PDA

Visualizza Versione Completa : info su rettifica cilindri



alidighisa
07-12-2013, 07:08
salve mi trovo alle prese di far rettificare i cilindri di un evolution con dei pistoni con una maggiorazione di +.030, mi sono procurato le piastre per la rettifica, avrei bisogno di una conferma riguardo il mio ragionamento.
il diametro std sarebbe di 3,498" se aggiungo ,030" andiamo a 3,528" che equivale a 89,61 mm. ora mi chiedo 89,61 è la misura che devo potare i cilindri giusto? oppure devo trovare la dimensione misurando il pistone ed aggiungere la tolleranza che dice il manuale? grazie in anticipo

FASTGABRY
07-12-2013, 07:47
Cose che insegnano al asilo...Haha..


Boia ti metti a fare un bel lavoro..quanti km ha la moto?

alidighisa
07-12-2013, 08:19
Cose che insegnano al asilo...Haha..


Boia ti metti a fare un bel lavoro..quanti km ha la moto?

non saprei dirtelo, ho comprato solo il motore da un tipo che aveva importato l'intera moto dall'america, il motore aveva dei problemi , e ho deciso di revisionarlo e poi provarlo sulla mia electra , visto il lungo inverno , ho pensato sarebbe stato un bel passatempo, ho già fatto l'imbiellaggio, teste, e altri interventi, c'è rimasto da accoppiare i pistoni e poi si rimonta, peccato che l'invero è appena iniziato

ninja626
15-12-2013, 17:10
sul manuale di officina (io ho un Clymer ad esempio) è già riportata la misura da raggiungere nel cilindro con la maggiorazione corrispondente del pistone, sia in mm che in pollici, non giocare con le tolleranze che il rettificatore fa casino, si mette il cilindro in compressione con le coppie indicate e si dice alla rettifica che dovrà raggiungere il diametro da te indicato con il cilindro in compressione, meglio se gli dai quello in mm con tutti i decimali così non hanno alibi di errore, ne più ne meno, io faccio così e mai na rogna.

bigmariohd
15-12-2013, 19:03
sul manuale di officina (io ho un Clymer ad esempio) è già riportata la misura da raggiungere nel cilindro con la maggiorazione corrispondente del pistone, sia in mm che in pollici, non giocare con le tolleranze che il rettificatore fa casino, si mette il cilindro in compressione con le coppie indicate e si dice alla rettifica che dovrà raggiungere il diametro da te indicato con il cilindro in compressione, meglio se gli dai quello in mm con tutti i decimali così non hanno alibi di errore, ne più ne meno, io faccio così e mai na rogna.

:ok:Ti ha spiegato tutto egregiamente ninja626!!! :ok:
Okkio che è OBBLIGATORIA la compressione dei cilindri… una rettifica senza compressione non serve!!!

alidighisa
15-12-2013, 20:32
sul manuale di officina (io ho un Clymer ad esempio) è già riportata la misura da raggiungere nel cilindro con la maggiorazione corrispondente del pistone, sia in mm che in pollici, non giocare con le tolleranze che il rettificatore fa casino, si mette il cilindro in compressione con le coppie indicate e si dice alla rettifica che dovrà raggiungere il diametro da te indicato con il cilindro in compressione, meglio se gli dai quello in mm con tutti i decimali così non hanno alibi di errore, ne più ne meno, io faccio così e mai na rogna.

ok grazie, per curiosità, nel tuo manuale a quanti milimetri corrisponde la dimensione +0.30"?