PDA

Visualizza Versione Completa : SPORTSTER ammortizzatori e comfort



Paolo
08-08-2014, 15:56
Ciao a tutti, ho un problema da sottoporvi.
Come molti di noi, ho sostituito gli ammortizzatori posteriori e le molle della forcella anteriore di Sportster 1200 R 2005.
I problemi al retrotreno però rimangono; di seguito un breve riassunto.
2 anni fa circa decidevo di acquistare un paio di bitubo wme con regolazione di precarico molla ed estensione (lunghezza come gli originali).
Ordinati con molla nera, arrivano con molla cromata, rispedisco direttamente dal negozio indietro.
Dopo un bel po' arrivano con le molle nere, li monto e mi sembrano "un po' rigidini" , ma seguendo le indicazioni per tarare il precarico molla, con ghiera completamente svitata, restano terribilmente duri, anche in due, migliorano un po' solo se viaggio solo a pieno carico di bagagli (13 kg circa) ed a velocità comprese tra 60 e 100 km/h; a basse velocità diventano estremamente rigidi.
Qualche mese fa, stufo di patire le buche li mando in revisione lamentando anche lo scarso comfort.
Il meccanico dell'officina che rivende e fa assistenza per bitubo (quindi non ero direttamente in ditta) ha misurato la costante elastica delle molle originali e quelle che ho avuto per due anni... 13 per le originali, 26 per le bitubo :mm: .
Il meccanico, chiamando in bitubo ha concordato di ottenere molle 20% più morbide e di metterle più corte, in modo da poterle sprecaricare, quelle di prima erano più lunghe degli ammortizzatori, stessa filosofia seguita da HD.
Montate, ma la moto resta dura e scomoda, risulta quasi perfetta (come gli ammortizzatori originali) solo a velocità tra 60 e 100 km/h e da solo con bagagli (10-15 kg).
Ho fatto provare la moto al meccanico (preparatore di moto da cross/enduro) ed anche lui conferma che sui dossi la moto tende a "sparare" verso l'alto.
Mi ha rispedito gli ammortizzatori con in più una coppia di molle con un K 26, ma più corte dell'ammortizzatore, per poterle sprecaricare...ora sto testando, a breve i risultati del test.
Volevo chiedere se qualcuno ha avuto le stesse mie impressioni/esperienze ed eventualmente come ha risolto.
Sto valutando perfino la soluzione Ohlins a serbatoio separato con regolazione di precarico-compressione-estensione...purchè funzionino come un vero ammortizzatore.
Gradirei commenti da chi ha provato, non voci o per sentito dire, grazie
Ciao

