PDA

Visualizza Versione Completa : EVO Olio Castrol Classic



ram72pin
09-03-2015, 14:05
Ciao a tutti,
un paio di meccanici di HD molto quotati, mi consigliato questo olio per i miei due Evolution : RK '96 ed 883 '91
Entrambe mangiano un pò d'olio e mi dicono che con questo olio piu viscoso ed adatto a motori d'epoca, il problema si attenuerà

Castrol Classic GP50 minerale sae 50

Opinioni?

https://lh5.googleusercontent.com/-ADXg9xrMyWs/VP2ne8Yip6I/AAAAAAABCpo/Ei7L3Ixe4Pg/w383-h681-no/20150309_145656.jpg

alessandroTV
09-03-2015, 14:37
Sae50 va bene in paesi caldi, olio viscoso sicuramente la moto ne mangia meno, ma sarà in grado di lubrificare a dovere? Ho i miei dubbi:mm:

secondo me è meglio rabboccare mettendo l'olio adatto al paese in cui si usa il mezzo piuttosto che non farlo e avere il dubbio che l'olio non lubrifichi bene

ram72pin
10-03-2015, 14:38
Concordo con le tue perplessità ma essendo 2 quotati meccanici che me lo consigliano spero di andare per il meglio...

"Ma se me lo consigliano 2 quotati meccanici, che ***** lo chiedi a fare qui?" ... direte voi ...

per condividere esperienze e scambiarsi opinioni comunque, mica bisogna sempre postare le rogne da risolvere no?

RideRideRide...

Roy Batty
10-03-2015, 14:48
Unigrado 50 in inverno significa far del male al motore.
Saranno pure quotati ....

ram72pin
10-03-2015, 15:10
Stando alle tabelle HD dovrei cambiae l'olio 3 volte all'anno.... Visto che d'inverno sono sotto 16 ed in piena estate giro a jesolo sopra i 27...

La media è sopra i 16° quindi sae 50 puo andare bene ....

Mr.White
10-03-2015, 16:40
Stando alle tabelle HD dovrei cambiae l'olio 3 volte all'anno.... Visto che d'inverno sono sotto 16 ed in piena estate giro a jesolo sopra i 27...

La media è sopra i 16° quindi sae 50 puo andare bene ....

Non puoi mettere un monogrado pensando alla media delle temperature perché è appunto un monogrado. Per la media delle temperature esiste il multigrado appunto, 20W50, per questi motori.
Altrimenti come scritto devi (non dovresti) cambiare olio tre volte l'anno.

ram72pin
10-03-2015, 17:26
Non puoi mettere un monogrado pensando alla media delle temperature perché è appunto un monogrado. Per la media delle temperature esiste il multigrado appunto, 20W50, per questi motori.
Altrimenti come scritto devi (non dovresti) cambiare olio tre volte l'anno.

Il sae 20w50 HD è indicato tra i 4 ed i 27 ° .... quindi qui d'inverno e a jesolo d'estate andrebbe comunque cambiato....

Mr.White
10-03-2015, 17:33
Il sae 20w50 HD è indicato tra i 4 ed i 27 ° .... quindi qui d'inverno e a jesolo d'estate andrebbe comunque cambiato....
SAE 20W/50 va da -10 a oltre 40° direi che a Jesolo sei a posto...
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/10/2ea1f9aa25ae750c94f2756c9b0d8801.jpg

ram72pin
10-03-2015, 17:34
Mamma harley dice di no

Mr.White
10-03-2015, 17:40
Mamma harley dice di no
Allora ascolta mamma Harley

gosilver
10-03-2015, 19:23
Sul pan Lucas W50 e stop.

Mr.White
10-03-2015, 19:43
Sul pan Lucas W50 e stop.

Sulla tua va bene anche il grasso per cingoli di un Sherman :happy4:

gosilver
10-03-2015, 19:44
Sulla tua va bene anche il grasso per cingoli di un Sherman :happy4:

I rabbocchi li faccio con l'olio esausto del fritto :happy4:

Benito1976
12-03-2015, 08:43
Mamma harley dice di no

Non è la Mo.Co. a stabilire gli indici degli oli e il loro uso, in quanto non li produce...sono i produttori di oli a stabilire le specifiche e gli usi, ed altre organizzazioni a fare test e stabilire quale olio rientra in un indice o in un altro dando la certificazione ai produttori...poi se vuoi usare il castrol, l'olio di semi di girasole, il frioil o altro, soldi tuoi e moto tue, ma... se tecnici come Roy o altri utenti qualificatissimi di questo forum che studiano ste cose da anni, che hanno anche fatto dei test chimici e fisici sugli oli a proprie spese, dicono che il sae 20w50 è quello giusto, puoi fidarti...molti di noi fanno la guerra alla falsa informazione fatta da pseudo meccanici e dealers disonesti :happy5::happy5::happy5::happy5:

naniva
12-03-2015, 22:19
Ciao a tutti,
un paio di meccanici di HD molto quotati, mi consigliato questo olio per i miei due Evolution : RK '96 ed 883 '91
Entrambe mangiano un pò d'olio e mi dicono che con questo olio piu viscoso ed adatto a motori d'epoca, il problema si attenuerà

Castrol Classic GP50 minerale sae 50

Opinioni?

https://lh5.googleusercontent.com/-ADXg9xrMyWs/VP2ne8Yip6I/AAAAAAABCpo/Ei7L3Ixe4Pg/w383-h681-no/20150309_145656.jpg
Il monogrado lascialo perdere per carità ...potrebbe andare bene d'estate,ma se accendi la moto alle 7 di mattina anche nella zona dove abiti (ci passo ogni tanto) puoi trovare anche una temperatura sotto i 10 gradi e all'avviamento lo senti il motore che gira male,l'ho testato di persona perchè me l'avevavo messo in concessionaria il sae 50.....tornato a casa mai più concessionaria e messo 20w50, poi ti devo dire che non tutti i 20w50 sono della stessa viscosità a caldo e a freddo ( ne ho testati abbastanza per saperlo), mi è capitato di provare un 15w40 per trasporto pesante e trovarlo più viscoso di un 20w50 (per moto) sia a caldo che a freddo, uso olio per trasporto pesante 15w40 in inverno e 20w50 d'estate, prova un 20w50 per motori diesel che abbia le approvazioni di varie case MANN,IVECO,CAT, ecc.....questi non scherzano con i requisiti dei lubrificanti, cambia olio spesso non aspettare gli ottomila.

BORNFREE
13-03-2015, 13:07
Il fatto che "siano due meccanici molto qualificati" dice poco e poi qualificati da chi??:happy7:
Io dei meccanici scusate tanto ma ho smesso di fidarmi da un pezzo e preferisco studiare e approfondire testando da me o con persone che reputo realmente capaci sul campo e non per sentito dire.
Da poco anche dalle mie parti un super meccanico ( a detta di tutti) ex meccanico Ferrari ex capo meccanico Jeep mi ha fatto un bel casino sulla Wrangler TJ. Dovevo fare la distribuzione , e dato che per il resto faccio tutto da solo ma questo non avendolo mai fatto decido su consiglio di molti di portargliela. Per farla breve dopo due gg spie motore tutte accese , jeep che sopra 3000 giri non andava.............. Morale mi ha rotto il sensore albero a camme (in testa) e piegato tutte le alette della puleggia della cammes di sinistra nel rimontare la cinghia di distrib.
E questo era da molti considerato un supermeccanico................... figurati er peggio:happy4::happy4:

ram72pin
13-03-2015, 13:13
Il fatto che "siano due meccanici molto qualificati" dice poco e poi qualificati da chi??:happy7:
Io dei meccanici scusate tanto ma ho smesso di fidarmi da un pezzo e preferisco studiare e approfondire testando da me o con persone che reputo realmente capaci sul campo e non per sentito dire.
Da poco anche dalle mie parti un super meccanico ( a detta di tutti) ex meccanico Ferrari ex capo meccanico Jeep mi ha fatto un bel casino sulla Wrangler TJ. Dovevo fare la distribuzione , e dato che per il resto faccio tutto da solo ma questo non avendolo mai fatto decido su consiglio di molti di portargliela. Per farla breve dopo due gg spie motore tutte accese , jeep che sopra 3000 giri non andava.............. Morale mi ha rotto il sensore albero a camme (in testa) e piegato tutte le alette della puleggia della cammes di sinistra nel rimontare la cinghia di distrib.
E questo era da molti considerato un supermeccanico................... figurati er peggio:happy4::happy4:

Ok allora la prossima volta invece di portare la moto dal meccanico, la porta dal panettiere... tanto è uguale

Quando un meccanico non la pensa come si dice nel sito, allora è un MDM ..... ma va la....

BORNFREE
13-03-2015, 18:53
Ok allora la prossima volta invece di portare la moto dal meccanico, la porta dal panettiere... tanto è uguale

Quando un meccanico non la pensa come si dice nel sito, allora è un MDM ..... ma va la....


Non essere permaloso , sei in un forum tu hai chiesto e noi ti abbiamo risposto. Secondo molti di noi il monogrado 50 e' una gradazione sbagliata ed io sulla mia non la metterei mai tantomeno su motori recenti come gli evo che girano benissimo con 20W50 o 15W50 anche sintetici.. Puoi anche mettere il 140 dei differenziali dei trattori cosi' non lo consumerà di sicuro:happy4:
A mio modesto parere un buon meccanico e' quello che avrebbe indagato sul perche' del consumo e non consigliarti un olio molto denso per farne consumare meno. Comunque fai tranquillamente come vuoi, ma se non ti piacciono risposte diverse dalle tue convinzioni forse i forum non fanno per te.
In amicizia:byby:

LucaJeep
14-03-2015, 08:58
Credo che uno si debba fare anche un po' di esperienza sulla propria pelle. Anche se è fuori discussione che un SAE50 sia quanto di meno adatto per l'inverno, così come un SAE10 lo sarebbe per l'estate, se uno vuole seguire i consigli di qualcuno di cui si fida, lo metta pure.

Però poi, in caso di sbiellata poco dopo Natale, almeno che si ricordi di non portare lavoro a chi l'ha mal consigliato..............

willieroero
14-03-2015, 09:06
Ciao a tutti,
un paio di meccanici di HD molto quotati, mi consigliato questo olio per i miei due Evolution : RK '96 ed 883 '91
Entrambe mangiano un pò d'olio e mi dicono che con questo olio piu viscoso ed adatto a motori d'epoca, il problema si attenuerà

Castrol Classic GP50 minerale sae 50

Opinioni?

https://lh5.googleusercontent.com/-ADXg9xrMyWs/VP2ne8Yip6I/AAAAAAABCpo/Ei7L3Ixe4Pg/w383-h681-no/20150309_145656.jpg

Se hai male ad un piede non smetti di camminare, ti curi.
Se mangia olio, intervieni.
Non di certo lo farai mettendo nel motore quella brodaglia arcaica.

Inoltre, definisci "mangiano un po' d'olio". Magari non è nemmeno preoccupante ...

eddie63
20-04-2018, 07:58
Ciao a tutti,
un paio di meccanici di HD molto quotati, mi consigliato questo olio per i miei due Evolution : RK '96 ed 883 '91
Entrambe mangiano un pò d'olio e mi dicono che con questo olio piu viscoso ed adatto a motori d'epoca, il problema si attenuerà

Castrol Classic GP50 minerale sae 50

Opinioni?

https://lh5.googleusercontent.com/-ADXg9xrMyWs/VP2ne8Yip6I/AAAAAAABCpo/Ei7L3Ixe4Pg/w383-h681-no/20150309_145656.jpg

Ciao, personalmente mi sono sempre trovato bene con Olio Castrol EDGE Professional OE 5W30
(https://www.lubrialpha.com/olio-castrol/edge-professional-oe-5w30/). Qui trovi la scheda tecnica: http://www.lubrialpha.com/wp-content/uploads/2018/03/Scheda-Tecnica-EDGE-Professional-OE-Titanium.pdf

MagNETo
20-04-2018, 08:41
Io negli Evo e Twin Cam metto da sempre il Bardahl XTC C60 15W50, visto che con ciascuna moto ci ho fatto almeno 100.000 km senza alcun problema e con consumi di olio minimi penso di poterlo consigliare. Sconsiglio caldamente il monogrado negli Evolution per le motivazione già espresse da altri.

Sullo shovel invece, che ha altre tolleranze e specifiche ed è nato per i monogrado, dopo aver provato con grande insoddisfazione il 20W50, con il quale la meccanica diventa rumorosissima anche a freddo in inverno, metto il SAE50. Al momento sto usando lo Spectro ma non sono del tutto soddisfatto, secondo me "a orecchio" a caldo diventa troppo fluido e lo si sente dal chiacchericcio della distribuzione, per l'estate vorrei provare il Pakelo MONO HD MBK SAE60.

simone-hd
20-04-2018, 16:12
Bardahl XTC C60 15W50
io personalmente lo sconsiglierei per una harley sia per un fattore di marca (troppo commerciale) e l'altro per la gradazione che non rientra nello specifico raccomandato dalla H-D, una gradazione simile andrebbe bene solo se si vive in climi freddi, il 20w50 rientra benissimo nel clima di quasi tutta italia
inoltre questi oli "non" specifici per i propulsori H-D di solito non sono adeguatamente testati e approvati per il raffreddamento ad aria

Benito1976
21-04-2018, 07:52
Bardahl XTC C60 15W50
io personalmente lo sconsiglierei per una harley sia per un fattore di marca (troppo commerciale) e l'altro per la gradazione che non rientra nello specifico raccomandato dalla H-D, una gradazione simile andrebbe bene solo se si vive in climi freddi, il 20w50 rientra benissimo nel clima di quasi tutta italia
inoltre questi oli "non" specifici per i propulsori H-D di solito non sono adeguatamente testati e approvati per il raffreddamento ad aria

E quindi cosa consigli???? L'olio della Mo.Co.???? Sono anni che più di un utente in questo forum conduce personalmente studi sugli oli; la bardalh è uno dei migliori oli testati e ritestati da quegli utenti di cui parlavo prima, sia come qualità che come reperibilità. Sicuramente girano molte confezioni di bardalh "contraffatto", ma basta guardare che sulla confesione ci isa lo stabilimento di produzione che si trova ad Altopascio (Lucca). :happy5::happy5::happy5::happy5::happy5::happy5::h appy5:

simone-hd
22-04-2018, 13:36
....consiglio olio multigrado 20w50 a prescindere dalla marca che potrebbe essere sia sintetico che convenzionale, l'olio giusto da scegliere deve essere approvato e testato solo per PROPULSORI H-D

quindi sconsiglio di utilizzare olio "generico" per moto metriche

xclode
22-04-2018, 16:22
....consiglio olio multigrado 20w50 a prescindere dalla marca che potrebbe essere sia sintetico che convenzionale, l'olio giusto da scegliere deve essere approvato e testato solo per MOTORI H-D
quindi sconsiglio di utilizzare olio "generico" per moto metriche

quindi l unico oltre all originale che porta scritto in etichetta " approvato HD " quale sarebbe

io conosco solo il motul 7100 20w50 che porta quella scritta

( io uso il motul 10w60 ...sempre 7100 ma sono un pazzo non faccio testo )

simone-hd
22-04-2018, 18:46
questa e una lista solo di alcuni marchi di olio dedicati per i motori H-D, il problema che in italia alcuni di questi e impossibile trovarli o acquistarli con facilità.
riguardo l'olio 10w60 che stai usando adesso ti consiglio di cambiarlo alla prima occasione con un olio dedicato H-D

xclode
23-04-2018, 20:19
questa e una lista solo di alcuni marchi di olio dedicati per i motori H-D, il problema che in italia alcuni di questi e impossibile trovarli o acquistarli con facilità.
riguardo l'olio 10w60 che stai usando adesso ti consiglio di cambiarlo alla prima occasione con un olio dedicato H-D


su QUASI NESSUNO di questi ce scritto specificatamente " approvato da harley davidson "
molti portano la scritta V twin ... che significa bicilindrico ... altri HD che può significare heavy duty
il castrol scrive :" Engineered and tested to ensure performance in Harley-Davidson Motorcycles " ma non significa che la mo.co abbia dato approvazione diretta
quindi di questi oli solo un paio hanno l ok della mo.co ?
ti riporto quanto scritto sul sito del motul : sul 7100 20w50

Lubricante 100% sintetico 4 tempi - Tecnologia Estere - Progettato per motori 2 cilindri. Conforme alle specifiche Harley-Davidson®. Ottima resistenza al taglio. Agevole cambio marcia. Soddisfa le specifiche JASO MA2 per ottimizzare le prestazioni della frizione a bagno d'olio. Adatto per le marmitte catalitiche.

questo significa essere conformi ma fino a che HD non collauda direttamente un olio e ne omologa il collaudo stesso ...accontentati di " conformità " che è già bene
guarda dietro le confezioni di oli da macchina ... leggi i collaudi MBxxxx , VWxxx ,quelli sono collaudi \ approvazioni ma costano un botto



dimmi perchè dovrei prendere uno di questi e non il 10w60 della motul

Eschi
23-04-2018, 23:29
Sull’harley tc96 metto il motul 7100 mentre sulla camaro d’epoca metto il classic perchè consigliato per la presenza di additivi specifici.
Anche se tutti mi han detto che è molto indicato per le harley d’epoca per il medesimo motivo..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

simone-hd
24-04-2018, 13:39
su QUASI NESSUNO di questi ce scritto specificatamente " approvato da harley davidson "
molti portano la scritta V twin ... che significa bicilindrico ... altri HD che può significare heavy duty
il castrol scrive :" Engineered and tested to ensure performance in Harley-Davidson Motorcycles " ma non significa che la mo.co abbia dato approvazione diretta
quindi di questi oli solo un paio hanno l ok della mo.co ?
ti riporto quanto scritto sul sito del motul : sul 7100 20w50

Lubricante 100% sintetico 4 tempi - Tecnologia Estere - Progettato per motori 2 cilindri. Conforme alle specifiche Harley-Davidson®. Ottima resistenza al taglio. Agevole cambio marcia. Soddisfa le specifiche JASO MA2 per ottimizzare le prestazioni della frizione a bagno d'olio. Adatto per le marmitte catalitiche.

questo significa essere conformi ma fino a che HD non collauda direttamente un olio e ne omologa il collaudo stesso ...accontentati di " conformità " che è già bene
guarda dietro le confezioni di oli da macchina ... leggi i collaudi MBxxxx , VWxxx ,quelli sono collaudi \ approvazioni ma costano un botto



dimmi perchè dovrei prendere uno di questi e non il 10w60 della motul

ci tengo a precisare che "raccomandato dalla H-D" mi riferivo alla gradazione che di norma e sempre il 20w50, ovvio e normale che l'unico olio APPROVATO o RACCOMANDATO per i motori H-D e solo il Genuine H-D oppure Screamin'Eagle
quello che intendo dire e di optare per un qualsiasi olio di differente marca ma sempre meglio assicurarsi che sia stato testato e approvato specificamente solo per i propulsori H-D

comunque l'olio con la scritta HD non sta per "heavy duty" ma significa proprio per motoHarleyDavidson ed e il 20w50 della Sunoco che infatti e stato l'olio commercializzato da H-D per parecchi anni invece l'olio fullsynt della castrol e quello usato per l'olio Screamin'Eagle

jonny_3d
24-04-2018, 14:37
Solo per informazione, sullo spectro platinum 20w50 c'è scritto espressamente che è certificato per Harley e che può sostituire l'originale senza far decorrere la garanzia...
Non ricordo Amsoil (Spectro e Amsoil sono gli oli che uso di solito), ma scritta o non scritta (comunque in foto c'è raffigurato proprio un Twin Cam, non un bicilindrico generico), lo reputo superiore al primo, almeno la vecchia versione.
Sono tornato proprio adesso a spectro, e devo dire che seppur solo a sensazione, sento maggiormente il rumore delle punterie rispetto allo amsoil.

iVo³
24-04-2018, 15:46
Spero possa essere utile...è un test per oli motociclistici

http://assets.ngin.com/attachments/document/0016/3287/A_Study_of_Motorcycle_Oils.pdf

xclode
25-04-2018, 12:06
Solo per informazione, sullo spectro platinum 20w50 c'è scritto espressamente che è certificato per Harley e che può sostituire l'originale senza far decorrere la garanzia...
Non ricordo Amsoil (Spectro e Amsoil sono gli oli che uso di solito), ma scritta o non scritta (comunque in foto c'è raffigurato proprio un Twin Cam, non un bicilindrico generico), lo reputo superiore al primo, almeno la vecchia versione.
Sono tornato proprio adesso a spectro, e devo dire che seppur solo a sensazione, sento maggiormente il rumore delle punterie rispetto allo amsoil.

scusate se faccio l avvocato del diavolo , sia chiaro , nulla di personale , ma che mi raffiguri un motore harley e che tua abbia la loro autorizzazione/ approvazione/ collaudo sono cose ben diverse .
se poi mi parli della legge MONTI sulla concorrenza( e decadimenti garanzia relativi ) e i suoi sucessivi aggiornamenti possiamo dire che qualsiasi olio con specifiche UGUALI O SUPERIORI all olio previsto dalla casa costruttrice non implica decadimento della garanzia , purchè il lavoro sia eseguito da personale appartenente ad un officina anche se non legata al marchio .
quindi se tu( privato ) usi olio originale ma te lo cambi te, la garanzia decade lo stesso .

io continuo ad usare il 10w60 e nel cambio un 75w140 ... problemi zero ...

simone-hd
25-04-2018, 17:11
scusate se faccio l avvocato del diavolo , sia chiaro , nulla di personale , ma che mi raffiguri un motore harley e che tua abbia la loro autorizzazione/ approvazione/ collaudo sono cose ben diverse .
se poi mi parli della legge MONTI sulla concorrenza( e decadimenti garanzia relativi ) e i suoi sucessivi aggiornamenti possiamo dire che qualsiasi olio con specifiche UGUALI O SUPERIORI all olio previsto dalla casa costruttrice non implica decadimento della garanzia , purchè il lavoro sia eseguito da personale appartenente ad un officina anche se non legata al marchio .
quindi se tu( privato ) usi olio originale ma te lo cambi te, la garanzia decade lo stesso .

io continuo ad usare il 10w60 e nel cambio un 75w140 ... problemi zero ...

continuare ad usare il 10w60 vuol dire fare del male al MOTORE..... ovviamente ognuno e libero di fare ciò che vuole e ritiene giusto;
continuo a dire che i motori H-D gradiscono solo il 20w50 (ad accezione di clima troppo freddo o troppo caldo)
un olio non adatto arrivato ad una certa temperatura crea scarsa pressione dell'olio
con ovvie consequenze del caso... ad esempio rumore eccessivo della meccanica nella parte alta top-end, e nel top-out punterie, ecc...

jonny_3d
26-04-2018, 07:15
scusate se faccio l avvocato del diavolo , sia chiaro , nulla di personale , ma che mi raffiguri un motore harley e che tua abbia la loro autorizzazione/ approvazione/ collaudo sono cose ben diverse .
se poi mi parli della legge MONTI sulla concorrenza( e decadimenti garanzia relativi ) e i suoi sucessivi aggiornamenti possiamo dire che qualsiasi olio con specifiche UGUALI O SUPERIORI all olio previsto dalla casa costruttrice non implica decadimento della garanzia , purchè il lavoro sia eseguito da personale appartenente ad un officina anche se non legata al marchio .
quindi se tu( privato ) usi olio originale ma te lo cambi te, la garanzia decade lo stesso .

io continuo ad usare il 10w60 e nel cambio un 75w140 ... problemi zero ...

Su quello siamo d'accordo, resta il fatto che sono oli specifici di qualità nettamente superiore a quello genuine e a molti altri oli di pari gradazione, se n'è parlato tanto e ci sono dati importanti da tenere in considerazione all'interno della stessa certificazione SAE50.
Il discorso garanzia era per dire che per lo meno Spectro, ha scritto sulla confezione nero su bianco che è certificato Harley Davidson e che può sostituire il genuine anche in garanzia.
Mi pare un dettaglio significativo...
Per il resto, io mi sono fatto le mie idee e le mie esperienze ed ho le idee estremamente chiare su che olio utilizzare e soprattutto su che olio non utilizzare.
Personalmente usare un 10W60 con il nostro clima non lo trovo molto sensato

Roberto66
26-04-2018, 10:13
scusate se faccio l avvocato del diavolo , sia chiaro , nulla di personale , ma che mi raffiguri un motore harley e che tua abbia la loro autorizzazione/ approvazione/ collaudo sono cose ben diverse .
se poi mi parli della legge MONTI sulla concorrenza( e decadimenti garanzia relativi ) e i suoi sucessivi aggiornamenti possiamo dire che qualsiasi olio con specifiche UGUALI O SUPERIORI all olio previsto dalla casa costruttrice non implica decadimento della garanzia , purchè il lavoro sia eseguito da personale appartenente ad un officina anche se non legata al marchio .
quindi se tu( privato ) usi olio originale ma te lo cambi te, la garanzia decade lo stesso .

io continuo ad usare il 10w60 e nel cambio un 75w140 ... problemi zero ...

Ciao, piccola curiosità, noti un aumento del calore col 10W/60 rispetto al 20w/50?
Te lo chiedo perchè l'anno scorso avevo usato nel mio sporty lo Spectro minerale 25w/60 ed avevo notato che scaldava abbestia (sensazione spannometrica, non ho il termometro olio sul tappo), l'autunno scorso sono passato all'Elf 15w/50 semisynth e noto minor calore anche in questi giorni di improvviso caldo.
Io me la sono spiegata così'; un olio più denso è si meno volatile, più resistente al taglio e meno propenso al trafilaggio, però circola più lentamente e quindi "porta via" meno calore rispetto ad uno più fluido, tanto che per il prossimo cambio tra 1000 Km sono indeciso se rimettere l'Elf (18,7 a 100°C) o passare ad uno un po' più denso.

Roberto66
26-04-2018, 10:25
Spero possa essere utile...è un test per oli motociclistici

http://assets.ngin.com/attachments/document/0016/3287/A_Study_of_Motorcycle_Oils.pdf

La cosa veramente scioccante (e preoccupante) di questa prova è a pag. 10; molti olii del gruppo "50", anche di marchi blasonati, dopo pochi cicli di utilizzo perdono talmente tanta viscosità da diventare di fatto dei "40". In pratica uno mette bello contento il suo bell'olio 20w/50 (magari pagato bello caro) e dopo poco si ritrova con un 20w/40... :no_ok:

xclode
26-04-2018, 20:33
Ciao, piccola curiosità, noti un aumento del calore col 10W/60 rispetto al 20w/50?
Te lo chiedo perchè l'anno scorso avevo usato nel mio sporty lo Spectro minerale 25w/60 ed avevo notato che scaldava abbestia (sensazione spannometrica, non ho il termometro olio sul tappo), l'autunno scorso sono passato all'Elf 15w/50 semisynth e noto minor calore anche in questi giorni di improvviso caldo.
Io me la sono spiegata così'; un olio più denso è si meno volatile, più resistente al taglio e meno propenso al trafilaggio, però circola più lentamente e quindi "porta via" meno calore rispetto ad uno più fluido, tanto che per il prossimo cambio tra 1000 Km sono indeciso se rimettere l'Elf (18,7 a 100°C) o passare ad uno un po' più denso.

il 10w60 l ho da un migliaio di km e non noto differenze ne di rumore ne di calore . ma e' un po presto per rtrarre conclusioni
mentre per l olio del cambio il 75w140 " mi pare " di avere maggiore fluidità nella cambiata ... rumori zero , ma pure questo e' presto per giudicarlo , fra l altro ho preso un manrchio praticamente sconosciuto in italia ma " olio di punta " della ZF ( gente che fa cambi un po per tutti i costruttori )

@jhonny si ok , era per rispondere a simone ...ma sul 10w60 mi interessa capire il comportamento a " caldo " punto critico dei motori ad aria ... comprendo anche che il " 10 " potrebbe essere diciamo" rischioso "... vediamo
perdonami simone , ma la tua visione " olio " sà un po da dealer .... c e solo quello ... mentre se leggi il libretto uso e manutenzione della moto vedi in base ai gruppi di temperatura la gradazione ottimale

simone-hd
27-04-2018, 21:06
il 10w60 l ho da un migliaio di km e non noto differenze ne di rumore ne di calore . ma e' un po presto per rtrarre conclusioni
mentre per l olio del cambio il 75w140 " mi pare " di avere maggiore fluidità nella cambiata ... rumori zero , ma pure questo e' presto per giudicarlo , fra l altro ho preso un manrchio praticamente sconosciuto in italia ma " olio di punta " della ZF ( gente che fa cambi un po per tutti i costruttori )

@jhonny si ok , era per rispondere a simone ...ma sul 10w60 mi interessa capire il comportamento a " caldo " punto critico dei motori ad aria ... comprendo anche che il " 10 " potrebbe essere diciamo" rischioso "... vediamo
perdonami simone , ma la tua visione " olio " sà un po da dealer .... c e solo quello ... mentre se leggi il libretto uso e manutenzione della moto vedi in base ai gruppi di temperatura la gradazione ottimale

io non sponsorizzo nessun tipo di marca ho consigliato di usare olio 20w50 specifico per motori H-D
ma come già detto in precedenza la gradazione dell'olio cambia per adattarsi al clima in cui viene utilizzato e allo scopo dell'utente

naniva
27-04-2018, 22:07
https://www.ebay.it/itm/20-1x20-Liter-PEMCO-SAE-20W-50-iDRIVE-102-Motorol-Safari/321977097802?hash=item4af7549e4a:g:PD4AAOSw4A5Ys-Bp

uso questo e anche per me niente problemi,cambio olio una volta all'anno anche se non arrivo a 8000 km.
scheda tecnica fornita in fondo alla pagina.