PDA

Visualizza Versione Completa : Un piccolo mostro



ste71
14-10-2013, 15:35
Questo weekend grazie alla disponibilità di un amico, mi sono tolto la soddisfazione di guidare un enduro racing recente.

Era una vita che non salivo su una moto da enduro "vera" e non sapevo bene cosa avrei dovuto aspettarmi una volta in sella, ma la curiosità era davvero tanta.

La moto in questione è un Beta 300 2T MY 2013.

Purtroppo ero da solo, e non me la sono sentita di andare a cacciarmi nei guai sulle peggiori mulattiere e pietraie che normalmente faccio con la moto da trial. Mi sono accontentato di sentieri abbastanza facili, e solo dopo avere preso un minimo di confidenza col mezzo ho provato salite un po' più dure con grossi sassi smossi e qualche pietra sporgenti.

Questa motoretta fa spavento :eyes:

Da fermo è leggera, molto più di quanto immaginassi. In movimento ancora di più, ma anche molto molto stabile quando si prende velocità.

Ma quello che fa veramente impressione è il motore. E' 300 cc 2 tempi, ed esce dallo stabilimento di Rignano sull'Arno esattamente come il 300 montato sulla mia moto da trial.... ma il carattere è molto diverso; questo ha la dinamite dentro.

E' reattivo e va fortissimo a qualunque regime, basta un colpettino di gas e schizza via. Ma non ha la cattiveria dei vecchi enduro 2T che conoscevo, che mettevano in crisi praticamente chiunque non fosse un pilota di buon livello, o discretamente allenato. Ai regimi bassissimi ha un tiro impressionante che decisamente non mi potevo aspettare.

Nei tratti un po' più difficili si guida quasi come una moto da trial: a bassa velocità o anche quasi fermi, in seconda col ditino sulla frizione, caricando i pesi giusti, si "salta" sopra gli ostacoli.
Da ultimo, sbilanciato da un ostacolo, mi sono ritrovato a ridosso di un pietrone sporgente praticamente da fermo, in salita, in seconda, in equilibrio precario ma con i piedi sulle pedane. "Ora cado" ho pensato. Colpo sulle pedane, gas e sfrizionatina e.... miracolo, ero sopra la pietra.



Mi sono divertito come un bambino, ma ora non vedo l'ora di fare il confronto con un grosso 4T approfittando di qualche altra anima pia :happy7:





Appennino Tosco Emiliano tra Prato e Bologna

http://img33.imageshack.us/img33/1552/bsfs.png



Bacino di Brasimone

http://img713.imageshack.us/img713/9489/db0q.png


Giro finito, la laviamo, la oliamo e la riportiamo ad gentile proprietario, con un certo dispiacere.

http://img708.imageshack.us/img708/7923/z9r0.png

andreglide
14-10-2013, 15:45
sana invidia....
ho sempre portato in off dei bisontini (tènèrè 600 e 660 e transalp 600), ma avrei sempre voluto provare un 300 2T recente.
La tua recensione mi conferma che effettivamente mi manca una bella esperienza, specie per il tiro ai bassi che i 2T di quando ero gggggggiovine se lo scordavano (ricordo il CR250 che avevo provato....)

che scimmia.......

Mazér
14-10-2013, 15:48
che bel giocattolo :ok:

mi ricorda i bei tempi, quando ancora in Lombardia si poteva fare del fuoristrada...

belavecio
14-10-2013, 15:50
Ma si può andare in moto per quelle strade?

sportyerre
14-10-2013, 15:51
che bel giocattolo :ok:

mi ricorda i bei tempi, quando ancora in Lombardia si poteva fare del fuoristrada...

ah, non si può più?

http://www.viareggino.com/public/news_foto/201204271228270.jpg

L' UOMO NERO
14-10-2013, 15:58
ah, non si può più?

http://www.viareggino.com/public/news_foto/201204271228270.jpg

a che bello che ra il mio vecchio GC :sad2::sad2::sad2: ora lo faccio con la Yeti e neppure i grillini verdi mi spaccano più i marroni :sad2::sad2::sad2::sad2::sad2::sad2:

L' UOMO NERO
14-10-2013, 16:00
Ma si può andare in moto per quelle strade?

già detto zone depresse? :happy4: se lo fai sui colli da noi dopo due minuti ti aspetta al varco una delegazione della LIPU :happy4:

FASTGABRY
14-10-2013, 16:22
Solo li al sud potete farlo..quoto zone depresse..



Comunque Beo Beo

ste71
14-10-2013, 16:59
Ma si può andare in moto per quelle strade?


Suppongo che essendo fuori corso la valuta, perda validità anche il cartello :happy4:

http://img713.imageshack.us/img713/350/0l76.png




Scherzi a parte, ho evitato le strade segnalate con esplicito divieto di transito come questa. Per quanto mi risulta, ero in regola su tutte le strade che ho percorso. Con una moto potente e ruote tassellate da enduro, anche se omologate, quando apri fai danni, c'è poco da fare.... per cui un minimo di buonsenso è indispensabile.

Onestamente sono un po' più "intraprendente" con la moto da trial perchè se guidi "bene" di danni praticamente non ne fai.

Con moto leggera, tassellatura fitta, una manciata di cavalli e guida sempre in aderenza, di solito al ritorno non si vede nemmeno da dove siamo passati all'andata, praticamente non restano tracce sui sentieri.

Riguardo al deturpare l'ambiente, ci sarebbe invece davvero tanto da dire su alcuni elementi della categoria dei "civilissimi" escursionisti a piedi.... Io nei boschi ci sono quasi tutti i sabati e non posso fare a meno di notare che gli imbecilli purtroppo ci sono in tutte le categorie, non solo tra quelli in moto.
Come non tutti i motociclisti in montagna sono degli incivili, allo stesso modo non tutti gli escursionisti sono dei santi.

ancfaber1
14-10-2013, 17:29
daccordissimo; per colpa di pochi i tanti perdono il piacere di transitare in fuoristrada.

Ma non era prevista una nuova legge più permissiva per gli enduristi?

hdmorgan
14-10-2013, 17:59
Stefano, vieni a fare questa, ti divertirai molto.

Mio figlio parteciperà com il KTM 2 T 125

http://www.motosmatata.com/pages/media.html

ste71
14-10-2013, 18:42
daccordissimo; per colpa di pochi i tanti perdono il piacere di transitare in fuoristrada.

Ma non era prevista una nuova legge più permissiva per gli enduristi?


Ogni tanto cerco di informarmi meglio per sapere a cosa vado incontro, ma in questa fase c'è una confusione pazzesca. Molti aspetti della normativa sono lasciati all'interpretazione degli enti locali, il risultato è che in alcune zone c'è tolleranza zero ed in altre un po' più di permissivismo.

In teoria, a meno che non ci sia un cartello esplicito di divieto, un qualsiasi camminamento o traccia sarebbe da considerare una estensione della strada (anche il sentiero tracciato dai cinghiali, ad esempio). E pertanto percorribile dai mezzi a motore. C'è chi ha vinto dei ricorsi sostenendo questa tesi (supportata dalla normativa nazionale).
L'unica volta che ho preso una multa ho provato a sostenere questa linea davanti agli agenti, che peraltro erano tipi in gamba e relativamente comprensivi. Che tuttavia mi hanno fatto notare che, se avessi insistito con le mie argomentazioni (cioè considerare il sentiero come estensione della strada), mi avrebbero multato per tutte le infrazioni al codice della strada tipo: guida in piedi, guida pericolosa, targa non esposta, mancanza indicatori di direzione e specchietti, e qualcos'altro. Che a occhio e croce mi sarebbe costato ben di più dei 170 euro della sanzione per "guida fuoristrada" e forse anche qualche punto sulla patente.

Una normativa chiara al momento non c'è, e anche in federazione mi sembra ci sia un po' di caos.
Qualcuno suggeriva dei percorsi delimitati a pagamento, altri di imporre ai motoclub locali il ripristino periodico dei sentieri, etc etc.

A questo si assommano delle continue proposte senza senso da parte di organismi pseudo ecologisti come il CAI, che ultimamente a mezzo dei propri canali mediatici invitava gli escursionisti a segnalare la presenza di moto sui sentieri documentando con fotografie, numeri di targa etc etc. Tutte azioni che poi vanno ad alimentare campagne di odio verso l'intera categoria dei motociclisti, che poi sfociano in gesti scellerati tipo stendere il filo spinato ad altezza uomo lungo i percorsi, o le tavole chiodate nascoste nel fango, o quant'altro.

Personalmente, condivido il pensiero che ho letto tempo fa sul web:
"L' enduro è come la prostituzione, non si elimina con una legge, ma si può regolamentare".









Stefano, vieni a fare questa, ti divertirai molto.

Mio figlio parteciperà com il KTM 2 T 125

http://www.motosmatata.com/pages/media.html


Grazie Peppe ma a parte il fatto che io una moto da enduro non ce l'ho, una cosa del genere non credo rientri nelle mie capacità. :happy5:

sportyerre
14-10-2013, 18:54
Io giravo in fuoristrada tranquillo nell'entroterra bresciano del Garda, poi grazie a qualche teppista della domenica hanno messo divieti per moto ovunque.
:idea:
Il quad non è una moto.
Ed ora il fango profondo e neve non fanno più paura

El Chele
14-10-2013, 19:01
Non ho mai provato una motocross.
Da piccolo un amico più grande aveva un SWM 500 (credo) e andava a spianare le pannocchie dopo il raccolto.
Un altro aveva un Aprilia 450 da competizione e ogni volta che usciva (in un boschetto vicino casa) correva fino a che poi cadeva e rompeva qualcosa ... poi una settimana di fermo / riparazione e via di nuovo.
Ora credo che se solo accenni a fare una cosa del genere ti legano dopo 5 minuti.

9gerry74
14-10-2013, 20:30
300 2t uber halles, 450 4t solo per manici super allenati

appena cambio moglie:

http://image.motorcyclistonline.com/f/newsandupdates/motorcycle_news/122_1110_2012_two_strokes_from_ktm_and_husaberg/38250723/122-1110-01-o%2B2012-husaberg-te-300%2B.jpg

hdmorgan
14-10-2013, 20:44
Grazie Peppe ma a parte il fatto che io una moto da enduro non ce l'ho, una cosa del genere non credo rientri nelle mie capacità. :happy5:[/QUOTE]


Stefano, se non va bene per te sicuramente non andrà bene per mio figlio perchè credo che non sia più bravo di te.
Ci penserò meglio, se ha piovuto non lo mando.
:happy5:

ste71
14-10-2013, 22:00
300 2t uber halles, 450 4t solo per manici super allenati

appena cambio moglie:

http://www.totalmotorcycle.com/motorcycles/2013models/2013-Husaberg-TE300c.jpg



La moto di Jarvis.... :ok:


Più di un anno fa mi era capitato di fare un breve giretto con un TM 450 4T del 2006, peraltro di proprietà di un noto webchapterino.... Brusco, scorbutico, rabbioso.... per me inguidabile, soprattutto in basso. Nulla a che vedere con la fluidità quasi elettrica del 300 2T.

Ora però sono davvero curioso di provare un grosso 4T recente, mi sembra di capire che, paradossalmente, i 500 siano più facili dei 450 in quanto meno esasperati (450 è una delle principali categorie in tutte le gare off, e pertanto più indirizzato agli agonisti.

Ghino
15-10-2013, 09:40
:biggrinlove: