PDA

Visualizza Versione Completa : Motore 120 r



FASTGABRY
27-09-2014, 19:35
Supponiamo che uno voglia montare il 120 su un Sg del 09..
Preso in America..deve prendere solo il motore o anche cambio e tutto il resto tipo avviamento?
Sulla baia lo avete mai visto?cosa può costare?durano?

goyshorval
27-09-2014, 19:50
Roba vecchia. Fatto e pubblicato su lowride. Il cambio può rimanere il suo, mi par di ricordare. Beo beo!

straccetto
27-09-2014, 20:01
Supponiamo che uno voglia montare il 120 su un Sg del 09..
Preso in America..deve prendere solo il motore o anche cambio e tutto il resto tipo avviamento?
Sulla baia lo avete mai visto?cosa può costare?durano?

ma non fai prima a farti la RT :happy4:

Thrice
27-09-2014, 20:02
C'è tutto nel kit! Ne girava uno qualche giorno fa qua in giro sui 6 e qualcosa!

FASTGABRY
27-09-2014, 20:07
C'è tutto nel kit! Ne girava uno qualche giorno fa qua in giro sui 6 e qualcosa!

Ciao cuea!!

Però preso in America avrà mica quel costo?
Ho visto solo un motore nuovo non 120 e non So cosa invece viene fornito nel kit

Mobydick
27-09-2014, 20:11
120? Sono i pollici?

lordguzzi
27-09-2014, 20:13
Cubici

golosona....

Catoblepa
27-09-2014, 20:30
caspita e quanto ti costa di spedizione?

FASTGABRY
27-09-2014, 20:33
Boh un cerchio 95 dollari

Catoblepa
27-09-2014, 20:44
Boh un cerchio 95 dollari

"un cerchio" è al limite delle dimensioni di USPS, anche io ho pagato più o meno tanto... ma penso che il motore abbia un peso ed un volume diverso... anche per via dell'imballo: mica vorrai rischiare di buttare 4-5 mila euro ? basta un'aletta del motore scheggiata per piangere.
non so...

Mr.Eight
27-09-2014, 21:02
mi sembra di ricordare che il motore puro, negli usa viene via a 8 mila dollari .
avevo pensato di accattarmelo nel prossimo viaggio usa e imbarcarmelo in aereo x non pagare i vari dazi, etc, risparmiando un bel 35% (infatti qui costa 9-10 mila euro

occhio però che poi costa altrettanto tutto quello che serve x il montaggio della bestia: frizione, cambio, marmitte, lavoro

se trovo il preventivo che mi avevano fatto tello giro

il motore se lo senti dal vero te fa sborar :peace:

PaoloOvada
27-09-2014, 21:46
Che poi basta partire 5 minuti prima...

9gerry74
27-09-2014, 21:54
non è roba per braccini corti...
se non sbaglio in un paio sul forum lo hanno montato

BORNFREE
28-09-2014, 01:54
Non discuto sul prezzo in quanto e' giusto che chi puo' spendere spenda........... ma nutro forti dubbi sull'affidabilità di un motore (+cambio motorino cinta) aste e bilanceri che dovrebbe avere se non ero sui 130 cv? Cavolo .. io sul vecchio 1200 pompatino tra guarnizioni che perdevano , cinte rotte , motorini che sgranavano già era un delirio........

Mr.Eight
28-09-2014, 06:18
Non discuto sul prezzo in quanto e' giusto che chi puo' spendere spenda........... ma nutro forti dubbi sull'affidabilità di un motore (+cambio motorino cinta) aste e bilanceri che dovrebbe avere se non ero sui 130 cv? Cavolo .. io sul vecchio 1200 pompatino tra guarnizioni che perdevano , cinte rotte , motorini che sgranavano già era un delirio........

e qua ti sbagli !
il 120R è stato sviluppato e progettato x esprimere tutto il suo potenziale
con un uso stradale/sborone poi lo sfutti al 15/25% pertanto la longevità è ancora maggiore
alcuni meccanici ritengono che sia addirittura più robusto dei normali 103 !?!
comunque il secondo vero ostacolo dopo il costo (pari ad un altra moto!) è trovare un officina competente che sappia montarlo come va fatto.
proprio i casi sporadici di tali richieste ha permesso a pochi di farsi l esperienza con i primi clienti, tutte le altre officine che non lo hanno mai visto prima, corrono il rischio di farsi le ossa a tuo scapito.
l alternativa è un S&S di pari potenza, ma il problema del montaggio a regola d arte rimane

Carlomario
28-09-2014, 06:24
Boh un cerchio 95 dollari
Piu 22 %iva sul prezzo del motore
8%dazio
sul prezzo del motore e spedizione

Catoblepa
28-09-2014, 07:03
qui la discussione ed il link alle altre che lo riguardano
http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?142143-Faccia-Da-Ebete%21%21%21-Le-foto&highlight=120r

ha montato il 120 sulla king: ero in contatto con lui per la stessa scimmia, un paio di anni fa, ma poi ho desistito. se ricordo bene il montaggio ed il setup è stato fatto ha HD bergamo.... boh ? le sue parole sono state " se decidi di imbatterti in questa avventura, vedrai che la spesa per un CVO sembra essere quasi una bazzecola".

in una discussione (forse di un forum americano) leggevo che probabilmente era propedeutico cambiare i cerchi a raggi con quelli in lega...

STACCIOHD
28-09-2014, 09:11
io mi chiedo...ma a che serve un 120r su moto per uso stradale?
si puo ottenere motori cattivi e affidabili (e soprattutto gestibili)spendendo molto meno e usando quello che si ha d'origine...a meno che non sia la ricerca a chi ce l'ha piu grosso...

Carlomario
28-09-2014, 09:37
Gabry cellai piccolo?:vhappy1:

Mr.Eight
28-09-2014, 10:35
io mi chiedo...ma a che serve un 120r su moto per uso stradale?
si puo ottenere motori cattivi e affidabili (e soprattutto gestibili)spendendo molto meno e usando quello che si ha d'origine...a meno che non sia la ricerca a chi ce l'ha piu grosso...

questo ragionamento suona un pò come:
a cosa serve una Porsche con i limiti di velocità vigenti, si può ottenere motori più cattivi da una Clio RS :talk1:

risposta: prova la Porsche e poi la Clio e pensa :happy4:

FASTGABRY
28-09-2014, 11:08
Appunto avere e usare anche solo per un sorpasso ha troppo senso

STACCIOHD
28-09-2014, 12:26
questo ragionamento suona un pò come:
a cosa serve una Porsche con i limiti di velocità vigenti, si può ottenere motori più cattivi da una Clio RS :talk1:

risposta: prova la Porsche e poi la Clio e pensa :happy4:

Non c'entra un ***** il paragone,anche un r1 o un r6 son fuori da ogni limite di velocità ma hai provato a guidarne una?a frenare o impostare una curva?son nate con quelle potenze,i telai Son fatti apposta ecc ecc,un Harley con 135 cavalli se non si mette mano anche a freni,telaio gomme ecc ecc ha senso?secondo me no!
Se poi la libidine è fare una partenza sgommando o impennando degustibus ma si può fare benissimo anche senza spendere 8000 euro.
Se poi la fate cosi ok
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/28/786e34828582e1f7b9df93d795a79074.jpg

Thrice
28-09-2014, 12:32
http://www.mercatinoharley.com/usato_harley_davidson/harleydavidson.php?annunci_usato=risultati_ricerca&c1=6&c2=9&ida=86741

Se attraverso la rete webchapter qualcuno conoscesse di persona il venditore...personalmente concordo con stacciohd, da un meccanico che sappia il fatto suo, non un installatore di pezzi, con 2 mila euro o poco più (modulo centralina immagino già presente e di buon livello) le doni quel brio che un 1700 può e deve a mio parere, esprimere, senza essere stressato. L'importante è non eccedere con la compressione ed ovviamente con gli anticipi.
Due buoni pistoni, un alesatina, valvole e sedi riadeguate, aspirazione e centralina per controllarla assieme agli anticipi e limitatore (cmq non sopra a 6200), cams e cuscinetti ,aste fisse, un buon sistema di scarico.
Se la frizione faticherà intervenire sarà semplice. Non è detto sia necessario.
La cosa più importante è l'opera di un artigiano esperto, che sappia esattamente cosa sta facendo.
Provando un big twin che gira giusto vi accorgerete di quanto sia castrato il motore stock.

