PDA

Visualizza Versione Completa : Serraggio vaschetta olio freno anteriore



morbidflame
15-10-2014, 19:29
Innanzi tutto mi scuso per la domanda banale.

Ho smontato il comando a manubrio destro per risolvere il problema della luce stop sempre accesa (che sembra risolto) lasciando a penzoloni la pompa del freno durante l' intervento.

Dopo aver rimontato il tutto e un paio di giorni d'uso ho notato che mi trafila un po d'olio dalla vaschetta. Sono tentato di prendere il cacciavite e dare una bella stretta alle due viti a croce sopra il coperchio.

Faccio bene?
Precauzioni particolari?

:)

PaoloAziz
15-10-2014, 20:26
Se le provi a stringere prima assicurati che il cacciavite sia della misura precisissima. Sono viti di cacca quelle a croce. Asciuga l'olio colato e prova a stringerle se fanno resistenza lascia perdere e vedi se la vaschetta si bagna ancora. Tanto il velo di olio freni non rovina la vernice!! Ah ah. Questa era detta ironicamente.

Salud

Ps. La prox volta tieni la vaschetta non a penzoloni però!!

PaoloAziz
15-10-2014, 20:28
Non faccio l'edit perché non so se stai leggendo ma perché smontare la leva non bastava per operare!??

Scusa la domanda stupida!!

Salud

gosilver
15-10-2014, 20:35
Fai una bella cosa....
apri la vaschetta, estrai la guarnizione e puliscila. Poi reinseriscila premi pianissimo la leva del freno e tienila così. Rimetti il coperchio ed avvita serrando senza esagerare. Poi rilascia la leva.
me lo ha fatto fare jammedgeko .....quindi puoi fidarti :happy3:.

morbidflame
16-10-2014, 07:01
Grazie ad entrambi.

Oggi provo a stringere, nel we se dovesse ancora trafilare provo la pulizia della guarnizione.

A tal proposito, posso aprire con la moto sul cavalletto o deve essere in piano?

PS: non era necessario staccare la pompa dal manubrio, ma l'ho scoperto dopo :o

JammedGeko
16-10-2014, 07:04
Grazie ad entrambi.

Oggi provo a stringere, nel we se dovesse ancora trafilare provo la pulizia della guarnizione.

A tal proposito, posso aprire con la moto sul cavalletto o deve essere in piano?

PS: non era necessario staccare la pompa dal manubrio, ma l'ho scoperto dopo :o

La guarnizione è un po' maligna, se stringi troppo perde, se stringi poco perde...
Segui i consigli di Gosilver

Benito1976
16-10-2014, 07:09
Come ti ha detto Gosilver apri la vaschetta, pulisci la guarnizione e il bordo con alcool isoprpilico (2propilene), inserisci sul davanti della leva del freno uno spessorino da 4 mm circa (pezzetto di cartone, linguetta in alluminio, pezzetto di ferro coperto con nastro carta) e stringi le viti facendo bene attenzione che la guarnizione aderisca ma non si deformi (altrimenti perde)...le coppie di serraggio sono 1.4/1.7 nm quindi una volta che la vite tocca il tappo e sotto le dita senti una minima resistenza serra circa 1/4 di giro ancora and that's all....fatto questo togli lo spessorino e all'interno del circuito frenante si crea un vacuum che impedisce all'olio di uscire....sono stato spiegato???? :happy4::happy4::happy4::happy4::happy4:

gosilver
16-10-2014, 07:10
Grazie ad entrambi.

Oggi provo a stringere, nel we se dovesse ancora trafilare provo la pulizia della guarnizione.

A tal proposito, posso aprire con la moto sul cavalletto o deve essere in piano?

PS: non era necessario staccare la pompa dal manubrio, ma l'ho scoperto dopo :o

Guarda...
io l' operazione l' ho fatta su di una vaschetta non originale. Non ho mai smontato la vaschetta stock.
Quando l' ho montata ho fatto molti chilometri e non ha mai trafilato. Un bel giorno, di punto in bianco, comincia a buttare liquido. Il buon jammed mi ha detto di provare a fare questa operazione (prima avevo serrato le viti, ma non era servito). Prova a fare come hanno suggerito a me, è una stupidaggine....se l' ho fatta io...:happy7:.
Da lì in avanti la moto è nuovamente perfetta.
Nella mia vaschetta la guarnizione si incastra nel coperchio, è bastata ripulirla con scottex e rimontarla con l' accortezza della pinzata (da rilasciare solo a coperchio serrato) che dovrebbe andare a creare quel minimo di depressione che rende più difficile la fuoriuscita.

l' operazione la fai tranquillamente con la moto sul cavalletto ed il manubrio girato verso sx come quando la fermi ( la vaschetta resta dritta)

belavecio
16-10-2014, 07:25
e tra un po di corroderà la vernice..un classico.

Benito1976
16-10-2014, 07:39
e tra un po di corroderà la vernice..un classico.

Se inattivi il processo corrosivo pulendo con 2propilene no in caso di dot 4...il dot 5 non è corrosivo :happy5::happy5::happy5:

morbidflame
16-10-2014, 09:05
Di nuovo grazie a tutti


e tra un po di corroderà la vernice..un classico.

si già successo, cambiato coperchio in garanzia. Ora che è finita mi attaccherò...


Se inattivi il processo corrosivo pulendo con 2propilene no in caso di dot 4...il dot 5 non è corrosivo :happy5::happy5::happy5:


speriamo che il mio ferramenta di fiducia conosca sto 2propilene :happy3:

Benito1976
16-10-2014, 09:27
Di nuovo grazie a tutti



si già successo, cambiato coperchio in garanzia. Ora che è finita mi attaccherò...




speriamo che il mio ferramenta di fiducia conosca sto 2propilene :happy3:

Purtroppo non lo conosce :happy4::happy4::happy4: io lo prendo da una industria chimica su una traversa di via Tiburtina dalle mie parti :happy5::happy5::happy5::happy5:

morbidflame
16-10-2014, 10:21
Purtroppo non lo conosce :happy4::happy4::happy4: io lo prendo da una industria chimica su una traversa di via Tiburtina dalle mie parti :happy5::happy5::happy5::happy5:


vabbe così non vale...
cmq ci provo, al limite lo prendo su ebay (pare che li ce l'hanno)

:happy5:

Benito1976
16-10-2014, 11:31
vabbe così non vale...
cmq ci provo, al limite lo prendo su ebay (pare che li ce l'hanno)

:happy5:

Se la tua moto usa DOT 5 non serve...puoi pulire con carta e basta...se è DOT 4 serve l'alcool :happy5::happy5::happy5:

puma76
16-10-2014, 11:49
Purtroppo non lo conosce :happy4::happy4::happy4: io lo prendo da una industria chimica su una traversa di via Tiburtina dalle mie parti :happy5::happy5::happy5::happy5:

dove alla centralchimica:happy5:

Benito1976
17-10-2014, 06:58
dove alla centralchimica:happy5:

Yes Sir!!!! :happy5::happy5::happy5:

Fantasma
23-10-2014, 22:57
Io ho pulito l'olio dei freni furiuscito dalla pompa (DOT 4) con una generosa spruzzata di chanteclear, riscaquando con acqua dopo aver fatto agire per circa un paio di minuti.
E' passato più di un anno e la vernice su pompa e pinza sta ancora li, attaccata all'alluminio.

:happy5: