PDA

Visualizza Versione Completa : 60000 km: distribuzione?



Il Barbiere di Nociglia
14-05-2013, 17:04
come da titolo, il mio dyna TC96 è attorno ai 60000 km
un meccanico mi parlò chiaramente di mettere i soldi da parte per rifare la distribuzione
che cosa poi: catena, cuscinetti, pattino, camme, aste boooooh?

la mia domanda per gli esperti e per quanti avessero un TC96: è necessario rivedere la distribuzione a 60K? se si quali i pezzi da sostituire e quali i costi effettivi più o meno

grazie a quanti si prenderanno la briga di rispondere

straccetto
14-05-2013, 18:34
...la mia domanda per gli esperti e per quanti avessero un TC96: è necessario rivedere la distribuzione a 60K? se si quali i pezzi da sostituire e quali i costi effettivi più o meno

grazie a quanti si prenderanno la briga di rispondere

Premetto di non essere un esperto, scrivo per esperienza personale o di ciò che ho appreso da persone competenti. Tempo fa dissi ad un bravo meccanico di verificare lo stato dei pattini del mio Softail Heritage 96 ma, probabilmente, ci siamo "capiti male", fatto sta che i pattini me li sostituì e la moto aveva 55.000 km. I pattini erano perfetti, il solco prodotto dalle catene era paragonabile a quello di un foglio di carta sul tavolo ma tutto sommato non mi dispiacque, perché ora un metro di giudizio perché ho visto il loro stato a quel chilometraggio. Alla luce di questo trai le conclusioni che ritieni più giuste e, valuta il da farsi, considera pure che la HD, nel 2006, ridisegnò tutta la distribuzione proprio per evitarne la sostituzione, se non ad un chilometraggio veramente importante. Spero di esserti stato utile

straccetto
14-05-2013, 18:39
Dimenticavo il pattino della trasmissione primaria; lo sostituì a 80.000 km (sul mio vecchio TC 88) ma, dato il suo stato, avrei potuto farlo in concomitanza della sostituzione della cinghia della trasmissione finale, a 100.000 km circa.

street bob 09
14-05-2013, 18:53
Un mio amico ha un night train del 2005 con 80.000km e non ha mai fatto nulla al di fuori di cambi olii e filtri.

Il Barbiere di Nociglia
14-05-2013, 19:00
grazie a voi

resto in ascolto

Tenacious D
14-05-2013, 20:31
come da titolo, il mio dyna TC96 è attorno ai 60000 km
un meccanico mi parlò chiaramente di mettere i soldi da parte per rifare la distribuzione
che cosa poi: catena, cuscinetti, pattino, camme, aste boooooh?

la mia domanda per gli esperti e per quanti avessero un TC96: è necessario rivedere la distribuzione a 60K? se si quali i pezzi da sostituire e quali i costi effettivi più o meno

grazie a quanti si prenderanno la briga di rispondere

Io sono già a 72k....e non ho ancora fatto nulla.... Prima di 80k io non aprire!

giaco45
14-05-2013, 20:51
Ciao. Il problema dei pattini della distribuzione è relativo ai TC88. I TC 96 che montano sui Dyna dal 2006 e dal 2007 sugli altri Big Twin non dovrebbero più risentire del problema dell'usura dei pattini in quanto sono stati sostituiti con 2 coppie di pattini a tensionatura idraulica e di mescola migliore di quella dei TC88. I cuscinetti lato carter sono originali HD , già migliorati rispetto agli incriminati che montavano nei primi TC88. I cuscinetti lato piatto camme sono stati sostituiti da bronzine per cui non vanno cambiati.
Il lavoro di rifare la distribuzione sui TC 96 si è pertanto allungato di parecchi chilometri. La HD non da un chilometraggio ma dice di verificare periodicamente l'usura, cosa che comunque implica lo smontaggio degli scarichi e l'apertura del carter. Comunque 60000 per un TC 96 è veramente troppo poco per decidere di aprire. Secondo me potresti farne altrettanti
Chi mette le mani sulla distribuzione presto sui TC 96 lo fa per sostituire le camme con modelli più performanti, a quel punto magari si cambiano anche i cuscinetti lato carter con modelli più robusti.
Calcola che esiste un kit che permette di trasformare la distribuzione dei TC 88 rendendola uguale ai TC 96 proprio per non avere più problemi.
Ciao

wildetna
16-05-2013, 23:19
Infatti è come dice Giaco..........
non serve rifare la distribuzione su TC96 invece và fatta sui 1450 ma anche li non c'è un kilometraggio specifico consigliano a 70k ma io l'ho fatta al doppio ma direi che prima dei 100k andrebbe fatta.
Invece x chi ha cambiato la cinghia di trasmissione a 100k direi che è stato prematuro io già sono oltre i 150k e l'ho ancora anche se ho messo già in garage i ricambi quando sarà cambierò tutto sia puleggie ant. e post. visto che oramai i denti sono consumati che cinghia ma fino a quando và la lascio.

