PDA

Visualizza Versione Completa : Vendita e passaggio aci



remko
30-06-2013, 15:57
Ciao raga,
un'informazione

Sto vendendo un tmax, ma non ho idea del costo del passaggio tra privati. Ho capito, e correggetemi, che il mini passaggio si fa con le conc, quindi qual'è il costo?
Tutti chiedono un sconto, e siccome lo voglio vendere, prima di farmi avanti voglio capire quanto incide sto maledetto passaggio.

Sanny
30-06-2013, 15:59
ACI....dai 190 ai 220....

belavecio
30-06-2013, 16:26
Diretto al Pra un centone

remko
30-06-2013, 16:40
Peccato che non ho un uffcio pra nella mia città!
Quindi l'aci ricarica del doppio! Caspita

carlodv72
30-06-2013, 17:01
Ciao raga,
un'informazione

Sto vendendo un tmax, ma non ho idea del costo del passaggio tra privati. Ho capito, e correggetemi, che il mini passaggio si fa con le conc, quindi qual'è il costo?
Tutti chiedono un sconto, e siccome lo voglio vendere, prima di farmi avanti voglio capire quanto incide sto maledetto passaggio.

COSTI e MODALITA' si trovano sul web
http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/cosa-devi-fare/passaggio-di-proprieta.html

corradorombodituono
30-06-2013, 18:31
Il passaggio di solito è a catico di chi compra. Come ti ha suggerito
Franco il pra e di dran lunga più economico.

TOTO70
30-06-2013, 19:40
Peccato che non ho un uffcio pra nella mia città!
Quindi l'aci ricarica del doppio! Caspita

La prima fase del passaggio la fai in comune con l'autentica delle firme e poi il compratore completa la pratica con comodo, entro 60 giorni, presso il PRA della sua provincia. In totale meno di 100 euro

alberto-66
30-06-2013, 19:44
La prima fase del passaggio la fai in comune con l'autentica delle firme e poi il compratore completa la pratica con comodo, entro 60 giorni, presso il PRA della sua provincia. In totale meno di 100 euro

a me è capèitato una volta che il compratore non avesse completato la pratica... per cui mi arrivavano regolarmente tutte le sue multe.... per cui da quel momento ho deciso di chiudere personalmente tutti i passaggi della pratica per evitare problemi di questo tipo...

:happy5:

TOTO70
30-06-2013, 19:48
a me è capèitato una volta che il compratore non avesse completato la pratica... per cui mi arrivavano regolarmente tutte le sue multe.... per cui da quel momento ho deciso di chiudere personalmente tutti i passaggi della pratica per evitare problemi di questo tipo...

:happy5:

Beh potevi anche rivendicare la proprietà del bene :)

alberto-66
30-06-2013, 19:56
Beh potevi anche rivendicare la proprietà del bene :)

in effetti non penso che si possa, visto che comunque lui ha in mano un documento del passaggio di proprietà, quidi a tutti gli effetti il bene è suo (senza considerare che lui ne ha anche il possesso)

però non fece la registrazione al PRA per risparmiersi i soldi e per evitare che gli arrivassero le multe (immagino)... quindi regolarmente le multe arrivavano a me ed io ogni volta dovevo fare una raccomandata alleganto l'atto di passaggio di proprietà....

na rottura di scatole infinita...

ora non so se le cose sono cambiate...i fatti risalgono a circa 5 o 6 anni fa, quando vendetti il mio BMW ad un tipo di Jesi...

da quel momento ho imparato la lezione...

:happy5:

Mohicano
30-06-2013, 21:26
a me è capèitato una volta che il compratore non avesse completato la pratica... per cui mi arrivavano regolarmente tutte le sue multe.... per cui da quel momento ho deciso di chiudere personalmente tutti i passaggi della pratica per evitare problemi di questo tipo...

:happy5:

Capitato anche a me! Me ne accorsi molti anni dopo quando, registrandomi sul portale dell'automobilista, notai che il veicolo risultava intestato ancora a me :mad1:

TurArtig
30-06-2013, 22:09
Senza voler fare i conti in tasca a nessuno, dalle mie parti il passaggio costa 180 euro in quasi tutte le agenzie. E' vero che facendo i giri da soli si risparmiano 80 euro ma, ripeto per me, andare all'agenzia sotto casa e concludere subito tutto invece di passare chissà quanto tempo per andare, fare le file e tornare da uffici vari e poi aspettare come si diceva prima con rischio multe.......... Ognuno faccia le sue considerazioni.

Maxdaniel
30-06-2013, 22:13
Volendo puoi andare in comune per farti autentificare la firma sul cdp, costo solo della marca da bollo, poi il venditore fa lui la pratica al pra per meno di 90 euro..

TOTO70
30-06-2013, 22:29
Senza voler fare i conti in tasca a nessuno, dalle mie parti il passaggio costa 180 euro in quasi tutte le agenzie. E' vero che facendo i giri da soli si risparmiano 80 euro ma, ripeto per me, andare all'agenzia sotto casa e concludere subito tutto invece di passare chissà quanto tempo per andare, fare le file e tornare da uffici vari e poi aspettare come si diceva prima con rischio multe.......... Ognuno faccia le sue considerazioni.

Quando quello che comprava ero io risparmiare 135 euro mi ha fatto comodissimo. Agenzia 220, fai da te 84,29 euro

surfrider65
30-06-2013, 23:08
Pra ,ti sbatti un po' con marche da bollo , ecc... ma risparmi un bel po' ;)
Te lo dico xkè l'ho appena fatto :ok:

remko
02-07-2013, 21:04
Fatto tutto oggi! 160euri in agenzia. Mi ha fatto perdere un pò di tempo, ci sono persone che ci litigano con i computer... Si stavanmeglio quando si stava peggio!

belavecio
02-07-2013, 21:43
Senza voler fare i conti in tasca a nessuno, dalle mie parti il passaggio costa 180 euro in quasi tutte le agenzie. E' vero che facendo i giri da soli si risparmiano 80 euro ma, ripeto per me, andare all'agenzia sotto casa e concludere subito tutto invece di passare chissà quanto tempo per andare, fare le file e tornare da uffici vari e poi aspettare come si diceva prima con rischio multe.......... Ognuno faccia le sue considerazioni.

Quoto..se paghi te andiamo dove vuoi.

TurArtig
03-07-2013, 07:26
Se sono io il venditore, cioè quello che non paga il passaggio, nel prezzo non includo un giorno di ferie per far risparmiare 80 euro al compratore. Certo in sede di trattativa, un piccolo sconticino ulteriore si può sempre fare.

belavecio
03-07-2013, 07:29
Se sono io il venditore, cioè quello che non paga il passaggio, nel prezzo non includo un giorno di ferie per far risparmiare 80 euro al compratore. Certo in sede di trattativa, un piccolo sconticino ulteriore si può sempre fare.

infatti basta che mi firmi il cdp e puoi andare al lavoro.

TurArtig
03-07-2013, 07:54
Limitarmi a firmare e darti la moto non basta, devo avere in mano la prova che non è più mia e devo essere sicuro che hai avviato la pratica. Fare il tutto in un agenzia mi dà un minimo di garanzia, dare un cdp firmato in mano ad uno sconosciuto e basta, per me non è nessuna garanzia. Meglio fare lo sconticino.

Gotham
24-10-2013, 16:14
Scusate se tiro fuori un post di qualche mese fa, però ho una domanda inerente e non volevo aprirne uno nuovo...

Domanda: se il proprietario della moto autentica al comune la firma sul CDP, io qualche giorno dopo posso andare a ritirare la moto prendendo il CDP firmato e il libretto originale?
Mi interessa sapere in caso di fermo della polizia nel tragitto verso casa, in teoria non dovrei avere problemi ma chiedevo a qualcuno che ha già fatto questo procedimento.
E inoltre, per l'assicurazione, a qualcuno è stata negata l'emissione della polizza sempre per lo stesso motivo?

Comunque dopo qualche giorno andrei al PRA a regolarizzare il tutto.

Grazie boys :happy3:

belavecio
24-10-2013, 16:22
Scusate se tiro fuori un post di qualche mese fa, però ho una domanda inerente e non volevo aprirne uno nuovo...

Domanda: se il proprietario della moto autentica al comune la firma sul CDP, io qualche giorno dopo posso andare a ritirare la moto prendendo il CDP firmato e il libretto originale?
Mi interessa sapere in caso di fermo della polizia nel tragitto verso casa, in teoria non dovrei avere problemi ma chiedevo a qualcuno che ha già fatto questo procedimento.
E inoltre, per l'assicurazione, a qualcuno è stata negata l'emissione della polizza sempre per lo stesso motivo?

Comunque dopo qualche giorno andrei al PRA a regolarizzare il tutto.

Grazie boys :happy3:

se devi tornare con la moto,meglio fare il passaggio immediato (anche al PRA)..credo che avresti problemi anche ad assicurarla.

Gotham
24-10-2013, 16:24
se devi tornare con la moto,meglio fare il passaggio immediato (anche al PRA)..credo che avresti problemi anche ad assicurarla.

Il fatto è che l'idea sarebbe stata di andare sabato o domenica, e il lunedi andavo qua a Milano a registrarla al PRA.

L'assicurazione mi aveva detto che potevo indicargli un giorno e un'orario in cui l'avremmo fatta partire e dopo gli avrei portato i documenti, però non avevo specificato che avrei avuto solo il CDP firmato nel tragitto "ritiro moto-casa"

belavecio
24-10-2013, 16:27
Il fatto è che l'idea sarebbe stata di andare sabato o domenica, e il lunedi andavo qua a Milano a registrarla al PRA.

L'assicurazione mi aveva detto che potevo indicargli un giorno e un'orario in cui l'avremmo fatta partire e dopo gli avrei portato i documenti, però non avevo specificato che avrei avuto solo il CDP firmato.

io non ti darei la moto intestata a me per tornare..fatteli spedire,fai il passaggio e poi vai a prenderla...certo che così uno dei 2 deve aver fiducia cieca.

Gotham
24-10-2013, 16:52
io non ti darei la moto intestata a me per tornare..fatteli spedire,fai il passaggio e poi vai a prenderla...certo che così uno dei 2 deve aver fiducia cieca.

Si capisco, perché io acquirente facendo in anticipo il passaggio lascerei la moto già intestata a me qualche giorno nel suo garage.
E il venditore avrebbe una moto a nome suo guidata da un'estraneo...
Mmm bel rebus, mi sa che conviene prendere un giorno di ferie e fare tutto al momento :happy3:

Per l'assicurazione mi informo domani

TOTO70
24-10-2013, 16:54
Venduta e acquistata moto con cdp firmato in comune. Nessun problema ad assicurarla

Gotham
24-10-2013, 17:02
Venduta e acquistata moto con cdp firmato in comune. Nessun problema ad assicurarla

Toto tu sei andato a casa guidando la moto senza problemi?
Oltre all'assicurazione io mi chiedo anche in caso di fermo della polizia se posso avere rogne

TOTO70
24-10-2013, 17:11
Si, e quello a cui l'ho venduta si è fatto 600 km per tornare a casa. Il cdp firmato ha una validità di 60 gg

ducktack
24-10-2013, 17:18
La prima fase del passaggio la fai in comune con l'autentica delle firme e poi il compratore completa la pratica con comodo, entro 60 giorni, presso il PRA della sua provincia. In totale meno di 100 euro

A marzo la mia compagna ha venduto la macchina incidentata (per 400,00 euro + il passaggio): firma in Comune e l'acquirente con calma avrebbe fatto tutto.
Dieci minuti fa gli ho scritto di muoversi perchè ancora non ha fatto nulla!!!! :mad1:
E i 60 giorni sono passati da un pezzo. :mad1: :mad1:
Potrei fare la registrazione a cura del venditore, ma non ho in mano alcun documento (e in più dovrei pagarmela io). :hardrio:
Non vorrei sbagliarmi, ma credo che al PRA si possa fare tutto, anchela firma che di solito si fa in Comune.

Gotham
24-10-2013, 17:20
Si, e quello a cui l'ho venduta si è fatto 600 km per tornare a casa. Il cdp firmato ha una validità di 60 gg

Ok :happy3:
Adesso vedo se l'assicurazione è d'accordo

belavecio
24-10-2013, 17:21
Non vorrei sbagliarmi, ma credo che al PRA si possa fare tutto, anchela firma che di solito si fa in Comune.

si..il cdp in mano lo si da in fiducia..passati i 60 giorni,poi son ****i.
ps: io la moto intestata a me non tella do.

Gotham
24-10-2013, 17:24
A marzo la mia compagna ha venduto la macchina incidentata (per 400,00 euro + il passaggio): firma in Comune e l'acquirente con calma avrebbe fatto tutto.
Dieci minuti fa gli ho scritto di muoversi perchè ancora non ha fatto nulla!!!! :mad1:
E i 60 giorni sono passati da un pezzo. :mad1: :mad1:
Potrei fare la registrazione a cura del venditore, ma non ho in mano alcun documento (e in più dovrei pagarmela io). :hardrio:
Non vorrei sbagliarmi, ma credo che al PRA si possa fare tutto, anchela firma che di solito si fa in Comune.

Esatto al PRA si può anche autenticare la firma.
Però in questo caso io andrei di sabato a ritirare la moto, per cui il venditore deve aver già fatto autenticare la firma in comune.
Al PRA no, lui da solo no perché insieme all'autenticazione devi fare anche il passaggio di proprietà

ducktack
24-10-2013, 17:24
Ok :happy3:
Adesso vedo se l'assicurazione è d'accordo

60 giorni per aggiornare il libretto, non per circolare con il libretto non aggiornato!
Il libretto quando giri deve essere aggiornato.

Gotham
24-10-2013, 17:28
si..il cdp in mano lo si da in fiducia..passati i 60 giorni,poi son ****i.
ps: io la moto intestata a me non tella do.

Però se tu fossi l'acquirente ti farebbe comodo andare di sabato mattina a ritirare la moto e poi andare qualche giorno dopo al pra no?!? :happy7:

belavecio
24-10-2013, 17:31
Però se tu fossi l'acquirente ti farebbe comodo andare di sabato mattina a ritirare la moto e poi andare qualche giorno dopo al pra no?!? :happy7:

già fatto..col carrello moto però.
ma poi era un amico di un amico,ha avuto fiducia.

Gotham
24-10-2013, 17:33
60 giorni per aggiornare il libretto, non per circolare con il libretto non aggiornato!
Il libretto quando giri deve essere aggiornato.

Però se tu la guidi per portarla a casa non è comunque aggiornato il libretto...1 ora o 59 giorni dopo l'autenticazione della firma nel Cdp non fa differenza no? (comunque ripeto che andrei al pra 2 giorni dopo il ritiro della moto)

Gotham
24-10-2013, 17:42
già fatto..col carrello moto però.
ma poi era un amico di un amico,ha avuto fiducia.

La fiducia del venditore ce l'ho, infatti avendo un carrello o un furgone non avrei problemi per l'assicurazione o per un'eventuale posto di blocco della polizia

belavecio
24-10-2013, 17:45
La fiducia del venditore ce l'ho, infatti avendo un carrello o un furgone non avrei problemi per l'assicurazione o per un'eventuale posto di blocco della polizia

se hai la fiducia del venditore,devi solo avere l'ok della assicurazione..
che hai preso???

Gotham
24-10-2013, 18:00
se hai la fiducia del venditore,devi solo avere l'ok della assicurazione..
che hai preso???

Infatti devo sentire l'assicurazione, se fosse online magari avrei meno problemi visto che potrei farla al momento stesso del ritiro con uno smartphone e poi due giorni dopo spedire i documenti.
Per info sulla moto preferisco aspettare a quando sarà nel mio box :happy3: ancora non ho fatto nulla

ducktack
24-10-2013, 18:04
Per info sulla moto preferisco aspettare a quando sarà nel mio box :happy3: ancora non ho fatto nulla

Se è così ... Moderatori: si può chiudere? :happy4: :happy4: :happy4:

Gotham
24-10-2013, 18:09
Se è così ... Moderatori: si può chiudere? :happy4: :happy4: :happy4:

Usti e che ho fatto di male?!? :happy4:
Alla fine posso cambiare idea io o il venditore, sono ancora in fase di chiacchiere e trattative :happy3:

ducktack
24-10-2013, 18:55
Usti e che ho fatto di male?!? :happy4:
Alla fine posso cambiare idea io o il venditore, sono ancora in fase di chiacchiere e trattative :happy3:

Dai che si scherza! Ma qui quando si è in trattativa per una moto è un po' come stare fuori dalla sala parto. Almeno dicci se è maschio (Dyna, Softail, Touring) o femmina (Sporty). :happy4: :happy4: :happy4:
PS: io ho un daino, ma solo per questioni di stazza (che pure mi va stretta - 1,90 x 90 kg), altrimenti sarei stato su una 72.

Gotham
24-10-2013, 19:01
Dai che si scherza! Ma qui quando si è in trattativa per una moto è un po' come stare fuori dalla sala parto. Almeno dicci se è maschio (Dyna, Softail, Touring) o femmina (Sporty). :happy4: :happy4: :happy4:
PS: io ho un daino, ma solo per questioni di stazza (che pure mi va stretta - 1,90 x 90 kg), altrimenti sarei stato su una 72.

Mi darò alla sponda maschio :happy4: la femmina l'ho venduta un mese fa (avevo un'iron)

TOTO70
24-10-2013, 19:39
Dai che si scherza! Ma qui quando si è in trattativa per una moto è un po' come stare fuori dalla sala parto. Almeno dicci se è maschio (Dyna, Softail, Touring) o femmina (Sporty). :happy4: :happy4: :happy4:
PS: io ho un daino, ma solo per questioni di stazza (che pure mi va stretta - 1,90 x 90 kg), altrimenti sarei stato su una 72.

Il dyna è maschio? Un attimo che mi informo:happy4::happy4:

maybe
24-10-2013, 19:59
Il dyna è maschio? Un attimo che mi informo:happy4::happy4:

il Touring è maschio ? Un attimo che mi informo :happy4::happy4::happy4:

Gotham
24-10-2013, 20:34
Il dyna è maschio? Un attimo che mi informo:happy4::happy4:


il Touring è maschio ? Un attimo che mi informo :happy4::happy4::happy4:

Allora?!? È maschio il vrod? :happy4:

belavecio
24-10-2013, 20:52
Ha preso un king..abbiamo già Abramo per gli indovinelli..uno basta.haha

Gotham
24-10-2013, 21:17
Ha preso un king..abbiamo già Abramo per gli indovinelli..uno basta.haha

Oddio Abramo è imbattibile, io ancora non ho capito che sono quei fili e cartellini ahaha

Gotham
29-10-2013, 10:21
Giusto per chiudere il mio intervento....da parte dell'assicurazione nessun problema, con la richiesta di fornirgli il foglio del passaggio entro qualche giorno.
Per il posto di blocco per fortuna non ho approfondito :happy3:

Davide48
16-05-2014, 15:42
Sono in trattativa per acquistare una moto da un tizio a Viterbo . L'idea e' di andare giu' in treno e tornare in moto lo stesso giorno . Piu' o meno abbiamo raggiunto l'accordo economico .

Volevo sapere la soluzione piu' economica e veloce per il discorso passaggio di proprieta' .

Da quanto leggo qui il PRA/motorizzazione civile e' la soluzione piu' economica ma anche la piu' lunga in termini di tempo ( e considerato che devo fare tutto in giornata non
fattibile ) . Che voi sappiate si puo' fare tutta la pratica da remoto una volta apposte le firme necessarie ?

La soluzione ACI ( per fare il passaggio della mia 48 il costo e' stato 190 eur ) non e' praticabile a meno di andare a Viterbo il giorno prima in quanto sono aperti solo al mattino fino alle 12 e non ci sono treni che partendo da me ( Monza ) arrivano entro tale orario a Viterbo .

La classica agenzia , sebbene la piu' pratica e veloce , e' anche la piu' costosa . A proposito , qualcuno di Viterbo e dintorni me ne puo' consigliare una economica ?

Gotham
16-05-2014, 15:53
Sono in trattativa per acquistare una moto da un tizio a Viterbo . L'idea e' di andare giu' in treno e tornare in moto lo stesso giorno . Piu' o meno abbiamo raggiunto l'accordo economico .

Volevo sapere la soluzione piu' economica e veloce per il discorso passaggio di proprieta' .

Da quanto leggo qui il PRA/motorizzazione civile e' la soluzione piu' economica ma anche la piu' lunga in termini di tempo ( e considerato che devo fare tutto in giornata non
fattibile ) . Che voi sappiate si puo' fare tutta la pratica da remoto una volta apposte le firme necessarie ?

La soluzione ACI ( per fare il passaggio della mia 48 il costo e' stato 190 eur ) non e' praticabile a meno di andare a Viterbo il giorno prima in quanto sono aperti solo al mattino fino alle 12 e non ci sono treni che partendo da me ( Monza ) arrivano entro tale orario a Viterbo .

La classica agenzia , sebbene la piu' pratica e veloce , e' anche la piu' costosa . A proposito , qualcuno di Viterbo e dintorni me ne puo' consigliare una economica ?

Yes, il venditore va al Comune e si fa autenticare la firma nel Certificato di Proprietà della moto.
Tu ritiri la moto, libretto e Certificato, e il giorno dopo vai in un centro delegato PRA (a Milano è in via Durando, zona Bovisa), e ti costa 80 euro.
Io ho fatto cosi ad ottobre.
Certo, il venditore deve essere d'accordo.
Prova a proporglielo :happy5:

Davide48
16-05-2014, 16:07
wow , figo!

quindi , premesso che il venditore sia d'accordo , :

- il venditore va al Comune e si fa autenticare la firma nel Certificato di Proprietà della moto.
- io vado a Viterbo , ritiro la moto, libretto e Certificato , e non debbo recarmi in nessun ufficio quindi posso ripartire subito verso casa.
- il giorno dopo vado in un centro delegato PRA (a Milano è in via Durando, zona Bovisa), pago 80 euro e risulto proprietario a tutti gli effetti .

Giusto ?

Domande :
- che significato ha l'autentica della firma del venditore nel cdp ?
- nel periodo tra il mio rientro da Viterbo e il giorno che vado al PRA chi risulta proprietario della moto ?

Grazie

Gotham
16-05-2014, 16:15
wow , figo!

quindi , premesso che il venditore sia d'accordo , :

- il venditore va al Comune e si fa autenticare la firma nel Certificato di Proprietà della moto.
- io vado a Viterbo , ritiro la moto, libretto e Certificato , e non debbo recarmi in nessun ufficio quindi posso ripartire subito verso casa.
- il giorno dopo vado in un centro delegato PRA (a Milano è in via Durando, zona Bovisa), pago 80 euro e risulto proprietario a tutti gli effetti .

Giusto ?

Domande :
- che significato ha l'autentica della firma del venditore nel cdp ?
- nel periodo tra il mio rientro da Viterbo e il giorno che vado al PRA chi risulta proprietario della moto ?

Grazie

Tutto esatto.

1) L'autenticazione della firma serve proprio a dimostrare che chi sta vendendo la moto è il proprietario effettivo, infatti carta d'identità alla mano l'impiegato del comune autentica che il venditore e il proprietario della moto sono la stessa persona.

2) Ecco su questo punto si va un pò più a discutere. Il proprietario risulta ancora essere il venditore, per cui se rientrando a casa per esempio becchi una multa questa arriva a lui. E comunque, tu a parole puoi dirgli che lo fai il giorno dopo il passaggio, ma in teoria potresti non farlo o farlo dopo 2 mesi e girare con la moto ancora a nome del venditore.
Dipende se anche il venditore è a conoscenza della pratica e se si instaura un mini rapporto di fiducia tra te e il venditore.

belavecio
16-05-2014, 16:22
rimane lui il proprietario fino al giorno del PRA..anche delle multe che dovessi prendere.
Serve fiducia per questo genere di passaggi.