Visualizza Versione Completa : [dyna] da iniez. a carb per TC recenti
Blackroad
06-05-2008, 13:56
Un dubbio che mi rode, a parte la spesa, il senso della cosa etc etc...
Qualcuno ha fatto tale modifica in un TC di ultima generazione?
Il mio dubbio e che tali motori siano stati espressamente progettati per iniezione, a differenza per es. degli evo che sono stati "convertiti".
Un TC recente potrebbe avere un mix di parametri (dalle camere di scoppio alle valvole o altro) che non si adatta bene alla carburazione, nonostante magari il lavoro sia stato fatto ad opera d'arte... e quindi tanta spesa, poca resa... http://www.webchapter.it/smiles/sad4.gif
O dico delle fesserie ? Mi riferisco per la precisione al TC 1584cc
http://www.webchapter.it/smiles/beer.gif
angelopiso
08-05-2008, 13:22
so che esiste il kit originale h-d per la conversione dei 1584
prezzo richiesto circa 2000 eurini
non credo che comporti alcun problema al motore,in fondo non stiamo parlando di motori che hanno un regime di rotazione intorno ai 15.000 giri.
ciao
http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif
BORNFREE
08-05-2008, 17:34
Nessunissimo problema. La settimana scorsa da Speed shop c'erano molti 1580cc col mikuni 42 ed addirittura uno Sporty ad iniezione col suo bell HSR42. Loro ne hanno fatte un sacco e tutti i clienti sono ultrasoddisfatti. Scaldano molto meno e spingono molto piu' forte sui medio/bassi
Blackroad
09-05-2008, 09:50
Interessante, tra l'altro Speed Shop insieme a Motorama sono quelli che
sponsorizzano questa customizzazione...
Non sapevo di un kit Genuine per la conversione, ho provato a cercare ma il part number non l'ho trovato... http://www.webchapter.it/smiles/mm.gif
Provero' a sentire SpeedShop, la cifra dovrebbe essere intorno ai 2000E ma poi l'omologazione?
http://www.webchapter.it/smiles/beer.gif
BORNFREE
09-05-2008, 12:44
L'omologazione?? E chi vuoi che si accorga che dietro al filtro hai un carb invece che un iniettore......
Per la revisione non ci sono problemi, rimonti come da sempre scarico e filtro originale e non fai altro che smagrire al massimo la carburazione con la vite di miscelazione e l'euro 3 lo passi alla grande.
Pensa che io uso per lavoro un vecchio fiorino a benzina dell'84 e tutto scassato euro -10 http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif e quando da poco abbiamo fatto la revisione dal mio gommista aveva il livello dei fumi cosi' alto che non era passabile. Abbiamo aperto il cofano e con un cacciavitino abbiamo smagrito al massimo la carburazione e morale della favola...........fumi come una vettura euro2 http://www.webchapter.it/smiles/happy7.gif
Per la moto e' lo stesso....
kaliminchia
14-07-2008, 10:30
mi riallaccio a questa discussione per evitare inutili duplicazioni
vorrei sapere da chi ha montato il kit di conversione (sui modelli 1587 cc) se effettivamente ci sono dei miglioramenti ai regimi medio bassi, come coppia o prontezza di risposta del motore
costo? in concessionaria mi avevano parlato di circa 1000 euro, sapete se c'è il verso di trovarli su internet a prezzi vantaggiosi?
volendo un hsr 42 ce l'avrei da riutilizzare quindi non so quanto valga la pena predere un kit completo
tra l'altro ho scoperto che Bruce (discountbiker) non tiene più il catalogo di accessori originali HD
grazie a tutti
saviothecnic
14-07-2008, 11:37
in concessionaria mi avevano parlato di circa 1000 euro, tra l'altro ho scoperto che Bruce (discountbiker) non tiene più il catalogo di accessori originali HD grazie a tutti
La cosa è interessante ma credo che omologazione e revisione
siano due cose diverse. Sicuri che basti carburare "bene"
con filtro e scarico orginale per avere/non perdere l' omologazione Euro 3?
Avete il codice del Kit originale di conversione dell' HD?
Considerando che con il Kit si risparmiano i 300 e passa euro della
centralina alla fine e come avere il kit a 300€ in meno
ma si deve valutare se veramente si hanno benefici rispetto al elettronico
Cmq l' ignezione ha i suoi vantaggi vedi ricarburazione
a sbalzi climatici ecc ecc.
Credo che Bruce si colleghi ad un altro per accessori HD
ma è semrpe possibile da lui prendere mat HD ed after solo
che avrai un unica spedizione con un mix di due fatture.
Blackroad
14-07-2008, 12:30
La cosa è interessante ma credo che omologazione e revisione
siano due cose diverse. Sicuri che basti carburare "bene"
con filtro e scarico orginale per avere/non perdere l' omologazione Euro 3?
Avete il codice del Kit originale di conversione dell' HD?
Considerando che con il Kit si risparmiano i 300 e passa euro della
centralina alla fine e come avere il kit a 300€ in meno
ma si deve valutare se veramente si hanno benefici rispetto al elettronico
Cmq l' ignezione ha i suoi vantaggi vedi ricarburazione
a sbalzi climatici ecc ecc.
Credo che Bruce si colleghi ad un altro per accessori HD
ma è semrpe possibile da lui prendere mat HD ed after solo
che avrai un unica spedizione con un mix di due fatture.
Questa non la capisco...se non sei omologato la revisione non la passerai mai ( a meno di inciuci). Con carburatore non puoi essere E3, anche le saxon, che escono a carb di fabbrica sono E2. Te la cavi (forse) se smagrisci la moto e se chi fa la revisione e' un pirla. Pero', finche' la E2 e' comunque una normativa vigente, il downgrade da E3 a E2 e' possibile, pagando non so ancora quanto. E poi se oltre gli scarichi, filtro, vari amenicoli ci mettiamo pure la non omologazione, se ti beccano...:smashfreakb:
Ad oggi non ho ancora sentito o provato un 1584 convertito...sicuramente e a chi piace se ne guadagna al minimo, ai bassi regimi, nel sound..per il resto se qualcuno ha qualche info...:happy6::happy6:
:beer:
willieroero
14-07-2008, 12:33
spendere 2000 euro (duemila *****, duemila ...) per passare da iniezione a carburatore può indicare disturbi psicologici da non sottovalutare ....
Blackroad
14-07-2008, 12:42
mi riallaccio a questa discussione per evitare inutili duplicazioni
vorrei sapere da chi ha montato il kit di conversione (sui modelli 1587 cc) se effettivamente ci sono dei miglioramenti ai regimi medio bassi, come coppia o prontezza di risposta del motore
costo? in concessionaria mi avevano parlato di circa 1000 euro, sapete se c'è il verso di trovarli su internet a prezzi vantaggiosi?
volendo un hsr 42 ce l'avrei da riutilizzare quindi non so quanto valga la pena predere un kit completo
tra l'altro ho scoperto che Bruce (discountbiker) non tiene più il catalogo di accessori originali HD
grazie a tutti
Un conce HD che fa questa trasformazione a 1000E? Tutto compreso, carb, centralina, materiale vario, mano d'opera...:wink2:
Io vorrei che non si rovinasse nulla (no saldature o altro) e che fosse completamente reversibile. SpeedShop publicizza la completa reversibilita'. Intendiamoci, tutto e' "reversibile" ma bisogna vedere a che prezzo..
:beer:
Blackroad
14-07-2008, 12:46
spendere 2000 euro (duemila *****, duemila ...) per passare da iniezione a carburatore può indicare disturbi psicologici da non sottovalutare ....
Quoto :ok:
Ma se sono 1000 forse si puo' fare. Il problema e' che la motorizzazione solo per omologare un paio di scarichi si prende 120E, per passare da E3 a E2 ma quanto ti chiede? Altri 1000E?
Adesso mi informo e mi tolgo il dubbio
saviothecnic
14-07-2008, 13:19
Ma se sono 1000 forse si puo' fare. Il problema e' che la motorizzazione solo per omologare un paio di scarichi si prende 120E, per passare da E3 a E2 ma quanto ti chiede? Altri 1000E?Adesso mi informo e mi tolgo il dubbio
Si concordo anche io che 1k€ potrebbe essere una cifra fattibbile
Ma chi ha la moto in garanzia non so se una mod cosi redicale sia tollerabile.
