PDA

Visualizza Versione Completa : Harley: appassionati, cultori, talebani del marchio a me



Pier_il_polso
25-05-2013, 18:25
Ho bisogno di voi; dovete assolutamente convincermi di alcune cose.
Vi prego, fatemi capire che.....
Sia giusto e normale che su una moto da 40 mila euro il meccanismo che comanda la chiusura centralizzata, sia nel bauletto attaccato con del nastro biadesivo che ovviamente poi si stacca lasciandolo penzoloni...

24614

http://img.tapatalk.com/d/13/05/26/uqyvujag.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/05/26/matytaqy.jpg


Che sia giusto e normale che la sella dopo 11 mila km inizi a cedere nelle cuciture nonostante io pesi 60 kg, quando la mia RT dopo 165 mila km ha la sella ancora integra...

http://img.tapatalk.com/d/13/05/26/y6ujupyb.jpg

Datemi certezze :(

6galloni
25-05-2013, 18:29
di "certo" le CVO sono "special" ......................mica per caso neh!!!:happy4::happy4::happy4:

spero tu sia ancora in garanzia (per la sella):byby:

roadkingpurple
25-05-2013, 18:31
è proprio così....




è originale non tarocca complimenti...condensa nella strumentazione?

cobra00bros
25-05-2013, 18:38
e le vibrazioni??:happy7:

eaglealone
25-05-2013, 18:38
io gli farei causa anche solo per gli abbinamenti di colori.

belavecio
25-05-2013, 18:47
son caratteristiche,non difetti haha
solo un mentecatto non ammette che la qualità hd fa ormai cagare..

FASTGABRY
25-05-2013, 18:48
Casso..

Pier_il_polso
25-05-2013, 18:56
Ragazzi vi voglio più convincenti.
Qualcuno che dica che sono "caratteristiche", che dopo 11 mila km è normale, che è fatto apposta in modo che dovendo metterci le mani, si instaura un feeling uomo-mezzo più forte, ecc ecc...

Velosolex 1000
25-05-2013, 18:56
per il biadesivo usa quello da carrozziere per i fascioni. Lo trovi solo nei negozi specializzati e in alcuni colorifici. Oppure cambialo e metti il velcro della 3M. Ci puoi attaccare un incudine e non viene più via.

Per le cuciture, capisco... è una fase di transizione in HD, in poche parole si stanno portando avanti. Prima di farle materialmente in India, le fanno ancora in USA ma con metodi indiani... :vhappy1:

straccetto
25-05-2013, 18:58
Ho bisogno di voi; dovete assolutamente convincermi di alcune cose.
Vi prego, fatemi capire che.....
Sia giusto e normale che su una moto da 40 mila euro il meccanismo che comanda la chiusura centralizzata, sia nel bauletto attaccato con del nastro biadesivo che ovviamente poi si stacca lasciandolo penzoloni...

24614

http://img.tapatalk.com/d/13/05/26/uqyvujag.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/05/26/matytaqy.jpg


Che sia giusto e normale che la sella dopo 11 mila km inizi a cedere nelle cuciture nonostante io pesi 60 kg, quando la mia RT dopo 165 mila km ha la sella ancora integra...

http://img.tapatalk.com/d/13/05/26/y6ujupyb.jpg

Datemi certezze :(

Io invierei le foto alla HD Italia, il massimo sarebbe alla HD USA. Una bella pubblicità negativa non ci starebbe male e sotto ci scriverei che a noi non frega una mazza di easy rider e della route 66, vi diamo soldi buoni vogliamo roba fatta bene.

straccetto
25-05-2013, 19:01
.... Prima di farle materialmente in India, le fanno ancora in USA ma con metodi indiani... :vhappy1:

Credo abbiano chiamato gli indiani a lavorare in America.

Pier_il_polso
25-05-2013, 19:03
è una fase di transizione in HD, in poche parole si stanno portando avanti. Prima di farle materialmente in India, le fanno ancora in USA ma con metodi indiani... :vhappy1:

:):):)

belavecio
25-05-2013, 19:03
Ragazzi vi voglio più convincenti.
Qualcuno che dica che sono "caratteristiche", che dopo 11 mila km è normale, che è fatto apposta in modo che dovendo metterci le mani, si instaura un feeling uomo-mezzo più forte, ecc ecc...

eh no caro...per quello c'è lo Sciovel:talk1::talk1:

BORNFREE
25-05-2013, 19:10
Io pur amandole e possedendole da 15 anni ho sempre detto e sempre diro' che la qualita' HD fa cagare, e che non valgono neanche la meta' dei soldi che costano in Europa. Materiali scadenti e difetti che si manifestano da decenni senza porvi serio rimedio. Nei modelli dopo il 2003 hanno pero' proprio toccato il fondo.

Littleblack
25-05-2013, 19:17
Io in otto anni mai un problema... manco una foratura, mai un trafilaggio...

Non giudicherei un marchio da un episodio.

9gerry74
25-05-2013, 19:22
Da quando non lo so, ma è evidente che c'è stato un decadimento della qualità dei materiali, delle rifiniture, delle lavorazioni e degli accoppiamenti su tutte le Harley, pietoso che accada su una CVO...
non oso immaginare come possano essere tra 10 o 15 anni :sad4:
fino a quando andrà bene ai clienti...

sbirro veloce
25-05-2013, 19:24
Io pur amandole e possedendole da 15 anni ho sempre detto e sempre diro' che la qualita' HD fa cagare, e che non valgono neanche la meta' dei soldi che costano in Europa. Materiali scadenti e difetti che si manifestano da decenni senza porvi serio rimedio. Nei modelli dopo il 2003 hanno pero' proprio toccato il fondo.

Giustissimo! Io giro in evo ed effettivamente sono meglio costruite rispetto alle più performanti harley di ultima generazione...poi 40k in un harley non li spenderei neanche se ce li avessi! Preferisco un buon usato da 12/14 mila euro e rimediare da me ai piccoli difetti.

strobocck
25-05-2013, 19:29
Ho bisogno di voi; dovete assolutamente convincermi di alcune cose.
Vi prego, fatemi capire che.....
Sia giusto e normale che su una moto da 40 mila euro il meccanismo che comanda la chiusura centralizzata, sia nel bauletto attaccato con del nastro biadesivo che ovviamente poi si stacca lasciandolo penzoloni...

24614

http://img.tapatalk.com/d/13/05/26/uqyvujag.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/05/26/matytaqy.jpg


Che sia giusto e normale che la sella dopo 11 mila km inizi a cedere nelle cuciture nonostante io pesi 60 kg, quando la mia RT dopo 165 mila km ha la sella ancora integra...

http://img.tapatalk.com/d/13/05/26/y6ujupyb.jpg

Datemi certezze :(
mi dispiace vedere queste cose soprattutto a chi ripone fiducia su un mezzo da 40k euro....

l'unica certezza che ti posso dare è che avranno ragione loro e ti diranno che può succedere....:no_ok:

mi spiace per te....

Ziobello
25-05-2013, 19:30
é più preoccupante la scelta "progettuale" del biadesivo... per la sella c'é la garanzia. Comunque é 20 anni che giro in Harley e 4 moto... e problemi seri mai. A me piacevano prima e piacciono ora. :happy5:

Pier_il_polso
25-05-2013, 19:37
mi dispiace vedere queste cose soprattutto a chi ripone fiducia su un mezzo da 40k euro....

l'unica certezza che ti posso dare è che avranno ragione loro e ti diranno che può succedere....:no_ok:

mi spiace per te....

Hehe grazie per la solidarietà, ma non ne faccio un problema. Preferirei fosse diverso ma.....me ne fotto :):) Per fortuna sono robe di poco conto, le rimetto a posto, l'unica cosa è che mi sento un pò preso per il cu.... :):)

M4RK0
25-05-2013, 19:39
Visto in che condizioni e' abbassa il prezzo di vendita ..... :happy4::happy4::happy4:

Ronfo
25-05-2013, 19:41
Io pur amandole e possedendole da 15 anni ho sempre detto e sempre diro' che la qualita' HD fa cagare, e che non valgono neanche la meta' dei soldi che costano in Europa. Materiali scadenti e difetti che si manifestano da decenni senza porvi serio rimedio. Nei modelli dopo il 2003 hanno pero' proprio toccato il fondo.

Il punto è proprio questo.
Siamo noi che le consideriamo moto di lussso e di gran qualità ma loro in realtà fanno moto da 20 25.000 dollari per una clientela americana che guadagna mediamente il doppio di noi.
Quindi, se ci caliamo nella loro realtà, sono moto touring da 10 15.000 euro al massimo.
Siamo noi che le andiamo a comprare a 30 40.000 euro e poi ci lamentiamo.
Comunque, per ora, la mia ultra 2008 non ha presentato il benchè minimo problema e ne sono più che soddisfatto.

BORNFREE
25-05-2013, 19:48
Il punto è proprio questo.
Siamo noi che le consideriamo moto di lussso e di gran qualità ma loro in realtà fanno moto da 20 25.000 dollari per una clientela americana che guadagna mediamente il doppio di noi.
Quindi, se ci caliamo nella loro realtà, sono moto touring da 10 15.000 euro al massimo.
Siamo noi che le andiamo a comprare a 30 40.000 euro e poi ci lamentiamo.
Comunque, per ora, la mia ultra 2008 non ha presentato il benchè minimo problema e ne sono più che soddisfatto.

Giustissimo Ronfo, hai perfettamente detto cio' che penso da sempre. Non dimentichiamoci che una Sporty nuova in america costa sui 5000 dollari, un softail mediamente sui 12/13.000 ed una touring sui 15/16.000 dollari. Quindi i conti sono presto fatti

luisan
26-05-2013, 07:56
Giustissimo Ronfo, hai perfettamente detto cio' che penso da sempre. Non dimentichiamoci che una Sporty nuova in america costa sui 5000 dollari, un softail mediamente sui 12/13.000 ed una touring sui 15/16.000 dollari. Quindi i conti sono presto fatti

Per favore mi fate sapere dove le vendono in America le moto nuove a quei prezzi?Vorrei anche sapere dove avete preso il dato che l'americano medio guadagna il doppio che da noi?Lo stipendio di mia figlia in banca ( mid-level manager) e' di ca. $2000 al mese per 12 mensilita'!Dovreste rivedere le vostre fonti d'informazione.

lvlao
26-05-2013, 08:13
Io pur amandole e possedendole da 15 anni ho sempre detto e sempre diro' che la qualita' HD fa cagare, e che non valgono neanche la meta' dei soldi che costano in Europa. Materiali scadenti e difetti che si manifestano da decenni senza porvi serio rimedio. Nei modelli dopo il 2003 hanno pero' proprio toccato il fondo.

Ci sono stati cambiamenti progettuali dopo il 2003 volti a risparmiare a scapito della qualità? tipo quelli introdotti con l'arrivo della AMF a fine anni 60?
La componentistica (e la sua qualità), per me che sono un utente poco smaliziato, non mi sembra cambiata.
Da cosa si puo' capire questo peggioramento?

Comunque e' vero, sono sovraprezzate, ma credo che sia proprio questo che le faccia vendere.... il costo superiore ad una moto media le ha rese un prodotto di elite, per pochi, e quindi desiderato, spingendo gente come me (che in teoria non se la potrebbe permettere) a fare sacrifici per acquistarne una (in realta c'e' anche un'altra mezza quintalata di motivi che mi hanno spinto a comprare una moto cosi'... ma siamo ot)

Cri1450
26-05-2013, 08:14
Il nastro adesivo è una cacata e lo sistemi, la sella non te la cambiano? A volte anche se una cosa non è più
in garanzia ma è evidentemente difettata possono sostituirtela...
Manda foto a Monza se non ricordo male, solitamente le selle H.D. sono di ottima fattura.
Il sono un talebano del marchio vintage :happy4:

liv81
26-05-2013, 08:39
La mia 883 ha solo 3 anni e 22.000 km ma per ora quando la lavo è ancora come nuova, nessun difetto, niente di niente, spece la sella, io mi trovo benone nonostante sia l'economica di harley.

per la sella mi dispiace, prova a farla vedere da harley forse ti vengono incontro se fuori garanzia.

Momo87s
26-05-2013, 08:42
Sono "caratteristiche", dopo 11 mila km è normale, è fatto apposta in modo che dovendo metterci le mani, si instaura un feeling uomo-mezzo più forte, ecc ecc...





:talk1:

flht pr
26-05-2013, 08:46
Ho bisogno di voi; dovete assolutamente convincermi di alcune cose.
Vi prego, fatemi capire che.....
Sia giusto e normale che su una moto da 40 mila euro il meccanismo che comanda la chiusura centralizzata, sia nel bauletto attaccato con del nastro biadesivo che ovviamente poi si stacca lasciandolo penzoloni..


Che sia giusto e normale che la sella dopo 11 mila km inizi a cedere nelle cuciture nonostante io pesi 60 kg, quando la mia RT dopo 165 mila km ha la sella ancora integra...



Datemi certezze :(

l'unica cosa anormale é che c'é tanta gente che le compra :happy3:

Evidentemente il marketing e la pubblicitá sono azzeccate e incidono su di noi in maniera molto piú grande di quello che pensiamo.Personalmente ne ho comprata una tanti anni fa e me la tengo perché ancora mi piace e poi per vari motivi giro sempre meno, ma se per qualunque motivo dovessi comprare oggi una moto nuova non sarebbe certo un'Harley e men che meno la consiglierei ad un mio amico.

Velosolex 1000
26-05-2013, 09:02
Giustissimo Ronfo, hai perfettamente detto cio' che penso da sempre. Non dimentichiamoci che una Sporty nuova in america costa sui 5000 dollari, un softail mediamente sui 12/13.000 ed una touring sui 15/16.000 dollari. Quindi i conti sono presto fatti

infatti, e se calcoli che le moto (i.e. Ducati) e le auto che dal vecchio continente vanno in USA costano come qui da noi .... bisognerebbe farsi una domanda e darsi una risposta...

esempio:

Ducati Panigale in Usa parte da 18.000 DOLLARI ... da noi da 19.000 € .....

Fate un po' voi

Quindi, non tirate fuori le solite balle sul trasporto, le dogane, l'iva, i dazi, la gestione delle concessionarie, gli affitti, il brand etc... .... :wink2:

6galloni
26-05-2013, 09:14
infatti, e se calcoli che le moto (i.e. Ducati) e le auto che dal vecchio continente vanno in USA costano come qui da noi .... bisognerebbe farsi una domanda e darsi una risposta...

esempio:

Ducati Panigale in Usa parte da 18.000 DOLLARI ... da noi da 19.000 € .....

Fate un po' voi

Quindi, non tirate fuori le solite balle sul trasporto, le dogane, l'iva, i dazi, la gestione delle concessionarie, gli affitti, il brand etc... .... :wink2:

eccerto.........

solo che di là le devono vendere agli ammereGani...

di qua le vandono agli itaGliani ( poi la definizone di itaGliano la lascio al libero convincimento di chi legge:nuby:)

|Fabius|
26-05-2013, 09:34
Quoto littleblack e ziobello. Io tutti sti problemi, magari saró fortunato, non li ho avuti. Sono comunque conscio di quello che ho. Pier il problema del nastro lo risolvi e la sella, se la tua moto ha meno di due anni devono cambiartela. In ogni caso farei un pó di casino

Ghino
26-05-2013, 09:41
A me girerebbero di molto le balle....e come te mi sentirei preso per il culo...
non ne faccio una questione di carburatore o iniezione...ma il livello di qualità a mio vedere si è fermato ai modelli Evolution, e nel caso qualcuno ti dicesse lo deve fare, mandalo a fan culo anche da parte mia !!:ok:

belavecio
26-05-2013, 09:56
In quanto proprietario di una springa equipaggiata con un motore noto per problemi a regolatori di tensione, statori, cuscinetti e perdite d'olio varie in tempi ormai passati vieni a pontificare sui mentecatti che non ammettono che la qualitá hd fa cagare? Ha sempre atto cagare, in certe cose, anche ai tempi d'oro ;) guida il tuo gs vah :happy4:

non ammetti vero? :talk1::talk1:
dai,tella prenderai pure te un harley.

|Fabius|
26-05-2013, 10:00
non ammetti vero? :talk1::talk1:
dai,tella prenderai pure te un harley.

Ho modificato il messaggio perché mi son reso conto di esserci andato giù pesante e di questo chiedo scusa a tutti. Comunque tieniti la tua vera harley che io mi tengo il mio fake.

Mr.Eight
26-05-2013, 10:04
Io in otto anni mai un problema... manco una foratura, mai un trafilaggio...

Non giudicherei un marchio da un episodio.

giusto

però capisco bene anche lo sdegno x chi ha acquistato il top di gamma da 37k (trentasettemilaeuro!!!!!)

:sad4:

Pier_il_polso
26-05-2013, 10:06
nel caso qualcuno ti dicesse lo deve fare, mandalo a fan culo anche da parte mia !!:ok:

Me lo appunto, se qualcun altro volesse aggiungersi faccio l'elenco al prossimo che mi dice che le HD DEVONO essere così :happy3::happy4:

belavecio
26-05-2013, 10:06
Ho modificato il messaggio perché mi son reso conto di esserci andato giù pesante e di questo chiedo scusa a tutti. Comunque tieniti la tua vera harley che io mi tengo il mio fake.

la prenderai,ci arriverai a capirlo pure te...tranquillo.:ok:

Pier_il_polso
26-05-2013, 10:08
giusto

però capisco bene anche lo sdegno x chi ha acquistato il top di gamma da 37k (trentasettemilaeuro!!!!!)

:sad4:

39.800 per la precisione; io l'ho presa che aveva un anno, ma chi la compera domani mattina tira fuori quella cifra. E si cucca il biadesivo :happy4::happy4::happy4:

|Fabius|
26-05-2013, 10:55
la prenderai,ci arriverai a capirlo pure te...tranquillo.:ok:

Guarda che un fxr oppure uno springer da 21" 1340 potendo lo comprerei anche subito :happy4: dico solo che le hd hanno sempre avuto difetti, uno o l'altro, e tutti ne siamo consapevoli ma le acquistiamo lo stesso :D

guest
26-05-2013, 10:59
39.800 per la precisione; io l'ho presa che aveva un anno, ma chi la compera domani mattina tira fuori quella cifra. E si cucca il biadesivo :happy4::happy4::happy4:

beh, se giro con una EVO del '95 (che non cambierei mai:biggrinlove:), se ogni giorno che passa sento crescere in me la scimmia per affiancarne un'altra in garage (sempre EVO neh?:happy7:) su cui divertirmi un po'...
ma che di comprare una HD nuova non me ne frega una bella "mazza", un motivo ci sarà no?:happy4::happy4::happy4:

Comunque ci terrei a far sapere ai vari detrattori HD, che ho sotto il :bootyshake: anche una bella Mecedes da 45k euro ma che del marchio Mercedes di 20 anni fa non ha nemmeno il profumo, un bell'ammasso di plasticaccia prodotta in cina e assemblata chissà dove, non vi dico i rumori che sento dalla trasmissione e che il conce "non riesce proprio a sentire:happy4:" e che è tutto "normale"...
mecchecacchiomenefrega, tanto è un NLT e si si spezza in due gliela lascio in mezzo alla strada :vhappy1::vhappy1::vhappy1:

Mr.Eight
26-05-2013, 11:15
39.800 per la precisione; io l'ho presa che aveva un anno, ma chi la compera domani mattina tira fuori quella cifra. E si cucca il biadesivo :happy4::happy4::happy4:

certo che si sono persi proprio x una c@zz@ta :sad4:

883R
26-05-2013, 11:31
Ragazzi vi voglio più convincenti.
Qualcuno che dica che sono "caratteristiche", che dopo 11 mila km è normale, che è fatto apposta in modo che dovendo metterci le mani, si instaura un feeling uomo-mezzo più forte, ecc ecc...

Vendila a 15000mila euro .................. :happy4: cosi' ti levi un peso e un pensiero v e l o c e m e n t e :idea::vhappy3:

Mr.Eight
26-05-2013, 11:37
39.800 per la precisione; io l'ho presa che aveva un anno, ma chi la compera domani mattina tira fuori quella cifra. E si cucca il biadesivo :happy4::happy4::happy4:

se posso chiedere:

la vendi per queste comprensibili delusioni o per qualche altro motivo tipo scarso feeling con quel touring ?

883R
26-05-2013, 11:39
Giustissimo Ronfo, hai perfettamente detto cio' che penso da sempre. Non dimentichiamoci che una Sporty nuova in america costa sui 5000 dollari, un softail mediamente sui 12/13.000 ed una touring sui 15/16.000 dollari. Quindi i conti sono presto fatti

scusate.........a parte il fatto che se andate a vedere i listini non sono cosi' bassi.............. non tenete presente che d NOI TRA TASSE DI SDOGAMANENTO ED IVA .il prezzo lievita.......e di molto ...............detto cio' è nell'ordine delle cose che in un forum si mettano in evidenza i problemi di una casa piuttosto che un'altra........i forum esistonoanche e sopratutto per questo .....nel caso specifico su alcuni modelli indubbiamente la Moco ha un pokino come dire ............stralasciato alcuna "sfumature" ma rimane il fatto che alcuni modelli sono ricercatissimi si pagano di piu' di quello che costavano da nuovi ,e in generale danno soddisfazzioni che altre moto non danno ...................:byby:

Pier_il_polso
26-05-2013, 11:58
se posso chiedere:

la vendi per queste comprensibili delusioni o per qualche altro motivo tipo scarso feeling con quel touring ?

Guarda, l'ho comperata già sapendo che il suo valore reale è circa il 30% di quello che costa; chi la costruisce non investe un euro in tecnologia, non investe un euro in materiali pregiati (il ferro costa 1 euro al kg), ed il costo maggiore che sostiene è dovuto alle cromature...
Ero consapevole di tutto, ma l'ho presa perchè esteticamente la trovo stupenda e credevo/speravo potesse essere una buona moto da turismo; in realtà tutti i difetti gravi che ha (il biadesivo che si stacca e la sella che si scuce sono robe trascurabili in confronto) non le consentono di essere una eccellente moto da turismo e finisce che la uso solo in città e nei giretti fuori porta.
Nei viaggi lunghi prendo la bmw RT e viaggio in prima classe.
A questo punto non ha senso, se devo usarla in questo modo prendo una dyna e va bene uguale...

Ps: l'ho messa in vendita, ma nel frattempo sto cercando di migliorare il suo lato touring, si sa mai che nel frattempo ci riesco e cambio idea... :ok:

Mr.Eight
26-05-2013, 12:13
Guarda, l'ho comperata già sapendo che il suo valore reale è circa il 30% di quello che costa; chi la costruisce non investe un euro in tecnologia, non investe un euro in materiali pregiati (il ferro costa 1 euro al kg), ed il costo maggiore che sostiene è dovuto alle cromature...
Ero consapevole di tutto, ma l'ho presa perchè esteticamente la trovo stupenda e credevo/speravo potesse essere una buona moto da turismo; in realtà tutti i difetti gravi che ha (il biadesivo che si stacca e la sella che si scuce sono robe trascurabili in confronto) non le consentono di essere una eccellente moto da turismo e finisce che la uso solo in città e nei giretti fuori porta.
Nei viaggi lunghi prendo la bmw RT e viaggio in prima classe.
A questo punto non ha senso, se devo usarla in questo modo prendo una dyna e va bene uguale...

Ps: l'ho messa in vendita, ma nel frattempo sto cercando di migliorare il suo lato touring, si sa mai che nel frattempo ci riesco e cambio idea... :ok:

ti ringrazio veramente per la sincerità, forse lo sapevo anch'io ma non volevo crederci
penso che se il futuro mi riserverà un posto di lavoro nel belpaese :talk1: affiancherò al Bad Boy una touring di un'altro brand :ok:

alhoa :happy5:

Mr.Eight
26-05-2013, 12:19
Ps: l'ho messa in vendita, ma nel frattempo sto cercando di migliorare il suo lato touring, si sa mai che nel frattempo ci riesco e cambio idea... :ok:

mi racconterai meglio alla megagrigliatona dal mitico Don Bafio
io verrò giù col Bad Boy (con molta calma e molte tappe) :vhappy3:

Pier_il_polso
26-05-2013, 12:23
ti ringrazio veramente per la sincerità, forse lo sapevo anch'io ma non volevo crederci
penso che se il futuro mi riserverà un posto di lavoro nel belpaese :talk1: affiancherò al Bad Boy una touring di un'altro brand :ok:

alhoa :happy5:

Si, credo che l'accoppiata perfetta sia una Harley di quelle buone (tipo la tua, o una NT, o una Heritage springer) ed una moto da turismo BMW.
;)

TOTO70
26-05-2013, 12:30
la prenderai,ci arriverai a capirlo pure te...tranquillo.:ok:

Quoto solo questione di tempo

belavecio
26-05-2013, 12:47
ti ringrazio veramente per la sincerità, forse lo sapevo anch'io ma non volevo crederci
penso che se il futuro mi riserverà un posto di lavoro nel belpaese :talk1: affiancherò al Bad Boy una touring di un'altro brand :ok:

alhoa :happy5:

Ah che beo...cresce la setta del garage perfetto haha

Mr.Eight
26-05-2013, 13:03
Ah che beo...cresce la setta del garage perfetto haha

sempre a livello di sogni (difficilmente realizzabili x il momento), riproverei con l'endurona
ho fatto già 2 tentativi fin'ora ma non c'è mai stato un gran feeling (il 1150 l'ho tenuto 1 settimana) :talk1:
mi ingrippa il super-tenéré
:vhappy4:

BORNFREE
26-05-2013, 13:17
scusate.........a parte il fatto che se andate a vedere i listini non sono cosi' bassi.............. non tenete presente che d NOI TRA TASSE DI SDOGAMANENTO ED IVA .il prezzo lievita.......e di molto ...............detto cio' è nell'ordine delle cose che in un forum si mettano in evidenza i problemi di una casa piuttosto che un'altra........i forum esistonoanche e sopratutto per questo .....nel caso specifico su alcuni modelli indubbiamente la Moco ha un pokino come dire ............stralasciato alcuna "sfumature" ma rimane il fatto che alcuni modelli sono ricercatissimi si pagano di piu' di quello che costavano da nuovi ,e in generale danno soddisfazzioni che altre moto non danno ...................:byby:

Dal sito ufficiale a prezzo pieno USA (poi in usa i dealer fanno sconti non come da noi..)
una street glide costa col convertitore aggiornato ad oggi di YahooFinance 14,600euro.
Da noi se non erro ne costa quasi 24.000 e senza una lira di sconto.

Fai tu ma ci sono 10.000 euro non giustificabili ne da dazi ne' iva ne trasporto ecc. Aggiungendo quelli il costo dovrebbe aggirarsi sui 18.000, quindi ci sono sempre 6000 euro di troppo.

Mr.Eight
26-05-2013, 13:28
Fai tu ma ci sono 10.000 euro non giustificabili ne da dazi ne' iva ne trasporto ecc. Aggiungendo quelli il costo dovrebbe aggirarsi sui 18.000, quindi ci sono sempre 6000 euro di troppo.

infatti !

restai sorpreso anche quella volta che andai in messico e la renault clio lì costava meno che in italia !

boh :sad4:

Hollywood
26-05-2013, 14:23
Io in otto anni mai un problema... manco una foratura, mai un trafilaggio...

Non giudicherei un marchio da un episodio.
...otto anni di poltrona che problemi potevi avere dalla tua erly:happy4:

freedomharley
26-05-2013, 14:45
Ho bisogno di voi; dovete assolutamente convincermi di alcune cose.
Vi prego, fatemi capire che.....
Sia giusto e normale che su una moto da 40 mila euro il meccanismo che comanda la chiusura centralizzata, sia nel bauletto attaccato con del nastro biadesivo che ovviamente poi si stacca lasciandolo penzoloni...

24614

http://img.tapatalk.com/d/13/05/26/uqyvujag.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/05/26/matytaqy.jpg


Che sia giusto e normale che la sella dopo 11 mila km inizi a cedere nelle cuciture nonostante io pesi 60 kg, quando la mia RT dopo 165 mila km ha la sella ancora integra...

http://img.tapatalk.com/d/13/05/26/y6ujupyb.jpg

Datemi certezze :(

é un grande mezzo,Pier,
ti rispondo solo per quel che concerne la sella,in quel punto il calore è esagerato e,il materiale anche se sottoposto ad, una minima trazione si sgrana,(sulla cucitura)un'altra sella(marchio) esposta a quelle condizioni si sarebbe stracciata:wink2:

Pier_il_polso
26-05-2013, 15:02
é un grande mezzo,Pier,
:

Sei un grande !! :);)

luisan
26-05-2013, 16:27
Dal sito ufficiale a prezzo pieno USA (poi in usa i dealer fanno sconti non come da noi..)
una street glide costa col convertitore aggiornato ad oggi di YahooFinance 14,600euro.
Da noi se non erro ne costa quasi 24.000 e senza una lira di sconto.

Fai tu ma ci sono 10.000 euro non giustificabili ne da dazi ne' iva ne trasporto ecc. Aggiungendo quelli il costo dovrebbe aggirarsi sui 18.000, quindi ci sono sempre 6000 euro di troppo.

Ma il cambio che fai non c'entra niente,devi vedere il potere d'acquisto della cifra in $ negli USA e non e' vero che i dealers la' facciano sconti eccezionali,su alcuni modelli non facili da reperire si paga anche un "premium" in piu' se la vuoi,devi poi aggiungere le tasse (ca. 8%),trasporto,dealer prep,ed altre voci.Io la mia Ultra ed il RKC li ho comprati la',ci abito,ci pago le tasse (oltre alle nostre) percio' penso di parlare con piu' cognizione di causa di chi legge i listini.Poi siamo due economie diverse,con regole differenti e con tutto cio' che ne consegue.Io non discuto su quanto costa la moto in Germania perche' non conosco la realta' tedesca,ci sono stato solo in vacanza o per lavoro e percio' mi astengo onde evitare di fare affermazioni inesatte che potrebbero essere smentite da un reale conoscitore del paese.

luisan
26-05-2013, 16:32
infatti !

restai sorpreso anche quella volta che andai in messico e la renault clio lì costava meno che in italia !

boh :sad4:

Gia', pero' non ti sei chiesto quanto guadagna il messicano medio e quanti anni debba risparmiare per permettersene una e ci sara' una ragione perche' alcune auto americane vengano fatte in Messico e poi reimportate negli USA......

Andrea HD
26-05-2013, 16:48
ecco perche non spenderò mai più di 10mila € per un'harley, così l'inchiappettata la sento meno :happy4::happy4:

Mr.Eight
26-05-2013, 17:51
ecco perche non spenderò mai più di 10mila € per un'harley, così l'inchiappettata la sento meno :happy4::happy4:

:vhappy1::vhappy1::vhappy1:
:talk1::talk1::talk1:
:ok:

Ronfo
26-05-2013, 18:57
Per favore mi fate sapere dove le vendono in America le moto nuove a quei prezzi?Vorrei anche sapere dove avete preso il dato che l'americano medio guadagna il doppio che da noi?Lo stipendio di mia figlia in banca ( mid-level manager) e' di ca. $2000 al mese per 12 mensilita'!Dovreste rivedere le vostre fonti d'informazione.

Scusa sono stato via oggi e vedo solo ora

Gli USA dal punto di vista delle retribuzioni, sono il paese delle disuguaglianze e ci sono anche grandi differenze tra stato e stato e tra tipologie di industrie.

Ho qualche esperienza di industria metalmeccanica automobilistica e parenti che lavorano là in vari campi.
Aziende tipo Ford o Gm hanno retribuzioni ben più che doppie rispetto ai nostri operai.

Uno specializzato di una certa età può toccare con qualche ora di straordinario i 5.000 dollari al mese e uno appena entrato può superare i 2000.

Certo si devono pagare tutto tipo malattia o pensione però mediamente guadagnano bene.
Se poi sali un pò di livello e vai in mestieri specializzati le differenze sono ancora più consistenti soprattutto se ti sposti sul Pacifico.

Se valuti la fascia media che può interessare all'HD come clientela, i 25.000 dollari di una touring (circa 19.000 euro) sono come per noi una moto da 15.000 euro o anche meno.

Con questo non voglio dire che una moto da 15.000 euro non possa essere di qualità (i giappi insegnano) ma siamo noi che forse abbiamo troppe aspettative perchè quì le paghiamo salate in modo esagerato causa tasse e importatori.
Il discorso vale anche per gli accessori che là costano poco più della metà che da noi.

Littleblack
27-05-2013, 07:37
...otto anni di poltrona che problemi potevi avere dalla tua erly:happy4:

Vabbè ma sempre 30.000 kms ho fatto, sarò stato efficace quelle 2-3 volte che.sono uscito...

:happy4:

straccetto
27-05-2013, 08:07
Io ho avute tre Harley, uno sportster 1200 modello 2004, un Road King modello 2006 e l'attuale Softail Heritage. Qualitativamente non mi posso lamentare, lo dico onestamente perchè non mi reputo un talebano, al netto dei problemi avuti con i cuscinetti del cambio e della ruota posteriore (sostituiti in garanzia).

Credo che la qualità, se riferita al prodotto strettamente HD, quindi telaio, motore eccetera non sia peggiorata anzi, ricordo i cavetti dei faretti del mio Road King che uscivano fuori dalle guaine, o la condensa sulla strumentazione cosa che ora non c'è più (sul quadro strumenti ancora un pochino sul bordo inferiore).

Quello che invece (presumo) provenga da fornitori esterni potrebbe lasciare a desiderare, o riguardare dei lotti limitati.

L' UOMO NERO
27-05-2013, 09:13
Ah che beo...cresce la setta del garage perfetto haha

Io lo predico da sempre, sarà perchè non ho mai concepito le Harley come touring....:happy4:

L' UOMO NERO
27-05-2013, 09:17
Io ho avute tre Harley, uno sportster 1200 modello 2004, un Road King modello 2006 e l'attuale Softail Heritage. Qualitativamente non mi posso lamentare, lo dico onestamente perchè non mi reputo un talebano, al netto dei problemi avuti con i cuscinetti del cambio e della ruota posteriore (sostituiti in garanzia).

Credo che la qualità, se riferita al prodotto strettamente HD, quindi telaio, motore eccetera non sia peggiorata anzi, ricordo i cavetti dei faretti del mio Road King che uscivano fuori dalle guaine, o la condensa sulla strumentazione cosa che ora non c'è più (sul quadro strumenti ancora un pochino sul bordo inferiore).

Quello che invece (presumo) provenga da fornitori esterni potrebbe lasciare a desiderare, o riguardare dei lotti limitati.

ti assicuro che ci sono belle differenze su spessori lamiere, qualità acciai, qualità cromature.. e le differenze si è cominciate a vederle già 10 anni fa..

Cava
27-05-2013, 09:40
Guarda, l'ho comperata già sapendo che il suo valore reale è circa il 30% di quello che costa................




:eyes:

straccetto
27-05-2013, 09:42
ti assicuro che ci sono belle differenze su spessori lamiere, qualità acciai, qualità cromature.. e le differenze si è cominciate a vederle già 10 anni fa..

Purtroppo il mio metro sono le harley che ho avute e può essere benissimo la qualità si sia abbassata.

MaurizioM
27-05-2013, 10:20
Ho bisogno di voi; dovete assolutamente convincermi di alcune cose.
Vi prego, fatemi capire che.....
Sia giusto e normale che su una moto da 40 mila euro il meccanismo che comanda la chiusura centralizzata, sia nel bauletto attaccato con del nastro biadesivo che ovviamente poi si stacca lasciandolo penzoloni...

Datemi certezze :(

Anche se costasse 100.000 €, se chi la ha riverniciata (perchè la tua E' riverniciata) smonta e rimonta a c a z z o di cane, e usa il biadesivo preso al Dì x Dì sotto casa per fissare il servo della chiusura, quello si stacca...

L' UOMO NERO
27-05-2013, 10:25
Purtroppo il mio metro sono le harley che ho avute e può essere benissimo la qualità si sia abbassata.

come dicevi tu sono migliorati solo sulle cose "visibili", passaggio cavi, tachimetri, ecc.
solo a confrontare le fiancatine in VTR tra king evo e king 1580 sembra di avere in mano due cose completamente diverse (visto in mano) :byby:

Mr.Eight
27-05-2013, 10:54
Scusa sono stato via oggi e vedo solo ora

Gli USA dal punto di vista delle retribuzioni, sono il paese delle disuguaglianze e ci sono anche grandi differenze tra stato e stato e tra tipologie di industrie.

Ho qualche esperienza di industria metalmeccanica automobilistica e parenti che lavorano là in vari campi.
Aziende tipo Ford o Gm hanno retribuzioni ben più che doppie rispetto ai nostri operai.

Uno specializzato di una certa età può toccare con qualche ora di straordinario i 5.000 dollari al mese e uno appena entrato può superare i 2000.

Certo si devono pagare tutto tipo malattia o pensione però mediamente guadagnano bene.
Se poi sali un pò di livello e vai in mestieri specializzati le differenze sono ancora più consistenti soprattutto se ti sposti sul Pacifico.

Se valuti la fascia media che può interessare all'HD come clientela, i 25.000 dollari di una touring (circa 19.000 euro) sono come per noi una moto da 15.000 euro o anche meno.

Con questo non voglio dire che una moto da 15.000 euro non possa essere di qualità (i giappi insegnano) ma siamo noi che forse abbiamo troppe aspettative perchè quì le paghiamo salate in modo esagerato causa tasse e importatori.
Il discorso vale anche per gli accessori che là costano poco più della metà che da noi.


chapeau :ok:

Cava
27-05-2013, 11:00
Anche se costasse 100.000 €, se chi la ha riverniciata (perchè la tua E' riverniciata) smonta e rimonta a c a z z o di cane, e usa il biadesivo preso al Dì x Dì sotto casa per fissare il servo della chiusura, quello si stacca...


Ci fai capire?

MaurizioM
27-05-2013, 11:06
Ci fai capire?

CVO 2011 bianche non ne hanno fatte. C'è poco da capire:

http://www.harley-davidson.com/en_US/Content/Pages/2011-Motorcycles/cvo-ultra-classic-electra-glide.html#/pnw

Se serve in versione italiana...:

http://www.harley-davidson.com/it_IT/Content/Pages/2011-Motorcycles/cvo-ultra-classic-electra-glide.html#/pnw

Pier_il_polso
27-05-2013, 11:31
Può essere cambiata la qualità del biadesivo, ma sempre di biadesivo parliamo; può essere più resistente ma buca dopo buca, dovendo contrastare il suo peso, alla lunga cede comunque.
Credi che non esistano sistemi più "raffinati" per fissare una scatoletta ?
E se esistono, credi che 40 mila euro su una moto siano ancora pochi per poterli adottare ?

TOTO70
27-05-2013, 11:46
CVO 2011 bianche non ne hanno fatte. C'è poco da capire:

http://www.harley-davidson.com/en_US/Content/Pages/2011-Motorcycles/cvo-ultra-classic-electra-glide.html#/pnw

Se serve in versione italiana...:

http://www.harley-davidson.com/it_IT/Content/Pages/2011-Motorcycles/cvo-ultra-classic-electra-glide.html#/pnw

A questo punto direi di chiudere in attesa di maggiori informazioni :talk1::talk1:

MaurizioM
27-05-2013, 11:47
Può essere cambiata la qualità del biadesivo, ma sempre di biadesivo parliamo; può essere più resistente ma buca dopo buca, dovendo contrastare il suo peso, alla lunga cede comunque.
Credi che non esistano sistemi più "raffinati" per fissare una scatoletta ?
E se esistono, credi che 40 mila euro su una moto siano ancora pochi per poterli adottare ?

Oh, guarda... Sulla mia la scatoletta è tenuta con il velcro appiccicato dalle manine di un solerte operaio di Milwakee, ma per ora non si stacca.
Il rivestimento del coperchio del tour pack, quello sì che si stacca anche sulla mia, invece... :happy4:

Comunque, come ha scritto qualcuno nel thread, c'è biadesivo e biadesivo, e quello bianco visibile nelle tue foto è quasi sicuramente il minimo dal punto di vista della qualità.

Leggo sul tuo annuncio su moto.it che la moto ha l'estensione di garanzia fino al 2014. Lasciando perdere le considerazioni sulla differenza tra le cuciture della H-D e quelle della BMW (la BMW non ha la sella in pelle, vero...?), fatti cambiare la sella in garanzia, no?

belavecio
27-05-2013, 11:47
A questo punto direi di chiudere in attesa di maggiori informazioni :talk1::talk1:

:vhappy1::vhappy1: muoio

Pier_il_polso
27-05-2013, 12:09
Oh, guarda... Sulla mia la scatoletta è tenuta con il velcro appiccicato dalle manine di un solerte operaio di Milwakee, ma per ora non si stacca.
Il rivestimento del coperchio del tour pack, quello sì che si stacca anche sulla mia, invece... :happy4:


E questo non ti pare vergognoso ?
Velcro, dico velcro, ecchecavolo...
E il coperchio di stoffa che si stacca...
Ma per favore, nemmeno sugli scooter kimko...

Cava
27-05-2013, 12:10
A questo punto direi di chiudere in attesa di maggiori informazioni :talk1::talk1:


:vhappy1:

straccetto
27-05-2013, 12:20
E questo non ti pare vergognoso ?
Velcro, dico velcro, ecchecavolo...
E il coperchio di stoffa che si stacca...
Ma per favore, nemmeno sugli scooter kimko...

Comprensibilissimo il tuo disappunto ma se puoi invia le foto, con focoso disappunto, alla HD.

I tuoi denari sono stati sonanti e meriti una risposta.

Escludo il concessionario perchè non credo possa farci nulla, se non rimettere il velcro nuovo al posto di quello vecchio.

MaurizioM
27-05-2013, 12:37
E questo non ti pare vergognoso ?
Velcro, dico velcro, ecchecavolo...
E il coperchio di stoffa che si stacca...
Ma per favore, nemmeno sugli scooter kimko...

Il coperchio di stoffa grazie al velcro si riattacca: questo attacca e stacca rende la moto più "viva"... :happy4:

Già con l'iniezione, da quel poco che ho capito, non essendo uno degli "appassionati, cultori, talebani del marchio" ma avendone semplicemente comprata una, 'sti catafalchi di ferro e ghisa hanno perso molte delle good vibration che costituivano gran parte del loro fascino.
Almeno che ci sia qualcosa da sistemare ogni tanto.

Ah, non usare Kimco come esempio negativo, chè i coreani forniscono motori alla biemmevvù... :happy3:

Velosolex 1000
27-05-2013, 12:39
Scusa sono stato via oggi e vedo solo ora

Gli USA dal punto di vista delle retribuzioni, sono il paese delle disuguaglianze e ci sono anche grandi differenze tra stato e stato e tra tipologie di industrie.

Ho qualche esperienza di industria metalmeccanica automobilistica e parenti che lavorano là in vari campi.
Aziende tipo Ford o Gm hanno retribuzioni ben più che doppie rispetto ai nostri operai.

Uno specializzato di una certa età può toccare con qualche ora di straordinario i 5.000 dollari al mese e uno appena entrato può superare i 2000.

Certo si devono pagare tutto tipo malattia o pensione però mediamente guadagnano bene.
Se poi sali un pò di livello e vai in mestieri specializzati le differenze sono ancora più consistenti soprattutto se ti sposti sul Pacifico.

Se valuti la fascia media che può interessare all'HD come clientela, i 25.000 dollari di una touring (circa 19.000 euro) sono come per noi una moto da 15.000 euro o anche meno.

Con questo non voglio dire che una moto da 15.000 euro non possa essere di qualità (i giappi insegnano) ma siamo noi che forse abbiamo troppe aspettative perchè quì le paghiamo salate in modo esagerato causa tasse e importatori.
Il discorso vale anche per gli accessori che là costano poco più della metà che da noi.

:ok:


E questo non ti pare vergognoso ?
Velcro, dico velcro, ecchecavolo...
E il coperchio di stoffa che si stacca...
Ma per favore, nemmeno sugli scooter kimko...

ripeto, c'è velcro e velcro.... quello della 3M devi staccarlo facendo leva con un cacciavite o un coltello da sub... :wink2:


E comunque mi indigno anche io quando vedo queste e altre cose dell'HD..

F77
27-05-2013, 12:44
http://a248.e.akamai.net/origin-cdn.volusion.com/hthak.wkest/v/vspfiles/photos/96960-12V-2.jpg

:happy4:

straccetto
27-05-2013, 12:48
:ok:

ripeto, c'è velcro e velcro.... quello della 3M devi staccarlo facendo leva con un cacciavite o un coltello da sub... :wink2:

E comunque mi indigno anche io quando vedo queste e altre cose dell'HD..

Mi permetto di sposare la tesi di Pier pur riconoscendo che c'è velcro scadente e velcro di qualità.

Secondo me, prima della qualità del velcro, è opinabile il velcro stesso, perchè su una moto/automobile di questo prezzo sarebbe auspicabile un metodo di fissaggio meno semplicistico.

MaurizioM
27-05-2013, 12:51
su una moto/automobile di questo prezzo sarebbe auspicabile un metodo di fissaggio meno semplicistico.

Un bel paio di bulloncini passanti sul coperchio del tour pack. Magari con i dadi ciechi con il loghino bar & shield.

Si, come no... :byby:

Velosolex 1000
27-05-2013, 12:54
Mi permetto di sposare la tesi di Pier pur riconoscendo che c'è velcro scadente e velcro di qualità.

Secondo me, prima della qualità del velcro, è opinabile il velcro stesso, perchè su una moto/automobile di questo prezzo sarebbe auspicabile un metodo di fissaggio meno semplicistico.

quale???


Un bel paio di bulloncini passanti sul coperchio del tour pack. Magari con i dadi ciechi con il loghino bar & shield.

Si, come no... :byby:


appunto :ok:



Ripeto, il velcro 3M viene utilizzato anche nei RALLY o nel Mondiale di Offshore per fissare le centraline ed avere un veloce metodo di rilascio... E non costa 2 lire...

Pier_il_polso
27-05-2013, 12:56
Il coperchio di stoffa grazie al velcro si riattacca: questo attacca e stacca rende la moto più "viva"... :happy4:




:happy6::happy6::happy6::happy4::happy4::happy4:

straccetto
27-05-2013, 12:57
Un bel paio di bulloncini passanti sul coperchio del tour pack. Magari con i dadi ciechi con il loghino bar & shield.

Si, come no... :byby:

Quindi o dadi o velcro. Su una moto da 30.000 euro non ci sarebbero altre soluzioni.

MaurizioM
27-05-2013, 13:04
Quindi o dadi o velcro. Su una moto da 30.000 euro non ci sarebbero altre soluzioni.
Soluzioni?
Certo.
La prima che mi viene in mente: un nuovo stampo del coperchio dei tour pack dedicato alle versioni con il servomotore e la centralina per la serratura "centralizzata" con le sedi per quattro viti, magari con inserto in ottone e non solo le sedi per delle parker.

La seconda, meno costosa: utilizzare due delle viti che fissano il portapacchi per ancorare una piasta metallica a cui ancorare la centralina incriminata.

Solo che così da 38K € (listino della CVO 2011 nel 2011) si sarebbe arrivati ad almeno 40,5K... :happy7:

Pier_il_polso
27-05-2013, 13:07
Si, infatti il problema non è la qualità del velcro; magari usi un velcro ottimo ed il pezzo resta attaccato, ma sempre di velcro parliamo.
Il fatto è che un cliente, in base al prezzo che è disposto a pagare, ha delle aspettative diverse.
Chi compra moto di quel prezzo è come un automobilista che compera una Rolls Royce.
Sa che la moto è lenta, che è pesante, che è tecnologicamente obsoleta, che frena male, che piega poco, però si aspetta anche delle finiture di alto pregio.
E quelle almeno, le pretende !!!
Tu casa madre, mi fai il c@zzo di favore, di realizzare un attacco metallico che sia non solo funzionale ma pure bello, ed usi quello per fissare la scatoletta, non il velcro, per resistente che sia; poi se va fissata la parte di stoffa, mi realizzi dei bottoni a pressione, li fai anche fighi e non mi metti velcro anche li, perchè se andiamo a scomporre il prezzo della moto pezzo per pezzo, ci accorgiamo che per quella scatoletta e quella copertura di stoffa, stiamo pagando profumatamente...
Si perdono per queste minchi@te, quando è proprio su questo che dovrebbero puntare, perchè oltre al marchio, è l'unica cosa che hanno.

Pier_il_polso
27-05-2013, 13:13
Quindi o dadi o velcro. Su una moto da 30.000 euro non ci sarebbero altre soluzioni.

40 mila, please....non sminuiamo :happy4::happy4::happy4:

Pier_il_polso
27-05-2013, 13:14
Soluzioni?
Certo.
La prima che mi viene in mente: un nuovo stampo del coperchio dei tour pack dedicato alle versioni con il servomotore e la centralina per la serratura "centralizzata" con le sedi per quattro viti, magari con inserto in ottone e non solo le sedi per delle parker.

La seconda, meno costosa: utilizzare due delle viti che fissano il portapacchi per ancorare una piasta metallica a cui ancorare la centralina incriminata.



Ad esempio :ok:

Cava
27-05-2013, 13:15
Scusatemi, ma approfondirei il fatto della verniciatura, che credo sia molto più importante...

straccetto
27-05-2013, 13:21
quale???


per esempio, affogare nella resina dello stampo del baule, una placchetta metallica dove fissare il particolare della foto. Mi è venuta in mente così e vivo alla Garbatella, pensa se fossi di Miluochi.

Pier_il_polso
27-05-2013, 13:21
Scusatemi, ma approfondirei il fatto della verniciatura, che credo sia molto più importante...

Beh Enzo non c'è molto da approfondire; chi ha comperato la moto da nuova (e dal quale io l'ho presa a mia volta quando aveva 1000 km) ha chiesto al concessionario di farla riverniciare (infatti la CVO di quel colore non esiste).
Il carrozziere che ha fatto il lavoro ha usato il biadesivo invece del velcro che c'era in origine; diciamo una variazione sul tema, ma sempre di attacco posticcio parliamo...

MaurizioM
27-05-2013, 13:23
approfondirei il fatto della verniciatura

Non mi pare che Pier abbia detto che si stacca anche quella.

Per ora si staccano:

1) centralina chiusura sulla cvo di Pier;

2) rivestimento interno superiore tour pack in preformato effetto panno/moquette sulla mia, ma poi si riattacca.

Pier_il_polso
27-05-2013, 13:27
Non mi pare che Pier abbia detto che si stacca anche quella.

Per ora si staccano:

1) centralina chiusura sulla cvo di Pier;

2) rivestimento interno superiore tour pack in preformato effetto panno/moquette sulla mia, ma poi si riattacca.

Il punto 2 si stacca anche sulla mia e rilancio; a me si scuce pure la sella :):):)

straccetto
27-05-2013, 13:27
40 mila, please....non sminuiamo :happy4::happy4::happy4:

Hai ragione ma abbassando il valore dell'oggetto credevo di lenire in parte la delusione :happy4:

MaurizioM
27-05-2013, 13:28
Il punto 2 si stacca anche sulla mia e rilancio; a me si scuce pure la sella :):):)

OK, mi arrendo: hai vinto! :happy3: :happy4:

Pier_il_polso
27-05-2013, 13:29
OK, mi arrendo: hai vinto! :happy3: :happy4:

Azz ti arrendi di già ? Mi ero conservato un asso nella manica... :(

MaurizioM
27-05-2013, 13:36
Azz ti arrendi di già ? Mi ero conservato un asso nella manica... :(

Mmmmhhh... Le vitine delle fascette che fissano i paracalore della marmitte sono un pochino arrugginite: vale?

Pier_il_polso
27-05-2013, 14:13
Mmmmhhh... Le vitine delle fascette che fissano i paracalore della marmitte sono un pochino arrugginite: vale?

Nono quelle sono robetta; più tardi ti racconto la favoletta delle manopole riscaldate :happy3: :happy4:

Doc52
27-05-2013, 14:15
sai qual' e' il problema ???
che la tua moto costa quello che costa qui in italia.
all'origine il suo valore e' circa la meta' e quindi e' una moto quasi 'cheap',
come le sue finiture. vogliamo parlare della qualita' delle cromature, della bulloneria che arruginisce subito, del collettore che si rompe e quant'altro ?
colpa nostra che, col nostro vizio, ci facciamo prendere per il naso e strapaghiamo
delle moto di media qualita'.
aggiungo che la qualita' e' precipitata da circa 5-6 anni a questa parte.

freedomharley
27-05-2013, 14:25
Beh Enzo non c'è molto da approfondire; chi ha comperato la moto da nuova (e dal quale io l'ho presa a mia volta quando aveva 1000 km) ha chiesto al concessionario di farla riverniciare (infatti la CVO di quel colore non esiste).
Il carrozziere che ha fatto il lavoro ha usato il biadesivo invece del velcro che c'era in origine; diciamo una variazione sul tema, ma sempre di attacco posticcio parliamo...

Pier quando la concessionaria fa riverniciare una moto richiede un nullaosta alla casa madre telefona e fatti dare spiegazioni
Lo abbiamo fatto su un vrod azzurro (colore non in catalogo) in quell anno

Pier_il_polso
27-05-2013, 15:49
Guarda non voglio fare casino con il conce, per più motivi...
Prima di tutto perchè non centra nulla (e mi sembra un buon motivo :happy4::happy4:), l'unica cosa che possono avere toppato è mettere un biadesivo invece del velcro, ma è fesseria, con 2 euro risolvo io, il problema della discussione era di concetto.
Poi perchè il titolare (Guglielmo) è sempre stato cortese, la verniciatura è stata fatta davvero bene, ed infine perchè è stato proprio quel colore a convincermi a prenderla; volevo un CVO ma i colori nativi mi sembravano troppo pacchiani, quindi quando l'ho vista bianca me ne sono innamorato :happy3:

MaurizioM
27-05-2013, 17:04
all'origine il suo valore e' circa la meta' e quindi e' una moto quasi 'cheap',


37.000 $ sono meno di 38.000 €, indubbiamente, ma definirla cheap...
Bisogna tenere anche presente quando si fanno le comparazioni con i prezzi USA che questi ultimi sono al netto delle imposte di vendita, che variano da stato a stato, in un range compreso tra il 5 e il 10%. Non ho voglia di far conti, ma, forse, non c'è tutta 'sta differenza.

MaurizioM
27-05-2013, 17:16
quindi quando l'ho vista bianca me ne sono innamorato :happy3:

In effetti... :happy3:

MaurizioM
27-05-2013, 17:18
Nono quelle sono robetta; più tardi ti racconto la favoletta delle manopole riscaldate :happy3: :happy4:

Sarà simile a quella della sella riscaldata...

MaurizioM
27-05-2013, 20:07
Non ho voglia di far conti, ma, forse, non c'è tutta 'sta differenza.

Al netto del'IVA al 21% oggi una Ultra CVO in Italia costa 32.892,56 €, a fronte di 29.071,81 € corrispondenti, al cambio attuale, ai 37.599 $ del listino USA senza tasse.

Un bel 11,5 % abbondante di differenza, certo, ma letto così non mi pare esagerato.

Pier_il_polso
28-05-2013, 13:38
Sarà simile a quella della sella riscaldata...

Nooo, questa è più bella ancora :happy4::happy4:
Allora, io ho sempre usato le manopole riscaldate della mia RT che (allego foto) come tutte le cose crucche sono essenziali, badano poco all'estetica ma sono ben studiate e funzionali; c'è un interruttore bello grosso sul blocchetto del manubrio che si regola su 3 posizioni (OFF, 1 e 2). La posizione 1 è studiata per essere utilizzata senza guanti perchè scalda tanto ma è ben sopportabile anche se si è a pelle. La posizione 2 scalda tanto ed è studiata per essere utilizzata con i guati perchè senza è troppo calda e ti ustioni (daltronde se hai guanti spessi e non scalda come si deve, nemmeno te ne accorgi...).

http://imageshack.us/a/img850/5808/img6723v.jpg


Quando ho preso la mia ultra ho subito notato che la regolazione delle manopole è una rotella posizionata all'estremità della manopola sinistra e che scorre su 6 posizioni ed ho pensato: "che figata", poterle regolare millimetricamente....

http://imageshack.us/a/img248/1271/img6722f.jpg

E invece no !!!
Pur stando attento (e che stress ogni volta), succede che almeno 1 volta su 3, quando impugni il manubrio per raddrizzarlo dopo avere tolto il bloccasterzo, senza accorgertene, giri un pò la rotella; poco male in inverno, quando fa anche piacere, ma il problema è in estate quando già sali sulla moto che bolle di suo, e ti accorgi dopo qualche minuto che le manopole sono CALDEEEEEEEEE. Rimetti subito a posto la rotella, ma se in aria ci sono 37 gradi (come spesso succede dalle mie parti), ci vogliono 20 minuti perchè si raffreddino e intanto te ne vai in giro sudando con le manopole calde :happy4::happy4::happy4::happy4::happy4:
Ma cavolo costava tanto mettere un bel tasto 0-1-2 sotto la radio ?!?!?
Ma il bello deve ancora venire :happy7:
In inverno, quando fa freddo, le accendi e scopri che....la rotella la puoi girare quanto vuoi ma, che sia su 1, 2, o 6, non cambia nulla :happy6::happy6::happy6:
Non è un potenziometro, è un on/off, o è spento o è acceso, scaldano sempre allo stesso modo, anzi, per meglio dire, intiepidiscono sempre allo stesso modo.
Se sei senza guanti avverti un leggero tepore (non caldo eh ?!), ma se hai i guanti (e quando fa davvero freddo e viaggi i guanti li devi mettere per forza), praticamente non avverti nulla :happy4::happy4:

C'è nulla da fare, sti ammerigani se parliamo di estetica sono capaci di fare miracoli, ma se parliamo di fuzione, non sanno nemmeno il significato della parola :happy4::happy4::happy4:

Littleblack
28-05-2013, 13:48
C'è nulla da fare, sti ammerigani se parliamo di estetica sono capaci di fare miracoli, ma se parliamo di fuzione, non sanno nemmeno il significato della parola :happy4::happy4::happy4:

Lascia fare che qui dentro c'è anche chi crede che sono andati veramente sulla luna piuttosto che negli studios di Hollywood...

Cri1450
28-05-2013, 19:30
Nooo, questa è più bella ancora :happy4::happy4:
Allora, io ho sempre usato le manopole riscaldate della mia RT che (allego foto) come tutte le cose crucche sono essenziali, badano poco all'estetica ma sono ben studiate e funzionali; c'è un interruttore bello grosso sul blocchetto del manubrio che si regola su 3 posizioni (OFF, 1 e 2). La posizione 1 è studiata per essere utilizzata senza guanti perchè scalda tanto ma è ben sopportabile anche se si è a pelle. La posizione 2 scalda tanto ed è studiata per essere utilizzata con i guati perchè senza è troppo calda e ti ustioni (daltronde se hai guanti spessi e non scalda come si deve, nemmeno te ne accorgi...).

http://imageshack.us/a/img850/5808/img6723v.jpg


Quando ho preso la mia ultra ho subito notato che la regolazione delle manopole è una rotella posizionata all'estremità della manopola sinistra e che scorre su 6 posizioni ed ho pensato: "che figata", poterle regolare millimetricamente....

http://imageshack.us/a/img248/1271/img6722f.jpg

E invece no !!!
Pur stando attento (e che stress ogni volta), succede che almeno 1 volta su 3, quando impugni il manubrio per raddrizzarlo dopo avere tolto il bloccasterzo, senza accorgertene, giri un pò la rotella; poco male in inverno, quando fa anche piacere, ma il problema è in estate quando già sali sulla moto che bolle di suo, e ti accorgi dopo qualche minuto che le manopole sono CALDEEEEEEEEE. Rimetti subito a posto la rotella, ma se in aria ci sono 37 gradi (come spesso succede dalle mie parti), ci vogliono 20 minuti perchè si raffreddino e intanto te ne vai in giro sudando con le manopole calde :happy4::happy4::happy4::happy4::happy4:
Ma cavolo costava tanto mettere un bel tasto 0-1-2 sotto la radio ?!?!?
Ma il bello deve ancora venire :happy7:
In inverno, quando fa freddo, le accendi e scopri che....la rotella la puoi girare quanto vuoi ma, che sia su 1, 2, o 6, non cambia nulla :happy6::happy6::happy6:
Non è un potenziometro, è un on/off, o è spento o è acceso, scaldano sempre allo stesso modo, anzi, per meglio dire, intiepidiscono sempre allo stesso modo.
Se sei senza guanti avverti un leggero tepore (non caldo eh ?!), ma se hai i guanti (e quando fa davvero freddo e viaggi i guanti li devi mettere per forza), praticamente non avverti nulla :happy4::happy4:

C'è nulla da fare, sti ammerigani se parliamo di estetica sono capaci di fare miracoli, ma se parliamo di fuzione, non sanno nemmeno il significato della parola :happy4::happy4::happy4:



Pier magari sono guaste, le mie della FLHTK che ho venduto a diverso numero corrispondevano
diverso calore. Impossibile usarle sul 6 senza guanti.
Mi sembrava funzionassero molto bene.

Detto questo vedendo le foto da te postate, quando vedo quelle manopole e quelle leve, e poi guardo
la BMW...Capisco prechè io non abbia mai cambiato gusti.

Poi possiamo star qui a discutere su ogni particolare...Ma una H.D. si compra con il cuore, e già
si sa che a meno soldi altre moto offrono più contenuti...Ed una CVO è comunque una H.D. con tutti
i pregi e difetti.
E ti dirò di più! Caro Pier ormai ci sei dentro fino al collo in questo mondo!:vhappy1:

habanera
28-05-2013, 19:49
Nooo, questa è più bella ancora :happy4::happy4:
Allora, io ho sempre usato le manopole riscaldate della mia RT che (allego foto) come tutte le cose crucche sono essenziali, badano poco all'estetica ma sono ben studiate e funzionali; c'è un interruttore bello grosso sul blocchetto del manubrio che si regola su 3 posizioni (OFF, 1 e 2). La posizione 1 è studiata per essere utilizzata senza guanti perchè scalda tanto ma è ben sopportabile anche se si è a pelle. La posizione 2 scalda tanto ed è studiata per essere utilizzata con i guati perchè senza è troppo calda e ti ustioni (daltronde se hai guanti spessi e non scalda come si deve, nemmeno te ne accorgi...).

http://imageshack.us/a/img850/5808/img6723v.jpg


Quando ho preso la mia ultra ho subito notato che la regolazione delle manopole è una rotella posizionata all'estremità della manopola sinistra e che scorre su 6 posizioni ed ho pensato: "che figata", poterle regolare millimetricamente....

http://imageshack.us/a/img248/1271/img6722f.jpg

E invece no !!!
Pur stando attento (e che stress ogni volta), succede che almeno 1 volta su 3, quando impugni il manubrio per raddrizzarlo dopo avere tolto il bloccasterzo, senza accorgertene, giri un pò la rotella; poco male in inverno, quando fa anche piacere, ma il problema è in estate quando già sali sulla moto che bolle di suo, e ti accorgi dopo qualche minuto che le manopole sono CALDEEEEEEEEE. Rimetti subito a posto la rotella, ma se in aria ci sono 37 gradi (come spesso succede dalle mie parti), ci vogliono 20 minuti perchè si raffreddino e intanto te ne vai in giro sudando con le manopole calde :happy4::happy4::happy4::happy4::happy4:
Ma cavolo costava tanto mettere un bel tasto 0-1-2 sotto la radio ?!?!?
Ma il bello deve ancora venire :happy7:
In inverno, quando fa freddo, le accendi e scopri che....la rotella la puoi girare quanto vuoi ma, che sia su 1, 2, o 6, non cambia nulla :happy6::happy6::happy6:
Non è un potenziometro, è un on/off, o è spento o è acceso, scaldano sempre allo stesso modo, anzi, per meglio dire, intiepidiscono sempre allo stesso modo.
Se sei senza guanti avverti un leggero tepore (non caldo eh ?!), ma se hai i guanti (e quando fa davvero freddo e viaggi i guanti li devi mettere per forza), praticamente non avverti nulla :happy4::happy4:

C'è nulla da fare, sti ammerigani se parliamo di estetica sono capaci di fare miracoli, ma se parliamo di fuzione, non sanno nemmeno il significato della parola :happy4::happy4::happy4:


Con tutto il rispetto e la vicinanza possibile per l'acquisto di una moto con problemi, ma a vedere le foto.....
Ma di che parliamo? Nel senso che con la bellezza queste moto si fanno perdonare tutti i piccoli difetti che possono avere.

Pier_il_polso
28-05-2013, 20:40
Pier magari sono guaste, le mie della FLHTK che ho venduto a diverso numero corrispondevano
diverso calore. Impossibile usarle sul 6 senza guanti.
Mi sembrava funzionassero molto bene.


Le farò controllare :ok:




Detto questo vedendo le foto da te postate, quando vedo quelle manopole e quelle leve, e poi guardo
la BMW...Capisco prechè io non abbia mai cambiato gusti.


Hehehehe




Poi possiamo star qui a discutere su ogni particolare...Ma una H.D. si compra con il cuore.....


Ah, beh, con la testa no di sicuro :happy4::happy4::happy4:



E ti dirò di più! Caro Pier ormai ci sei dentro fino al collo in questo mondo!:vhappy1:

Su questo, purtroppo, hai ragione...:talk1::talk1::talk1:
Ho già venduto la R6 (lo sai :happy3:), la W 250 e la BMW K 1200 GT...:help::help:

Pier_il_polso
28-05-2013, 20:43
Con tutto il rispetto e la vicinanza possibile per l'acquisto di una moto con problemi, ma a vedere le foto.....
Ma di che parliamo? Nel senso che con la bellezza queste moto si fanno perdonare tutti i piccoli difetti che possono avere.

Probabilmente si :happy7::happy7:
In realtà c'è di più; non avevo mai guidato una HD, e le avevo sempre ammirate per la loro bellezza.
Quando ho deciso di prenderne una, ho pensato vabbè la prendo perchè la trovo trooooppo bella, ma sapendo che pesano, che frenano male, che accelerano niente e che piegano nulla, saranno un supplizio da guidare...
E invece no !!!
Il colmo è che, irrazionalmente ed inspiegabilmente, godo come un riccio quando la guido.
Avete visto le foto dei blocchetti di accensione ?
Avete visto la polvere sulla BMW ?
Indovinate come mai ? :happy4::happy4::happy4::happy4:

Rapacione
28-05-2013, 20:52
non tutte le ciambelle escono col buso.
in compenso gli eurini devono essere precisi e tantissimi..

daaamore
28-05-2013, 21:31
...ho comprato la mia ultra del '90 per pochi soldi e molti difetti.
ma adesso che la sto ripristinando piano piano -a breve le foto della nuova livrea e il resto-, mi rendo conto che sono proprio quei difetti ad avermene fatto innamorare.

proprio come per una donna: mi innamoro dei difetti, perché mi sono reso conto che è troppo facile amare qualcosa di perfetto e, alla lunga, non mi da soddisfazione. adoro gli scorni sulle ****ate ogni tanto, le piccole imperfezioni della pelle o del sorriso, magari le fossette o un naso a patata con qualche efelide irregolare e il fisico non proprio tornito a 90-60-90 ma come è...non sarà la campbell, certo, ma è la "mia cosa preziosa", il mio "insieme di difetti preferito".

vedo così la mia ultra del '90, o la mia sporty 1200 del '94.
40k per una moto di serie e la sua presunta perfezione...ma nemmeno se li avessi.

giaco45
28-05-2013, 22:31
La qualità ultimamente è scaduta anche su BMW. E lo dice un noto meccanico torinese, forse il più blasonato sulle tedesche, una sorta di "Magni" delle BMW. Un mio amico possiede un R75/6 di 30 anni fa e non ha mai avuto un problema. Il GS è periodicamente dal meccanico. E lo stesso meccanico prima di partire per le ferie gli ha assicurato che la sicurezza di non avere problemi l'avrebbe solo con la vecchia R75.
Quanto meno i difetti delle Harley si conoscono. Si sa che problemi potrà avere un EVO, un TC 88, un 96, uno Sporty. Sono relativamente semplici da riparare con il fai da te, si trovano pezzi aftermarket, si trovano tutti i pezzi di ricambio. Un'harley anche anzianotta conserva anche per questo un prezzo superiore alla media. Una rinfrescata al motore , una riverniciata, qualche abbellimento e ti ritrovi su una moto che sembra nuova e unica e magari ha 15 anni. I meccanici e i prezzi dei pezzi BMW non sono da meno che gli HD senza contare che di after market si trova ben poco.
Secondo me il rapporto qualità prezzo sulle moto lo detengono sempre le Honda. Con 7000 euro ti compri una bella moto da supermercato, non va mai alla fine, quando vai in giro sei anonimo, dal meccanico ci vai solo a cambiare olio e pastiglie, la usi 10 anni e quando la vendi i soldi per il cambio di proprietà o per comprare due caschi nuovi li realizzi sempre.
Sempre secondo me-
Ciao
P.s. ma perchè vi fissate con i CVO...costano di più e basta.

M4RK0
28-05-2013, 23:44
Forse per l'ora tarda, forse per l'età avanzata ma non ho capito dove si vuole arrivare con tutta questa discussione ...
Vediamo di fare un po' d'ordine, forse ho perso qualche passaggio ...
C'e' chi ha acquistato il top della gamma HD pagandola quasi 40k euro e decide di rivenderla poco dopo a 28k non trattabili, e ci credo, con una vagonata di optional inclusi.
Allo stesso tempo pianta su una discussione infinita sul problema noto di quanto scalda un motore HD (visto il motore mi meraviglierei se non scaldasse)
Appena langue la discussione sul calore, eccoti pronta la discussione sulla magagna del tour-pack e dopo fiumi di inchiostro virtuali ecco pronto il rilancio sulle manopole che non scaldano quanto e come dovrebbero ...
Salvo poi scoprire che la moto, costruita artigianalmente da maestranze altamente qualificate e in serie limitata (fonte HD) e' stata completamente smontata e riassemblata presumibilmente da un qualunque "boccia" di officina per il solo gusto di cambiarne il colore .....
E forse qui si spiega il biadesivo nel tour-pack e le manopole che non scaldano ...
Comunque con tutti questi difetti resta un gran bella moto che non ha paragoni nel mondo delle due ruote.
Restando in attesa dell'elenco dei prossimi difetti abbraccio tutti i fratelli bikers
compreso lo sfigato possessore dell'Ultra CVO in questione ......
:happy4::happy4::happy4:

straccetto
29-05-2013, 06:51
Posso sbagliare ma, tranne lacune oggettive, penso che la qualità sia percepita in maniera soggettiva.

Tralasciando una BMW r45 avuta a 21 anni, i cui ricordi si sono persi nei meandri del tempo, ho avute sei "cancelli", tre Motoguzzi e tre Harley-Davidson per un totale di circa 200.000 km e sono rimasto a piedi SOLO con le Motoguzzi.

Il mio sportster 1200 modello 2004 è stato perfetto, al Road king avuto per 130.000 km, si ruppe il poggipiedi di gomma di una pedana, un lampada e l'asta del bilanciere del cambio. All'attuale Softail, in garanzia, hanno cambiato i cuscinetti del cambio e del cerchio posteriore.

Questo è il "libretto di marcia" delle mie HD e non nascondo che, lasciare la motocicletta due volte dal concessionario per due garanzie mi fece rodere non poco il sedere, ora però me la godo alla grande.

Sicuramente il prezzo di una HD non corrisponde a quello che si riceve ma, perdonate la ovvietà, nessuno ci obbliga ad acquistarle, tanto è vero che dopo il Road king confesso di aver visitato un concessionario Kawasaki per vedere una VN 1700 (senza trovarla) ma poi scelsi il Softail Heritage.

Forse è stato un caso ma se fossi salito sulla Kawasaki sarebbe stata mia ma sicuramente non l'avrei lasciata ferma per i cuscinetti.

Pentito? No ma il VN 1700 mi piace moltissimo e forse un giorno, chi sa...

883R
29-05-2013, 06:55
Lascia fare che qui dentro c'è anche chi crede che sono andati veramente sulla luna piuttosto che negli studios di Hollywood...

GRandisssimoooo:ok::ok::ok::ok::ok:

883R
29-05-2013, 06:59
Pier magari sono guaste, le mie della FLHTK che ho venduto a diverso numero corrispondevano
diverso calore. Impossibile usarle sul 6 senza guanti.
Mi sembrava funzionassero molto bene.

Detto questo vedendo le foto da te postate, quando vedo quelle manopole e quelle leve, e poi guardo
la BMW...Capisco prechè io non abbia mai cambiato gusti.

Poi possiamo star qui a discutere su ogni particolare...Ma una H.D. si compra con il cuore, e già
si sa che a meno soldi altre moto offrono più contenuti...Ed una CVO è comunque una H.D. con tutti
i pregi e difetti.
E ti dirò di più! Caro Pier ormai ci sei dentro fino al collo in questo mondo!:vhappy1:

Sono d'accordo, e aggiungo che io personalmente non comprerei mai una moto riverniciata sopratutto se cvo piuttosto tengo la carrozzeria originale in box e me ne procuro una da giocarci come voglio ......... Caro Pier il tuo ferro dopo tutte queste novita' ......sta perdendo valore a vista d'occhio ........mi sa che tra un po la dovrai vendere alla Bragasta's inc ......... per due euro......:vhappy3::vhappy3::vhappy3:

straccetto
29-05-2013, 07:05
.....mi sa che tra un po la dovrai vendere alla Bragasta's inc ......... per due euro......:vhappy3::vhappy3::vhappy3:


Allora aveva ragione, sedersi in riva al fiume prima o poi paga :happy4:

883R
29-05-2013, 07:17
...ho comprato la mia ultra del '90 per pochi soldi e molti difetti.
ma adesso che la sto ripristinando piano piano -a breve le foto della nuova livrea e il resto-, mi rendo conto che sono proprio quei difetti ad avermene fatto innamorare.

proprio come per una donna: mi innamoro dei difetti, perché mi sono reso conto che è troppo facile amare qualcosa di perfetto e, alla lunga, non mi da soddisfazione. adoro gli scorni sulle ****ate ogni tanto, le piccole imperfezioni della pelle o del sorriso, magari le fossette o un naso a patata con qualche efelide irregolare e il fisico non proprio tornito a 90-60-90 ma come è...non sarà la campbell, certo, ma è la "mia cosa preziosa", il mio "insieme di difetti preferito".

vedo così la mia ultra del '90, o la mia sporty 1200 del '94.
40k per una moto di serie e la sua presunta perfezione...ma nemmeno se li avessi.
ciao ,guarda onestamente, mi trovi in sintonia a parte l'ultima tua affermazione........ io purtroppo non ho 40mila euro disponibili per comperare un pezzo di storia, ma se li avessi non esiterei un attimo a spenderli........il tuo discorso mi sembra tanto la storia della volpe e dell'uva, Pier bene ha fatto a comperarsi cio' che a Lui piace potendosela permettere .quindi Bravo PIER e buona strada............:ok::ok:

daaamore
29-05-2013, 07:26
ciao ,guarda onestamente, mi trovi in sintonia a parte l'ultima tua affermazione........ io purtroppo non ho 40mila euro disponibili per comperare un pezzo di storia, ma se li avessi non esiterei un attimo a spenderli........il tuo discorso mi sembra tanto la storia della volpe e dell'uva, Pier bene ha fatto a comperarsi cio' che a Lui piace potendosela permettere .quindi Bravo PIER e buona strada............:ok::ok:

volpe e uva?
no, non scherzo affatto. se avessi quella cifra comprerei piuttosto un'harley storica, magari una duo glide, un flh degli anni '70 o un pan raro e originale o rinfoltirei il mio garage con qualche HD più recente che mi toglie il sonno la notte -fat boy, NT, dyna...rigorosamente anni '90.

pezzo di storia un CVO in plastica?non voglio crederci.
...è solo un parere il mio, non me ne voglia pier -con il quale non ho niente-....e rimane ovvio che ognuno, coi propri soldi fa quello che ritiene più giusto.

883R
29-05-2013, 07:34
volpe e uva?
no, non scherzo affatto. se avessi quella cifra comprerei piuttosto un'harley storica, magari una duo glide, un flh degli anni '70 o un pan raro e originale o rinfoltirei il mio garage con qualche HD più recente che mi toglie il sonno la notte -fat boy, NT, dyna...rigorosamente anni '90.

pezzo di storia un CVO in plastica?non voglio crederci.
...è solo un parere il mio, non me ne voglia pier -con il quale non ho niente-....e rimane ovvio che ognuno, coi propri soldi fa quello che ritiene più giusto.

ok ci siamo questione di gusti personali; mah pezzo di plastica la cvo di Pier non mi sembra, anche se a ma non piace quel genere di moto (le touringscootersss) roadglide cvo a parte ( ma che in ogni caso non comprerei)......... poi tutti i "difetti" che ha riscontrato il Pier... mah una moto di quel pregio non si compera riverniciata, al limite si compera con due carrozzerie ma quella originale è fondamentale....... e poi chi l'ha verniciata e rimontata??? ........... p.s. la cvo breackout non mi pare proprio di plastica..........ci sono dei cultori che stanno cercando di comperare addirittura i contratti quella moto credo sia la piu' bella HD softail recente mai costruita, ed è gia' da collezione................:happy5:

belavecio
29-05-2013, 08:55
pezzo di storia un CVO in plastica?non voglio crederci.
.

perchè la tua ultra è in noce..o la plastica è solo sulle altre? ma dai..

Roy Batty
29-05-2013, 09:45
Accidenti, non sapevo si potessero spendere 40.000 cucuzze per un motociclo.

:vhappy4:

M4RK0
29-05-2013, 09:50
Accidenti, non sapevo si potessero spendere 40.000 cucuzze per un motociclo.

:vhappy4:

Te la dico in dialetto : Chi pe', pe' ; chi ne pe' va a pe

Traduzione: chi puo' puo' , chi non può va a piedi
:happy4::byby:

MaurizioM
29-05-2013, 09:58
Accidenti, non sapevo si potessero spendere 40.000 cucuzze per un motociclo.

:vhappy4:

In realtà l'importante è che i 40k li spenda qualcun'altro.
Un qualcun'altro che poi rivenda il motociclo rimettendoci il giusto... :happy2:

Roy Batty
29-05-2013, 10:19
Te la dico in dialetto : Chi pe', pe' ; chi ne pe' va a pe

Traduzione: chi puo' puo' , chi non può va a piedi
:happy4::byby:

Mah, questa mi pare la tipica frase di chi deve autogiustificarsi una fregnaccia fatta.
Un pò come l'amica di mia moglie che si comprò una borsa firmata a 3500 euro fatta in India con materiali identici a quelle da 150 euro.

M4RK0
29-05-2013, 10:28
Mah, questa mi pare la tipica frase di chi deve autogiustificarsi una fregnaccia fatta.
Un pò come l'amica di mia moglie che si comprò una borsa firmata a 3500 euro fatta in India con materiali identici a quelle da 150 euro.

Sai, ognuno ragiona con quello che ha in tasca e secondo le proprie priorita'
Per quello che mi riguarda ti posso dire che personalmente come limite massimo in tema di moto mi fermerei a 20k e non di più
Se non avessi altro a cui pensare e fossi single ptobabilmente potrei anche spendere di più ..... ripeto, ognuno ragiona come meglio crede.
Evidentemente il nostro amico non ha problemi di liquidita' ....

Cava
29-05-2013, 10:34
Questo 3D giorno dopo giorno, diventa sempre più interessante..:happy4:

daaamore
29-05-2013, 10:47
perchè la tua ultra è in noce..o la plastica è solo sulle altre? ma dai..

palissandro e ebano, prego :talk1:
...ho provato una electra gilde CVO del 2006 e l'idea di plastica e finiture del più o meno è l'unica cosa che ricordo...oltre che la totale assenza di vibrazioni -che mi schifa solo all'idea- e un senso di non-harley che mi correva lungo la spina dorsale a ogni accelerata.

ripeto: ognuno coi propri soldi fa quel che vuole, ma le sensazioni son sensazioni...e per me valgono molto più del costo di una moto.
pareri personalissimi e opinabili, certo.

Pier_il_polso
29-05-2013, 14:25
Forse per l'ora tarda, forse per l'età avanzata ma non ho capito PRATICAMENTE NULLA

E su questo mi trovi daccordo




salvo poi scoprire che la moto, e' stata completamente smontata e riassemblata presumibilmente da un qualunque "boccia" di officina per il solo gusto di cambiarne il colore .....E forse qui si spiega il biadesivo nel tour-pack e le manopole che non scaldano ...


Questa è una conferma al punto 1; la carrozzeria (e solo quella, quindi le manopole non centrano nulla), è stata smontata dal concessionario ufficiale Harley di Concorezzo su richiesta del precedente proprietario.
Il biadesivo è stato utlizzato al posto del velcro, praticamente stessa roba...




Restando in attesa dell'elenco dei prossimi difetti abbraccio tutti i fratelli bikers
compreso lo sfigato possessore dell'Ultra CVO in questione ......

Ti ringrazio per avermi etichettato sfigato e non te la prendere se non ricambio l'abbraccio e mi gratto, sperando che il prossimo a scrivere di inconvenienti sulla moto non sia io ma tu...

straccetto
29-05-2013, 15:04
...ho provato una electra gilde CVO del 2006 e l'idea di plastica e finiture del più o meno è l'unica cosa che ricordo...oltre che la totale assenza di vibrazioni -che mi schifa solo all'idea- e un senso di non-harley che mi correva lungo la spina dorsale a ogni accelerata.


Non ho provato mai una Electra CVO ma penso che una moto destinata al turismo non possa permettersi molte vibrazioni e/o spifferi e/o basso comfort, da lì il senso di plastica dovuto al parabrezza, al batwing, al paragambe eccetera.

Modesta opinione personale ovviamente

Masticatore di Sudari
29-05-2013, 16:52
Giustissimo Ronfo, hai perfettamente detto cio' che penso da sempre. Non dimentichiamoci che una Sporty nuova in america costa sui 5000 dollari, un softail mediamente sui 12/13.000 ed una touring sui 15/16.000 dollari. Quindi i conti sono presto fatti

si parte da 7999 dollari ai quali aggiungere le tasse governative.

Masticatore di Sudari
29-05-2013, 16:55
sai qual' e' il problema ???
che la tua moto costa quello che costa qui in italia.
all'origine il suo valore e' circa la meta' e quindi e' una moto quasi 'cheap',
come le sue finiture. vogliamo parlare della qualita' delle cromature, della bulloneria che arruginisce subito, del collettore che si rompe e quant'altro ?
colpa nostra che, col nostro vizio, ci facciamo prendere per il naso e strapaghiamo
delle moto di media qualita'.
aggiungo che la qualita' e' precipitata da circa 5-6 anni a questa parte.


per favore, non dire sciocchezze, ti prego....il prezzo non è la metà che da noi e sulle finiture dei CVO non si discute.
(la moto oggetto di questo post è stata riverniciata...)

Masticatore di Sudari
29-05-2013, 16:57
Probabilmente si :happy7::happy7:
In realtà c'è di più; non avevo mai guidato una HD, e le avevo sempre ammirate per la loro bellezza.
Quando ho deciso di prenderne una, ho pensato vabbè la prendo perchè la trovo trooooppo bella, ma sapendo che pesano, che frenano male, che accelerano niente e che piegano nulla, saranno un supplizio da guidare...
E invece no !!!
Il colmo è che, irrazionalmente ed inspiegabilmente, godo come un riccio quando la guido.
Avete visto le foto dei blocchetti di accensione ?
Avete visto la polvere sulla BMW ?
Indovinate come mai ? :happy4::happy4::happy4::happy4:

mi verrebbe da consigliarti: e ricomprati una BMW...!!! :happy4:

daaamore
29-05-2013, 16:58
Non ho provato mai una Electra CVO ma penso che una moto destinata al turismo non possa permettersi molte vibrazioni e/o spifferi e/o basso comfort, da lì il senso di plastica dovuto al parabrezza, al batwing, al paragambe eccetera.

Modesta opinione personale ovviamente

non voglio seguitare a "scassa'mbrella" ma la mia ultra del '90 non mi da quelle sensazioni che tu descrivi -e sì che ho gli stessi pezzi, solo made altrove presumo.

eppure prima del CVO, giusto qualche annetto prima -una ventina- era il top del turismo di genere.
...ma credo che pure il mio possa essere un parere personale, con l'aggravante dell'affetto che provo per la mia moto :talk1:

Masticatore di Sudari
29-05-2013, 16:59
Lascia fare che qui dentro c'è anche chi crede che sono andati veramente sulla luna piuttosto che negli studios di Hollywood...


non ci volevo credere neppure io...un popolo di IDIOTI come quello americano...eppure tocca arrendersi all evidenza....e dai e dai con tutto quel denaro ci sono riusciti davvero...


http://www.attivissimo.net/antibufala/luna/luna_in_sintesi.htm

M4RK0
29-05-2013, 18:09
E su questo mi trovi daccordo




Questa è una conferma al punto 1; la carrozzeria (e solo quella, quindi le manopole non centrano nulla), è stata smontata dal concessionario ufficiale Harley di Concorezzo su richiesta del precedente proprietario.
Il biadesivo è stato utlizzato al posto del velcro, praticamente stessa roba...




Ti ringrazio per avermi etichettato sfigato e non te la prendere se non ricambio l'abbraccio e mi gratto, sperando che il prossimo a scrivere di inconvenienti sulla moto non sia io ma tu...


Avrai notato le faccine sorridenti in fondo al messaggio e questo dovrebbe farti capire che il tono era scherzoso e non offensivo come pensi tu ...
Ti auguro sinceramente di risolvere tutti i problemi che hai sulla moto e di sentirti dire che te la stai godendo alla grande
Guarda la faccina, ha il suo significato .....:happy5:

Pier_il_polso
29-05-2013, 20:08
Avrai notato le faccine sorridenti in fondo al messaggio e questo dovrebbe farti capire che il tono era scherzoso e non offensivo come pensi tu ...
Ti auguro sinceramente di risolvere tutti i problemi che hai sulla moto e di sentirti dire che te la stai godendo alla grande
Guarda la faccina, ha il suo significato .....:happy5:

:happy6::happy6::ok:

ugolux
27-08-2013, 20:17
Questo thread mi era sfuggito.
Da harleysta neofita sono anch’io di quelli che sostengono che ‘ste moto non valgono assolutamente quello che costano. Ma col cuore sono contento e penso non mi separerò mai più dalla mia Electra. Ho occhi solo per lei e per me non esiste più altra moto.
Tuttavia ho la parte nera del bat, dove ci sono gli strumenti, che si sta scolorendo tutta.
Lasciamo stare la condensa negli strumenti.
La sella del 105th (e chi se ne frega, direte voi) l’ho già dovuta portare a riprendere dal tappezziere perché si stava aprendo in tre punti diversi…
Peso 75 chili…

Lemmy
27-08-2013, 20:33
Il punto è proprio questo.
Siamo noi che le consideriamo moto di lussso e di gran qualità ma loro in realtà fanno moto da 20 25.000 dollari per una clientela americana che guadagna mediamente il doppio di noi.
Quindi, se ci caliamo nella loro realtà, sono moto touring da 10 15.000 euro al massimo.
Siamo noi che le andiamo a comprare a 30 40.000 euro e poi ci lamentiamo.
Comunque, per ora, la mia ultra 2008 non ha presentato il benchè minimo problema e ne sono più che soddisfatto.

Questo è ..... aihmè..... assolutamente vero!
:mm:

Lemmy
27-08-2013, 20:49
Per favore mi fate sapere dove le vendono in America le moto nuove a quei prezzi?Vorrei anche sapere dove avete preso il dato che l'americano medio guadagna il doppio che da noi?Lo stipendio di mia figlia in banca ( mid-level manager) e' di ca. $2000 al mese per 12 mensilita'!Dovreste rivedere le vostre fonti d'informazione.

Guarda, non metto in dubbio quanto dici, evidentemente il contratto di tua figlia è così....ma sai bn che in USA i contratti non sn collettivi (non esiste il CCNL) e quindi individuali, la media salariale è ben più alta (3.000/5.000 $), la ns (sono molto ferrato in materia) a livello operaio 1.000/1.800 € ....... prendi (come parametro) 12 mensilità, paragona il prezzo di una Ultra qui ed in USA e vedi tu.
Ma non serve andare così lontano.... vai su Ebay .DE e cerca una ultra , poi informati sulla media salariale tedesca (nota che i tedeschi non hanno praticamente effettuato ritocchi/aumenti da molto tempo e poi fatti dù conti.
:happy3:

luisan
27-08-2013, 23:44
Guarda, non metto in dubbio quanto dici, evidentemente il contratto di tua figlia è così....ma sai bn che in USA i contratti non sn collettivi (non esiste il CCNL) e quindi individuali, la media salariale è ben più alta (3.000/5.000 $), la ns (sono molto ferrato in materia) a livello operaio 1.000/1.800 € ....... prendi (come parametro) 12 mensilità, paragona il prezzo di una Ultra qui ed in USA e vedi tu.
Ma non serve andare così lontano.... vai su Ebay .DE e cerca una ultra , poi informati sulla media salariale tedesca (nota che i tedeschi non hanno praticamente effettuato ritocchi/aumenti da molto tempo e poi fatti dù conti.
:happy3:

Vabbe',a parte la riesumazione di un antico 3D, io non sono assolutamente ferrato in materia(e molto ignorante in generale) a differenza di te e pertanto molto umilmente mi affido a fonti ufficiali scientifiche molto piu' attendibili di e-bay:www.worldsalaries.org/usa.shtml,ma poiche' la moto l'ho comprata negli US (e ci vivo) ti assicuro che un Ultra costa un sacco di soldi e non tutti possono permettersela se non a costo di sacrifici.Poi della media salariale tedesca non ci interessa granche' perche' non si faceva un paragone con la Germania.

Lemmy
28-08-2013, 02:11
Vabbe',a parte la riesumazione di un antico 3D, io non sono assolutamente ferrato in materia(e molto ignorante in generale) a differenza di te e pertanto molto umilmente mi affido a fonti ufficiali scientifiche molto piu' attendibili di e-bay:www.worldsalaries.org/usa.shtml,ma poiche' la moto l'ho comprata negli US (e ci vivo) ti assicuro che un Ultra costa un sacco di soldi e non tutti possono permettersela se non a costo di sacrifici.Poi della media salariale tedesca non ci interessa granche' perche' non si faceva un paragone con la Germania.

Non mi puoi dire che il rapporto salario/prezzo electra sia uguale qui e negli USA, io faccio un lavoro che è proprio quello di guardare i salari e fare dei raffronti ecc ecc , poi te che vivi negli states magari mi dici in che stato e che contratto hai e ne parliamo.
Mi si vede poco scrivere sul forum, però il mio mestiere CREDO di saperlo fare.........o magari no, hai ragione tu e mi pagano anche se nn so fare un c@ss0 :happy3:
Senza polemica eh?
Stammi bene.:byby:

bigmariohd
28-08-2013, 07:43
Questo thread mi era sfuggito.
Da harleysta neofita sono anch’io di quelli che sostengono che ‘ste moto non valgono assolutamente quello che costano. Ma col cuore sono contento e penso non mi separerò mai più dalla mia Electra. Ho occhi solo per lei e per me non esiste più altra moto.
Tuttavia ho la parte nera del bat, dove ci sono gli strumenti, che si sta scolorendo tutta.
Lasciamo stare la condensa negli strumenti.
La sella del 105th (e chi se ne frega, direte voi) l’ho già dovuta portare a riprendere dal tappezziere perché si stava aprendo in tre punti diversi…
Peso 75 chili…

Ciao Ugolux, mi spiace sapere della tua sella, ma sicuramente sarà stata difettosa...
La mia sella originale (electra standard del 2006) con quasi 40000 Km all'attivo è PERFETTA ed io peso "solo" 110 Kg...:happy7:

:happy5::happy5:

aeromach
28-08-2013, 08:49
La discussione è un po' datata ma volevo aggiungere il mio modestissimo contributo...

Per me la qualità H-D non è peggiorata ma solo migliorata e tutti questi discorsi sull'evo e via discorrendo mi ricordano le chiacchiere dei nonni "che una volta si stava bene"... :happy7:

Se l'evo fosse il migliore H-D di sempre.... lo costruirebbero ancora! Invece nisba. Ed infatti era un motore bolso. L'evo è ormai da salotto (o da museo) per ascoltare il minimo basso (quando si fanno km il minimo si ascolta poco :happy7:).

Dopo aver avuto uno sportster a carburo ed un king del 2002... il mio street glide del 2011 (con 38.000 km in due anni) è molto molto molto meglio. :ok: Come motore, come finiture, come ciclistica.

Ad agosto ho fatto 3500 km in 10 giorni, sino al caldo della Puglia, girando mezza Italia, "dimenticando" di fare il tagliando (ora l'olio ha 13000 sulle spalle) e non ha consumato un grammo d'olio... :happy6:

La sella è intera ed il resto è a posto...

Non sono un talebano ed infatti... i MY 2014 mi piacciono parecchio... :happy5:

Diciamo che potendo... affiancherei ad un bel touring un Bad Boy... ma non perché migliore. Anzi! Sicuramente non sta in strada, non frena e si romperà... e si faranno pochi km, ma solo perché è vintage. Un po' quando ci si appassiona ad un mobile antico. Niente di più, niente di meno.

ugolux
28-08-2013, 09:05
Vabbe',a parte la riesumazione di un antico 3D...

Questa non l'ho capita. Perché, non si può? Comunque io sono in topic, tu, no.


Ciao Ugolux, mi spiace sapere della tua sella, ma sicuramente sarà stata difettosa...
La mia sella originale (electra standard del 2006) con quasi 40000 Km all'attivo è PERFETTA ed io peso "solo" 110 Kg...:happy7:

:happy5::happy5:

Guarda, un giorno stavo da un artigiano per comprare il barilotto da mettere davanti all'orrido portatarga dell'Electra (l'uovo di colombo, secondo me) e arriva una coppia a bordo di una Street Glide forse più nuova della mia, ora non ricordo, col mio stesso problema. Sella che si stava scucendo/strappando.
Però è vero che, come si evince su queste pagine, non succede a tutti. Può essere che ci sia scappata qualche partita difettosa...
:byby:

bigmariohd
28-08-2013, 10:46
La discussione è un po' datata ma volevo aggiungere il mio modestissimo contributo...

Per me la qualità H-D non è peggiorata ma solo migliorata e tutti questi discorsi sull'evo e via discorrendo mi ricordano le chiacchiere dei nonni "che una volta si stava bene"... :happy7:

Se l'evo fosse il migliore H-D di sempre.... lo costruirebbero ancora! Invece nisba. Ed infatti era un motore bolso. L'evo è ormai da salotto (o da museo) per ascoltare il minimo basso (quando si fanno km il minimo si ascolta poco :happy7:).

Dopo aver avuto uno sportster a carburo ed un king del 2002... il mio street glide del 2011 (con 38.000 km in due anni) è molto molto molto meglio. :ok: Come motore, come finiture, come ciclistica.

Ad agosto ho fatto 3500 km in 10 giorni, sino al caldo della Puglia, girando mezza Italia, "dimenticando" di fare il tagliando (ora l'olio ha 13000 sulle spalle) e non ha consumato un grammo d'olio... :happy6:

La sella è intera ed il resto è a posto...

Non sono un talebano ed infatti... i MY 2014 mi piacciono parecchio... :happy5:

Diciamo che potendo... affiancherei ad un bel touring un Bad Boy... ma non perché migliore. Anzi! Sicuramente non sta in strada, non frena e si romperà... e si faranno pochi km, ma solo perché è vintage. Un po' quando ci si appassiona ad un mobile antico. Niente di più, niente di meno.

:ok: quoto perché molte volte si vede "santificare" l'EVO e gettare nella spazzatura tutto il resto... ma non è così!
Anche l'EVO ha avuto le sue noie e c'è stato qualche richiamo da parte di mamma Harley, ma con ciò è sempre stata una Evoluzione e non Rivoluzione (motori del V-rod a parte... :happy7:) ed al giorno d'oggi sarebbe impensabile continuare a produrre l'Evo!!!
Con i TC (88, 96, 103, ecc...) la HD sta perfezionando e potenziando sempre più il progetto iniziale, ma credo che far qualche anno avremo anche le HD con raffreddamento a liquido!
Per questo non mi faranno schifo, anzi! Ma resterò per sempre talebano del marchio e non di un motore in particolare: tutti hanno i loro pro e contro!!!

Infine non concordo sul fatto che gli Evo siano motori da salotto, per un bel soprammobile... ancora hanno da dire la loro eccome!!!
Allora, ad es., un panhead che dovrebbe fare? Essere tumulato? :talk1::talk1::talk1::talk1:

Lemmy
28-08-2013, 12:04
Io non sono un grande esperto di HD, mi piacciono perchè sono le regine incontrastate del settore custom, hanno un'aura di leggenda attorno a se, per la loro storia, per eventi fortuiti anche, ma facciamo le dovute considerazioni: nessuno ci obbliga ad aquistarle ed è vero che le stra-paghiamo, io stesso ho acquistato una Ultra usata del 2.007 con 39.000 km a 13.500 €, secondo me non è poco (nemmeno una follia poi....) per sedermi su un pezzo di storia, per viaggiare (anche d'inverno )e riprovare dopo tanti tanti anni quel brivido nel corpo che solo guidare una moto così può darti, sono scelte, sono sensazioni, le moto sono giocattoli per adulti..... eppoi prova a viaggiare ascoltandoti "The last Rebel dei lynyrd skynyrd" su una tourer jap o tedesca e vedi se ti dà le stesse emozioni.... :ylsuper:

aeromach
28-08-2013, 13:08
:ok: quoto perché molte volte si vede "santificare" l'EVO e gettare nella spazzatura tutto il resto... ma non è così!
Anche l'EVO ha avuto le sue noie e c'è stato qualche richiamo da parte di mamma Harley, ma con ciò è sempre stata una Evoluzione e non Rivoluzione (motori del V-rod a parte... :happy7:) ed al giorno d'oggi sarebbe impensabile continuare a produrre l'Evo!!!
Con i TC (88, 96, 103, ecc...) la HD sta perfezionando e potenziando sempre più il progetto iniziale, ma credo che far qualche anno avremo anche le HD con raffreddamento a liquido!
Per questo non mi faranno schifo, anzi! Ma resterò per sempre talebano del marchio e non di un motore in particolare: tutti hanno i loro pro e contro!!!

Infine non concordo sul fatto che gli Evo siano motori da salotto, per un bel soprammobile... ancora hanno da dire la loro eccome!!!
Allora, ad es., un panhead che dovrebbe fare? Essere tumulato? :talk1::talk1::talk1::talk1:

Concordo con te, tutti i motori Harley (e relative moto) del passato hanno da dire ancora la loro, ma certo non possono essere usati e sfruttati con la spensieratezza con la quale si usano i nuovi.

Come telai, motori e tutto il resto, a mio modesto avviso, le H-D sono solo migliorate (il mio vecchio Road King aveva una ciclistica imbarazzante). Mi ripeto, se i vecchi motori fossero migliori degli attuali, H-D li produrrebbe ancora. Del resto Darwin insegna... :happy7:

Mi sento di aggiungere che uno knuckle, un pan, uno showel o un evo non sono motori "unti del signore"... Sono motori, come i modelli del passato, che meritano rispetto perché hanno fatto la storia dell'Harley-Davidson.

Appunto, storia passata.

Umbi971
28-08-2013, 13:15
Io ho acquistato la mia prima e unica harley, prima mia moto in generale, non spendendo quella cifra ma molto meno, 11500, non sono pochi forse, ma ho sempre amato questo stile di moto, devo dire che se fossi venuto prima aconoscenza di questo forum e avessi approfondito la lettura forse non avrei acquistato un'harley, proprio per la serie diproblematiche, però ci sono anche discussioni positive su come si vive questa moto ed è quello per cui mi piace questo marchio.