PDA

Visualizza Versione Completa : Amarcord - una piccola belva



ste71
03-04-2013, 12:34
Circa 40 anni fa la Honda costruì la serie RC 11x, un 50ino da gara costruito attorno ad un bicilindrico parallelo di 50 cc.
Partendo dal primo modello RC 110 del 1962, il piccolo propulsore raggiunse il massimo sviluppo con le ultime versioni RC 115 e RC 116 del 1965-66, mentre il peso della moto fu progressivamente abbassato.

Questi i dati tecnici delle ultime versioni prodotte (1966):

peso complessivo della moto: circa 50 kg
alesaggio x corsa: 35.5 x 25,14 mm
cilindrata: 49.77 cc
potenza: circa 16 CV (che corrispondono a circa 320 CV/litro.....)
zona rossa contagiri: 22.500 rpm
RC: 12.0:1
cambio a 9 velocità
velocità: oltre 175 km/h



E qualche immagine:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4b/Honda_RC115.jpg


http://world.honda.com/SEEVERT/racingbikes/images/illust/07.jpg


http://www.cycleworld.com/assets/image/2009/W21/051820091349301141.jpg


Niente male per un 50ino, vero? :happy4:

FASTGABRY
03-04-2013, 12:37
Cioè sono scesi di peso dai cinquanta kg ??????
Con più prestazioni..

Pazzesco..

Povera ducati
Haha

willieroero
03-04-2013, 12:40
sembra l'incrocio tra un tanga e il "minipimer".

il Conte
03-04-2013, 12:43
Affascinante!

paolozen
03-04-2013, 12:56
Genio
Ingegno
Capacità
Un po' di follia.......
.............uno spettacolo !!!!

willieroero
03-04-2013, 12:58
mi piacerebbe vedere il cambio aperto ... :bigeyes:

Zeus
03-04-2013, 12:59
:eyes:
Oggi, dopo la moto della Cannondale, questa è già la seconda rivelazione che mi dai...:happy3::ok:

Eschi
03-04-2013, 13:19
:eyes:
Oggi, dopo la moto della Cannondale, questa è già la seconda rivelazione che mi dai...:happy3::ok:

Ma arrivi dai 3000? :-D

ste71
03-04-2013, 13:25
:eyes:
Oggi, dopo la moto della Cannondale, questa è già la seconda rivelazione che mi dai...:happy3::ok:


Non c'è due senza tre (http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?153083-Amarcord-Ossa-Urbe-La-Maquina-Perfecta-%28-%29) :happy4:

Ronfo
03-04-2013, 13:37
Circa 40 anni fa la Honda costruì la serie RC 11x, un 50ino da gara costruito attorno ad un bicilindrico parallelo di 50 cc.
Partendo dal primo modello RC 110 del 1962, il piccolo propulsore raggiunse il massimo sviluppo con le ultime versioni RC 115 e RC 116 del 1965-66, mentre il peso della moto fu progressivamente abbassato.

Questi i dati tecnici delle ultime versioni prodotte (1966):

peso complessivo della moto: circa 50 kg
alesaggio x corsa: 35.5 x 25,14 mm
cilindrata: 49.77 cc
potenza: circa 16 CV (che corrispondono a circa 320 CV/litro.....)
zona rossa contagiri: 22.500 rpm
RC: 12.0:1
cambio a 9 velocità
velocità: oltre 175 km/h



E qualche immagine:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4b/Honda_RC115.jpg


http://world.honda.com/SEEVERT/racingbikes/images/illust/07.jpg


http://www.cycleworld.com/assets/image/2009/W21/051820091349301141.jpg


Niente male per un 50ino, vero? :happy4:


Spettacoloso!
Queste sono le cose che mi hanno fatto appassionare alla meccanica.
Allora avevo 16 anni e queste realizzazioni avevano qualcosa di fantascientifico se paragonate alle moto di allora.

Zeus
03-04-2013, 13:40
Non c'è due senza tre (http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?153083-Amarcord-Ossa-Urbe-La-Maquina-Perfecta-%28-%29) :happy4:

:happy4::happy4:
Demolito.. torno a giocare con Ruzzle... :happy4:


Ma arrivi dai 3000? :-D

:hardrio::happy4:

Mazér
03-04-2013, 13:52
Circa 40 anni fa la Honda costruì la serie RC 11x, un 50ino da gara costruito attorno ad un bicilindrico parallelo di 50 cc.
Partendo dal primo modello RC 110 del 1962, il piccolo propulsore raggiunse il massimo sviluppo con le ultime versioni RC 115 e RC 116 del 1965-66, mentre il peso della moto fu progressivamente abbassato.

Questi i dati tecnici delle ultime versioni prodotte (1966):

peso complessivo della moto: circa 50 kg
alesaggio x corsa: 35.5 x 25,14 mm
cilindrata: 49.77 cc
potenza: circa 16 CV (che corrispondono a circa 320 CV/litro.....)
zona rossa contagiri: 22.500 rpm
RC: 12.0:1
cambio a 9 velocità
velocità: oltre 175 km/h



E qualche immagine:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4b/Honda_RC115.jpg


http://world.honda.com/SEEVERT/racingbikes/images/illust/07.jpg


http://www.cycleworld.com/assets/image/2009/W21/051820091349301141.jpg


Niente male per un 50ino, vero? :happy4:

anch'io ricordavo che fosse un bicilindrico in linea, anche se dalla seconda foto (senza carena) si direbbe un V...

nell'ultima foto fa impressione la dimensione l'imbiellaggio dell'albero motore rispetto ai due pistoncini

PaoloOvada
03-04-2013, 14:20
Meraviglia!

fer
03-04-2013, 17:05
Spettacolo !
22'500rpm ? circa come le HD :happy4:

L' UOMO NERO
03-04-2013, 17:38
Ste se qualcuno non lo sapesse ti darebbe minimo gli anni di Grunt e Basman messi insieme (che comunque non raggiungono la veneranda età di Beppe Bora :happy4:) :happy4::happy4::happy4: e dillo ***** che hai solo 41 :happy7::happy4:anni!

ste71
03-04-2013, 18:26
Ste se qualcuno non lo sapesse ti darebbe minimo gli anni di Grunt e Basman messi insieme (che comunque non raggiungono la veneranda età di Beppe Bora :happy4:) :happy4::happy4::happy4: e dillo ***** che hai solo 41 :happy7::happy4:anni!

Stai parlando dell'età anagrafica (ma siamo quasi a 42).... biologica un po' meno.... cerebrale, mooooooolto di meno :happy4:

Della NR750 a pistoni ovali o della H2 Mach IV "la bara" si ricordano tutti.... inutile citarle, non destano interesse.
Invece ad esempio moto come la HRD 125 Red Horse (che tu in quanto mio coetaneo sicuramente conosci molto bene, te la sarai sognata di notte anche te), o la Honda EXP-2 o la Yamaha YZ490 non hanno segnato una pietra miliare nell'universo motociclistico, per quanto nella loro epoca tecnicamente o prestazionalmente rilevanti.

Questi "mostri" (in senso letterale o figurato) finiscono inevitabilmente nel dimenticatoio, ma una spolveratina ogni tanto a me fa piacere.
Il motociclismo è passato anche da lì. :happy3:

6galloni
03-04-2013, 18:43
Cioè sono scesi di peso dai cinquanta kg ??????
Con più prestazioni..

Pazzesco..

Povera ducati
Haha

con te sopra non avrebbe superato i 45 KmH:vhappy1:

DarkDawn
03-04-2013, 19:29
Che spettacolo!

Kobayashi
03-04-2013, 19:36
sembra l'incrocio tra un tanga e il "minipimer".

Ahahahah...questa é fantastica!

cail80
03-04-2013, 19:41
Avrei dato per scontato che era un due tempi.... invece sembra propio un 4

alberto-66
03-04-2013, 20:48
con te sopra non avrebbe superato i 45 KmH:vhappy1:

ribaltè :vhappy1::vhappy1::vhappy1:

Cri1450
03-04-2013, 22:35
Come mi fai in****are quando guardi fuori casa Harley...:sad2:

FASTGABRY
04-04-2013, 06:43
con te sopra non avrebbe superato i 45 KmH:vhappy1:

:D:D:D:D

L' UOMO NERO
04-04-2013, 07:55
Stai parlando dell'età anagrafica (ma siamo quasi a 42).... biologica un po' meno.... cerebrale, mooooooolto di meno :happy4:

Della NR750 a pistoni ovali o della H2 Mach IV "la bara" si ricordano tutti.... inutile citarle, non destano interesse.
Invece ad esempio moto come la HRD 125 Red Horse (che tu in quanto mio coetaneo sicuramente conosci molto bene, te la sarai sognata di notte anche te), o la Honda EXP-2 o la Yamaha YZ490 non hanno segnato una pietra miliare nell'universo motociclistico, per quanto nella loro epoca tecnicamente o prestazionalmente rilevanti.

Questi "mostri" (in senso letterale o figurato) finiscono inevitabilmente nel dimenticatoio, ma una spolveratina ogni tanto a me fa piacere.
Il motociclismo è passato anche da lì. :happy3:

guarda che sai bene che a casa ho qualche mc di motociclismo d'epoca, la hondina era incredibile ma allora sarebbe da citare pure le quattro cilindri 250 sempre con regimi di rotazione da oltre 20.000, o le magnifiche ns 400 anni '80 :happy7::happy7::happy7:

Mazér
04-04-2013, 08:09
la HRD 125 Red Horse ........................................

Questi "mostri" (in senso letterale o figurato) finiscono inevitabilmente nel dimenticatoio, ma una spolveratina ogni tanto a me fa piacere.
Il motociclismo è passato anche da lì. :happy3:

delle HRD se n'è parlato recentemente in un 3D sulle 125 anni '80, e la più performante era la Silver Horse (per quanto non avesse nulla di realmente innovativo, ma era piuttosto il meglio che il mondo del motociclismo dell'epoca potesse esprimere)

ora però attendo con ansia una tua discussione sull'epopea del "turbo applicato alle due ruote", dalla Honda CX alla mitica Kawasaki GPZ 750 :happy3:


guarda che sai bene che a casa ho qualche mc di motociclismo d'epoca, la hondina era incredibile ma allora sarebbe da citare pure le quattro cilindri 250 sempre con regimi di rotazione da oltre 20.000, o le magnifiche ns 400 anni '80 :happy7::happy7::happy7:

bellissima la Honda, ma trovo molto più rivoluzionaria, parlando di moto da strada, l'architettura "in quadrato" del 4cilindri Gamma 500 (peraltro mai più replicata nelle moto di serie)