PDA

Visualizza Versione Completa : Finalmente montato il parastrappi SE!



jonny_3d
17-04-2015, 16:36
E' stato un parto lungo....molto lungo, è da gennaio che cerco di accordarmi per fissare con il meccanico, e quando rimanda lui, quando rimando io siamo arrivati ad ora!
Comunque, moto appena ritirata, c'ho viaggiato giusto un'oretta, per cui per il momento le cose sono da prendere con le pinze, anche perchè non sarebbe la prima volta che grido al miracolo salvo poi prendere una bella cantonata nei denti dopo 2 giorni.
Comunque sia, i difetti che avevo sulla moto erano i seguenti: classico colpo di mazza in accensione sia a caldo che a freddo, con moto che a freddo partiva bene, ma che a caldo nonostante tutti i noti stratagemmi, falliva costantemente i primi colpi, e partiva a volte al 3°, a volte al 5° tentativo.
Oltre a questo, in partenza se non "sfrizionavo" leggermente, partiva male con dei rumoracci metallici tipo "to-to-to-to-to", specie nelle partenze in salita un po' impegnative.

Adesso a moto fredda, parte tranquillamente senza colpo di mazza e si avvia regolarmente.
In partenza non fa più quel problema e anche senza stare attenti a dosare la frizione parte normalmente senza rumoracci, quindi punto positivo.
Mi aspettavo di trovarla più rotonda e fluida visti i commenti di chi mi ha preceduto, ma per il momento si comporta in maniera molto simile a prima, forse leggerissimamente meglio, ma è presto per dirlo.
Credo però che parte del problema (magari buona parte del problema) sia anche nella carburazione non a puntino, infatti ho messo la PV caricando una mappa base, ma credo sia ben lontana dall'essere una buona mappa accordata come si deve, per cui questo aspetto lo rivaluterò successivamente quando sistemerò la centralina.
Tra l'altro ho abbassato un po' il minimo e batte troppissimo in testa, l'ultima volta che l'ho provata non lo faceva così tanto, ma era meno caldo, magari dipende da quello.
Per il momento rialzo un po' il n° di giri, ma è una cosa questa della mappatura, da sistemare quanto prima.

Passiamo invece al discorso accensione a caldo, che è alla fine il vero motivo per cui ho deciso di buttarmi in questo lavoro!
Ammetto di aver avuto non poca paura quando a moto ben calda mi sono fermato per provare a riaccenderla, invece mi si è stampato un sorriso ebete sulla faccia, quando si è riaccesa alla prima senza sforzo!
Ottimo risultato! Nel corso del tragitto mi sono fermato 3-4 volte per accenderla almeno 2 tentativi a volta, in più l'ho riaccesa quando sono arrivato a destinazione.
Sempre partita alla prima senza rumoracci, senza botte e senza incertezze.
Per ora mi sembra quasi un miracolo!
Ripeto, è troppo presto per dare un giudizio definitivo, ma ad ora, una decina di tentativi a moto caldissima e nessuno fallito, direi che è un ottimo inizio e che mi fa ben sperare.

Poi aggiornerò il topic via via che avrò (se avrò) novità, più che altro per testare meglio il discorso fluidità sotto coppia, del quale al momento sono rimasto un po' deluso, anche se l'obbiettivo per il momento è centrato in pieno.
Come accennato sull'altro topic infatti mi stavo preparando mentalmente a dover spendere un'altro botto di soldi per rifare la ruota libera, ma per ora direi che l'appuntamento è quanto meno rimandato!
Seguirà ora un bel tagliando completo con oli Spectro Heavy Duty.

ugolux
17-04-2015, 17:03
Bene!
Thread che mi interessa moltissimo. Avevo aperto anche un sondaggio (http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?167719-Motorino-avviamento-che-sgrana-a-caldo-Sondaggio)per capire quale intervento preferire.
A quanto l'avevi messo il minimo?
Per quanto può valere la mia misera esperienza, se non hai una mappa settata a dovere non c'è compensatore che tenga.
La mia, PCIII, filtro SE e terminali MCJ senza dbkiller, in sesta viaggia a 60 tranquillamente (non lo faccio mai, non mi piace, ho solo provato). Quindi è solo un discorso di mappatura.
Comunque hai già avuto un ottimo risultato, no?
Tienici aggiornati!

