PDA

Visualizza Versione Completa : finalmente un po di km ben fatti e riflessioni sul daino



lordguzzi
17-03-2014, 09:55
questo we, dopo 4 anni, ho finalmente fatto un po di km degni di questo nome con il daino.

andata val tidone-trebbia-aveto-bracco (240)
ritorno bracco-scoffera-trebbia-val tidone. (250)

sono partito con la moto bella a punto, treno nuovo dunlop, pastiglie rosse brembo.

l'andata ho tolto un po di ruggine ma c'era da stare schisci perchè la val d'aveto è ancora abbastanza sporca.
al ritorno ho recuperato un po di automatismi e feeling e la val trebbia fatta al tramonto era deserta e favolosa....

il daino resta un po un goffo cruiser rispetto allo sporty R su queste strade.

certo, il motore, in seconda tra 4 e i 5 mila col mikuni e supertrapp è da orgasmo....ma peso e ciclistica la fanno restare una moto meno intuitiva e facile dello sporty se vuoi guidare un po. la principale differenza, oltre al peso percepito, è un lieve tendenza a chiudere più lentamente le curve, ad andare alla corda ed avere buona percorrenza.
lo sporty lo surclassa qui.

la mia riflessione è questa: più del peso secondo me è colpa della ridicola ruota da 150 dietro.

sono abbastanza certo che la situazione migliorerebbe del 50% con il 130.

due domande:
qualcuno ha provato?
sono omologate/omologabili chiedendo a mamma harley?

salud

Mazér
17-03-2014, 10:05
questo we, dopo 4 anni, ho finalmente fatto un po di km degni di questo nome con il daino.

andata val tidone-trebbia-aveto-bracco (240)
ritorno bracco-scoffera-trebbia-val tidone. (250)

sono partito con la moto bella a punto, treno nuovo dunlop, pastiglie rosse brembo.

l'andata ho tolto un po di ruggine ma c'era da stare schisci perchè la val d'aveto è ancora abbastanza sporca.
al ritorno ho recuperato un po di automatismi e feeling e la val trebbia fatta al tramonto era deserta e favolosa....

il daino resta un po un goffo cruiser rispetto allo sporty R su queste strade.

certo, il motore, in seconda tra 4 e i 5 mila col mikuni e supertrapp è da orgasmo....ma peso e ciclistica la fanno restare una moto meno intuitiva e facile dello sporty se vuoi guidare un po. la principale differenza, oltre al peso percepito, è un lieve tendenza a chiudere più lentamente le curve, ad andare alla corda ed avere buona percorrenza.
lo sporty lo surclassa qui.

la mia riflessione è questa: più del peso secondo me è colpa della ridicola ruota da 150 dietro.

sono abbastanza certo che la situazione migliorerebbe del 50% con il 130.

due domande:
qualcuno ha provato?
sono omologate/omologabili chiedendo a mamma harley?

salud

ciao Lord,

il mio T-sport (2001) montava di serie il 130 ed in effetti la differenza di guidabilità con lo Sporty avuto prima era minima, e su strade di montagna era un cliente ostile anche per moto molto più performanti (ricordo una Valsassina fatta a manetta dietro un R1, sicuramente guidata da uno che non era un fenomeno, ma nemmeno proprio un fermone)

il limite del 130, però, è la coppia esagerata del Dyna, soprattutto nella configurazione che hai tu (la mia era simile, Mikuni+SE), che se non stai attento a dosare il gas mette facilmente in crisi la gomma dietro

per certi versi era anche divertente, perchè permetteva delle belle sgommate ai semafori e dei deraponi sulle rotonde, ma chiaramente a discapito della resa

sul bagnato poi era una biscia

francamente all'epoca avrei rinunciato ad un po' di guidabilità per avere più appoggio, e se la cosa fosse stata a basso costo sarei passato volentieri al 150

:happy5:

lordguzzi
17-03-2014, 10:09
grazie, era il mio dubbio in effetti.

anche se alla fine in quelle strade guidi più "puntato" con filo di gas alla ricerca della bella piega più che dell'accellerazione bruciante, le curve sono in rapide successione e per andare bene devi tenere la traiettoria gestita per entrare correttamente in quella successiva.

comunque consiglio molto utile. gracias:happy5:

Mazér
17-03-2014, 10:16
grazie, era il mio dubbio in effetti.

anche se alla fine in quelle strade guidi più "puntato" con filo di gas alla ricerca della bella piega più che dell'accellerazione bruciante, le curve sono in rapide successione e per andare bene devi tenere la traiettoria gestita per entrare correttamente in quella successiva.

comunque consiglio molto utile. gracias:happy5:

probabilmente più che dalle strade dipende anche dallo stile di guida, e ammetto che il mio non è molto pulito; in effetti provo più piacere a guidare moto con tanto motore, piuttosto che tanto telaio (ma provo ammirazione per i "pennellatori di curve")

Roy Batty
17-03-2014, 10:17
Con il 130 avresti problemi in uscita curva e saresti costretto ad accelerare in ritardo.
Se la guidi in controsterzo scende benissimo e tiene la corda da sola, ovviamente lo Sporty nei cambi è più rapida.

straccetto
17-03-2014, 10:29
grazie, era il mio dubbio in effetti.

anche se alla fine in quelle strade guidi più "puntato" con filo di gas alla ricerca della bella piega più che dell'accellerazione bruciante, le curve sono in rapide successione e per andare bene devi tenere la traiettoria gestita per entrare correttamente in quella successiva.

comunque consiglio molto utile. gracias:happy5:


Avevo il 150 sullo sportster 1200 custom e nonostante il cerchio da 21" là davanti la moto si coricava senza problemi, a patto di inserirla con "decisione (più che altro si trattava di anticipare un pò la piega) e di guidare con una certa rotondità, farla "dondolare" col gas pieno o le pinzate decise innervosisce la guida e poi... ma che gazzo me la faccio a fare una HD se me devo stressà.

lordguzzi
17-03-2014, 10:51
probabilmente più che dalle strade dipende anche dallo stile di guida, e ammetto che il mio non è molto pulito; in effetti provo più piacere a guidare moto con tanto motore, piuttosto che tanto telaio (ma provo ammirazione per i "pennellatori di curve")

...io invece "provo" a guidare come Ubbiali.....tu mi sembri un discendente di omobono tenni:happy7:

lordguzzi
17-03-2014, 10:53
Avevo il 150 sullo sportster 1200 custom e nonostante il cerchio da 21" là davanti la moto si coricava senza problemi, a patto di inserirla con "decisione (più che altro si trattava di anticipare un pò la piega) e di guidare con una certa rotondità, farla "dondolare" col gas pieno o le pinzate decise innervosisce la guida e poi... ma che gazzo me la faccio a fare una HD se me devo stressà.

non voglio stressarmi, ma godere di una guida rotonda ma che accenna qualche pieghetta. se no non ha senso tenere lo sport e mi prendo una moto bella e meditativa come la tua :happy7: