PDA

Visualizza Versione Completa : Lunghezza molle forcella sportster Low



Klaus68
03-02-2015, 20:38
Ciao a tutti, avrei un quesito da sottoporvi!
Ho uno sportster 883 Low del 2005 sul quale il vecchio proprietario aveva fatto montare sul posteriore degli ammortizzatori Progressive da 11,5".
Adesso vorrei cambiare le molle forcella per irrigidire un po' l'anteriore ed evitare che affondi troppo sulle buche, ma non so se abbassare anche quelle di 1" o 2" o prendere delle molle con lunghezza normale.
E qui nasce il quesito: ma le molle originali della Low sono più corte di quelle degli altri sportster? Qual'è la lunghezza normale di queste molle?
Se prendo delle molle con lunghezza "normale" per gli altri sportster mi ritrovo a guidare una specie di chopper?
Un rivenditore mi ha consigliato di ribassare, un'altro mi ha detto che la forcella del Low è già bassa di suo e se monto delle molle ribassate vado a pacco ad ogni buca!
Voi cosa suggerite?

Lory23
03-02-2015, 20:58
Andando per gradi, una delle soluzioni e' cambiare l'olio della forcella.
Qui sul webchapter ci fu un thread simile tempo fa:

http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?165284-Molle-forca&p=2734465&viewfull=1#post2734465

TurArtig
03-02-2015, 21:42
Ho una superlow e volendo un assetto "normale" e non ribassato come in originale, ho messo dietro le progressive dei modelli più vecchi che sono più alte delle tue, ma non ricordo la misura. Davanti ho semplicemente montato le molle degli altri modelli, in questo modo non tocco più terra alla minima curva o buca e la moto è stabilissima. Anche il cavalletto risultava troppo corto, dopo la modifica.

JammedGeko
04-02-2015, 07:12
Inizia a cambiare l'olio e a sfilare di un cm gli steli e vedi come va.

Klaus68
04-02-2015, 07:23
Andando per gradi, una delle soluzioni e' cambiare l'olio della forcella.
Qui sul webchapter ci fu un thread simile tempo fa:

http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?165284-Molle-forca&p=2734465&viewfull=1#post2734465

Ciao Lory23, pensavo anch'io di cambiare l'olio...ho preso un SAE20 della Motul.

Klaus68
04-02-2015, 07:26
Ho una superlow e volendo un assetto "normale" e non ribassato come in originale, ho messo dietro le progressive dei modelli più vecchi che sono più alte delle tue, ma non ricordo la misura. Davanti ho semplicemente montato le molle degli altri modelli, in questo modo non tocco più terra alla minima curva o buca e la moto è stabilissima. Anche il cavalletto risultava troppo corto, dopo la modifica.

Si anch'io volevo un assetto più "normale e meno ribassato. Mi sai dire che tipo di molle hai messo davanti? Io pensavo di mettere delle Progressive o delle Burly...voi cosa dite?

Klaus68
04-02-2015, 08:02
Inizia a cambiare l'olio e a sfilare di un cm gli steli e vedi come va.

Ciao JammedGeko, il cambio dell'olio comunque lo farei e avrei pensato al Motul SAE20.
In realtà pensavo di cambiare le molle anteriori anche perchè vorrei migliorare la frenata sostituendo il disco anteriore con un Brembo serie oro e le pastiglie originali con delle Brembo sinterizzate, non cambiassi anche le molle rischierei di affondare troppo in frenata. Tu cosa dici?

Eschi
04-02-2015, 08:42
Ciao Klaus, sul mio deluxe per irrigidire un pò l'anteriore dato che in frenata affondava troppo misi pur'io un olio differente e sempre della Motul (oramai uso solo quello per ogni cosa sull'harley). Ora non ricordo se era della tua stessa gradazione ma cmq cambiò e di molto rispetto a prima.
Ora son poco piu di tre anni che è su e va sempre bene.

TurArtig
04-02-2015, 10:40
Si anch'io volevo un assetto più "normale e meno ribassato. Mi sai dire che tipo di molle hai messo davanti? Io pensavo di mettere delle Progressive o delle Burly...voi cosa dite?
Davanti ho messo le molle originali delle altre Sportster.

JammedGeko
04-02-2015, 11:04
Ciao JammedGeko, il cambio dell'olio comunque lo farei e avrei pensato al Motul SAE20.
In realtà pensavo di cambiare le molle anteriori anche perchè vorrei migliorare la frenata sostituendo il disco anteriore con un Brembo serie oro e le pastiglie originali con delle Brembo sinterizzate, non cambiassi anche le molle rischierei di affondare troppo in frenata. Tu cosa dici?

Le forcelle originali sportster hanno un'idraulica approssimativa, l'olio un po' ci fa, ma devi salire parecchio, il 20 potresti sentirlo un po'.
Ovviamente l'olio ti aumenta il freno idraulico ma non irrigidisce la forcella.
Nei cataloghi credo tu possa trovare molle con K più alto delle originali.
Sul mio ho messo un 15 mi pare ma il comportamento è comunque insoddisfacente per me...

JammedGeko
04-02-2015, 11:06
Davanti ho messo le molle originali delle altre Sportster.

Che differenze hai riscontrato?
Rischi di avere la molla molto precaricata e quindi dura a partire e molto sensibile alle piccole asperità della strada.

Klaus68
04-02-2015, 11:51
Che differenze hai riscontrato?
Rischi di avere la molla molto precaricata e quindi dura a partire e molto sensibile alle piccole asperità della strada.

Ecco, è proprio quello che mi chiedevo io...per esempio nel catalogo PROGRESSIVE per la Low del 2005 consigliano delle molle che in realtà vengono usate anche per altri modelli, per esempio la 883R...mi sembra che il modello con lunghezza standard sia quello con codice 11-1527, mentre quello ribassato 10-1560. Non rischio di avere dei problemi?
Nei cataloghi in genere come compatibilità indicano l'anno di produzione della moto e poco più.

Klaus68
04-02-2015, 14:53
Sono andato a dare un'occhiata ai pezzi (e i relativi codici) presenti nella forcella sportster e la Low differisce da tutte le altre per 3 elementi: molle (cod. 46267-05), foderi (cod. 46218-05) e tubi ammortizzatore ??? (cod. 45938-92).
Ma le molle sono più corte o più lunghe? E i foderi? E 'sti cavolo di tubi ammortizzatore?
In definitiva se metto delle molle "normali" a che problemi vado incontro? Sembra che nessuno faccia molle più rigide specifiche per il modello L.
Help...qualcuno riesce a darmi una mano?

TurArtig
05-02-2015, 20:48
Le molle anteriori originali della mia Superlow (anche la precedente Low), sono più corte ed io le ho fatte semplicemente sostituire con quelle più lunghe delle altre versioni. Come scritto sopra, ovviamente, ho cambiato anche le sosp. posteriori (stavolta poco più alte delle originali delle altre versioni) e ho messo una prolunga al cavalletto. L'insieme funziona benissimo per i miei gusti e con l'aggiunta di una sella biposto Sundower, stiamo veramente comodi anche in due.

Klaus68
08-02-2015, 18:20
Le molle anteriori originali della mia Superlow (anche la precedente Low), sono più corte ed io le ho fatte semplicemente sostituire con quelle più lunghe delle altre versioni. Come scritto sopra, ovviamente, ho cambiato anche le sosp. posteriori (stavolta poco più alte delle originali delle altre versioni) e ho messo una prolunga al cavalletto. L'insieme funziona benissimo per i miei gusti e con l'aggiunta di una sella biposto Sundower, stiamo veramente comodi anche in due.

Grazie, magari provo a montare delle molle Progressive con lunghezza normale