Thrice
28-09-2014, 12:38
Io credo che, per fare funzionare bene un motore, bisogna aumentarne il rendimento termico; questo solo per dire che a tal fine non serve aver sula banco 5 cataloghi di special parts, più utile sul banco frese pennarello e fogli di carta.

STACCIOHD
28-09-2014, 12:52
Io ho provato una vrod preparata da 155 cavalli,tutto figo finché non ho provato a frenare...ovviamente avevan speso tutto sul motore e niente sul resto.
E poi domanda?ma a libretto?spendete anche per mettere tutto a norma o no?

|Fabius|
28-09-2014, 13:57
Lo ha fatto un mio amico, cambiato pacco frizione e motorino di avviamento, il resto é rimasto lo stesso... 140 cv alla ruota col kit hurricane

Thrice
28-09-2014, 14:08
Io ho provato una vrod preparata da 155 cavalli,tutto figo finché non ho provato a frenare...ovviamente avevan speso tutto sul motore e niente sul resto.
E poi domanda?ma a libretto?spendete anche per mettere tutto a norma o no?

Io parlo di un 100 cv o poco più infatti. E non su softail...

L' UOMO NERO
28-09-2014, 15:43
Io nutro molte perplessità non sull'affidabilita del 120 ma sul resto....
Freni, abs, forca e forcellone
con quelle prestazioni la ciclistica normale è da rifare. .

STACCIOHD
28-09-2014, 17:08
Io nutro molte perplessità non sull'affidabilita del 120 ma sul resto....
Freni, abs, forca e forcellone
con quelle prestazioni la ciclistica normale è da rifare. .

Appunto,tu guardi la modifica e la valuti nel l'insieme,altri giocano a chi ce l'ha più grosso...
Ho letto in rete di uno che l'ha montato su uno streetbob,ovviamente solo il motore,io avrei molta ma molta paura a spalancare...

Mr.Eight
28-09-2014, 17:36
beh, io credo che anche ai tempi dell RGV gamma 500 (soprannominata affettuosamente "la cassa da morto") c è chi s è divertito con giudizio e chi c è rimasto proprio x le grandi prestazioni e zero resto
io se avessi il portafoglio a fisarmonica lo caccierei su subito il 120R, se non altro per godere solo quando metti in moto
sarà che ho uno spirito racing...boh...di sicuro non centra niente x mettermi in mostra

L' UOMO NERO
28-09-2014, 18:47
Quindi uno spenderebbe oltre 5000 euro solo per avere un 120 tra le gambe e poi rischiare la vita solo perché non ha adeguato la ciclistica?
Mr.8 copate, ma hai mai visto come si torce un forcellone nato x gestire 80 cv che poi passa a gestirne 130 ed il doppio della coppia???
Casso mai letto tante ebetade insieme.

pozza1450
28-09-2014, 18:50
:ok:
Però io preferisco farmi costruire un motore con specifiche mie piuttosto di un motore già assemblato!
Ovviamente prima bisogna studiare e approfondire la materia tramite libri e siti web di tecnica e dialogare/confrontarsi con preparatori! Ovviamente la Bibbia delle preparazioni motoristiche è in USA!
Le teste del mio Dyna sono delle originali prese su ebay in Florida, fatte spedire in Canada, lavorate e spedite in Italia! Il tutto ad un costo inferiore di una coppia di SE industriali e con qualità artigianali sicuramente superiori!:glss1:

flht pr
28-09-2014, 18:54
Quindi uno spenderebbe oltre 5000 euro solo per avere un 120 tra le gambe e poi rischiare la vita solo perché non ha adeguato la ciclistica?
Mr.8 copate, ma hai mai visto come si torce un forcellone nato x gestire 80 cv che poi passa a gestirne 130 ed il doppio della coppia???
Casso mai letto tante ebetade insieme.

lo sanno tutti che quel forcellone é sprecato per 80 cv :happy4:

pozza1450
28-09-2014, 19:11
Quindi uno spenderebbe oltre 5000 euro solo per avere un 120 tra le gambe e poi rischiare la vita solo perché non ha adeguato la ciclistica?
Mr.8 copate, ma hai mai visto come si torce un forcellone nato x gestire 80 cv che poi passa a gestirne 130 ed il doppio della coppia???
Casso mai letto tante ebetade insieme.

Cristiano, torno dopo qualche tempo sul forum e ti leggo incattivito!
:happy4::happy4::happy4::happy4:

Un salutone :byby:

Andrea HD
28-09-2014, 19:27
fallooooooooooooooooooooo!!!
è ovvio che è tecnicamente problematico. Ma chissené, hai presente che figuata avere un 2000 in mezzo alle gambe?!? è una cosa irragionevole, ma si vive una volta sola! :happy4::happy4:

ste71
28-09-2014, 19:37
fallooooooooooooooooooooo!!!
è ovvio che è tecnicamente problematico. Ma chissené, hai presente che figuata avere un 2000 in mezzo alle gambe?!? è una cosa irragionevole, ma si vive una volta sola! :happy4::happy4:


Se è per quello, alla stessa cifra del motore o anche meno, può prendere un 2300.
Ah, c'è anche il resto della moto, attaccato al motore :happy7:

http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery%20%20A/Triumph%20Rocket%20III%20Classic%2006%20%201.jpg

Catoblepa
28-09-2014, 20:00
se il problema è la forcella...

http://www.ottodicuori.it/immagini/51.jpg


questa è una vera figata... :)

9gerry74
28-09-2014, 20:02
:ok:
Però io preferisco farmi costruire un motore con specifiche mie piuttosto di un motore già assemblato!
Ovviamente prima bisogna studiare e approfondire la materia tramite libri e siti web di tecnica e dialogare/confrontarsi con preparatori! Ovviamente la Bibbia delle preparazioni motoristiche è in USA!
Le teste del mio Dyna sono delle originali prese su ebay in Florida, fatte spedire in Canada, lavorate e spedite in Italia! Il tutto ad un costo inferiore di una coppia di SE industriali e con qualità artigianali sicuramente superiori!:glss1:

anche in Italia abbiamo fior fiore di preparatori e per lavorare a dovere delle teste non credo serva andare dall'altra parte del mondo... IMHO

pozza1450
28-09-2014, 20:23
Vero, anche da noi ce ne sono, uno molto bravo sta anche qua vicino! Ma già che c'ero:happy4:

Poi hai mai sentito di qualcuno che prepara teste x essere abbinate a camme wood!

losvizzero
28-09-2014, 20:23
il 120R era la mia prima idea di motore che poi ho abbandonato perchè troppo costosa, come in tanti sanno ho poi optato per un 103SE dal costo complessivo di 3000 euro..... i 117CV ottenuti e i 168 newton metro di coppia non mi sembrano poi così tanti....si la moto quando spalanchi va, ma se andasse un pò di più rimarrebbe secondo me comunque gestibile.....quindi secondo me con il peso che ha in più una street rispetto al mio dyna, è una modifica che ci sta a pennello :ok:

PaoloOvada
28-09-2014, 20:29
il 120R era la mia prima idea di motore che poi ho abbandonato perchè troppo costosa, come in tanti sanno ho poi optato per un 103SE dal costo complessivo di 3000 euro..... i 117CV ottenuti e i 168 newton metro di coppia non mi sembrano poi così tanti....si la moto quando spalanchi va, ma se andasse un pò di più rimarrebbe secondo me comunque gestibile.....quindi secondo me con il peso che ha in più una street rispetto al mio dyna, è una modifica che ci sta a pennello :ok:

La tua è un missile!

losvizzero
28-09-2014, 20:37
La tua è un missile!