Ma magari con il Kit orginale HD e fatto montare dal conce HD:ok:
Contato che una centralina Buona costa montata sotto i 500€ diciamo
che con 500€ in Più ai il carburatore che sicuramente come ho capito
da poco dovrebbe dare il "Potato Potato" perso con i nuovi modelli IE :(
Mi sieghi sta storia del 120€ per omologare un paio di scarichi?
Sai la prassi esatta perche se cosi fosse io mi mi farei tutto lo stage 1 scarichi filtro e centralina e farei omologare il tutto.
Uno dei motivi che mi fermano a fare lo stage 1 oltre l' attuale economico :(
è quello che di fatto avrei una moto MODIFICATA e questo in caso "SGRATT" d' incidente potrebbe essere un motivo per l' assicurazione per non risarcire.
Blackroad
14-07-2008, 14:02
Si concordo anche io che 1k€ potrebbe essere una cifra fattibbile
Ma chi ha la moto in garanzia non so se una mod cosi redicale sia tollerabile.
Ma magari con il Kit orginale HD e fatto montare dal conce HD:ok:
Contato che una centralina Buona costa montata sotto i 500€ diciamo
che con 500€ in Più ai il carburatore che sicuramente come ho capito
da poco dovrebbe dare il "Potato Potato" perso con i nuovi modelli IE :(
Mi sieghi sta storia del 120€ per omologare un paio di scarichi?
Sai la prassi esatta perche se cosi fosse io mi mi farei tutto lo stage 1 scarichi filtro e centralina e farei omologare il tutto.
Uno dei motivi che mi fermano a fare lo stage 1 oltre l' attuale economico :(
è quello che di fatto avrei una moto MODIFICATA e questo in caso "SGRATT" d' incidente potrebbe essere un motivo per l' assicurazione per non risarcire.
Qualche tempo fa avevo fatto la ****ata (secondo me) di prendere gli mcj a sonorita' variabile...ormai venduti da un pezzo... Mi avevano dato due possibilita' per gli stessi scarichi, la differenza era appunto 120E, per avere un foglio della motorizzazione che ne certificava, e qui mi correggo, la "certificazione" alle normative vigenti... Nota che gli scarichi erano gli stessi.
Quindi bisogna fare attenzione ai vari significati dei termini...
--> Certificazione e' l'ideoneita' a vari standard europei (es TUV)
--> Omologazione e' la trascrizione di tale certificazione nel libretto e quindi la
registrazione avvenuta a seguito di una revisione
--> revisione e' la prova che l'insieme dei vari pezzi certificati stiano tutti
insieme montati a norma nel mezzo o che non siano deteriorati etc.
Quindi potresti avere dei pezzi singoli certificati, ma es, non montati a norma
nel tuo mezzo. Es un fanale a norma ma montato sul serbatoio :happy7:
Allora in teoria tutti i pezzi devono essere certificati (carb, centralina, rubinetto benza etc). Il revisore ne controlla l'idoneita' con i fogli di accompagnamento e verifica il montaggio a norma, nonche' che l'insieme carb+scarichi+filtro etc. sia a normativa europea.
Poi passa i dati alla motorizz. che modifica il libretto. Solo cosi' sei omologato e riconosciuto pure dalle assicurazioni..In teoria esiste una zona di grigio come in tutte le norme italiane, ma un dato e' sicuro, e cioe' che per prima cosa le assicurazioni guardano il libretto e non riconoscono, poi se uno vuole impugna la causa. E questo vale, in teoria, per tutto, dagli scarichi agli specchietti.
La revisione non dovrebbe costare piu' di 60-80E...ma l'omologazione? Questo non lo so..
:beer:
La conversione l'ha fatta un mio amico settimana scorsa.. il motore gira con il nuovo carburatore che è un piacere.....
appena mi scade la garanzia ci rifletto :ok:
Blackroad
14-07-2008, 16:54
La conversione l'ha fatta un mio amico settimana scorsa.. il motore gira con il nuovo carburatore che è un piacere.....
appena mi scade la garanzia ci rifletto :ok:
:happy6::happy6:
Finalmente! Fermo li', non scappare :happy4:
Di che motore stiamo parlando? TC1540?
Quanto ha speso ?
Dove? In quel di MI, FI o piu' giu?
l'Ha anche omologata? a Quanto?
Dai che puoi toglierci un po' di dubbi :byby:
BORNFREE
14-07-2008, 18:51
Caro Blackroad, mi spiace contraddirti ma le Saxon (almeno da quanto riportato da molte riviste) sono omologate E3 con carburatore Mikuni HSR42! Il trucco e' che di fabbrica sono dotate di getti ultrastriminziti e miscela abbastanza chiusa (come accade nei modelli ad iniezione HD che senza sert o rimappatura sembrano fondere da quanto sono magre, per poter rintrare nell'E3).
L'iniezione non e' che sia necessaria assolutamente per l'E3............ Lo facilita', ma piu' che altro fa incassare tanti bei soldini alla company che per ogni rimappatura o simili chiede la bellezza di almeno 200euro, se non sbaglio.
Blackroad
14-07-2008, 22:36
Caro Blackroad, mi spiace contraddirti ma le Saxon (almeno da quanto riportato da molte riviste) sono omologate E3 con carburatore Mikuni HSR42! Il trucco e' che di fabbrica sono dotate di getti ultrastriminziti e miscela abbastanza chiusa (come accade nei modelli ad iniezione HD che senza sert o rimappatura sembrano fondere da quanto sono magre, per poter rintrare nell'E3).
L'iniezione non e' che sia necessaria assolutamente per l'E3............ Lo facilita', ma piu' che altro fa incassare tanti bei soldini alla company che per ogni rimappatura o simili chiede la bellezza di almeno 200euro, se non sbaglio.
Hai ragione! Almeno cosi' sembra dalle riviste che stasera mi sono risfogliato :ok:
Allora mi domando perche' l'officina presso la quale avevo chiesto mi ha risposto cosi', e mi sembrava plausibile..mah...
Allora sarebbe possibile ottenere un E3 a carb in maniera del tutto "legale" smagrendola a dovere...interessante... :happy7:
Scusate, ma non si fa prima a comperare un bell'usato 1340? Boh.
:happy6::happy6:
Finalmente! Fermo li', non scappare :happy4:
Di che motore stiamo parlando? TC1540?
Quanto ha speso ?
Dove? In quel di MI, FI o piu' giu?
l'Ha anche omologata? a Quanto?
Dai che puoi toglierci un po' di dubbi :byby:
Stiamo parlando in questo caso di un 1450 ad iniezione montato su una Electra. Il lavoro lo ha fatto lui personalmente qui a Brescia dato che per anni è stato un meccanico nel settore.
Penso abbia speso l'equivalente di un carburatore nuovo + filtro e ovviamente la propria manodopera non l'ha contata.
Stasera vado a trovarlo e gli chiedo maggiori informazioni, poi tutto quello che raccolgo lo scrivo! :ok:
saviothecnic
15-07-2008, 07:24
Scusate, ma non si fa prima a comperare un bell'usato 1340? Boh.
Be conta che molti vogliono il nuovo partire da 0Km ecc ecc
poi molti lo scelgono via dei supporti elastici minori vibrazioni
i freni migliorati antifurto compreso sesta marcia e la dicitura sul libretto €3
poi si accorge che non ha il Potato Potato e un fono totto le gambe
si trova nel dilemma stage 1 con centralina o carburatore?
saviothecnic
15-07-2008, 07:52
Penso abbia speso l'equivalente di un carburatore nuovo + filtro e ovviamente la propria manodopera non l'ha contata.
Stasera vado a trovarlo e gli chiedo maggiori informazioni, poi tutto quello che raccolgo lo scrivo! :ok:
Facci sapere che sono curioso ma sicuro che basti
solo levare la centralina e gli iniettori e mettere al suo posto
il carburatore e getti? Non ci deve andare qualcosa al suo posto?
Cmq sarà per deformazione professionale ma io non sono cosi
contrario al IE Sono sicuro che il Potato Potato si può avere anche
con IE sicuramente non la centralina boxsata di serie ma già
con una TFI che ha le viti che corrispondono alle regolazioni del
carburatore o il SERT o la PC3 con un attenta regolazione.
Poi non sono molto ferrato in materia ma leggendo in giro
vi posto questa delucidazione:
Presa a questo Link (http://it.wikipedia.org/wiki/Harley-Davidson)
------
Il motore classico della Harley-Davidson è il bicilindrico a V con i cilindri inclinati di 45°, il cui progetto è coperto da numerosi brevetti. Le bielle di questo tipo di motore sono vincolate ad un unica manovella dell'albero motore. Questo fa si che venga prodotto il caratteristico rumore di scarico (reso in inglese come potato-potato). Infatti si viene a creare una differenza di 405° tra uno scoppio e l'altro di ogni cilindro.
------
Quindi il Potato Potato deriva da questa sfasatura di 405° e non dalla presenza o meno del carburatore quindi essendo il nostro 1584 sempre costruito con questa caratteristico sfasamento per avere il potato potato da quello che ho capito il limite non è dal carburatore ma sicuramente dallo scarico e magari si dovrebbe un pò regolare meglio la strozzata imposta da €3 su filtro e centralina e sopratutto scarico:byby:
Poi se ho capito male spiegatemi meglio che non si finisce mai d' imparare:ok:
BadTrain
29-08-2008, 10:32
La differenza sta appunto nel minimo alto e forse nelle piccole irregolarità del flusso del carburatore.
Io sto pensando sul serio di convertire il mio Treno 1450, il lavoro lo farà Kustomizer di Milano che mi ha garantito una spesa molto inferiore ai 1000..
In più conosco uno col Fatboy che l'ha già fatto ed è soddisfattissimo..
Secondo me si può fare ma dopo la garanzia...
:beer:
BaroneBirra
29-08-2008, 10:42
Un conce HD che fa questa trasformazione a 1000E? Tutto compreso, carb, centralina, materiale vario, mano d'opera...:wink2:
Io vorrei che non si rovinasse nulla (no saldature o altro) e che fosse completamente reversibile. SpeedShop publicizza la completa reversibilita'. Intendiamoci, tutto e' "reversibile" ma bisogna vedere a che prezzo..
:beer:
per 1000 euro da un ufficiale la vedo molto dura, 500 ti partono per il carburatore, poco meno per la centralina, a questo aggiungi montaggio,eventuali adattamenti di rubinetto serbatoio,carburazione, 45euro l'ora di manodopera, penso che se ti va di gran lusso ne partono 1500, e questo se non ti tocca proprio cambiare il serbatoio.
poi sicuramente se il lavoro lo fai fare da un bravo meccanico che tratta hd, il carb magari lo recuperi usato la cosa diventa sicuramente fattibile per quella cifra.
Scusate, ma non si fa prima a comperare un bell'usato 1340? Boh.
sicuramente il discorso ha un senso, il problema e che gli evo sono usciti di produzione quasi 10 anni fa e i mezzi validi e con pochi km che peraltro non sono piu tantissimi non sono tutti che sono in grado di beccarli e giustamente molti non si fidano di rischiare l'******ta.
Il classico potato-potato si è perso nei nuovi motori ad iniezione perché girano ad un regime del minimo intorno ai 1000 rpm, mentre i vecchi motori a carb andavano a 700/800 rpm. Ho provato a parlare con il concessionario per vedere se si può abbassare il minimo (io ho una Street Bob 2008) e mi ha detto che sotto i 958 rpm non si può perché il sw dell'ECM non lo permette. Credo che abbassare il regime del minimo possa portare dei problemi alla corretta lubrificazione quando si sta fermi.
Ma mi domando i vecchi 1340 che andavano a 700 rpm con una pompa olio sicuramente meno efficiente del TC96 come facevano?
Quindi se il desiderio del carb è riavere il potato-potato perso credo che basti trovare uno competente che possa arbitrariamente abbassare il numero di giri del minimo.
Se qualcuno ha notizie di un meccanico o concessionario che abbia accoppiato alla chiave inglese e mazzetta un poco di nozioni di elettronica ed abbia voglia di cimentarsi nell'operazione di abbassare i giri del TC96 per favore me lo faccia sapere!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.