Visualizza Versione Completa : consiglio urgente comando gas electra
Niklungo
12-08-2013, 18:14
Chiedo consiglio a chi magari ha avuto lo stesso problema: come già scritto in un altro post la mia electra del 2008 dotata di acceleratore elettronico presenta il minimo instabile o meglio il regime del minimo torna regolare sui 900/1000 giri quando chiudo il gas ma se rimango al minimo dopo alcuni secondi tende a salire a circa 1500 giri............ come consigliatomi nell'altro post ho fatto il reset dell'acceleratore e il problema sparisce ma dopo aver percorso 150/200 km torna tutto punto a capo e vai di nuovo col reset. Acclarato che c'è qualcosa che non và e considerato che a fine mese parto per un bel viaggetto vorrei risolvere il problema prima di partire e da qui l'urgenza: mio fratello è in ferie in Usa e se qualche tecnico o qualche malcapitato come sapesse indicarmi più o meno esattamente il componente che non và me lo farei riportare prima di settembre. Grazie a chi riuscirà a darmi una mano:help:
BORNFREE
12-08-2013, 20:16
Premetto che non mai avuto una moto col gas elettronico e non ne comprendo assolutamente il motivo di montarlo , se non dare altre rogne all'utilizzatore finale. Un mio amico comunque ha la tua stessa moto ed a lui hanno cambiato un pezzo in concessionaria e da allora (anno scorso) non ha avuto piu' problemi:happy5:
Niklungo
12-08-2013, 21:44
Premetto che non mai avuto una moto col gas elettronico e non ne comprendo assolutamente il motivo di montarlo , se non dare altre rogne all'utilizzatore finale. Un mio amico comunque ha la tua stessa moto ed a lui hanno cambiato un pezzo in concessionaria e da allora (anno scorso) non ha avuto piu' problemi:happy5:
condivido l'inutilità di complicare le cose........ il tuo amico aveva il mio stesso problema? riesci a farti dire quale pezzo ha cambiato?
belavecio
12-08-2013, 22:30
Forse hai lo stesso problema dei 2009.mi sembra che ci fosse stato un richiamo ufficiale..prova a chiedere a toto70
Forse hai lo stesso problema dei 2009.mi sembra che ci fosse stato un richiamo ufficiale..prova a chiedere a toto70
Il mio problema e' stato che la moto accelerava da sola. Mi è successo al Faaker, mentre ero in marcia la moto dava delle sgasate paurose, praticamente facevo le curve sempre con la frizione tirata altrimenti rischiavo di finire sempre fuori strada, devo dire che non è stato per niente piacevole. Dopo un po' di sgasate il sistema andava in protezione e la moto non superava i 60/70 orari, in queste condizioni ho fatto i 700 km per tornare a casa. Non c'era richiamo ma mi hanno sostituito il sensore in garanzia. Fai attenzione perché è molto pericoloso.
Niklungo
13-08-2013, 06:11
diciamo che la mia si comporta diversamente e soprattutto se faccio il reset per un po' funziona tutto regolarmente, mi sai dire qualcosa in più di questo sensore?? al limite provo a farmelo riportare e lo sostituisco.....
Premetto che non mai avuto una moto col gas elettronico e non ne comprendo assolutamente il motivo di montarlo , se non dare altre rogne all'utilizzatore finale. Un mio amico comunque ha la tua stessa moto ed a lui hanno cambiato un pezzo in concessionaria e da allora (anno scorso) non ha avuto piu' problemi:happy5:
Con il tuo ragionamento gli aerei non avrebbero ancora i comandi fly-by-wire.
bigmariohd
13-08-2013, 07:18
Con il tuo ragionamento gli aerei non avrebbero ancora i comandi fly-by-wire.
:happy7: che ci vuoi fare... in questo forum c'è anche una "falange" di appassionati delle cose storiche... fra cui il vecchio filo per l'acceleratore! :happy7:
Però paragonare la tecnologia di certi aerei con quella delle HD mi pare azzardato...:happy4::happy4:
Niklungo
13-08-2013, 11:02
Ma quanti on off sono sufficienti per questo reset acceleratore?? ho letto sui vari post 3, 4, 6....
BORNFREE
13-08-2013, 12:44
Con il tuo ragionamento gli aerei non avrebbero ancora i comandi fly-by-wire.
Perche' vuoi dirmi che avere un accelleratore elettronico sia un valore aggiunto ed una cosa positiva per la guida del mezzo? Io non sono un talebano dell'antico , anzi , ma certe idiozie volte a complicare cio che di piu' semplice non potrebbe essere proprio non le capisco. Mi puoi dire quali problemi da nella guida il classico comando a corda che a parte le Touring tutti gli altri modelli e non solo HD ancora usano?
Per la cronaca almeno il 70% delle auto nuove ancora utilizza quel sistema ed anche nelle competizioni sia di moto che auto e' preferito per maggior sensibilita' e precisione ed affidabilità. Ciao
Perche' vuoi dirmi che avere un accelleratore elettronico sia un valore aggiunto ed una cosa positiva per la guida del mezzo? Io non sono un talebano dell'antico , anzi , ma certe idiozie volte a complicare cio che di piu' semplice non potrebbe essere proprio non le capisco. Mi puoi dire quali problemi da nella guida il classico comando a corda che a parte le Touring tutti gli altri modelli e non solo HD ancora usano?
Per la cronaca almeno il 70% delle auto nuove ancora utilizza quel sistema ed anche nelle competizioni sia di moto che auto e' preferito per maggior sensibilita' e precisione ed affidabilità. Ciao
Non per far polemica,ma visto che critichi il sistema senza chiaramente conoscerlo vorrei farti notare le positivita' dello stesso su moto ed auto:l'ETC (Electronic Throttle Control) facilita l'integrazione fra componenti quali il cruise-control,il controllo trazione,controllo stabilita' ed i sistemi pre-crash.Altri benefici sono ,controllo dell'AFR,controllo emissioni di scarico e non ultima la riduzione dei consumi.Le moto GP lo montano da tempo come anche ad es. Yamaha YZF R6 con il suo YCC-T (Yamaha Chip Controlled Throttle),BMW 1600GT-GTL ed altre,Aprilia RSV 100R e Dorsoduro nonche' Harley.I loro ingegneri (fra cui molti Italiani anche del Politecnico di MI) tutti cogli*ni?
Chiedo consiglio a chi magari ha avuto lo stesso problema: come già scritto in un altro post la mia electra del 2008 dotata di acceleratore elettronico presenta il minimo instabile o meglio il regime del minimo torna regolare sui 900/1000 giri quando chiudo il gas ma se rimango al minimo dopo alcuni secondi tende a salire a circa 1500 giri............ come consigliatomi nell'altro post ho fatto il reset dell'acceleratore e il problema sparisce ma dopo aver percorso 150/200 km torna tutto punto a capo e vai di nuovo col reset. Acclarato che c'è qualcosa che non và e considerato che a fine mese parto per un bel viaggetto vorrei risolvere il problema prima di partire e da qui l'urgenza: mio fratello è in ferie in Usa e se qualche tecnico o qualche malcapitato come sapesse indicarmi più o meno esattamente il componente che non và me lo farei riportare prima di settembre. Grazie a chi riuscirà a darmi una mano:help:
Ciao,spero ti abbiano risolto il problema altrimenti prova la seguente procedura:1) Assicurati che l'interruttore RUN/STOP sia sulla posizione RUN senza mettere in moto 2)Porta il selettore accensione/luci su IGNITION e poi su OFF 3)attendi 10" e rifai la manovra in tutto 4 volte (facendo sempre intercorrere 10" fra le operazioni) e vedrai che probabilmente risolverai.Auguri
Niklungo
14-08-2013, 16:16
Ciao,spero ti abbiano risolto il problema altrimenti prova la seguente procedura:1) Assicurati che l'interruttore RUN/STOP sia sulla posizione RUN senza mettere in moto 2)Porta il selettore accensione/luci su IGNITION e poi su OFF 3)attendi 10" e rifai la manovra in tutto 4 volte (facendo sempre intercorrere 10" fra le operazioni) e vedrai che probabilmente risolverai.Auguri. Ho provato già facendo 6 volte on off fino allo spegnimento della spia motore e ha funzionato però dopo 150/200 km torna tutto come prima!! La procedura che dici tu è diversa sarà quella che resettare definitivamente l'acceleratore??
. Ho provato già facendo 6 volte on off fino allo spegnimento della spia motore e ha funzionato però dopo 150/200 km torna tutto come prima!! La procedura che dici tu è diversa sarà quella che resettare definitivamente l'acceleratore??
Non 6 ma 4 volte,segui la procedura che ti ho inviata alla lettera e...auguri.
BORNFREE
15-08-2013, 20:44
Non per far polemica,ma visto che critichi il sistema senza chiaramente conoscerlo vorrei farti notare le positivita' dello stesso su moto ed auto:l'ETC (Electronic Throttle Control) facilita l'integrazione fra componenti quali il cruise-control,il controllo trazione,controllo stabilita' ed i sistemi pre-crash.Altri benefici sono ,controllo dell'AFR,controllo emissioni di scarico e non ultima la riduzione dei consumi.Le moto GP lo montano da tempo come anche ad es. Yamaha YZF R6 con il suo YCC-T (Yamaha Chip Controlled Throttle),BMW 1600GT-GTL ed altre,Aprilia RSV 100R e Dorsoduro nonche' Harley.I loro ingegneri (fra cui molti Italiani anche del Politecnico di MI) tutti cogli*ni?
Mi hai percaso sentito dire che gli ingegneri che hanno progettato tale sistema sono dei *******i?? Bo mi pare che qualcuno se non ti mette parole non dette in bocca non sia felice......... Ho solo detto che e' una complicanza inutile in quanto la corda ha sempre fino ad oggi fatto il suo dovere con zero problemi. Per quanto riguarda HD solo le Touring lo montano mentre Sporty Dyna e Softail hanno ancora le corde, come molte delle altre moto prodotte. Se facilita l'integrazione tra cruise - traction - controllo di stabilita' - e sistemi pre crash mi spieghi a che serve su un'Harley?? Io so solo che molte parti elettroniche vengono appositamente studiate dagli ingegneri delle case automobilistiche /motociclistiche per complicare la vita all'utente finale cosi' da renderlo sempre meno autonomo nella manutenzione e risoluzione dei problemi cosi' da garantirsi maggior vendita di ricambi e maggior afflusso nelle loro officine. Vedi componenti appositamente costruiti per rompersi entro un tempo prestabilito. E non parlo per sentito dire , in quanto ho lavorato per diversi anni nell'officina di una concessionaria ufficiale di auto e so di quel che parlo......... Gente che continuamente in****ata come le belve doveva riportare l'auto da noi in quanto sensori potenziometri o altro un giorno si e uno no facevano le bizze, parti sostituite a iose e soliti problemi che si ripresentavano puntuali.
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.