PDA

Visualizza Versione Completa : freno posteriore inchiodato softail evo



ras
23-05-2015, 14:18
Fatboy evo 1999, impianto freni originale, ma con disco lucidato.

Allora, porto la moto dal meccanico che tratta solo hd (molto serio, disponibile ed esperto) perchè durante un giro mi sono trovato la moto che restava frenata al posteriore col disco bollente.

Decide di controllare , pulire ed ingrassare, sia la pinza che la pompa, e inoltre cambiare le pastiglie e il liquido freno.

Inoltre decidiamo di sostituire il tubo freno con apposito kit in treccia metallica.

Pinza e pompa non sono state revisionate con gli appositi kit di revisione in quanto il mecca non lo ha ritenuto necessario.

Le pastiglie risultavano consumate in maniera anomala molto di più da un lato.

Purtroppo il problema permane, anche senza toccare il pedale per molti km, il disco si scalda molto, fischia e la moto rimane leggermente frenata (anche se non più inchiodata come prima).

Cosa potrebbe essere??:mm:
Grazie per i consigli..:ylsuper:

Ovviamente riporterò la moto dal meccanico col quale sono in ottimi rapporti.

Mr.White
23-05-2015, 14:24
A me quando si è bloccato il post. il meccanico ha smontato la pompa ed ha allargato il foro di ritorno dell'olio che, essendo molto piccolo e non cambiando in tempi giusti l'olio, tende a chiudersi a causa delle morchie. Lavaggio della pompa, messo olio nuovo e mi ha mandato via dicendomi:"per ora sei a posto, cerca di evitare di frenare a lungo per non farlo riscaldare. Se si blocca ancora cambiamo la pompa". Ad oggi 2800km e nessun problema (sgrat sgrat!)

gosilver
23-05-2015, 15:27
Domanda che ti può sembrare scema...hai cambiato collettori di scarico? Li hai bendati?

nicolò
23-05-2015, 15:34
capitato anche a me , poi sono riuscito a risolvere il problema .

1) verifica la sede delle pastiglie all'interno della pinza. Ci sono due piccoli ferretti che fungono da distanziali/spessori. Sono sottili e non si vedono bene . Nel mio caso uno di questo rimase schiacciato tra pastiglia e fondo alla pinza spostando la pastiglia di quel pochissimo da farla lavorare male.

2) Sembra banale , ma occhio ai cuscinetti del cerchio. Il Sx ( almeno sul modello dyna ) non è a battuta sulla sede del cerchio . Se chi cambia i cuscinetti non è pratico rischia di montare i cuscinetti in modo non preciso e ciò può causare il non allineamento del cerchio nel forcellone anche di 1 mm 1,5 , con la conseguenza che la pinza, che invece è fissata al forcellone, rischia di toccare sul disco.

3) accertati che l'asse del perno ruota sia montato in modo preciso e simmetrico nella sede dei giochi registro della tensione cinghia. Infatti bastano pochi millimetri di differenza tra registro di dx e sx ed ecco che il disco va a forzare sulla pinza.

:byby:

ras
23-05-2015, 15:40
Caspita, a me era venuto in mente che potesse essere il disco storto, ma questi consigli sono davvero interessanti e utili, grazie!! :ok:

Mr.White
23-05-2015, 15:59
Domanda che ti può sembrare scema...hai cambiato collettori di scarico? Li hai bendati?
Interessante, spiega spiega...

red-devil
23-05-2015, 16:30
a mio avviso potrebbe essere i pistoncini della pinza che restano bloccati,forse hai bisogno di nuovi o-ring e una bella pulita

guest
23-05-2015, 16:37
successo anche a Gabrielone, ripetutamente

http://i1366.photobucket.com/albums/r770/paolowhite/54D1F6B6-8F21-48B0-AEA2-EE546BAB6E80-12956-0000131DC3DC7326_zpse6a01156.jpg (http://s1366.photobucket.com/user/paolowhite/media/54D1F6B6-8F21-48B0-AEA2-EE546BAB6E80-12956-0000131DC3DC7326_zpse6a01156.jpg.html)

:happy4::happy4::happy4:

ha risolto brillantemente, prova a chiedere a lui, contatalo in MP (Gru-nt) :wink2:

ceres1340
23-05-2015, 17:18
Capitato anche a me diverse volte sul mio ex evo, sia al posteriore che all'anteriore. Problema risolto con kit di revisione e pulizia completa dell'impianto. Non chiedermi cosa è stato fatto specificatamente perché fatto fare dal meccanico.

Occhio al disco posteriore, a me a suon di andare con le pastiglie che sfregavano leggermente me lo hanno piegato e l'ho dovuto sostituire.

:byby:

Smoketyre
23-05-2015, 20:09
Però accidenti,questa storia del freno bloccato la sento molto spesso,soprattutto sugli evo :mm:

ceres1340
23-05-2015, 20:24
Però accidenti,questa storia del freno bloccato la sento molto spesso,soprattutto sugli evo :mm:


Si chiamano caratteristiche :vhappy1:

Pensa che gli esperti dicono che gli evo erano le moto serie e che quelle moderne hanno più difetti :happy4::vhappy3:

Griso
23-05-2015, 20:24
Però accidenti,questa storia del freno bloccato la sento molto spesso,soprattutto sugli evo :mm:

Non è questione di evo, è questione di vecchiaia.
Possono essere mille le cause, ma spesso il problema è dovuto all'olio vecchio mai cambiao che produce incrostazioni o ai vecchi tubi in gomma che si gonfiano e quando spingi l'olio va, ma quando deve tornare fa fatica. Capita spesso anche ulle auto d'epoca.

Smoketyre
23-05-2015, 20:52
Non è questione di evo, è questione di vecchiaia.
Possono essere mille le cause, ma spesso il problema è dovuto all'olio vecchio mai cambiao che produce incrostazioni o ai vecchi tubi in gomma che si gonfiano e quando spingi l'olio va, ma quando deve tornare fa fatica. Capita spesso anche ulle auto d'epoca.



Quindi ogni quanto è consigliato cambiarlo?

AstERiX
23-05-2015, 21:11
Smontare pompa e pinza freno , una bella revisione al tutto,passata di carta divetro 1000 pulita e ingrassata con grasso apposito olio nuovo e vai come se fosse nuova.

Mr.White
23-05-2015, 21:11
Quindi ogni quanto è consigliato cambiarlo?

Ogni 2 anni se vuoi andare sul sicuro e i tubi ogni 4 se vuoi andare molto sul sicuro

bigmariohd
23-05-2015, 21:29
Confermo, anche sul mio ex Evo softail del `98 un bel dì arrivò ad inchiodarsi il posteriore e meno male che andavo piano...
Per tornare a casa, fortunatamente avevo una pinza ed ho aperto lo spurgo della pinza (avevo con me anche un tubicino in gomma e non ho imbrattato nulla) poi revisione completa della pinza e pompa e lavaggio circuito.
Tutto ok

Grunch
23-05-2015, 21:37
A me quando si è bloccato il post. il meccanico ha smontato la pompa ed ha allargato il foro di ritorno dell'olio che, essendo molto piccolo e non cambiando in tempi giusti l'olio, tende a chiudersi a causa delle morchie. Lavaggio della pompa, messo olio nuovo e mi ha mandato via dicendomi:"per ora sei a posto, cerca di evitare di frenare a lungo per non farlo riscaldare. Se si blocca ancora cambiamo la pompa". Ad oggi 2800km e nessun problema (sgrat sgrat!)

interessante questa modifica

AstERiX
23-05-2015, 21:52
L'impianto frenante non va mai modificato,si alterano le sue specifiche.ma rivisionato.

Mr.White
23-05-2015, 21:57
Confermo, anche sul mio ex Evo softail del `98 un bel dì arrivò ad inchiodarsi il posteriore e meno male che andavo piano...
Per tornare a casa, fortunatamente avevo una pinza ed ho aperto lo spurgo della pinza (avevo con me anche un tubicino in gomma e non ho imbrattato nulla) poi revisione completa della pinza e pompa e lavaggio circuito.
Tutto ok
Ecco bravo, mi ero dimenticato che mi aveva anche detto di portarmi via una chiave che se succede ancora di aprire e far uscire un po' d'olio giusto per tornare a casa o arrivare in officina.

interessante questa modifica
Il mec ha detto che è tipico se ti si inchioda il freno sulle harley di 15 20anni e facendo così dai respiro, a volte per qualche migliaio di km e a volte per sempre. Ovvio che poi devi aiutare anche tu tenendo pulito il circuito sotituendo l'olio a scadenza prevista.

ceres1340
23-05-2015, 22:02
Ecco bravo, mi ero dimenticato che mi aveva anche detto di portarmi via una chiave che se succede ancora di aprire e far uscire un po' d'olio giusto per tornare a casa o arrivare in officina.


A me bastava fermarmi un po' per far raffreddare il tutto. Fumavo una sigaretta (all'epoca fumavo come un turco) se trovavo un bar bevevo una birretta (per gli astemi ben cola) o guardavo la diga che passava e poi riuscivo a tornare a casa senza sporcarmi le ginocchia :vhappy1: ovviamente usando solo il freno anteriore

Mr.White
23-05-2015, 22:08
A me bastava fermarmi un po' per far raffreddare il tutto. Fumavo una sigaretta (all'epoca fumavo come un turco) se trovavo un bar bevevo una birretta (per gli astemi ben cola) o guardavo la diga che passava e poi riuscivo a tornare a casa senza sporcarmi le ginocchia :vhappy1: ovviamente usando solo il freno anteriore
A me quando si è bloccato è stato molto inaspettato ovviamente, subito non riuscivo a capire, sentivo la moto rallentare anche a frizione tirata e spostarsi verso destra. Al volo ho ripercorso con la mente quello che avevo fatto poco prima e d'istinto ho dato un colpo a tutti e due i freni e per puro culo si è sbloccato. Diretto la prua verso l'officina e mollata lì.

Smoketyre
23-05-2015, 22:26
tanto x capire;in caso di blocco consigliate di lasciare raffreddare ed eventualmente fare uno spurghetto(con tutti gli accorgimenti dovuti,tipo non far entrare aria ne circuito)

Giusto?

ras
23-05-2015, 23:18
Non è questione di evo, è questione di vecchiaia.
Possono essere mille le cause, ma spesso il problema è dovuto all'olio vecchio mai cambiao che produce incrostazioni o ai vecchi tubi in gomma che si gonfiano e quando spingi l'olio va, ma quando deve tornare fa fatica. Capita spesso anche ulle auto d'epoca.

Dunque, l'olio aveva solo un anno e 1600 km.

Ora me lo ha rifatto con olio, pastiglie e tubo freno in treccia tutti nuovi e pinza e pompa pulite, ingrassate e controllate :help:
:sudor:

Secondo me il fatto che le pastiglie fossero consumate + da un lato è sintomatico di qualcosa.. :mm:

bigmariohd
24-05-2015, 04:32
tanto x capire;in caso di blocco consigliate di lasciare raffreddare ed eventualmente fare uno spurghetto(con tutti gli accorgimenti dovuti,tipo non far entrare aria ne circuito)

Giusto?

No, quando hai un problema del genere, te ne freghi se entra aria, tanto devi smontare tutto lo stesso...:happy7:
Aprire lo spurgo è la soluzione limite per tornare a casa o andare in officina o se non ci si vuole sporcare le manine, chiamare il carro attrezzi!

ciccio76
24-05-2015, 06:33
Fatboy evo 1999, impianto freni originale, ma con disco lucidato.

Allora, porto la moto dal meccanico che tratta solo hd (molto serio, disponibile ed esperto) perchè durante un giro mi sono trovato la moto che restava frenata al posteriore col disco bollente.

Decide di controllare , pulire ed ingrassare, sia la pinza che la pompa, e inoltre cambiare le pastiglie e il liquido freno.

Inoltre decidiamo di sostituire il tubo freno con apposito kit in treccia metallica.

Pinza e pompa non sono state revisionate con gli appositi kit di revisione in quanto il mecca non lo ha ritenuto necessario.

Le pastiglie risultavano consumate in maniera anomala molto di più da un lato.

Purtroppo il problema permane, anche senza toccare il pedale per molti km, il disco si scalda molto, fischia e la moto rimane leggermente frenata (anche se non più inchiodata come prima).

Cosa potrebbe essere??:mm:
Grazie per i consigli..:ylsuper:

Ovviamente riporterò la moto dal meccanico col quale sono in ottimi rapporti.

Ciao,successo anche a me 2 volte (Fatboy 1995), colpa della pompa posteriore, se cambi il pompante interno risolvi (io andavo avanti circa 40000Km) altrimenti smonti,pulisci e rimonti, vedrai che per un po' non lo fa. Ora mi sono deciso a cambiare direttamente la pompa.

docelektro
24-05-2015, 06:51
mi capitava "random" con l'elefant 750 del resto aveva l'impianto frenante schifobrembo e nonostante cambiavo il suo olietto spocchioso e originale alle scadenze previste me lo ha fatto più di una volta.
La prima volta ho fatto il criminale,ficcato la prima dentro e pieno gas,motore sotto sforzo e disco rovente se devo arrivare a casa ci arrivo,punto! Poi si è sbloccato di colpo e quasi centravo la macchina davanti.

Seconda volta ho svitato lo spurgo.
Alla fine dopo aver pulito l'interno pompa e allargato il forellino del recupero ci ho messo oliazzo motorcraft dot 3 da un contenitore aperto che avevo da 10 anni in garage e ha funzionato fino all'ultimo giorno.

Poi ha cominciato a farmelo davanti,la sentivo "frenata" e trasudava dai pistoncini pinza. Via il cesso brembo ,una bella pinza lockeed martin trovata sul banco di un mercatino e la pompa dell'africa twin. Con disco pieno ricavato da un disco di un patrol non autoventilato ...Inutile dire che frenava meglio

Brembo di pupù già detto di oggi?

danilo70
24-05-2015, 11:06
Ciao,successo anche a me 2 volte (Fatboy 1995), colpa della pompa posteriore, se cambi il pompante interno risolvi (io andavo avanti circa 40000Km) altrimenti smonti,pulisci e rimonti, vedrai che per un po' non lo fa. Ora mi sono deciso a cambiare direttamente la pompa.
Che pompa hai montato?

Griso
24-05-2015, 11:22
Dunque, l'olio aveva solo un anno e 1600 km.

Ora me lo ha rifatto con olio, pastiglie e tubo freno in treccia tutti nuovi e pinza e pompa pulite, ingrassate e controllate :help:
:sudor:

Secondo me il fatto che le pastiglie fossero consumate + da un lato è sintomatico di qualcosa.. :mm:

Bè allora... Per esclusione guarderei i pistoncini e relative guarnizioni. Potrebbero essere loro che non ritornano in modo adeguato.
Si spiegherebbe anche l'usura anomala delle pastiglie.

naniva
24-05-2015, 22:09
Occhio che se si usano pastiglie sinterizzate contengono anche rame che assorbe e trasmette calore alla pinza e anche all'olio che si scalda....le pinze a un solo pistoncino si scaldano in fretta con queste pastiglie mentre quelle nuove a tre meno perchè hanno più materiale e dissipano il calore in fretta, meglio usare pastiglie organiche che scaldano meno non avendo materiali ferrosi sull'impasto, una pulizia con spray freni ogni tanto male non fa e impedisce il formarsi di ossido sui pistoncini che rallenta il loro rientro.

ciccio76
25-05-2015, 06:28
Che pompa hai montato?

Jay Brake, non l'ho ancora sollecitata parecchio, ma sembra andare bene. Ho dovuto fare qualche piccola modifica per montarla.

JammedGeko
25-05-2015, 07:07
A me quando si è bloccato il post. il meccanico ha smontato la pompa ed ha allargato il foro di ritorno dell'olio che, essendo molto piccolo e non cambiando in tempi giusti l'olio, tende a chiudersi a causa delle morchie. Lavaggio della pompa, messo olio nuovo e mi ha mandato via dicendomi:"per ora sei a posto, cerca di evitare di frenare a lungo per non farlo riscaldare. Se si blocca ancora cambiamo la pompa". Ad oggi 2800km e nessun problema (sgrat sgrat!)

Non capisco la necessità di allargare il foro sinceramente...

Mr.White
25-05-2015, 08:13
Non capisco la necessità di allargare il foro sinceramente...
Immagino per facilitare il ritorno dell'olio nel caso si surriscaldi ed evitare che si ostruisca per la presenza di impurità. Il foro è estremamente piccolo in origine, credo meno di 1/10 di mm ed evidentemente sottodimensionato per una pompa che lavora con olio molto caldo, ed infatti si tratta praticamente sempre del freno posteriore.

danilo70
25-05-2015, 18:53
Jay Brake, non l'ho ancora sollecitata parecchio, ma sembra andare bene. Ho dovuto fare qualche piccola modifica per montarla.
Puoi postare delle foto, molto interessante questa modifica.

L' UOMO NERO
25-05-2015, 19:00
Non è questione di evo, è questione di vecchiaia.
Possono essere mille le cause, ma spesso il problema è dovuto all'olio vecchio mai cambiao che produce incrostazioni o ai vecchi tubi in gomma che si gonfiano e quando spingi l'olio va, ma quando deve tornare fa fatica. Capita spesso anche ulle auto d'epoca.

Confermo, io comunque per completare l'opera avrei revisionato la pinza e la pompa, operazione tra l'altro molto semplice..