PDA

Visualizza Versione Completa : Vendere moto in Germania



Abramo
28-05-2015, 12:05
Ciao

a giorni ritiro un Africa T., la devo portare su, a mio figlio che abita in Germania, vado all'ACI, a chiedere cosa devo fare,
era pieno di gente mi ha detto 4 cose, di cui ne ho capita 1,

non devo fare annullamento targhe, ne demolizione, perchè altrimenti la moto risulta demolita e non possono fare immatricolazione tedesca,

basta che porto moto targhe e documenti in Germania, e ci pensano loro a fare il trapasso,?
ma poi devo inviare documenti a Motorizzazione o anche li ci pensano i crucchi a dare comunicazione ?

belavecio
28-05-2015, 12:31
omonero ha appena venduto un osso ad un tedesco..chiedi,me pare demolita per espatrio.

accellerato
28-05-2015, 13:46
se la devi reimmatricolare in germania credo debba fare radiazione. pero' non sono sicuro !

enzissimo
28-05-2015, 17:06
Ciao, io esporto moto per lavoro
Abitualmente si fa cosi:
in agenzia di pratiche o al PRA o all'ACI (vai al Pra che costa 57 euro) porti la targa della moto, il libretto, il certificato di proprietà, i tuoi documenti (non scaduti) ed il codice fiscale.
Per ultimo va portata una bolla di avvenuto trasporto della moto fuori dall'Italia, la bolla dev'essere ben timbrata e compilata.
Cosi la fanno tutti

enzissimo
28-05-2015, 17:12
scusa, scrivo a pezzi perché sono sul telefonino

Quindi la moto dev'essere già partita ed arrivata di la, con il documento di trasporto sei a posto.

L'altra possibilità è quella che ti hanno elencato, ma non la fa mai nessuno, anche perché la moto dovrebbe rimanere immatricolata in Italia e contemporaneamente anche in Germania, cosa molto strana no? 2 targhe per una moto
Si fa cosi: porti i documenti (a volte in Germania anche con le sole fotocopie) in Germania e li ti fanno l'immatricolazione. Poi porti la documentazione della nuova immatricolazione in Italia e li fai la radiazione per esportazione cosi la cancelli dal registro italiano
spero di essere stato chiaro

Abramo
28-05-2015, 19:22
Ciao, io esporto moto per lavoro
Abitualmente si fa cosi:
in agenzia di pratiche o al PRA o all'ACI (vai al Pra che costa 57 euro) porti la targa della moto, il libretto, il certificato di proprietà, i tuoi documenti (non scaduti) ed il codice fiscale.
Per ultimo va portata una bolla di avvenuto trasporto della moto fuori dall'Italia, la bolla dev'essere ben timbrata e compilata.
Cosi la fanno tutti

grazie

ecco, appunto, ma se la moto la porta un privato cittadino su un carrello per moto, e quindi non puo' fare bolla, come fa'?,

oppure, io ho una ditta e volendo potrei fare bolla di trasporto, ma, sia chi vende e chi acquista non centra niente con la ditta, quindi come potrei fare?

faccio una bolla fittizia, e una volta espletate le pratiche la strappo?

Griso
28-05-2015, 19:36
faccio una bolla fittizia, e una volta espletate le pratiche la strappo?[/QUOTE]

Dai!!! Non scriverle ste cose👮🏼👮👮🏼
😂😂😂😂

Abramo
28-05-2015, 20:04
faccio una bolla fittizia, e una volta espletate le pratiche la strappo?

Dai!!! Non scriverle ste cose
[/QUOTE]

certo, non è il massimo della correttezza,ma è un semplice documento di trasporto.

poi, non è merce rubata, il resto è regolare.

sriby71
28-05-2015, 23:26
Il problema che in Germania per reimatricolare un veicolo vogliono prima il certificato di radiazione
Ora è diventato un problema
Come al solito in Italia rendono la vita incasinata
In Germania e il contrario documenti alla mano radiano
Arrivi in Italia la legge prevede che un auto precedentemente immatricolate in un paese UE con certificato di radiazione riviene immatricolata subito

flht pr
28-05-2015, 23:39
io dopo un paio d'anni di vita all'estero ho fatto la trafila del cambio targa della mia moto.Non ricordo di preciso ,ma effettivamente c'era un passaggio "strano" ...... se non ricordo male un periodo di tempo con 2 targhe in contemporanea, ma non sono sicurissimo.La moto era di mia proprietá in Italia e non ho dovuto presentare nessuna bolla d'accompagnamento

enzissimo
29-05-2015, 08:00
la legge è cambiata dal 14 luglio scorso, prima era molto più semplice e senza bolla di trasporto e senza doppia immatricolazione.
una copia della bolla di trasporto la tiene l'ACI come documentazione nel faldone della pratica :tongue3:

ancfaber1
29-05-2015, 08:40
Qui spiega tutto molto chiaramente:

http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/esportazione.html

Per i privati occorre portare la moto all'estero dove viene reimmatricolata e solo dopo procedere alla radiazione in Italia, non potendo un privato emettere bolle di trasporto.

:happy5:

Abramo
29-05-2015, 09:23
adoro questo forum:ok: