Visualizza Versione Completa : Sonde Lambda si, Sonde Lambda no.
Cecco_Rides
19-08-2014, 22:47
Sono in procinto di terminare lo stage I della mia moto.
Ora, il punto cruciale è che non ho capito se anche senza sonde lambda, le prestazioni del motore (Dyna del 2010 TC96) saranno ottimizzate.
La "roadmap" sarebbe questa :
-montare filtro aperto
-montare scarico Rinehart 2:1 senza sonde lambda
-montare Power Vision
-caricare una mappa preconfezionata per Dyna
-mappatura a banco
Cosa dite, rimappando a banco e senza sonde il risultato sarà buono oppure le sonde apportano comunque un miglioramento?
Carlomario
19-08-2014, 22:54
Se levi i catalizzatori sei obbligato ad escludere le sonde
9gerry74
20-08-2014, 07:58
per me si, sull'unica moto che ho fatto preparare pesantemente chi ha eseguito il lavoro mi ha spiegato lutilità di mantenerle (n.d.r. non era un'harley)
Io le ho e nessun problema con scarichi tutti aperti.
Le sonde danno lettura dei fumi di scarico subito a valle della com'era di combustione consentendo alla centralina di correggere la miscela aria.
Io le disabilitai pensando non servissero più dopo lo Stage 1 ma il mio meccanico HD le ha riabilitate dicendomi appunto che è consigliabile per quanto detto sopra.
Cecco_Rides
20-08-2014, 13:15
Ho appena ricevuto la risposta da un tecnico della Dynojet in merito al mio dubbio che condivido con voi.
".....our tunes are generally created to keep the stock o2 sensors in use.
We find you get a little better running bike, and better fuel economy with the o2 sensors working.
If you want to disable the o2 sensors for some reason, you do have that ability in WinPV."
Quindi, "Sonde lambda SI", rimangono montate.
Se levi i catalizzatori sei obbligato ad escludere le sonde
balle...
giro da 3 anni senza cat e con sonde attive
anzi personalmente monterei le sonde a larga banda in quanto ottimizzano la combustione in modo piu preciso e in un campo piu ampio di utikizzo della moto sia essa stock o stage 1,2,3....
El Chele
20-08-2014, 21:16
Che sappia io la PowerVision prevede la presenza delle sonde ed ottimizza costantemente il rapporto stechiometrico .... quindi rimangono.
Nello Sporty ho montato la PCV (altra cosa rispetto alla PV) e le sonde sono escluse : si monta un connettore con dei carichi resistivi che "funzionano" ai bassi regini.
Ho attivato la "pompa di benzina" ed alzato il limite di rpm e caricato una curva rancing derivata da un sito USA
Quando lavori "sopra" le regolazioni non sono influenzate dal segnale delle sonde
BORNFREE
21-08-2014, 08:55
Le sonde non servono a niente se si lavora con mappe fuori dal closed loop e cioe' fuori dall'assurdo rapporto stechio 14,6.1 .
Le sonde servono solo se lascia il catalizzatore ed il closed loop , allora le sonde tendono a smagrire per aumentare la temperatura del catalizzatore e farlo funzionare correttamente. Se si toglie il cat e si usa una mappa vera a stechio fisso sono solo una strozzatura sul collettore e peso in piu'.
Le sonde non servono a niente se si lavora con mappe fuori dal closed loop e cioe' fuori dall'assurdo rapporto stechio 14,6.1 .
Le sonde servono solo se lascia il catalizzatore ed il closed loop , allora le sonde tendono a smagrire per aumentare la temperatura del catalizzatore e farlo funzionare correttamente. Se si toglie il cat e si usa una mappa vera a stechio fisso sono solo una strozzatura sul collettore e peso in piu'.
che le sonde servano solo con il cat non sono d accordo , senza cat ti " garantiscono " lo stesso il controllo della " carburazione " ... ovvio devi essere in closed loop
il 14,6\1 tanto assurdo non lo e'... se a velocita autostradale , per chi fa touring , i consumi inferiori si vedono e il motore non ne risente assolutamente
per la mappa a rapporto fisso .. onestamente non vedo vantaggi ad utilizzarla
pero' e sicuramente un ottimo argomento di discussione :wink3:
BORNFREE
21-08-2014, 12:40
Senza catalizzatore per me non ha senso in quanto in regime di C.L. la capacità di variazione della carburazione reale anche portando il CLP Bias a 750MV non supera lo 0.3a1 quindi direi praticamente inutile. Lavorare con una buona mappa fissa ha di vantaggio che la moto gira con un rapporto stechio ottimale sia in termini di performance che di durata del motore e sempre pronto all'apertura della manetta a dare il 100% , un po' come avveniva col buon vecchio carburatore che una volta settato bene quello rimaneva. Il rapporto 14.6 a 1 non e' un rapporto aria benzina corretto soprattutto in un motore raffreddato ad aria in cui la miscela "ricca" contribuisce a fare da raffreddante. Quel rapporto serve solo a rientrare nei parametri di omologazione e soprattutto con scarico e filtro aperti non e' salutare alla lunga e soprattutto non corretto dal punto di vista prestazionale e delle temperature di esercizio. Per mappa fissa intendo che parti da un valore approssimato ( questo e' un esempio a caso non la mia precisa configurazione) di 13.6a1 ai bassi diciamo fino ai 3.000 giri e 40% di apertura della manetta per poi salire fino ai 13.3 fino ai 4/4500 giri e 70/80% di manetta per poi stare sui 12.5a1 fino a limitatore e 100% di manetta. Ovvio poi che va aumentato di conseguenza per ottenere il rapporto desiderato anche l'efficenza volumetrica , valore determinante per far calcolare in base a quei valori il rapporto aria benzina impostato. Inoltre anche le tavole degli anticipi hanno la loro importanza. Ovvio che qui e' per farla breve , ogni moto con ogni configurazione fa storia a se e poi varia a seconda di dove trovi punti che non ti soddisfano. Io con P.Vision. insieme ad un mio amico che prepara moto per le competizioni specializzato in Power Commander abbiamo affinato con questa logica disabilitando da centralina l'adaptive control e le sonde lambda che ripeto lavorano solo con rapporto 14.6a1 e ti garantisco che la moto e' una bomba con consumi a velocità codice di 18/20 litro , questo su un motore abbastanza spinto come quello della XR1200 che insieme a filtro KN collettori decatalizzati e termignoni in carbonio sta sui 100cv..
Smontando le candele hanno un colore marroncino stupendo , prima col closed loop erano sempre bianche cadaveriche e la cosa non mi piaceva molto.
Poi come su molti argomenti tecnci ognuno (ed e' giusto che sia) ha una sua visione e preferenza , questa e' la mia e non voglio convincere nessuno che sia la migliore:ok:
Ciao:happy5:
El Chele
21-08-2014, 13:43
Sul Nightster sono ormai tre anni che c'è la PCV con sonde escluse.
Fino ad ora (sgrat sgrat :happy4:) la moto và benissimo.
Ho guadagnato circa 50°C in meno ed una risposta sempre pronta oltre a regolarità con marce alte a velocità urbane.
Molti mi chiedono come ho fatto ad abbassare il minimo ... cosa che non ho fatto ma che in effetti sembra.
Sul FB da quando ho la TM con le Lamba con range esteso non scoppietto più in rilascio, ho guadagnato una marcia (tengo la VI tra i 60/70 km/h) ed un minimo basso (768 rpm)
Quando ci dai di manetta la differenza rispetto a prima è notevole.
La PV mi sembra similare alla TM e quindi immagino che con le Lamba lavori in modo più opportuno.
Ma, come per altro, questa è solo una mia fantasia.
...Sul FB da quando ho la TM con le Lamba con range esteso non scoppietto più in rilascio, ho guadagnato una marcia (tengo la VI tra i 60/70 km/h) ed un minimo basso (768 rpm)...
L'hai messa su alla fine...sei andato a udine? Mappata a rullo?
Senza catalizzatore per me non ha senso in quanto in regime di C.L. la capacità di variazione della carburazione reale anche portando il CLP Bias a 750MV non supera lo 0.3a1 quindi direi praticamente inutile. Lavorare con una buona mappa fissa ha di vantaggio che la moto gira con un rapporto stechio ottimale sia in termini di performance che di durata del motore e sempre pronto all'apertura della manetta a dare il 100% , un po' come avveniva col buon vecchio carburatore che una volta settato bene quello rimaneva. Il rapporto 14.6 a 1 non e' un rapporto aria benzina corretto soprattutto in un motore raffreddato ad aria in cui la miscela "ricca" contribuisce a fare da raffreddante. Quel rapporto serve solo a rientrare nei parametri di omologazione e soprattutto con scarico e filtro aperti non e' salutare alla lunga e soprattutto non corretto dal punto di vista prestazionale e delle temperature di esercizio. Per mappa fissa intendo che parti da un valore approssimato ( questo e' un esempio a caso non la mia precisa configurazione) di 13.6a1 ai bassi diciamo fino ai 3.000 giri e 40% di apertura della manetta per poi salire fino ai 13.3 fino ai 4/4500 giri e 70/80% di manetta per poi stare sui 12.5a1 fino a limitatore e 100% di manetta. Ovvio poi che va aumentato di conseguenza per ottenere il rapporto desiderato anche l'efficenza volumetrica , valore determinante per far calcolare in base a quei valori il rapporto aria benzina impostato. Inoltre anche le tavole degli anticipi hanno la loro importanza. Ovvio che qui e' per farla breve , ogni moto con ogni configurazione fa storia a se e poi varia a seconda di dove trovi punti che non ti soddisfano. Io con P.Vision. insieme ad un mio amico che prepara moto per le competizioni specializzato in Power Commander abbiamo affinato con questa logica disabilitando da centralina l'adaptive control e le sonde lambda che ripeto lavorano solo con rapporto 14.6a1 e ti garantisco che la moto e' una bomba con consumi a velocità codice di 18/20 litro , questo su un motore abbastanza spinto come quello della XR1200 che insieme a filtro KN collettori decatalizzati e termignoni in carbonio sta sui 100cv..
Smontando le candele hanno un colore marroncino stupendo , prima col closed loop erano sempre bianche cadaveriche e la cosa non mi piaceva molto.
Poi come su molti argomenti tecnci ognuno (ed e' giusto che sia) ha una sua visione e preferenza , questa e' la mia e non voglio convincere nessuno che sia la migliore:ok:
Ciao:happy5:
Quasi quasi vi fare mappare la mia moto :)
El Chele
21-08-2014, 17:31
...Sul FB da quando ho la TM con le Lamba con range esteso non scoppietto più in rilascio, ho guadagnato una marcia (tengo la VI tra i 60/70 km/h) ed un minimo basso (768 rpm)...
L'hai messa su alla fine...sei andato a udine? Mappata a rullo?
Ciao
Si a UD .... a inizio Giugno
Non ho mappato al banco : abbiamo caricato una mappa vicina alla configurazione della moto e ho corso per una settimana con l'Autotune.
Sinceramente sono già contento così anche se mi è rimasta la curiosità di metterla sul banco.
Alcuni mi dicono anche che al banco fanno degli "spari" da paura e questo mi fà desistere ..... per ora.:happy4:
Senza catalizzatore per me non ha senso in quanto in regime di C.L. la capacità di variazione della carburazione reale anche portando il CLP Bias a 750MV non supera lo 0.3a1 quindi direi praticamente inutile. Lavorare con una buona mappa fissa ha di vantaggio che la moto gira con un rapporto stechio ottimale sia in termini di performance che di durata del motore e sempre pronto all'apertura della manetta a dare il 100% , un po' come avveniva col buon vecchio carburatore che una volta settato bene quello rimaneva. Il rapporto 14.6 a 1 non e' un rapporto aria benzina corretto soprattutto in un motore raffreddato ad aria in cui la miscela "ricca" contribuisce a fare da raffreddante. Quel rapporto serve solo a rientrare nei parametri di omologazione e soprattutto con scarico e filtro aperti non e' salutare alla lunga e soprattutto non corretto dal punto di vista prestazionale e delle temperature di esercizio. Per mappa fissa intendo che parti da un valore approssimato ( questo e' un esempio a caso non la mia precisa configurazione) di 13.6a1 ai bassi diciamo fino ai 3.000 giri e 40% di apertura della manetta per poi salire fino ai 13.3 fino ai 4/4500 giri e 70/80% di manetta per poi stare sui 12.5a1 fino a limitatore e 100% di manetta. Ovvio poi che va aumentato di conseguenza per ottenere il rapporto desiderato anche l'efficenza volumetrica , valore determinante per far calcolare in base a quei valori il rapporto aria benzina impostato. Inoltre anche le tavole degli anticipi hanno la loro importanza. Ovvio che qui e' per farla breve , ogni moto con ogni configurazione fa storia a se e poi varia a seconda di dove trovi punti che non ti soddisfano. Io con P.Vision. insieme ad un mio amico che prepara moto per le competizioni specializzato in Power Commander abbiamo affinato con questa logica disabilitando da centralina l'adaptive control e le sonde lambda che ripeto lavorano solo con rapporto 14.6a1 e ti garantisco che la moto e' una bomba con consumi a velocità codice di 18/20 litro , questo su un motore abbastanza spinto come quello della XR1200 che insieme a filtro KN collettori decatalizzati e termignoni in carbonio sta sui 100cv..
Smontando le candele hanno un colore marroncino stupendo , prima col closed loop erano sempre bianche cadaveriche e la cosa non mi piaceva molto.
Poi come su molti argomenti tecnci ognuno (ed e' giusto che sia) ha una sua visione e preferenza , questa e' la mia e non voglio convincere nessuno che sia la migliore:ok:
Ciao:happy5:
non ho ancora imparato ad usare il sert e il software e certe cose mi sono ancora oscure
nemmeno io do per scontato di aver ragione ci mancherebbe !!
il confronto serve a questo
puoi spiegarmi come imposti la mappa fissa ? ( scrivi che passi dal 13,6 al 12,5 ) quindi non mantieni in tutto l arco un " fisso " :mm:
le tabelle clp bias non le ho ancora toccate ( non sono sicuro di come funzionano)
ps in " officina ho postato una tabella afr ( senza ottenere risposte ) dove sto cercando di capire come affinare la cosa ...
se della cosa parlare qui e un problema spostate pure la discussione in officina ;)
Rapacione
23-08-2014, 14:43
o fai o NON fai, dal momento che liberi gli scarichi, le sonde non servono a niente,anzi a volte peggiorano le cose.
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.