giupeppe
09-08-2014, 19:40
Ciao a tutti, ho un problema da sottoporvi.
Come molti di noi, ho sostituito gli ammortizzatori posteriori e le molle della forcella anteriore di Sportster 1200 R 2005.
I problemi al retrotreno però rimangono; di seguito un breve riassunto.
2 anni fa circa decidevo di acquistare un paio di bitubo wme con regolazione di precarico molla ed estensione (lunghezza come gli originali).
Ordinati con molla nera, arrivano con molla cromata, rispedisco direttamente dal negozio indietro.
Dopo un bel po' arrivano con le molle nere, li monto e mi sembrano "un po' rigidini" , ma seguendo le indicazioni per tarare il precarico molla, con ghiera completamente svitata, restano terribilmente duri, anche in due, migliorano un po' solo se viaggio solo a pieno carico di bagagli (13 kg circa) ed a velocità comprese tra 60 e 100 km/h; a basse velocità diventano estremamente rigidi.
Qualche mese fa, stufo di patire le buche li mando in revisione lamentando anche lo scarso comfort.
Il meccanico dell'officina che rivende e fa assistenza per bitubo (quindi non ero direttamente in ditta) ha misurato la costante elastica delle molle originali e quelle che ho avuto per due anni... 13 per le originali, 26 per le bitubo :mm: .
Il meccanico, chiamando in bitubo ha concordato di ottenere molle 20% più morbide e di metterle più corte, in modo da poterle sprecaricare, quelle di prima erano più lunghe degli ammortizzatori, stessa filosofia seguita da HD.
Montate, ma la moto resta dura e scomoda, risulta quasi perfetta (come gli ammortizzatori originali) solo a velocità tra 60 e 100 km/h e da solo con bagagli (10-15 kg).
Ho fatto provare la moto al meccanico (preparatore di moto da cross/enduro) ed anche lui conferma che sui dossi la moto tende a "sparare" verso l'alto.
Mi ha rispedito gli ammortizzatori con in più una coppia di molle con un K 26, ma più corte dell'ammortizzatore, per poterle sprecaricare...ora sto testando, a breve i risultati del test.
Volevo chiedere se qualcuno ha avuto le stesse mie impressioni/esperienze ed eventualmente come ha risolto.
Sto valutando perfino la soluzione Ohlins a serbatoio separato con regolazione di precarico-compressione-estensione...purchè funzionino come un vero ammortizzatore.
Gradirei commenti da chi ha provato, non voci o per sentito dire, grazie
Ciao
Io ho uno sportster 1200 del 2004. Quando l'ho comprato aveva degli showa con serbatoio est. Ed erano ottimi per una persona anche con bagagli. Sono facili da regolare al variare del carico. Ma in due andavano a fondo corsa anche nella posizione più carica. Ho preso allora due holins con regolazione precarico e freno. Sono arrivati tarati morbidi e sono leggermente più lunghi e forse hanno una corsa leggermente superiore. Ho provveduto ad aumentare il precarico avvitando la ghiera coassiale al fusto di circa 4 mm. Ora sono perfetti per due persone da 75 kg e 10 kg di bagaglio.
Ma se vado da solo sono rigidi. Purtroppo non è semplicissimo variare precarico molla. Bisogna quindi trovare un compromesso sulla base dell'uso principale della moto. Io. Vivendo a Roma e usandola spesso in due ho deciso di lasciarli un po' tosti visto le voragini....altrimenti mi vanno a pacco !
C'è da considerare che questi ammortizzatori hanno una corsa limitata quindi è molto difficile trovare giusto settaggio adatto a tutte le situazioni. Con quei pochi centimetri se sono soft vanno a pacco se sono rigidi diventano scomodi. Serve una molla con una. Progressione particolare ma non l'ho trovata. É per questo che si sono inventate le sospensioni con cinematismi progressivi....

Ciao giupeppe

piripicchio
09-08-2014, 20:11
Fondamentalmente i problemi sono 2,il peso enorme dellemoto che ad ogni variazione di carico richiede un grosso lavoro all idraulica per smorzarlo e la piccola escursione a disposizione per farlo.senza aumentare l escursione e quindi alzare la moto i miracoli non si fanno.Variare il precarico senza variare l idraulica tra le altre cose tende proprio a provocare rimbalzi nelle buche

Pier_il_polso
10-08-2014, 09:56
Paolo oramai con tutte ste molle secondo me ti sei incasinato ed il consiglio che ti do è questo; prendi le Ohlins top in catalogo per il tuo modello. Quello che ti hanno appena scritto è vero, il peso e la poca escursione obbligano a dei compromessi e proprio per questo la sospensione deve essere la migliore possibile...

Paolo
11-08-2014, 12:49
Ringrazio tutti per i consigli.
Non sono proprio diguno di settaggi di ammortizzatori, ho avuto per anni una ktm con forcella e mono pluriregolabili e mi sono divertito a trovare i migliori settaggi in funzione del terreno che affrontavo...
Con i vari tipi di molle non mi sto incasinando per nulla :happy4: mi da solo fastidio l'aver letto commenti positivi ed aver sentito i bitubo osannati come fossero oro colato, mentre, per quanto riguarda la mia personale esperienza non ho avuto il piacere di riscontrare un miglioramento simile.

Mi rendo conto che con un' escursione limitata, non potrò avere il comfort di una enduro, e nemmeno quello di una sportiva con leveraggi progressivi...ma almeno una comodità da scooter, vista l'affinità di struttura e di punto leva.

Se andate a farvi un giro con gli scooter di ultima generazione, che viaggiate da soli od in due, avete una discreta comodità...lontana da quella che ho sulla mia HD.

Ieri le cose sono sensibilmente migliorate andando in due con bagagli e precaricando di 5 giri completi le molle (circa 2 cm-2.5 cm).

Andando da solo, situazione più frequente per me, non sono comodi anche se hanno migliorato un po'.

Proverò ancora un po' di settaggi poi proverò a montare le molle con k minore e vi farò sapere.

L'unica perplessità che mi rimane, è quanto può migliorare la situazione con degli ohlins top di gamma...sarebbe bello poteri provare, prima di spendere 800/900 euro, e vendere questi...

giupeppe
13-08-2014, 20:01
Ciao paolo io ho preso holins non al top...speso circa 450 eurozzi e sono soddisfatto. Unico appunto è che regolazione precarico non veloce..ci metto 10 minuti.
Pero pensavo che aiuta moltissimo una sella ben imbottita almeno per le piccole irregolarità tipo tombino o pezze di asfalto..poi sulle buche profonde interviene l'ammortizzatore se è tarato un po' rigido...
Se passi a Roma non ho problemi a farteli provare...purtroppo la scelta la si fa alla cieca fidandosi del marchio...oppure ti rivolgi a meccanici con esperienza e specializzati su sospensioni harley.
Giupeppe

Paolo
14-08-2014, 12:51
Grazie Giuseppe per il tuo contributo.
Se passo dalle tue parti...ti faccio un fischio :-) .

Mi piacerebbe tanto trovarlo uno specialista di sospensioni Harley !!!
Io ho provveduto con sella singola a molle e non ostante questa, le buche sono piuttosto fastidiose...forse la mia è solo vecchiaia che incombe, ci ho fatto 50.000 km con gli ammortizzatori "duri" e la sella originale... :eyes:
Appena testo le molle tenere, vi aggiorno.
Per la cronaca i bitubo mi erano costati circa 350 euro, se non ricordo male, wme con regolazione di precarico molla e freno in estensione.

Ciao

giupeppe
14-08-2014, 15:37
Ciao Paolo guarda su ebay ho messo i miei showa in vendita..magari possono andare bene per te. Io li trovo ottimi ma in due tra me e mia moglie siamo 160 kg...vanno a pacco.
Giuseppe

kaneda986
01-09-2014, 10:43
mmm, anche a me interesserebbe cambiare gli ammortizzatori della mia 883,


per il momento ho quelli originali, ma in 2 vanno decisamente a pacco.

li vorrei cambiare anche per il fatto che ho purtroppo si sono formati dei fastidiosi punti di ruggine sulle cromature (di mer**) che non riesco a sopportare e a togliere, e perché ultima cosa vorrei togliere tutte le cromature dalla mia 883, quindi li vorrei prendere neri.


solamente non so minimamente quali ammo prendere, con la spesa vorrei rimanere su i 400€ ma da queste testimonianze mi scoraggio un po'

voi cosa consigliate?

Paolo
03-09-2014, 14:38
Aggiornamento:
Con le molle più morbide del 20% e con precarico abbondante (poco più di 2,5 cm), in due confort perfetto (con 10 kg saltuariamente e solo su "crateri" sentivo lievemente il fondo corsa, da solo restano rigidi...mi sa che devo parlare con Andreani, non ho alternativa.

Kaneda: se trovo una soluzione per me, ti passo i miei bitubo molle nere (di cromato restano solo le estremità).

kaneda986
05-09-2014, 08:19
Aggiornamento:
Con le molle più morbide del 20% e con precarico abbondante (poco più di 2,5 cm), in due confort perfetto (con 10 kg saltuariamente e solo su "crateri" sentivo lievemente il fondo corsa, da solo restano rigidi...mi sa che devo parlare con Andreani, non ho alternativa.

Kaneda: se trovo una soluzione per me, ti passo i miei bitubo molle nere (di cromato restano solo le estremità).

io anche sono nella tua stessa situazione, viaggio in 2 nella bella stagione, e da solo i restanti 9 mesi :happy4:

volevo quindi una soluzione che mi permettesse di avere un discreto confort.

con quelli originali da solo non sto malissimo (ho una 883R) in 2 sono insopportabili

Paolo
08-09-2014, 12:36
Ieri viaggiando in Croazia, ho trovato un buon setting per andare da solo, il meglio che potevo fare per queste molle...sopra ai 100 km/h diventano perfetti, chissà perchè, a basse velocità perdono efficacia, ma restano comunque superiori agli originali.
Penso che la cosa sia così soggettiva da imporre di provarli per poter giudicare...li tengo ancora un po' così e vediamo...

giupeppe
11-09-2014, 18:18
Ieri viaggiando in Croazia, ho trovato un buon setting per andare da solo, il meglio che potevo fare per queste molle...sopra ai 100 km/h diventano perfetti, chissà perchè, a basse velocità perdono efficacia, ma restano comunque superiori agli originali.
Penso che la cosa sia così soggettiva da imporre di provarli per poter giudicare...li tengo ancora un po' così e vediamo...

Il motivo secondo me è che a 40 Km h entri nella buca e ne esci con una escursione degl ammortizzatori pari alla profondità della buca....quando la passi a 100 Km /h la sorvoli e quindi la sensazione è di un impatto minore.
Giuseppe

Paolo
12-09-2014, 17:15
E' possibile Giuseppe.
Ma la mia sensazione è che avendo più velocità (ed avendo più inerzia) , riesca ad avere tanta forza quanta generata in due persone a bassa velocità, in questo modo gli ammortizzatori tornano a lavorare nel range di carico della durezza della molla.
Vi faccio sapere, appena smette sta caxxo di pioggia !!!
Non se ne può proprio più !

fedeskr1
20-01-2015, 06:51
Ciao!
Ma gli ammortizzatori che ha in catalogo la Harley ribassati per viaggiare in due come sono?
Grazie!

PaoloAziz
20-01-2015, 07:51
Ciao!
Ma gli ammortizzatori che ha in catalogo la Harley ribassati per viaggiare in due come sono?
Grazie!

Catalogo harley, ribassati e in due non possono essere messi nella stessa frase!!

È un errore di sintassi proprio!!

Salud

fedeskr1
20-01-2015, 08:19
Mi immagino però ci sono nel catalogo questi fantomatici ammortizzatori :)

Benito1976
20-01-2015, 08:56
Si tratta di ammo aftermarket e li producono diverse case...progressive, burly, holins, bitubo etcc....dipende da quanto vuoi e puoi spendere ed esistono le soluzioni più disparate... :happy5::happy5::happy5:

fedeskr1
20-01-2015, 10:33
Ero curioso di quelli che offriva la Harley. Quelli di altre marche fanno decadere la garanzia?
Ciao!

PaoloAziz
20-01-2015, 12:49
Ero curioso di quelli che offriva la Harley. Quelli di altre marche fanno decadere la garanzia?
Ciao!

Se li monti tu probabilmente si!!!

Se te li montasse il dealer probabilmente no!!

Salud

Ps spero proprio di no!!! Discorso non sense. Ma tutto è relativo in harley

fedeskr1
30-01-2015, 17:37
Ho comprato i Progressive da 12" vi tengo aggiornati su come si comportano

fedeskr1
09-04-2015, 13:02
Malino, sono abbastanza duri

Paolo
10-04-2015, 12:10
Come forse avrai già letto, se monti ammortizzatori più corti, per evitare il fondo corsa, necessariamente devono essere più duri.

Io alla fine ho trovato il mio compromesso, molle un pelo più morbide di quelle consigliate da bitubo, e precaricate più di quanto scritto nelle istruzioni.
Con 2 giri di precarico di differenza ho un setting sufficente sia per andare solo che in due.

McUollas
10-04-2015, 13:45
Come forse avrai già letto, se monti ammortizzatori più corti, per evitare il fondo corsa, necessariamente devono essere più duri.

Io alla fine ho trovato il mio compromesso, molle un pelo più morbide di quelle consigliate da bitubo, e precaricate più di quanto scritto nelle istruzioni.
Con 2 giri di precarico di differenza ho un setting sufficente sia per andare solo che in due.

Stesso identico problema. Ho messo i WME da 12'', con precarico pari a zero (tutti allungati quindi) riesco ad ottenere qualche giovamento settando l'estensione del freno, ed in due infatti sono leggermente duri.
Ma da solo sono davvero tosti cavolo, ho preso certe botte al culo...

Io onestamente pensavo che la causa fosse perchè nuovi di fabbrica, intonsi...Ma secondo voi con qualche mese di utilizzo si mollano un po?

Paolo
14-04-2015, 12:09
Secondo me non cedono di un millimetro, e meno male, significa che sono fatti bene. I miei li ho da 3 anni circa, e finchè non ho giocato con i settaggi sono sempre rimasti duri.
Prova a dotarti di un calibro e prova a precaricarli di 2 o 3 giri completi della ghiera e fai un giro di prova, e vedi come reagiscono. Quando trovi il precarico corretto vedrai che te ne accorgi subito.
Da li regoli di fino e verifichi con il calibro che le distanze siano uguali su entrambi gli ammortizzatori.
Fammi sapere come va.
Ciao

fedeskr1
14-04-2015, 17:09
I miei erano un pelo più lunghi degli originali. Il risultato ognimodo è di scomodità