PDA

Visualizza Versione Completa : Ingranaggi sbriciolati, è normale???



Griso
21-06-2013, 09:43
Ho notato negli ultimi avviamenti un rumore sinistro proveniente dalla primaria.
Ieri ho tolto il carter della primaria ed ho scoperto il guaio:
corona e pignone del motorino d'avviamento, visibilmente danneggiati.
A parte che la corona è montata solidamente alla campana frizione e si dovrà trapanare,
il pignone penso si faccia prima...
Ho guardato il catalogo W&W e c'è un kit di conversione con denti più radi e più robusti.
A questo punto mi chiedo: è una cosa capitata ad altri o io sono particolarmente sfig..to?
Il mese scorso si è rotto il cuscinetto reggispinta della frizione e un rullino è andato a finire nel cambio.
Lascio immaginare...:mad1:
Per avere una moto affidabile devo sostituire tutti i pezzi stock con
altri migliorati pescati dai vari cataloghi???

belavecio
21-06-2013, 09:48
Per avere una moto affidabile devo sostituire tutti i pezzi stock con
altri migliorati pescati dai vari cataloghi???

si,sembra sia la procedura normale..

Griso
21-06-2013, 09:54
si,sembra sia la procedura normale..

La prima risposta non mi lascia ben sperare per il futuro:eyes:

Ghino
21-06-2013, 09:57
Cioè cosa è che ti si è rotto/sbriciolato ??
Cmq, definiscilo periodo di m e r d a :happy7: so cosa vuol dire :ok:
L'altra soluzione è comprarsi almeno altre 2 moto da affiancare all'harley :happy4:

bravado
21-06-2013, 09:57
Ho notato negli ultimi avviamenti un rumore sinistro proveniente dalla primaria.
Ieri ho tolto il carter della primaria ed ho scoperto il guaio:
corona e pignone del motorino d'avviamento, visibilmente danneggiati.
A parte che la corona è montata solidamente alla campana frizione e si dovrà trapanare,
il pignone penso si faccia prima...
Ho guardato il catalogo W&W e c'è un kit di conversione con denti più radi e più robusti.
A questo punto mi chiedo: è una cosa capitata ad altri o io sono particolarmente sfig..to?
Il mese scorso si è rotto il cuscinetto reggispinta della frizione e un rullino è andato a finire nel cambio.
Lascio immaginare...:mad1:
Per avere una moto affidabile devo sostituire tutti i pezzi stock con
altri migliorati pescati dai vari cataloghi???

Se parla di Twin Cam con anello avviamento a 102 denti è buona cosa sostituirlo con quello a 66 denti (ovviamento anello e alberino dell'innesto):happy5:

Griso
21-06-2013, 10:01
Se parla di Twin Cam con anello avviamento a 102 denti è buona cosa sostituirlo con quello a 66 denti (ovviamento anello e alberino dell'innesto):happy5:

Esatto, ordinerò a W&W nel pomeriggio il kit conversione. Questo:http://www.wwag.com/cgi-bin/WebObjects/WebSite.woa/wa/DirectAction?page=%2138154

Probabilmente dovrò filettare i fori nella campana per mettere la corona nuova, Giusto?

Griso
21-06-2013, 10:03
Cioè cosa è che ti si è rotto/sbriciolato ??
Cmq, definiscilo periodo di m e r d a :happy7: so cosa vuol dire :ok:
L'altra soluzione è comprarsi almeno altre 2 moto da affiancare all'harley :happy4:

Sì, ci mancherebbe altro!!!
Ho nel compenso due bici che si scassano come e forse di più della moto.:sad4:

Ghino
21-06-2013, 10:05
Sì, ci mancherebbe altro!!!
Ho nel compenso due bici che si scassano come e forse di più della moto.:sad4:

:talk1::talk1:

spiedo
21-06-2013, 10:18
Scusate l' ignoranza ma si parla di EVO?

Ghino
21-06-2013, 10:21
Scusate l' ignoranza ma si parla di EVO?

Il Griso se non erro ha un'Evo...
e forse si parla della famosa ruota libera..che anche io prima o poi dovrò decidermi a sostituire prima di rimanere a piedi ! anche se la ruota libera è dopo la primaria...

Griso
21-06-2013, 10:21
Scusate l' ignoranza ma si parla di EVO?

Sì.

MagNETo
21-06-2013, 10:27
A me è successo a ferragosto dello scorso anno, campana e pignone disintegrati. Evo del 1998 con circa 85.000 km, riparata al volo grazie all'officina Passion 4 Custom di Seravezza (Lucca) che fortunatamente aveva i ricambi in magazzino :ok:

Purtroppo sono componenti un po' deboli, e bisogna stare attentissimi a non danneggiarli con avviamenti maldestri o con moto poco messe a punto che faticano ad accendersi.

Ghino
21-06-2013, 10:30
A me è successo a ferragosto dello scorso anno, campana e pignone disintegrati. Evo del 1998 con circa 85.000 km, riparata al volo grazie all'officina Passion 4 Custom di Seravezza (Lucca) che fortunatamente aveva i ricambi in magazzino :ok:

Purtroppo sono componenti un po' deboli, e bisogna stare attentissimi a non danneggiarli con avviamenti maldestri o con moto poco messe a punto che faticano ad accendersi.

Ops...inizio ad ordinare i pezzi :sad2: :sad4:

Griso
21-06-2013, 10:43
A me è successo a ferragosto dello scorso anno, campana e pignone disintegrati. Evo del 1998 con circa 85.000 km, riparata al volo grazie all'officina Passion 4 Custom di Seravezza (Lucca) che fortunatamente aveva i ricambi in magazzino :ok:

Purtroppo sono componenti un po' deboli, e bisogna stare attentissimi a non danneggiarli con avviamenti maldestri o con moto poco messe a punto che faticano ad accendersi.


La mia non ha particolari problemi di avviamento, si accende al primo colpo, il problema che la uso per lavoro e faccio brevi tragitti e avviamenti frequenti.
Durante una giornata media la avvierò almeno venti volte, speriamo che il kit della W&W risolva...
Che sial lo Spyke da due chili che spinge troppo????

Griso
21-06-2013, 10:45
Comunque è giusto che siano componenti deboli, servono solo ad avviare la moto:mad1:
Quasi quasi metto su il pedale.

belavecio
21-06-2013, 10:51
Comunque è giusto che siano componenti deboli, servono solo ad avviare la moto:mad1:


si giusto,infatti son de merd@ anche sul 96'..vedrai che in ammerica l'accendono al mattino e la spengono alla sera.

JammedGeko
21-06-2013, 10:54
Quindi ci stiamo scandalizzando perchè una moto di vent'anni ha bisogno di una riparazione?
Forte...

belavecio
21-06-2013, 10:57
Quindi ci stiamo scandalizzando perchè una moto di vent'anni ha bisogno di una riparazione?
Forte...

no,per il mio king di 3

Mazér
21-06-2013, 10:58
Quindi ci stiamo scandalizzando perchè una moto di vent'anni ha bisogno di una riparazione?
Forte...

quoto Verza

:happy4:

Ghino
21-06-2013, 11:00
Quindi ci stiamo scandalizzando perchè una moto di vent'anni ha bisogno di una riparazione?
Forte...

:happy4::happy4:

JammedGeko
21-06-2013, 11:01
no,per il mio king di 3

Beh, ma qui non si parlava del tuo king, ma di un evo di non so quanti anni e quanti km.

belavecio
21-06-2013, 11:03
Per avere una moto affidabile devo sostituire tutti i pezzi stock con
altri migliorati pescati dai vari cataloghi???


Beh, ma qui non si parlava del tuo king, ma di un evo di non so quanti anni e quanti km.

si parlava anche di quello..almeno credevo.:wink2:

JammedGeko
21-06-2013, 11:07
si parlava anche di quello..almeno credevo.:wink2:

Francamente leggendo il primo messaggio pensavo si parlasse di una moto recente, visto come è stato impostato...
Poi leggo che è un evo...
Insomma, su un 1340 è ovvio che possa succedere di tutto, chissà come è stata usata ecc ecc...
È altrettanto ovvio che sul tuo king e su tanti altri che sento invece non dovrebbe succedere...
Però dividerei un po' le cose...

Piggy
21-06-2013, 11:22
Francamente leggendo il primo messaggio pensavo si parlasse di una moto recente, visto come è stato impostato...
Poi leggo che è un evo...
Insomma, su un 1340 è ovvio che possa succedere di tutto, chissà come è stata usata ecc ecc...
È altrettanto ovvio che sul tuo king e su tanti altri che sento invece non dovrebbe succedere...
Però dividerei un po' le cose...

Te la quoto...
Boh....mi sembra che la gente ognitanto non fa differenza tra un EVO di 20 anni e un TC uscito di fabbrica..

belavecio
21-06-2013, 11:35
almeno dicci a quanti km. si è sbriciolato.

Griso
21-06-2013, 11:43
Quindi ci stiamo scandalizzando perchè una moto di vent'anni ha bisogno di una riparazione?
Forte...

Sono consapevole che dovrò curare la mia bella ancora per un po',
rimango solo un po' allibito quando mi sento dire che il pezzo è notoriamente debole e
prima o poi si spacca e bisogna sostituirlo con uno prodotto da Pinco Pallino che è fatto meglio e
dura di più.
Tutto lì...

Griso
21-06-2013, 11:45
almeno dicci a quanti km. si è sbriciolato.
Circa 50000, ma sono io che negli ultimi tre anni ho sicuramente sollecitato il pezzo.
Però di moto ne ho avute e le uso sempre allo stesso modo....

bravado
21-06-2013, 11:59
La mia non ha particolari problemi di avviamento, si accende al primo colpo, il problema che la uso per lavoro e faccio brevi tragitti e avviamenti frequenti.
Durante una giornata media la avvierò almeno venti volte, speriamo che il kit della W&W risolva...
Che sial lo Spyke da due chili che spinge troppo????

Quindi tu hai uno degli ultimi Evo che avevano già la campana della frizione come quella dei Twin Cam? Perchè l'anello avviamento a 66 denti dovrebbe essere di serie su tutti gli Evo fino al 97 (o 98 non ricordo). Una domanda stupida come mai hai un motorino diavviamento Spike da 2kw? Su una moto di serie è praticamente inutile e su una moto più compressa è meglio avere i decompressori che motorini d'avviamento e batterie da camion!!!:happy3:

Ghino
21-06-2013, 12:07
Sono consapevole che dovrò curare la mia bella ancora per un po',
rimango solo un po' allibito quando mi sento dire che il pezzo è notoriamente debole e
prima o poi si spacca e bisogna sostituirlo con uno prodotto da Pinco Pallino che è fatto meglio e
dura di più.
Tutto lì...

Bhè non è che sia giusto o giusta regola, ma succede un po in tutte le categorie di moto ed altro sicuramente...i pezzi standard per un fattore di costi o contratti con la X ditta non sono mai i migliori...poi uscito il progetto, (almeno in america) c'è sempre chi costruisce un pezzo più performante e migliore...in base a dove il pezzo di serie ha fallito.
:happy5:

Griso
21-06-2013, 12:40
Quindi tu hai uno degli ultimi Evo che avevano già la campana della frizione come quella dei Twin Cam? Perchè l'anello avviamento a 66 denti dovrebbe essere di serie su tutti gli Evo fino al 97 (o 98 non ricordo). Una domanda stupida come mai hai un motorino diavviamento Spike da 2kw? Su una moto di serie è praticamente inutile e su una moto più compressa è meglio avere i decompressori che motorini d'avviamento e batterie da camion!!!:happy3:

Il mio è un 96, non ho idea di come sia fatta la campana frizione del tc,
la mia ha una corona con più di 100 denti "rivettata" alla campana frizione.
Per lo Spyke hai perfettamente ragione, è che è un pezzo di recupero e piuttosto di tenerlo su uno scaffale l'ho montato.
E' troppo bello :happy7:
Ha comunque una frizione con cuscinetti maggiorati e dovrebbe tenere più botta.
Visto che l'anno scorso mi è partita la frizione del motorino originale, lui è sullo scaffale. :happy4:

Griso
21-06-2013, 12:45
Bhè non è che sia giusto o giusta regola, ma succede un po in tutte le categorie di moto ed altro sicuramente...i pezzi standard per un fattore di costi o contratti con la X ditta non sono mai i migliori...poi uscito il progetto, (almeno in america) c'è sempre chi costruisce un pezzo più performante e migliore...in base a dove il pezzo di serie ha fallito.
:happy5:

Capisco ho fatto per molti anni motocross e ultimamente un po' di pista, i particolari aftermarket tendono ad essere più leggeri o performanti o semplicemente più belli.
Se mantieni la moto stock, sarà più pesante, meno performante o semplicemente più anonima esteticamente, ma non diventa inaffidabile perchè ha montato dei pezzi, che ,si sa,
hanno vita breve ed inevitabilmente si romperanno.

Ghino
21-06-2013, 12:48
Capisco ho fatto per molti anni motocross e ultimamente un po' di pista, i particolari aftermarket tendono ad essere più leggeri o performanti o semplicemente più belli.
Se mantieni la moto stock, sarà più pesante, meno performante o semplicemente più anonima esteticamente, ma non diventa inaffidabile perchè ha montato dei pezzi, che ,si sa,
hanno vita breve ed inevitabilmente si romperanno.

No, ok non dico che si romperanno...ma in alcuni casi anche si...vedi i vari problemi che un po tutte le moto soffrono...poi ripeto è una cosa che ti fà in****are, ma non fà parte del solo mondo HD :wink2:

JammedGeko
21-06-2013, 13:03
Capisco ho fatto per molti anni motocross e ultimamente un po' di pista, i particolari aftermarket tendono ad essere più leggeri o performanti o semplicemente più belli.
Se mantieni la moto stock, sarà più pesante, meno performante o semplicemente più anonima esteticamente, ma non diventa inaffidabile perchè ha montato dei pezzi, che ,si sa,
hanno vita breve ed inevitabilmente si romperanno.

Che nel tuo caso sono 15 anni...

Griso
21-06-2013, 13:11
No, ok non dico che si romperanno...ma in alcuni casi anche si...vedi i vari problemi che un po tutte le moto soffrono...poi ripeto è una cosa che ti fà in****are, ma non fà parte del solo mondo HD :wink2:

Di questa moto sono innamorato,sarà probabilmente l'unica che non rivenderò, come potrei?:biggrinlove:
Forse appunto perchè è quella che mi ha fatto più soffrire, quando l'ho trovata in quel negozio di scarpe, ho deciso che le avrei ridato quella dignità che le spettava.
Ho tolto tutti quegli imbruttimenti di alluminio anni 90 e mi sono messo, pezzo per pezzo, a ricostruire.
Impianto elettrico, imbiellaggio, gruppo termico, trasmissione, sospensioni e carburatore.
Di fatto la mia moto è del 2010, credevo di essermi lasciato alle spalle l'inaffidabilità tipica di una moto di vent'anni.

Griso
21-06-2013, 13:14
Che nel tuo caso sono 15 anni...

17, ma secondo me non sono tanti.
Il problema saranno stati sicuramente gli ex proprietari, quando si compra un usato c'è usato e usato.
La mia secondo me ha avuto una vita difficile, da come era pasticciata quando l'ho trovata si vedeva che c'erano state più mani
e per giunta con le idee confuse:happy3: