PDA

Visualizza Versione Completa : Scambio donna da strada con moto da pista...



Cri1450
12-09-2012, 08:35
Ragazzi sono al dunque, vorrei comprare una moto per andare in pista.

Ho avuto solo un CBR 1000 RR del 2005 e per poco tempo, venduto perchè resomi conto di avere
un'arma carica puntata alla testa se usata sulla strada aperta al traffico.
Vorrei riprovarci, questa volta solo ed esclusivamente in pista.
Non ci sono mai andato, ed immagino sia una cosa totalmente diversa rispetto all'aver
guidato anche se per poco il CBR in strada.
Quindi potremmo dire che io sia un completo novellino, e che parta da ZERO.

La prima cosa per cui chiedo aiuto è la scelta della moto, per la seconda cioè la guida,
ho pensato di iniziare con il corso base che fanno a Castelletto Di Branduzzo.
Una pista facile ed ideale per imparare, mio zio è andato lunedì a fare il corso
ed ha detto che sono ben preparati. Gruppi con massimo 3 piloti
per istruttore. Lui aveva Alex De Angeli!

http://www.corsidiguida.it/

Per quanto riguarda la moto essendomi documentato un pochino, ed avendo visto che
anche nella scuola di pilotaggio le utilizzano, ho deciso per la Yamaha R6.
Considerando solo quelle recenti dal 2006 ad oggi ho notato che le differenze
tra le varie annate siano piccoli aggiustamenti delle geometrie del telaio (Credo che
al mio livello siano impercettibili) ma soprattutto nei modelli dal 2010 la fasatura
variabile. Quest'ultima rende la moto molto più reattiva ai bassi regimi.
Vorrei sapere se questa cosa sia importante anche in pista, oppure trascurabile
al momento al mio livello...
Poi vorrei chiedervi se secondo voi sia meglio comprarne una originale pagandola il meno
possibile e farle i lavori, oppure prenderne una già pronta pista.
Non vorrei che quelle pronto pista siano moto troppo sfruttate e che si romperanno
alla seconda uscita!
Va detto che per preparare una moto da zero servono: carene (Almeno 500 Euro), ammortizzatore
(800), preparazione forcelle (350), trasmissione passo 520 (80),
certalina tipo P.C. (400), conta marce, cambio elettronico (350), secondo treno di cerchi (?).
Insomma, ci sono tante cose che vanno aggiunte, anche se presumo che all'inizio non tutte servano,
però se me le danno comprese con l'acquisto perchè rinunciarvi?

Inoltre devo coprarmi tuta, stivali ecc...Avete idea di dove io possa andare per fare buoni
affari???

Avrei trovato alcune inserzioni per la moto...


La più economica.

http://www.moto.it/moto-usate/yamaha/yzf-r6/yzf-r6--2006-07/index.html?msg=3933962

Questa stesso prezzo ma già abbastanza pronta.

http://www.moto.it/moto-usate/yamaha/yzf-r6/yzf-r6--2006-07/index.html?msg=4051848

Altra ancora più pronta ed estrema.

http://www.moto.it/moto-usate/yamaha/yzf-r6/yzf-r6--2006-07/index.html?msg=4092168

Io vorrei offrire 5000 per TUTTO a questo. La moto sembra perfetta ma è lontana.

http://www.moto.it/moto-usate/yamaha/yzf-r6/yzf-r6--2006-07/index.html?msg=4000225

Poi c'è questa. Radiata per solo uso pista ma è del 2011! Con tutti gli accessori.
Credo il motore sia nuovo perchè chi corre ne monta uno preparato.

http://www.moto.it/moto-usate/yamaha/yzf-r6/yzf-r6--2010-12/index.html?msg=4004398

Questa è del 2010, l'ultimo modello, ed è pronta gare.

http://www.subito.it/moto-e-scooter/yamaha-r6-pronto-pista-cremona-46624407.htm



Grazie a chi vorrà aiutarmi, spero di non aver detto cacate.:happy3:

puma76
12-09-2012, 08:38
si ma...... sta donna da scambiare do' stà:mm::happy4:

Mohicano
12-09-2012, 08:39
E la donna da strada dove sta :happy4::oink:?

Non posso aiutarti ma ti faccio un in bocca al lupo per questa tua nuova avventura :happy6:

Cri1450
12-09-2012, 08:41
E la donna da strada dove sta :happy4::oink:?

Non posso aiutarti ma ti faccio un in bocca al lupo per questa tua nuova avventura :happy6:


Crepi!:sudor:

Il Pelle
12-09-2012, 08:42
ciao Cri, mio fratello girava in pista con cbr 600 rr, ok sull'abbigliamento, ma sulla preparazione credo che ti conviene fare la mano sulla moto originale con pastiglie e ammortizzatori revisionati e in ordine, poi se ti trovi con la moto(che non è detto) E ti piace puoi pensare di prepararla o cambiare addirittura modello....:wink2:

bigmariohd
12-09-2012, 08:46
Ragazzi sono al dunque, vorrei comprare una moto per andare in pista.

Ho avuto solo un CBR 1000 RR del 2005 e per poco tempo, venduto perchè resomi conto di avere
un'arma carica puntata alla testa se usata sulla strada aperta al traffico.
Vorrei riprovarci, questa volta solo ed esclusivamente in pista.
Non ci sono mai andato, ed immagino sia una cosa totalmente diversa rispetto all'aver
guidato anche se per poco il CBR in strada.......


:happy6: complimenti Cri, questa saggia decisione ti fa onore!!! Magari tutti la pensassero come te.... :happy6:

Cmq ho dato un'occhiata a quella di Teramo e sembra messa bene, ma se l'unico problema è la distanza, non ti preoccupare che ci sono corrieri professionali ed assicurati che te la portano fin sotto casa con 300-400€ al max!!!

Io, ad es., tempo fa contattai loro:

http://www.shiply.com/it/trasporto-moto/

Cri1450
12-09-2012, 08:55
Altra di pilota cinquantenne in declino...Come minimo sarà una manetta da paura!
La moto sembra **** però!

http://www.autoscout24.it/Moto/Details.aspx?id=219799721&cd=634816072670000000

MagNETo
12-09-2012, 09:02
Una moderna "seicento" è una moto potente e competitiva in assoluto, sicuro sia il modo migliore per iniziare?
Io sono convinto che il modo migliore per mettere le ruote in pista sia una leggera 250 tipo Aprilia RS, che ti costringe ad imparare scorrevolezza, traiettorie, posizione di guida, staccate. Senza preoccuparsi troppo di gestire l'aderenza in accelerazione, che in pista per un novellino è la fase più pericolosa: eventuali cadute in staccata o in percorrenza di curva di solito si risolvono con una scivolata, mentre se i 100 cavalli si imbizzarriscono in accelerazione si rischiano i pericolosi high-side!

Insomma meglio così...

http://www.racerzone.co.za/wp-content/uploads/2012/07/crash3.jpg


Che così.... :happy4:

http://www.motorcyclenews.com/upload/220891/images/lorenzo-china-highside.jpg

Per non parlare dei costi: gomme, freni, manutenzione motore, con il due tempi è tutto più semplice e meno costoso.

kyoday
12-09-2012, 09:10
Resta su un bicilindrico, anche in pista!
Grande soddisfazione....

Andrea

JammedGeko
12-09-2012, 09:10
Altra di pilota cinquantenne in declino...Come minimo sarà una manetta da paura!
La moto sembra **** però!

http://www.autoscout24.it/Moto/Details.aspx?id=219799721&cd=634816072670000000

che bella.
belle foto...
Comunque per partire una qualsiasi 600 stradale degli ultimi 5 anni va benissimo anche in configurazione stock.
Prendere per esempio una moto con sospensioni super professionali poi ti mette nelle condizioni di doverla saper tarare, una moto stock benchè meno performante è più docile e facilmente adattabile a chiunque.
Se proprio vuoi prendi le carene in vetroresina e le metti su così come sono e vai.
Se poi ti prende inizi ad addentrarti nell'argomento e vedi un po'.
Ho amici che andavano con moto completamente stock in pista con molta soddisfazione.

Chinaski
12-09-2012, 09:14
Ho corso tanto in tutte le piste e anche nelle gare in salita, mi sono trovato bene con il gsx-r 600 e benissimo con il ninja 600.

Il Suzuki l'ho preso strusciato ma originale e c'ho fatto fare quello che serviva sospensioni, centralina, scarichi, carene etc. il ninja l'ho preso pronto ed era un missile terra-aria.
Non ho avuto problemi particolari con nessuna delle due tranne le boccate sull'asfalto :happy4:

Questo per dirti che se la pronto pista è tenuta bene non ti darà problemi, chiaro che è meglio se conosci chi te la vende e sai che manutenzione ha fatto.

Io dopo ogni gara o sessione prova facevo verificare le tolleranze, cambiare i filtri e gli olii per esempio.

Magneto ha ragione un 250 per cominciare è più gestibile ma se si mette a darti problemi ogni volta ti tocca sbuzzare il motore.

:happy5:

Zeus
12-09-2012, 09:17
Ho corso tanto in tutte le piste e anche nelle gare in salita, mi sono trovato bene con il gsx-r 600 e benissimo con il ninja 600.

Il Suzuki l'ho preso strusciato ma originale e c'ho fatto fare quello che serviva sospensioni, centralina, scarichi, carene etc. il ninja l'ho preso pronto ed era un missile terra-aria.
Non ho avuto problemi particolari con nessuna delle due tranne le boccate sull'asfalto :happy4:

Questo per dirti che se la pronto pista è tenuta bene non ti darà problemi, chiaro che è meglio se conosci chi te la vende e sai che manutenzione ha fatto.

Io dopo ogni gara o sessione prova facevo verificare le tolleranze, cambiare i filtri e gli olii per esempio.

Magneto ha ragione un 250 per cominciare è più gestibile ma se si mette a darti problemi ogni volta ti tocca sbuzzare il motore.

:happy5:

Samu... che rivelazione.. giuro non lo sapevo di questo tuo "passato"... ed io che pensavo di aver trovato un socio bradipo "inside" che mi potesse aspettare nei tour con gli altri:vhappy3:

ste71
12-09-2012, 09:25
Mai avuta nessuna esperienza di pista o di moto supersportive, e pur avendo dei cari amici frequentatori assidui al Mugello e a Magione, non ho conoscenze su moto di questo tipo.

Però a causa delle recenti "sbandate" ho cominciato a frequentare qualche compagnia di trecilindristi convinti..... e vedo che in molti si ritrovano dal dealer a decantare le soddisfazioni provate in pista con le "piccole" Daytona 675. Vista da vicino, la trovo una bellissima moto. Mi sembra di capire che la componentistica di serie sia già di buon livello, ed esistono kit specifici per la preparazione per la pista.
Forse costa qualcosa in più rispetto ad una più diffusa giapponese, ma probabilmente si recupera di più alla rivendita.
Mi sembra di capire che rispetto ad un cattivissimo 600 4 cilindri, il 3 cilindri Triumph sia un po' più gestibile e domabile.... forse più adatto per cominciare.

Probabilmente in rete si trovano anche buoni affari (se puoi convivere con i segni di una precedente scivolata):

http://www.moto.it/moto-usate/triumph/daytona-675/daytona-675--2006-08/index.html?msg=4041925

alberto-66
12-09-2012, 09:26
Ragazzi sono al dunque, vorrei comprare una moto per andare in pista.

Ho avuto solo un CBR 1000 RR del 2005 e per poco tempo, venduto perchè resomi conto di avere
un'arma carica puntata alla testa se usata sulla strada aperta al traffico.
Vorrei riprovarci, questa volta solo ed esclusivamente in pista.
Non ci sono mai andato, ed immagino sia una cosa totalmente diversa rispetto all'aver
guidato anche se per poco il CBR in strada.
Quindi potremmo dire che io sia un completo novellino, e che parta da ZERO.

La prima cosa per cui chiedo aiuto è la scelta della moto, per la seconda cioè la guida,
ho pensato di iniziare con il corso base che fanno a Castelletto Di Branduzzo.
Una pista facile ed ideale per imparare, mio zio è andato lunedì a fare il corso
ed ha detto che sono ben preparati. Gruppi con massimo 3 piloti
per istruttore. Lui aveva Alex De Angeli!

http://www.corsidiguida.it/

Per quanto riguarda la moto essendomi documentato un pochino, ed avendo visto che
anche nella scuola di pilotaggio le utilizzano, ho deciso per la Yamaha R6.
Considerando solo quelle recenti dal 2006 ad oggi ho notato che le differenze
tra le varie annate siano piccoli aggiustamenti delle geometrie del telaio (Credo che
al mio livello siano impercettibili) ma soprattutto nei modelli dal 2010 la fasatura
variabile. Quest'ultima rende la moto molto più reattiva ai bassi regimi.
Vorrei sapere se questa cosa sia importante anche in pista, oppure trascurabile
al momento al mio livello...
Poi vorrei chiedervi se secondo voi sia meglio comprarne una originale pagandola il meno
possibile e farle i lavori, oppure prenderne una già pronta pista.
Non vorrei che quelle pronto pista siano moto troppo sfruttate e che si romperanno
alla seconda uscita!
Va detto che per preparare una moto da zero servono: carene (Almeno 500 Euro), ammortizzatore
(800), preparazione forcelle (350), trasmissione passo 520 (80),
certalina tipo P.C. (400), conta marce, cambio elettronico (350), secondo treno di cerchi (?).
Insomma, ci sono tante cose che vanno aggiunte, anche se presumo che all'inizio non tutte servano,
però se me le danno comprese con l'acquisto perchè rinunciarvi?

Inoltre devo coprarmi tuta, stivali ecc...Avete idea di dove io possa andare per fare buoni
affari???

Avrei trovato alcune inserzioni per la moto...


La più economica.

http://www.moto.it/moto-usate/yamaha/yzf-r6/yzf-r6--2006-07/index.html?msg=3933962

Questa stesso prezzo ma già abbastanza pronta.

http://www.moto.it/moto-usate/yamaha/yzf-r6/yzf-r6--2006-07/index.html?msg=4051848

Altra ancora più pronta ed estrema.

http://www.moto.it/moto-usate/yamaha/yzf-r6/yzf-r6--2006-07/index.html?msg=4092168

Io vorrei offrire 5000 per TUTTO a questo. La moto sembra perfetta ma è lontana.

http://www.moto.it/moto-usate/yamaha/yzf-r6/yzf-r6--2006-07/index.html?msg=4000225

Poi c'è questa. Radiata per solo uso pista ma è del 2011! Con tutti gli accessori.
Credo il motore sia nuovo perchè chi corre ne monta uno preparato.

http://www.moto.it/moto-usate/yamaha/yzf-r6/yzf-r6--2010-12/index.html?msg=4004398

Questa è del 2010, l'ultimo modello, ed è pronta gare.

http://www.subito.it/moto-e-scooter/yamaha-r6-pronto-pista-cremona-46624407.htm



Grazie a chi vorrà aiutarmi, spero di non aver detto cacate.:happy3:


ciao Cri,
io non ne capisco una mazza ovviamente, ma se ti interessa quella di teramo, potrei mandare a vederla il cugino di mia molgie (che è di teramo) che da una vita corre con le moto su pista e quindi potrebbe dirci in che stato sta la moto

fammi sapere se la cosa ti interessa

ciao

:byby:

45°
12-09-2012, 09:44
Si può iniziare anche da qualcosina di più piccolo di un 600. :happy7:


http://youtu.be/Kz03sQeX02c

melle
12-09-2012, 10:05
Una moderna "seicento" è una moto potente e competitiva in assoluto, sicuro sia il modo migliore per iniziare?
Io sono convinto che il modo migliore per mettere le ruote in pista sia una leggera 250 tipo Aprilia RS, che ti costringe ad imparare scorrevolezza, traiettorie, posizione di guida, staccate. Senza preoccuparsi troppo di gestire l'aderenza in accelerazione, che in pista per un novellino è la fase più pericolosa: eventuali cadute in staccata o in percorrenza di curva di solito si risolvono con una scivolata, mentre se i 100 cavalli si imbizzarriscono in accelerazione si rischiano i pericolosi high-side!
........
Per non parlare dei costi: gomme, freni, manutenzione motore, con il due tempi è tutto più semplice e meno costoso.

l'Aprilia Rs 250 e' stata la mia prima moto, l'ho presa nel 2000 e rivenduta 2 anni dopo, ora a distanza di 10 anni l'ho ricomprata! :biggrinlove: cio' che dici riguardo la guida e' giusto si puo' guidare in modo dolce e scorrevole (guida da 2T e bicilindrici), per costi e manutenzione:sudor::sudor:costicchia! e' vero che pero' tanti lavoretti si riescono a fare con un pizzico di manualita'.

se posso permettermi ti direi di valutare (oltre la 250 2T:ok:) anche qualche bicilindrico tipo la Ducati 999S o l'Aprilia RSV 1000 R hanno ciclistiche sopraffine e dotate di tutto per la pista e riesci a prenderle a buoni prezzi.

:byby:

Tryp
12-09-2012, 10:08
l'Aprilia Rs 250 e' stata la mia prima moto, l'ho presa nel 2000 e rivenduta 2 anni dopo, ora a distanza di 10 anni l'ho ricomprata! :biggrinlove: cio' che dici riguardo la guida e' giusto si puo' guidare in modo dolce e scorrevole (guida da 2T e bicilindrici), per costi e manutenzione:sudor::sudor:costicchia! e' vero che pero' tanti lavoretti si riescono a fare con un pizzico di manualita'.

se posso permettermi ti direi di valutare (oltre la 250 2T:ok:) anche qualche bicilindrico tipo la Ducati 999S o l'Aprilia RSV 1000 R hanno ciclistiche sopraffine e dotate di tutto per la pista e riesci a prenderle a buoni prezzi.

:byby:

:bigeyes: oddio non credo sia proprio una entry level..

melle
12-09-2012, 10:24
:bigeyes: oddio non credo sia proprio una entry level..

...si sicuramente non e' una entry level, pero' lui viene da una CBR 1000:wink2:

e questa?

http://www.moto.it/moto-usate/bimota/db5/db5-re--2006-12/index.html?msg=4088402

spiedo
12-09-2012, 10:30
Per esperienza personale i 1000 in pista non sono sfruttabili (almeno che nn si prenda un bicilindrico).

Meglio 600 o 750.
Io avevo quest ultima, Suzuki gsxr.
E il compromesso ideale per avere più birra ma senza esagerare.

Velocità a rijeka 285, stabile e maneggevole!
Nn ti mette in difficoltà come in 1000 ma e più prestazionalmente di un 750.

Poi i manici hanno 600 e danno via ai 1000....

Bicilindrica ho provato solo aprilia 1000.... Ma goduria!

Les Paul
12-09-2012, 11:04
...
Inoltre devo coprarmi tuta, stivali ecc...Avete idea di dove io possa andare per fare buoni
affari???..

Ciao Cristiano. Sulla moto hai già ricevuto molti suggerimenti; anche io rimarrei su una potenza più modesta.

Per l' abbigliamento a Brescia c' è Canella che accanto alla roba a listino ha un reparto offerte. Dalle mie parti trovi gli spacci di Alpinestars, Dainese e Spidi.

Se ti va di fare un giretto in Veneto.... :byby:

9gerry74
12-09-2012, 11:09
compra la bicicletta più veloce e facile in assoluto, oltrechè la più affidabile:


HONDA CBR 600 RR dal 2005 in poi


assetto standard per le prime 10 uscite

carosello
12-09-2012, 11:38
Primo, tutti i 600 degli ultimi anni sono delle moto fantastiche e ti consiglio di scegliere quella dove ti senti più comodo nel muoverti. Infatti solo andando in pista ti accorgerei di quanto ci si muove e quanta fatica si faccia a guidarla bene.

Secondo, tra una moto già pista e una da sistemare non c'è differenza, come sempre in questi casi va di culo. Un amico, che andava mooolto più forte di me, con la sua moto (cbr-rr 600) ci ha fatto 60.000 km di sola pista senza mai avere nulla (se non la rottura dell'asta del cambio che rompe SEMPRE).
Vedi tu i prezzi che ci sono in giro e affidati ai calcoli che hai fatto che mi sembrano corretti.

Se posso permettermi un altro consiglio evita magari moto col cambio elettronico o sospensioni troppo sofisticate che sono ottimi alleati per uno che in pista ci sa andare forte, mettendo invece in difficoltà chi è alle prime armi. Se ne trovi con forcella originale ma molle e pompanti racing va benissimo. Sul mono invece se c'è già meglio. Quelli di serie sono più o meno tutti buoni, ma hanno il difetto che sotto sforzo prolungato perdono di efficacia.

Ultima cosa. Hai intenzione di girare in piste come Misano, Mugello o Vallelunga o punti più a Castelletto, Varano e circuiti più piccoli? In questo secondo caso prenderei in considerazione anche il consiglio che ti hanno dato di un buon bicilindrico.
In ogni caso ESCLUDI le due tempi

:happy5:

aronne73
12-09-2012, 11:56
Una moderna "seicento" è una moto potente e competitiva in assoluto, sicuro sia il modo migliore per iniziare?
Io sono convinto che il modo migliore per mettere le ruote in pista sia una leggera 250 tipo Aprilia RS, che ti costringe ad imparare scorrevolezza, traiettorie, posizione di guida, staccate. Senza preoccuparsi troppo di gestire l'aderenza in accelerazione, che in pista per un novellino è la fase più pericolosa: eventuali cadute in staccata o in percorrenza di curva di solito si risolvono con una scivolata, mentre se i 100 cavalli si imbizzarriscono in accelerazione si rischiano i pericolosi high-side!

Insomma meglio così...

http://www.racerzone.co.za/wp-content/uploads/2012/07/crash3.jpg


Che così.... :happy4:

http://www.motorcyclenews.com/upload/220891/images/lorenzo-china-highside.jpg

Per non parlare dei costi: gomme, freni, manutenzione motore, con il due tempi è tutto più semplice e meno costoso.

:ok: io ho iniziato proprio con una RS250 Aprilia e oltre ad aver imparato mi sono divertito molto e con costi ridotti rispetto ai miei amici che giravano con i 600cc :ok:

Cri io ti consiglio di iniziare con una 250 2 tempi, poi magari dopo una decina di "giornate" in pista la cambi per un 600.



:byby:

PaoloOvada
12-09-2012, 12:10
In bocca al lupo!

asydark
12-09-2012, 12:15
dov'è Piero il Polso quando serve?
mo' gli mando uno ssssummmssssu

EnomiS
12-09-2012, 19:43
Non ci posso credere!!!!
Se dici davvero ti consiglierei di fare pratica con la moto stock con carene vtr e più avanti se lo ritieni gratificante inizi con le modifiche
partendo dai freni ,scarichi, sospensioni e via discorrendo
Per la scelta della moto è sempre molto soggettivo ma più sono potenti più richiedono esperienza
Se opti per una usata devi considerare che i km fanno la differenza (38000 sono già troppi )
Per l'abbigliamento ci sono vari outlet dove poter risparmiare ma se vuoi sempre il top già per casco,tuta,stivali e guanti hai una bella spesa
Facci sapere:ok:

lale8lina
12-09-2012, 19:59
Non ci posso credere!!!!
Se dici davvero ti consiglierei di fare pratica con la moto stock con carene vtr e più avanti se lo ritieni gratificante inizi con le modifiche
partendo dai freni ,scarichi, sospensioni e via discorrendo
Per la scelta della moto è sempre molto soggettivo ma più sono potenti più richiedono esperienza
Se opti per una usata devi considerare che i km fanno la differenza (38000 sono già troppi )
Per l'abbigliamento ci sono vari outlet dove poter risparmiare ma se vuoi sempre il top già per casco,tuta,stivali e guanti hai una bella spesa
Facci sapere:ok:

:bigeyes::bigeyes::bigeyes:

davvero si usurano così in fretta??

hdmorgan
12-09-2012, 20:16
Non ho letto tutto ma quanto basta.

Lassa stà :nuby: ma che tà magnato il cervello il gatto ? :grrr:

:happy5:

EnomiS
12-09-2012, 20:30
:bigeyes::bigeyes::bigeyes:

davvero si usurano così in fretta??

Sono motori che girano a regimi piuttosto alti

Se poi è stata sfruttata anche in pista a 38000 il motore è da cambiare IMHO

Scheggia
13-09-2012, 01:31
Mai avuta nessuna esperienza di pista o di moto supersportive, e pur avendo dei cari amici frequentatori assidui al Mugello e a Magione, non ho conoscenze su moto di questo tipo.

Però a causa delle recenti "sbandate" ho cominciato a frequentare qualche compagnia di trecilindristi convinti..... e vedo che in molti si ritrovano dal dealer a decantare le soddisfazioni provate in pista con le "piccole" Daytona 675. Vista da vicino, la trovo una bellissima moto. Mi sembra di capire che la componentistica di serie sia già di buon livello, ed esistono kit specifici per la preparazione per la pista.
Forse costa qualcosa in più rispetto ad una più diffusa giapponese, ma probabilmente si recupera di più alla rivendita.
Mi sembra di capire che rispetto ad un cattivissimo 600 4 cilindri, il 3 cilindri Triumph sia un po' più gestibile e domabile.... forse più adatto per cominciare.

Probabilmente in rete si trovano anche buoni affari (se puoi convivere con i segni di una precedente scivolata):

http://www.moto.it/moto-usate/triumph/daytona-675/daytona-675--2006-08/index.html?msg=4041925

Anche se potenza (118 vs 123) e coppia (66 vs 72) sono molto simili (ma comunque a favore della Daytona), è l'esatto opposto: il 4 cilindri "sotto" è più gestibile e domabile; ho guidato spesso il CBR 600 di un amico e senza farlo salire di giri, di cattivo c'è ben poco (lo posso confrontare con la mia Speed 955, tre cilindri con 120cv e 100nm di coppia).
Sicuramente l'idea di un 250 2T è interessante (io ho usato per circa sei mesi un 125 2T Yamaha, telaio Deltabox forcella steli rovesciati, impianto frenante Brembo, ottima ciclistica), però difficile trovarlo ben tenuto vista l'età, e probabilmente dopo qualche mese andrebbe stretto; dato che per superare i 200 orari basta anche il bicilindrico da 72cv della Suzuki SV650, io eviterei i 4 cilindri che vogliono girare alto, e prenderei un 3 cilindri oppure un 2 cilindri in base ai gusti (ed al portafogli), non già pronto pista a meno che non sappia esattamente come è stata (mal)trattata la moto, imho è meglio spendere di persona ma sapere esattamente in che condizioni è il mezzo: un tubo che si spezza mentre fai una curva a 180 orari non è una bella cosa. :sad4:

giofort
13-09-2012, 06:28
e per imparare
http://www.moto.it/moto-usate/suzuki/sv-650/sv-650--2003-06/index.html?msg=3999515
non pensare che sia una scemata con un leggero setup un mio conoscente ha uno dei tempi piu' basso sul giro
se poi vai a Ottobiano.... storia simile

se hai il grano e giri a Monza prendi una Panigale

giofort
13-09-2012, 06:33
http://www.moto.it/moto-usate/buell/1125-cr/1125-cr/index.html?msg=4060017
diciamo che non ti doppiano !!

giofort
13-09-2012, 06:43
e partirei con STEP 1 a noleggio


CORSI di INTRODUZIONE alla GUIDA SPORTIVA
CORSI TEORICO PRATICI della durata di 5/7 h effettive.
Ogni istruttore seguirà 2/3 allievi. I minigruppi sono formati da motociclisti dai valori più omogenei possibile.
Su richiesta, possono essere eseguiti corsi personalizzati.
STEP 1 – prima volta *
Sono dedicati principalmente a coloro che approcciano per la prima volta alla pista di Castelletto (o per la prima volta in assoluto); tracciato di bassa velocità ma molto tecnico, ideale per «assaggiare» la pista.
Proprio per queste sue caratteristiche, il circuito pavese necessita di un insieme di nozioni specifiche e di base sportiva che garantiscano al neofita una certa padronanza della situazione; conseguentemente, ne scaturiscono divertimento e apprendimento.
STEP2 – pilotaggio/frequentatori **
Sono dedicati a coloro che conoscono un minimo il tracciato ma per insicurezza personale o per scarsa frequentazione dello stesso hanno bisogno di allinearsi in termini di ritmo/passo ai requisiti minimi per la frequentazione libera di questo circuito. Il pilota, in questa configurazione, può accedere al corso con una minima conoscenza della location e con un range di tempi pregressi tra l’ 1’ 29’’ e 1’ 35’’. Rispetto allo step1, si darà maggior spazio alla tecnica di guida.

CORSI di PILOTAGGIO

CORSI TEORICO PRATICI della durata di 5/7 h effettive (almeno 4h in pista con diverse pause tecniche).
Ogni istruttore seguirà 2/3 allievi. I minigruppi sono formati da allievi dai valori più omogenei possibile.
Su richiesta, possono essere eseguiti corsi personalizzati.
STEP 3 – pilotaggio/amatori ***
Sono dedicati a coloro che già frequentano Castelletto ed hanno tempi pregressi tra l’ 1’ 22’’ e 1’ 28’’.
Seppur senza tralasciare un veloce ripasso delle basi di guida sportiva, i corsi sono principalmente dedicati ad un affinamento tecnico sia in termini di bilanciatura pilota/mezzo, vista/percezione che di traiettorie.
STEP4 – racing/expert ****
Corsi dedicati a chi è già molto smaliziato e si appresta alla frequentazione di trofei.
Tempo minimo pregresso 1’20’’ circa.
Per via delle sicure esigenze personali si consiglia direttamente il corso personalizzato.
>>>>>>>>>>>>> Puoi partecipare ai corsi anche con la moto a noleggio a disposizione.

Info & prenotazioni
motorace.corsi@libero.it
0382/498666
393/1255302

FASTGABRY
13-09-2012, 06:44
r6 dopo un tot di km devi fare le bronzine.dunque aprire il banco.
logico per motorette con poca cilindrata.

spesa sugli 800 euro.
calcola che tu male che vada lo farài una volta solo come lavoro se prendi un usato.
prendila già pronto pista..

attento che ormai se non hai marmitta omologata o originale in pista non entri più.

FASTGABRY
13-09-2012, 06:52
io prenderei un rsv mille aprilia.
ma è alta e pesante..poca spesa tanta resa.
cmq r6 ottima moto anzi l'unica scelta possibile.o anche Cbr 600 forse più facile visto sei novizio

Mr.Eight
13-09-2012, 07:00
.poca spesa tanta resa.


e perchè non un aprilia 250 2 tempi ?

andavano (quasi) come i 600 dell'epoca
non pesano niente e ti concentri sulla guida :idea:

aronne73
13-09-2012, 07:18
Nella seconda foto potete vedere me stesso mentre sono in bagarre con 2 moto 600:

http://http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?134152-Foto-di-quando-andavo-in-pista

Come puoi vedere non servono grosse cilindrate per divertirsi e per andare forte:ok:


:byby:

miky750
13-09-2012, 08:30
ciao!
cacate non ne hai dette, anzi. :ok:

vado in pista dal 2005 abbastanza regolarmente e una gara amatoriale me la sono pure vinta :happy6: quindi qualcosina magari riesco ad aiutarti.

Confermo che la guida in pista non ha nulla a che vedere con la guida in strada (ma proprio nulla), e l'idea di un corso guida sia un'ottima idea per iniziare col piede giusto. Fatto quello il consiglio è però quello di abbandonare già dalla terza/quarta uscita i circuiti-kartodromi come castelletto, per andare ad impratichirti in piste più serie. A San Martino Del Lago (CR) ne hanno appena aperta una niente male, perfetta per imparare. poi c'è Franciacorta (che non amo) o Adria, più lontana per te ma anch'essa ottima per imparare. Ci fosse occasione sarei ben felice di insegnarti qualcosina, sempre se ti accontenti :happy2:

La scelta della moto la condivido, l'R6 è un'OTTIMA moto, velocissima e oserei dire anche parecchio facile da guidare, sicuramente la scelta giusta.
Visto che dovrai usarla in pista, evita le moto originali da dover trasformare, a meno di non trovarne una veramente freschissima a poco prezzo. Presi anni fa un GSXr 600 perfetto e originale, ma a prepararlo mi ritrovai a dover spendere troppi soldi, e decisi di venderlo subito. (a tal proposito, evita cose coreografiche come doppi cerchi centraline e porcherie varie, e spendi solo per sospensioni FATTE BENE, un terminale, tubi freno, pastiglie freno e un pò di attrezzatura come cavalletti e termocoperte)
Se la moto è già pronto pista controlla tutti i punti da classica scivolata, e non lasciarti imbambolare da carene belle e pulite, mi raccomando! controlla usura dischi freno, graffi o segni sul telaio e...fai girare il motore per un pò, fallo scaldare e cerca di sentire rumori anche a caldo.

per l'abbigliamento è l'ultimo problema, ormai i prezzi delle tute in pelle si è abbassato parecchio, e tra outlet ed offerte è facile fare buoni affari :ok:


che HD hai?:peppe2:

ah, le R6 sarebbe meglio fossero dal 2008 i poi. Le 2007 avevano problemi di motore relativi alle sedi valvole mi pare, di quei motori ne sono saltati parecchi. Ricordo all'epoca del Trofeo R6 di quegli anni (mi stavo iscrivendo per farlo e la problematica che tutti dovevano affrontare era questa...). Poi yamaha ha risolto, però nel dubbio e potendo scegliere eviterei...





Ragazzi sono al dunque, vorrei comprare una moto per andare in pista.

Ho avuto solo un CBR 1000 RR del 2005 e per poco tempo, venduto perchè resomi conto di avere
un'arma carica puntata alla testa se usata sulla strada aperta al traffico.
Vorrei riprovarci, questa volta solo ed esclusivamente in pista.
Non ci sono mai andato, ed immagino sia una cosa totalmente diversa rispetto all'aver
guidato anche se per poco il CBR in strada.
Quindi potremmo dire che io sia un completo novellino, e che parta da ZERO.

La prima cosa per cui chiedo aiuto è la scelta della moto, per la seconda cioè la guida,
ho pensato di iniziare con il corso base che fanno a Castelletto Di Branduzzo.
Una pista facile ed ideale per imparare, mio zio è andato lunedì a fare il corso
ed ha detto che sono ben preparati. Gruppi con massimo 3 piloti
per istruttore. Lui aveva Alex De Angeli!

http://www.corsidiguida.it/

Per quanto riguarda la moto essendomi documentato un pochino, ed avendo visto che
anche nella scuola di pilotaggio le utilizzano, ho deciso per la Yamaha R6.
Considerando solo quelle recenti dal 2006 ad oggi ho notato che le differenze
tra le varie annate siano piccoli aggiustamenti delle geometrie del telaio (Credo che
al mio livello siano impercettibili) ma soprattutto nei modelli dal 2010 la fasatura
variabile. Quest'ultima rende la moto molto più reattiva ai bassi regimi.
Vorrei sapere se questa cosa sia importante anche in pista, oppure trascurabile
al momento al mio livello...
Poi vorrei chiedervi se secondo voi sia meglio comprarne una originale pagandola il meno
possibile e farle i lavori, oppure prenderne una già pronta pista.
Non vorrei che quelle pronto pista siano moto troppo sfruttate e che si romperanno
alla seconda uscita!
Va detto che per preparare una moto da zero servono: carene (Almeno 500 Euro), ammortizzatore
(800), preparazione forcelle (350), trasmissione passo 520 (80),
certalina tipo P.C. (400), conta marce, cambio elettronico (350), secondo treno di cerchi (?).
Insomma, ci sono tante cose che vanno aggiunte, anche se presumo che all'inizio non tutte servano,
però se me le danno comprese con l'acquisto perchè rinunciarvi?

Inoltre devo coprarmi tuta, stivali ecc...Avete idea di dove io possa andare per fare buoni
affari???

Avrei trovato alcune inserzioni per la moto...


La più economica.

http://www.moto.it/moto-usate/yamaha/yzf-r6/yzf-r6--2006-07/index.html?msg=3933962

Questa stesso prezzo ma già abbastanza pronta.

http://www.moto.it/moto-usate/yamaha/yzf-r6/yzf-r6--2006-07/index.html?msg=4051848

Altra ancora più pronta ed estrema.

http://www.moto.it/moto-usate/yamaha/yzf-r6/yzf-r6--2006-07/index.html?msg=4092168

Io vorrei offrire 5000 per TUTTO a questo. La moto sembra perfetta ma è lontana.

http://www.moto.it/moto-usate/yamaha/yzf-r6/yzf-r6--2006-07/index.html?msg=4000225

Poi c'è questa. Radiata per solo uso pista ma è del 2011! Con tutti gli accessori.
Credo il motore sia nuovo perchè chi corre ne monta uno preparato.

http://www.moto.it/moto-usate/yamaha/yzf-r6/yzf-r6--2010-12/index.html?msg=4004398

Questa è del 2010, l'ultimo modello, ed è pronta gare.

http://www.subito.it/moto-e-scooter/yamaha-r6-pronto-pista-cremona-46624407.htm



Grazie a chi vorrà aiutarmi, spero di non aver detto cacate.:happy3:

Cri1450
13-09-2012, 09:19
ciao!
cacate non ne hai dette, anzi. :ok:

vado in pista dal 2005 abbastanza regolarmente e una gara amatoriale me la sono pure vinta :happy6: quindi qualcosina magari riesco ad aiutarti.

Confermo che la guida in pista non ha nulla a che vedere con la guida in strada (ma proprio nulla), e l'idea di un corso guida sia un'ottima idea per iniziare col piede giusto. Fatto quello il consiglio è però quello di abbandonare già dalla terza/quarta uscita i circuiti-kartodromi come castelletto, per andare ad impratichirti in piste più serie. A San Martino Del Lago (CR) ne hanno appena aperta una niente male, perfetta per imparare. poi c'è Franciacorta (che non amo) o Adria, più lontana per te ma anch'essa ottima per imparare. Ci fosse occasione sarei ben felice di insegnarti qualcosina, sempre se ti accontenti :happy2:

La scelta della moto la condivido, l'R6 è un'OTTIMA moto, velocissima e oserei dire anche parecchio facile da guidare, sicuramente la scelta giusta.
Visto che dovrai usarla in pista, evita le moto originali da dover trasformare, a meno di non trovarne una veramente freschissima a poco prezzo. Presi anni fa un GSXr 600 perfetto e originale, ma a prepararlo mi ritrovai a dover spendere troppi soldi, e decisi di venderlo subito. (a tal proposito, evita cose coreografiche come doppi cerchi centraline e porcherie varie, e spendi solo per sospensioni FATTE BENE, un terminale, tubi freno, pastiglie freno e un pò di attrezzatura come cavalletti e termocoperte)
Se la moto è già pronto pista controlla tutti i punti da classica scivolata, e non lasciarti imbambolare da carene belle e pulite, mi raccomando! controlla usura dischi freno, graffi o segni sul telaio e...fai girare il motore per un pò, fallo scaldare e cerca di sentire rumori anche a caldo.

per l'abbigliamento è l'ultimo problema, ormai i prezzi delle tute in pelle si è abbassato parecchio, e tra outlet ed offerte è facile fare buoni affari :ok:


che HD hai?:peppe2:

ah, le R6 sarebbe meglio fossero dal 2008 i poi. Le 2007 avevano problemi di motore relativi alle sedi valvole mi pare, di quei motori ne sono saltati parecchi. Ricordo all'epoca del Trofeo R6 di quegli anni (mi stavo iscrivendo per farlo e la problematica che tutti dovevano affrontare era questa...). Poi yamaha ha risolto, però nel dubbio e potendo scegliere eviterei...



Ecco il consiglio che aspettavo.:happy3:

Grazie mille, terrò conto! Soprattutto del discorso 2008 in poi e quello di girare
in piste un filo più scorrevoli.:ok:

Grazie anche a tutti gli altri ovviamente, comunque è deciso, R6 sarà!

validon
13-09-2012, 09:48
io resterei nel mondo HD con un Buell.

Confermo l'impressione sulla pista di San Martino. è veramente bella. facilmente raggiungibile dalla città.

ahhhh... e le gomme? ti sei informato? penso siano indispensabili e costicchino

giofort
13-09-2012, 10:46
io resterei nel mondo HD con un Buell

tutto e' in rapporto al money
al tempo e alle performance

a castelletto in buell ti diverti
un pomeriggio infrasettimanale 40 € di canone e poi gomme benza e balle varie

nelle piste piu' blasonate 200 sacchi x una frazione di tot minuti

e' un'altra storia

x esempio io non ho comperato nulla
pantaloni e giacca in pelle riparo schiena integrale e stivali entri, giri e stai attento a cosa fai
il lungo a castelletto e' una cosa
il lungo a Misano o a Monza e' un'altra cosa

IMHO

validon
13-09-2012, 11:26
tutto e' in rapporto al money
al tempo e alle performance

a castelletto in buell ti diverti
un pomeriggio infrasettimanale 40 € di canone e poi gomme benza e balle varie

nelle piste piu' blasonate 200 sacchi x una frazione di tot minuti

e' un'altra storia

x esempio io non ho comperato nulla
pantaloni e giacca in pelle riparo schiena integrale e stivali entri, giri e stai attento a cosa fai
il lungo a castelletto e' una cosa
il lungo a Misano o a Monza e' un'altra cosa

IMHO

Il presupposto mi sembra "sono un assoluto neofita". l'erogazione delle Buell è abbastanza dolce. le XB son belle corte e facili e ti aiuta il feeling del bicilindrico di Milwaukee.
concordo che se cerchi la prestazione devi attrezzarti. se cerchi il divertimento non è necessario saltare su una mangiariso.

IMHO!

carosello
13-09-2012, 14:02
Grazie anche a tutti gli altri ovviamente, comunque è deciso, R6 sarà!

Provala prima, fidati!!! Se poi non ti ci muovi bene sopra non riuscirai a guidare come vuoi.
Te lo dico per esperienza. L'R6 di un amico la usavamo per andare in bagno nel circuito di BRNO perchè lui non ci si trovava. L'ha cambiata subito con una Triumph.
Io invece la comprerei al volo!!!

Britannico
13-09-2012, 14:23
Alla fine ci sei cascato!


Se vuoi risparmiare soprattutto in manutenzione, tutti i 600 giapponesi sono una scelta ottimale, lascia stare 3 cilindri e bicilindriche italiane che hanno un mercato dei ricambi decisamente più premium.

I corsi sono più o meno tutti buoni e uguali, specie nei primi livelli ti spiegano come stare in moto e i comportamenti dinamici del mezzo quindi cerca di non svenarti e vai su piste carine, ne fanno anche a Varano che non è veloce ma ben assortita e non troppo lontana.

Io acquisterei un usato stock o semi, sicuramente non è stato sfruttato quanto in pista. Per la preparazione non è necassario svenarsi, le SS moderne hanno già un buon corredo specie per chi non è pro o semi-pro. Le primissime cose da fare sono togliere il superfluo, cambiare le carene con le vtr e comprarsi una bella tuta con protezioni complete e casco serio. Per le prime uscite terre gomme stradali ss che sono più semplici. Quando vorrai spendere qualcosa in più e avrai più esperienza metti mano ai freni, cerchi in magnesio o carbonio e pneumatici. Poi sospensioni. Il motore è l'ultima cosa da toccare imho. Comunque prima di riuscire a sfruttare una 600 moderna al pieno delle risorse dovrai macinare molti km.

:happy5:

brugolo
13-09-2012, 22:38
Ciao,

Sono andato in pista per 20 anni , prove, gavette etc....un pochino di esperienza me la sono fatta :happy4:

Ottima la scelta dell'R6 , comunque tutti i 600 jap vanno bene.Tieni presente che, a meno che tu non sia un autentico fenomeno, sfrutterai i mezzi ad 1/4 del loro potenziale e prima che tu possa apprezzare in maniera significativa cose tipo il lavoro delle sospensioni o le regolazioni dovrai farti molta esperienza e magari a quel punto avrai già cambiato moto...:happy4:

Ti consiglio di montare buoni pneumatici stradali, non ascoltare quelli che ti dicono di metterele gomme in mescola, magari slick. Gomme tipo il Dunlop sportsmart hanno il grip di quelle da SBK di qualche anno fa senza i problemi relativi al riscaldamento e all'usura delle gomme in mescola che vanno bene se spingi forte se no rischi di ritrovati per terra senza sapere perché .

Lo stesso per le sospensioni, lascia tutto di serie che vanno benissimo. Al limite cambi l'olio della forka e fai revisionare il mono se e' vecchio ma non farti ammaliare da Ohlins etc...che poi non ci capisci più una mazza con le regolazioni e va a finire che vai più piano di prima.

In pratica ti basta trovare una moto con un eccezionale rapporto qualità prezzo ( non sarà un problema di questi tempi...) , via fari ,freccie,specchi etc.., su le carene di vetroresina e buon divertimento !

Per la scuola ti consiglio
http://www.ridingschool.it/

Ci feci il corso avanzato con Zanetti che ora corre in SBK, molto bravi.
Eviterei castelletto di branduzzo perché e' poco più che un kartodromo, al limite va bene per i motard ma con una moto più veloce non impari una cippa .

Occhio che la pista e' una droga, io ho smesso lo scorso anno per un problema al polso e non mi e' ancora passata la crisi d'astinenza....

Ciao !

Pier_il_polso
13-09-2012, 23:08
Ferrrrrmo !!!!
Fino a che i parla di harley ok, ma per il resto non ti muovere se prima non mi consulti.
Ho una R6 pronto gara da vendere !!!
Chiamami che ti spiego....

Pier_il_polso
13-09-2012, 23:22
Ti linko l'annuncio che ho messo su subito.it
http://www.subito.it/moto-e-scooter/yamaha-r6-lecce-41703544.htm?last=1&spoint=ar
Non so se si vede, comunque basta che cerchi R6 su lecce e la trovi.
È quella che ho in avatar...

Cri1450
13-09-2012, 23:37
Ti linko l'annuncio che ho messo su subito.it
http://www.subito.it/moto-e-scooter/yamaha-r6-lecce-41703544.htm?last=1&spoint=ar
Non so se si vede, comunque basta che cerchi R6 su lecce e la trovi.
È quella che ho in avatar...


Pier trattiamo!!!:happy4:

Mi rimandi il tuo numero via SMS i via PM? :wink2:
Puoi chiamare anche ora, o domani.

Tryp
13-09-2012, 23:47
Ferrrrrmo !!!!
Fino a che i parla di harley ok, ma per il resto non ti muovere se prima non mi consulti.
Ho una R6 pronto gara da vendere !!!
Chiamami che ti spiego....

una tavolata al completo può confermare che il ragazzo è OK :ok::ok:

Pier_il_polso
13-09-2012, 23:51
una tavolata al completo può confermare che il ragazzo è OK :ok::ok:

Troppo buono ;)

Cri1450
14-09-2012, 01:13
Troppo buono ;)


Ciccio guarda che diceva di me...:vhappy1:

Pier_il_polso
14-09-2012, 06:45
Lo so, confermo la risposta hehehe

miky750
14-09-2012, 07:56
concordo con pier_il_polso...tranne che sul discorso sospensioni, che sono l'aspetto più importante per guidare bene, imparare la giusta tecnica e soprattutto guidare in sicurezza. Lo stesso vale per le gomme, già che la userai soo in pista vai di gomme in mescola (magari un pò più dure, visto che non credo le farai lavorare a grandi temperature specie all'inizio), le fanno apposta. Ah, come gomme io consiglio Pirelli o Metzeler, molto più facili, sincere e comunicative delle Dunlop, decisamente più complicate da capire.

ho avuto la fortuna/malizia di iniziare ad andare in pista con una splendida Bimota YB9 600, una moto con pochi cv ma con un gran telaio e ottime sospensioni, e grazie a lei ho potuto imparare nel vero senso della parola. Entrare in pista con una moto con sospensioni completamente sballate o non funzionanti (come spesso avviene con le jap di serie) peggiora solo le cose, specie se si è neofiti. Sei capace di ritrovarti una forcella cedevole che appena tocchi il freno affonda di colpo complicandoti la vita ad ogni frenata o un mono ormai andato che ad ogni apertura gas ti punta verso l'esterno senza darti alcuna direzionalità :grrr:


Già che la pista per gli amatori è fatta per il piacere di guidare veloci su asfalto e di divertirsi sentendo la moto che lavora sotto i propri comandi...il mio MUST è che la moto deve essere assettata in modo serio (e qui ti dico, se hai modo fatti seguire da qualche amico che ne capisce o da un meccanico che spesso puoi trovare in pista). Se c'è bisogno mi offro di darti una mano a San Martino, che ce l'h oqui a 20 minuti da casa :ok: