PDA

Visualizza Versione Completa : cambio manubrio con cavi interni



losvizzero
16-11-2013, 17:40
sul mio dyna vorrei cambiare l' attuale manubrio con uno che ho già acquistato, però attualmente ho il passaggio dei cavi all'interno del manubrio.
non ho mai cambiato un manubrio con passaggio cavi interni, da dove comincio? devo scollegare i cavi a monte o sugli interruttori? :sudor:
sarà complicato?
grazie

El Chele
16-11-2013, 18:43
Magari mi sbaglierò, ma io lascerei il cablaggio sul manubrio da cambiare e lo rifarei ex novo su quello che andrai a installare.
Se ci lasci i connettori viene facile un eventuale "ritorno sui tuoi passi".

roadkingpurple
16-11-2013, 18:44
Magari mi sbaglierò, ma io lascerei il cablaggio sul manubrio da cambiare e lo rifarei ex novo su quello che andrai a installare.
Se ci lasci i connettori viene facile un eventuale "ritorno sui tuoi passi".

anche io farei così...

Nightster68
16-11-2013, 19:55
sul mio dyna vorrei cambiare l' attuale manubrio con uno che ho già acquistato, però attualmente ho il passaggio dei cavi all'interno del manubrio.
non ho mai cambiato un manubrio con passaggio cavi interni, da dove comincio? devo scollegare i cavi a monte o sugli interruttori? :sudor:
sarà complicato?
grazie

ti conviene scollegare i connettori a monte, non toccare gli interruttori che sono rognosetti (vitine e parti di plastica abbastanza delicate). devi cercare i connettori che sul daino sono nel trave del telaio e smontare quelli liberando i cavi. sul forum c'è qualche tutorial che ti potrà aiutare.

questo, ad esempio, ti aiuta a capire bene cosa dovrai fare:

http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?5178-Varie-Comandi-cromati-e-cavi-interni-al-manubrio


Magari mi sbaglierò, ma io lascerei il cablaggio sul manubrio da cambiare e lo rifarei ex novo su quello che andrai a installare.
Se ci lasci i connettori viene facile un eventuale "ritorno sui tuoi passi".

potrebbe essere una buona idea... però, c'è un però: rifare tutti i cablaggi è (secondo me) enormemente più laborioso che smontare i connettori, sfilare il cablaggio dal vecchio manubrio e rimontare il tutto. e poi dovrebbe comunque scollegare i fili sui blocchetti dei comandi, a meno che non voglia acquistare anche quelli. a questo punto non ne varrebbe la pena, vista la spesa...

mikele
16-11-2013, 23:16
se sarà il tuo manubrio definitivo sfila i fili dal connettere nascosto nel trave e rifai il nuovo cablaggio... senza mai toccare i blocchi dei comandi....


se poi vuoi due manubri da cambiare all' occorrenza in poche mosse io comprerei una seconda coppia di blocchetti e via...

sbirro veloce
17-11-2013, 16:48
NON staccare i fili dai comandi elettrici! Spina i i fili dai connettori, senza tagliare nulla. Ripassa i fili nel nuovo manubrio e ri infila i fili nel connettore i ri collega il tutto. Se i fili sono corti per il nuovo manubrio compra il kit di allungati pre-cablati

losvizzero
17-11-2013, 19:16
grazie ragazzi!!!!:ok:

Velosolex 1000
18-11-2013, 07:46
lo so che è ovvio ma ..segna BENE i fili che stacchi dal connettore! :wink2:

=acromion=
18-11-2013, 12:49
cia fabio,
l'ho fatto 4 volte 2 sullo Street bob e l'altra sul fb e sul deluxe di mio cognato.
ho sempre tagliato i cavi tranne che sul deluxe 103cc che avendo quasi tutto collegato con il can bus, e' stato sufficiente somntare 2 connettori e farli passare nel manubrio.
negli altri casi ho tagliato i cavi sulla dx e sulla sx del serba nel caso del fb. sullo Street viene comodo alla base dei riser, ci sono le due guaine nere con dentro i fili.
tagli e stagni, allunghi i cavi e li stagni mettendo la guaina termorestringente ad ogni cavetto e poi con il saldatore la fai restringere. in questo caso puoi allungare tutto con lo stesso colore perché vedresti sempre i 2 cavi da collegare e li puoi stagnare gia' prima di iniziare il lavoro.
e' un lavoro da fare preferibilmente in 2. non sono un fenomeno e ci vogliono 5/6 ore per fare tutto bene e con calma.
se hai bisogno sai come rintracciarmi.

ps.: presto saro' tuo concittadino :happy3:
:happy5:

Velosolex 1000
18-11-2013, 13:50
cia fabio,
l'ho fatto 4 volte 2 sullo Street bob e l'altra sul fb e sul deluxe di mio cognato.
ho sempre tagliato i cavi tranne che sul deluxe 103cc che avendo quasi tutto collegato con il can bus, e' stato sufficiente somntare 2 connettori e farli passare nel manubrio.
negli altri casi ho tagliato i cavi sulla dx e sulla sx del serba nel caso del fb. sullo Street viene comodo alla base dei riser, ci sono le due guaine nere con dentro i fili.
tagli e stagni, allunghi i cavi e li stagni mettendo la guaina termorestringente ad ogni cavetto e poi con il saldatore la fai restringere. in questo caso puoi allungare tutto con lo stesso colore perché vedresti sempre i 2 cavi da collegare e li puoi stagnare gia' prima di iniziare il lavoro.
e' un lavoro da fare preferibilmente in 2. non sono un fenomeno e ci vogliono 5/6 ore per fare tutto bene e con calma.
se hai bisogno sai come rintracciarmi.

ps.: presto saro' tuo concittadino :happy3:
:happy5:


scusa...se non devi allungarli, perché tagliare i cavi? Basta entrare con un cacciavite finissimo nei buchi del connettore (che nel softail è sotto il serbatoio) e fare pressione ed il cavo esce.... fai passare il tutto nel manubrio e reinserisci i cavi nel morsetto/connettore :wink2:

losvizzero
18-11-2013, 14:17
cia fabio,
l'ho fatto 4 volte 2 sullo Street bob e l'altra sul fb e sul deluxe di mio cognato.
ho sempre tagliato i cavi tranne che sul deluxe 103cc che avendo quasi tutto collegato con il can bus, e' stato sufficiente somntare 2 connettori e farli passare nel manubrio.
negli altri casi ho tagliato i cavi sulla dx e sulla sx del serba nel caso del fb. sullo Street viene comodo alla base dei riser, ci sono le due guaine nere con dentro i fili.
tagli e stagni, allunghi i cavi e li stagni mettendo la guaina termorestringente ad ogni cavetto e poi con il saldatore la fai restringere. in questo caso puoi allungare tutto con lo stesso colore perché vedresti sempre i 2 cavi da collegare e li puoi stagnare gia' prima di iniziare il lavoro.
e' un lavoro da fare preferibilmente in 2. non sono un fenomeno e ci vogliono 5/6 ore per fare tutto bene e con calma.
se hai bisogno sai come rintracciarmi.

ps.: presto saro' tuo concittadino :happy3:
:happy5:

grazie Giampi!!!!
la cosa che mi premeva era avere un consiglio sullo scollegare i cavi a monte o sui connettori.
seguirò il tuo consiglio nel caso in cui volessi poi montare un manubrio dove dovrei allungare i cavi.

gigabuma
08-09-2014, 17:34
ciao ragazzi... rispolvero questo 3d messo nel dimenticatoio per chiedervi un parere: avendo deciso di cambiare manubrio al mio fat bob mettendone uno di tipo softail mi accorgo, anzi il mio meccanico si accorge, che i cavi dei comandi (frizione, freno, acceleratore) sono corti e che quindi vanno sostituiti: morale della favola... mi ha chiesto 600 euri per sostituirli tutti, possibile una spesa del genere? c'è un sistema di prolunghe?

luca1340
08-09-2014, 17:44
Onestamente mi sembra caro...

white sideburns
08-09-2014, 17:50
ciao ragazzi... rispolvero questo 3d messo nel dimenticatoio per chiedervi un parere: avendo deciso di cambiare manubrio al mio fat bob mettendone uno di tipo softail mi accorgo, anzi il mio meccanico si accorge, che i cavi dei comandi (frizione, freno, acceleratore) sono corti e che quindi vanno sostituiti: morale della favola... mi ha chiesto 600 euri per sostituirli tutti, possibile una spesa del genere? c'è un sistema di prolunghe?

un sistema di prolunghe per i cavi ??? scherzi vero !!!

se cambiando il manubrio in nessun modo riesci a mantenere i tuoi cavi di serie probabilmente serve, oltre al cambiamento dei cavi da te citati, anche l'allungamento dei fili elettrici per cui, considerata anche la manodopera, il prezzo è giusto se con cavi originali HD

gigabuma
08-09-2014, 17:50
Onestamente mi sembra caro...

già... ricordo che qualche mese un altro meccanico mi aveva parlato di un kit il cui costo non superava le 250 euro, tu ne sai niente?

gigabuma
08-09-2014, 22:13
un sistema di prolunghe per i cavi ??? scherzi vero !!!

se cambiando il manubrio in nessun modo riesci a mantenere i tuoi cavi di serie probabilmente serve, oltre al cambiamento dei cavi da te citati, anche l'allungamento dei fili elettrici per cui, considerata anche la manodopera, il prezzo è giusto se con cavi originali HD

mah... un altro meccanico HD mi aveva parlato di un kit a 250 euro, se lo sarà inventato? lavoro escluso ovviamente... mai potrebbe arrivare a 700 euro, non credi?

bobber69
08-09-2014, 23:33
mah... un altro meccanico HD mi aveva parlato di un kit a 250 euro, se lo sarà inventato? lavoro escluso ovviamente... mai potrebbe arrivare a 700 euro, non credi?

non se l'è inventato, ma non comprende i cavi freno e frizione. la cifra è allineata se fatto da professionista, specie se ufficiale, altrimenti c'è il fai da te, e qualcosa spendi comunque, fidati.

=acromion=
09-09-2014, 12:16
Vai sul sito di American wheels, hanno i kit della burly perfetti. Lo ho presi li. Molto gentili

Kinge
09-09-2014, 13:12
Le prolunghe elettriche costano sui 40 euri
Il cavo frizione sui 70 euri
I cavi del gas sui 70 euri
Il tubo del freno (due raccordi e il tubo) sui 60 euri
Grosso modo sono i prezzi del commerciale.
Manodopera varia molto :wink2:

Morfeo
10-09-2014, 08:31
Anch'io ti consiglio di non tagliare nulla, sfila dai connettori i fili e poi una volta passati nel manubrio ricollega tutto.
Mi aggiungo al post per chiedere una cosa, il mio manubrio non ha i fori per il passaggio interno dei cavi, pensavo di forarlo ma secondo voi rischio di indebolirlo e magari ritrovarmi in curva con una pezzo di manubrio rotto, non sarebbe certo il massimo. Eventualmente se qualcuno lo ha già fatto da che misura vale la pena fare i fori.
Grazie per i consigli.

JammedGeko
10-09-2014, 08:38
Anch'io ti consiglio di non tagliare nulla, sfila dai connettori i fili e poi una volta passati nel manubrio ricollega tutto.
Mi aggiungo al post per chiedere una cosa, il mio manubrio non ha i fori per il passaggio interno dei cavi, pensavo di forarlo ma secondo voi rischio di indebolirlo e magari ritrovarmi in curva con una pezzo di manubrio rotto, non sarebbe certo il massimo. Eventualmente se qualcuno lo ha già fatto da che misura vale la pena fare i fori.
Grazie per i consigli.

Se non si rompono quelli già predisposti che hanno delle asole enormi perchè dovrebbe rompersi se lo fori tu?
Io in genere foro da 10.

Morfeo
10-09-2014, 08:43
Ottimo, la tua osservazione è più che giusta :ok:
Grazie del consiglio sul foro da fare, non appena blocco l'assicurazione inizio il lavoro.



Se non si rompono quelli già predisposti che hanno delle asole enormi perchè dovrebbe rompersi se lo fori tu?
Io in genere foro da 10.

Kinge
10-09-2014, 12:07
Si, foro da 10/11 e cerca di asolarlo e togliere le sbavature interne.

gigabuma
11-09-2014, 20:26
Le prolunghe elettriche costano sui 40 euri
Il cavo frizione sui 70 euri
I cavi del gas sui 70 euri
Il tubo del freno (due raccordi e il tubo) sui 60 euri
Grosso modo sono i prezzi del commerciale.
Manodopera varia molto :wink2:

ciao Kinge, saresti così gentile da darmi il link del negozio da cui prendere questi cavi? e magari anche di un buon meccanico che possa fare l'intervento, manubrio apehanger più risers, vorrei avere un'idea della spesa complessiva.

AstERiX
11-09-2014, 21:00
Questi lavori se li sai fare da te' è un grosso risparmio se, se no un meccanico ti chiede un sacco di soldi solo per il tempo che impiega.se lo fai te' stai attento quando infili i cavi nel manubrio, devono entrare senza sforzo se no'rischi di mandare in tilt tutto l'impianto eletrico. buon lavoro.