credo che prossimamente giocherò con la rapportatura della puleggia anteriore/posteriore......accorciando un pò le marce credo che ci si possa divertire ancora un pò di più e guadagnare in ripresa...... i 238km/h raggiunti nella simulazione del lancio sul banco prova non servono a nulla.....mentre le partenze a razzo sono una figata :ylsuper:

PaoloOvada
28-09-2014, 21:00
credo che prossimamente giocherò con la rapportatura della puleggia anteriore/posteriore......accorciando un pò le marce credo che ci si possa divertire ancora un pò di più e guadagnare in ripresa...... i 238km/h raggiunti nella simulazione del lancio sul banco prova non servono a nulla.....mentre le partenze a razzo sono una figata :ylsuper:

Da un missile passerai ad un lampo!

pozza1450
28-09-2014, 21:01
credo che prossimamente giocherò con la rapportatura della puleggia anteriore/posteriore......accorciando un pò le marce credo che ci si possa divertire ancora un pò di più e guadagnare in ripresa...... i 238km/h raggiunti nella simulazione del lancio sul banco prova non servono a nulla.....mentre le partenze a razzo sono una figata :ylsuper:

:ok:

Portato il rapporto dai 3,15 ai 3,37 (che comunque avevano già gli evo) ottieni maggior accelerazione non penalizzando in maniera eccessiva alle velocità autostradali, è il compromesso ideale!

STACCIOHD
28-09-2014, 21:04
Quindi uno spenderebbe oltre 5000 euro solo per avere un 120 tra le gambe e poi rischiare la vita solo perché non ha adeguato la ciclistica?
Mr.8 copate, ma hai mai visto come si torce un forcellone nato x gestire 80 cv che poi passa a gestirne 130 ed il doppio della coppia???
Casso mai letto tante ebetade insieme.

Ti riquoto 😄!

STACCIOHD
28-09-2014, 21:06
il 120R era la mia prima idea di motore che poi ho abbandonato perchè troppo costosa, come in tanti sanno ho poi optato per un 103SE dal costo complessivo di 3000 euro..... i 117CV ottenuti e i 168 newton metro di coppia non mi sembrano poi così tanti....si la moto quando spalanchi va, ma se andasse un pò di più rimarrebbe secondo me comunque gestibile.....quindi secondo me con il peso che ha in più una street rispetto al mio dyna, è una modifica che ci sta a pennello :ok:

Questa è una preparazione fatta col cervello e coi 2000 risparmiati si può adeguare freni forcella ecc,sul fatto che un 120r sia gestibile con una ciclistica standard ho i miei dubbi...

Thrice
28-09-2014, 21:30
Questa è una preparazione fatta col cervello e coi 2000 risparmiati si può adeguare freni forcella ecc,sul fatto che un 120r sia gestibile con una ciclistica standard ho i miei dubbi...

E per quanto riguarda la termica si può star sotto ai 3mila, lavorando le componenti stock di un TC 96 ad esempio.

Thrice
28-09-2014, 21:34
lo sanno tutti che quel forcellone é sprecato per 80 cv :happy4:

Il forcellone di un dyna torce già a moto stock, cmq credo di avere visto più forcelloni BMW GS spezzati che hd

Thrice
28-09-2014, 21:36
credo che prossimamente giocherò con la rapportatura della puleggia anteriore/posteriore......accorciando un pò le marce credo che ci si possa divertire ancora un pò di più e guadagnare in ripresa...... i 238km/h raggiunti nella simulazione del lancio sul banco prova non servono a nulla.....mentre le partenze a razzo sono una figata :ylsuper:

Ottima idea! Magari nel cambio cinghia....

Mr.Eight
28-09-2014, 21:42
Cristiano, torno dopo qualche tempo sul forum e ti leggo incattivito!
:happy4::happy4::happy4::happy4:

Un salutone :byby:

:vhappy1::vhappy1::vhappy1:
forse al raduno dei evo se gha incorto che ze vecio e sensa cavėi :glss1:

cristiano...date co un travo :happy4:

Mr.Eight
28-09-2014, 21:45
...o forse ze solo infastidio perché tutti i o gha tolto pal cùo par via del parabrizzzzz :vhappy1:

rospo
28-09-2014, 21:56
io mi chiedo...ma a che serve un 120r su moto per uso stradale?
la ricerca a chi ce l'ha piu grosso...

ciao ))

sono nato nel 56
fin da piccolo mi sono innamorato delle moto,
e le nostre ( europee ) piu' grosse erano 500, 600, poi 750 ...
la vincent 1000, e chi la conosceva ?
quando poi hanno fatto la munch mammoth
con il 4 cilindri NSU, sembrava una cilindrata folle ....

e poi c'erano le HD 1200 dagli anni '20 :happy6:

tutto questo per dire che, almeno nel mio immaginario,
le cilindrate esagerate sono una caratteristica harley


:happy5:

STACCIOHD
28-09-2014, 22:02
ciao ))

sono nato nel 56
fin da piccolo mi sono innamorato delle moto,
e le nostre ( europee ) piu' grosse erano 500, 600, poi 750 ...
la vincent 1000, e chi la conosceva ?
quando poi hanno fatto la munch mammoth
con il 4 cilindri NSU, sembrava una cilindrata folle ....

e poi c'erano le HD 1200 dagli anni '20 :happy6:

tutto questo per dire che, almeno nel mio immaginario,
le cilindrate esagerate sono una caratteristica harley


:happy5:
Cilindrate esagerate ma pochi cavalli...qui stiamo parlando di un 120r da 135 cavalli...

rospo
28-09-2014, 22:06
Cilindrate esagerate ma pochi cavalli...qui stiamo parlando di un 120r da 135 cavalli...

d'accordissimo con te.

quando sono andato in HD e ho detto che mi sarebbe piaciuto
depotenziare il 120 R,
mi hanno guardato con una strana espressione ....







r

STACCIOHD
28-09-2014, 22:34
Io non lo depotenzierei,lo monterei piuttosto su una moto nata attorno a quel motore,studiata a tavolino dal telaio ai freni ecc ecc per potermelo godere appieno...altrimenti non ha senso...

losvizzero
29-09-2014, 07:16
Questa è una preparazione fatta col cervello e coi 2000 risparmiati si può adeguare freni forcella ecc,sul fatto che un 120r sia gestibile con una ciclistica standard ho i miei dubbi...

be su uno street bob che ha un disco solo era invitabile fare qualcosa all'anteriore, così ho montato l'avantreno dell' XR 1200X con forcelle showa a steli rovesciati regolabili e doppio disco con pinze a quattro pistoncini, al posteriore due ohlins.........
sono pienamente d'accordo che anche su una touring si debba prendere qualche accorgimento almeno per potenziare la frenata o indurire le forcelle, ma tenaimo però presente che una street glide non diventerà mai una moto con la quale "divertirsi" data la mole che ha....quindi il motorone sarebbe sfruttabile giusto per qualche bella accelerazione bruciante sul dritto.......

STACCIOHD
29-09-2014, 07:27
be su uno street bob che ha un disco solo era invitabile fare qualcosa all'anteriore, così ho montato l'avantreno dell' XR 1200X con forcelle showa a steli rovesciati regolabili e doppio disco con pinze a quattro pistoncini, al posteriore due ohlins.........
sono pienamente d'accordo che anche su una touring si debba prendere qualche accorgimento almeno per potenziare la frenata o indurire le forcelle, ma tenaimo però presente che una street glide non diventerà mai una moto con la quale "divertirsi" data la mole che ha....quindi il motorone sarebbe sfruttabile giusto per qualche bella accelerazione bruciante sul dritto.......

Appunto ha senso spendere quelle cifre per una tirata sul dritto?

JammedGeko
29-09-2014, 07:37
Appunto ha senso spendere quelle cifre per una tirata sul dritto?

Dipende dai gusti, per te no, magari per altri si...
Dai Staccio, lo sai è un mondo di matti, qualcuno potrebbe chiederti se ha senso spendere soldi e tempo per girare scomodo su un rigido magari senza freno anteriore...
Per te si ovviamente, per altri magari no...

STACCIOHD
29-09-2014, 07:40
Dipende dai gusti, per te no, magari per altri si...
Dai Staccio, lo sai è un mondo di matti, qualcuno potrebbe chiederti se ha senso spendere soldi e tempo per girare scomodo su un rigido magari senza freno anteriore...
Per te si ovviamente, per altri magari no...

Il mio Chop ha 85 cavalli (a puntine e. Il cv originale ritarato,se mettessi centraline ecc andrebbe pure meglio) ma su un rigido non servono A niente,le aperte sul dritto le faccio pure io ma non ho speso 8000 euro ne ho spesi all'epoca 3500 e son felice...
Non dico di non farlo ma cambiare motore (per altro cosa illegale se non si aggiorna il
Libretto) quando si può ottenere tanto senza perdere in affidabilità dal motore originale a me pare Na stronzata...

JammedGeko
29-09-2014, 07:46
ma cambiare motore (per altro cosa illegale se non si aggiorna il
Libretto) quando si può ottenere tanto senza perdere in affidabilità dal motore originale a me pare Na stronzata...

:ok:

pozza1450
29-09-2014, 11:02
Bisogna ovviamente essere consapevoli che a spannoni ad ogni punto di aumento della compressione di dimezza la vita del motore!:glss1:

STACCIOHD
30-09-2014, 02:32
Ok ma non credo col 120r ci fai 100000 km senza problemi 😄

L' UOMO NERO
30-09-2014, 07:46
Bisogna ovviamente essere consapevoli che a spannoni ad ogni punto di aumento della compressione di dimezza la vita del motore!:glss1:

dc il ritorno nei morti viventi! :happy4: ciao Marcello!!

Archi
30-09-2014, 07:55
ho una curiosità dettata dalla mia ignoranza: perchè, secondo voi, un motore come il 120r, e quindi grande, non dovrebbe durare in termini chilometrici, come o forse più di un motore 88, 96 o 103?

Mi vengo in mente le automobili, l'aspettativa di chilometraggio e di vita di un motore automobilistico è direttamente proporzionale alla cilindrata, più grande, più km.

Cosiderando che un duemila automobilistico ha mediamente 150 CV, quindi più potente del 120r, che si trascina una massa maggiore, con uno sforzo maggiore, non arriverebbe ai 100k km., invece oggi i 100k non sono nemmeno una soglia psicologica per un'auto che invece supera abbondantemente i 200k.

lvlao
30-09-2014, 09:34
ho una curiosità dettata dalla mia ignoranza: perchè, secondo voi, un motore come il 120r, e quindi grande, non dovrebbe durare in termini chilometrici, come o forse più di un motore 88, 96 o 103?

Mi vengo in mente le automobili, l'aspettativa di chilometraggio e di vita di un motore automobilistico è direttamente proporzionale alla cilindrata, più grande, più km.

Cosiderando che un duemila automobilistico ha mediamente 150 CV, quindi più potente del 120r, che si trascina una massa maggiore, con uno sforzo maggiore, non arriverebbe ai 100k km., invece oggi i 100k non sono nemmeno una soglia psicologica per un'auto che invece supera abbondantemente i 200k.

Credo che i motori automobilistici, oltre ad essere raffreddati ad acqua possano permettersi di essere sovradimensionati nelle parti critiche in quanto peso e ingombri sono meno stringenti che non in una moto. Poi credo siano anche tecnologicamente piu' avanzati nei materiali e nella costruzione rispetto ai motori dei nostri trattori.

:beer:

pozza1450
30-09-2014, 10:13
dc il ritorno nei morti viventi! :happy4: ciao Marcello!!

Tu Cristiano sei una roccia...sempre sul pezzo!!!!!
Vediamo se riesco ad essere più presente e magari anche a vederci prossimamente!!!!! Anche con Mirko!
:byby::byby::byby::byby::byby:

straccetto
30-09-2014, 10:15
Bisogna ovviamente essere consapevoli che a spannoni ad ogni punto di aumento della compressione di dimezza la vita del motore!:glss1:

Si ma l'importante che abbia pochi chilometri no?

pozza1450
30-09-2014, 12:01
Nel senso che se un motore HD originale, quindi con compressione circa 9,2:1 per esempio ci fai 150.000 km prima di rifare il motore, se lo porti a 10,2:1 di compressione ne farai 75.000km, il tutto spannometrico, ovvio!

Comunque il rapporto di compressione meccanico da solo è un parametro che dice tutto e niente, il parametro fondamentale è il rapporto di compressione dinamico legato al tipo di camma utilizzata e al relativo dato di compressione.
Per esempio lo stress al motore con CR 9,6:1 e TW26 (valori di compressione di circa 180psi) è uguale ad uno con CR 10:1 e delle TW44 (vado a naso perchè non ho i programmino qua con me) ma con risultati in termini prestazionali differenti.

Poi qui si aprirebbe un mondo.... ma basta cercare vecchie discussioni!
:ok:

L' UOMO NERO
30-09-2014, 13:09
Tu Cristiano sei una roccia...sempre sul pezzo!!!!!
Vediamo se riesco ad essere più presente e magari anche a vederci prossimamente!!!!! Anche con Mirko!
:byby::byby::byby::byby::byby:

abitassi a Catania... sei dietro casa....cerca di farti vedere che (salvo incidenti tra di noi :happy4:) in veneto ci si vede spesso..:happy7:

Ronfo
30-09-2014, 14:04
ho una curiosità dettata dalla mia ignoranza: perchè, secondo voi, un motore come il 120r, e quindi grande, non dovrebbe durare in termini chilometrici, come o forse più di un motore 88, 96 o 103?

Mi vengo in mente le automobili, l'aspettativa di chilometraggio e di vita di un motore automobilistico è direttamente proporzionale alla cilindrata, più grande, più km.

Cosiderando che un duemila automobilistico ha mediamente 150 CV, quindi più potente del 120r, che si trascina una massa maggiore, con uno sforzo maggiore, non arriverebbe ai 100k km., invece oggi i 100k non sono nemmeno una soglia psicologica per un'auto che invece supera abbondantemente i 200k.

Oltre a quello che ha detto Ivlao sul sovradimensionamento di certe parti entra in gioco pesante il numero dei cilindri.
Una cilindrata di 120 ci comporta dei pistoni molto pesanti e delle corse molto lunghe.
Ciò genera delle forze di inerzia al pms e al pmi enormi che si scaricano sulle bielle albero e supprti di banco e in forma di vibrazioni su tutto il resto del motore.

A pari giri con un motore più frazionato 4 o 6 cilindri di un 2000 automobilistico, il pistone del nostro 120 scorre nella canna a velocità più che doppie quindi più usuranti.
Ma chi fà una modifica simile (120) non penso che sia sensibile al fatto che il motore duri 50 o 100mila km.

Archi
30-09-2014, 14:36
Credo che i motori automobilistici, oltre ad essere raffreddati ad acqua possano permettersi di essere sovradimensionati nelle parti critiche in quanto peso e ingombri sono meno stringenti che non in una moto. Poi credo siano anche tecnologicamente piu' avanzati nei materiali e nella costruzione rispetto ai motori dei nostri trattori.

:beer:


Oltre a quello che ha detto Ivlao sul sovradimensionamento di certe parti entra in gioco pesante il numero dei cilindri.
Una cilindrata di 120 ci comporta dei pistoni molto pesanti e delle corse molto lunghe.
Ciò genera delle forze di inerzia al pms e al pmi enormi che si scaricano sulle bielle albero e supprti di banco e in forma di vibrazioni su tutto il resto del motore.

A pari giri con un motore più frazionato 4 o 6 cilindri di un 2000 automobilistico, il pistone del nostro 120 scorre nella canna a velocità più che doppie quindi più usuranti.
Ma chi fà una modifica simile (120) non penso che sia sensibile al fatto che il motore duri 50 o 100mila km.

Grazie per le spiegazioni, effettivamente non avevo tenuto conto del raffreddamento e delle corse lunghe, in effetti le sollecitazioni sono elevate ed incidono molto sulla durata del motore. :beer: :happy5: