr.Eight
12-07-2015, 22:57
ti consiglio di provare la XT :wink2:

poi il boxer diventa preistorico in 2 secondi :happy4:

FASTGABRY
13-07-2015, 07:42
Secondo me quelli del BMW boxer hanno un concetto di prestazioni strano..trovo non eccelle in nulla come motore

9gerry74
13-07-2015, 07:44
Secondo me quelli del BMW boxer hanno un concetto di prestazioni strano..trovo non eccelle in nulla come motore

cosa vuol dire non eccelle in nulla?

sicuramente non in prestazioni, ma quanto ad elasticità e versatilità......

FASTGABRY
13-07-2015, 07:45
cosa vuol dire non eccelle in nulla?

sicuramente non in prestazioni, ma quanto ad elasticità e versatilità......
Aprilia ducati 4 in linea..quelli sono motori che danno qualcosa..voi andate a letto con roba noiosa e dormite subito
Scoreggia e non ha schiena

straccetto
13-07-2015, 07:46
Secondo me quelli del BMW boxer hanno un concetto di prestazioni strano..trovo non eccelle in nulla come motore

Che io sappia è proprio la caratteristica del boxer quella di sembrare "piatto" e poco emozionante.

FASTGABRY
13-07-2015, 07:48
Che io sappia è proprio la caratteristica del boxer quella di sembrare "piatto" e poco emozionante.
Ora organizzo un altro giro cosi Stefano mi noleggia la mille xr..quella ti spara da tornante a tornante..
Ed in più quando chiudi il gas scorre..

straccetto
13-07-2015, 07:53
Il boxer forse ha meno freno motore ma per me non è un difetto, il ricordo del mio r45 si è perso nei meandri del tempo ma quello della RT è un signor motore, probabilmente non ha una indole sportiva ma i 120 cavalli al 99% degli appassionati bastano e avanzano.

ste71
13-07-2015, 08:14
Secondo me quelli del BMW boxer hanno un concetto di prestazioni strano..trovo non eccelle in nulla come motore



Ma lo sanno anche loro.... Il punto però è che pur non eccellendo in niente, fa bene tutto. Gira rotondo, fluido, senza strappi, ha una progressione molto lineare, non mette mai in difficoltà, non scalda, è considerato affidabile e longevo... E sono tutte carte importanti da giocare, su una moto destinata alle masse.

Io apprezzo altre caratteristiche, ma sono consapevole che va a scapito di qualcosa.

FASTGABRY
13-07-2015, 08:26
Ma lo sanno anche loro.... Il punto però è che pur non eccellendo in niente, fa bene tutto. Gira rotondo, fluido, senza strappi, ha una progressione molto lineare, non mette mai in difficoltà, non scalda, è considerato affidabile e longevo... E sono tutte carte importanti da giocare, su una moto destinata alle masse.

Io apprezzo altre caratteristiche, ma sono consapevole che va a scapito di qualcosa.
Comunque può nuocere alla salute..li sopra con quel motore ci prendi sonno.

Io sono pure insensibile ma tra il nuovo ed il vecchio trovo si paghi più di bollo per nulla.
Ciclistica ottima..gioia di correre zero.
Giudizio impietoso e nei giornali ne parlano bene solo per i soldi della pubblicità
La moto é altro

9gerry74
13-07-2015, 09:54
l'ultima volta che ho guidato una multistrada (moto perfetta e divertentissima) nei passi di montagna sono sceso talmente stanco che mi sembrava di aver fatto 100 km in bici, quando faccio le stesse cose con un misero boxer da 105 cv non li sento neanche

straccetto
13-07-2015, 10:36
Ste71: Mi permetto di invitarti a non rispondere a gabry, dietro la sua pur squisita persona si cela un talebano, tutto bat e stile di vita :happy4:

FASTGABRY
13-07-2015, 11:42
l'ultima volta che ho guidato una multistrada (moto perfetta e divertentissima) nei passi di montagna sono sceso talmente stanco che mi sembrava di aver fatto 100 km in bici, quando faccio le stesse cose con un misero boxer da 105 cv non li sento neanche
Cioè preferisci aver fatto km senza capire come?
Ma la moto non è emozione?
Il box cosa ti da?

ste71
13-07-2015, 12:01
Ste71: Mi permetto di invitarti a non rispondere a gabry, dietro la sua pur squisita persona si cela un talebano, tutto bat e stile di vita :happy4:

In realtà il modo in cui io guardo alle moto non è tanto diverso da quello di Gabry, quello che cambia sono le diverse priorità che diamo nelle diverse fasi della nostra vita.... E poi lui ha anche una parte da recitare :happy4:



l'ultima volta che ho guidato una multistrada (moto perfetta e divertentissima) nei passi di montagna sono sceso talmente stanco che mi sembrava di aver fatto 100 km in bici, quando faccio le stesse cose con un misero boxer da 105 cv non li sento neanche


Non ho provato la multi nuova ma penso proprio che sarei arrivato alla stessa considerazione. C'è sempre un prezzo da pagare: una geometria più nervosa e una erogazione più appuntita sono entusiasmanti ma ti stressano di più, c'è poco da fare. E viceversa. Tutto sta a individuare le proprie priorità e regolarsi di conseguenza.

9gerry74
13-07-2015, 19:10
@fastgabry

io mi diverto di più con meno cavalli, guido più rilassato e mi affatico molto meno

Mr.Eight
13-07-2015, 20:25
senza voler essere noioso ma continuo votare S1000XR
di fatto i CV sono molti e pure la potenza è decisamente diversa rispetto alla R 1200 LC...
ma avendo guidate (bene) entrambe la XR non mi ha stancato per niente
posizione di guida super ergonomica
riparo aria buono
CV a volontà ma se si vuole si corre benissimo anche a 80 km/h
leggerissima come una piuma
per me ė indovinatissima

ho aprezzato molto anche il nuovo boxer LC, motore molto elastico, coppia infinita, etc etc
ma il peso in marcia non è neanche paragonabile alla XR

provatele entrambe e traetene le vostre conclusioni :ok:

Lemmy
14-07-2015, 23:11
O.R.R.I.B.I.L.E!!!
oltretutto moto "utili" come un chiulo senza buco... :no_ok: x me ovviamente.....vengo poi sistematicamente smentito dal mercato :happy4: