PDA

Visualizza Versione Completa : Guzzi più racer che cafè in costruzione



MagNETo
16-01-2014, 09:43
Visto che mi sono disintegrato un ginocchio e sono ancora in convalescenza ho approfittato per rimettere mano al mio progetto Cafe Racer Guzzi che era fermo da qualche mese, metto qualche fotina sparsa dei lavori sperando di poterla mettere presto in strada. La base è una 650 di inizio anni '80 con molte parti Imola, ma nel corso dei lavori mi sono fatto prendere un po' la mano e adesso ci sono parti di quasi tutta la produzione Guzzi "serie piccola" anni '80, dalle custom Florida e Nevada alle enduro TT ed NTX :vhappy1:

Intanto motore e cambio, un collage di parti V65SP, NTX650, V35 Imola e altre realizzate apposta.

https://lh6.googleusercontent.com/SpO9bAE7tjDhRhNMiNDy84RSz5Iyj0-tRLbWyYFovj0=w592-h789-no

https://lh6.googleusercontent.com/-EFZx6dkyJcQ/Up2kDO7ZiBI/AAAAAAAAB34/Sjt9vkb1QKw/w592-h789-no/20131104_160939.jpg

https://lh4.googleusercontent.com/-zB-9TWVI7-8/Up2i309GRCI/AAAAAAAAB2k/jxRRYM-ou-U/w592-h789-no/20130306_231604.jpg

https://lh6.googleusercontent.com/-t9WGynw3N0M/Up2jNJFJy8I/AAAAAAAAB28/HocFT9jCYzg/w592-h789-no/20131027_115536.jpg

https://lh4.googleusercontent.com/-lSlr07rioMQ/Up2jlkBlkxI/AAAAAAAAB3U/kJAjt98eUsY/w592-h789-no/20131029_173724.jpg

https://lh5.googleusercontent.com/-i41FAJpk0pU/Up2kgTJ4toI/AAAAAAAAB4c/2LBrRKv5LX8/w958-h719-no/20131108_113249.jpg

spiedo
16-01-2014, 09:45
Che scultura sto motore!

La guzzi dovrebbe girare senza carrozzeria e solo di motore!

BELLISSIMO e complimenti!

PS. anche lo sfondo lo ritengo adeguato :wink2:

Bertone
16-01-2014, 09:48
Complimenti per la manualità!
Lavoro interessante! (.........anche lo sfondo) ....però cambia dieta :happy4:

ste71
16-01-2014, 10:04
Promette bene :ok:

Posso sapere come hai fatto a pulire il blocco così a fondo? Sembra nuovo di fabbrica.
Se il ginocchio stenta a recuperare, ti posso portare anche la mia? :happy4:

MagNETo
16-01-2014, 10:09
Il telaio, sverniciato, tagliato dei supporti inutili, modificato nel cannotto, spazzolato e riverniciato.

https://lh3.googleusercontent.com/-9KKcAehBT1c/Up2ngyxR0WI/AAAAAAAAB50/_APGQ9SbUmM/w592-h789-no/20131112_111241.jpg

https://lh6.googleusercontent.com/-9rGlbL0k2bU/Up2nduGkXsI/AAAAAAAAB5o/MnuHV93UtU8/w958-h719-no/20131120_182626.jpg

https://lh4.googleusercontent.com/-DnXe-7WahQc/Up2nyUylYgI/AAAAAAAAB6A/9Qoqcc90nR0/w958-h719-no/20131120_182715.jpg

https://lh5.googleusercontent.com/-z0kxZXM7jus/Up2n6G-7miI/AAAAAAAAB6M/IAPb1ZtbDbo/w958-h719-no/20131127_151539.jpg

MagNETo
16-01-2014, 10:13
...Posso sapere come hai fatto a pulire il blocco così a fondo? Sembra nuovo di fabbrica...
Solvente per motori applicato a spruzzo, spazzolatura integrale con spazzole in ottone per rimuovere l'alluminio ossidato, sgrassatura con solvente, riverniciatura con apposita vernice per motori della Macota :ok:

ste71
16-01-2014, 10:20
Solvente per motori applicato a spruzzo, spazzolatura integrale con spazzole in ottone per rimuovere l'alluminio ossidato, sgrassatura con solvente, riverniciatura con apposita vernice per motori della Macota :ok:


Grazie mille, al momento mi sembra un po' eccessivo per qualche segno di ossido sulle alette delle testate, ma terrò presente questa indicazione per il futuro :ok:

Cava
16-01-2014, 10:22
Mi potresti mettere in grassetto il telaio? Non si vede bene....:vhappy3:


https://lh6.googleusercontent.com/-9rGlbL0k2bU/Up2nduGkXsI/AAAAAAAAB5o/MnuHV93UtU8/w958-h719-no/20131120_182626.jpg

Mohicano
16-01-2014, 10:25
Woooow, mi piacerebbe avere le capacità per intraprendere un restauro così radicale!

MagNETo
16-01-2014, 10:26
Ora arriva il bello: la forcella è dell'Imola, che in casa Guzzi significa "narrow glide", è la più stretta di tutta la produzione, abbinata a cerchi in lega molto sottili dal momento che le pinze freno sono molto vicine tra loro. Io volevo montare dei cerchi a raggi ma nessuna Guzzi "narrow glide" li monta, chi lo ha fatto ha cambiato forcella con una più larga, tipo di una V65SP o di una V35C. Io però volevo mantenere l'aspetto sottile e la bellissima piastra di sterzo superiore in fusione tipo Ceriani mentre le versioni più larghe hanno tutte la piastra con riser integrati x il manubrio, che non mi servono visto che monterò semimanubri racing.

Morale mi sono procurato la ruota di una Nevada monodisco, ho riverniciato il mozzo e armato di calibro e spessimetro l'ho adattata a doppio disco costruendo appositi distanziali al tornio, in modo da piazzare i dischi freno e le pinze più esterni possibile, allontanandoli dai raggi.

Alla fine tra dischi freno e foderi ci sono 1,25mm, tra pinze e raggi 1 mm :happy4:

https://lh6.googleusercontent.com/-tRGwNr_WCWQ/UrSIO5osn0I/AAAAAAAAB_s/LaimrQD2YpE/w958-h719-no/20131220_144758.jpg

https://lh4.googleusercontent.com/-_x7nq7DH-Vg/UrSIin7TR9I/AAAAAAAACAA/t9YoDDvZYiE/w958-h719-no/20131220_144830.jpg

https://lh5.googleusercontent.com/-xwO_qBsQ9UY/UrSJOIai2rI/AAAAAAAACA0/ntbDx1uZP-4/w958-h719-no/20131220_153901.jpg

https://lh5.googleusercontent.com/-JZkJZYNOGuM/UrSI4lnrNeI/AAAAAAAACAc/9ovv7lgK2_g/w592-h789-no/20131220_153701.jpg

andreglide
16-01-2014, 10:30
bellissimo.....grande!

JammedGeko
16-01-2014, 10:36
Bellissimo lavoro!
Continua a scrivere e metti tante foto! :ok:

Entro poco dovresti trovare la discussione in "custom bike project" :wink2:

rovescioinback
16-01-2014, 11:11
Bellissima storia.....non vedo l'ora di vedere le prossime puntate :-)

giovanni s
16-01-2014, 11:18
Woooow, mi piacerebbe avere le capacità per intraprendere un restauro così radicale!

perché meno? :happy4:

PaoloOvada
16-01-2014, 11:18
Tanti, tanti complimenti.

Lalethor
16-01-2014, 11:27
Alla fine tra dischi freno e foderi ci sono 1,25mm, tra pinze e raggi 1 mm :happy4:

urca! l'importante è che ci stia no?
prevedo una bella ma brutale sflessibilata alle pinze :happy4:

collia
16-01-2014, 11:29
che invidia....
io sono totalmente incapace di andare oltre il montaggio di un accessorio. talvolta potrei spingermi fino alla sostituzione olio e filtro ma con grande paura di fare danni...complimenti per il lavoro e per la moto.

FASTGABRY
16-01-2014, 11:33
Ellamadonna..che lavoro..chissà che bel mezzo tiri fuori con queste capacita.

Poi il motore li si presta a certe trasformazioni sportive..

Bertone
16-01-2014, 11:42
Alla fine tra dischi freno e foderi ci sono 1,25mm, tra pinze e raggi 1 mm :happy4:


Cavoli..ma davvero non rischi nulla causa deformazione dei materiali?
Se solo il disco perde la planarità.....

Zeus
16-01-2014, 11:43
:happy6::happy6::happy6:
E la tua splendida Imola?? Ce l'hai ancora vero?? :happy3:

sportyerre
16-01-2014, 11:47
Cavoli..ma davvero non rischi nulla causa deformazione dei materiali?
Se solo il disco perde la planarità.....

..ma anche solo uno svergolamento per una buca in corsa.
Quoto rischio

spiedo
16-01-2014, 13:32
Ecco già col telaio la magia viene meno... :vhappy3:

FASTGABRY
16-01-2014, 13:43
Ecco già col telaio la magia viene meno... :vhappy3:

Quando la vedi con ruote e sella ti rendi conto che è una moto per nani..Haha

Le hanno disegnate i puffi

Ziobello
16-01-2014, 14:15
bel progetto, bravo, quanta gnocca :ok:

lifestylekustom
16-01-2014, 14:47
questi sono i post piu' belli del forum secondo me!
COMPLIMENTI
foto e ancora foto..........
pero' quei dischi li passan troppo troppo vicini ai gambali............

MagNETo
16-01-2014, 17:13
...Poi il motore li si presta a certe trasformazioni sportive..
In realtà non più di tanto, i motori Guzzi "serie grossa" quindi da 850 in su (più i vecchi 750 degli anni '70) hanno grosse potenzialità, ma i "serie piccola" cioè i 350-750 hanno limitazioni strutturali che impediscono elaborazioni esagerate. Prima di tutto la forma delle teste di tipo "heron" con valvole parallele e camera di scoppio nel pistone, poi cambio e trasmissione che non sono dimensionati per sopportare coppie importanti. Il mio motore è un 650 con una elaborazione non esagerata: pistoni, albero a camme sportivo OSS, valvole e condotti lavorati, carburatori maggiorati, scarichi racing. Dovrebbe avere una sessantina abbondante di cavalli, più o meno come una Monster 750 2 valvole.

Ah, di serie ne aveva meno di quaranta :byby:

MagNETo
16-01-2014, 17:21
Cavoli..ma davvero non rischi nulla causa deformazione dei materiali?
Se solo il disco perde la planarità.....
Un disco in ghisa che si deforma di 1mm??? Praticamente impossibile, si sbriciolerebbe prima! Avevo dei dubbi sulla dilatazione termica ma ho fatto i calcoli: il coefficiente di dilatazione termica della ghisa è 1,2 x 10 alla -5, la legge di dilatazione termica lineare è deltaL = Coefficiente per deltaT. NE consegue che 1 mm = 850 gradi, ma i dischi freno stradali vanno massimo a 450 gradi, ma proprio a esagerare, e vuol dire non più di 0,25mm.

MagNETo
16-01-2014, 17:22
:happy6::happy6::happy6:
E la tua splendida Imola?? Ce l'hai ancora vero?? :happy3:
Ehm no.... l'ho cannibalizzata per costruire questa :vhappy1:
Alla fine sarà molto simile, solo un pò più racing :ok:

MagNETo
16-01-2014, 17:23
Quando la vedi con ruote e sella ti rendi conto che è una moto per nani..
Vero è piccola e bassa, io che sono 1.72 con i semimanubri tocco i gomiti con le ginocchia :byby:

MagNETo
16-01-2014, 17:41
Qualche altra fotina, la moto avrà la semicarena, presso un team che corre nell'Endurance per moto d'epoca ho trovato un prototipo di carena sviluppato 30 anni fa da Stucchi per le corse, e mi è rimasto attaccato alle mani :vhappy1:
Chiaramente è un "grezzo" in vetroresina senza attacchi nè foro per il fanale, quindi mi sono dovuto costruire un supporto. Invece dei soliti tubazzi in ferro ho realizzato un traliccio in alluminio, che sorregge faro e carena, partendo da una lastra da 6 mm

https://lh6.googleusercontent.com/-BChz_tTJ2mg/UrCHnNs1KZI/AAAAAAAAB-Y/ea4jtX8RhSg/w958-h719-no/20131215_144646.jpg

https://lh6.googleusercontent.com/-ny_x6jLoq_I/UrCHkTbKOGI/AAAAAAAAB-Q/u2eoh8inukU/w958-h719-no/20131215_144517.jpg

https://lh5.googleusercontent.com/-LqHsatfg00k/UrCIWNrIkhI/AAAAAAAAB-g/DEIeos2mkMw/w958-h719-no/20131215_145413.jpg

https://lh5.googleusercontent.com/-jqnVbc5HCt0/UrCIh-7T3gI/AAAAAAAAB-w/5yOUAE6Mt6g/w958-h719-no/20131215_152013.jpg

https://lh4.googleusercontent.com/-_6J65Iu-xEk/UrCJaYwg16I/AAAAAAAAB_I/6jlMkNhQYuU/w958-h719-no/20131215_161230.jpg

MagNETo
16-01-2014, 17:47
Motorino di avviamento smontato, revisionato, spazzolato, riverniciato. Prima e dopo.

https://lh4.googleusercontent.com/-fhBvX6vTY7A/Up2llFIi-gI/AAAAAAAAB5I/lj5xFMfPUcc/w958-h719-no/20131104_190842.jpg

https://lh5.googleusercontent.com/-yTrwMySJswU/Up2lkhKn7lI/AAAAAAAAB5E/4JaHjxGZkdA/w958-h719-no/20131104_191447.jpg

gas guzzler
16-01-2014, 22:17
i croccantini del gatto sono per gli attacchi di fame di mezzanotte? :vhappy1:

MagNETo
16-01-2014, 23:12
i croccantini del gatto sono per gli attacchi di fame di mezzanotte? :vhappy1:
Le scatole delle buste di bocconcini per gatto sono ottime per riporre i pezzi delle moto smontate :vhappy1:

Già che ci sono metto le foto dell'operazione cardano.... Come tutti sanno le Guzzi hanno la trasmissione cardanica con coppia conica, quasi tutte hanno disco freno integrato nel cardano e ruota in lega montata a sbalzo, come si vede in questa foto

https://lh5.googleusercontent.com/-oUdN55zyQQY/Up2kZ3veSMI/AAAAAAAAB4Q/1BNWRiggyDQ/w1197-h898-no/20131108_113229.jpg

Io però voglio montare una ruota a raggi, dal mozzo molto più largo e impossibile da montare a sbalzo, quindi bisogna spostare la pinza freno dal lato destro della moto (coppia conica) a quello sinistro.
Dal momento che il supporto pinza è integrato nella fusione del cardano c'è da fare un bel pò di taglia e cuci con fresa e flessibile, via supporto pinza e copri disco

https://lh5.googleusercontent.com/-rqwLCx0C4VY/Up28oFOPvZI/AAAAAAAAB70/Eb8MIouu2ko/w1197-h898-no/20131203_115109.jpg

https://lh5.googleusercontent.com/-pbjiDaR-PNE/Up28kMZ5hyI/AAAAAAAAB7s/O0m_ZICCdRo/w1197-h898-no/20131203_115041.jpg

https://lh3.googleusercontent.com/-6eOkI0N6WQg/Up29HcXoTSI/AAAAAAAAB8I/XHucqlNBwws/w1197-h898-no/20131203_115158.jpg

https://lh3.googleusercontent.com/-bNqlHpeAlNY/Up29GhJV5dI/AAAAAAAAB8E/DiMErnSifQk/w1197-h898-no/20131203_115208.jpg

Particolare del taglio a 45° necessario per evitare interferenze con le teste dei raggi ruota

https://lh6.googleusercontent.com/-BPxlIK6mvFU/Up303mijoJI/AAAAAAAAB9c/OolTHJ1UOWE/w674-h898-no/20131203_154013.jpg

Ora ho ricavato abbastanza spazio da far passare i raggi. Dal momento che il mozzo a raggi è più largo di quello della ruota in lega è necessario disassare la ruota verso destra, per differenza ho calcolato fosse necessario accorciare il distanziale interno alla coppia conica di 14mm. Detto fatto.

https://lh3.googleusercontent.com/-YBssqY-AF0w/Up29J-9ahsI/AAAAAAAAB8Q/2QYiYl4QxI0/w1197-h898-no/20131203_115228.jpg

Il lavoro finito, manca solo la finitura superficiale e la verniciatura. Piace anche alla signorina.

https://lh4.googleusercontent.com/-D4XisYZck50/Up30iUJyPQI/AAAAAAAAB9M/OCizJpnzpZ0/w674-h898-no/20131203_153931.jpg

gas guzzler
16-01-2014, 23:21
eh si, proprio bello quel cardano... e nell'ultima foto si vede anche il millerighe.... :vhappy1:

complimenti per i lavori Fe! :ok:
seguo interessato!

m4d1s0n
17-01-2014, 02:14
Le scatole delle buste di bocconcini per gatto sono ottime per riporre i pezzi delle moto smontate :vhappy1:

Già che ci sono metto le foto dell'operazione cardano.... Come tutti sanno le Guzzi hanno la trasmissione cardanica con coppia conica, quasi tutte hanno disco freno integrato nel cardano e ruota in lega montata a sbalzo, come si vede in questa foto

https://lh5.googleusercontent.com/-oUdN55zyQQY/Up2kZ3veSMI/AAAAAAAAB4Q/1BNWRiggyDQ/w1197-h898-no/20131108_113229.jpg

Io però voglio montare una ruota a raggi, dal mozzo molto più largo e impossibile da montare a sbalzo, quindi bisogna spostare la pinza freno dal lato destro della moto (coppia conica) a quello sinistro.
Dal momento che il supporto pinza è integrato nella fusione del cardano c'è da fare un bel pò di taglia e cuci con fresa e flessibile, via supporto pinza e copri disco

https://lh5.googleusercontent.com/-rqwLCx0C4VY/Up28oFOPvZI/AAAAAAAAB70/Eb8MIouu2ko/w1197-h898-no/20131203_115109.jpg

https://lh5.googleusercontent.com/-pbjiDaR-PNE/Up28kMZ5hyI/AAAAAAAAB7s/O0m_ZICCdRo/w1197-h898-no/20131203_115041.jpg

https://lh3.googleusercontent.com/-6eOkI0N6WQg/Up29HcXoTSI/AAAAAAAAB8I/XHucqlNBwws/w1197-h898-no/20131203_115158.jpg

https://lh3.googleusercontent.com/-bNqlHpeAlNY/Up29GhJV5dI/AAAAAAAAB8E/DiMErnSifQk/w1197-h898-no/20131203_115208.jpg

Particolare del taglio a 45° necessario per evitare interferenze con le teste dei raggi ruota

https://lh6.googleusercontent.com/-BPxlIK6mvFU/Up303mijoJI/AAAAAAAAB9c/OolTHJ1UOWE/w674-h898-no/20131203_154013.jpg

Ora ho ricavato abbastanza spazio da far passare i raggi. Dal momento che il mozzo a raggi è più largo di quello della ruota in lega è necessario disassare la ruota verso destra, per differenza ho calcolato fosse necessario accorciare il distanziale interno alla coppia conica di 14mm. Detto fatto.

https://lh3.googleusercontent.com/-YBssqY-AF0w/Up29J-9ahsI/AAAAAAAAB8Q/2QYiYl4QxI0/w1197-h898-no/20131203_115228.jpg

Il lavoro finito, manca solo la finitura superficiale e la verniciatura. Piace anche alla signorina.

https://lh4.googleusercontent.com/-D4XisYZck50/Up30iUJyPQI/AAAAAAAAB9M/OCizJpnzpZ0/w674-h898-no/20131203_153931.jpg

io in quest'ultima foto mi sono un po' perso con i gradi 😂😂😂 erano 45 o 90?!!

straccetto
17-01-2014, 05:02
Ottima manualità e poi il bicilindrico guzzi ha sempre il suo fascino, mai visto un motore così pulito.

Complimenti per le decorazioni del tuo Hard Garage :happy4:

Zeus
17-01-2014, 06:27
Ehm no.... l'ho cannibalizzata per costruire questa :vhappy1:
Alla fine sarà molto simile, solo un pò più racing :ok:

:sad2:
:sad2:
:sad2:

Ora hai una bella responsabilità sul risultato eh:vhappy3:

MagNETo
17-01-2014, 08:17
....Ora hai una bella responsabilità sul risultato eh:vhappy3:
Sono fiducioso :beer:
E comunque la vecchietta, costruita 10 anni fa e usata senza troppi riguardi, aveva comunque bisogno di una approfondita rinfrescata: i paraoli del motore e della trasmissione, vecchi di quasi 30 anni, ormai perdevano a manetta!

Una volta che era sparpagliata sul pavimento ho pensato di dar vita a un nuovo progetto :byby:

Qualche foto del lavoro di adattamento della ruota posteriore al cardano modificato: solitamente chi affronta questo tipo di lavoro non fa altro che trapiantare il forcellone completo di una Guzzi NTX, una enduro che nasceva già con ruote a raggi e pinza freno fissata al forcellone stesso tramite una staffa. Il problema è che tale forcellone è più lungo e più largo di quello Imola, e costringe ad allargare le marmitte e allungare il parafango. Io però non voglio nè allungare nè allargare la moto, quindi mantenendo il forcellone originale ho fatto qualche esperimento con parti NTX, ma non c'è verso di farle stare nel forcellone stretto. Alla fine ho trovato il mix adatto, la ricetta è:

-Una ruota di Guzzi Nevada da 16"
-Un cerchio Radaelli 2,15"x18"
-18 raggi da 160mm e 18 da 170mm + nippli
-Un disco freno anteriore di una Guzzi V35II
-Un supporto pinza freno di una Guzzi V35TT da fuoristrada con boccole tornite
-Un'asta di reazione di recupero da fissare al telaio
-Un tubo freno in treccia Frentubo di una NTX da usare come prolunga
-Un perno ruota ricavato modificando l'originale al tornio

Per prima cosa smonto il mozzo dalla ruota Nevada, visto che il cerchio da 16" non va bene, va sostituito con un 18"

https://lh3.googleusercontent.com/-6YnPtSVMiMg/UtXHANQZd7I/AAAAAAAACBs/f70_gj6vUX4/w624-h832-no/20140110_133223.jpg

Dopo aver sverniciato e spazzolato il mozzo, in attesa di verniciatura, ecco il risultato: ora la pinza freno è sul lato opposto rispetto al cardano, fissata ad un supporto rotante. Il supporto è ancorato al telaio sfruttando un'asta di reazione che si innesta sugli attacchi del cavalletto centrale, che alla fine sarà rimosso.

https://lh4.googleusercontent.com/-kHFOTxduCQM/UtXHLFycbpI/AAAAAAAACB0/Zra6f50TBRk/w958-h719-no/20140114_125901.jpg

https://lh4.googleusercontent.com/-YQjOdsK42j0/UtXHRO_OCFI/AAAAAAAACCE/Bhcc4bIssGU/w958-h719-no/20140114_125912.jpg

Adesso bisogna raggiare la ruota, una bella rottura di scatole, ma comunque i raggi non mi sono ancora arrivati quindi la prossima puntata sarà sui comandi manubrio :byby:

9gerry74
17-01-2014, 09:02
complimenti per il progetto e per la qualità del lavoro, lo scarico mi fa impazzire

Klint65
17-01-2014, 11:08
Complimenti, bel progetto!:ok:

Un richiesta: le prossime foto le puoi fare sul banco da lavoro.
In quelle che fai a terra non riesco a vedere bene i particolari!!!:happy4::happy4::happy4:

L' UOMO NERO
17-01-2014, 19:10
Le scatole delle buste di bocconcini per gatto sono ottime per riporre i pezzi delle moto smontate :vhappy1:

Già che ci sono metto le foto dell'operazione cardano.... Come tutti sanno le Guzzi hanno la trasmissione cardanica con coppia conica, quasi tutte hanno disco freno integrato nel cardano e ruota in lega montata a sbalzo, come si vede in questa foto

https://lh5.googleusercontent.com/-oUdN55zyQQY/Up2kZ3veSMI/AAAAAAAAB4Q/1BNWRiggyDQ/w1197-h898-no/20131108_113229.jpg

Io però voglio montare una ruota a raggi, dal mozzo molto più largo e impossibile da montare a sbalzo, quindi bisogna spostare la pinza freno dal lato destro della moto (coppia conica) a quello sinistro.
Dal momento che il supporto pinza è integrato nella fusione del cardano c'è da fare un bel pò di taglia e cuci con fresa e flessibile, via supporto pinza e copri disco

https://lh5.googleusercontent.com/-rqwLCx0C4VY/Up28oFOPvZI/AAAAAAAAB70/Eb8MIouu2ko/w1197-h898-no/20131203_115109.jpg

https://lh5.googleusercontent.com/-pbjiDaR-PNE/Up28kMZ5hyI/AAAAAAAAB7s/O0m_ZICCdRo/w1197-h898-no/20131203_115041.jpg

https://lh3.googleusercontent.com/-6eOkI0N6WQg/Up29HcXoTSI/AAAAAAAAB8I/XHucqlNBwws/w1197-h898-no/20131203_115158.jpg

https://lh3.googleusercontent.com/-bNqlHpeAlNY/Up29GhJV5dI/AAAAAAAAB8E/DiMErnSifQk/w1197-h898-no/20131203_115208.jpg

Particolare del taglio a 45° necessario per evitare interferenze con le teste dei raggi ruota

https://lh6.googleusercontent.com/-BPxlIK6mvFU/Up303mijoJI/AAAAAAAAB9c/OolTHJ1UOWE/w674-h898-no/20131203_154013.jpg

Ora ho ricavato abbastanza spazio da far passare i raggi. Dal momento che il mozzo a raggi è più largo di quello della ruota in lega è necessario disassare la ruota verso destra, per differenza ho calcolato fosse necessario accorciare il distanziale interno alla coppia conica di 14mm. Detto fatto.

https://lh3.googleusercontent.com/-YBssqY-AF0w/Up29J-9ahsI/AAAAAAAAB8Q/2QYiYl4QxI0/w1197-h898-no/20131203_115228.jpg

Il lavoro finito, manca solo la finitura superficiale e la verniciatura. Piace anche alla signorina.

https://lh4.googleusercontent.com/-D4XisYZck50/Up30iUJyPQI/AAAAAAAAB9M/OCizJpnzpZ0/w674-h898-no/20131203_153931.jpg



bastaaaa sembra l'asta di quel tipo americano che piazza la roba in baja con a fianco le tette della morosa :happy4::happy4::happy4::happy4::happy4::happy4::h appy4::happy4::happy4::happy4:


Fede non avevo visto il post...sti c@zzi già detto?? Lavorone, aspetto di vederla finita :ok::ok::ok::ok::ok::ok:

Lemmy
17-01-2014, 21:57
.............ca22o ma allora????
Qui siamo tutti assuefatti e abbiamo bisogno di vederne ancora!!!!!
Al lavoro!!!
Scherzi a parte bellissimo questo 3d.
:happy6::happy6::happy6:

MagNETo
20-01-2014, 08:35
Come promesso ecco i comandi manubrio: pompa, freno e frizione sono gli originali sverniciati e lucidati, l'acceleratore è una replica degli Amal degli anni '50 e '60, scovato per due euri in croce sul sito tedesco Kickstarter.de
I comandi elettrici, una volta rottamati gli orridi plasticoni di serie, sono CEV (pulsante accensione a destra) e W&W (selettore frecce e clacson a sinistra). Tutti i cavi passano internamente ai semimanubri di provenienza ignota, li ho trovati a un mercatino d'epoca.

https://lh3.googleusercontent.com/-Yg97BlkimfE/UtzWky936YI/AAAAAAAACDM/x0P8DJcOSFE/w958-h719-no/20140119_135645.jpg

https://lh4.googleusercontent.com/-vlW4pog_YGY/UtzWlBpHtcI/AAAAAAAACDQ/70uKYfADgjY/w958-h719-no/20140119_135720.jpg

La lucidatura della pompa freno mi ha fatto diventare matto :happy2:

https://lh4.googleusercontent.com/-Ufy7n8MbJO4/UtzWiAtRjCI/AAAAAAAACC0/qpZeQ4DOErw/w958-h719-no/20140119_135533.jpg

Ora sto lavorando alla strumentazione con relativo supporto.

Giamma8
20-01-2014, 16:37
wow che lavorone!!! massima stima!!

in bocca al lupo per gli upgrades :ok:

gosilver
20-01-2014, 19:53
Abbaglianti ed anabbaglianti come te la giochi? (Come comandi intendo...)

MagNETo
21-01-2014, 07:44
Abbaglianti ed anabbaglianti come te la giochi? (Come comandi intendo...)
Pannellino in alluminio sopra il carburatore sinistro con il blocchetto della chiave e tre interruttori aeronautici: posizioni, anabbaglianti, abbaglianti. Anche se sto pensando di eliminare le posizioni, tanto tengo gli anabbaglianti sempre accesi :byby:

fer
21-01-2014, 08:38
Che lavoro ! :ok:

sportyerre
21-01-2014, 08:51
Già che ci sei, una molata alle alette dei cilindi per arrotondarle un po'?

Bel lavoro!

:ok:

carosello
21-01-2014, 10:30
Complimenti. Mi sono gustato ogni tuo post. Aspetto i prossimi step :ok:

MagNETo
22-01-2014, 08:26
Già che ci sei, una molata alle alette dei cilindi per arrotondarle un po'?...
Mmmmhhh non mi piace modificare l'estetica dei motori, questo poi è tutto piuttosto spigoloso, ve bene così :happy5:

In compenso stanotte ho montato le pedane arretrate, si tratta di un kit d'epoca di provenienza ignota per Guzzi "serie piccola" trovato su Subito.it, le piastre portapedane però non andavano bene perché avevo già modificato gli attacchi alo scopo di alzare le pedane e inclinare i terminali di scarico.
Ho dovuto accorciare, risagomare e forare. Già che c'ero ho fatto dei fori di alleggerimento con il trapano a colonna, ricavato un fermo a vite per regolare il range di movimento del pedale freno e lucidato tutto a specchio.

https://lh4.googleusercontent.com/-ebOUTZ3L6C4/Ut8Ex4zXIZI/AAAAAAAACDw/6kSNOR5fdRo/w958-h719-no/20140121_131533.jpg

Ho detto A SPECCHIO!!!!!! :vhappy1: :vhappy1: :vhappy1: :vhappy1: :oink:

https://lh5.googleusercontent.com/-YMMuMaRlP-Y/Ut8ExJjXTmI/AAAAAAAACDo/gnVQiRjhLaQ/w625-h833-no/20140121_131602.jpg

Ed ecco il risultato delle pedane montate, qui il freno con asta di rinvio filettata a mano usando un kit di maschi e filiere del mercatino dei Polacchi :vhappy1:

https://lh6.googleusercontent.com/-c16ZGBzIauA/Ut8EyFwU4RI/AAAAAAAACD0/GhNWP-vSNKw/w958-h719-no/20140121_235044.jpg

E qui il cambio, con i rinvii necessari per arretrare il comando pedane, complicato ma funziona tutto, ha solo un poco di gioco ma niente di preoccupante.

https://lh3.googleusercontent.com/-1RfOiWApNwQ/Ut8E4KbVGiI/AAAAAAAACD8/f8Gvl_4N_7A/w958-h719-no/20140121_235104.jpg

lifestylekustom
22-01-2014, 08:53
:ok::ok:
bel lavoro
cosa usi per lucidare? la mola con dischi appositi e paste? o carta vetra in vari passaggi? con carta vetra ci vuole un casino di tempo.........

MagNETo
22-01-2014, 09:11
...cosa usi per lucidare? la mola con dischi appositi e paste? o carta vetra in vari passaggi? con carta vetra ci vuole un casino di tempo.........
In questo caso la superficie delle piastre era parecchio irregolare e porosa, dopo la sagomatura con flessibile ho dovuto spianare un bel 3/4 decimi con la smerigliatrice, poi levigatrice orbitale. A questo punto ho fatto i fori. Poi carta vetrata su tampone in gomma 150, 240, 400 e 800. Infine lucidatura con disco in feltro su mola e pasta abrasiva a grana prima grossa poi sottile.

lordguzzi
22-01-2014, 09:13
bastaaaa sembra l'asta di quel tipo americano che piazza la roba in baja con a fianco le tette della morosa :happy4::happy4::happy4::happy4::happy4::happy4::h appy4::happy4::happy4::happy4:


Fede non avevo visto il post...sti c@zzi già detto?? Lavorone, aspetto di vederla finita :ok::ok::ok::ok::ok::ok:

non c'è un razzo da fare....fede e gas n°1

gas guzzler
22-01-2014, 09:22
Fede, ma il leveraggio del freno non è troppo svantaggioso?
o l'hai fatto di proposito affinché per frenare dietro debba pestare con viulenza?

lordguzzi
22-01-2014, 10:47
...ma soprattutto come fai a lavorare in mezzo a tutta quella faiga.....e restare concentrato e non perennemente barzotto:happy4:

MagNETo
22-01-2014, 10:48
Fede, ma il leveraggio del freno non è troppo svantaggioso?
o l'hai fatto di proposito affinché per frenare dietro debba pestare con viulenza?
E' stato fatto così per poter usare in pista la pompa originale. Le Guzzi di quell'epoca avevano la frenata integrale, con la pompa a pedale azioni la pinza posteriore e quella anteriore sinistra, mentre la leva al manubrio aziona il solo disco anteriore destro.
Solitamente per uso pista si toglieva la frenata integrale, cioè si collegavano entrambi i freni anteriori alla pompa del manubrio e la pompa a pedale al solo disco posteriore. Così facendo però ci si trova una pompa dimensionata per una pinza che ne aziona due, e una dimensionata per due che ne aziona una. Risultato, il freno anteriore non frena una mazza, e quello posteriore blocca subito, bisognerebbe cambiare le pompe.

Questa pedana permette di utilizzare almeno la pompa posteriore originale diminuendo il braccio di leva del comando, compensando così il rapporto di torchio idraulico sproporzionato.

Io non ho tolto la frenata integrale perché su strada la trovo una gran cosa, è una sorta di ABS naturale (bloccare l'anteriore è praticamente impossibile), e c'è anche chi la usa in pista nelle gare per "vecchiette" senza troppi problemi. E' curioso che la Honda la abbia "reinventata" dopo 30 anni con il sistema Dual CBS...

Alla peggio se il sistema frena poco o richiede troppa "viullenza" allungo il braccio della pompa oppure collego l'asta più vicina al fulcro del pedale. E comunque con queste forcelline da ciclomotore non è che puoi piazzare una gomma slick e freni Brembo Oro da 320, alla prima frenata seria gli steli si piegano come cannucce :vhappy1: :vhappy1: :vhappy1:

MagNETo
22-01-2014, 10:48
...ma soprattutto come fai a lavorare in mezzo a tutta quella faiga.....e restare concentrato e non perennemente barzotto:happy4:

Lavoro bene solo da barzotto :talk1: :talk1: :talk1:

lordguzzi
22-01-2014, 10:50
Lavoro bene solo da barzotto :talk1: :talk1: :talk1:

:talk1::talk1::talk1:


:ok:


e aggiungo tutto omologato e fanciulo europippo e ciclogay:vhappy1:

Ziobello
22-01-2014, 13:50
mama che invia...vedendo ste cose vien voglia di provare...ma l'ultimo (scarso) tentativo l'ho applicato ad un Garelli VIP N

(manco il VIP 3) :happy4:

complimenti, seguo con ammirazione :ok:

gas guzzler
22-01-2014, 21:08
ottimo, capito! :ok:

p.s. io comunque il sistema abbaglianti/anabbaglianti l'avrei concepito diversamente... un bel farone a lampada fissa di derivazione nautica o ferroviaria, infulcrato in basso, e un leveraggio a manopola o leva sulla piastra superiore con due fondocorsa regolabili...
leva avanti = anabbaglianti
leva indietro = abbaglianti...

:vhappy1:

validon
04-02-2014, 14:57
AZZZ... CHE RAZZA DI SPETTACOLO!! MERAVIGLIOSO LAVORO!:happy6::happy6::happy6:

muddyblues
04-02-2014, 23:52
Fede...sei un manico teribbile!
Complimenti :ok:

Clown
05-02-2014, 22:03
volevo farti i complimenti
forse mi sono perso qualche foto, hai qualche attrezzino, tornietto, fresa ecc?

:ok::ok:

Mario-68
13-02-2014, 21:39
Quando vedo le foto di certi lavori mi commuovo!:sad2:...altri tipi di foto mi fanno un altro effetto.:oink:

Questa è ARTE...ma si sa che la toscana è terra di artisti!!!

MagNETo
14-02-2014, 08:02
Grazie ragazzi purtroppo per motivi di lavoro ho dovuto sospendere per qualche settimana ma la prossima ricomincio di brutto :byby:

Mazér
14-02-2014, 08:07
sei proprio bravo bravo bravo Federico, complimenti! :ok:

certo che tutto questo talento sprecato su uno sfigatissimo Puzzi serie piccola...:happy4:

lordguzzi
14-02-2014, 09:13
ho l'onore di conoscerlo di persona da anni....è ancora più bravo e competente di quello che appare qui perchè tra l'altro, come tutti i bravi veri, è molto "umile".:ok:

MagNETo
21-02-2014, 08:15
Grazie per le belle parole, come annunciato ho rifatto qualche lavoretto, iniziando dall'impianto frenante. La moto ha la frenata integrale, quindi il pedale aziona il disco posteriore e quello anteriore sinistro, mentre la leva al manubrio si occupa del disco anteriore destro. Siccome per montare la ruota a raggi ho dovuto spostare la pinza posteriore dal lato destro a quello sinistro il tubo freno del kit in treccia che mi ero procurato era troppo corto. Invece di rifare interamente l'impianto mi sono procurato uno sdoppiatore in alluminio a due vie, uno di quelli usati per trasformare gli impianti anteriori da singolo a doppio disco, e l'ho utilizzato come raccordo tra il tubo in treccia del kit e un altro seminuovo, sempre in treccia, di recupero.

Vualà, poca spesa tanta resa. Ho già riempito l'impianto e non ci sono bolle nè perdite.

https://lh4.googleusercontent.com/0eKwUMSHn2yha-Vh09xDDONNNCWEnqu5iRT-1zGRn4s=w958-h719-no

https://lh5.googleusercontent.com/-o0o6jJ6ukOE/UwaUGBsGVcI/AAAAAAAACIw/Xtgaab9fPrg/w958-h719-no/20140220_230504.jpg

https://lh4.googleusercontent.com/-8yts4jauvFY/UwaUBEd_RVI/AAAAAAAACIg/TQ9zNEonZv4/w958-h719-no/20140220_230415.jpg

tigrotto
21-02-2014, 08:29
Bellissimo post, complimenti vivissimi.

MagNETo
21-02-2014, 08:40
Altro lavoretto delle serate passate, il tachimetro! Il cruscottone plasticone di serie non mi è mai piaciuto, la mia idea era di realizzare un cruscotto più piccolo in alluminio con due strumenti asimmetrici, quindi tenere il contagiri grande di serie e affiancargli un tachimetro-contakm più piccolo. Problema: gli strumenti meccanici Guzzi hanno un rapporto di demoltiplicazione particolare, la maggior parte di quelli in commercio sono pensati per le Giappe e non sono compatibili.

Idea: avevo in garage un contakm originale Guzzi Veglia Borletti incidentato, tutto schiacciato e rotto. Chissà se il meccanismo interno è ancora buono... L'ho aperto con il flessibile ed effettivamente la meccanica era integra! Ora manca solo un contenitore adeguato, vediamo un po' cosa c'è in garage... TROVATO! Barattolo vuoto di lucidante per metalli, diametro circa 60mm e altezza sufficiente ad ospitare il meccanismo, opportunamente smussato negli angoli per entrare in uno spazio molto più piccolo dell'originale.

https://lh3.googleusercontent.com/-ZrUlS22nCrQ/UwaU_3aBLLI/AAAAAAAACJo/lx3USL4eDIQ/w625-h833-no/20140122_133924.jpg

Taglia, sega (niente doppi sensi grazie :happy4:), fora... Può andare.

https://lh4.googleusercontent.com/-ActumBPtVO4/UwaVFzj4kHI/AAAAAAAACJ4/f_XGszxc4KA/w625-h833-no/20140122_133944.jpg

Ora ci monto il meccanismo:

https://lh5.googleusercontent.com/-vw-W8XtlccM/UwaUxBCqqsI/AAAAAAAACJc/7F4-cuE-U3E/w625-h833-no/20140122_133443.jpg

https://lh4.googleusercontent.com/-RJSgitEn-ck/UwaUwXFax_I/AAAAAAAACJY/5c8LhyLklPw/w625-h833-no/20140122_133514.jpg

https://lh6.googleusercontent.com/-b3j63nh9zmU/UwaUxSi49-I/AAAAAAAACJg/AxpzTn69a00/w625-h833-no/20140122_133432.jpg

Adesso una bella verniciata e il montaggio del nuovo fondello realizzato rimpicciolendo con photoshop uno sfondo Veglia d'epoca poi stampato su supporto in plastica. La lancetta è quella originale verniciata in rosso.

Bello eh???? :vhappy1:

https://lh4.googleusercontent.com/-wm7_8gsRbvM/UwaVQH7BfTI/AAAAAAAACKE/zqVY_JolDvA/w625-h833-no/20140221_000027.jpg

https://lh4.googleusercontent.com/-p6OCkVDlaAE/UwaVFVFe0gI/AAAAAAAACJ0/grfM7wviOnQ/w625-h833-no/20140221_000016.jpg

Si si mi piace proprio :happy7:

https://lh3.googleusercontent.com/-LWir2TdhQuo/UwaVXy4RQeI/AAAAAAAACKM/7fUgI2rAWXI/w625-h833-no/20140221_000112.jpg

Ecco come dovrebbe venire montato sulla piastra artigianale (è un prototipo provvisorio)

https://lh4.googleusercontent.com/jH9lWL0YxqB0sgDVrrPdfuddaWTu-xYVFeHQzBi0cZw=w625-h833-no

https://lh5.googleusercontent.com/-rR4Whk_qwHI/UwaVaDUmxiI/AAAAAAAACKU/jM7MEdRE6lY/w625-h833-no/20140221_000737.jpg

https://lh4.googleusercontent.com/-ogp6WvTKnwI/UwaViAPj0DI/AAAAAAAACKc/VqI9eW0ibSc/w625-h833-no/20140221_000824.jpg

Mazér
21-02-2014, 08:52
questo è uno dei miei 3D tecnici preferiti di sempre :ok:

peccato (mi tocca ripetermi) tutto 'sto lavoro su una moto così trieste (IMHO)

p.s. aggiungo che, dopo il reportage del Born Free, ti sei confermato un vero fotografo dell'anima...già detto barzotto? :happy4:

MagNETo
21-02-2014, 09:09
Ti dirò, io per le Puzzi serie piccola ho sempre avuto un debole, sono vere moto-lego, con due telai, tre motori e quattro pezzi in croce la Guzzi ha sfornato di tutto: dalla sportiva alla turistica alla custom all'enduro da rally africani (la V65TT dalla quale proviene il mio motore). Questo ti dà la possibilità di giocare con un sacco di parti intercambiabili senza troppi sforzi. Inoltre sono moto con una ciclistica per l'epoca davvero solida. Ottimo telaio, tre freni a disco Brembo, dimensioni compatte e peso ridotto. L'ideale per una Cafe Racer, se non fosse per i motori un po' sfigati. Il 350 è davvero fermo, ma il 650 se ben pompato è pur sempre in grado di incenerire qualsiasi Harley :vhappy1:

Ricordo che nelle gare di Endurance per moto d'epoca le Guzzi serie piccola (per lo più 650) e le serie grossa (850 e 1000) corrono assieme con prestazioni molto simili, le 1000 tipo Le Mans (onore e gloria :biggrinlove:) sono potenti ma pesanti e poco maneggevoli, mentre le piccolette in curva sono davvero toste :ok:

Zeus
21-02-2014, 09:11
Quoto piccolette e toste e 350 fermo..

MagNETo
21-02-2014, 09:22
Ah ho dimenticato il vantaggio principale di queste moto: i pezzi li trovi dagli sfasciacarrozze a niente, non come quelli per le Harley che si comprano in gioielleria e dal prezzo sembrano tempestat' d' pietr' sfizziose :vhappy1:

carosello
21-02-2014, 10:25
Ti faccio ancora i complimenti per la manualità e la fantasia.
E poi sto 3D mi piace pure di più di Miss Lato A e Miss Lato B. Vera gnagna inside :happy4:

PennyWise
21-02-2014, 12:43
Gran lavoro, genio assoluto!

Tachimetro Duraglit meraviglioso!! :happy6::happy6::happy6:

hciomi
21-02-2014, 13:21
Grandissimo, bravo bravo bravo, e quando penso che ci sono in giro dei meccanici che si definiscono anche esperti che per una staffettina rotta ti cambierebbero mezza moto mi girano a manetta.

fatbobo
21-02-2014, 14:10
Non ti conosco e forse non ne avrò neanche l'occasione, ma ti faccio i miei più sinceri complimenti, seguo questo 3D come fosse una telenovela. Passerei giornate a guardare chi fa questi lavori, le birre le porterei io. :happy3:

lifestylekustom
21-02-2014, 16:08
Grandissimo, bravo bravo bravo, e quando penso che ci sono in giro dei meccanici che si definiscono anche esperti che per una staffettina rotta ti cambierebbero mezza moto mi girano a manetta.

penso la stessa cosa.............
vedi i vari blog pieni di moto fatte da questo e quello, tutti a fare i complimenti, ma di artigianale ci saranno 2 staffette...........
Bravo davvero, con l'ultimo post dove mostri il contakm ricavato dalla scatoletta del polish mi hai lasciato senza parole...........

lordguzzi
21-02-2014, 16:48
con il tachimetro abbiamo toccato una delle vette del w.c.....:ok:

gas guzzler
21-02-2014, 17:35
Fe, è venuto una figata!
peccato per la moto incidentata dalla quale proviene.... l'hanno schiantata che era ancora a km zero... :vhappy1:

fatbobo
21-02-2014, 18:33
Che per la nuova trasmissione del parodi possa essere appetibile un progetto del genere? :happy3:

Carlomario
21-02-2014, 22:08
Complimenti

MagNETo
06-06-2014, 10:46
Con la dovuta calma :happy4: il progetto procede... Visto che ho avuto un periodo lavorativamente molto turbolento ho alternato full-immersion in garage a settimane senza manco aprirne la porta :sudor: comunque ho fatto passi avanti, a partire dalla ruota posteriore. Ho recuperato il mozzo della ruota Nevada 750 (da 16") e l'ho raggiato su un cerchio Radaelli 18" con raggi inox.

Ecco il mozzo nella sua vita precedente

https://lh3.googleusercontent.com/Jyr-e7wHbrSkmL00CnNNofNSvGVdnysA3NlKVG-jDBA=w674-h899-no

Ed eccolo sverniciato, spazzolato e verniciato

https://lh6.googleusercontent.com/-N_Axb2-GPag/U4hHSq2WLKI/AAAAAAAACMM/HXhFqYJqKDE/w1199-h899-no/20140520_195222.jpg

Ed ecco la ruota completa, da equilibrare per bene:

https://lh5.googleusercontent.com/-np2YcxoaNHM/U4hIp-D-1qI/AAAAAAAACNA/MRy6m8rpLeA/w1199-h899-no/Immagine+002.jpg

https://lh5.googleusercontent.com/-oCaTJCuTV4k/U4hJBUYqleI/AAAAAAAACNI/zrepX9mC65k/w1199-h899-no/Immagine+003.jpg

MagNETo
06-06-2014, 10:53
Altro lavoro fatto nelle scorse settimane è stato il completo rifacimento dell'impianto elettrico, finalmente completo. Lavoro lungo e noioso ma necessario! Inoltre ho terminato strumenti, cruscotto, spie, interruttori e quant'altro. Il cruscotto con il suo bel tachimetro-contakm ricavato dal barattolo è venuto così, tutto home made ovviamente

https://lh3.googleusercontent.com/-aq2VFJ2Pj8A/U4hKDP235SI/AAAAAAAACNY/gEmlqepxP2w/w1199-h899-no/Immagine+006.jpg

https://lh3.googleusercontent.com/-RlsgdyE-RJA/U4hKWAsl6gI/AAAAAAAACNg/BV8bELnaT30/w1199-h899-no/Immagine+007.jpg

https://lh3.googleusercontent.com/-F4032St4IVk/U4hJlnK1PGI/AAAAAAAACNQ/yc0N4Ak-JQ8/w1199-h899-no/Immagine+011.jpg

Nelle foto si vede anche il supporto frecce, ricavato da tubo in alluminio che ho filettato internamente e fissato con cavalieri inox. Le ho messe in quella posizione perchè la moto avrà la semicarena che non volevo appesantire con supporti o cavi.

https://lh4.googleusercontent.com/-vTuI8qsnUSY/U4hKinyydxI/AAAAAAAACNo/uGc1fpKEisM/w1199-h899-no/Immagine+012.jpg

https://lh5.googleusercontent.com/-jorAWuZeM2Q/U4hIF7_yTuI/AAAAAAAACM0/kIFYeNi_50Q/w1199-h899-no/20140530_101014.jpg

lordguzzi
06-06-2014, 11:17
pazzesco....:ok:

L' UOMO NERO
16-06-2014, 15:37
veramente un gioiellino!:ok:

riku
19-06-2014, 12:34
Complimenti , veramente uno spettacolo !!! :ok::ok::ok:

ponzio
20-06-2014, 09:50
WOW!!! :ok::ok::ok:

Mr.Eight
20-06-2014, 10:51
complimenti :thumbup:
gran lavorone :thumbup::thumbup::thumbup:

JammedGeko
20-06-2014, 11:14
Spettacolo, genio e sregolatezza....

sgalzi
20-06-2014, 18:10
Stupendo.. Non vedo l ora di vedere come procede :ok:

Grunch
20-06-2014, 22:03
azzo che bello.
io sto bestemmiando per far ricromare un cilindro del mio 65.
quanto invidio le tue capacità. complimenti.

rospo
21-06-2014, 00:15
che belle cose che fai bene !!!! ))))

ciao ! :happy6:

bubdog74
15-10-2014, 13:42
Altro lavoro fatto nelle scorse settimane è stato il completo rifacimento dell'impianto elettrico, finalmente completo. Lavoro lungo e noioso ma necessario! Inoltre ho terminato strumenti, cruscotto, spie, interruttori e quant'altro. Il cruscotto con il suo bel tachimetro-contakm ricavato dal barattolo è venuto così, tutto home made ovviamente

https://lh3.googleusercontent.com/-aq2VFJ2Pj8A/U4hKDP235SI/AAAAAAAACNY/gEmlqepxP2w/w1199-h899-no/Immagine+006.jpg

https://lh3.googleusercontent.com/-RlsgdyE-RJA/U4hKWAsl6gI/AAAAAAAACNg/BV8bELnaT30/w1199-h899-no/Immagine+007.jpg

https://lh3.googleusercontent.com/-F4032St4IVk/U4hJlnK1PGI/AAAAAAAACNQ/yc0N4Ak-JQ8/w1199-h899-no/Immagine+011.jpg

Nelle foto si vede anche il supporto frecce, ricavato da tubo in alluminio che ho filettato internamente e fissato con cavalieri inox. Le ho messe in quella posizione perchè la moto avrà la semicarena che non volevo appesantire con supporti o cavi.

https://lh4.googleusercontent.com/-vTuI8qsnUSY/U4hKinyydxI/AAAAAAAACNo/uGc1fpKEisM/w1199-h899-no/Immagine+012.jpg

https://lh5.googleusercontent.com/-jorAWuZeM2Q/U4hIF7_yTuI/AAAAAAAACM0/kIFYeNi_50Q/w1199-h899-no/20140530_101014.jpg

ciao....ma i lavori si sono fermati???????? dai vogliamo vederla finita!!!! :ok:

MagNETo
15-10-2014, 19:32
ciao....ma i lavori si sono fermati???????? dai vogliamo vederla finita!!!! :ok:
La moto é meccanicamente finita, devo "solo" fare la carrozzeria: codino e sottocoppa in VTR, fianchetti in alluminio, sistemare la semicarena da corsa un po' storta che ho recuperato. E ovviamente verniciare tutto. Poca roba, peccato che per 5 giorni la settimana sono a 400 km dalla mia Guzzi :sad2:

naniva
18-10-2014, 21:21
Non ho parole.....:happy6::ok:

MagNETo
20-10-2014, 10:51
A grande richiesta :vhappy1: qualche immagine dei lavori di carrozzeria. Iniziamo dalla semicarena, si tratta di un pezzo realizzato artigianalmente usando come stampo una carena da corsa, anch'essa artigianale in esemplare unico, degli anni '80. L'ho vista anni fa su una Guzzi pilotata da un amico che fa Endurance, e l'ho stressato fino a quando non mi ha venduto una delle repliche che aveva fatto realizzare come ricambi in caso di incidente di gara :ok:
Naturalmente non aveva il foro per il fanale né attacchi, e soprattutto era un poco asimmetrica: cosa da poco per una moto da corsa ma io la voglio perfetta :happy4: quindi ho tagliato, piegato e resinato fino ad ottenere il risultato desiderato. Il foro per il fanale é un po' pasticciato perché inizialmente volevo far sporgere la cornice cromata come sulle Ducati supersport anni 70. Una volta montato non mi piaceva il risultato quindi ho riattaccato il pezzo tagliato e praticato un foro più piccolo dove alloggiare il faro incassato. Per realizzare il raccordo tra carena e fanale ho usato una pentola incastrata nel buco, usata come supporto per stendere la vetroresina.

Ora bisogna lavorare un po' di dremel e levigatrice ma la strada é giusta

https://lh5.googleusercontent.com/-stcmpuv24Ok/VEOQqdzcM0I/AAAAAAAAClk/B5yitVK4_SQ/w958-h719-no/20141019_110905.jpg

https://lh6.googleusercontent.com/-J_wco4dfXlQ/VEOQxF3iEgI/AAAAAAAACl0/qxY-J2fCnzs/w958-h719-no/20141019_110926.jpg

https://lh5.googleusercontent.com/-osGmsvf3oiw/VEOQ264q2JI/AAAAAAAACl8/RHEz8SQGiaw/w958-h719-no/20141019_110943.jpg

gas guzzler
21-10-2014, 00:21
Mi hai fottuto l'idea di ciò che volevo realizzare per la Gixxerona, quando sarà il momento.... :vhappy1:
Io il codone però, lo voglio fare immenso e tondo come l'anteriore...

Curiosità: poi come si fa con il plexiglass?? me lo sono sempre chiesto ed è uno dei motivi per cui non ci ho ancora messo mano... :mm:

Comunque... :ok:

MagNETo
21-10-2014, 16:35
Mi hai fottuto l'idea di ciò che volevo realizzare per la Gixxerona, quando sarà il momento.... :vhappy1:
Io il codone però, lo voglio fare immenso e tondo come l'anteriore...

Curiosità: poi come si fa con il plexiglass?? me lo sono sempre chiesto ed è uno dei motivi per cui non ci ho ancora messo mano... :mm:

Comunque... :ok:
Io la gixxerona la lascerei cosí che é bellissima... Al massimo cerca una vecchia carena in vtr da endurance per giocare un po' ma per caritá non rovinare l'originale!!!! :byby:

I plexiglass li trovi in diverse misure e colori da ricambisti per moto d'epoca come Officine08, Motocicli Veloci o Europlastsucci, io ho preso un Europlastsucci misura grande trasparente che ho poi sagomato con il dremel.

gas guzzler
21-10-2014, 21:35
Mi darai direttive su come fare quando sarà il momento! :ok:
Io la carena originale non ci penso nemmeno a toccarla! sarebbe un sacrilegio! In un'ottica di utilizzo maggiore e più versatile, magari come unica moto (manubriandola alta che così è veramente troppo avanzata, e quindi eliminando necessariamente il cupolino originale), mi piacerebbe ricreare una linea molto simile a quella degli ultimi Le Mans, però mantenendo anche il culone molto grande (utilizzerei quello della serie GSX-R SRAD)...
Qualunque modifica però, per scelta, dovrà essere completamente reversibile.
Io ho il "vincolo" di telaio e telaietto posteriore saldato, per cui, gioco-forza, il culone dovrà essere bello grosso. :ok:

Kinge
23-10-2014, 12:51
Ciao e grandissimi complimenti.
Ho appena rifatto il motore, Teste cilindri e pistoni, della v35. Mi serviva la coppia di serraggio dei cilindri/teste. Sul manuale di officina dice 4kg. Ma onestamente mi sembrano proprio pochini...
A quanto li hai serrati tu?
Grazie

malko
26-10-2014, 10:37
Davvero complimenti! Il motore tirato a lucido é uno spettacolo. :ylsuper:

MagNETo
26-03-2015, 10:50
Novità: mi sono trasferito in Veneto, sono riuscito a portare su la moto con il carrello con l'aiuto dell'amico Alessandro "Chopper" Castellani di ACM, mi sono rimesso al lavoro sulla carrozzeria costruendo il puntale sotto motore in vetroresina e tutti i supporti mancanti, poi ho dato una bella mano di fondo e fatto un pre-montaggio definitivo per assicurarmi che sia tutto in ordine.

Direi che ci siamo quasi, basta smontare e verniciare :ok:

https://lh6.googleusercontent.com/-WgNnKicAblo/VRPcyh0nWEI/AAAAAAAAALQ/c6jaT2ngDQQ/w672-h504-no/latodx.JPG

lordguzzi
26-03-2015, 11:00
fantastica!:ok:

Sal Paradise
26-03-2015, 11:03
Complimenti, quoto fantastica :happy6::happy6::happy6:

sportyerre
26-03-2015, 11:11
Bella!
Di che colore la fai?

ponzio
07-04-2015, 10:49
vista solo ora! Bellissima! :ok::ok::ylsuper:

L' UOMO NERO
15-04-2015, 17:07
Novità: mi sono trasferito in Veneto, sono riuscito a portare su la moto con il carrello con l'aiuto dell'amico Alessandro "Chopper" Castellani di ACM, mi sono rimesso al lavoro sulla carrozzeria costruendo il puntale sotto motore in vetroresina e tutti i supporti mancanti, poi ho dato una bella mano di fondo e fatto un pre-montaggio definitivo per assicurarmi che sia tutto in ordine.

Direi che ci siamo quasi, basta smontare e verniciare :ok:

https://lh6.googleusercontent.com/-WgNnKicAblo/VRPcyh0nWEI/AAAAAAAAALQ/c6jaT2ngDQQ/w672-h504-no/latodx.JPG

bellissima e spero di vederla finita dal vivo!:ok:

9gerry74
15-04-2015, 20:32
è veramente molto bella, anche colorata solo con il fondo :ok:

PaoloAziz
15-04-2015, 21:02
è veramente molto bella, anche colorata solo con il fondo :ok:

Quoto sia bella che carta Zucchero!!

Bravo.


Salud

PennyWise
15-04-2015, 21:02
Meraviglia!!!

MagNETo
08-05-2015, 16:47
Finita! Stamani ho fatto la revisione e oggi mi sono fatto un giretto, è un po' scomoda :vhappy3: ma va benissimo! La livrea è strettamente anni '70 :ok:

https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xap1/v/t1.0-9/10410568_977681518922309_3083369665482322510_n.jpg ?oh=f01ffee3ea4bc7e9225f20d3633d0705&oe=55BF696E&__gda__=1443739826_8621f4bc65a0f4bcc157204b45c2c69 0

https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xaf1/v/t1.0-9/11069782_977681845588943_7650468575535553470_n.jpg ?oh=687c71f6c4f0312d1062bfb63b30e87e&oe=55D2010C&__gda__=1440377533_26edb05fa612098638540358693a216 2

https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/v/t1.0-9/10408529_977681642255630_7183541844042790944_n.jpg ?oh=d0d185558b848589c2bbad2b50bea07e&oe=560BBEB0&__gda__=1440276442_8cdea5d2f5c5042cde9bde3492ff597 7

https://scontent-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xta1/v/t1.0-9/11107183_977681622255632_293017968333185382_n.jpg? oh=7e8af1729cec761fe39205d0b17880ef&oe=55D018DA

https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xtp1/v/t1.0-9/11060315_977681708922290_2717215310676133046_n.jpg ?oh=b6e08f492a7103af06e8da037a9e2917&oe=55C7E419&__gda__=1439660079_786cabf5f670ca8518a175dc933b91a 7

Ora scusate ma vado a fare un giro...

Jameson
08-05-2015, 16:58
belin che bella
mi sono letto tutto ....veramente complimnti
se penso che io ho problemi ad usare l'idropulitrice
......

rospo
08-05-2015, 17:33
osteria !!!!! :beer: :happy6: :ok:
grandissimi sia tu che la motoretta !!!!!!!

rospo
08-05-2015, 17:34
davvero grande stima :happy3:

PaoloAziz
08-05-2015, 18:03
Grande. Belle proporzioni che hai mantenuto!! Peccato solo per la maxi dimensione del serba originale!!

Salud

Grunch
08-05-2015, 18:50
..azz
spettacolare complimenti.
la mia é ancora aperta in due
ho riparato il cambio ricromato un cilindro cambiato guarnizioni paraoli etc etc
devo decidere se rimettere la scatola filtro o i cornetti, non so che fare.

bravo bellissima.

Abramo
08-05-2015, 18:52
bellissima si,
complimenti anche per ....... smontata e rimontata 2 volte:ok:

liv81
08-05-2015, 22:08
tu non sei un essere umano.

:sudor:

gas guzzler
08-05-2015, 22:55
Ogni commento è superfluo! Grande! :ok:

lordguzzi
09-05-2015, 07:51
Mamma mia:biggrinlove:

renato a.
09-05-2015, 17:23
Finita! Stamani ho fatto la revisione e oggi mi sono fatto un giretto, è un po' scomoda :vhappy3: ma va benissimo! La livrea è strettamente anni '70 :ok:

https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xap1/v/t1.0-9/10410568_977681518922309_3083369665482322510_n.jpg ?oh=f01ffee3ea4bc7e9225f20d3633d0705&oe=55BF696E&__gda__=1443739826_8621f4bc65a0f4bcc157204b45c2c69 0

https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xaf1/v/t1.0-9/11069782_977681845588943_7650468575535553470_n.jpg ?oh=687c71f6c4f0312d1062bfb63b30e87e&oe=55D2010C&__gda__=1440377533_26edb05fa612098638540358693a216 2

https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/v/t1.0-9/10408529_977681642255630_7183541844042790944_n.jpg ?oh=d0d185558b848589c2bbad2b50bea07e&oe=560BBEB0&__gda__=1440276442_8cdea5d2f5c5042cde9bde3492ff597 7

https://scontent-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xta1/v/t1.0-9/11107183_977681622255632_293017968333185382_n.jpg? oh=7e8af1729cec761fe39205d0b17880ef&oe=55D018DA

https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xtp1/v/t1.0-9/11060315_977681708922290_2717215310676133046_n.jpg ?oh=b6e08f492a7103af06e8da037a9e2917&oe=55C7E419&__gda__=1439660079_786cabf5f670ca8518a175dc933b91a 7

Ora scusate ma vado a fare un giro...



Massima stima!!! Mezzo davvero affascinante, complimenti!!! :ok::ok::ok:

ponzio
10-05-2015, 21:19
:bigeyes::bigeyes: :ila::ila:

agofatbob
10-05-2015, 23:35
bellissima,ma il faro Avanti è sotto il numero ?

Sal Paradise
11-05-2015, 08:27
Quoto ogni commento è superfluo :happy6::happy6::happy6:

cris67
17-07-2016, 21:20
bella, complimenti...

felixhd
12-11-2018, 22:49
molto bella...
bravissimo

travel
12-11-2018, 23:06
complimenti che lavoro! :ok::ok::ok:

spiedo
04-04-2019, 10:10
Novità: mi sono trasferito in Veneto, sono riuscito a portare su la moto con il carrello con l'aiuto dell'amico Alessandro "Chopper" Castellani di ACM, mi sono rimesso al lavoro sulla carrozzeria costruendo il puntale sotto motore in vetroresina e tutti i supporti mancanti, poi ho dato una bella mano di fondo e fatto un pre-montaggio definitivo per assicurarmi che sia tutto in ordine.

Direi che ci siamo quasi, basta smontare e verniciare :ok:

https://lh6.googleusercontent.com/-WgNnKicAblo/VRPcyh0nWEI/AAAAAAAAALQ/c6jaT2ngDQQ/w672-h504-no/latodx.JPG

Che lavorone! :ok:

6galloni
12-06-2019, 12:46
fi.gata unica.............complimenti!!!:happy6::happy6::h appy6::happy6::happy6::happy6::happy6::beer:

MagNETo
12-06-2019, 13:47
fi.gata unica.............complimenti!!!:happy6::happy6::h appy6::happy6::happy6::happy6::happy6::beer:

Grazie... Anche se è una discussione di 4 anni fa :tongue3:

La guzzina comunque va ancora alla grande :biggrinlove: :biggrinlove: :biggrinlove:

6galloni
16-06-2019, 18:01
Grazie... Anche se è una discussione di 4 anni fa :tongue3:

La guzzina comunque va ancora alla grande :biggrinlove: :biggrinlove: :biggrinlove:

e posta foto esplicite e complete allora:happy4::happy4::happy4::ok:

marci
05-07-2019, 06:24
Che lavoro, complimenti

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Ziobello
11-08-2019, 06:13
Grazie... Anche se è una discussione di 4 anni fa :tongue3:

La guzzina comunque va ancora alla grande :biggrinlove: :biggrinlove: :biggrinlove:Puoi ripostare le foto finali. Non le vedo più nel post. Grazie!

Ziobello

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

=acromion=
20-10-2019, 21:13
Si sì riposta le foto !
E complimenti ancora !