jonny_3d
17-04-2015, 17:18
Bene!
Thread che mi interessa moltissimo. Avevo aperto anche un sondaggio (http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?167719-Motorino-avviamento-che-sgrana-a-caldo-Sondaggio)per capire quale intervento preferire.
A quanto l'avevi messo il minimo?
Per quanto può valere la mia misera esperienza, se non hai una mappa settata a dovere non c'è compensatore che tenga.
La mia, PCIII, filtro SE e terminali MCJ senza dbkiller, in sesta viaggia a 60 tranquillamente (non lo faccio mai, non mi piace, ho solo provato). Quindi è solo un discorso di mappatura.
Comunque hai già avuto un ottimo risultato, no?
Tienici aggiornati!

Beh si, ottimo risultato! Chi non ha il problema non può capire quanto sia noioso e frustrante avere una moto che costa un sacco di soldi e che ti viene da piangere ogni volta che, magari in gruppo, devi fermarti a prendere un caffè, a fare benzina o a scattare una foto! Era intollerabile, non si poteva più andare avanti così.

Mi era sfuggito il tuo sondaggio!
Comunque, ad ora direi che gli interventi da fare per risolvere il problema (senza cose troppo invasive tipo decompressori) sono sostanzialmente 3:
-parastrappi
-fasatura anticipo
-ruota libera

Credo non ci sia un caso perfettamente uguale all'altro, e che non ci sia un solo vero responsabile, ma tutti gli elementi citati sopra concorrono in colpa per il manifestarsi del problema.
Per cui non è escluso che si possa risolvere in maniera definitiva anche sistemando (BENE!) uno solo di questi elementi. Vedi ad esempio Straccetto che ha risolto con la ruota libera.
Credo che il costo tra parastrappi e ruota libera sia simile (il primo infatti costa molto di più come materiale, la seconda come mano d'opera), e magari considerando che la ruota libera risolve "solo" il problema dello sgranamento a caldo, mentre il parastrappi interviene anche sotto altri aspetti, forse ha più senso cambiare quest'ultimo.
L'anticipo in ogni caso è da sistemare secondo me.
Per il resto, il minimo da PV l'ho messo sugli 800/850 giri. E sono completamente d'accordo con te, per le nostre moto una mappatura fatta veramente come dio comanda è la cosa migliore che possiamo fare.
Credo infatti anchio che i problemi di scattosità che ho adesso dipendino più che dal parastrappi da una carburazione non ottimale.
Farò sicuramente sapere eventuali sviluppi !:ok:

ugolux
17-04-2015, 17:27
Nel mio sondaggio ho dimenticato clamorosamente le camme Easy Start (perché non le conoscevo). Valle a vedere. Discorso molto interessante.
Secondo me sono valide, ma a sto punto è meglio il compensatore, almeno è un valore aggiunto rispetto alle sole camme che servono solo a diminuire la compressione in fase di avviamento.

Domanda. Hai dovuto incollare il deflettore nel carter della primaria? Se sì, la colla ce l'aveva il meccanico? Te lo chiedo perché vorrei fare il lavoro da solo ma la colla pare non sia di facile reperibilità...

jonny_3d
17-04-2015, 17:36
Nel mio sondaggio ho dimenticato clamorosamente le camme Easy Start (perché non le conoscevo). Valle a vedere. Discorso molto interessante.
Secondo me sono valide, ma a sto punto è meglio il compensatore, almeno è un valore aggiunto rispetto alle sole camme che servono solo a diminuire la compressione in fase di avviamento.

Domanda. Hai dovuto incollare il deflettore nel carter della primaria? Se sì, la colla ce l'aveva il meccanico? Te lo chiedo perché vorrei fare il lavoro da solo ma la colla pare non sia di facile reperibilità...


Le camme Easy star le conoscevo e le avevo prese in considerazione, anche perchè il discorso di mettere delle camme che incrementassero la coppi in basso mi interessa a prescindere.
Potrebbero rappresentare un'ottima soluzione, solo che alcuni hanno manifestato perplessità sulla loro longevità, dato che le camme sono un elemento piuttosto critico di un motore, e se si spacca qualcosa li sono guai grossi grossi grossi...per cui l'idea di mettere delle camme così complesse, con un meccanismo di apertura un po' di seghe mentali me le scatena..
Oltretutto credo che gli utenti che hanno scelto questa strada sono talmente pochi che anche il feedback è scarso.

Si, ho fatto incollare il deflettore nel carter, la colla l'ho fornita io al meccanico, ed è sostanzialmente impossibile da trovare....sia quella harley, che quella di una marca alternativa (che ora mi sfugge) che consigliano nei forum americani (si trova solo in america).
Un utente del forum Icio1967 tempo fa mi consigliò questa http://www.loctite.it/loctite-4762.htm?nodeid=8802629353473, che ho comprato da RS..non costa poco (e devi inventarti un adattatore per usarla con una normale pistola per silicone, altrimenti quella specifica costa un altro botto)

paoletto harley
17-04-2015, 18:29
aspettiamo carburazione ottimale,qualche km.,e vediamo se il lavoro fatto,vale tutto il tempo che hai aspettato e i soldi spesi.....:happy3::byby:

Seby75
17-04-2015, 19:39
Bene jonny alla fine l'hai messo il compnsatore SE, spero che il mio consiglio ti faccia fare tanta strada.ps: potevi fare ammeno di montare il deflettore e soprattutto su un tc96b non scendete mai il minimo sotto gli 800 giri perché all'incontrario dei tc96 non controbilanciati scuote troppo la catena del contralbero :byby:

Fantasma
17-04-2015, 20:02
Bene!
Thread che mi interessa moltissimo. Avevo aperto anche un sondaggio (http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?167719-Motorino-avviamento-che-sgrana-a-caldo-Sondaggio)per capire quale intervento preferire.
A quanto l'avevi messo il minimo?
Per quanto può valere la mia misera esperienza, se non hai una mappa settata a dovere non c'è compensatore che tenga.
La mia, PCIII, filtro SE e terminali MCJ senza dbkiller, in sesta viaggia a 60 tranquillamente (non lo faccio mai, non mi piace, ho solo provato). Quindi è solo un discorso di mappatura.
Comunque hai già avuto un ottimo risultato, no?
Tienici aggiornati!

Sulla mia Street Bob 96 ho la tua stessa configurazione.
Siccome la mia in sesta a 60 all'ora non viaggia tranquilla, vorrei sapere che mappa hai installato.
Io ho la M814-007 specifica per la configurazione e vorrei capire quanto margine di miglioramento ci sia ancora.
Grazie.

:happy5:

jonny_3d
17-04-2015, 22:01
Bene jonny alla fine l'hai messo il compnsatore SE, spero che il mio consiglio ti faccia fare tanta strada.ps: potevi fare ammeno di montare il deflettore e soprattutto su un tc96b non scendete mai il minimo sotto gli 800 giri perché all'incontrario dei tc96 non controbilanciati scuote troppo la catena del contralbero :byby:

Si carissimo, mai consiglio è stato più azzeccato!
Per il deflettore anch'io sono un po' titubante, alla fine però ho pensato che la nuova versione del parastrappi differisce da quella precedente anche per un sistema di lubrificazione migliorato, x cui ho preferito attenermi alle istruzioni!
Vero il discorso del minimo, anche se ho sentito softail tc con il minimo davvero basso e non credo avessero problemi.. Comunque è un discorso che devo sistemare a modino.

Stasera comunque ho viaggiato un altro po', ho fatto un po' di statali e ho apprezzato maggiormente la fluidità del nuovo sistema.
Non posso certo dire che in sesta a 60 riprende bene, ma se con le marce basse nel traffico non ho notato un grande effetto, con le marce alte ho visto una bella differenza effettivamente.. Prima in sesta a spalancare sentivo proprio la primaria ballare e strattonare, la avvertivo bene sotto la pedana sinistra.
Adesso prende in maniera molto più fluida e rotonda e non srrattona più.
Davvero un bel risultato! Con una mappa fatta come si deve sono certo migliori molto la situazione anche nelle marce basse!
Poi che dire, fermarsi a fare benzina e ripartire come se niente fosse è stato commovente! Devo ancora abituarmici! :happy4:
con le harley si apprezzano le piccole cose che gli altri motociclisti danno x scontate! :happy4::happy4:

Mr.White
17-04-2015, 22:57
In pratica con poche centinaia di euro ti sei fatto la moto nuova, o almeno questo è quello che senti e dev'essere una bella sensazione oltre che un gran sollievo.

Seby75
17-04-2015, 23:05
Si carissimo, mai consiglio è stato più azzeccato!
Per il deflettore anch'io sono un po' titubante, alla fine però ho pensato che la nuova versione del parastrappi differisce da quella precedente anche per un sistema di lubrificazione migliorato, x cui ho preferito attenermi alle istruzioni!
Vero il discorso del minimo, anche se ho sentito softail tc con il minimo davvero basso e non credo avessero problemi.. Comunque è un discorso che devo sistemare a modino.

Stasera comunque ho viaggiato un altro po', ho fatto un po' di statali e ho apprezzato maggiormente la fluidità del nuovo sistema.
Non posso certo dire che in sesta a 60 riprende bene, ma se con le marce basse nel traffico non ho notato un grande effetto, con le marce alte ho visto una bella differenza effettivamente.. Prima in sesta a spalancare sentivo proprio la primaria ballare e strattonare, la avvertivo bene sotto la pedana sinistra.
Adesso prende in maniera molto più fluida e rotonda e non srrattona più.
Davvero un bel risultato! Con una mappa fatta come si deve sono certo migliori molto la situazione anche nelle marce basse!
Poi che dire, fermarsi a fare benzina e ripartire come se niente fosse è stato commovente! Devo ancora abituarmici! :happy4:
con le harley si apprezzano le piccole cose che gli altri motociclisti danno x scontate! :happy4::happy4:
Metti un mikuni 42 con centralina tcfi III e vedrai come riprende in 6 a 60km/ora : settaggio:min27,5 max167,5 pumpjet 70 spillo conico 97 tacca intetmedia(originale) pompa di ripresa settata 2,5/3mm dall'apertura vite aria 2 giri e 1/4 VEDRAI CHE GODURIA ps:rubinetto benzina orig hd apertura a depressione NON TE NE PENTIRAI anche per il calore che non ti cuocerà più i maroni

jonny_3d
17-04-2015, 23:09
In pratica con poche centinaia di euro ti sei fatto la moto nuova, o almeno questo è quello che senti e dev'essere una bella sensazione oltre che un gran sollievo.

Guarda aver risolto il problema dell'avvenimento a caldo è impagabile! Mi stava sfiancando questo problema!
Comunque si, ho un po' di cose ancora da mettere a punto ma già così è un altra moto!

jonny_3d
17-04-2015, 23:14
Metti un mikuni 42 con centralina tcfi III e vedrai come riprende in 6 a 60km/ora : settaggio:min27,5 max167,5 pumpjet 70 spillo d60(originale) pompa di ripresa settata 2,5/3mm dall'apertura vite aria 2 giri e 1/4 VEDRAI CHE GODURIA ps:rubinetto benzina orig hd apertura a depressione NON TE NE PENTIRAI anche per il calore che non ti cuocerà più i maroni

Se spendo un altro euro la moglie mi butta fuori di casa!! :happy4:
la scimmia del mikuni ce l'ho bella grossa non ti preoccupare!
Ma così settato come vanno i consumi?
e qual'è più o meno il costo del kit completo?

Seby75
17-04-2015, 23:31
Se spendo un altro euro la moglie mi butta fuori di casa!! :happy4:
la scimmia del mikuni ce l'ho bella grossa non ti preoccupare!
Ma così settato come vanno i consumi?
e qual'è più o meno il costo del kit completo?

Ho corretto lo spillo conico avevo in testa quello del 38 dell'orto della mia vespa scusa.
Per il costo be sai dove rivolgerti ti consiglio di non prendere il total kit perché il collettore d'asp della mikuni mi fa cag@re quindi: carburatore, collettore SE(predisposto anche per il 45)rubinetto orig hd più adattatore e centralina twin tec TCFI III che riconosce la mancanza dell'efi quindi nessuna spia accesa ma funzionante cioè si accende qualora hai un problema col sesore di posizione(anticipo) e sesore aria MAP il resto compreso le sonde agli scarichi non hanno nessuna valenza vedi quanti sensori (pericoli di rimanere appiedati) non servono più pur rimanendo al suo posto.
Mi raccomando di mettere la mappa pr tc96 perché quella caricata in origine è troppo anticipata cioè di sesta ti sembrerà di essere in 4 marcia e ovviamente batte in testa fastidiosamente.
Consumi 16/18 a litro dipende dal tragitto e dal polso ess: manetta autostrada 9/10 litro

Joker
18-04-2015, 09:04
Premetto che qualche anno fa lo montai anche io sul mio King 2008.

Ma vi rendete conto che la stessa casa costruisce moto con il difetto e, allo stesso tempo, ha in vendita il pezzo che lo risolve?

Roba da matti!

jonny_3d
18-04-2015, 11:29
Premetto che qualche anno fa lo montai anche io sul mio King 2008.

Ma vi rendete conto che la stessa casa costruisce moto con il difetto e, allo stesso tempo, ha in vendita il pezzo che lo risolve?

Roba da matti!

Si assolutamente, infatti avrebbero senza ombra di dubbio dovuto fare un bel richiamo, ma vista l'entità dell'intervento se ne sono guardati bene..
Almeno c'è da dire che lo hanno messo di serie nel 103 (cosa che tra l'altro equivale ad una bella ammissione di colpa).

jonny_3d
18-04-2015, 11:32
Ho corretto lo spillo conico avevo in testa quello del 38 dell'orto della mia vespa scusa.
Per il costo be sai dove rivolgerti ti consiglio di non prendere il total kit perché il collettore d'asp della mikuni mi fa cag@re quindi: carburatore, collettore SE(predisposto anche per il 45)rubinetto orig hd più adattatore e centralina twin tec TCFI III che riconosce la mancanza dell'efi quindi nessuna spia accesa ma funzionante cioè si accende qualora hai un problema col sesore di posizione(anticipo) e sesore aria MAP il resto compreso le sonde agli scarichi non hanno nessuna valenza vedi quanti sensori (pericoli di rimanere appiedati) non servono più pur rimanendo al suo posto.
Mi raccomando di mettere la mappa pr tc96 perché quella caricata in origine è troppo anticipata cioè di sesta ti sembrerà di essere in 4 marcia e ovviamente batte in testa fastidiosamente.
Consumi 16/18 a litro dipende dal tragitto e dal polso ess: manetta autostrada 9/10 litro

Che figata!! Non nascondo che questo e le camme sono gli interventi che più mi attirano.. Vediamo più avanti!
L'idea di eliminare sonde e sensori vari poi è molto allettante..

ugolux
22-04-2015, 06:23
Sulla mia Street Bob 96 ho la tua stessa configurazione.
Siccome la mia in sesta a 60 all'ora non viaggia tranquilla, vorrei sapere che mappa hai installato.
Io ho la M814-007 specifica per la configurazione e vorrei capire quanto margine di miglioramento ci sia ancora.
Grazie.

:happy5:

Fantasma scusa leggo solo ora.
Ti rispondo in privato per non inquinare il thread.

Cecco_Rides
22-04-2015, 09:56
Scusate ma a cosa serve una mappa per poter andare a 60 in sesta?

jonny_3d
22-04-2015, 10:39
Scusate ma a cosa serve una mappa per poter andare a 60 in sesta?

Ovviamente non la si cerca per andare a 60 in sesta, ma una moto in grado di girare sciolta in quelle condizioni significa che è bella rotonda ed elastica, e di conseguenza piacevole da guidare.
La mia ad esempio, in basso è scontrosa e scattosa, non mi piace per niente com'è adesso

jonny_3d
22-04-2015, 12:11
Fantasma scusa leggo solo ora.
Ti rispondo in privato per non inquinare il thread.

Hai la casella messaggi piena e non riesco a risponderti!

ugolux
22-04-2015, 12:17
Hai la casella messaggi piena e non riesco a risponderti!

Oops! Fatto.

ugolux
06-07-2015, 15:47
Finalmente, non ne potevo più con ‘sto motorino d’avviamento.
Tanto per abbondare ho fatto cambiare sia il compensatore che la ruota libera.
Ho percorso solo pochi chilometri in città, sono venuto a casa e ho girato il video che vedete qui sotto. La moto va benissimo, forse noto una migliore fluidità di marcia ma, come ripeto, praticamente sono solo venuto a casa.
Ora nei prossimi giorni vediamo come va.


https://www.youtube.com/watch?v=aSydzYn62-Q

Il meccanico sapeva di questo problema dell’avviamento ma non sapeva che si risolvesse cambiando il compensatore e/o la ruota libera. Mi ha chiesto di fargli sapere e mi ha augurato di aver risolto il problema.
(Daniele Magni dice che non si risolve.)
Avete notato le sfiammatine dallo scarico destro? Mi ci voleva il telefonino per notarle.
Boh.

jonny_3d
06-07-2015, 16:08
Ottimo lavoro, hai fatto benissimo! Io a distanza di un po' di tempo confermo che il problema è totalmente risolto ed archiviato! Mai più sgranato neppure una volta neanche con marcia inserita.. Non so che abbia da dire il magni ma si risolve e come! L'esperienza diretta x qquanto mi riguarda vale molto di più delle parole di chiunque..
Confermo la maggior fluidità di marcia, sotto coppia e nelle marce lunghe riprende molto meglio di prima senza strattonare.
I soldi meglio spesi x un tc96, nessun dubbio a riguardo x quanto mi riguarda!
Facci sapere le impressioni dopo un po' di utilizzo! :ok:

ugolux
22-07-2015, 10:37
Facci sapere le impressioni dopo un po' di utilizzo!

Tutto bene. Premere start e sentire il motore che si accende senza rumoracci è impagabile.
Comunque la ruota libera maggiorata, quello che è, farà sicuramente il suo dovere, ma a orecchio anche il compensatore, perché avverto che fa la sua funzione di parastrappi proprio durante i primi giri del motore.
In marcia devo dire che forse mi sono un po’ assuefatto e non sento grandi differenze rispetto a prima. Magari, come dicevo nel post più su, un po’ più di fluidità.

jonny_3d
22-07-2015, 10:39
:ok:
Io ho sentito una grossa differenza nella ripresa nelle marce lunghe.
Prima la moto era scattosa e sobbalzava, adesso è rotondissima e fluidissima. Non cambia tantissimo nelle marce corte, li la fluidità la da più una buona mappatura..

ugolux
22-07-2015, 11:29
Mi sono riletto il tuo primo post (e quello di Fantasma) e mi sono fatto l’idea che ‘ste moto sono tutte diverse.
La mia andava bene già prima, credo per via di una buona mappatura, e infatti reggeva la sesta ai famosi sessanta all’ora (cosa che come ripeto non faccio perché fa male al motore).
Ecco perché non ho notato grosse differenze anche cambiando il compensatore.
Tuttavia un miglioramento della fluidità l’ho notato anche io, ma generico, non in una marcia particolare.

jonny_3d
22-07-2015, 11:32
Si ma poi sai cosa, credo molto dipenda anche dallo stato di usura del parastrappi.
A qualcuno non ha neanche dato problemi, ad altri anche con pochi km si. Se non da problemi probabilmente non è così mostruosa la differenza tra vecchio e nuovo, se invece è messo male credo di si.
Nel mio caso come già detto, poca differenza nel traffico, tanta differenza in 5° e 6°. Una fluidità generale più accentuata anche se non miracolosa c'è!