Road Duke
18-05-2013, 00:35
come da titolo, il mio dyna TC96 è attorno ai 60000 km
un meccanico mi parlò chiaramente di mettere i soldi da parte per rifare la distribuzione
che cosa poi: catena, cuscinetti, pattino, camme, aste boooooh?

la mia domanda per gli esperti e per quanti avessero un TC96: è necessario rivedere la distribuzione a 60K? se si quali i pezzi da sostituire e quali i costi effettivi più o meno

grazie a quanti si prenderanno la briga di rispondere

Ciao Barbiere, come stai?
Della distribuzione del TC96 non ne so nulla; colgo però l'occasione per riferirti quanto raccomandatomi da un meccanico (bravo e fidato) della HD qualche tempo fa.
Secondo lui, uno dei problemi che le nostre Dyna (my 2009/2010) potrebbe evidenziare verso i 60/70.000 Km è la necessità di sostituire i supporti elastici del motore, che si deteriorerebbero abbastanza velocemente in ragione delle sollecitazioni che devono sopportare.
Un abbraccio :byby:

Fat King
18-05-2013, 02:26
I miei tenditori a 66.000 km erano immacolati come la Vergine Maria (Foto della primaria aperta approved by gryso)

TC 1450 del 2006 ............

Mi disse di farci ancora tanti bei km ...........

Cambiata la guarnizione richiuso il tutto..........

giaco45
18-05-2013, 08:56
I miei tenditori a 66.000 km erano immacolati come la Vergine Maria (Foto della primaria aperta approved by gryso)

TC 1450 del 2006 ............

Mi disse di farci ancora tanti bei km ...........

Cambiata la guarnizione richiuso il tutto..........

Ciao, stai parlando del tenditore della primaria o dei tenditori della distribuzione? Sono due cose completamente diverse. Infatti il tenditore della primaria è normale che dopo 60000km sia praticamente intatto, quelli della distribuzione dovrebbero comunque essere segnati anche se non in modo drastico. Ciao

bambarano
20-05-2013, 17:40
ciao ragazzi ed entro subito sull'argomento propio ora son tornato dal concessionario per darmi un idea di quanto costano i tenditori della distribuzione.premetto che è il mio secondo tc88 e parlo solo per esperienza personale. entro nel merito perche e da un po di giorni che sento un rumorino di catena dalla parte della distribuzione so anche che sul tc88 dicono di conrollarle a 50000km onestatamente sull'altro dyna le cambiai a 75000 rischiando pero visto l'usura che avevano quando le smontammo !! inoltre si usurano piu o meno velocemente in base anche a come si guida la moto nel mio caso usando accellerazioni repentine e vivendo il traffico vado incontro a questo status mi son posto questo quesito perchè facendo una chiacchierata con il meccanico del conce mi ha detto bambarà cambia pure le catene e stai tranquillo a me me pare na cosa esagerata!ecco perche mi sto confrontando con voi!! per giaco45 trasformare la distribuzione dei TC 88 rendendola uguale ai TC 96magari m'informo!!

Bart
20-05-2013, 17:50
m'era sfuggita.
Ch'io sappia dal 2006 non ci dovrebbe essere problema... Quindi a maggior ragione sui 96.
Per i modelli precedenti molti preferirono addirittura montare la cascata d'ingranaggi (come sull'EVO, per intenderci), con conseguente cambio di cammes, visto che giravano in senso inverso...

http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?3459-In-Evidenza-Twin-Cam-2006-ecco-le-novità

http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?15303-Sostituire-i-tenditori-catena-distribuzione-con-quelli-mod-2007&highlight=nuovi+pattini+distribuzione

bambarano
20-05-2013, 18:11
trovata con la funzione cerca ottime notizie riguardo al tc88 sembra che bisogna prendere questi

1 11031 Retaining Ring
1 17045-99C Gasket Kit
1 25607-99 CAMCHAIN,SECONDARY
1 25610-99 CAMCHAIN,PRIMARY
1 39954-99A Tensioner
1 39964-99A Tensioner
1 39965-99 Chain Guide

barbonecentauro
20-05-2013, 18:39
trovata con la funzione cerca ottime notizie riguardo al tc88 sembra che bisogna prendere questi

1 11031 Retaining Ring
1 17045-99C Gasket Kit
1 25607-99 CAMCHAIN,SECONDARY
1 25610-99 CAMCHAIN,PRIMARY
1 39954-99A Tensioner
1 39964-99A Tensioner
1 39965-99 Chain Guide

Aquistando tutto questo materiale in america presso Harley Devidson originale il costo è 327,00 euro, qui in italia quanto ti chiedono!!!! solo di materiale!!!

bambarano
21-05-2013, 09:51
Aquistando tutto questo materiale in america presso Harley Devidson originale il costo è 327,00 euro, qui in italia quanto ti chiedono!!!! solo di materiale!!!


non ho la piu pallida idea cmq un preventivo non guasterà oltretutto me lo vorrei far da solo ho anche a disposizione il manuale di officina

Benito1976
21-05-2013, 12:05
non ho la piu pallida idea cmq un preventivo non guasterà oltretutto me lo vorrei far da solo ho anche a disposizione il manuale di officina

Il kit di upgrade del piatto camme che farebbe al caso tuo penso sia questo http://www.ebay.com/itm/Harley-Screamin-Eagle-Hydraulic-Cam-Chain-Tensioner-Plate-Upgrade-Kit-25284-08-/120786792138?forcev4exp=true&item=120786792138&vxp=mtr

l'offerta è scaduta e cmq il prezzo non è esorbitante... il lavoro non è complicatissimo e penso anche io di farlo a breve o di passare come Mario al gear drive :happy5::happy5::happy5:

giaco45
21-05-2013, 21:35
Qui c'è riportato un certo prezzo dell'up grade http://www.grharley.com/Cam_Chain_Tensioner_Plate_p/25284-08.htm .
Secondo alcuni pareri, le catene dei TC 88 sono migliori. Ho parlato con diversi meccanici e tutti concordano che hanno trovato pattini devastati ma le catene erano sempre intatte, per cui sostituirle potrebbe essere superfluo.
Concordo anche io che piuttosto di fare l'up grade con lo screming eagle , spendendo un paio di cento euro in più, si può optare per il gear box della S&S.
Unica cosa , va misurato il run out dell'albero motore (il gioco dell'albero in senso verticale) in quanto deve stare dentro una certa tolleranza altrimenti si rischia di fare danni.
Di fatto , montando la cascata di ingranaggi, si elimina il problema delle catene e dei tenditori, ma si elimina anche la possibilità di recupero dei giochi che alla fine è il motivo per il quale dopo gli EVO sono state montate le catene sui Twin Cam.
Per cui
1) sostituzione dei soli tendicatene spesa intorno ai 120 euro + 100 euro kit guarnizioni
2) sostituzione dei tendicatena + cuscinetti e catene circa 300 euro + kit guarnizioni
3) kit screaming eagle 500 euro + kit
4) kit S&S 800 euro + kit

Il lavoro è abbastanza laborioso , ed i meccanici sparano dai 200 euro in su. A me per montare il kit S&S uno serio mi ha chiesto dai 1200 ai 1400.
Per farselo da soli, l'unico inconveniente è che bisogna procurarsi l'estrattore dei cuscinetti lato carter (se si vogliono sostituire).
Ciao

Fat King
21-05-2013, 23:22
Ovviamente parlo della distribuzione ......... Ho sbagliato a scrivere primaria ............

eaglealone
22-05-2013, 11:20
m'era sfuggita.
Ch'io sappia dal 2006 non ci dovrebbe essere problema... Quindi a maggior ragione sui 96.
Per i modelli precedenti molti preferirono addirittura montare la cascata d'ingranaggi (come sull'EVO, per intenderci), con conseguente cambio di cammes, visto che giravano in senso inverso...

http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?3459-In-Evidenza-Twin-Cam-2006-ecco-le-novità

http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?15303-Sostituire-i-tenditori-catena-distribuzione-con-quelli-mod-2007&highlight=nuovi+pattini+distribuzione


Ovviamente parlo della distribuzione ......... Ho sbagliato a scrivere primaria ............

confermo su electra 2006, aperta lunedì. praticamente tutto perfetto al km 60.000.

bambarano
22-05-2013, 12:43
Qui c'è riportato un certo prezzo dell'up grade http://www.grharley.com/Cam_Chain_Tensioner_Plate_p/25284-08.htm .
Secondo alcuni pareri, le catene dei TC 88 sono migliori. Ho parlato con diversi meccanici e tutti concordano che hanno trovato pattini devastati ma le catene erano sempre intatte, per cui sostituirle potrebbe essere superfluo.
Concordo anche io che piuttosto di fare l'up grade con lo screming eagle , spendendo un paio di cento euro in più, si può optare per il gear box della S&S.
Unica cosa , va misurato il run out dell'albero motore (il gioco dell'albero in senso verticale) in quanto deve stare dentro una certa tolleranza altrimenti si rischia di fare danni.
Di fatto , montando la cascata di ingranaggi, si elimina il problema delle catene e dei tenditori, ma si elimina anche la possibilità di recupero dei giochi che alla fine è il motivo per il quale dopo gli EVO sono state montate le catene sui Twin Cam.
Per cui
1) sostituzione dei soli tendicatene spesa intorno ai 120 euro + 100 euro kit guarnizioni
2) sostituzione dei tendicatena + cuscinetti e catene circa 300 euro + kit guarnizioni
3) kit screaming eagle 500 euro + kit
4) kit S&S 800 euro + kit

Il lavoro è abbastanza laborioso , ed i meccanici sparano dai 200 euro in su. A me per montare il kit S&S uno serio mi ha chiesto dai 1200 ai 1400.
Per farselo da soli, l'unico inconveniente è che bisogna procurarsi l'estrattore dei cuscinetti lato carter (se si vogliono sostituire).
Ciao


bene difatti e un po di gg che sto scavando nella memoria e non ricordo di aver cambiato le catene da roger

DUDLE
22-05-2013, 12:53
non ho capito quanto viene l' upgrade per farla diventare come il 96c.i.

barbonecentauro
22-05-2013, 17:44
confermo su electra 2006, aperta lunedì. praticamente tutto perfetto al km 60.000.

La mia moto una softail heritage era rovinato il pattino interno della cam primaria l'altro era guasi nuovo senza problemi

Benito1976
22-05-2013, 20:14
La mia moto una softail heritage era rovinato il pattino interno della cam primaria l'altro era guasi nuovo senza problemi

Il tuo è un motore 1450; il suo è un 1584 e sono completamente diversi :happy5:

barbonecentauro
23-05-2013, 13:30
Il tuo è un motore 1450; il suo è un 1584 e sono completamente diversi :happy5:

Giusto!!! ;-):happy4:

Il Barbiere di Nociglia
18-06-2013, 17:23
Ciao Barbiere, come stai?
Della distribuzione del TC96 non ne so nulla; colgo però l'occasione per riferirti quanto raccomandatomi da un meccanico (bravo e fidato) della HD qualche tempo fa.
Secondo lui, uno dei problemi che le nostre Dyna (my 2009/2010) potrebbe evidenziare verso i 60/70.000 Km è la necessità di sostituire i supporti elastici del motore, che si deteriorerebbero abbastanza velocemente in ragione delle sollecitazioni che devono sopportare.
Un abbraccio :byby:

ciao caro, tutto bene
scusa se leggo solo ora

grazie a tutti ragazzi
discussione interessante
avevo fatto la stessa domanda anche su HD talking e mi hanno risposto alla stessa maniera riguardo ai TC96 (però in inglese ihihih)

:byby:

chopper77
07-08-2013, 13:04
:help:
ciao ragà mi unisco a questo post...per sbaglio MIO!!!... il mio meccanico di fiducia,nella sostituzione della Ruota Libera del motorino d'avviamento ad una Dyna 1584 2007,ha smontato il carter della trasmisisone!!!...poi ci siamo resi conto che non serviva!!!...adesso sono costretto a cambiare la guarnizione?...anche se sta intatta?...che nel caso mi devo dar da fare ad ordinarla!!!

thanksss
:help:

berry.30
10-08-2013, 02:51
Controllata a 70.000, perfetta!

lvlao
10-08-2013, 08:56
Controllata a 70.000, perfetta!

Cioe' hai rimontato senza cambiare nulla?

Moto?
Anno?
Olio usato?

Thx!
:beer:

wildetna
10-08-2013, 22:36
Controllata a 70.000, perfetta!

Anche la mia li ho cambiati a 140.

chopper77
30-01-2019, 10:08
riprendo questo post... dovrei fare il tagliando dei 64000km alla mia Dyna 1584 del 2007, in concessionaria HD mi hanno detto che bisogna intervenire sulla catena di distribuzione, ma qua invece leggevo che è abbastanza presto, poi tutto sommato non noto alcun problema, voi che interventi avete fatto?, cuscinetti o altro?

grazie anticipate

Benito1976
30-01-2019, 10:30
riprendo questo post... dovrei fare il tagliando dei 64000km alla mia Dyna 1584 del 2007, in concessionaria HD mi hanno detto che bisogna intervenire sulla catena di distribuzione, ma qua invece leggevo che è abbastanza presto, poi tutto sommato non noto alcun problema, voi che interventi avete fatto?, cuscinetti o altro?

grazie anticipate

Non riesumare post vecchi poichè molti utenti non scrivono più...aprine uno nuovo :happy5::happy5::happy5: